podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Deascuola
Shows
Che lavoro fai? Scrivo!
Che lavoro fai? Scrivo! - Trailer
Giornalista, ghostwriter, traduttore, podcaster… che cos’hanno in comune tutte queste persone? Il loro lavoro è scrivere! Che lavoro fai? Scrivo! è un podcast Deascuola, in collaborazione con Radio 24, per conoscere tutte le forme di scrittura con cui abbiamo a che fare ogni giorno, dalle più note alle più insolite.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2024-09-16
00 min
I libri che mi hanno cambiato la vita
I libri che mi hanno cambiato la vita - Trailer
Hai visto i loro libri sugli scaffali delle librerie, li conosci come scrittrici e scrittori, ma anche loro sono, prima di tutto... lettrici e lettori! Qual è il loro libro preferito? Quale quello che ha segnato la loro adolescenza? E il libro che ha cambiato la loro vita? La giornalista Alessandra Tedesco lo ha chiesto ad alcune figure della scena letteraria contemporanea. Ascolta le loro risposte! I libri che mi hanno cambiato la vita è un podcast di Deascuola in collaborazione con Radio 24.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2024-09-16
00 min
Profcast
Ep. 2.2 - Quello che i docenti non dicono
In questo episodio affrontiamo il tema dell’educazione affettiva, emotiva e relazionale nella scuola italiana, intervistando il prof. Gaetano Cotena, psicoterapeuta e docente di Scienze umane, che da anni si occupa di formazione sulle competenze emotive e relazionali del personale scolastico in collaborazione con Deascuola.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2024-01-24
33 min
Profcast
Ep. 2.1 - Alla scoperta del Writing and Reading Workshop
In questo episodio approfondiamo la conoscenza del metodo Writing and Reading Workshop (Laboratorio di Scrittura e Lettura) in compagnia di due esperte d’eccezione, le docenti Anna Bandini e Alice Cabrelle, co-autrici dell'antologia scolastica "L'isola dei giovani lettori", pubblicata da Deascuola nel 2021, e del "Grande gioco delle storie," di prossima pubblicazione. Scopriremo insieme cosa le ha spinte a sperimentare questo metodo, come è nato il gruppo "Italian Writing Teachers" e come il WRW può essere applicato efficacemente anche nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-11-19
27 min
Vite da popstar
Ep. 2 - Beatles
“Quando sentirete suonare una canzone dei Beatles, la riconoscerete”. Innovatori e sperimentatori, capaci di sparigliare le carte della musica del loro tempo e di intercettare le esigenze più profonde di un’intera generazione, i Beatles sono stati una band unica nel panorama musicale del Novecento. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-27
04 min
Vite da popstar
Ep. 1 - Elvis Presley
L’incredibile parabola musicale ed esistenziale di Elvis Presley. Dagli esordi nel blues e nel country, nel solco di una tradizione musicale figlia del disagio sociale ed economico delle classi più povere della società americana, al successo planetario e alla trasformazione in personaggio iconico: il “re del rock 'n' roll”.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-27
05 min
Vite da popstar
Vite da popstar - Trailer
Lo storico dei media e storyteller Giorgio Olmoti ripercorre, in modo appassionato e coinvolgente, le tappe principali della vita e della carriera delle grandi star della musica pop contemporanea: Elvis Presley, Beatles, Rolling Stones, Bob Dylan, Fabrizio De André, Janis Joplin, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Madonna, U2, Giorgia...- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-27
02 min
Profcast
Ep. 1.1 - Il futuro della scuola: intervista a Elia Bombardelli
Nel primo episodio di Profcast. L’autrice, Irene Gualdo, intervista Elia Bombardelli, docente di matematica e fisica, YouTuber e autore di Deascuola, per riflettere su come si sta evolvendo la didattica e quali sono i nuovi strumenti e le strategie più innovative a disposizione dei docenti. Dal metaverso al debate, passando per l’intelligenza artificiale, esploriamo insieme le metodologie più efficaci e le risorse che abbiamo a disposizione grazie a Deaflix.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-27
19 min
Profcast
Profcast - Il futuro è nelle tue mani- Trailer
Profcast è il podcast di Deascuola che ti accompagna nel tuo percorso di aggiornamento professionale. Ogni mese, ti suggeriamo strategie didattiche, approcci innovativi e spunti originali per rendere le tue lezioni ancora più interessanti e coinvolgenti. In ogni episodio, potrai ascoltare e confrontarti con autori del mondo Deascuola e con docenti che, come te, vogliono condividere la loro esperienza e la loro passione per l'insegnamento. Allora, cosa aspetti? Metti le cuffie, clicca su play e lasciati accompagnare verso un’esperienza di insegnamento sempre più divertente ed efficace!- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-27
00 min
Global Goals- Get involved!
Ep.10 - Better to light a candle than curse the darkness
Pace, giustizia e istituzioni solide (Amnesty International)- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-27
03 min
Global Goals- Get involved!
Ep.9 - An unusual punishment
Pace, giustizia e istituzioni solide- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-27
03 min
Global Goals- Get involved!
Ep.8 - #lessdiscrimination
Ridurre le disuguaglianze; Parità del genere- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-27
03 min
Global Goals- Get involved!
Ep.7 - The zero wasters
Lotta contro il cambiamento climatico- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-27
03 min
Global Goals- Get involved!
Ep.6 - The Big Issue – a helping hand
Sconfiggere la povertà - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-27
02 min
Global Goals- Get involved!
Ep.5 - Could you live on 50 litres of water a day?
Acqua pulita e servizi igienico e sanitari (la gestione e consumo sostenibile dell’acqua)- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-27
03 min
Global Goals- Get involved!
Ep.4 - A different kind of company
Lavoro dignitoso e crescita economica- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-27
03 min
Global Goals- Get involved!
Ep.3 - A soldier with a Secret
Ridurre le disuguaglianze (l’inclusione sociale)- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-27
02 min
Global Goals- Get involved!
Ep.2 - The original green chef
Consumo e produzione responsabile- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-27
02 min
Global Goals- Get involved!
Ep.1 - The power of sport
Ridurre le disuguaglianze (l’inclusione sociale)- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-27
02 min
Perché siamo squadra
Ep. 1 - Start FC – La partita della morte
Il 9 agosto 1942 la Start FC, una squadra di malmessi calciatori ucraini, sfidò una rappresentativa di orgogliosi invasori nazisti. Vinse, e pagò un prezzo altissimo per quella che è passata alla storia come “la partita della morte”. La storia vera che ha ispirato il film “Fuga per la vittoria”.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-24
18 min
Perché siamo squadra
Perché siamo una squadra - Trailer
Introduzione alla serie e temi trattati durante la prima stagione. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-24
01 min
Parler jeune
Ep.11 - Générosité contre égoïsme
Tu es plutôt quelqu’un de généreux ou quelqu’un d’égoïste ? Dans les deux cas, voilà des expressionspour toi !- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-24
03 min
Parler jeune
Ep.10 - Amour ou amitié ?
Comment on exprime un sentiment d’attachement mais en faisant la différence entre l’amour et l’amitié ?- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-24
02 min
Parler jeune
Ep.9 - Se plaindre
Un des clichés sur les Français, c’est qu’on n’est jamais contents. Voilà des phrases et desexpressions pour te plaindre.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-24
02 min
Parler jeune
Ep.8 - Parler de la santé
Quand quelqu’un éternue, en français tu dois lui dire “À tes souhaits !” la première fois, “À tes amours !” la deuxième fois…- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-24
01 min
Parler jeune
Ep.7 - Quand on a faim, on dit…
Mon activité préférée dans la vie, c’est manger ! Alors, voilà quelques expressions sur ce sujet.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-24
01 min
Parler jeune
Ep.6 - L’italien en français
L’italien et le français, ça fonctionne grosso modo de la même manière…- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-24
01 min
Parler jeune
Ep.5 - Le verlan
Tu parles bien français, c’est ouf !” “C’est ouf !” veut dire “C’est fou !”. Dire un mot à l’envers, c’est le verlan.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-24
02 min
Parler jeune
Ep.4 - Pour motiver
Allez ! Aujourd’hui, vocabulaire pour motiver quelqu’un.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-24
02 min
Parler jeune
Ep.3 - Les onomatopées
“Est-ce que tu aimes le fromage ?” “Miam ! Moi, j’adore !”Quand on utilise un son comme si c’était un mot, ça s’appelle une onomatopée. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-24
02 min
Parler jeune
Ep.2 - Surprise, accord et déception
Est-ce que tu veux parler français comme un robot ? J’imagine que non ! Donc, tu dois utiliser de petitesexpressions typiques pour t’exprimer de manière plus naturelle...- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-24
02 min
Parler jeune
Ep.1 - Les mots de l’amitié
Niels est un copain de Mathilde, un ami de Mathilde, un pote de Mathilde. Est-ce que ces trois phrases sont équivalentes ? Oui... et non !- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-24
02 min
Viva la Costituzione
Ep. 12 - Tricolore - Articolo 12
Il 2 luglio del 2018 ai Giochi del Mediterraneo in Tarragona, in Spagna, quattro ragazze italiane con la pelle nera festeggiano la vittoria della staffetta 4x400 reggendo il tricolore con le braccia spalancate e un bellissimo sorriso tra le labbra. Il tricolore è la bandiera della Repubblica come afferma l’articolo 12 della Costituzione, fa parte dell’identità nazionale e rappresenta i nostri ideali non il colore della nostra pelle.-Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-22
06 min
Viva la Costituzione
Ep. 11 - Pace - Articolo 11
Quando un pomeriggio il figlio di Vito Alfieri chiede “Papà tu sei un assassino?” la vita titolare di una delle più importanti aziende italiane di costruzione di ordigni bellici cambia per sempre, quella semplice domanda smuove qualcosa di davvero importante nel suo animo. Da quel giorno Vito non riesce più a vedere le mine come semplici merci. Decide di non voler essere più complice di quel grande meccanismo chiamato guerra, anzi volerlo smontare e “ripudiare”, come afferma l’articolo 11 della nostra Costituzione.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
07 min
Viva la Costituzione
Ep. 10 - Straniero - Articolo 10
Tommaso Stella fin da piccolo legge i fumetti di Corto Maltese e sogna di fare il marinaio e l’esploratore. Presto impara che in mare la vita umana è sacra e viene sempre messa al primo posto. Ed è per questo motivo che decide di collaborare con una ONG e di soccorrere un gommone di migranti naufraghi nel Mediterraneo.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
09 min
Viva la Costituzione
Ep. 9 - Cultura Paesaggio - Articolo 9
Nel parco naturale di Porto Selvaggio, in Puglia, una stele ricorda l’impegno civile dell’assessora alla cultura e alla pubblica istruzione del comune di Nardò Renata Fonte, uccisa dalla mafia nel 1984 per essersi opposta a una speculazione edilizia dell’area. È anche grazie alla storia di Renata se nel febbraio del 2022 l’articolo 9 della Costituzione, che tutela il paesaggio, ha subito un’importante revisione costituzionale e parla esplicitamente di tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
07 min
Viva la Costituzione
Ep. 8 - Confessioni Religiose - Articoli 7 e 8
Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa. Lo affermano gli articoli 7 e 8 della nostra Costituzione, ma è un dettato che non sempre viene rispettato. Lo scopriamo attraverso la storia della giovane avvocata Asmae Belfakir, musulmana di origine marocchina, allontanata da un’aula del T.A.R. di Bologna per aver scelto di indossare il velo.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
10 min
Viva la Costituzione
Ep. 7 - Minoranze Linguistiche - Articolo 6
L’opera di propaganda e mistificazione attuata dal geografo e insegnante Ettore Tolomei in Sudtirolo è senza precedenti. Quando l’Italia cadde sotto la dittatura fascista, il geografo attuò l’italianizzazione di questa regione, ribattezzata Alto Adige, introducendo 8000 nomi pseudo-italiani per sostituirli ai nomi tedeschi di paesi, villaggi, frazioni, montagne, valli, fiumi. Fu soltanto nel 1946, con la nascita della Repubblica e l’introduzione dell’articolo 6 della Costituzione a tutela le minoranze linguistiche, che questa violenta discriminazione venne fermata.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
12 min
Viva la Costituzione
Ep. 6 - Repubblica Costituzione - Articolo 5
Il 2 giugno del 1946 gli italiani hanno scelto la Repubblica. Ripercorriamo questa importante fase storica del nostro Paese ricordando prima di tutto le madri della Costituzione: Nilde Iotti, Bianca Bianchi, Lina Merlin e Teresa Mattei. Donne che hanno avuto un ruolo importante nell’Assemblea costituente, che ha definito l’ordinamento dello Stato definendo i poteri e limiti di Parlamento, Governo, Magistratura, Presidente della Repubblica ecc.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
10 min
Viva la Costituzione
Ep. 5 - Uguaglianza - Articolo 3
Oggi le donne hanno davvero gli stessi diritti degli uomini? Per una donna è possibile combinare le proprie ambizioni professionali e il desiderio di avere una famiglia? L’articolo 3 della Costituzione sancisce il principio di uguaglianza, ma la storia di Chiara ci insegna che è un articolo molto difficile da realizzare e che la strada per una piena parità tra uomini e donne è ancora molto lunga da percorrere.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
12 min
Viva la Costituzione
Ep. 4 - Solidarietà - Articolo 2
L’articolo 2 della Costituzione riguarda i diritti ma anche i “doveri inderogabili di solidarietà”. La storia di Fernando, uomo senzatetto di mezza età, cambia quando incontra Giovanni Barbariol, giovane avvocato e volontario dell’associazione Avvocato di strada, che difende i diritti delle persone senza fissa dimora.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
09 min
Viva la Costituzione
Ep. 3 - Lavoro- Articoli 1 e 4
A Rosarno, nella piana di Gioia Tauro, la giovane segretaria del sindacato dei lavoratori agricoli Celeste Logiacco difende le vittime del caporalato. Al suo fianco troviamo Jacop che, da bracciante sfruttato, è diventato sindacalista e ha iniziato a tutelare con Celeste i diritti dei lavoratori immigrati.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
07 min
Viva la Costituzione
Ep. 2 - Diritti - Articoli 1, 2, 26
Giordano D’Urbino e Bruna Cases hanno vissuto una storia comune ancor prima di conoscersi. È la storia di quasi 50 mila ebrei italiani che dal 1938, con l’introduzione delle leggi razziali durante la dittatura fascista, persero ogni diritto e furono costretti a lasciare il Paese o furono deportati in campi di concentramento in Italia o all’estero.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
12 min
Viva la Costituzione
Ep.1 - Democrazia - Articolo 1
Che cos’è la democrazia? Perché è un principio così importante? In questa prima puntata della serie, Andrea Franzoso introduce il concetto di democrazia, inserito nel primo articolo della Costituzione italiana.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
06 min
Virelangues
Ep.15 - Les voyelles nasales
Florian descend mon thé. Sentant mon thé, je monte. Florian m’entendant monter, redescend mon thé.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Virelangues
Ep.14 - Les sons [t] et [k]
T’es qu’un taquin ! Tu contactes quelqu’un que t’attaques et que tu taquines.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Virelangues
Ep.13 - Les sons [ʒ], [s] et [ʃ]
Un ange qui songeait à changer de visage se trouva soudain si changé que jamais plus ange ne songea à se changer.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Virelangues
Ep.12 - Les sons [s] et [ʒ]
La sagacité du sage seul agace le singe sale.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Virelangues
Ep.11 - Les sons [s] et [ʃ]
Le singe sage passe, le linge sale pince.Cinq chiens chassent six chats.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Virelangues
Ep.10 - Les sons [ʒ] et [ʃ]
Serge cherche à changer son siège.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Virelangues
Ep.9 - Le son [g]
Une grosse guêpe grise zigzague devant une grande vague.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Virelangues
Ep.8 - Le son [k]
Croque quatre crevettes crues et quatre crabes creux.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Virelangues
Ep.7 - Le son [s]
Sa soeur recite sans cesse la scène en classe.Ces leçons de science et histoire sont difficiles : ça c’est sûr !Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Virelangues
Ep.6 - Le son [z]
Onze zèbres bronzés font la pause dans un désert rose.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Virelangues
Ep.5 - Le son [ʃ]
Un chasseur enrichi cherche de chasser un cochon sans son chien de chasseLa charmante Macha mâche en marchant.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Virelangues
Ep. 4 - Le son [ʒ]
Angèle et Gilles en gilet gèlentJe n’ai jamais vu des jupes jaunes jolies.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Virelangues
Ep.3 - Le son [o]
L’oiseau beau et gros, gros et beau, vole au-dessus de l’eau.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Virelangues
Ep.2 - Les sons [u] et [y]
Tu as vu le toutou de tulle de Lucie d’Honolulu ?- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Virelangues
Ep.1 - Le son [wa]
Il fait noir ce soir sur le trottoir... Bonsoir !- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Viva la Costituzione
Viva la Costituzione - Trailer
Andrea Franzoso introduce la serie spiegandoci quanto sia importante conoscere e studiare la Costituzione.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
01 min
Educazione finanziaria - What the Finance?!?
Ep. 8 - Il Mes
Il Meccanismo Europeo di Stabilità è un programma dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di erogare prestiti agli Stati della zona euro a tassi molto vantaggiosi. Ma conviene utilizzare i fondi del MES per ripagare il debito pubblico?- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
05 min
Educazione finanziaria - What the Finance?!?
Ep. 7 - Il quantitative easing
Il quantitative easing è una politica monetaria attuata dalle banche centrali per fornire liquidità al sistema finanziario ed economico in un periodo di stagnazione. Questa strategia attuata nel recente passato ha funzionato?- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
05 min
Prospettive universali
Ep. 2 - Il pianeta su una spiaggia
La Prima guerra mondiale non è un conflitto esclusivamente europeo, ma globale. Un esempio lampante? La battaglia di Gallipoli, in Turchia, in cui si fronteggiano uomini che provengono da quattro continenti. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
01 min
Prospettive universali
Ep. 1 - Vichinghi alla fine del mondo
1492: Cristoforo Colombo è il primo europeo ad approdare nelle Americhe. Ma è davvero così? In realtà, già mille anni fa, i Vichinghi giunsero ovunque nel mondo conosciuto di allora, arrivando anche sul continente americano. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
01 min
Prospettive universali
Prospettive Universali - Trailer
Lo storico Carlo Greppi ci presenta Prospettive Universali, un podcast per imparare a guardare la Storia da prospettive non comuni e da angoli diversi rispetto a come di solito immaginiamo il nostro passato. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Educazione finanziaria - What the Finance?!?
Ep. 6 - Il New Deal
Dal New Deal di Roosevelt negli anni Trenta, al Piano Marshall del dopoguerra per arrivare al Green New Deal, il “patto verde europeo” che punta a centrare, entro il 2050, la neutralità carbonica. Un breve excursus su questi piani di rilancio, sviluppo e crescita.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
11 min
Educazione finanziaria - What the Finance?!?
Ep. 5 - L'high frequency trading
L’high-frequency trading è la compravendita di titoli finanziari effettuata da computer che, sulla base di un algoritmo, realizzano migliaia di transazioni al minuto. Una modalità di intervento sui mercati che alimenta speculazioni e bolle pronte a esplodere da un momento all’altro.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
04 min
Educazione finanziaria - What the Finance?!?
Ep. 4 - I bailout
Un bailout è un salvataggio operato da una banca centrale a favore degli istituti di credito per evitare il crollo del sistema bancario. Un’operazione non priva di costi, quasi sempre in carico alla collettività.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
04 min
Educazione finanziaria - What the Finance?!?
Ep. 3 - I derivati
I derivati sono dei prodotti finanziari che, come dice il termine, derivano da un altro prodotto, chiamato “sottostante”, che ne determina il valore. Cerchiamo di capire il funzionamento e le insidie di questi strumenti.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
04 min
Educazione finanziaria - What the Finance?!?
Ep. 2 - La leva finanziaria
Alla scoperta della leva finanziaria, un artificio basato sull’indebitamento che consente di moltiplicare la redditività dei propri investimenti a prezzo però di rischi altissimi.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
03 min
Educazione finanziaria - What the Finance?!?
Ep. 1 - Il mercato dei cambi
podcast@deascuola.itChe cos’è il mercato dei cambi? Da quali meccanismi è regolato? Quali rischi comporta? Facciamo luce su alcuni aspetti di un mercato caratterizzato da enormi transazioni planetarie.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
03 min
Idee a confronto
Ep. 2 - Parliamo di… sesta estinzione di massa
Al momento si conoscono cinque grandi estinzioni di massa avvenute nel passato, eventi che hanno interessato l’intero pianeta e un’altissima percentuale di specie viventi. Che sia iniziata la sesta grande estinzione di massa? E, se così fosse, la responsabilità sarebbe dell’essere umano? C’è chi ne dubita e chi ne è sicuro.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
08 min
La voce delle donne
Ep. 1 - Donne in guerra: le crocerossine
Questa è la storia di Margherita Kaiser Parodi, partita per il fronte come crocerossina durante la Prima guerra mondiale. Margherita non può combattere, ma sceglie di fare la sua parte e viene decorata al valore militare.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
08 min
Idee a confronto
Ep. 1 - Parliamo di … innamoramento
Pensa all’ultima volta in cui hai incontrato una persona che hai trovato attraente. Cosa ti è successo? Nervosismo, mani sudate, timidezza… sicuramente cuore a mille! La colpa di tutto questo disastro è del cervello, che tende a mandare in tilt il resto del corpo. Ma se tutto è spiegabile attraverso le scienze sperimentali, dove finisce il romanticismo?- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
09 min
La voce delle donne
La voce delle donne - Trailer
Il ruolo delle donne nel corso del tempo: un viaggio attraverso il racconto di figure femminili che, dal Medioevo ai nostri giorni, hanno scritto pagine straordinarie della nostra Storia.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Idee a confronto
Idee a confronto - Trailer
Serena Giacomin e Luca Perri presentano Idee a confronto, un podcast sui fatti scientifici e sulle interpretazioni. In un dialogo semplice su dinamiche scientifiche complesse.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
00 min
Protagonisti della letteratura italiana
Ep. 3 - Giovanni Boccaccio, il primo grande narratore italiano
La vita, Le opere giovanili tra Napoli e Firenze, Il Decameron- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
10 min
Protagonisti della letteratura italiana
Ep. 2 - Francesco Petrarca, un uomo moderno
"Ovunque un pellegrino” (la vita), Il Canzoniere, I Trionfi, Il Secretum e le lettere- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
11 min
Protagonisti della letteratura italiana
Ep. 1 - Dante Alighieri, il più geniale inventore di mondi
La vita, La Vita nuova, La Commedia, Il De vulgari eloquentia, Il Convivio- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-20
15 min
Georacconti
Ep. 15 - La fonte della vita - La geografia dei Diritti umani
Jamal è al settimo cielo: l’ultima meta del viaggio è il suo amato Marocco! Cartina e borracce sottomano, i viaggiatori marciano sotto il sole cocente e imparano presto che è importante non sprecare l’acqua, un bene prezioso in queste zone desertificate.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-16
04 min
Georacconti
Ep. 14 - Alla ricerca della stoffa dei re - Economia e globalizzazione
Mille colori, rumori e profumi accolgono i viaggiatori: si trovano al Makola Market di Accra, in Ghana. Si fanno largo tra la folla e tra i banchetti di cibi importati per recuperare il tesoro di questa puntata: la stoffa dei Re.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-16
04 min
Georacconti
Ep. 13 - Mille volti per una città - Popolazioni e città del mondo
Guarda in su! Com’è alto questo grattacielo di New York! I viaggiatori dovranno salire fino in cima per trovare il vero tesoro della città. A ogni piano, incontrano persone provenienti da Paesi e culture diverse… quanta multiculturalità!- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-16
05 min
Georacconti
Ep. 12 - I viaggiatori della Siberia - Climi e ambienti del mondo
Brr, che freddo! In questa puntata John e i viaggiatori si trovano nell’inospitale Siberia alla ricerca di un tesoro. Mentre passeggiano tra la tundra e la taiga, incontrano una signora che ha bisogno del loro aiuto… presto!- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-16
04 min
Scrinium - I tesori del Latino
Ep. 1 - Circe: l'isola che non c'è
Un misterioso filo rosso attraversa il tempo e lo spazio e collega tra loro Franz Kafka e Omero, Roald Dahl e Ovidio, Harry Potter e la maga Circe. Si chiama “metamorfosi”. In questo episodio, Irene Gualdo ti accompagnerà in un viaggio alla scoperta delle trasformazioni raccontate da poeti e scrittori nel corso della storia, soffermandosi sull’affascinante personaggio omerico di Circe.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-16
13 min
Georacconti
Ep. 11 - La forza della natura - Il pianeta Terra
I viaggiatori sono finiti dall’altra parte del mondo. Eccoli sotto la cima innevata di uno dei vulcani più famosi al mondo: il Monte Fuji, in Giappone! Mentre sono alla ricerca di una pietra di ossidiana, riflettono su come affrontare le catastrofi naturali.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-16
04 min
Georacconti
Ep. 10 - Sotto il cielo dell'Unione Europea - L’UE
Lady Gaia ha inviato un altro enigma: questa volta i viaggiatori devono dirigersi verso la città che è unità nella diversità. Ma quale sarà? Segui Sara, Linda, Jamal e Antonio per scoprire quali sono la storia, gli obiettivi e i valori dell’Unione Europea.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-16
04 min
Scrinium - I tesori del Latino
Scrinium -Trailer
Si parte da una parola, da un mito, da un personaggio, da un modo di dire appartenente al mondo latino e si arriva... dappertutto! Uno storytelling preciso e appassionato per ricordarci che la cultura supera i confini del tempo e dello spazio e che il mondo romano è nelle nostre radici.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-16
01 min
Georacconti
Ep. 9 - I segreti del pozzo di pietra - Lo Stato e i suoi ordinamenti
Scesi dal pullman, i viaggiatori sono investiti da musiche e risate. Si trovano a Zara, in Croazia, ed è il 25 giugno, un giorno di festa nazionale. Mentre cercano cinque misteriosi pozzi, imparano la storia di questo Paese e come si misura la "felicità" di un popolo.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-16
05 min
Georacconti
Ep. 8 - Dalle api al miele - L’economia del continente europeo
L’avventura di questa puntata comincia in un luogo interessante: il supermercato! Accompagna i viaggiatori mentre scoprono il percorso che fa un vasetto di miele attraverso il settore primario, secondario e terziario fino ad arrivare sulle nostre tavole.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-16
05 min
Georacconti
Ep. 7 - Eravamo minatori - La popolazione d’Europa
La prossima tappa del viaggio è Charleroi, una città multiculturale del Belgio. Antonio racconta ai viaggiatori la storia di questa città mineraria… ma quale tesoro si cela nella miniera di Marcinelle? Il ragazzo ha un segreto da svelare.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-16
05 min
Georacconti
Ep. 6 - La città con due cuori - Le città d’Europa
Ecco un nuovo enigma di Lady Gaia: cercate un tesoro nella piazza che abbraccia tutti nella metropoli che vive con due cuori. Dove si dirigeranno ora i viaggiatori? E che cos’è una metropoli? - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-16
04 min
Georacconti
Ep. 5 - Il ritorno delle tartarughe - Climi e ambienti d’Europa
I viaggiatori partono per una gita in Puglia alla scoperta della macchia mediterranea. Terminata la sfida, si dirigono verso la spiaggia per rilassarsi. Ma… qualcuno ha bisogno del loro aiuto!- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-16
04 min
Georacconti
Ep. 4 - La gara di rafting - Le acque del continente europeo
In questa puntata i viaggiatori si destreggiano con i gommoni da rafting e percorrono il corso di un fiume fino a valle. Riesci a indovinare di quale fiume si tratta? Scoprilo insieme a loro! - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-16
05 min
Georacconti
Ep. 3 - Una montagna da salvare - Montagne, colline, pianure d’Europa
Chi arriverà prima in cima al massiccio del Gran Sasso, a 2400 metri? Mentre camminano e ammirano il paesaggio, i viaggiatori imparano l’importanza dei ghiacciai e del rispetto per la montagna.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-16
04 min
Georacconti
Ep. 2 - Una mappa da scoprire - Gli strumenti della geografia
Eccoci alla prima missione: una caccia al tesoro! Muniti di cartine e di uno strano orologio, riusciranno i viaggiatori a scovare la grande quercia? Seguili mentre imparano come orientarsi con diversi tipi di cartine.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-16
04 min
Georacconti
Ep. 1 - Comincia il viaggio!
Tra il caos della stazione il lunedì mattina, John sale su un misterioso treno che lo sta aspettando. È quello di Lady Gaia, alla ricerca di nuovi viaggiatori curiosi. John li ha trovati: sono Sara, Linda, Jamal e Antonio. Siete pronti per viaggiare con loro?- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-02-15
05 min
Meet Science
Ep. 3 - Serena Giacomin - meteorologa e fisica dell’atmosfera
Sentiamo sempre più spesso parlare di bombe d’acqua, un termine inventato dai media ma che non esiste in meteorologia. Della frequenza di eventi meteorologici estremi e del perché questo dovrebbe preoccuparci, Luca Perri ne ha discusso con Serena Giacomin, meteorologa e fisica dell’atmosfera.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-01-02
06 min
Meet Science
Ep. 2 - Pietro Avanzini - neuroscienziato
Tra gli anni '80 e '90 del Novecento un gruppo di ricercatori dell’Università di Parma scoprì per caso, studiando un macaco, i "neuroni specchio", che "riflettono" e interpretano le azioni, ma anche le emozioni. Per quanto continuiamo a studiarlo, il cervello non smette di stupirci. Luca Perri ne ha parlato con Pietro Avanzini, neuroscienziato e ricercatore del CNR di Parma. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-01-02
08 min
Meet Science
Ep. 1 - Marina Sardi - fisica metrologa
Le unità di misura sono lo strumento alla base della nostra interazione col mondo, tanto che sono nati interi centri di ricerca dedicati alle misure. Uno di questi si trova a Torino e si chiama INRiM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica). Cosa fanno i ricercatori all’INRiM? Luca Perri ne ha parlato con Marina Sardi, fisica metrologa.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-01-02
06 min
Meet Science
Meet Science - Trailer
Luca Perri, astrofisico e divulgatore, ci accompagna alla scoperta della conoscenza scientifica e delle storie di chi ogni giorno ne espande i confini.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
2023-01-02
00 min