podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Della Money
Shows
Early Music Stories
Intervista a Stéphane Fuget in occasione della rappresentazione Alceste ou le triomphe d’Alcide
La seconda opera di Lully presentata in forma di concerto nel teatro della Reggia di Versailles a fine gennaio è Alceste ou le triomphe d’Alcide del 1674, eseguita dal Choeur de l’Opéra Royal e dalla ‘compagnie lyrique’ Les Épopées diretti da Stéphane Fuget.Nei giorni immediatamente precedenti alla sua esecuzione nel teatro dell’Opéra Royal, i musicisti hanno lavorato nella Grande Salle des Croisades alla registrazione di Alceste che verrà pubblicata nella serie dedicata all’opera francese dell’etichetta discografica Château de Versailles Spectacles. Gli interpreti vocali protagonisti della storia della figura mitologica simbolo della virtù e...
2024-03-05
17 min
Tecnica della Scuola
Cooperative learning, può servire a fornire agli alunni competenze sociali? Il webinar della Tecnica della Scuola
Il Cooperative Learning è una metodologia didattica che può avere tanti benefici: ma può servire anche a rendere gli studenti consapevoli del proprio posto nella società e abili nell'approcciarsi con gli altri in modo sereno? Quali spunti per i docenti? VAI AL CORSO Ma quali sono le competenze sociali? Quando si parla di competenza sociale si fa riferimento ad un insieme di conoscenze, abilità ed atteggiamenti appresi, consolidati e utilizzati spontaneamente ed in modo continuativo dall’individuo per gestire i diversi tipi di interazione in ambito sociale. La competenza e l’intelligenza sociale sono fattori indispensabili alla crescita ed alla maturazione della per...
2024-01-14
06 min
CSI Magazine
L'Architecture Club di Basilea vince il concorso per la Città della Musica
Karolina Slawecka e Pawel Krzeminski sono i co-fondatori dello studio Architecture Club a Basilea che ha vinto il concorso di progetto per la Città della Musica di Lugano. Karolina ha studiato architettura all'ENSA Paris-La Villette e alla Warsaw University of Technology, dove nel 2007 ha conseguito un Master. Ha lavorato per 5 anni per Herzog & de Meuron su molti progetti internazionali, tra cui l'ampliamento della Tate Modern a Londra. Nel 2011 è entrata a far parte dell'Atelier Peter Zumthor, di cui è diventata partner nel 2013, guidando, tra gli altri progetti, il nuovo edificio del Los Angeles County Museum of Art. Nell'anno accademico 2016/17 è stata assistente all...
2023-12-11
22 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il Finanziere Bachisio Mastinu. Al servizio della Resistenza
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Il Finanziere Bachisio Mastinu. Al servizio della Resistenza Bachisio Mastinu nacque a Bolotana (Sassari) il 13 ottobre del 1909. Arruolatosi nella Regia Guardia di Finanza, il 1° novembre del 1928 iniziò la carriera nel Corpo, assegnato alla Brigata di frontiera di Prabello, lungo il confine con la Svizzera. Poi prestò servizio in altre delicate località di frontiera. Nel fe...
2023-12-07
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. I Carabinieri della Stazione Napoli Porto
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. I Carabinieri della Stazione Napoli Porto Napoli accolse la comunicazione dell’armistizio con grande sorpresa. Fino a quel momento non era trapelata alcuna notizia circa la possibilità di interventi esterni, da parte potenze straniere che potessero sostenere la situazione italiana. Per cui, la comunicazione di quanto si stava prospettando entusiasmò i Napoletani, al punto...
2023-11-30
09 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Italo Piccagli e Radio CORA
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Italo Piccagli e Radio CORA Un altro ufficiale della Regia Aeronautica decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria durante la Guerra di Liberazione fu il Capitano Italo Piccagli. Fiorentino, si era arruolato come pilota, ma nel 1938 fu costretto a transitare al ruolo servizi a causa di una grave malattia al polmone sinistro, consegue...
2023-11-23
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il Reggimento San Marco, Anselmo Marchi, Alfonso Casati e Adriano Foscari
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Il Reggimento San Marco, Anselmo Marchi, Alfonso Casati e Adriano Foscari Dal 9 aprile al 19 maggio 1944 il Reggimento San Marco della Marina partecipò con il battaglione Bafile alla Campagna di Cassino alle dipendenze del Corpo Italiano di Liberazione (C.I.L.). Il 15 luglio giunse anche il battaglione Grado. I due battaglioni risal...
2023-11-16
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Attilio Martinetto, il Finanziere che si immolò poche ore prima della Liberazione
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Attilio Martinetto, il Finanziere che si immolò poche ore prima della Liberazione Attilio Martinetto nacque a Castell’Alfero di Asti il 1° febbraio del 1922. Compiuti con profitto gli studi superiori, il 14 dicembre 1940 si arruolò volontariamente nella Regia Guardia di Finanza. Dopo il corso di formazione fu mobilitato e, quindi, destinato al X battaglione R.G.F. ope...
2023-10-26
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Angelo Ioppi, un eroe di ferro
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Angelo Ioppi, un eroe di ferro L’8 marzo 1944, nel piazzale Flaminio a seguito di delazione la polizia tedesca riuscì a catturare il brigadiere dei Carabinieri Reali Angelo Ioppi mentre stava per prendere un tram in compagnia della figlia diciassettenne. Come mai? Ioppi è un sottufficiale dell’Arma che aderisce sin dall’inizio d...
2023-10-19
09 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il generale partigiano, Sabato Martelli Castaldi
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943.040. Il generale partigiano, Sabato Martelli Castaldi «Quando il tuo corpo non sarà più, il tuo spirito sarà ancora più vivo nel ricordo di chi resta. Fa che possa essere sempre di esempio». Queste le parole che il Generale Sabato Martelli Castaldi affidò alla parete della cella del carcere di Via Tasso, a Roma, prima di essere...
2023-10-12
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Ettore Rosso un eroe caduto nell'oblio
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Ettore Rosso un eroe caduto nell'oblio Ettore Rosso (Montechino di Gropparello – Piacenza - 29 giugno 1920 – Monterosi- Viterbo - 9 settembre 1943) è stato un militare italiano, sottotenente di complemento, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Al momento dell'armistizio Ettore Rosso era inquadrato - al comando di un plotone di guastatori dell' 184º battaglione misto del Genio - nell...
2023-09-18
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Brigadiere Mariano Buratti. Il Professore con le Fiamme Gialle
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Brigadiere Mariano Buratti. Il Professore con le Fiamme Gialle Mariano Buratti, una fra le più nobili delle Medaglie d’Oro al Valor Militare della Resistenza, nacque a Bassano Romano (Viterbo) il 15 gennaio del 1902. Uomo di grandi prospettive e amante dello studio e della cultura si diplomò giovanissimo. Dopo aver prestato servizi...
2023-09-14
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il contributo dei Carabinieri alla Resistenza e alla Liberazione
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. 035 Il contributo dei Carabinieri alla Resistenza e alla Liberazione La motivazione della medaglia d’oro al valor militare concessa alla bandiera dell’Arma dei Carabinieri per il contributo dei Carabinieri alla Resistenza e alla Liberazione del nostro Paese ben attesta il sacrificio dei Carabinieri. Sin dalle prime ore dalla dich...
2023-09-07
06 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Roberto Lordi e i martiri aeronautici delle Fosse Ardeatine
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Roberto Lordi e i martiri aeronautici delle Fosse Ardeatine Tra le salme identificate delle 335 vittime trucidate alle Fosse Ardeatine 39 erano di appartenenti alle formazioni clandestine della Resistenza militare. Tra loro anche il Colonnello Giuseppe Lanza Cordero di Montezemolo, Comandante del Fronte Militare Clandestino e i “martiri aeronautici” delle Ardeatine che in tutto furono 17...
2023-08-31
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il cacciatorpediniere Ugolino Vivaldi, Virginio Fasan e Alessandro Cavriani
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Il cacciatorpediniere Ugolino Vivaldi, Virginio Fasan e Alessandro Cavriani I Cacciatorpediniere Vivaldi e Da Noli, giunti all’alba del 9 settembre 1943 davanti a Civitavecchia, ricevettero l’ordine di portarsi alla Maddalena per unirsi alle Forze Navali da Battaglia. Alle 10:15, in seguito alla notizia dell’occupazione tedesca della Maddalena, alle due navi fu dato l’ord...
2023-08-24
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Attilio Corrubia, tenente della regia Guardia di Finanza
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Attilio Corrubia, tenente della regia Guardia di Finanza “Il Partigiano che s’immolò per la libertà dei Greci”. Il tenente Attilio Corrubia nacque ad Avellino il 30 gennaio 1918. Giovane di molte speranze e bravissimo negli studi, allo scoppio della 2^ guerra mondiale decise di interrompere l’intrapreso percorso universitario presso la facoltà di Giurispruden...
2023-08-16
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Angelo Emilio il caporalmaggiore della Divisione Acqui
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Angelo Emilio il caporalmaggiore della Divisione Acqui 10 luglio 1944, al confine con la Lituania l'esercito russo avanza, quello nazista arretra. I tedeschi ripiegano verso la Polonia e con loro trasferiscono anche i prigionieri stipati a bordo di convogli sorvegliati dalla Wehrmacht. Tra questi Angelo Emilio, reduce della Divisione Acqui, s...
2023-07-31
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Salvo D'Acquisto Vice Brigadiere dei Carabinieri
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Salvo D'Acquisto Vice Brigadiere dei Carabinieri Nacque a Napoli, 15 ottobre 1920 in una famiglia di modeste origini. Arruolatosi volontario nell'Arma dei Carabinieri nel 1939, l’anno successivo venne mobilitato per Tripoli. Dopo l’esperienza africana fu aggregato alla Scuola Centrale Carabinieri di Firenze per frequentarvi il corso accelerato per la promozione a vice brigadiere, grado che conseguì il 15 d...
2023-07-27
04 min
La cura della terra
La cura della Terra. Come coltivare il suolo
👉 Libro La cura della Terra👉 Libro La cura della Terra Shop MacrolibrarsiSi coltiva la terra prima delle piante! Insieme all'agricoltore Cristiano Gallinella parliamo dell'importanza di rigenerare e prendersi cura del suolo. Un buon terreno, un buon suolo ci può donare cibo sano. Aggiungiamo vita per portare la vita. Contenuti della diretta - Come rigenerare un suolo partendo da zero - L'importanza della materia organica - Il compost - Il mondo che vive nel suolo - Sovescio e tecniche naturali per la fertilità - L'orto di Cristiano, buone pratiche - L...
2023-07-26
54 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Regia Aeronautica e lotta clandestina
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Regia Aeronautica e lotta clandestina. La Regia Aeronautica cobelligerante rappresentò la continuità legale della Forza Armata, la premessa per la sua ricostruzione postbellica. Coinvolse però solo una parte dei militari di cui l’Aeronautica disponeva l’8 settembre 1943, il momento di crisi morale più profondo vissuto dalle nostre Forze Armate nella storia d’Italia.
2023-07-20
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Salvatore Corrias, lo Schindler del Monte Bisbino
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Salvatore Corrias, lo Schindler del Monte Bisbino Salvatore Corrias nacque a San Nicolò Gerrei (Cagliari) il 18 novembre 1909. Arruolatosi nella Regia Guardia di Finanza il 27 giugno 1929, prestò servizio presso vari reparti del Corpo, soprattutto presso delicate località di confine. Il 9 ottobre 1940, a seguito all’occupazione militare della Francia da parte dell’Italia, fu mobilitato nell’ambito della Comp...
2023-06-22
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. L'eccidio della colonna Gamucci
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, i reparti italiani di stanza nei territori occupati si trovarono in condizioni molto critiche; senza ordini precisi dal Comando Supremo, i Comandanti delle Grandi Unità si regolarono secondo le circostanze e le forze sul campo, con i tedeschi che ne volevano l’internamento e i partigiani locali che ne richiedevano le armi e/o il pas...
2023-06-15
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Regia Aeronautica cobelligerante. Un contributo di valore alla Guerra di Liberazione
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Regia Aeronautica cobelligerante. Un contributo di valore alla Guerra di Liberazione Dal settembre 1943 al maggio 1945, in venti mesi di cobelligeranza la Regia Aeronautica totalizzò oltre 24mila ore di volo operative nel corso di quasi 11.200 sortite, condotte principalmente da caccia e bombardieri, che decollavano inizialmente dagli aeroporti della Puglia e quindi, via via...
2023-06-08
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Giulio Venticinque tenente medico della Regia Marina
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Giulio Venticinque tenente medico della Regia Marina. I marinai in Grecia, dopo l’8 settembre 1943, seguirono le sorti dei reparti dell’Esercito. Dopo una iniziale resistenza, tesa a impedire che i tedeschi si impossessassero delle navi, culminata in pochi scontri con qualche perdita umana, i marinai dovettero lasciare i loro coma...
2023-06-01
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Udino Bombieri la forza dei semplici
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Udino Bombieri, la forza dei semplici Udino Bombieri era nato a Grezzana (Verona) nel 1915, caduto in combattimento a Bracciano (Roma) il 9 settembre 1943. Sergente maggiore, era capocarro e vice comandante di plotone semoventi del 10° Reggimento Lancieri «Vittorio Emanuele II». Il giorno dopo l’armistizio Bombieri si trovava a Bracciano (Roma) e quando...
2023-05-25
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Ugo Forno, la piccola vedetta romana
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Ugo Forno. La piccola vedetta romana Una storia nella storia della Resistenza romana contro il nazifascismo: quella del piccolo Ugo Forno. "Dotato di intelligenza vivace e pronta, piena di amor proprio, ha saputo conseguire un brillante risultato. Profilo vivace, intelligente, viene a scuola con entusiasmo. È felice se può dimostrare che sa. Pieno di buona volontà, un po’ troppo irr...
2023-05-18
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Luigi Cortile, Il buon doganiere di Clivio
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Luigi Cortile, Il buon doganiere di Clivio Luigi Cortile nacque a Nola (Napoli) l'8 aprile del 1898. Arruolatosi nella Regia Guardia di Finanza il 21 febbraio 1917, prese parte alla “Grande Guerra” nei ranghi dell’XI Battaglione mobilitato operante nei Balcani. Successivamente, promosso Sotto Brigadiere prestò servizio presso vari e importanti reparti del Corpo, ivi compresi quelli operanti nell’am...
2023-05-11
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Orlando De Tommaso della Legione Allievi Carabinieri
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Capitano Orlando De Tommaso della Legione Allievi Carabinieri La dolorosa vicenda del capitano Orlando De Tommaso si consumò nel caos generato dalla comunicazione dell’Armistizio dell’8 settembre 1943. Il tragico epilogo si compì per agli ordini caotici della prima e seconda giornata di combattimento che animarono la Capitale. Dalla Cecchignola a Porta S. Paolo, Esercito e Popolo si opposero a...
2023-05-09
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Massimiliano Erasi e il 132° Gruppo Volo
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Massimiliano Erasi, comandante del 132° Gruppo Volo Con la dichiarazione di guerra alla Germania, la Regia Aeronautica divenne “cobelligerante” a fianco degli Alleati, con il ritorno, sugli aeroplani, della coccarda tricolore, simbolo dell’Italia e delle origini della stessa Arma Azzurra. Aeroplani che dapprima furono quelli sopravvissuti all’Armistizio a cui si aggiun...
2023-04-27
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Carlo Avegno e l'isola della Maddalena
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Carlo Avegno e l'isola della Maddalena All’atto della firma dell’Armistizio, in Sardegna, data la preponderanza di forze italiane, non si svolsero combattimenti significativi, e le unità tedesche preferirono trasferirsi in Corsica, mantenendo il controllo dell’isola della Maddalena per assicurare il passaggio della 90ª divisione Panzer Grenadier. Il mattino del 9 settemb...
2023-04-25
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Domenico Baffigo e il cantiere di Castellammare di Stabia
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Domenico Baffigo e il cantiere di Castellammare di Stabia All’indomani della firma dell’armistizio, nei cantieri Castellammare di Stabia erano in costruzione e in riparazione numerose navi della Regia Marina. Tale situazione indusse i tedeschi a tentare, fin dal mattino del 9 settembre 1943 con reparti della 2ª divisione paracadutisti, di impadronirsi dei cantieri stessi, de...
2023-04-20
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Rodolfo Betti Il sacrificio della gioventù
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Rodolfo Betti Il sacrificio della gioventù. E’ la combinazione di due sentimenti, uno collettivo l’altro individuale, che spinge il tenente del Servizio di Amministrazione Rodolfo Betti ad immolare, sotto il fuoco criminale del nemico, la sua giovane vita (aveva appena 23 anni essendo nato a Perugia nel 1920) durante i tragici fatti accaduti in Albania dopo l’ar...
2023-04-13
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Don Gioacchino Rey, il terzo prete della Resistenza romana
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Don Gioacchino Rey, il terzo prete della Resistenza romana. Un testimone di santità e carità, il sacerdote della parrocchia di Santa Maria del Buon Consiglio, a Roma, che aiutò la popolazione di quella che allora era la sua borgata durante il rastrellamento nazista del Quadraro del 17 aprile 1944 posto in essere dalle truppe tedesche di occupazione di Roma comanda...
2023-04-06
02 min
CSI Magazine
Ira Piattini presenta il concorso di architettura per la Città della Musica di Lugano Besso
Intervistata da Fabio Favoroso, Vice Direttore della Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana, l'architetto Ira Piattini dello studio luganese Piattini Meyer, presenta il concorso interdisciplinare per la Città della Musica di Lugano Besso nell'edificio oggi della Radiotelevisione svizzera.
2023-04-03
09 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Filippo Crimi. Banda partigiana Fiamme Gialle
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Alla data dell’8 settembre 1943 il Generale di Brigata Filippo Crimi era ancora ufficialmente il Comandante della Zona Regia Guardia di Finanza di Napoli. Qualche giorno prima della proclamazione alla Nazione della firma dell’armistizio, egli si trovava a Roma in licenza, avendo lasciato la famiglia vivere nella Capitale. Lo sbarco degli Alleati a Salerno e la conseguente reazione da parte de...
2023-03-30
05 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Jerzy (Giorgio) Kulczycki e la Regia Marina all'armistizio
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Grande fu il contributo dato dalla Marina alla Guerra di Liberazione, con gli oltre 10.000 uomini immolatisi, sia a bordo che a terra, tra l'8 settembre 1943 e l'8 maggio 1945. In regime di cobelligeranza, la Marina Italiana eseguì oltre 63.000 missioni, percorrendo oltre 4 milioni e mezzo di miglia, pari a 209 volte la lunghezza dell'Equatore. Il navig...
2023-03-24
06 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Orazio Petruccelli. Il coraggio e la determinazione
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Il coraggio, la determinazione e finanche l’eroismo sono già insiti nella scelta di chi serve il proprio Paese indossando un’uniforme militare, e questo è tanto più vero quanto più i drammi di una guerra impongono di dimostrarlo nei fatti, come nel caso del Sottotenente dei Carabinieri Reali Orazio Petruccelli. L’Eroe nasce a Potenza il 18...
2023-03-23
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Furio Lauri. Oltre le linee nemiche
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. La notizia dell’Armistizio raggiunse il tenente pilota Furio Lauri nella sua città natale, Gorizia, dove si trovava in licenza di convalescenza per le ferite riportate quando era stato abbattuto in Africa Settentrionale, teatro operativo nel quale gli furono accreditate 11 vittorie. La convalescenza non gli impedì di raggiungere in volo Roma e di partecipare agli scon...
2023-03-16
02 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il colonnello Luigi Lusignani, un modello senza tempo
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Il colonnello Luigi Lusignani (nato a Vernasca, Piacenza, il 3 marzo 1896) è stato fucilato dai soldati tedeschi a Corfù la mattina del 25 settembre 1943. La sua unica colpa è stata quella di avere avuto coscienza di sé, del proprio ruolo di soldato e comandante, in un momento tragico della sua storia personale, coincisa drammaticamente con un evento storico straordinario: l’armistizio...
2023-03-02
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Michele Montagano, il prigioniero di Hitler
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Michele Montagano, il prigioniero di Hitler. Michele Montagano, classe 1921, è un ex Internato Militare Italiano. Si ferma davanti alla fotografia dei suoi compagni. "Eravamo così giovani, pieni di speranze e di sogni, di voglia di vivere" riflette il reduce. Poi ricorda: "L’8 settembre 1943 ero ufficiale del Regio esercito italiano, in forza alla Guardia alla frontiera e presta...
2023-02-23
06 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il colonnello Alfredo Malgeri e la liberazione di Milano (25-26 aprile 1945)
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Alfredo Malgeri nacque a Reggio Calabria il 14 agosto 1892. Arruolato nella Regia Guardia di Finanza il 5 novembre del 1912 vi percorse una brillante carriera, che lo vide dapprima comandante di Plotone durante la “Grande Guerra” e successivamente comandante di importanti reparti territoriali e d’istruzione. Alla data dell’8 settembre 1943, con il grado di Colonnello si trovava al Comando della 3a Legione Regia Guardi...
2023-02-16
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Azolino Hazon e Ulderico Barengo
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Quella mattina del 19 luglio 1943 doveva essere caldo. Attorno alle 11.40 il sole aveva scaldato da tempo l’asfalto di Roma e in altri tempi la spiaggia di Ostia sarebbe stata gremita di bagnanti. In altri tempi. In quelli del 19 luglio 1943, invece, non c’era alcuna spiaggia dove i bambini potevano giocare liberamente. Alle 11.40 del 19 l...
2023-02-09
05 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Carlo Negri, la prima Medaglia d’Oro dell’Aeronautica nella Guerra di Liberazione
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. L’8 settembre 1943 la Regia Aeronautica, come l’Italia, si trovò spaccata in due. Solo circa un quarto del personale rimase in uniforme; gli altri furono catturati dai tedeschi, sbandarono o attesero lo sviluppo degli eventi per poi unirsi ai partigiani. Oltre 2.000 militari dell’Aeronautica, dei quali 1.200 in volo, raggiunsero gli aeroporti del Sud Italia già in mano agli Al...
2023-02-02
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il coraggio di una giovane vita, Raffaele Persichetti
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Il coraggio di una giovane vita. Raffaele Persichetti (di Franco di Santo) La data dell'8 settembre non può passare sotto silenzio. L'8 settembre 1943 è infatti una delle date fondanti della storia recente italiana: finisce la guerra contro gli angloamericani ma inizia l'occupazione e la tirannia nazifascista. Per questo giorno desidero ricordare il giovane insegnante liceale di storia...
2023-01-19
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Mamma Lucia
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Mamma Lucia, la madre dei morti (di Vincenzo Grienti) Nel 1945 a Salerno, mentre la guerra è agli sgoccioli, emerge una storia di misericordia e di compassione destinata a fare scalpore e a riempire le prime pagine dei giornali italiani e stranieri. È la pagina scritta da mamma Lucia, al secolo Lucia Pisapia, coniugata Apicella. D...
2023-01-12
02 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. 00. La presentazione
Buongiorno e bentrovati a “Testimoni della Storia. 1943”, storie di persone comuni che hanno scritto pagine memorabili nel silenzio dei riflettori. “Testimoni della Storia. 1943” è un progetto di narrazione a partecipazione collaborativa che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943. Un anno tragico in cui si consumarono sofferenze, morti, devastazione, ma anche tantissimi atti eroici di uomini e donne che hanno rischiato la vita per l'Italia. Donne e uomini che in diverse circostanze hanno preso coscienza del proprio ruolo ed hanno agito in base al proprio senso del dovere, alla propria fede, ai propri ide...
2023-01-05
08 min
Giorno per giorno
Casa Verdi, la magia del microcosmo della musica nel cuore di Milano
Nel giorno della Prima della Scala, presentiamo in anteprima un episodio della serie «L’opera mia più bella». Con questa frase il compositore della «Traviata» si riferiva alla residenza per cantanti e musicisti a fine carriera che lui stesso volle e fece costruire in città. Marzio G. Mian e Nicola Scevola raccontano gli oltre 60 artisti anziani e i 13 giovani talenti che ci vivono: a partire da Claudio Giombi, baritono che faceva il portalettere a Trieste.Per altri approfondimenti:- La Prima della Scala, Riccardo Chailly: «Portiamo in scena la vertigine del potere, ma Putin non c’entra» https://bit...
2022-12-07
21 min
INCIPIT32 - Libri per ben cominiciare
Incipit32 - Nascita e Morte della Massaia di Paola Masino
Nuova puntata di Incipit32 con un libro scelto dalla nostra Libraia Barbara!Le prime pagine che ci legge sono tratte da un romanzo che, nonostante sia un "vintage", ha ancora molto da dire sul ruolo della donna nella nostra società. Stiamo parlando di "Nascita e Morte di una Massaia" di Paola Masino, edito da Feltrinelli.👉Scopri il libro qui: https://ladradilibri.com/prodotto/nascita-e-morte-della-massaia/📚Ecco la recensione di BarbaraVITA E MORTE DELLA MASSAIAdi PAOLA MASINOFeltrinelli EditorePaola Masino scrisse questo libro tra il 1938 e il 1939. Poi non scrisse...
2022-07-03
07 min
Giorno per giorno
Capaci, 23 maggio 1992: le voci della strage
L’attentato che uccise Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta ricostruito attraverso le concitate e drammatiche comunicazioni radio della polizia dopo lo scoppio della bomba, dalle prime notizie frammentarie dal luogo dell’esplosione fino all’ultima informazione dall’ospedale sulla fine del giudice. In mezzo il racconto in presa diretta di chi è sopravvissuto per caso all’attentato: l’agente di scorta Angelo Corbo, che era a bordo della terza macchina del corteo. E i ricordi di come hanno appreso la notizia Rosaria Schifani e Michele Dicillo, moglie e fratello di due agenti morti, Vito Schifani e Rocco Dicil...
2022-05-23
32 min
Cronache Podcast
Napoli, scoperta la banda della truffe bancarie
Napoli. Scoperta la banda della truffe bancarie attraverso il pishing telematico: 2 ordinanze cautelari e 3 indagati. Oltre 60 truffe portate a termine per 62mila euro.Stamane grazie a una complessa attività investigativa coordinata dalla Terza Sezione della Procura della Repubblica di Napoli, la Polizia di Stato ha dato esecuzione a cinque decreti di perquisizione nei confronti di altrettante persone residenti nel territorio della Campania.Inoltre, nei confronti di due indiziati è stata eseguita anche un’ordinanza di applicazione delle misure cautelari degli arresti domiciliari, dell’obbligo di presentazione alla P.G. e del sequestro preventivo finalizzato alla confisca di 37.080,00 euro.L...
2022-04-06
03 min
Festival della Mente
Eraldo Affinati, Alessandro Zaccuri - Padri e maestri - Festival della Mente 2021
Fin dall’inizio della sua avventura di narratore Eraldo Affinati ha scelto di misurarsi con il tema dell’origine. Lo ha fatto esplorando l’intreccio tra i drammi del Novecento e la sua storia familiare, continua a farlo nella sua esperienza di educatore e insegnante. Sulla stessa traiettoria si muove la ricerca di Alessandro Zaccuri, che nei suoi libri si è spesso interrogato sul mistero della paternità e della maternità. Durante l’incontro i due scrittori si confronteranno a partire da alcuni esempi della tradizione letteraria italiana e ricostruiranno una loro personalissima genealogia intellettuale, nella quale spiccano i nomi di Dietrich Bo...
2021-09-28
1h 01
Festival della Mente
Irene Vallejo, Valeria Della Valle - La nascita del libro nel mondo antico - Festival della Mente 2021
Qual è l’origine della scrittura? Che cosa sappiamo dei segni che poi sono diventati alfabeti? Quando sono apparsi i primi libri? Dai caratteri cuneiformi a quelli usati nella rete, la storia della scrittura può essere raccontata come un romanzo. E così anche la storia dei libri, delle biblioteche e degli autori che con quei caratteri hanno scritto opere immortali, dei narratori orali, degli scribi, dei miniaturisti che con il loro lavoro anonimo hanno tramandato quelle vicende. Irene Vallejo e Valeria Della Valle ripercorrono le tappe di quella straordinaria avventura collettiva grazie alla quale le parole si sono salvate attraverso i mil...
2021-09-28
1h 11
Festival della Mente
Telmo Pievani - Il segreto della serendipità - Festival della Mente 2020
La penicillina, i raggi X, il primo chemioterapico. E poi ancora: il vaccino attenuato, i vetri infrangibili, il forno a microonde, e molti altri esempi di quella che in filosofia della scienza si chiama “serendipità”. Gli scienziati si pongono una domanda di ricerca, progettano esperimenti e si imbattono in evidenze inaspettate. È un sogno, perché trovano ciò che non stavano cercando. Spesso la serendipità è stata associata al caso, ma è un approccio sbagliato: c’è una logica nella serendipità. Ma se la serendipità è imprevedibile, come facciamo a favorirla? La serendipità ci fa apprezzare il valore della ricerca di base e della pura curiosità di conoscere. Nella...
2021-06-21
1h 05
Festival della Mente
Massimiliano Valerii - I sogni degli italiani nel nuovo disordine mondiale - Festival della Mente 2020
Ci sono parole, come "sogno" e "desiderio", che sprigionano un fascino misterioso. Ma la ragione è semplice: aprono uno squarcio su ciò che non siamo e su quello che non abbiamo. Coltiviamo sempre l’aspirazione a una vita più degna. Noi viviamo nel dominio della possibilità, del non ancora realizzato. Vale anche per le leggi invisibili della società. Dati alla mano, quali sono i ritardi da colmare per essere un paese migliore? Quali sono le tappe da percorrere per avverare i nostri sogni di progresso e smentire le profezie più funeste? Nel mezzo della recessione globale causata dalla pandemia, esitiamo tra gli erro...
2021-06-21
57 min
Festival della Mente
Anna Ottani Cavina - Sogni dipinti - Festival della Mente 2020
In età romantica, fra ‘700 e ‘800, alcuni artisti avvertirono la fascinazione per il mondo dei sogni e dell’inconscio, con forte anticipo sulle acquisizioni della scienza. Le immagini senza precedenti di Füssli, Sergel, Flaxman, Blake, Redon, estranee a ogni ideale di bellezza classica, riflettono una realtà onirica altamente soggettiva scaturita dall’intuizione, non ancora da quella indagine sistematica che sarà all’origine della psicoanalisi del primo ‘900. Segnano comunque, in termini visionari, un allontanamento dai dati empirici, una rottura con la realtà e un affondo profetico nel versante di tenebra dell’individuo. Dove – essendosi capovolto il fuoco della visione dall’esterno verso l’interno – labil...
2021-06-18
47 min
Festival della Mente
Antonella Anedda, Alessandro Fo, Alessandro Zaccuri - Il futuro della parola - Festival della Mente 2019
La poesia è il futuro della parola, perché è una parola che guarda sempre al futuro. Lo afferma Alessandro Fo, che grazie alla sua maestria di filologo e di poeta ha saputo rendere nostri contemporanei Virgilio e Catullo, elaborando nel frattempo una rigorosa riflessione su che cosa significa essere umani nel tempo dell’indifferenza. E sulla parola “futuro” si interroga Antonella Anedda nella sezione conclusiva della sua ultima raccolta, Historiae, che fin dal titolo dichiara il proprio debito nei confronti della concisione e della concretezza di Tacito. Due tra le voci più riconoscibili e importanti dell’attuale letteratura italiana in versi dialogano tra loro ris...
2021-06-18
54 min
Festival della Mente
Massimiliano Valerii - La fine della «fine della storia» - Festival della Mente 2019
Esattamente trent’anni fa cadeva il muro di Berlino. Con ottimismo e ingenuità, su quelle macerie celebrammo la «fine della storia», giunta a compimento con il trionfo delle democrazie liberali e del capitalismo, secondo un progresso che credevamo essere lineare e senza contraddizioni. Ma adesso ci sembra di sporgerci su una nuova frattura della storia. Il futuro è un vuoto che ci chiama a sé per essere colmato. Come arrivarci nel migliore dei modi? Quando la storia si rimette in moto, riecheggiano le urla della battaglia, il clangore delle armi, il passo assordante dei cortei cruenti dei rivoluzionari. Siamo davvero proiettati in un s...
2021-06-18
59 min
Festival della Mente
Antonello Provenzale - Come sta cambiando il clima della Terra? - Festival della Mente 2019
Nel corso della sua storia, il clima del nostro pianeta è passato attraverso grandi cambiamenti, alternando glaciazioni globali con epoche molto più calde, pur mantenendo una sostanziale stabilità che ha permesso la presenza della vita da almeno tre miliardi e mezzo di anni. Negli ultimi secoli, un nuovo attore si è aggiunto alla scena: l’umanità influenza l’ambiente e il clima della Terra con l’immissione di gas serra in atmosfera, mutamenti nell’uso del territorio, perdita di suolo e biodiversità, e la modifica dei cicli biogeochimici del pianeta. Ma quali sono i meccanismi di funzionamento del sistema Terra? Quali cambiamenti sono avvenuti...
2021-06-18
1h 00
Festival della Mente
Dino Pedreschi - Comunità virtuali: la società riflessa nei Big Data - Festival della Mente 2018
La società moderna è una grande rete complessa, per molti aspetti simile alla rete neuronale del cervello. Le connessioni, i link, sono i responsabili della rapida crescita del web e di Internet, della velocità della comunicazione globale, del diffondersi di notizie, informazioni, epidemie e crisi finanziarie. Tutti i fenomeni della complessità sociale riguardano le reti e il comportamento collettivo delle comunità. La scienza delle reti e i Big Data ci offrono nuove prospettive di osservazione per misurare e prevedere l’emergere della disuguaglianza e degli hub, la superconnessione di tutti con tutti, la diversità e l’intelligenza delle comunità, la diffusione delle innov...
2021-06-18
1h 03
Festival della Mente
Roberto Esposito - Ritorno della comunità? - Festival della Mente 2018
Che fine ha fatto, oggi, la comunità? E, prima ancora, cosa significa questa antica parola? Se partiamo dall’etimologia latina, il termine communitas rimanda a una legge della cura reciproca. Ma questa concezione, aperta e donativa, della comunità è stata nel tempo sostituita – immunizzata, per usare il termine contrario – da un’altra concezione, chiusa ed escludente nei confronti di coloro che non ne fanno parte. È possibile, oggi, in piena globalizzazione, ipotizzare un ritorno della comunità? E a quali condizioni?
2021-06-18
51 min
Festival della Mente
Antonio Forcellino - La bottega rinascimentale, cuore della comunità artistica - Festival della Mente 2018
La bottega rinascimentale nell’Italia centrale del XV secolo rappresenta un luogo di produzione del sapere scientifico e di formazione del gusto artistico. Lì confluiscono le conoscenze pratiche accumulate nei secoli precedenti, insieme alle nuove teorie ottiche e matematiche. La condivisione del sapere e l’uniformità del gusto producono miracoli: uno di questi è l’impresa collettiva della decorazione della Cappella Sistina nel 1482 dove lavorano insieme botteghe di artisti differenti; il risultato è un prodotto omogeneo, frutto della stretta affinità culturale nata da decenni di ricerca condivisa in un’area geografica compatta per organizzazione sociale e finalità produttive.
2021-06-18
1h 05
Festival della Mente
Franco Farinelli - Lo spazio, il moderno, la comunità - Festival della Mente 2018
Il grande (e riuscito) programma della modernità è consistito nella riduzione della faccia della Terra ad un unico spazio, vale a dire ad un’unica, gigantesca mappa. Ciò ha comportato non soltanto, secondo la lezione di Max Weber, la dissoluzione della comunità nel senso della sua atomizzazione, ma anche l’avvento, con la società, di un modello di uguaglianza tra soggetti fondato sullo schema della geometria euclidea. Tale schema è stato potentemente rimesso in discussione, insieme con il connesso modello di democrazia rappresentativa, dalla nascita, alla fine degli anni Sessanta, di quella che chiamiamo globalizzazione, cui si deve la crisi complessiva della logica spa...
2021-06-18
1h 01
Festival della Mente
Benedetta Craveri - Conversazioni - Festival della Mente 2017
A partire dai primi decenni del XVII secolo, le élites francesi mettevano a punto un’arte del vivere destinata a imporsi come tratto costitutivo del carattere nazionale fino alla Rivoluzione. Per la prima volta nella civiltà occidentale, tutta una società si guardava allo specchio e rifletteva sui problemi della comunicazione, facendone l’elemento distintivo della propria identità. La posta in gioco era un’arte della parola capace di stemperare l’aggressività, di favorire la coesione sociale e di produrre svago, piacere, cultura. Con l’avvento dei Lumi la riflessione sulla conversazione cambiava di segno: per i philosophes essa doveva essere al servizio del...
2021-06-18
38 min
Festival della Mente
Elliot Ackerman, Imma Vitelli - Vivere la guerra e raccontarla - Festival della Mente 2017
La guerra in Siria è oggi la guerra di tutte le guerre. È una guerra che ha attirato in una rete tutte le guerre della regione, è una guerra in cui tutti i nodi politici del Medio Oriente sono esplosi, distruggendo esseri umani, case, famiglie, congelando il tempo in sanguinosi frammenti, che si ripetono. Al centro di questa tragedia ci sono fittizi confini, disegnati dai colonizzatori inglesi e francesi, e le loro ombre cruente che si allungano sulle vite di giovani che si sono innamorati della rivoluzione e che hanno assistito al suo orribile fallimento, a opera della dittatura e dell’uso politico della...
2021-06-18
47 min
Festival della Mente
Matteo Nucci, Valentina Carnelutti - Lo spazio dell’assenza: Patroclo e Andromaca - Festival della Mente 2016
Con Patroclo e Andromaca irrompe sulla scena dell’Iliade il dominio della fine. Il più dolce degli eroi omerici, Patroclo «divino» veste le armi del compagno Achille e va incontro alla morte. Mentre Ettore lo uccide fa in tempo ad assicurare al nemico che anche lui morirà presto per mano di Achille. Intanto Andromaca «braccio bianco», nelle stanze della rocca di Troia, prepara bagni caldi per il marito amatissimo, Ettore, che mai più rivedrà. Ma è possibile sconfiggere la morte? Ettore e Achille in questo sono identici: solo la gloria, «perché i futuri lo sappiano», può salvarci. Ma Patroclo non insegue alcuna immortal...
2021-06-17
59 min
Festival della Mente
Matteo Nucci, Valentina Carnelutti - Lo spazio della parola: Elena e Odisseo - Festival della Mente 2016
Elena «bella chioma» e Odisseo «grande astuzia» sono gli eroi della seduzione. Ammalianti, irresistibili, nei poemi omerici essi appaiono come modelli della persuasione. Elena, per via dell’eros che induce la sua travolgente bellezza. Odisseo, per via dell’intelligenza astuta con cui sa sempre aggirare l’ostacolo e abbindolare il nemico. Entrambi però non potrebbero nulla senza l’arte della parola. Rievocare momenti, dipingere un istante, restituire in un racconto le percezioni dei sensi. Come gli aedi omerici, essi sanno innanzitutto narrare e cantare. E il loro canto è la vita che hanno vissuto e hanno visto vivere. Quella vita trasformata in epos che do...
2021-06-17
58 min
Festival della Mente
Lina Bolzoni - Teatri della memoria tra incanto e utopia - Festival della Mente 2015
Proprio oggi, nell’età di Internet e del trionfo delle immagini, siamo in grado di capire meglio la tradizione secolare dell’arte della memoria, che raggiunge nel Rinascimento le sue espressioni più spettacolari. Come succede ad esempio nel teatro della memoria di Giulio Camillo, un personaggio eccentrico, disprezzato come ciarlatano e esaltato come uomo divino. Poeta e maestro di retorica, mago e alchimista, mistico e libertino, amico di Tiziano e di Lorenzo Lotto, Camillo insegue per tutta la vita il suo sogno: un teatro della memoria capace di contenere tutto il sapere e insieme i segreti della bellezza, una mente artifi...
2021-06-17
59 min
Festival della Mente
Mimmo Jodice, Roberto Koch - Magie della visione - Festival della Mente 2015
Un lungo e affascinante viaggio fotografico in Italia attraverso lo sguardo privilegiato di Mimmo Jodice. Roberto Koch guiderà uno tra i più geniali e importanti fotografi italiani a ripercorrere le tappe della sua carriera caratterizzata da un continuo esercizio del guardare, da una inesausta sperimentazione ispirata anche all’opera di pittori (come Carrà, de Chirico e Magritte), e dalla costante attenzione per il mondo classico. Libero di perdersi nell’orizzonte ma anche nei meandri della memoria, Jodice non ha mai smesso di scoprire, meravigliarsi di possibili bellezze e armonie inattese, di improvvisi squilibri e di magie della visione. I suoi viaggi...
2021-06-17
56 min
Festival della Mente
Carlo Toffalori - Matematica, algoritmi e libertà - Festival della Mente 2015
La matematica? ≪Inaridisce il cuore≫. Cosi Flaubert nel suo Dizionario dei luoghi comuni. C’è dunque da preoccuparsi assistendo, in tempi recenti, all’impiego sempre più massiccio di procedure precostituite e meccanizzate — algoritmi — volte a presiedere e indirizzare ogni atto della nostra vita. Gli stessi principi della responsabilità e della morale sembrano ormai accuratamente programmati, grazie al prolificare di codici etici sempre più pignoli. Sorge anzi il timore che questo approccio matematico alla realtà, inclusa l’intrusione nella sfera intima della coscienza, finisca per spegnere ogni umano sussulto ed emozione. Ma è davvero cosi? O forse, al contrario, la matematica correttamente intesa suscita e ispira, ol...
2021-06-17
57 min
Festival della Mente
Massimo Recalcati - Madri - Festival della Mente 2015
Esistono volti diversi della madre che nessun bestiario (bocca di coccodrillo, vampiro, chioccia) potrà mai riassumere degnamente. Qual è la lezione più profonda della maternità — la sua radicale responsabilità — nel tempo in cui la rappresentazione patriarcale della madre esala finalmente i suoi ultimi e disperati sospiri? La madre non può pretendere di cancellare la donna, come l’ideologia patriarcale pretendeva, e viceversa, la donna non può cancellare la madre, come le rappresentazioni narcisistiche della donna ipermoderna sembrano indicare. Non bisognerebbe invece mai dimenticare la centralità nel processo di umanizzazione della vita delle cure materne. Esse non sono cure tra le altre perché sanno e...
2021-06-17
54 min
Festival della Mente
Edoardo Albinati - Elogio del primo della classe - Festival della Mente 2015
Dell’attuale sistema scolastico, chi sono le vittime predestinate? Naturalmente gli studenti più scarsi e con maggiori difficoltà psicologiche o economiche o familiari; ma, diciamo la verità, anche quelli più bravi, i più dotati. Talvolta persino più fragili dei primi. A costoro la scuola non pensa quasi mai: i professori ne vanno orgogliosi, però si sentono frustrati per l’impossibilità di trarre il meglio dalle loro potenzialità, che se non vengono coltivate in quegli anni decisivi, presto andranno smarrite. Per il singolo individuo, sia esso il primo sia l’ultimo della classe, la scuola di oggi sembra poter e voler fare ben poco...
2021-06-17
41 min
Festival della Mente
Mauro Covacich, Frank Westerman - A nome mio - Festival della Mente 2015
Perché scrivere in prima persona? In un mondo sempre più popolato dalle serie tv e dalla fiction, in un mondo dove sempre più si è indotti a nascondersi nell’anonimato protettivo della rete, cosa significa prendere la parola senza i filtri convenzionali della rappresentazione letteraria? E ancora, chi dice “io” è sempre e soltanto l’autore? Due scrittori — l’olandese Frank Westerman e l’italiano Mauro Covacich — indagano e si confrontano sulla responsabilità di dire “io” nella letteratura contemporanea, declinando il tema nel reportage e nella narrativa non fiction di Westerman e nel genere dell’autobiografia che ha a lungo esplorato Covacich. Tra precisione documentaria...
2021-06-17
56 min
Festival della Mente
Jim Al-Khalili - L’ingrediente segreto della vita - Festival della Mente 2015
Come spesso avviene nella scienza, le novità arrivano da un campo inaspettato. Da qualche tempo è la fisica quantistica a rappresentare l’elemento di rottura in biologia. Stiamo infatti cominciando a capire cosa succede nel profondo delle cellule viventi e a spiegare fenomeni che per secoli erano parsi inspiegabili. L’incredibile forza della fotosintesi, ad esempio, sembra risiedere nel fatto che le particelle coinvolte si trovano contemporaneamente in due luoghi distinti per via dei fenomeni quantistici. Siamo forse a un passo dal comprendere l’ingrediente segreto della vita? Lo strano mondo dei quanti e la complessità sfuggente della vita trovano ora la prima...
2021-06-17
52 min
Festival della Mente
Anita Nair - Nuova identità della donna indiana - Festival della Mente 2014
Le donne sono le stesse in tutto il mondo, ma il ruolo della donna indiana per certi versi supera la comprensione di molti. Che cosa è cambiato per la donna indiana dal lontano passato ad oggi? È uno dei temi fondamentali del lavoro di Anita Nair: comprendere il modo in cui il mutamento della femminilità indiana si riflette nella sua scrittura. L’oppressione e la repressione della donna indiana sono determinate, secondo Nair, da qualcosa di più che non da meri fattori sociali o religiosi. Cosa rende la donna indiana ciò che è? E verso quale direzione si muove? Nair si sofferma in particol...
2021-06-16
40 min
Festival della Mente
Mauro Ceruti - L’Europa rischia di nuovo l’autodistruzione - Festival della Mente 2014
L’Europa deve ritornare alla sua fonte vitale: la problematizzazione. E deve problematizzare innanzitutto se stessa rigenerando il principio costitutivo della sua identità: il principio dell’unità nella diversità e della diversità nell’unità. Solo riscoprendo e radicandosi nella propria tradizione l’Europa può cogliere la grande opportunità di avere un futuro. È necessario rigenerare il volto dell’umanesimo europeo che ha esaltato il valore e la dignità di ogni essere umano, chiunque egli sia, da ovunque egli giunga; l’umanesimo dei diritti umani, dei diritti delle donne, della libertà-eguaglianza-fraternità, della democrazia, della solidarietà. L’umanesimo planetario è un umanesimo concreto: non oppone il diverso all’u...
2021-06-16
58 min
Festival della Mente
Emanuela Grimalda - Le difettose - Festival della Mente 2014
Uno spettacolo, un recital, in anteprima per il Festival della Mente, che nasce dall’incontro di un romanzo – Le difettose, uscito nel 2012 per Einaudi – e tre donne: l’autrice del libro, Eleonora Mazzoni; la regista, Serena Sinigaglia; l’attrice, Emanuela Grimalda. Un tema forte – quello della sterilità e della fecondazione assistita – oggetto di tanti pregiudizi e tabù, raccontato in modo divertente e amaro, per aprire una finestra sul mondo multiforme e misterioso di tante “donne sbagliate”, ricco di storie allegre e disperate, sotterranee e vitalissime. Sul palco Emanuela Grimalda, attrice versatile e originale, darà corpo e voce a quel desiderio di un figlio cercato...
2021-06-16
1h 03
Festival della Mente
Laura Boella - Empatia e compassione: risorse per un mondo a rischio? - Festival della Mente 2013
Gli esseri umani sono dotati della capacità di non restare indifferenti alla sofferenza altrui e di condividere esperienze, ma anche della capacità di umiliare e disumanizzare. Questo è il nodo profondo dell’empatia, strettamente intrecciato con le contraddizioni della vita contemporanea. Si spiega così perché l’empatia sia uscita dai dipartimenti di filosofia e dai laboratori dei neuroscienziati e oggi stia assumendo un decisivo ruolo etico-politico. Aspetti centrali della crisi contemporanea – degrado ambientale, trionfo dell’avidità e della corruzione nella finanza e in politica, perdita dei legami sociali – possono essere superati solo con il riconoscimento dell’altro, la cura e la solidarietà. Diven...
2021-06-16
1h 03
Festival della Mente
Bernard-Henri Lévy - Tra arte e filosofia: a proposito delle avventure della verità - Festival della Mente 2013
Qual è il rapporto tra arte, filosofia e scienza? Sono rivali o alleate nella ricerca della verità, o piuttosto verità loro stesse? Qual è l'orizzonte ultimo degli artisti e dei filosofi? Capire come la filosofia e la scienza influenzino o interferiscano con l'arte o viceversa è tutt’oggi un tema oscuro, ma il dialogo è aperto da secoli. Partendo dalla mostra curata su questo tema presso la Fondation Maeght, Bernard-Henri Lévy analizza rivalità e alleanze tra pittura e filosofia rifacendosi alla celebre condanna che Platone fece dell’arte, imitazione della realtà, sensibile a sua volta di imitazione del mondo delle idee. «Un filosofo deve prendere...
2021-06-16
51 min
Festival della Mente
Chandra Livia Candiani - Apprendisti della luna nella stanza della meditazione - Festival della Mente 2013
Meditazione e poesia sono "vie notturne", poco decifrabili dalla sola ragione, eppure nette, essenziali. Come la luce della luna: che si fa strada nel buio, rischiara e vela. La luna in Oriente è la mente che riflette, che ha compassione, che non separa. La luna insegna il flusso ed è maestra di sparizioni e comparse. Anche la poesia è luce riflessa, dono misterioso che scompare negli a capo e riappare nel verso successivo. La meditazione è l’arte dello stare, dell’abitare tutto. Anche la sparizione, anche il niente. Chandra Livia Candiani propone un percorso che collega poesia e meditazione, un tempo condiviso per sperimen...
2021-06-16
1h 13
Festival della Mente
Paolo Giordano - Attraversare la linea d’ombra - Festival della Mente 2013
Si ritiene che l’adolescenza segni il passaggio più complicato e doloroso nella maturazione delle persone, ma poi ci s’imbatte in una fase successiva della vita – che, forse, dell’adolescenza è la propaggine estrema – e ci si accorge che il distacco da una certa idea di sé, come giovani, come figli, come innocenti, non è ancora completato. «È il periodo della vita in cui possono capitare […] momenti di tedio, di stanchezza, di scontento. Momenti di irriflessione. Parlo dei momenti in cui chi è ancora giovane è incline a commettere atti inconsulti, come sposarsi all’improvviso o abbandonare un lavoro senza motivo». Così Joseph Conrad descrive l’attraversamen...
2021-06-16
57 min
Festival della Mente
Marc Augé - La priorità della conoscenza - Festival della Mente 2012
Mentre la scienza progredisce, il divario tra i suoi attori e la massa di chi non ha idea della posta in gioco aumenta. Possiamo dunque temere di vedere apparire non una democrazia diffusa a tutta la terra, ma un’aristocrazia planetaria del sapere, del potere e della ricchezza, contrapposta a una massa di semplici consumatori, e a una massa ancora maggiore di esclusi sia dal sapere sia dal consumo. In questo scenario, la storia ha un senso? Quale? L’unico senso è la conoscenza. E l’unico ostacolo alla conoscenza è l’arroganza intellettuale di ogni sorta, che vuole imporre le sue convinzion...
2021-06-15
57 min
Festival della Mente
Giacomo Marramao - Potere, creatività, metamorfosi - Festival della Mente 2012
Il tema del potere, trascurato lungamente, sembra oggi tornato al centro della riflessione filosofica. Per Marramao la costante del Potere, il suo “cuore di tenebra”, ha sede in un complesso paranoico radicato sin dalle origini in una perversione della logica dell’identità. In una ossessione identitaria che vede nell’alterità una minaccia e nella morte (o mortificazione) dell’altro una fonte di vita. Si svela così la natura più profonda della relazione di potere: il congelamento, la fossilizzazione e asservimento della creatività. Tracciare una linea di frattura e di opposizione al Potere significa pertanto oggi, non solo garantire la libertà di trasformazion...
2021-06-15
43 min
Festival della Mente
Marco Santagata - Dante egocentrico o profeta? Creatività e scrittura come missione - Festival della Mente 2012
Fin da giovane Dante Alighieri si sente una persona diversa e predestinata: in ciò che ha visto, fatto o detto, si tratti della nascita di un amore, della morte della donna amata, della sconfitta politica e dell’esilio, scorge un segno del destino, l’ombra di una fatalità ineludibile, la traccia di una volontà superiore. Le avventure e le sventure personali acquistano così il marchio dell’eccezionalità e della necessità. Un’enorme stima di sé finisce per rovesciare in positivo le frustrazioni, le insicurezze, il senso di inadeguatezza sociale che pure egli prova acutamente, fino a sviluppare in lui la convinzione, pi...
2021-06-15
56 min
Festival della Mente
Gustavo Zagrebelsky - Il diritto alla cultura, la responsabilità del sapere - Festival della Mente 2012
Una delle difficoltà o, forse, delle grandi divisioni delle società del nostro tempo è tra il piccolo numero di coloro che sanno e il grande numero di coloro che non sanno. Questa divisione diventa il paradosso delle democrazie, la forma di governo che vuole essere il governo del grande numero, cioè di coloro che non sanno. Possiamo andare oltre nel paradosso e riconoscere che la democrazia del nostro tempo è la forma di governo in cui “tutti non sanno”, nessuno sa. Oggi, non c’è decisione di governo che non abbia un’elevata componente scientifica, ma la scienza è, a sua volta, estremamente frammentata e estremamente...
2021-06-15
1h 18
Festival della Mente
Alberto Manguel - La Musa dell’Impotenza - Festival della Mente 2011
Secondo Mallarmé su ogni opera d’arte si estende l’ala protettrice della Musa dell’Impotenza, la quale, a differenza della Musa Ispiratrice, contiene l’esecuzione di un’opera entro i limiti di ciò che è umanamente possibile. Ogni grande creatore è consapevole dell’imperfezione della propria opera e il fallimento è la materia di cui gran parte di ogni creazione è composta. Jorge Luis Borges e il suo maestro, Dante, lo sapevano: l’artista deve rassegnarsi a non raggiungere mai l’espressione compiuta della propria visione, e riconoscere che il fatto artistico, come disse lo stesso Borges, non è altro che “l’imminenza di una rivelazione che non avv
2021-06-15
56 min
Festival della Mente
Gianpiero Dalla Zuanna - Non ci sono più le famiglie di una volta? - Festival della Mente 2011
Continuamente evocata da tutti gli attori della società civile e dalla politica, la famiglia è il vero mito fondativo della società italiana. Ma è vero che sta andando verso un declino inarrestabile? I dati mostrano che la famiglia si sta trasformando, pur restando sempre la cellula base delle società occidentali, in particolare della so-cietà italiana. Le famiglie italiane sono tenute assieme in primo luogo dai forti legami di sangue che differenziano il nostro dai paesi del Centro e Nord Europa, e che non sono affatto diminuiti con l’affermarsi del benessere. Nell’ultimo secolo siamo passati attraverso cambiamenti radicali sulle ragioni costitutive della copp...
2021-06-15
45 min
Festival della Mente
Aldo Cazzullo, Javier Cercas - Fra letteratura e realtà - Festival della Mente 2010
Il più importante scrittore civile spagnolo parla di una delle questioni più delicate e cruciali della letteratura: il rapporto che la scrittura ha con la realtà ed in particolare con la storia. Questo, che è il filo conduttore di tutti i romanzi di Cercas, a partire dal celebre Soldati di Salamina, ambientato in Spagna alla fine della guerra civile, è anche il punto di partenza del suo nuovo romanzo-saggio, dedicato ad un momento oscuro e difficile della storia contemporanea spagnola. Quando la letteratura diventa cronaca storica, quando la finzione diviene realtà o viceversa, quando la realtà “possiede in sé tutta la forza drammatica...
2021-06-15
1h 19
Festival della Mente
Alberto Nocentini - L’etimologia come enciclopedia della mente - Festival della Mente 2010
Capita molto di rado di riflettere sulle parole per mezzo delle quali ci esprimiamo, raccontiamo, descriviamo. Eppure sono lo specchio della nostra mente, del mondo così come la nostra mente lo concepisce e lo rappresenta. Si può affermare che le cose affiorano alla nostra coscienza e diventano realtà definite quando ricevono un nome. Scoprire il nesso, la motivazione che lega le cose ai loro nomi equivale a render chiara la nostra rappresentazione del mondo e l’etimologia è la chiave che apre i segreti più o meno riposti della nostra mentalità. Le lingue sono diverse perché prodotto di culture e mentalità differenti...
2021-06-15
49 min
Festival della Mente
Stefano Bolognini - Alla scoperta della mente: l’eredità di Freud - Festival della Mente 2010
Come si costituisce, come funziona la mente umana secondo il modello psicoanalitico freudiano e quali sono stati gli sviluppi del modello della mente nella psicoanalisi dopo Freud? Freud è “superato”?In cosa differisce un’analisi freudiana odierna rispetto a quella praticata ai tempi del Maestro? Stefano Bolognini esplorerà la ricchezza di un’eredità che, dopo più di un secolo, mantiene inalterata tutta la sua carica di imprevedibile forza mutativa, al servizio della crescita della persona e del contatto con la verità dei sentimenti più profondi di ogni essere umano. Si cercherà di chiarire a chi possa giovare un’analisi, come funzioni la psico...
2021-06-14
55 min
Festival della Mente
Edoardo Boncinelli - Come nascono le idee - Festival della Mente 2004
Come scocca la scintilla della novità, della creatività, della genialità? Capire questo fenomeno è sempre stata un’aspirazione del pensiero umano e della nostra cultura. Uno dei più importanti scienziati italiani ci spiega come si forma il pensiero, cosa succede nella testa della persona alla quale viene un’idea. «La novità, l’idea per eccellenza» dice Boncinelli «deriva molto probabilmente da un’associazione anomala, da un’ardita connessione fra immagini mentali diverse. Anche le idee balorde nascono così, ma alcune balordaggini si rivelano geniali. E qui entrano in gioco la perseveranza, la coerenza e la logica…».
2021-06-11
32 min
Life in the Garden
#9. Intervista ad Enrico Della, giardiniere e autore del podcast!
In questo episodio c'é una piccola inversione dei ruoli ( e anche della qualità dell'audio!). Eleonora Giuliodori intervista Enrico della Giovampaola, creatore di Life In the Garden, per parlare insieme a lui della sua esperienza di giardiniere, ma anche di poesia, connessioni ed emozioni in giardino e non solo. Lapo Batisti apre il podcast con una poesia di Franco Arminio, e Alexandra Lawrence conclude con una poesia di Emily Dickinson, scelte, come sempre, da Enrico. Buon Ascolto! IG: @enricodella23 FB: Enrico Della e Pagina FB: Life in the Garden.
2021-02-25
43 min
La Tana Dei Lupi
Episodio 14 - I tre pilastri della vergogna e i tre della speranza
Episodio lungo ma necessario. Dopo 18 gare, in questo episodio vi parlo dei tre pilastri della vergogna dei Wolves (ossia, in ordine di gravità, Rubio, Russell e Saunders) e i tre pilastri della speranza (Reid, Edwards e McDaniels). Vi avviso: non mi sono trattenuto in termini di critiche, è finito il periodo della bontà. Con citazioni di Dane Moore, Jon Krawczynski, Jack Borman, Mark McKinnis, tutto il team di Canis Hoopus, Jack Paynting e Riccardo Pratesi di The Shot. Buon ascolto e se volete contattarmi, mi trovate su Twitter qui: @AWolfintheNBA (24/7) e su Facebook.
2021-02-01
46 min
I podcast della Ladra
I podcast del Covo della Ladra - Lunedì 8 aprile
Tutti i LibroConsigli della Ladra del Covo della Ladra, in diretta dalla Libreria Covo della ladra di Milano.Questa sera, con noi:- Antonio Lanzetta e Le colpe della Notte - La Corte Editore- Stuart Turton con Le sette morti di Evelyn Hardcastle - Neri Pozza- Sara Blaedel e La donna scomparsa - Fazi- Andrea Camilleri e KM123 - MondadoriTutti i libri consigliati sono disponibili sul nostro bookshop http://bookshop.ladradilibri.com/categoria-prodotto/podcast/
2019-04-08
20 min
Corso di Evangelizzazione (AVANZATO)
1. Testimoni della Gioia!
Nel primo incontro Chiara Amirante – fondatrice dell’Associazione Privata internazionale di Fedeli Nuovi Orizzonti, consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e per il Dicastero pro Migrantes - introduce il “Corso Avanzato” cercando di inquadrare il nocciolo della questione: la centralità di Dio nella nostra vita, una cammino di formazione umano e spirituale alla luce del Vangelo, un approfondimento grazie al Catechismo e allo studio della Scrittura e dei Padri, che segua l’incontro con la persona di Gesù Cristo e la continua animazione della fiamma della Fede in noi puntando con tutto il cuore alla santità.
2013-01-15
56 min
Corso di Evangelizzazione (AVANZATO)
1. Testimoni della Gioia!
Nel primo incontro Chiara Amirante – fondatrice dell’Associazione Privata internazionale di Fedeli Nuovi Orizzonti, consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e per il Dicastero pro Migrantes - introduce il “Corso Avanzato” cercando di inquadrare il nocciolo della questione: la centralità di Dio nella nostra vita, una cammino di formazione umano e spirituale alla luce del Vangelo, un approfondimento grazie al Catechismo e allo studio della Scrittura e dei Padri, che segua l’incontro con la persona di Gesù Cristo e la continua animazione della fiamma della Fede in noi puntando con tutto il cuore alla santità.
2013-01-15
56 min
Festival della Mente
Antonio Sciortino, Marco Politi - Dialogo tra pensiero cattolico e pensiero laico - Festival Della Mente 2009
Due attenti osservatori della realtà italiana si confrontano su una delle tematiche più importanti e urgenti della nostra società: quella della necessità di un dialogo tra pensiero cattolico e pensiero laico, a partire dai grandi temi sociali – dalla famiglia all’istruzione – sino ai temi morali e alla scienza. L’incontro fra un cattolico e un laico, con posizioni e idee diverse, ma con la comune convinzione della necessità di un dialogo aperto e costruttivo
2009-02-22
1h 11
Festival della Mente
Aharon Appelfeld, Ranieri Polese - Storia di una vita, storia di una scrittura - Festival Della Mente 2009
La lectio di uno dei massimi narratori israeliani sul tema della scrittura e dello stretto legame con la biografia. Appelfeld parlerà della sua vita: l’infanzia felice nei Carpazi prima della Seconda guerra mondiale, poi il Ghetto, la deportazione, e infine la fuga nei boschi, orfano adottato dalla malavita ucraina. Ma parlerà soprattutto della sua lotta per trovare un linguaggio artistico adatto a descrivere ciò che vide e visse, il bambino sopravvissuto, ma solo al mondo, e la storia dei suoi genitori, che sono morti. La storia di una vita, la storia di una scrittura.
2009-02-21
29 min
Festival della Mente
Miriam Mafai - Il corpo delle donne: liberazione, uso, abuso - Festival Della Mente 2009
Dalla “Venere” preistorica, fino alla Origine del Mondo di Courbet, il corpo della donna esaltato, sfigurato, coperto, spogliato è stato oggetto della rappresentazione sacra e profana. E del desiderio maschile. Del suo corpo, tuttavia, la donna non è mai stata padrona. Non le hanno riconosciuto questo diritto né le tre grandi religioni rivelate, né il pensiero filosofico, né la rivoluzione dell’89. Solo la laicizzazione della società e i progressi scientifici consentiranno alle donne di ottenere, con il controllo della procreazione, piena disponibilità, l’uso e l’abuso, del proprio corpo. Con proiezione del video Il corpo delle donne di Lorella Zanardo e Marco Malfi (regi...
2009-02-21
37 min
Festival della Mente
Piergiorgio Odifreddi - Sulle spalle del Gigante. La mela e la luna (i Principia) - Festival Della Mente 2009
Chi si immagina Newton, probabilmente lo pensa seduto sotto un albero ad aspettare che gli cadano una mela o la luna in testa. L’episodio fa parte della mitologia associata al genio precoce, ma è un fatto che nei due anni tra il 1664 e il 1666, tra i suoi ventidue e i ventiquattro anni, Newton ebbe una prima esplosione creativa, nella quale pose le basi della fisica moderna. Tra il 1684 e il 1687 ne ebbe poi una seconda, durante la quale scrisse il capolavoro della letteratura scientifica, i Principia Mathematica, di cui Odifreddi leggerà le pagine più discorsive per cercare di penetrare i pensi...
2009-02-21
1h 20
Festival della Mente
Maurizio Cucchi - Poesia, artigianato e arte - Festival della Mente 2008
Avvicinarsi alla poesia significa entrare con umiltà e fiducia nel suo linguaggio, frequentarla con tranquillo senso di adesione. La poesia è il primo e più rilevante strumento per riacquistare senso della parola, per tornare a quella “nobiltà” della lingua che il suo volgare uso massificato ha quasi azzerato. La poesia compie un servizio irrinunciabile nei confronti della lingua e ci aiuta a muoverci meglio nella complessità e nella profondità del reale. Per meglio avvicinarla è necessario rendersi conto dei suoi meccanismi costitutivi, dell’uso dei suoi materiali, e dunque della perizia artigianale di chi sa praticarla, a partire dalla quale i più dotati possono...
2008-02-18
2h 02