Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Dhany Coraucci

Shows

CORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere di julio Cortàzar"Ho sempre viaggiato e in fondo non ho fatto altro che avere nostalgia per le creature, evocare quella luce negli occhi che non vedo più, in noi" scriveva Julio Cortàzar, uno dei grandi scrittori del Novecento. L'ultima puntata della stagione di Corrispondenze è dedicata al viaggio e a un viaggiatore "eccellente": scoprite le sue lettere da tutto il mondo.2025-06-2928 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere dal NovecentoIl Novecento, secolo ricco e contrastato, tra guerre mondiali e ricostruzione, tra rivoluzioni e progresso tecnologico. Scoprite le lettere tra le più intense e significative che sono state scritte.2025-06-2929 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere dall'OttocentoIl sentimento è in primo piano in queste bellissime lettere dall'Ottocento, ma anche l'immaginazione e la libertà. Entriamo nel secolo del Romanticismo, tra passioni folgoranti e tempeste dell'anima.2025-06-2929 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere di passione nel Secolo dei Lumi"So come può essere rivitalizzato l'Amore che si sia esaurito a causa dell'Assenza, dell'Incostanza o anche dell'Infedeltà, mentre il disgusto prodotto dalla Sazietà non consente ritorno" scriveva Lady Mary Wortley Montagu al suo amante nel 1710. Scritte nel secolo dell'Illuminismo, della ragione e della razionalità, le più belle corrispondenze Rococò su una passione incontrollabile.2025-06-2928 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere per la Giornata dei Lavoratori"Come ci si sentiva soli! Ti ricordi, compagno? Tanto soli da avere freddo al cuore. Alla mercé dei capi, dei padroni, che potevano permettersi tutto" scriveva SIMONE WEIL nel 1936 per gli operai francesi impegnati nelle lotte sindacali. Corrispondenze celebra la Festa del Lavoro del 1 Maggio con lettere scritte quando ancora non c'erano leggi sull'occupazione, sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori. Lettere che sono passate alla Storia, ma che soprattutto, la Storia l'hanno cambiata.2025-06-2928 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere di Simone de Beauvoir"Che niente ci limiti. Che niente ci definisca. Che niente ci reprima. Che la libertà sia la nostra essenza" scriveva Simone de Beauvoir. Alla scrittrice e filosofa che ha dato forma e pensiero al femminismo moderno, è dedicata la puntata di Corrispondenze che esplora attraverso le sue lettere la sua passione amorosa più intrigante e meno nota: quella per lo scrittore Nelson Algren.2025-06-2927 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere di Antonia Pozzi"E vivo della poesia come le vene vivono del sangue" scriveva ANTONIA POZZI in una lettera. Donna complessa, carnale ed evanescente, fragilissima e forte, la poetessa che scalava le montagne più alte del massiccio della Grigna è la protagonista delle CORRISPONDENZE con il suo epistolario che trabocca d'emozione, d'intensità e d'amore, sullo sfondo cupo dell'Italia degli anni trenta, tra leggi razziali e oppressione culturale.2025-06-2928 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZECorrispondenze- Lettere dalla ResistenzaCorrispondenze celebra il 25 Aprile con le lettere scritte dai partigiani. In particolare dalle donne che hanno partecipato alla Resistenza rischiando la vita, torture e violenze sessuali, eppure soltanto dopo trent'anni dalla fine della guerra è stato loro riconosciuto il fondamentale contributo che hanno dato alla Storia e alla nostra Libertà. Lettere bellissime e strazianti, spesso scritte prima della fucilazione a cui mai andavano incontro con paura o rimpianti.2025-06-2928 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere di Rita Levi Montalcini“La mia intelligenza? Più che mediocre. I miei unici meriti sono stati impegno e ottimismo" ha dichiarato Rita Levi- Montalcini, la neurologa Premio Nobel per la medicina che ha consacrato la sua vita alla scienza e alla ricerca. E' con lei che Corrispondenze apre un ciclo dedicato alle donne scienziate: formidabili nelle loro intuizioni e simbolo di emancipazione femminile. Scoprite le bellissime lettere che ha scritto dagli Stati Uniti dove ha condotto la maggior parte dei suoi studi.2025-06-2927 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere d'amoreCi sono tanti modi per parlare d'amore, ma uno dei più appassionati è farlo attraverso una lettera. Ecco le CORRISPONDENZE del CUORE.2025-06-2928 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere di musicisti rock"La mia musa non è un cavallo e io non partecipo a nessuna corsa ippica" scriveva Nick Cave in una lettera indirizzata a MTV rifiutando la nomina per un MTV Award. Scopriamo le più belle lettere scritte dai nostri amati musicisti rock nella puntata che vibra con gli assoli di chitarra elettrica e il rombo di grancassa e rullante.2025-06-2928 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere di NataleLe CORRISPONDENZE si ammantano di fiocchi, nastri, fili di luci e cuori in vetro soffiato: da Charlie Chaplin a Tolkien, da Rilke a John Fante, una selezione delle più emozionanti lettere scritte o ricevute la notte di Natale.2025-06-2928 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere di Elizabeth BishopPoetesse: le più interessanti, le più strane, le più anticonformiste, le più poetiche. Il 2025 di CORRISPONDENZE si apre con una lunga retrospettiva dedicata a loro. E ai loro carteggi. Si comincia con la poetessa americana ELIZABETH BISHOP. Taciturna, acuta, poco dedita alle chiacchiere mondane: "mi piace presentare idee complesse, misteriose, nel modo più diretto".2025-06-2627 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere di Agatha Christie"Le armi da fuoco mi rendono profondamente nervosa, ne so veramente poco a riguardo, e cerco sempre di evitare di entrare troppo nei dettagli. Quando si tratta di veleno, invece, mi sento molto più a mio agio" confidava AGATHA CHRISTIE, la regina del Giallo e l'autrice più venduta di tutti i tempi, insieme a Shakespeare. Se la vera Agatha rimane un mistero, dalle sue lettere, tuttavia, scopriamo una donna assai avventurosa e brillante, estremamente moderna: lo sapevate che faceva il surf? Una delle prime europee a cavalcare le onde stando in piedi sulla tavola!2025-06-2628 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere di Wislawa Szymborska"Dovrei essere molto veloce nel descrivere le nuvole – già dopo una frazione di secondo non sono più quelle, stanno diventando altre" scriveva WISLAWA SZYMBORSKA per sottolineare l'irripetibilità di ogni momento. Il suo stupore per la vita e la sua fede incrollabile nella fantasia la rendono una poetessa di difficile collocazione, che non appartiene a nessuna scuola: una voce unica e irripetibile. Così è la sua corrispondenza amorosa per lo scrittore Kornel Filipowicz, l'amore di tutta una vita.2025-06-2628 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere a Eleonora DuseTra Ottocento e Novecento, la storia di una grande amicizia femminile, quella tra Matilde Serao, figura di spicco nel giornalismo e nella scena culturale italiana e Eleonora Duse, la "divina" attrice. Scoprite le lettere che le hanno unite nella vita e nell'arte da un reciproco, intenso sostegno.2025-06-2628 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere di Marina Cvetaeva"Quando amo una persona, io la prendo con me in ogni luogo, dentro di me non mi separo da lei, me ne approprio, un po' per volta la trasformo nell'aria che respiro". Continua il viaggio dentro la poesia femminile con la poetessa russa MARINA CVETAEVA, le sue splendide lettere, i dettagli della vita e dei giorni, il suo nondove, le ore che confinano con le nessuno.2025-06-2628 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere di Simone WeilTra le lettere più belle che abbia mai letto ci sono quelle di Simone Weil, la filosofa che combatteva per la giustizia e il rispetto della dignità umana. Scoprite la sua corrispondenza dal 1941 al 1942 e forse anche a voi le stelle "entreranno nell'anima".2025-06-2628 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZElettere di Tina ModottiFotografa e rivoluzionaria, tra le donne più affascinanti del Novecento, la storia di Tina Modotti è legata a doppio filo a quella del fotografo Edward Weston, di cui fu modella, musa e amante. Scopriamo le lettere che gli scrisse tra vita, arte e rivoluzione.2025-06-2626 minCORRISPONDENZECORRISPONDENZELettere di Irène NémirovskyLa corrispondenza di Irène Némirovsky : immergiamoci nella vita fiera e tragica della grande scrittrice francese di origine ebraica con le sue lettere scritte in tempi di spensieratezza e celebrità, in una Parigi lumière, ancora lontana dal buio dell'occupazione tedesca.2025-06-2626 min