Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Diachem

Shows

Fatti di terraFatti di terraFATTI DI TERRA DI DENARI. Intelligenza a tutto campoIn questa puntata speciale di Fatti di Terra, realizzata in collaborazione con Image Line, parliamo di intelligenza artificiale applicata all’agricoltura: uno strumento sempre più concreto, accessibile e centrale nelle scelte quotidiane, anche nel lavoro della terra.A co-condurre c’è Barbara Righini, voce del podcast Terra di Denari, per un vero e proprio crossover tra informazione agricola e innovazione digitale.Ospiti della puntata: Andrea Pedrazzini, Operative and Technical Marketing Manager di Diachem e Ivano Valmori, fondatore di Image Line, che ci aiutano a capire come l’IA stia trasformando il lavoro nei campi, tra dati, supporto alle decisioni e sosten...2025-07-0944 minFatti di terraFatti di terraRiso: Cent'anni di Innovazione Italiana1787. Tra Pavia e Novara si aggira una spia: è qui per rubare il segreto di un’eccellenza italiana. Quella spia, non è una persona qualunque: è Thomas Jefferson. E il prodotto di cui vuole scoprire il segreto non è un prodotto qualunque: è il riso italiano. Se volete sapere se la missione ha avuto successo, aspettate la fine della puntata. Questo è Fatti di Terra e oggi con Massimo Biloni, fondatore e presidente di IRES, parliamo di quello che è uno dei nostri gioielli agricoli che tutto il mondo ci invidia.2025-06-1238 minFatti di terraFatti di terraViticoltura e Enologia: dalla vigna alla bottiglia700mila ettari. 250mila imprese. Un milione e mezzo di lavoratori di filiera. Milioni di bottiglie. 14 miliardi di fatturato di cui 8 miliardi di export. Se pensate che questi numeri siano enormi, vi stupiremo dicendo che sono contenuti tutti in sole quattro lettere: V I N OIn questa puntata parliamo di Enologia, un argomento di cui non abbiamo mai parlato e lo facciamo con Giovan Battista Montini di Experti.Vuoi saperne di più? Segui e ascolta le puntate di Fatti di Terra: Voci dal Mondo dell'Agricoltura e se hai domande, scrivici a ⁠⁠⁠⁠⁠chiedialandy@diachemagro.com⁠2025-05-2940 minFatti di terraFatti di terraLe cocciniglie della Vite: Un Problema in CrescitaSe conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia.”. Questa è una massima di Sun Tzu, il maestro della strategia militare. Una massima che, per questa puntata, vedrete, calza a pennello perché oggi, con Enrico Marchesini, parliamo di un nemico particolarmente insidioso: le cocciniglie della vite.Vuoi saperne di più? Segui e ascolta le puntate di Fatti di Terra: Voci dal Mondo dell'Agricoltura e se hai domande, scrivici a ⁠⁠⁠⁠c...2025-04-3029 minFatti di terraFatti di terraIl noccioloC’era una volta, tre secoli fa, una regina italiana che viveva nei boschi. La sua eccellenza era così unica che, in breve tempo, le sue qualità hanno conquistato i cuori dell’intero mondo. Dall’Oregon alla Francia, dall’Azerbaijan, alla Polonia fino ad arrivare alla sua seconda patria, la Turchia. Una diffusione in crescita anno dopo anno. Questo è Fatti di terra e questa non è una favola ma una meraviglia chiamata: nocciola.Insieme a Benedetto Valentini, agronomo, responsabile tecnico di Assofrutti e membro del tavolo tecnico del nocciolo al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, oggi parliamo di corilicolt...2025-04-0340 minFatti di terraFatti di terraGli oli essenziali in agricolturaL’unione fa la forza, ma anche l’integrazione: è grazie infatti all’integrazione di diverse soluzioni che possiamo pianificare una strategia multifattoriale, tenendo in considerazione l’efficacia, l’ottimizzazione dei processi, la sostenibilità e la naturalità nel biocontrollo.Una di queste soluzioni integrate è rappresentata dagli oli essenziali, essenze ottenute dalla spremitura o distillazione di specie botaniche officinali.Ne parliamo con la Dottoressa Jessica Girardi ricercatrice presso l’Institute for Environmental Solutions di Priekuli, nel nord della Lettonia.Vuoi saperne di più?Segui e ascolta le puntate di Fatti di Terra: Voci dal Mondo dell'Agricoltura e se hai domande, s...2024-05-2433 minFatti di terraFatti di terraAspetti tecnici della coltivazione delle baby leaf nella piana del SoleLa Piana del Sele, in provincia di Salerno, è la culla di un’eccellenza italiana, rinomata in Europa e nel mondo. Con cinquemila ettari di coltivazioni, una resa di dieci tonnellate di prodotto a ettaro, parliamo delle baby leaf: gli ortaggi a foglia raccolte fino allo stadio di ottava foglia, come lattughino, rucola, spinacio o valerianella. Ne abbiamo parlato con il Dottor Pietro Di Benedetto, consulente senior e Presidente di ANTESIA, un’associazione il cui obiettivo è di diffondere la cultura della assistenza tecnica agronomica alle aziende agricole, fedele ad una cultura sostenibile rispettosa della terra, degli agricoltori e dei consumatori. Vuoi sapern...2024-05-2138 minFatti di terraFatti di terraL’evoluzione della lotta integrata del pomodoro da mensaNel Cinquecento il professor Mattioli, botanico italiano, lo ha battezzato “mala aurea”, poi “pomo d’oro”, nome ispirato dai frutti rossi, fragranti e succosi di un prodotto italiano di eccellenza e qualità, conosciuto in tutto il mondo: il pomodoro. Ne abbiamo parlato in questo episodio registrato alla Biocontrol Conference di Bari con il Dottor Giovanni Nicotra, fondatore di Laurus, una società che eroga servizi avanzati in agricoltura. Vuoi saperne di più? Ascolta le puntate di Fatti di Terra: Voci dal Mondo dell'Agricoltura e se hai domande scrivici a ⁠podcast@diachemitalia.it⁠. Per maggiori informazioni ⁠https://www.diachemitalia.it/fatti-di-terra2024-05-2127 minFatti di terraFatti di terraFunghi buoni e funghi cattiviIl cambiamento è la costante delle nostre vite e di quella di ogni essere vivente. Per questo è così importante prendere in considerazione e ricercare strade alternative per rispondere a problemi e quesiti nuovi. Uno di questi quesiti è il biocontrollo e i funghi rappresentano in questo campo un’alternativa percorribile nel costruire un’efficace opzione o un’integrazione ai tradizionali fitofarmaci. Ne parliamo in questa puntata con il Professor Claudio Altomare, Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Dottore di Ricerca in patologia vegetale. Segui Fatti di Terra per ricevere tutti gli aggiornamenti e se hai domande o curiosità, scrivici in redazion...2024-05-2130 minFatti di terraFatti di terraResistenza e resilienza, dal vivaio al vignetoL’Italia è il paese con la più ampia densità di biodiversità e diversità linguistica al mondo, un dato interessante che ci fa capire quanto le nostre vite siano legate ai territori che ci ospitano e quando il nostro futuro sia indissolubilmente connesso a quello della terra. Un legame che abbiamo il dovere di preservare e proteggere, introducendo tecniche innovative dal vivaio al vigneto. Ne abbiamo parlato in questo episodio con la Dottoressa Elisa De Luca, responsabile del Research Center del VCR, i Vivai Cooperativi Rauscedo, una cooperativa leader mondiale di settore, fondata nel 1933 nell’area del Friuli Venezia Giulia e che oggi...2024-05-2144 minFatti di terraFatti di terraFar parlare le uveFare scuola in vigna è un concetto che trascende la didattica, abbracciando una visione più ampia in grado di trasmettere l’identità di un territorio fatta non solo di terre, vitigni e tradizioni, ma anche di persone, innovazione e ricerca. Un argomento estremamente ampio che abbiamo affrontato alla rassegna internazionale di viticoltura ed enologia RIVE di Pordenone insieme a Matteo Bellotto e Francesco Degano del Consorzio DOC Friuli Venezia Giulia Colli Orientali e Ramandolo. Vuoi saperne di più? 🎧 Ascolta le puntate di Fatti di Terra: Voci dal Mondo dell’Agricoltura e se hai domande scrivici a ⁠⁠podcast@diachemitalia.it⁠⁠.Per maggiori informazioni ⁠⁠https...2024-05-2142 minFatti di terraFatti di terraVino naturale e naturalità del vinoTutto ciò che è naturale, è sostenibile, o almeno, sulla carta dovrebbe essere così. 🌱 La ⁠#sostenibilità⁠ è diventata un tema chiave per lo sviluppo del settore vitivinicolo, che potrebbe trasformarsi in un importante vantaggio competitivo sulla scena internazionale. Ma quando questo vantaggio competitivo diventa escamotage comunicativo? Ne parliamo in questo episodio con uno degli studiosi più importanti della scena scientifica della ricerca in ambito vitivinicolo: il Professor Attilio Scienza. Vuoi saperne di più? 🎧 Ascolta le puntate di Fatti di Terra: Voci dal Mondo dell’Agricoltura e se hai domande scrivici a ⁠podcast@diachemitalia.it⁠. Per maggiori informazioni ⁠https://www.diachemitalia.it/fatti-di-terra2024-05-2140 minFatti di terraFatti di terraLa flavescenza dorataLa Flavescenza Dorata è una delle sfide più grandi del mondo della viticoltura: una malattia devastante per il vigneto, così difficile da arginare quanto semplice da diffondere, pericolosa per la vita in vivaio quanto in vigna. Ne abbiamo parlato con la Dottoressa Elisa Angelini, ricercatrice presso il CREA, durante l’expo RIVE, uno degli eventi più importanti del mondo della viticoltura ed enologia. Segui Fatti di Terra per ricevere tutti gli aggiornamenti e se hai domande o curiosità, scrivici in redazione a ⁠podcast@diachemitalia.it2024-05-2142 minChi semina raccontaChi semina raccontaFATTI DI CHI SEMINA | Le tre dimensioni della sostenibilità, dalla Puglia all'Italia.📹 Un episodio bonus, per la prima volta anche VIDEO! 🌱 Mettere in atto buone pratiche agronomiche, selezionare agrofarmaci e prodotti per la nutrizione a basso impatto ambientale e optare per mezzi di lavoro meno inquinanti non è abbastanza per poter parlare di sostenibilità agricola. 🌎 Oltre alla sostenibilità ambientale, infatti, bisogna considerare anche quella sociale ed economica. 🧑‍🌾 Il percorso verso le tre dimensioni della sostenibilità del Tavoliere delle Puglie ha come ostacoli la mancanza di manodopera specializzata, la fuga dei giovani (soprattutto laureati) verso nord o all’estero, la penuria di cooperative e di indotti industriali, che insieme rappresenta...2023-11-2828 minFatti di terraFatti di terraIl clima è sempre cambiato?Il clima è sempre cambiato?Per il finale di stagione di "Fatti di Terra, Voci dal mondo dell'Agricoltura" ce lo siamo chiesti insieme a Gabriele Cola, ricercatore, professore presso l'Università degli Studi di Milano e consulente agronomo.La prima stagione si chiude come è iniziata: parlando di clima e dei fenomeni straordinari che hanno caratterizzato le più urgenti sfide del mondo agricolo. "Fatti di Terra, Voci dal mondo dell'Agricoltura" però non finisce qui, siamo pronti ad inaugurare una nuova stagione piena di collaborazioni e nuove sfide!Vuoi saperne di più?Ascolta con noi la nuova puntata di "Fatti di Ter...2023-10-0533 minFatti di terraFatti di terraInduttori di resistenzaEsiste un modo sostenibile e naturale per difendere in modo naturale le colture?La risposta è sì e si chiama "induttori di resistenza", o meglio agenti in grado di attivare i naturali meccanismi di difesa propri delle piante, conferendo alle piante migliorata resistenza a patogeni e ad altre cause di stress.La professoressa Milvia De Miccolis, ricercatrice presso l'Università di Bari che abbiamo potuto intervistare a "Fatti di Terra" grazie alla collaborazione con ARPTRA, ci ha spiegato nel dettaglio di cosa si tratta e come funzionano questi attivatori delle difese della pianta.Non perderti la nuova puntata speciale di...2023-08-3121 minFatti di terraFatti di terraParco Nord Milano: storia e progettiA pochi chilometri da Milano esiste un polmone verde che si estende per 800 ettari, in un'area ricavata dai pertugi dell'edificazione dell'hinterland milanese. Abbiamo avuto il piacere di intervistare il Presidente del Parco Nord Milano, Marzio Marzorati e parlare con lui della storia del Parco e del suo ruolo all'interno dell'ecosistema che circonda la metropoli meneghina.40 anni fa nasceva il Parco Nord di Milano, e da quarant'anni il parco offre ristoro e frescura ai cittadini in giornate come quella di oggi, ferragosto, che ti auguriamo di poter passare in compagnia delle persone a cui più tieni.Non perderti la nuova puntata s...2023-08-2914 minFatti di terraFatti di terraAgroecologia12 luglio: la legge sul ripristino della natura è realtà alla Commissione Europea con lo scopo di ripristinare almeno il 20% degli ecosistemi degradati europei entro il 2030. È una decisione storica e di forte impatto per il futuro dell’Europa e dei nostri ecosistemi, che punta a sviluppare strategie conservative per contrastare i danni ambientali umani.Ne abbiamo parlato, prima delle decisione definitiva, anche all'interno del nostro podcast Fatti di Terra dedicato al tema dell’agroecologia.Il professore Stefano Bocchi, professore di Agronomia Coltivazioni Erbacee e Agroecologia presso l’Università degli Studi di Milano, che abbiam...2023-07-1740 minFatti di terraFatti di terraAgricoltura di precisioneLa precisione passa anche dall'agricoltura in un'ottica di sempre maggiore sostenibilità.Proprio per questo non potevano non dedicare una puntata del nostro podcast "Fatti di Terra" a questo argomento.Con Alessandro Vivaldi, professore associato in Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree presso l'Università di Bari e sempre in collaborazione con ARPTRA, abbiamo parlato di agricoltura di precisione, cioè il saper “fare la cosa giusta al momento giusto”.Volete saperne di più?Ascolta la nuova puntata speciale di "Fatti di Terra x ARPTRA": Agricoltura di precisionePer richieste o domande scrivici a podcast...2023-07-0630 minFatti di terraFatti di terraPost-raccolta in biologico con ChitosanoLo sapevi che esiste un polisaccaride che può migliorare il benessere delle piante e che, allo stesso tempo, è utilizzato anche a scopi dimagranti per l'essere umano? Questa sostanza si chiama CHITOSANO: ne avevamo già parlato nel nostro podcast con il professor Gianfranco Romanazzi nella puntata dedicata alle sostanze di base, ma ora torniamo a parlarne contestualizzandolo nel post raccolta dell’agricoltura biologica.Il nuovo protagonista ai microfoni di "Fatti di Terra" sarà il professor Antonio Ippolito, professore ordinario di Patologia Vegetale presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, che da oltre 25...2023-07-0633 minFatti di terraFatti di terraInsetti alieni: il caso Aleurocanthus SpiniferusAvreste mai detto che esistono delle specie aliene di insetti e che tutti noi possiamo facilitarne la diffusione?Ne abbiamo parlato in modo approfondito con Antonio Guario, già direttore del Servizio Fitosanitario della Regione Puglia oggi consulente del Centro di ricerca e sperimentazione AGROLAB e membro dell’Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura.Se vuoi sapere quali sono e come si comportano questi insetti alieni, ascolta con noi questa nuova puntata speciale di "Fatti di Terra x ARPTRA".Per richieste o domande scrivici a podcast@diachemitalia.itPer...2023-06-1541 minFatti di terraFatti di terraNematodi EntomopatogeniÉ stato Presidente della Società Italiana di Nematologia e attualmente è professore associato presso il Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli studi di Bari.Non c'era persona più adatta per trattare l'argomento della nuova puntata del nostro podcast: lui è il Professor Eustachio Tarasco e insieme parleremo di nematodi entomopatogeni, micro organismi possono essere impiegati percontrastare in modo sostenibile insetti dannosi per le nostre colture.Che aspetti? Ascolta con noi la nuova puntata speciale di "Fatti di Terra x ARPTRA"Per...2023-06-0720 minFatti di terraFatti di terraARPTRA: storia e missionAscolta con noi la prima delle 6 puntate speciali "Fatti di Terra x ARPTRA". Un uomo, una storia, un'associazione.Il nostro primo protagonista di questa edizione speciale di Fatti di Terra X ARPTRA è Vittorio Filì, un agronomo nato e cresciuto tra i suggestivi scenari pugliesi, ex presidente dell’Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e ricercatori in Agricoltura con la quale abbiamo avviato questa bellissima collaborazione via podcast.Per diverso tempo, Vittorio è stato ed è l'anima di ARPTRA di cui, in questo episodio, ci racconterà storia, mission e valori, oltre che l'impegno nell'organizzare annualmente il Forum d...2023-05-3111 minFatti di terraFatti di terraLe sostanze di baseLaureato con lode presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Bari, è oggi professore associato e docente di Patologia vegetale e Difesa dalle fitopatie presso l'Università Politecnica delle Marche, oltre a essere presidente di Italian Association for Plant Protection (AIPP).Il suo pedigree è tanto ricco quanto l'argomento di cui ci ha illuminati durante l'intervista a "Fatti di Terra - Voci dal mondo dell'agricoltura": il professor Gianfranco Romanazzi ci ha chiarito le idee sulle sostanze di base, sulla loro importanza e sulle procedure per la loro registrazione.Anche questa volta abbiamo scoperto qualcosa che ci ha sorpr...2023-04-2833 minFatti di terraFatti di terraMicroplastiche: soluzioni dal mondo della ricercaUn podcast insolito...sin dal suo incipit!In questa puntata siamo andati in controtendenza insieme a Marta Bonaconsa, l'energica e nuova ospite di "Fatti di Terra - Voci dal mondo dell'agricoltura", biologa nonché CEO e co-founder di NanomniaCon lei abbiamo affrontato il tema delle plastiche e delle microplastiche nel settore dell'agricoltura, o meglio, abbiamo parlato di come trovare una soluzione alternativa a questa crescente problematica.Per altre curiosità vai su https://www.diachemitalia.it/fatti-di-terra o scrivi a podcast@diachemitalia.it2023-04-0728 minFatti di terraFatti di terraL'importanza della formazioneSi sa: la formazione è importante in tutti i campi e settori lavorativi. Ma quanto è importante nel nostro di settore? Quanto sono sottovalutati ancora oggi gli studi nel ramo agricolo e agrario? Cosa significa per un giovane intraprendere un percorso di studi di questo tipo? Quanto è poi necessario tenersi aggiornati?Ne parliamo con il nostro amico, nonché collega Davide Ferrarese in questa nuova puntata di "Fatti di Terra - Voci dal mondo dell'agricoltura". Davide è infatti agrotecnico, specialista in viticoltura, potatore e consulente libero professionista: con lui ci immergeremo in varie riflessioni, utili per chiun...2023-03-1741 minFatti di terraFatti di terraLe tecniche di evoluzione assistitaEbbene sì!Sfateremo il mito della fragola pesce e molte altre fake news sul tema, argomenteremo le bufale che si sono diffuse negli anni e faremo chiarezza sul tema parlando di organismi geneticamente modificati (OGM) e tecniche di evoluzione assistita (TEA).Il tutto in questo nuovo episodio di "Fatti di Terra - Voci dal mondo dell'agricoltura", grazie all'aiuto di un'esperta in materia: Gabriella De Lorenzis, professoressa di varie discipline legate al miglioramento genetico vegetale presso l'Università degli Studi di Milano.Per altre curiosità vai su https://www.diachemitalia.it/fatti-di-terra Per ogni richiesta scrivici: podcast@diachemitalia.it2023-02-2332 minFatti di terraFatti di terraIl vigneto sostenibileDue professioniste della vitivinicoltura, ma soprattutto due paladine della sostenibilità che hanno saputo rendere realtà.I loro nomi sono Valeria Fasoli e Costanza Fregoni e le abbiamo intervistate per voi in questa nuova puntata di "Fatti di Terra - Voci dal mondo dell'agricoltura".Ai microfoni del nostro podcast hanno raccontato come è nata l'idea del loro progetto di sostenibilità in vigneto, i cui suggerimenti sono stati successivamente racconti in un libro intitolato proprio “Il vigneto sostenibile”, edito da Edagricole-New Business Media, e che tutti gli addetti del settore dovrebbero leggere.Per ulteriori curiosità, puoi scriverci a podcast@diachemit...2023-02-0148 minFatti di terraFatti di terraI modelli previsionaliLa matematica non è un'opinione nemmeno in agricoltura!Dati, statistiche, schematizzazione, modelli: tutti questi strumenti racchiudono un potenziale estremamente importante per costruire l'agricoltura del domani, cioè un'agricoltura sostenibile, capace di nutrire e proteggere correttamente ogni coltura.Ce lo ha spiegato molto bene Silvia Toffolatti, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia all'Università degli Studi di Milano, all'interno del nostro podcast "Fatti di Terra - Voci dal mondo dell'agricoltura".Per qualsiasi domanda, scrivici su podcast@diachemitalia.it.Per maggiori informazioni visita www.diachemitalia.it/fatti-di-terra2023-01-1352 minFatti di terraFatti di terraIl rapporto tra clima, fisiopatie e fitopatieQuante volte abbiamo sentito parlare di cambiamento climatico e delle sue conseguenze sul nostro pianeta?Tantissime.L'obiettivo della quinta puntata del nostro podcast "Fatti di Terra - Voci dal mondo dell'agricoltura" è capire come i cambiamenti climatici influiscono sulla fisiologia e sulle malattie delle piante e quali sconvolgimenti provocano nell'ambito agricolturale.Per farlo, ci siamo fatti aiutare da Milena Petriccione, dirigente di ricerca presso il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), che abbiamo intervistato a Bolzano durante la fiera Interpoma.Per qualunque approfondimento scrivici alla mail dedicata podcast@diachemitalia.it...2022-12-1526 minFatti di terraFatti di terraLa strategia Farm to ForkIl tema che abbiamo introdotto in questa nuova puntata di "Fatti di Terra - Voci dal mondo dell'agricoltura" rappresenta la tematica di sfondo all’intero podcast: la strategia Farm to Fork.Questa è infatti al centro del Green Deal: un insieme di linee guida che stabiliscono come rendere l'Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050, delineando una strategia di crescita sostenibile e inclusiva per rilanciare l'economia, migliorare la salute e la qualità della vita delle persone.L’argomento è importante per tutta la filiera agricola e alimentare e si scontra oggi con una situazione geopolitica ed economica complessa e in rapi...2022-11-3032 minFatti di terraFatti di terraLa frutticoltura trentinaDopo un'intera campagna basata sullo slogan "La mela non si tocca", non potevano non dedicare una puntata del nostro podcast proprio a lei, la regina della frutticoltura: la mela.Ne abbiamo discusso con Maurizio Bottura, responsabile del dipartimento Innovazione delle Produzioni Vegetali presso la Fondazione Edmund Mach già Istituto agrario di san Michele all’Adige, che ha parlato ai nostri microfoni direttamente dalla fiera di Interpoma.Maurizio ci spiegato che le stime sulla produzione di mele non sono esattamente floride: pare infatti che la superficie di territori ricoperti da meli sia in regresso, mentre sia in aumento quella des...2022-11-1829 minFatti di terraFatti di terraIl mercato dei fertilizzantiCome è cambiato negli anni il mercato dei fertilizzanti?Ma soprattutto quali nuove problematiche, dinamiche e cambiamenti sono subentrati in questo business a seguito del conflitto russo-ucraino e dell'attuale crisi energetica?Abbiamo affrontato questi temi nella seconda puntata del nostro podcast "Fatti di Terra - Voci dal mondo dell'agricoltura", confrontandoci con Alessio Vernì della Silc fertilizzanti per capirci qualcosa di più.Per maggiori informazioni vai su www.diachemitalia.it/fatti-di-terra Per ogni domanda invece scrivici alla mail dedicata podcast@diachemitalia.it2022-10-2635 minFatti di terraFatti di terraAgricoltura e siccitàNegli ultimi mesi, abbiamo tutti toccato con mano le gravi conseguenze dell’assenza prolungata di piogge e in generale della scarsità di acqua, un bene tanto prezioso quanto effimero che governa e regola la nostra esistenza sulla Terra.Ne abbiamo parlato con Silvio Fritegotto, un agronomo che da oltre 25 anni lavora nel mondo dell'agricoltura specializzata, all’interno della prima puntata del nostro podcast “Fatti di Terra – Voci dal mondo dell’agricoltura”.2022-10-0531 minFatti di terraFatti di terraFatti di terra - trailerCi piacciono le sfide. Non solo quelle dell’agricoltura, ma anche quelle della comunicazione.Abbiamo così deciso di portare l’innovazione quotidiana del nostro lavoro nel mondo dell’agricoltura all’interno di un podcast.Con “Fatti di Terra – Voci dal mondo dell’agricoltura” vogliamo parlare di tutte le news in ambito agricolo, diffondere il sapere coltivato in anni di esperienza, guardare la situazione attuale e fornire spunti di riflessione, tecniche e qualsiasi altro dato utile per costruire al meglio l’agricoltura di domani.Ascolta subito il trailer che anticipa tutti gli argomenti che tratteremo di puntata in puntata.2022-10-0300 min