podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Diana Franceschin
Shows
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
86 - Cosa succede nel nostro cervello quando siamo FELICI :-) con Carla Silvestri
Per la Giornata internazionale della Felicità abbiamo chiesto a Carla Silvestri, Neuro Psicologa, cosa succede nel nostro cervello quando siamo felici? Si accendono delle lucine? Cosa sono dopamine, endorfine e ossitocine? Scoprite perché dovrebbero diventare le vostre migliori amiche, e come fare per diventare un po' più felici. Un percorso all'insegna della ricompensa come metodo per mantenere alto l'umore e la felicità quotidiana. Nell'intervista di Diana Franceschin.Aiutate SuperQuack a finanziarsi contribuendo con l'equivalente di un caffé su Patreon: https://www.patreon.com/SuperQuackI proventi serviranno a mantenere vivo il Podcast.Per vedere l'imm...
2022-03-18
30 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
85- Gli animali sanno curarsi? Con Irene Adermacher
Gli animali sanno usare le erbe per curarsi come facciamo noi umani? E se poi esagerano? Irene Andermarcher, laureata in comportamento animale ci spiega che gli animali sono in grado sia di curarsi utilizzare elementi naturali per disinfettarsi o per ottenere risultati non solo a scopo curativo. Ascoltate il podcast per scoprire cosa sanno fare con le piante (ubriacarsi!). Nell'intervista di Diana Franceschin.E voi avete mai visto il vostro gatto o cane mangiare erbe specifiche per curare un maldipancia? Scrivetecelo nei commenti.Aiutate SuperQuack a finanziarsi contribuendo con l'equivalente di un caffé su Patreon: https://w...
2022-03-17
22 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
84 - Che forma aveva Lochness? Mary Anning e Joe Davis i cercatori di fossili di Ittiosauro. Con Filippo Bertozzo
Che forma aveva il mostro di Lochness? Lo chiediamo a Filippo Bertozzo Dottore in Paleontologia dei dinosauri alla luce della recente scoperta (2021/22) di uno scheletro completo di ittiosauro nella riserva naturale ‘Rutland Nature Reserve’, vicino a Leicester in Gran Bretagna. Nella foto lo vedete con di fianco Joe Davis, il paleontologo responsabile degli scavi. Ma chi è Mary Anning? E perché ne parliamo mentre scaviamo a caccia di ittiosauri? Mary Anning, nata nel 1799, è stata una delle madri dei ritrovamenti di reperti fossili, con la sua perseveranza ha scoperto dinosauri completi e di grandi dimensioni sulle coste di quella che ora è chiamata la juras...
2022-03-08
25 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
83 - Extreme Wild Animal: animali che resistono sui vulcani ed altri habitat estremi con SIMONE TISO
Esistono animali in grado di sopravvivere ad ambienti estremi? Sopra ad un vulcano? E in fondo al mare? O in cima a una montagna? Scopriamo gli esseri viventi estremofili che vivono negli ambienti più difficili del pianeta, e forse anche nello spazio, nell’intervista di Diana Franceschin a Simone Tiso, Laureato in scienze naturali.Questa puntata è disponibile anche in video con le immagini citate nell'audio su youtube.----------------------------------ASCOLTACI :DLink in bio o qui: https://www.spreaker.com/user/13257242/83-extreme-wild-animal-tardigradoCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spot...
2022-03-03
31 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
82 - Piante assurde e stravaganti per Carnevale? Con Elia Stefano Rodi
Un fiore a forma di fiore.. ma carnivoro e grande come la vostra testa! Oppure un fiore alto quasi tre metri e composto da mille fiori! Ebbene sì, fiori stravaganti e assurdi, e che si travestono da altri fiori! Sono quelli di cui parliamo oggi per Carnevale. Elia Stefano Rodi, Naturalista specializzato in botanica ci fa scoprire alcune piante che sembrano uscite da un film di fantascienza. Scopriteli nell'intervista di Diana Franceschin.Questa puntata è disponibile anche in video con le immagini citate nell'audio su youtube (appena riesco a caricarla ;-).----------------------------------ASCOLTACI :D
2022-03-01
21 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
81 - L'Orso Polare, in quale polo vive? In Artide o in Antartide? Con Francesco Simonetta
PODCAST 81 - Il 27 Febbraio è la giornata internazionale dell’Orso Polare, un animale affascinante perché contrastante: da un lato il più grande carnivoro terreste, e dall’altra l’immagine del nostro orsetto di peluche di quando eravamo piccoli. Nell’intervista di Diana Franceschin, il nostro biologo marino Francesco Simonetta, ci parla dell’habitat dell’orso polare e delle differenze tra polo nord e polo sud. Voi sapete dove vive? E i pinguini? Ascoltate la puntata per scoprire tutto sulle abitudini del gigante bianco… e anche qualcosa sugli orsi nostrani!Questa puntata è disponibile anche in video con le immagini citate nell'audio su yout...
2022-02-24
25 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
80 - UMANITA': Gli amici diventano famiglia per legge (forse), in Germania, e in Italia? Con Sveva Magaraggia
La prima puntata del nuovo filone dedicato all’UMANITA': parliamo di Famiglia e in particolare partiamo dalla recente notizia della proposta di legge tedesca che permette di scegliere i componenti della propria famiglia, che possono essere anche amici diventando così allargata e non necessariamente con legami di sangue. Questa proposta di legge viene in contro alle nuove esigenze dei nostri giorni, esigenze di persone che si spostano per lavoro e non possono avere la famiglia di origine vicina come in passato. Oggi chiediamo a Sveva Magaraggia, docente ordinario di Sociologia dell’università di Milano Bicocca, nonché specializzata proprio su tematiche sociali...
2022-02-21
22 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
79 - Gli animali fanno regali? con Irene Andermarcher
Gli animali si fanno regali? Pare proprio di sì, e sono dei regali per noi impensabili. Un romanticismo letteralmente animale, e pure un po' sgranocchiato prima di donarlo ahahaha. #IreneAndermarcher laureata in comportamento animale e umano, ci racconta che tipo di regalo si fanno gli animali e se sono disinteressati, attraverso la puntata di San Valentino pèiù insolita che potevate aspettarvi. Ascoltatela in audio o guardateci in video, ci trovate su tutti i sociale su youtube.Sostenete il podcast su Patreon: https://www.patreon.com/SuperQuackPer altre info: https://linktr.ee/SuperQuackNella fot...
2022-02-12
25 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
78 - ARTIFICIAL REEF: Ricolonizzare il mare con i condomini orizzontali, con Francesco Simonetta
Questa è la prima puntata della nuova stagione di SuperQuack 2022! Stiamo cercando di evolverci e quindi grandi novità si affacciano, come prima cosa: la nuova sigla!Se avete domande, idee e proposte scriveteci: superquack.ilpodcast@gmail.comUn'altra novità è l'interattività: più ci scrivete domande più sapremo su cosa fare le nuove puntate. :-)Oggi andiamo sott'acqua con Francesco Simonetta, Biologo Marino, che ci farà scoprire come ricolonizzare i fondali marini: condomini orizzontali per il coral reef! Esistono progetti anche nel nostro Territorio? Franesco Simonetta ci mostrerà progetti anche Italiani.Questa puntata è disponibile anche in video con...
2022-01-31
36 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
77 - Quando il pesce è più buono? Esiste una stagionalità? - Francesco Simonetta
Perché non ci facciamo una bella impepata di cozze? Siamo in estate! Ma è la stagione giusta? C'è un periodo dell'anno in cui il pescato è più buono? Come facciamo a garantire la continua riproduzione del pesce e mangiarne comunque di qualità? Lo abbiamo chiesto a Francesco Simonetta, Biologo Marino, nella prima puntata della nuova stagione di SuperQuack. Troverete dei cambiamenti :-DQui trovate i link che vengono citati durante l'intervista di Diana Franceschin:Zone di pesca - FAO: In inglese dal sito ufficiale della FAO: http://www.fao.org/fishery/area/search/enIn Italiano: https://www.pu...
2021-09-18
23 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
76 - Il potere del mais: Bioplastiche - Ingegneria Chimica
Il mais ha dentro di sé così tanti polimeri che possono essere trasformati in bioplastica che possiamo sostituire molti dei prodotti attualmente in uso. The power of mais! Davide Venturi, ingegnere chimico, ci spiega come si trasforma una pannocchia in un sacchetto di plastica biodegradabile. Nell'intervista Diana Franceschin.In collaborazione con @MinervaassociazionedidivulgazionescientificaFoto Unsplash----------------------------------ASCOLTACI :DLink in bio o qui: hhttps://www.spreaker.com/user/13257242/bioplastiche-davide-venturi-ingegneria-cCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i social
2021-09-06
33 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
75 - Meglio l'Audio digitale o L'Audio Analogico? - Ingegneria del Suono
SuperQuack espande i propri orizzonti e si tuffa nella tecnologia del Suono: è meglio l'audio digitale o quello analogico? Domanda da cento milioni di dollari e altrettanti vinili/mp3. Voi cosa preferite? Quali sono le nuove tecnologie dell'audio? Come sentire un film o una canzone al massimo? A queste e ad altre domande risponde Maria Conterno, Ingnegnere del Suono, Laureata presso l'università di Bruxelles SAE - School of Audio Engeneering. Che trovate anche a Milano! L'intervista è di Diana Franceschin.Foto di Hello I'm Nik / Unsplash----------------------------------ASCOLTACI :DLink in bio...
2021-08-31
31 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
74 - Auto a Guida Assistita, che ne pensate? - Tecnologia
SuperQuack ha chiesto quale sarà il futuro dell'automobile che tutti ci raccontano: la guida assistita come funziona? Quale futuro ci aspetta nel concreto? Risponde alle nostre domande Francesco Marino ingegnere elettronico, vicepresidente dell'associazione di divulgazione scientifa Minerva, con la quale SuperQuack collabora dagli albori.E voi cosa ne pensate? Ascoltate il podcast e dateci la vostra opinione nei commenti.Foto Samuele Errico Piccarini / Unsplash----------------------------------ASCOLTACI :DLink in bio o qui: https://www.spreaker.com/user/13257242/74-auto-a-guida-assistita-che-ne-pensateCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google P...
2021-08-16
19 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
73 - I segni Zodiacali dal punto di vista Astrofisico! - Astronomia
I segni zodiacali come non ve li hanno mai raccontate prima. Anche la scienza guarda alle costellazioni e ci spiega come sono fatte. Laura Paganini Astrofisica per la nostra summer edition ci racconta le vicende più famose del firmamento: quelle dei segni zodiacali. Nell'intervista di Diana Franceschin.SuperQuack si sta rilassando insieme a voi in questa calda estate che ci fa rallentare. Dilatate anche voi i vostri tempi, riposatevi, e guardate le stelle. E ditemi cosa vi prospetta il vostro segno per questo mese?Immagine di Vedrana Filipovic / Unsplash----------------------------------ASCOLTACI :D...
2021-08-09
33 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
72 - Amori Estivi E Piacere Personale - Animali
Gli animali ricercano il piacere a prescindere dalla riproduzione? Esistono gli amori estivi per loro? O è una prerogativa dell'essere umano? Sappiamo che sono mossi da istinti, ma la ricerca del piacere potrebbe far scegliere ad un animale di rinunciare a del cibo? Ce lo chiediamo nell'intervista a Francesco Simonetta, Laureato in scienze naturali e specializzando in Biologia Marina, nell'intervista di Diana Franceschin.E voi preferite la cioccolata (piacere immediato)? O un lauto pasto (nutrimento= sopravvivenza)?Aspetto le vostre risposte nei commenti! :-DNella foto un'orca. Foto di Nitesh Jain / Unsplash----------------------------------A...
2021-07-23
17 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
71 - La pianta che ammaestra le formiche per difendersi - Scienze Naturali
Credete che le piante non siano intelligenti? Eppure ci sono piante capaci di allevare generazioni di formiche al solo scopo di farsi difendere da eventuali predatori esterni, di ogni ordine e grado dalle gigantesche giraffe che vorrebbero banchettare con le succose foglie di questa pianta, a semplicemente altri insetti che vorrebbero mettere su casa. Le formiche tirano fuori la spada e lo scudo e fanno fuori ogni rivale permettendo alla piante di prosperare senza difficoltà: tanto ci pensano le formiche!E le formiche cosa ricevono in cambio dei loro servigi? Ascoltate il podcast per scoprirlo.Elia Stefano R...
2021-07-12
30 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
70 - A caccia di Uragani!
Che ne dite di andare a caccia di tornadi? Ma come si formano? Francesco Spinello, laureato in scienze naturali ci spiega la differenza tra Tifoni, uragani e tornadi. I tornado possono arrivare fino a 450 km/h! Stiamo parlando del tornado del 26 Aprile 1991 a Red Rock, Oklahoma, Stati Uniti.Questa puntata è disponibile sia in formato audio, che video (youtube e instagram).Qui il link del video che abbiamo proiettato: https://www.youtube.com/watch?v=dk_HuAcSGqs----------------------------------ASCOLTACI :DLink in bio o qui: https://www.spreaker.com/u...
2021-07-05
34 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
69 - Vi buttereste nel vuoto da 39mila metri d'altezza? Una persona l'ha fatto: Felix Baumgartner. Scopriamo cosa c'è sopra le nostre teste.
Vi buttereste nel vuoto da 39km da Terra? Felix Baumgartner ha compiuto l'impresa attraversando così tutti gli strati dalla stratosfera fino a terra. Ma esattamente cosa c'è sopra le nostre teste? Cosa impedisce ai meteoriti di arrivare fino alla crosta terresta? Alzate gli occhi al cielo e guardate la cosa più incredibile ed invisibile che ogni giorno ci salva dalle intemperie dello spazio cosmico: l'Atmosfera!Diana Franceschin intervista Francesco Spinello, laureato in Scienze Naturali e specializzato in Geologia.Nella foto Felix Baumgartner nel momento del distacco dalla sonda che lo ha portato a 39mila metri da ter...
2021-07-01
21 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
68 - Il Muflone e il liocorno - quale dei due è quello nella foto? - Zoologia
Se anche voi da piccoli cantavate 'Ci son due coccodrilli ed un orangotango [..]Solo non si vedono i due leocorni' .. Facendo con le mani i gesti di due corna ritorte intorno alle orecchie allora capirete il senso della mia domanda: nella foto vediamo un liocorno?Ascolta il podcast per scoprire uno degli animali che potresti incontrare nei tuoi trekking in montagna e sapere come comportarti quando lo incontri. Viva i mufloni! E i liocorni!Francesca Geraci ci spiega come riconoscerli e molto altro nell'intervista di Diana Franceschin,Foto di Girl with red hat...
2021-06-24
27 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
67 - Quali Uccelli sono capaci di volare sopra i 6000 metri e per distanze di 40 000 Km? - Zoologia
La Sterna Artica o Paradisaea viaggia ogni anno dal polo nord al polo sud per 40Mila Km due volte l'anno, 40K ad andare e 40K a tornare!!!! E' uno dei migliori volatori al mondo. Ma come fanno a farlo? E invece, quegli uccelli che per migrare passano sopra altissime catene montuose, come le Oche himalayane (Anser indicus), come fanno a respirare con così poco ossigeno? La fisiologia degli uccelli migratori che per sopravvivere hanno sviluppato un'ossigenazione da record ed altre caratteristiche da scoprire. L'intervista di Diana Franceschin a Carmelo Nucera. @melo.wolf Qual'è il vostro uccello marino preferito?
2021-06-21
30 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
66 - Il GPS Come Ci Trova? Il Tempo Non Va A Una Sola Velocità - Tecnologia
66 - Il GPS Come Ci Trova? Il Tempo Non Va A Una Sola Velocità - Tecnologia - E' facile orientarsi da quando tutti abbiamo il GPS sullo smartphone. Ma come fa il GPS a trovarci? C'è un satellite per ogni persona? Come funziona il Sistema di posizionamento globale o Global Positioning System? Francesco Marino, Ingegnere elettronico e Vicepresidente dell'associazione di Divulgazione Scientifica Minerva ci spioega come funziona, nell'iontervista di Diana Franceschin per SuperQuack.Foto di © capnsnap / Unsplash----------------------------------ASCOLTACI :DLink in bio o qui: https://www.spreaker.com/user/13257242/66-il-gps-come-ci-trova-il-tempo-non-va-
2021-06-17
25 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
65 - Come si forma il vento? Scopri come il sole diventa protagonista nella sua creazione
Come si forma il vento? Scopri come il sole diventa protagonista nella creazione del vento e come insieme alla stratosfera si creino le correnti calde e fredde che noi chiamiamo vento. Maestrale, Scirocco, Libeccio, quanti venti conosci? Scrivilo nei commenti.Come si creano quindi tutti i venti? Ce lo spiega Francesco Spinello, Naturalista specializzato in geologia, nell'intervista di Diana Franceschin per SuperQuack.Foto di Mila Young / Unsplash----------------------------------ASCOLTACI :DLink in bio o qui: https://www.spreaker.com/user/13257242/65-come-si-forma-il-vento-la-velocita-deCerca: " Super QUACK - il podcast "...
2021-06-14
30 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
64 - Come fa un osso di Dinosauro a conservarsi per milioni di anni? Come funziona la fossilizzazione?
Come fa un osso a mantenere la forma per 140 milioni di anni come quello nella foto? Quali sono le condizioni necessarie affinché si crei un fossile? Il processo di fossilizzazione non è così semplice come sembra, primo perché servono milioni di anni secondo perché devono coesistere diversi fattori all'unisono. Ce lo spiega il nostro Paleontologo Filippo Bertozzo, intervistato da Diana Franceschin.Nella Foto il femore di un Sauropode di 140 milioni di anni, scoperto a Angeac-charente in francia il 24 luglio 2019: https://www.sciencesetavenir.fr/archeo-paleo/paleontologie/un-enorme-os-de-dinosaure-decouvert-sur-le-site-d-angeac-charente_135903----------------------------------ASCOLTACI :DLink in bio o qui...
2021-06-03
33 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
63 - La grande Migrazione degli Gnu in Africa: il monumento vivente che si sposta. WORLD AFRICA DAY - Zoologia
La grande Migrazione degli animali della savana alla ricerca di pascoli verdi, un evento impressionante: nello stesso momento si muovono 1,5 Milioni di Gnu e 5 Milioni di Altri animali, tra cui le zebre.. probabilmante perché sono amiche!Non perdetevi la spiegazione del più grande fenomeno naturale fatto da impressionanti numeri, tutti di uno stesso animale: lo Gnu.Simone Tiso ci spiega com'è la grande migrazione e come vivono gli Gnu per difendersi dai leoni e da altri predatori.Foto di Harshil Giudka / Unsplash----------------------------------ASCOLTACI :DLink in bio o qui...
2021-05-25
30 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
62 - Un oceano nuovo di zecca sul pianeta Terra, a breve.- Geologia
Il mondo come lo conosciamo noi oggi non sarà più lo stesso: avremo un NUOVO OCEANO! E in un posto che mai vi sareste immaginati: DENTRO il continente AFRICANO! E' questa infatti la tematicha della puntata di Super Quack dedicata alla giornata mondiale sull'Africa. Il mondo sta per cambiare minuto dopo minuto in un lento ed inesorabile spostamento dell placche tettoniche. Ascoltate l'audio al link che trovate in pio.Vediamo dove ci porteranno!Link in bio o quih: ttps://www.spreaker.com/user/13257242/62-un-oceano-nuovo-di-zecca-sul-pianeta-Foto della Rift Valley scattata da Jad Limcaco / Unsplash
2021-05-24
19 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
61 - Che differenza c'è tra una tartaruga marina e una di terra? - Zoologia
Com'è la vita di una Tartaruga? Che differenze ci sono tra la tartaruga marina e quella di terra? Cosa mangiano? Possono veramente vivere così a lungo come tutti pensano? Per la giornata mondiale delle tartarughe scopriamo tutto sulla loro vita con l'intervista di Diana Franceschin a Francesco Nucera, Laureato in Scienze Naturali.Foto di Marcos Paulo Prado / Unsplash-------------------------------------ASCOLTACI :Dlink in bio o qui: https://www.spreaker.com/user/13257242/61-che-differenza-ce-tra-una-tartaruga-mCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i social
2021-05-22
32 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
60 - Perché la zanzara esiste? Parliamo di Biodiversità - Biologia
La zanzara è necessaria? Ogni estate ce lo chiediamo, mentre cerchiamo di sfuggirle, e anche se a noi non piace, molti animali la trovano deliziosa: servita magari con un bel contorno di mosche fritte. Scherzo! Eppure gli insetti, anche quelli più fastidiosi compartecipano a creare Biodiversità. Infatti ciascun animale, pianta, fungo, insetto o qualsiasi altro essere vivente può mangiare, bere e riprodursi grazie al complesso sistema in cui è inserito, esattamente come se fosse uno degli ingranaggi di una meravigliosa macchina, chiamata Ecosistema. Ma quanti ecosistemi ci sono? Ne Parliamo con la nostra esperta Francesca Geraci, nella scoperta di cosa costituisce la biodi...
2021-05-20
37 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
59 - Esistono Piante ELGBT? E anche Piante che possono cambiare genere nel corso della vita? - Botanica
Esistono piante ELGBT? E piante che possono cambiare genere durante la loro vita? In Natura alcune piante mettono in atto queste e molte altre strategie di sopavvivenza, tra cui decidere arbitrariamente in base al contesto ambientale quale genere sviluppare, se maschio, femmina o anche ermafrodita, o persino di cambiare genere durante lo stesso ciclo di vita, come dicevamo all'inizio. Ascoltate il podcast, scoprirete molte soluzioni della Natura per far fronte alle necessità della pianta. Nell'intervista di Diana Franceschin a Elia Rodi, Laureato in scienze Naturali e specializzato in botanica.Avviso: questa puntata l'avevamo pensata per il gay pride d...
2021-05-17
14 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
58 - La verità sul Cinghiale e come trovarlo - Zoologia
Cosa sapete dei Cinghiali? Francesca Geraci ci racconta tutto sulla loro vita, le loro caratteristiche, e come scoprire dalle tracce se ci sono dei cinghiali nella zona. E come comportarsi quando si incontrano nel bosco. Non lasciatevelo sfuggire! Nell'intervista di Diana Franceschin.Foto di Mirkos Tsarouchidis /Unsplash---Ascoltaci link in bio o qui: https://www.spreaker.com/user/13257242/57-la-verita-sul-cinghiale-e-come-trovare su tutti i social e piattaforme compreso youtube!Segui @dianafranceschin@superquack.ilpodcast#cinghiale #cinghiali #animallover #wild #wildlife #hiking #bosco #trekking #boar #cuccioli #italia #ragùdicinghiale #selvaggina #t...
2021-05-10
32 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
57 - Il Colore che ci fa sognare è un'onda elettromagnetica! - Parte 2: Fisica
Che cos'è il colore? Il colore è il frutto della Luce che colpisce la materia unita al'interazione con l'occhio e il cervello che lo guarda. Ma quindi quando parliamo di colore parliamo anche di onde elettromagnetiche (Luce)! Per capire meglio il fenomeno abbiamo intervistato Andrea Idini, professore all'università di Lund in Fisica Teorica.Dopo la prima puntata sul colore dal punto di vista Chimico (SuperQuack n.6) in cui parlavamo della materia colorata, oggi per la giornata mondiale del colore abbiamo deciso di affrontarla in ambito Fisico, parlando quindi del secondo elemento che compone il fenomeno del colore: La luce.Chi...
2021-05-06
31 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
56 - Polmoni marittimi del pianeta: La Posidonia e le Praterie sottomarine
Gli oceani sono i polmoni del mondo. La pianta acquatica Posidonia partecipa a creare quel 50% di ossigeno del pianeta che proviene dai mari. Ma come non erano tutte alghe quelle sotto il mare? E invece no! :-) La nostra esperta Biologa Marina Elena Fontanesi ci spiega l'importanza di queste piante acquatiche per i nostri fondali e per la vita anche fuori dall'acqua! Nell'intervista di Diana Franceschin.NB: La castagnola preda organismi planctonici, non è un filtratore in senso stretto.Foto di Benjamin Jones / Unsplash-----ASCOLTACI :Dlink in bio o q...
2021-05-03
25 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
54 - Esistono Rane Che Non Saltano? - Zoologia
Esistono rane che non saltano per vivere? Ebbene ci sono specie molto buffe e piene di risorse per potersela cavare in ogni situazione. Carmelo Nucera ci presenta alcune tra le rane più curiose come quelle che fanno finta di essere un sasso per dissuadere i loro predatori. nell'intervista di Diana Franceschin.Il canto della rana sassolino.. è buffissimo!https://www.youtube.com/watch?v=n5niLCHltl4https://www.youtube.com/watch?v=jhcsXT3sOZUASCOLTACI :DLINK: https://www.spreaker.com/user/13257242/rane-che-non-saltano-episodio-40-super-qCerca: " Super QUACK - il podcast "su...
2021-04-25
17 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
55 - Come può il battito di una farfalla sconvolgere il cosmo? La teoria del Caos spiegata semplice - Fisica
La teoria del caos la troviamo non solo nei film di fantascienza, ma anche nei più "semplici" sistemi preda-predatore, negli eco-sistemi, o in molti altri sistemi complessi dove gli elementi da considerare solo molteplici e non sempre prevedibili. Lì spunta la famosa teoria del caos, spiegata semplice dal nostro Pietro Guccione, professore all'Università di Bari in Signal Processing per l'aerospaziale, nell'intervista di Diana Franceschin. Foto Nasa-------------------------------------ASCOLTACI :Dlink in bio o qui: https://www.spreaker.com/user/13257242/la-farfalla-e-il-caos-pietro-guccione-miCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Goo...
2021-04-25
24 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
53 - Giants Causeway - colonne di Basalto Esagonali - Francesco Spinello Giornata della Terra_mixdown
Per la Giornata della Terra ( #22Aprile) SuperQuack ha cercato qualcosa di speciale: le Giant's Causeway in Irlanda del Nord. La terra non smette mai di stupirci con queste splendide costruzioni che sembrano fatte da veri Giganti. Si narra che fosse il sentiero dei giganti per unire l'Irlanda alla Scozia. Ma come si sono create delle colonne esagonali pefettamente incastonate l'una nell'altra? Francesco Spinello, Naturalista specializzato in Geologia, ci spiega come si sono create dal punto di vista scientifico e vulcanico, nell'intervista di Diana Franceschin.Nella Foto le Giant's Causeway (Il sentiero dei Giganti).ERRATA CORRIGE: Segnaliamo...
2021-04-22
28 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
52 - Come funziona il touch screen del nostro SmartPhone? - Tecnologia
Francesco Marino, ingegnere elettronico e delle telecomunicazioni ci svela cosa c'è sotto quello schermo luminoso che ci accompagna in ogni momento della giornata. Come fa lo schermo a capire che siamo noi a schiacciare i tasti e non il gatto? In realtà non sa distinguere il gatto dall'uomo, ancora, ma sa distinguere le chiavi da un dito. Come funziona il Touch screen è la domanda di oggi. Nell'intervista di Diana Franceschin.Foto di Charles Deluvio / Unsplash-------------------------------------ASCOLTACI :DCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tut...
2021-04-21
22 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
51 - Stelle Cadenti!?! Esprimi un desiderio non solo la notte di San Lorenzo - Sciami Meteorici - Astrofisica
Cosa fate di solito la notte di San Lorenzo? SuperQuack alza il naso al cielo ed esprime un desiderio alla vista delle stelle cadenti! Ma da cosa sono costituite le stelle cadenti che vediamo? E Possiamo vederle solo la notte del 10 agosto? Preparatevi ad uno spettacolo incredibile: Liridi, Perseidi (Quelle della notte di San Lorenzo) e Leonidi - ovvero parliamo di Sciami Meteorici (E non metereologici ahahah) - Nell'intervista di Diana Franceschin a Laura Paganini, Astrofisica. Di questo abbiamo anche il video che verrà pubblicato su instagram domani. foto di Luca Bravo / Unsplash------------------------------------ASCOLTACI :D...
2021-04-19
25 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
50 - Come mai l'essere umano riesce parlare e l'animale no? - Biologia e Linguaggio
Come mai l'essere umano riesce parlare e l'animale no? Sarà un tema di ordine morfologico (forma della gola)? Sarà un tema di sviluppo del linguaggio? O sarà piuttosto un quesito neurologico (del cervello)? Questo ed altri interrogativi a riguardo saranno analizzati grazie alla nostra esperta Irene Andermarcher, specialista di uomo/animale, nell'intervista di Diana Franceschin.SuperQuack si fa una domanda chiave per conoscere lo sviluppo della specie umana e cogliamo l'occasione della giornata Mondiale della Voce - 16 Aprile- per approndire questo quesito con la nostra esperta. Ecco i video di cui abbiamo parlato nel podcast:Sci...
2021-04-15
27 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
49 - ESOPIANETI: Come si fa a capire se un pianeta è abitabile o no? Viaggi nello spazio - Astrofisica
Come si fa a capire se un pianeta è abitabile o no? Come si identifica? A che distanza si trovano dalla Terra? Una vita basta per raggiungerli? Oggi parliamo di Esopianeti e quali di questi sono realmente papabili per il futuro dell'umanità. La nostra espeerta Laura Paganini, Astrofisica, risponde alle domande di Diana Franceschin. Questa volta anche in video su Youtube! Anche Superquack si sta evolvendo!Oggi il 12 aprile è la Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello Spazio, perché il 12 aprile del 1961 è stato il giorno più importante per l'umanità, il giorno in cui il primo essere umano ha lasciato il pianet...
2021-04-12
28 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
48 - Che cos'è un Geyser e come funziona? - Geologia
Che cos'è un Geyser e come funziona? A quanti gradi può arrivare il getto d'acqua e di vapore che esce direttamente dal terreno? Ogni quanto esce il getto d'acqua? Ce lo Spiega Francesco Spinello, laureato in scienze naturali e specializzato in geologia, nell'intervista di Diana FranceschinNella foto il 'vecchio Fedele' Old Faithful il geyser più famose di Yellowstone, USA.----Ascoltaci! Link in bio o qui: https://www.spreaker.com/user/13257242/48-che-cose-un-geyser-e-come-funziona-geCi trovi su tutte le piattaforme e i socialcercaSuperquack.ilpodcastSegui@dianafranceschin@Sup...
2021-04-08
27 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
47 - L'Ippopotamo, l'animale che favorisce le foreste - Zoologia
Simone Tiso, laureato in Scienze Naturali e Guida Safari in Namibia, ci spiega che l'ippopotamo non è come ce lo immaginiamo, ascolta il podcast per scoprire come fa a favorire la ricrescita delle forteste a discapito della savana. E come fa la savana a tornare per far tornare gli ippopotami. Nell'intervista di Diana Franceschin.Foto di Lady Bugz / Unsplash-------------------------------------ASCOLTACI :Dlink in bio o qui: https://www.spreaker.com/user/13257242/47-lippopotamo-lanimale-che-favorisce-leCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i s...
2021-04-05
28 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
46 - Come si distingue un Coniglio da una Lepre? - Zoologia
Francesca Geraci, Laureata in Scienze Naturali e Tecnico Faunistico ci spiega come distinguere una lepre da un coniglio pasquale, ovviamente scherzo, ma quali sono le differenze che permettono di identificarli? Quanti cuccioli può fare un coniglio? Mille ed altre informazioni su due degli animali più somiglianti e differenti del regno animale. Nell'intervista di Diana Franceschin.Foto di Emiliano Vittoriosi / Unsplash-------------------------------------ASCOLTACI :Dlink in bio o qui: https://www.spreaker.com/user/13257242/46-come-si-distingue-un-coniglio-da-una-Cerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i...
2021-04-01
34 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
45 - Come fanno le cellule a creare il corpo umano? - Biologia
Scopri come il tuo corpo crea nuovi muscoli ed ossa partendo dal cibo che mangiamo. Come fa una cellula umana a creare altre cellule? O energia? Ce lo spiega Marco Rocca, Biotecnologo, quando si dice che noi siamo quello che mangiamo, la cosa è da prendere alla lettera!-------------------------------Foto Nikon RTS2000MP custom laser scanning microscope.Photo credit: Tom DeerinckImages NIH Image Gallery in Flickr in Creative commonsImmagine Multifotone fluorescente di cellule HeLacon cytoskeletal microtubules (rosso) e DNA (blu).NIH funding from: National Institute of General M...
2021-03-29
33 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
44 - Cosa fa di un dinosauro Un Dinosauro? Il mostro di Lochness È Un Dinosauro? - Paleontologia Dei Dinosauri
Filippo Bertozzo, Paleontologo, ci accompagna nella comprensione di cosa fa di un dinosauro un dinosauro. Come facciamo a distinguere un dinosauro da un mostro marino qualsiasi? E gli pterodattili sono dinosauri? Sembra una sciocchezza, ma non lo è. Ascolta le risposte del nostro esperto nell'intervista di Diana Franceschin.Nell'immagine il lago di Ness, Scozia. Foto di Roan Lavery /Unsplash-----------------------------------ASCOLTACI :DLink in bio o qui: https://www.spreaker.com/user/13257242/cose-un-dinosauro-locknessCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i s...
2021-03-22
27 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
43 - Una Rondine Fa Primavera? Buon Equinozio Di Primavera A Tutti Diretta Streaming - Ornitologia
Carmelo Nucera, zoologo, ci spiega quali volatili possiamo vedere in primavera nelle nostre città e come fare birdwatching selvaggio anche da casa! :-D Un'intervista di Diana Franceschin a SuperQuack.Foto di jim summerson / Unsplash-----------------------------------ASCOLTACI :DLink in bio o qui: https://www.spreaker.com/user/13257242/43-una-rondine-fa-primavera-buon-equinozCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i socialSegui @superquack.ilpodcast@dianafranceschin#superquack #interviste #podcast #science #biology #scienza #animal #nature #natura #storno #rondone #rondine #birdwatching #w...
2021-03-21
21 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
42 - Cosa accade a quello che finisce giù per il tubo della cucina? Buon appetito Microrganismi amici dell'ambiente - Biologia
Cosa succede quando tiriamo l'acqua del water? E quando buttiamo l'acqua della pasta? O anche semplicemente usiamo un rubinetto? Tutto finisce giù per il tubo e scompare dalla nostra vista. Abbiamo chiesto a Marco Rocca, Biotecnologo, di spiegarci che fine fa l'acqua che scarichiamo e quale seconda vita le aspetta. Perchè in natura tutto niente si crea o si distrugge, ma tutto si trasforma. Da rifiuto a risorsa. Nell'intervista di Diana Franceschin.Foto di Ben Den Engelsen / Unsplash----------------------ASCOLTACI :DLink diretto o in bio: https://www.spreaker.com/user/13257242/42-c...
2021-03-18
25 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
41 - Come Fa Una Balena A Riprodursi In Mare Aperto? Quali sono le rotte Migratorie? - Biologia Marina
Elena Fontanesi ci accompagna nei caldi mari dove le balene si riproducono, in quelli freddi dove invece si nutrono, la migrazione degli animali tra i più grandi del pianeta 🌏. Nell'intervista di Diana Franceschin. Foto Unsplash-------------------------------------ASCOLTACI :DCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i socialSegui @superquack.ilpodcast@dianafranceschin#mammimefero #mediterranaeo
2021-03-15
30 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
40 - Come nasce una Galassia? Sapevi che possono scontrarsi? Vita e avventure delle Galassie vicine e lontane- Astrofisica
Come nasce una Galassia? Sapevi che due galassie si possono scontrare? Siamo più vicini alle dinamiche delle galassie di quanto pensiamo. Laura Paganini, Astrofisica, ci accompagna nel magico mondo del cosmo più lontano. Nell'intervista di Diana Franceschin.Nella foto le Galassie NGC 5426 e NGC 5427 (scusate prima era un'errata corrige). -------------------------------------ASCOLTACI :DLink diretto o in bio: https://www.spreaker.com/user/13257242/40-come-nasce-una-galassia-e-sapevi-che-Cerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i socialSegui @superquack.ilpodcast@dianafranceschin
2021-03-11
22 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
39 - La Iena Una società Matriarcale - Scienze Naturali
La Iena Maculata è un valido esempio di società Matriarcale. Simone Tiso, Naturalista, nell'intervista di Diana Franceschin ci racconta le caratteriste morfologiche e i comportamenti che muovono questo animale molto amato dai loro connazionali perchè svolge un ruolo fondamentale all'interno del sistema savana. Inoltre ha delle caratteristiche anatomiche molto interessanti che verranno ampiamente descritte, e per questo vi avvisiamo in anticipo che è un pochino un bollino rosso sui temi legati alla riproduzione.Foto di Alan J. Hendry / Unsplash-------------------------------------ASCOLTACI :DLink diretto o in bio : https://www.spreaker.com/user/13257242/39-la-iena-una-societa-matriarcale-scien
2021-03-08
22 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
38 - La prima DIRETTA Instagram di SuperQuack, tema: il Viaggio su Marte di Perseverance
Davanti a voi la registrazione della Diretta Instagram con Pietro Guccione, Professore Universitario a Bari in Telecomunicazioni in Ingegneria Aerospaziale, con l'intervista di Diana Franceschin e le Domande in diretta del nostro pubblico. Preparate le domande per le prossime dirette!!!!Per vederci in faccia basta che cerchiate SuperQuack su Youtube o su Instagram e finalmente saprete chi siamo! :D Link diretto su youtube: https://youtu.be/xHroSOO7_ZgAVVISO: I primi 6 minuti sono di presentazione, poi finalmente Pietro si collega e comincia l'intervista! Non desistete!!!! :D#mars #direttainstagram #travel #spacetravel #perseverance #nasa...
2021-03-06
50 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
37 - Caro Microbiota, hai visto che tramonto su quella nuca? Chi sono i difensori della nostra pelle? - Biologia
Chi sono i difensori della nostra pelle? Paladini di paesaggi epidermidi mozzafiato e di tramonti dalle foreste della cima della testa? Parliamo di Microbiota, e popola le nostre superfici, con amore. Nell'intervista di Diana Franceschin ce ne parla Marco Rocca, Biotecnologo e Presidente dell'associazione di Divulgazione scientifica Minerva, Link diretto o in bio: https://www.spreaker.com/user/13257242/37-caro-microbiota-hai-visto-che-tramontFoto di Nsey Benajah / Unsplash-------------------------------------ASCOLTACI :DCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i socialSegui @superquack...
2021-03-04
22 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
36 - Il LUPO e dove trovarlo. - Scienze Naturali
Francesca Geraci ci racconta tutte le caratteriste del Lupo, e dove trovarlo. Da quanti componenti sono composti i branchi? Come si creano? Dove vivono? Come cacciano? A tutte queste domande risponde la nostra esperta, nell'intervista di Diana Franceschin.Foto di Eva Blue / Unsplash-------------------------------------ASCOLTACI :DLink diretto: https://www.spreaker.com/user/13257242/il-lupo-e-dove-trovarlo-scienze-naturaliCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i socialSegui @superquack.ilpodcast@dianafranceschin#superquack #interviste #podcast #science #travel #cultura #culture...
2021-03-01
30 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
35 - La fabbrica di nuovi elementi: il CERN e l'Acceleratore Di Particelle - Fisica
Cosa succede se lanciamo ad altissima velocità una manciata di particelle? Potresti creare nuovi elementi della tavola periodica, ma come? Scopri come funziona l'acceleratore di Particelle del Cern e come fanno a 'fotografare' elementi che solitamente si formano solo nelle stelle. Intervista di Diana Franceschin a Federico De Guio, Fisico delle Particelle che collabora col CERN di Ginevra.Ascoltaci: https://www.spreaker.com/user/13257242/35-la-fabbrica-di-nuovi-elementi-il-cernFoto di Erwan Martin / Unsplash-------------------------------------ASCOLTACI :DCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i s...
2021-02-25
23 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
34 - Galline: il comportamento e personalità dell'animale da cortile per eccellenza. - Ornitologia
Cosa sappiamo realmente delle galline? Spesso non ci soffermiamo su questi animali che popolano le nostre tavole, fosse anche solo con le uova. Ma l'animale che carattare ha? Scopriamo insieme a Ettore Zaffuto, ornitologo. Nell'intervista di Diana Franceschin.Ascoltaci ora: https://www.spreaker.com/user/13257242/34-galline-il-comportamento-e-personalitFoto di William Moreland / Unsplash-------------------------------------ASCOLTACI :DCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i socialSegui @superquack.ilpodcast@dianafranceschin#superquack #naturelovers #animallovers #gallina #galline #oviparo #uova #gallo...
2021-02-22
27 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
33- Il Libero Arbitrio degli Elettroni in un flusso di Corrente, Che cos'è realmente l'Atomo? - Fisica delle Particelle
Pensiamo di sapere tutto sull'atomo, ma abbiamo veramente intuito come si muovono gli elettroni che creano la nostra amica corrente elettrica? Andrea Idini, Fisico delle particelle e professore all'università di Lund, Svezia, ci spiega cosa c'è dentro un atomo e che cos'è la fisica quantistica. Scopriamolo insieme nell'intervista di Diana Franceschin.Ascoltaci direttamente a questo link: https://www.spreaker.com/user/13257242/32-che-cose-latomo-me-ne-dia-uno-con-una Foto di Raphaël Biscaldi / Unsplash-------------------------------------ASCOLTACI :DCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i social
2021-02-18
34 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
32 - Amori E Comportamenti Dinosauri - Paleontologia
Ma i Dinosauri come si facevano belli agli occhi delle loro dinosaure? Sfoggiavano le loro folte piume? Queste ed altre curiosità del Cretaceo e non solo nell'intervista di Diana Franceschin a Filippo Bertozzo, Paleontologo.Ascoltaci: https://www.spreaker.com/user/13257242/amori-e-comportamenti-dinosauri-paleontoFoto di S. B. Von Lanthen / Unsplash-------------------------------------ASCOLTACI :DCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i socialSegui @superquack.ilpodcast@dianafranceschin#superquack #science #pieroangela #albertoangela #funny #divertente #fun #divulgazione #naturelovers #animallovers #followme #e...
2021-02-15
22 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
31 - L'Homo sapiens ha conquistato il mondo, ma il maschio come conquista la femmina della sua specie? - Biologia - PUNTATA SPECIALE!
PUNTATA SPECIALE: L'Homo sapiens ha conquistato il mondo, ma il maschio come conquista la femmina della sua specie? E la femmina deve anche lei conquistarsi il maschio? Queste e altre milioni di risposte nella puntata Speciale di Super Quack dedicata all'animale che è in noi. Buon san Valentino a tutti.Ce lo racconta Irene Andermarcher, Biologa nell'intervista di Diana Franceschin.link diretto: https://www.spreaker.com/user/13257242/31-lhomo-sapiens-ha-conquistato-il-mondoFoto di Tyraya Adam / Unsplash-------------------------------------ASCOLTACI :DCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e s...
2021-02-13
45 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
30 - Il Daino innamorato, come si comporta? - Scienze Naturali
Il Daino innamorato farebbe qualsiasi cosa per conquistarsi una splendida femmina. Anche difendere un territorio fino allo sfinimento, il lek, un luogo di riposo per le future mamme che cercano di sfuggire ai giovani che vengono esclusi da questo magico spazio. La nostra esperta è Francesca Geraci che ci racconterà tutto su di loro. Nell'intervista di Diana Franceschin.Foto © nick-fewings / unsplash-------------------------------------ASCOLTACI :DLink diretto: Cerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i socialSegui @superquack.ilpodcast@dia...
2021-02-11
32 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
29 - Qual è l'amore più duraturo del mondo animale? Un amore Crostaceo! Gli Isopodi - Zoologia
Qual è l'amore più duraturo del mondo animale? Sicuramente gli isopodi sono ai primi posti per fedeltà. Scopri come un crostaceo possa essere così affettuoso nell'intervista di Diana Franceschin a Giuseppe Montesanto, Zoologo dell'Università di Pisa.Foto di Igor Siwanowicz-------------------------------------ASCOLTACI :DCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i socialSegui @superquack.ilpodcast@dianafranceschin#superquack #superquark #interviste #dianafranceschin #podcast #science #divulgazionescientifica #pieroangela #albertoangela #funny #divertente #fun #divulgazione #naturelovers #animallovers #followme #earth #planet #travel #wildlife #wild #cultura #culture #curio...
2021-02-08
19 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
28 - Le balene hanno una dimora fissa? Viaggiano fino all'altro capo del mondo o solo fino a dietro l'angolo? - Biologia Marina
Le balene hanno una dimora fissa? Dove vivono? A queste intriganti domande risponde Elena Fontanesi, Biologa Marina e vicepresidente dell'associazione Delfini del Ponente. Nell'intervista di Diana Franceschin.Foto di Guille Pozzi / Unsplash-------------------------------------ASCOLTACI :DCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast, Soundcloud, Youtube e su tutti i socialSegui @superquack.ilpodcast@dianafranceschin#superquack #superquark #interviste #dianafranceschin #podcast #science #divulgazionescientifica #pieroangela #albertoangela #funny #divertente #fun #divulgazione #naturelovers #animallovers #followme #earth #planet #travel #wildlife #wild #cultura #culture #curiosità #documentario #scoperta #scoprire #follow #share #b...
2021-02-05
18 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
27 - Non solo Gazzelle nel menù del Coccodrillo! Che si mangia per cena? - Scienze Naturali
Il Coccodrillo ha una vita molto diversa da come ce lo hanno sempre presentato: il menù non è solo carne, ma spesso pesce e non solo. Non ama necessariamente stare da solo! Scoprite di più su questo animale, ce lo racconta Carmelo Nucera, Scienze Naturali, nell'intervista di Diana Franceschin.Foto di © Alexis Montero / unsplash-------------------------------------ASCOLTACI :D Link diretto: https://www.spreaker.com/user/13257242/27-non-solo-gazzelle-nel-menu-del-coccodCerca: " Super QUACK - il podcast "su Spreaker, Spotify, Google Podcast e su tutti i socialSegui @superquack.ilpodcast@dianafranceschin
2021-02-01
19 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
26 - Stampanti 3D per l'architettura e per ogni possibile evenienza: dimmi che ti serve che te lo stampo! - Tecnologia
Immaginatevi seduti comodamente su una poltrona che fino a pochi minuti prima, non avate, ma poi l'avete stampata in 3D! Oppure sperduti in campeggio e vi manca una vite per aggiustare il camper. Caro che ti serve? Che te lo stampo in due minuti! Ecco il futuro: La stampante 3D per l'Architettura, il design, l'aereospaziale, il medicale e non solo. Pensate una cosa e in poco tempo è reale. Come funziona questa tecnologia che ci proietta nel futuro? Ce la spiega Remo Pedace, Ingegnere Civile e Project Manager della 3Dmakers, azienda di stampa tridimensionale, nell'intervista di Diana Franceschin.Ascoltaci q...
2021-01-27
19 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
25 - L'Evoluzione Dei Dinosauri: esiste l'anello mancante tra il dinosauro e la papera? - Paleontologia
25 - L'Evoluzione Dei Dinosauri: esiste l'anello mancante tra il dinosauro e la papera? - PaleontologiaCosa sappiamo al giorno d'oggi sull'evoluzione dei dinosauri? Hanno dei discendenti ai nostri giorni? E se esistono, come sono arrivati a noi? Questa e altre mille domande troveranno risposta nell'intervista a Filippo Bertozzo, Paleontologo dei dinosauri, nell'intervista di Diana Franceschin.Ascoltaci qui: https://www.spreaker.com/user/13257242/25-levoluzione-dei-dinosauri-esiste-laneo anche su Spotify: cerca Super QuackE tutte le migliori piattaforme di podcast, ci trovi sempre come superquack.ilpodcast su tutti i social.
2021-01-25
21 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
24 - Lo sapevate che il leone è stimato solo in Occidente? - Scienze Naturali
Per gli umani loro connazionali il Leone è simbolo di pigrizia. Scopriamone di più con Simone Tiso, Laureato in scienze naturali e guida safari in Namibia, nell'intervista di Diana Franceschin.Ascolta il podcast su: https://www.spreaker.com/show/il-podcast-di-dianafoto di Jean Wimmerlin / UnsplashL’audio che avete sentito durante il podcast è 'Lion Roar by Iwan Gabovitch under CC-BY 3.0 License'
2021-01-20
21 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
23 - Lucciole o meduse per illuminare casa? La bioluminescenza - Biologia e Biotecnologie
Che cos'è la bioluminescenza? Allacciate le cinture andremo fin negli abissi del mare per trovarla! Un'intervista di Diana Franceschin a Marco Rocca, Biotecnologo e Direttore dell'Associazione di divulgazione scientifica Minerva.https://noidiminerva.it/Ascolta il podcast su: https://www.spreaker.com/show/il-podcast-di-dianaFoto di Smit Patel / Unsplash
2021-01-18
19 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
22 - Preparate i bagagli: andiamo su Marte! - Aerospazio
Elon Musk (quello delle auto Tesla, che si guidano da sole) afferma che entro 5 anni andremo su Marte, siete pronti? Una chiaccherata con Pietro Guccione, Ingegnere Elettronico docente al Politecnico di Bari in Signal processing and remote sensing in ambito Aerospaziale, per capire quali passi ha fatto la scienza nelle esplorazioni spaziali, e dove stiamo andando: prossima Fermata Marte!Ascoltaci!Nei prossimi episodi andremo ad approfondire alcuni punti che sono stati toccati in questa puntata. Se avete delle domande mandateci un messaggio sui nostri social!Il progetto di Elon Musk si chiama Space X...
2021-01-13
19 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
21 - Nonno, Ho Mangiato Un Dinosauro! - Paleontologia
Quali sono i veri eredi dei Dinosauri? Seguiteci in questa mirabolante avventura con il Paleontologo Filippo Bertozzo, intervistato da Diana Franceschin.Foto di Donna Elliot / Unsplash
2021-01-11
24 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
20 - Come Le Piante Conquisteranno Il Mondo - Botanica
Vi siete mai chiesti come abbia fatto quell'albero a crescere in cima a un condominio di 8 piani? O come sia riuscito un fiore a sbocciare in mezzo all'asfalto? Mille e uno modi delle piante di conquistare il mondo! E non pensate di non esserne coinvolti.. le piante vi fanno partecipare a vostra insaputa!Un'intervista di Diana franceschin a Glauco Patera, Botanico.Seb ReiversAvatar of user Seb ReiversSeb ReiversFoto di © Seb Reivers / Unsplash @sebbiepie
2021-01-07
20 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
19 - Ma davvero ci sono le Balene nel Mediterraneo? - Biologia Marina
Ma davvero ci sono le Balene nel Mediterraneo? Elena Fontanesi, Biologa Marina, vicepresidente e responsabile del progetto e dell'associazione Delfini di Ponente, ci racconta che ci sono ben 8 tipi diversi di cetacei che abitano i nostri mari e come riconoscerli. Nell'intervista di Diana Franceschin.http://delfinidelponente.costabalenae.it/Nell'immagine un Capodoglio, foto di © Elena Fontanesi
2021-01-06
22 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
18 - Il BIG BANG e la nascita di tutto partendo dalle Stelle! - Astrofisica
Da dove cominciò tutto? Quando l'idrogeno prende una nuova piega e in un attimo il nostro sistema solare prende forma, a partire dalla nostra stella di fiducia: il Sole. Più qualche miliardo di anni per assestarci. Diana Franceschin intervista Laura Paganini, Astrofisica, che ci spiega quali processi hanno costituito le stelle e i pianeti.E come promesso nel podcast il cartone animato sul significato della vita'THE MEANING OF LIFE' di DON HERTZFELDT, nel podcast la conduttrice aveva detto 'sull'origine della vita', ma guardandolo capirete il perchèLINK di youtube : https://bit.ly/2Xd4d7s
2021-01-05
25 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
17 - Come ti creo la materia che ancora non esiste! (sulla Terra) - Fisica
Scopri come si fa a creare gli elementi di cui è costituita la materia che ancora non esiste sul nostro amato pianeta, nell'intervista di Diana Franceschin a Andrea Idini, Professore di Fisica Matematica Nucleare all'Università di Lund, in Svezia. Da zero l'essere umano è in grado di scoprire nuovi elementi. Ascoltaci!Andrea Idini lo potete trovare anche su MeetScience, come conduttore di interviste approfondite agli autori della ricerca scientifica più all'avanguardia, ogni lunedì e mercoledì alle ore 21, su Youtube e in diretta su Twitch.Nell'immagine la Tavola periodica, in Creative Commons.
2021-01-04
24 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
16 - Costruiamo un nido per il 2021? Volatili architetti e volatili corridori! BIP BIP!
Farsi un nido è una capacità innata o nasce da un bisogno ambientale? Gli uccelli ne costruiscono di diversi tipi, chi a terra chi sospesi per aria, grandi e piccoli, con caratteristiche spesso sorprendenti. Scopriamoli tutti con Carmelo Nucera, nell'intervista di fine anno di Diana Franceschin.Finalmente questo terribile 2020 è finitooooooo!!!!!!BUON 2021!Ci risentiamo il 2 Gennaio dell'anno nuovo!Foto © Mohan Moolepetlu / Unsplash
2020-12-31
18 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
15 - Ma gli animali hanno una personalità? Non tutti gli uccelli cantano, alcuni si arrabbiano, come la Cinciallegra.
Non tutti gli uccelli cantano, alcuni si arrabbiano, come la Cinciallegra. Ettore Zaffuto laureato in Scienze della Natura e dell'ambiente ci spiega come si studiano le personalità degli animali. L'intervista di Diana Franceschin.Foto di ©Wim van 't Einde / Unsplash
2020-12-30
19 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
14 - Il ruggito dei Dinosauri è davvero come quello del T-rex di Jurassic Park? Ascoltalo qui!
Ascolta il verso dei dinosauri, Filippo Bertozzo ci svela il vero suono dei dinosauri, scoperto attraverso rilievi scientifici dei fossili. Una ricostruzione digitale ci permette di ascoltarlo. L'intervista di Diana Franceschin.Sounds © Williamson e Diegert 1997Sound link: https://www.sandia.gov/LabNews/LN12-19-97/dinosaur_story.htmlFoto e Suono Dinosauro: https://www.youtube.com/watch?v=QtpSOpUDCb8&ab_channel=DinosaurCultureCoccodrillo: https://www.youtube.com/watch?v=gZrXDCv5OXg&ab_channel=Touchet
2020-12-29
18 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
13 - Ma Davvero Anche I Serpenti Possono Volare?
Avete mai visto un serpente volare? Ebbene sì esistono e si chiamano Serpenti del Paradiso. Hanno un sistema di volo che viene studiato anche dall'aeronautica. Carmelo Nucera, intervistato da Diana Franceschin ci racconta come riesce a farlo.
2020-12-28
12 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
12 - Parola di Ape! Un'ape di Pisa si capirà con un'Ape di Livorno? Dialetti e accenti del mondo animale
Un'ape di Pisa riuscirà a farsi capire da un'ape di Livorno? Questa e altre mille domande su come le api comunichino tra di loro, dialetti, e accenti del mondo animale, ce li spiega Fulvio Giachino, entomologo e laureato in scienze forestali, intervistato da Diana Franceschin.Foto © Meggyn Pomerleau / Unsplash
2020-12-27
17 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
11 - Giove, Saturno E Una Passeggiata Nello Spazio
Diana Franceschin intervista Pietro Guccione alla scoperta della Cometa di Natale e della congiunzione astrale di Giove con Saturno, tra rover della NASA e altri modi per conoscere quello ch'è verso la fine della via lattea, andremo a fare una passeggiata su altri pianeti.Foto Carlos Kenobi / Unsplash
2020-12-25
14 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
10 - Buon Compleanno Piero Angela 92 Anni E Non Sentirli
Per festeggiare il 92esimo compleanno del nostro divulgatore scientifico preferito, Piero Angela, SuperQUACK dedica la puntata a Filippo Bertozzo, Palentologo, che ha intrapreso la ricerca dei dinosauri come stile di vita dopo aver visto Piero Angela da cucciolo, un'infanzia felice, piena di gioia ed emozione. Diana Franceschin intervista quindi Filippo Bertozzo, che da piccolo sognava Super Quark ed ora partecipa a SuperQUACK, programma di divulgazione scientifica solo audio, nato per la passione che ha suscitato Super Quark nell'autrice e nei suoi collaboratori, un podcast dedicato alla scienza e alla scoperta della bellezza in tutte le sue forme. Il...
2020-12-21
15 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
9 - Non tutti i software sono a pagamento, cos'è il Software Libero.
Diana Franceschin intervista Paolo Pedaletti, tecnico informatico universitario che ci parla delle 4 libertà nell'uso dei software, per una elasticità delle licenze di utilizzo e modificaFoto di © Markus Spiske / Unsplash
2020-12-20
16 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
8 - Come Ascoltare Pulsar, Quasar E Buchi Neri. Astronomia Della Onde Radio Dal Pianeta Terra
Cosa sono le Pulsar? E come riusciamo a scoprire ed 'ascoltare' i corpi celesti? I segreti dei radiotelescopi ce li racconta Pietro Guccione, docente del Politecnico di Bari in Signal processing. Intervista di Diana Franceschin.Foto della © NASA / Unsplash
2020-12-19
18 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
7 Il Paleontologo - A Caccia Di Dinosauri
Cosa fa un Palentologo? Come da la caccia ai dinosauri? Diana Franceschin intervista Filippo Bertozzo Paleontologo dei dinosauri e studente di dottorato in paleontologia presso l'università di Belfast. Foto di © Brett Meliti / UnsplashAbbiamo citato l'archeologo che ha ispirato il personaggio di Indiana Jones: "Percy Fawcett - Wikipedia" https://it.m.wikipedia.org/wiki/Percy_Fawcett
2020-12-17
16 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
6 - Che Cos'è Il Colore? - Parte 1: Chimica
Diana Franceschin intervista Simone Giofrè, Chimico, nell'appassionante mondo del coloreFoto: © Efe Kurnaz / Unsplash
2020-12-09
13 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
5 - Come funziona il segnale del cellulare? - Telecomunicazioni
Come funzionano i nostri cellulari e il segnale che spesso perdiamo? Un assaggio di ingegneria per entrare nel magico mondo delle telecomunicazioni. GNAM!Diana Franceschin intervista Pietro Guccione Ingegnere Elettronico docente al Politecnico di Bari in Signal processing and remote sensing.Foto: © Thomas Millot / Unsplash
2020-12-08
17 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
4 - Lo Yogurt Parte 2 - Scienza Dell'Alimentazione
Facile come produrre uno yogurt! Federica Caracciolo ci spiega come i microrganismi trasformano il latte in yogurt :-)Scienza dell'alimentazione con Federica Caracciolo.Foto © Tiard Schulz / Unsplash
2020-11-23
12 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
3 - Come funzionano i Fuochi D'artificio? - Chimica
Simone Giofrè, chimico, ci spiega i fuochi d'artificio.Credito Fotografico © Daniela Turcanu / unsplash
2020-11-13
13 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
2 - Lo Yogurt Parte 1 - Scienza Dell'Alimentazione
Yogurt che passione! Finalmente sapremo come si fa e come si digerisce. SLURP!Scienza dell'alimentazione con Federica CaraccioloCrediti fotografici © karlygomez /unsplash
2020-11-09
15 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
1 - Spazzolati un piatto di Microrganismi! GNAM!
Ma cosa sono i Microrganismi? Alcuni sono buoni, diventano i nostri Eroi: sono coloro che ci difendono dai cattivoni che invadono il nostro intestino. Probiotici avanti tutta!!Puntata di Scienza dell'alimentazione con Federica Caracciolo.
2020-11-03
13 min