Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Diocesi Di Alessandria

Shows

RadioPNRRadioPNRGiubileo del Lavoro- Ciani (CISL): "Sicurezza e diritti, priorità per il sindacato di ieri oggi e domani"Verso il Giubileo del Lavoro che la Diocesi di Tortona celebrerà mercoledì 19 marzo con una messa in Cattedrale a Tortona, anche Marco Ciani, Segretario CISL Alessandria-Asti, interviene ai microfoni di Radio PNR per tracciare un quadro della situazione occupazionale in provincia e delle sfide da accogliere per il futuro.2025-03-1707 minC\'è un tempo per ogni azione | Che cos\'è la pastorale?C'è un tempo per ogni azione | Che cos'è la pastorale?Ecumenismo e dialogo interreligioso con don Stefano TessagliaPapa Francesco ha ascoltato “il primo discorso ecumenico” della vita da sua nonna. Quando aveva circa quattro anni, le chiese chi fossero due signore dell’Esercito della Salvezza che avevano incontrato per strada. Lei rispose: “Sono protestanti, però sono buone”.Host - Enzo GovernaleGuest - don Stefano Tessaglia2024-07-2429 minC\'è un tempo per ogni azione | Che cos\'è la pastorale?C'è un tempo per ogni azione | Che cos'è la pastorale?Progetto Policoro con Antonio De Luca"Voi rappresentate certamente un segno concreto di speranza per tanti che non si sono rassegnati, ma hanno deciso di impegnarsi con coraggio per creare o migliorare le proprie possibilità lavorative. Il mio invito è quello di continuare a promuovere iniziative di coinvolgimento giovanile in forma comunitaria e partecipata. Spesso dietro a un progetto di lavoro c’è tanta solitudine: a volte i nostri giovani si trovano a dover affrontare mille difficoltà e senza alcun aiuto. Le stesse famiglie, che pure li sostengono – spesso anche economicamente – non possono fare tanto, e molti sono costretti a rinunciare, scoraggiati".Papa FrancescoHost - E...2024-04-2426 minC\'è un tempo per ogni azione | Che cos\'è la pastorale?C'è un tempo per ogni azione | Che cos'è la pastorale?Sport e pellegrinaggi con Michele Menichino“Il pellegrinaggio ai santuari è una chiara espressione di fiducia in Dio. I pellegrini portano nel cuore la loro fede, la loro storia, le gioie, le ansie, le speranze e le preghiere personali. Nei santuari incontriamo il tenero amore del Padre che ha misericordia di tutti. E questa misericordia ci viene spesso manifestata attraverso la nostra santa Madre, Maria, che ci insegna ad accogliere Dio nella vita e che, proprio perché madre, sa porre le nostre necessità davanti a Gesù, come fece per gli sposi a Cana”.Papa FrancescoHost - Enzo GovernaleGuest - Michele...2024-04-1726 minC\'è un tempo per ogni azione | Che cos\'è la pastorale?C'è un tempo per ogni azione | Che cos'è la pastorale?Lavoro e festa e ufficio per il lavoro con Giorgio FerrazziQuanta gente va a bussare alle porte delle fabbriche, delle imprese: “Ma, c’è qualcosa da fare?” – “No, non c’è, non c’è …”. Tornano a casa: “E? Hai trovato qualcosa?” – “ No, niente … sono passato dalla Caritas e porto il pane”. Quello che ti dà dignità non è portare il pane a casa. Tu puoi prenderlo dalla Caritas: no, questo non ti dà dignità. Papa Francesco Host - Enzo GovernaleGuest - Giorgio Ferrazzi2024-04-1022 minC\'è un tempo per ogni azione | Che cos\'è la pastorale?C'è un tempo per ogni azione | Che cos'è la pastorale?La pastorale universitaria con don Andrea AlessioHost - Enzo GovernaleGuest - don Andrea AlessioSite - collegiosantachiara.com2024-04-0325 minC\'è un tempo per ogni azione | Che cos\'è la pastorale?C'è un tempo per ogni azione | Che cos'è la pastorale?LIVE | C'è un tempo per curare | Liberare l’affettivitàLiberare l’affettività Giorgio Ambrosetti, Emanuela Perrone, Alfonso e Betti Ricucci, Operatori pastorali2024-03-201h 50C\'è un tempo per ogni azione | Che cos\'è la pastorale?C'è un tempo per ogni azione | Che cos'è la pastorale?Il collegio Santa Chiara con Carlotta TestaDiscorso del Papa all'Università Cattolica del Portogallo, durante la Gmg di Lisbona del 2023."Abbiate perciò il coraggio di sostituire le paure coi sogni. Sostituite le paure coi sogni: non siate amministratori di paure, ma imprenditori di sogni!".Host - Enzo GovernaleGuest - Carlotta TestaSite - collegiosantachiara.com2024-03-1819 minC\'è un tempo per ogni azione | Che cos\'è la pastorale?C'è un tempo per ogni azione | Che cos'è la pastorale?LIVE | C'è un tempo per curare | La comunità guarisce?La comunità guarisce?Salvatore Martinez, già presidente del Rinnovamento nello Spirito2024-03-161h 14C\'è un tempo per ogni azione | Che cos\'è la pastorale?C'è un tempo per ogni azione | Che cos'è la pastorale?Tutela dei minori con Mariangela MazzaDiscorso del Santo Padre ai membri della Pontificia commissione per la tutela dei minori di venerdì, 29 aprile 2022."I semi che sono stati sparsi stanno cominciando a dare buoni frutti. L’incidenza degli abusi sui minori da parte del clero ha evidenziato un calo per diversi anni in quelle parti del mondo dove sono disponibili dati e risorse affidabili. Annualmente, vorrei che mi preparaste un rapporto sulle iniziative della Chiesa per la protezione dei minori e degli adulti vulnerabili. Tale rapporto sarà un fattore di trasparenza e responsabilizzazione e – mi auguro – darà un chiaro riscontro dei nostr...2024-03-1120 minC\'è un tempo per ogni azione | Che cos\'è la pastorale?C'è un tempo per ogni azione | Che cos'è la pastorale?LIVE | C'è un tempo per curare | Guarigione vs. MiracoloGuarigione vs. Miracolo Sandro De Franciscis, Presidente del Bureau des constatations médicalessuor Luigina Traverso, 68a miracolata a Lourdes2024-03-061h 17C\'è un tempo per ogni azione | Che cos\'è la pastorale?C'è un tempo per ogni azione | Che cos'è la pastorale?La pastorale per la scuola con Angelo TeruzziUn estratto del discorso che il Santo Padre ha rivolto ai partecipanti all’Assemblea Generale dell’Unione Mondiale degli Insegnanti Cattolici il 12 novembre 2022."L’insegnante cattolico [...] Dev’essere radicato nel presente, nel suo tempo, nella sua cultura. È importante che la sua personalità sia ricca, aperta, capace di stabilire relazioni sincere con gli studenti, di capire le loro esigenze più profonde, le loro domande, le loro paure, i loro sogni".Host - Enzo GovernaleGuest - Angelo Teruzzi2024-03-0429 minIl popolo nelle tenebre vide una grande luceIl popolo nelle tenebre vide una grande luceEp8 | Come si fa la Lectio Divina? | Intervista a monsignor Guido GalleseUn podcast di LaVcomunicazione.itLe interviste a monsignor Guido Gallese sono realizzate da Andrea AntonuccioLa Lettera pastorale è letta da Leonardo MacrobioSound design di Federico PieriCura editoriale di Enzo GovernaleIn collaborazione con le redazioni di Radio Voce Spazio e La Voce Alessandrina 2024-02-2728 minIl popolo nelle tenebre vide una grande luceIl popolo nelle tenebre vide una grande luceEp10 | Dove siamo arrivati? | Intervista a monsignor Guido GalleseUn podcast di LaVcomunicazione.itLe interviste a monsignor Guido Gallese sono realizzate da Andrea AntonuccioLa Lettera pastorale è letta da Leonardo MacrobioSound design di Federico PieriCura editoriale di Enzo GovernaleIn collaborazione con le redazioni di Radio Voce Spazio e La Voce Alessandrina 2024-02-2721 minIl popolo nelle tenebre vide una grande luceIl popolo nelle tenebre vide una grande luceEp 12 | Buon compleanno Diocesi | Intervista a monsignor Guido GalleseUn podcast di LaVcomunicazione.itLe interviste a monsignor Guido Gallese sono realizzate da Andrea AntonuccioLa Lettera pastorale è letta da Leonardo MacrobioSound design di Federico PieriCura editoriale di Enzo GovernaleIn collaborazione con le redazioni di Radio Voce Spazio e La Voce Alessandrina 2024-02-2714 minC\'è un tempo per ogni azione | Che cos\'è la pastorale?C'è un tempo per ogni azione | Che cos'è la pastorale?La pastorale per la famiglia con Diego Lumia e Larives BelloraUn estratto di “Amoris laetitia”, l’esortazione apostolica di papa Francesco firmata il 19 marzo 2016.«Accompagnare, discernere e integrare», cioè «aiutare ciascuno a trovare il proprio modo di partecipare alla comunità ecclesiale, perché si senta oggetto di una misericordia immeritata, incondizionata e gratuita». «Oggi, più importante di una pastorale dei fallimenti è lo sforzo pastorale per consolidare i matrimoni e così prevenire le rotture». Ne è convinto il Papa, che nell’ultima sezione dell’ottavo capitolo del testo spiega in questi termini la «logica della misericordia pastorale».Host - Enzo GovernaleGuest - Diego Lumia e Larives Be2024-02-2625 minIl popolo nelle tenebre vide una grande luceIl popolo nelle tenebre vide una grande luceEp 11 | Appuntamenti importanti | Lettura capitolo VICapitolo 6 - Appuntamenti importantiUn podcast di LaVcomunicazione.itLe interviste a monsignor Guido Gallese sono realizzate da Andrea AntonuccioLa Lettera pastorale è letta da Leonardo MacrobioSound design di Federico PieriCura editoriale di Enzo GovernaleIn collaborazione con le redazioni di Radio Voce Spazio e La Voce Alessandrina 2024-02-2203 minC\'è un tempo per ogni azione | Che cos\'è la pastorale?C'è un tempo per ogni azione | Che cos'è la pastorale?Vita affettiva e catechesi con il prof. Leonardo MacrobioVenerdì 27 settembre 2013, papa Francesco ha incontrato i partecipanti al Congresso internazionale sulla catechesi organizzato nell'Aula Paolo VI, in Vaticano, nell’ambito dell’Anno delle Fede. E ha detto loro queste parole:"‘Essere’ catechisti! Non lavorare da catechisti, eh! – ha osservato - Questo non serve! Io lavoro da catechista perché mi piace insegnare… Ma se tu non sei catechista, non serve! Non sarai fecondo! Non sarai feconda! Catechista è una vocazione: ‘essere catechista’, quella è la vocazione; non lavorare da catechista. Badate bene, non ho detto ‘fare’ i catechisti, ma ‘esserlo’, perché coinvolge la vita. Si guida all’incontro con Gesù con le...2024-02-1928 minIl popolo nelle tenebre vide una grande luceIl popolo nelle tenebre vide una grande luceEp 9 | Le Unità pastorali | Lettura capitolo VCapitolo 5 - Le Unità pastoraliQuanto abbiamo meditato ci porta a guardare alla concretezza della nostra realtà: siamo in una condizione di contrazione netta della vita delle nostre comunità, sia da un punto di vista demografico che delle attività. Siamo chiamati a reagire a questo mondo che prende sempre più una piega indifferente e talvolta lontana da Dio. È il momento di guardarci negli occhi, di parlarci, di rivolgerci a Dio e poi di agire. Guardiamo da questo punto di vista il lungo cammino delle unità pastorali che abbiamo appena iniziato. Talvolta ci potrà dare l’impressione di essere nel desert...2024-02-1503 minLe Storie Di VoceLe Storie Di Voce#011 Le Storie di Voce - Padre Charbel El Khoury, monaco maronita della comunità di San Giovanni Marco a Byblos nel LibanoPadre Charbel El Khoury, monaco maronita della comunità di San Giovanni Marco a Byblos, nel Libano, è appena arrivato in Italia per visitare le nostre Diocesi e chiedere un aiuto per il suo Paese, che sta attraversando una crisi molto profonda. Nella nostra zona padre Charbel sarà venerdì 16 febbraio alle ore 9 presso la "Casa madre Piccole Figlie del Sacro Cuore" in via Amilcare Boccio a Sale, e alle 21 nella Saletta del clero del Collegio Santa Chiara, in via Volturno 18 ad Alessandria. Gli abbiamo chiesto di raccontarci i motivi della sua "missione italiana".2024-02-0914 minIl popolo nelle tenebre vide una grande luceIl popolo nelle tenebre vide una grande luceEp 7 | Altri testi di meditazione | Lettura capitolo IVCapitolo 4 - Altri testi di meditazioneLascio alle comunità della Diocesi alcuni altri testi di meditazione riguardanti la notte ovvero i tempi di crisi. Le comunità, facendo Lectio divina e poi – dopo la lectio – condividendo quanto la Parola di Dio ha suggerito ai membri della comunità, sono chiamate a trarre delle indicazioni utili da ricordare.Un podcast di LaVcomunicazione.itLe interviste a monsignor Guido Gallese sono realizzate da Andrea AntonuccioLa Lettera pastorale è letta da Leonardo MacrobioSound design di Federico PieriCura editoriale di Enzo GovernaleIn collaborazione con le r...2024-02-0808 minIl popolo nelle tenebre vide una grande luceIl popolo nelle tenebre vide una grande luceEp 6 | Reagire alla decadenza | Intervista a monsignor Guido GalleseUn podcast di LaVcomunicazione.itLe interviste a monsignor Guido Gallese sono realizzate da Andrea AntonuccioLa Lettera pastorale è letta da Leonardo MacrobioSound design di Federico PieriCura editoriale di Enzo GovernaleIn collaborazione con le redazioni di Radio Voce Spazio e La Voce Alessandrina 2024-02-0129 minIl popolo nelle tenebre vide una grande luceIl popolo nelle tenebre vide una grande luceEp 5 | Le reazioni di fronte alla decadenza | Lettura capitolo IIICapitolo 3 - Le reazioni di fronte alla decadenza Le relazioni comunitarie, o ecclesiali, sono quelle per le quali ho un certo numero di persone con le quali condivido quattro cose: la formazione (perseveranti nell’insegnamento degli apostoli), la comunione (che non vuol dire essere tutti uguali, ma vivere un’unione profonda nonostante qualsiasi differenza), lo spezzare il pane (partecipare alla medesima celebrazione eucaristica con una certa frequenza), le preghiere (al plurale: vivere delle occasioni di preghiera insieme). Nessuno nella Chiesa, neppure coloro che esercitano il sacerdozio ministeriale, è esonerato da questo genere di relazione, perché la salvezza è ecclesiale: in questo s...2024-02-0108 minIl popolo nelle tenebre vide una grande luceIl popolo nelle tenebre vide una grande luceEp 4 | Fedeltà e idolatria | Intervista a monsignor Guido GalleseUn podcast di LaVcomunicazione.itLe interviste a monsignor Guido Gallese sono realizzate da Andrea AntonuccioLa Lettera pastorale è letta da Leonardo MacrobioSound design di Federico PieriCura editoriale di Enzo GovernaleIn collaborazione con le redazioni di Radio Voce Spazio e La Voce Alessandrina 2024-01-2523 minIl popolo nelle tenebre vide una grande luceIl popolo nelle tenebre vide una grande luceEp 3 | Fedeltà in mezzo all’idolatria | Lettura capitolo IICapitolo 2 - Fedeltà in mezzo all’idolatriaInsomma, la vita con Gesù era questa. D’altronde cosa ti potevi aspettare da un rabbì che ti capita davanti al banco delle imposte, ti guarda dritto negli occhi e ti dice: “Seguimi”? Cosa ti puoi aspettare da un rabbì che chiama come suo discepolo un pubblicano, ovvero uno scomunicato? E se poi va a mangiare con lui e i suoi amici, tutti impuri, che in base alla legge ebraica ti avrebbero reso impuro (il contrario di santo), cosa ne possiamo dire? Gesù aveva un modo di vivere e di coinvolgerti che ti mettev...2024-01-2514 minIl popolo nelle tenebre vide una grande luceIl popolo nelle tenebre vide una grande luceEp 1 | L'immagine | Lettura capitolo ICapitolo 1 - L’immagine A vedere dal vivo la GMG, verrebbe da pensare a tutto tranne che ad una Chiesa in profondo decadimento, in caduta libera. Torniamo a casa ed eccoci nella nostra solita Chiesa, a cui siamo abituati: una Chiesa meno entusiasta, che dà la sensazione di fare molta meno presa sui giovani, una Chiesa stanca, in netta diminuzione numerica per quanto riguarda la partecipazione alle attività delle comunità. Chiaramente continuiamo a fare cose buone ed encomiabili, ma quasi ovunque siamo sotto il segno della regressione. A casa tutto sembra molto più tenebroso. Perché?Un podcast...2024-01-1705 minIl popolo nelle tenebre vide una grande luceIl popolo nelle tenebre vide una grande luceEp 2 | Caduta libera | Intervista a monsignor Guido GalleseUn podcast di LaVcomunicazione.itLe interviste a monsignor Guido Gallese sono realizzate da Andrea AntonuccioLa Lettera pastorale è letta da Leonardo MacrobioSound design di Federico PieriCura editoriale di Enzo GovernaleIn collaborazione con le redazioni di Radio Voce Spazio e La Voce Alessandrina 2024-01-1726 minIl popolo nelle tenebre vide una grande luceIl popolo nelle tenebre vide una grande luceTrailer - Il popolo nelle tenebre vide una grande luce«Ci sono tempi duri e di fronte ai tempi duri ci sono reazioni differenti. Se questo vale dal punto di vista umano, dal punto di vista soprannaturale vale ancora di più». "Il popolo nelle tenebre vide una grande luce" è la nuova lettera pastorale scritta da monsignor Guido Gallese, successore degli apostoli di Gesù Cristo presso la Chiesa di Alessandria. La lettera è rivolta al clero, ai consacrati, ai fedeli laici e a tutti i fratelli di buona volontà e a tutti coloro che cercano la "luce". Una grande "luce".Un podcast di LaVcomunicazione.itLe interviste a monsi...2023-11-2400 minLa Breast Unit ad AlessandriaLa Breast Unit ad AlessandriaLa Breast Unit ad Alessandria - Mariateresa DacquinoAscolta la prima puntata dedicata alla nuova Breast Unit dell’Ospedale di Alessandria. Gli ospiti in studio: Mariateresa Dacquino, responsabile della Comunicazione dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria ed Enzo Governale, direttore delle Comunicazioni Sociali della nostra Diocesi.2021-10-2914 min