Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

DirittoConsenso

Shows

AudioConsensoAudioConsensoDiritto in News - Puntata di fine annoIn questa puntata di fine anno, Lorenzo e Roberto hanno raccolto dieci notizie che raccontano di eventi accaduti durante il 2024. Come sempre, ciascuna in ciascuna notizia è presente un pezzo di diritto.Tutto il team di DirittoConsenso.it vi augura buon anno!Buon ascolto!2024-12-2717 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La Svezia nella NATO e la patente a punti sul lavoroNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega cosa significa far parte della NATO, partendo dalla notizia del via libera all'ingresso della SveziaRoberto invece racconta della patente a punti nei luoghi di lavoro, proposta dal ministero del lavoro per ridurre gli incidenti e contrastare il lavoro irregolareBuon ascolto!2024-03-0211 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 41 - Il progetto "Uno scudo per la cultura" del Comitato di Brescia della Croce Rossa Italiana con Carolina DavidIn questa puntata parliamo di un interessante progetto realizzato dal Comitato di Brescia della Croce Rossa Italiana sulla diffusione del diritto internazionale umanitario e sull'apposizione dello Scudo Blu, il noto simbolo internazionale previsto dalla Convenzione dell'Aia del 1954.Insieme a Carolina David abbiamo parlato di come è nato il progetto, di come abbiano risposto i partecipanti e di come la diffusione del diritto internazionale umanitario sia fondamentale per comprendere come proteggere il patrimonio culturale tra senso di identità e tutela dei simboli del territorio di Brescia e Bergamo.Buon ascolto!2024-02-2620 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - Le funzioni del presidente della commissione UE e lo scarico abusivo di acque reflueNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega le funzioni del presidente della commissione Ue, prendendo spunto dalla ricandidatura di Von Der Leyen alle prossime elezioni europeeRoberto invece spiega il reato di scarico abusivo di acque reflue industriali, prendendo spunto dalla notizia che ha colpito il fiume Sarno, in CampaniaBuon ascolto!2024-02-2408 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - L'abusivismo edilizio e la soppressione di cadavereNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega la soppressione di cadavere, partendo dalla notizia della strage famigliare avvenuta durante la pratica di un esorcismoRoberto invece spiega il reato di abusivismo edilizio, facendo riferimento ad una violazione potenzialmente commessa dal campione Marco TardelliBuon ascolto!2024-02-1710 minAudioConsensoAudioConsensoEpisodio 40 – Il Digital Services Act con Caterina NardoIn questa puntata parliamo del Digital Services Act, un regolamento europeo sui servizi digitali, le piattaforme online e la tutela dei diritti degli utenti.Abbiamo chiacchierato con Caterina Nardo, giovane professionista sulle politiche digitali dell'Unione Europea di cos'è il DSA, cosa prevede e contiene. In più, abbiamo voluto approfondire la questione delle Very Large Online Platforms (VLOPs) e capire l'effetto Bruxelles di questo regolamento: avrà un impatto positivo sul medio e lungo periodo? Buon ascolto!2024-02-1222 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - L'omicidio premeditato e i bonifici istantaneiNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega la premeditazione nell'ambito dell'omicidio volontario, prendendo spunto da quanto accaduto a Puegnago del GardaRoberto invece spiega le principali novità di un Regolamento Europeo che ha l'intenzione di introdurre i bonifici istantanei per tuttiBuon ascolto!2024-02-1006 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - Sgarbi e la condanna per diffamazione e il patteggiamento di Matteo Di PietroNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega il reato di diffamazione, in relazione alla condanna di Vittorio Sgarbi nei confronti di Virginia RaggiRoberto invece spiega il patteggiamento, basandosi sulla notizia di condanna a Matteo Di Pietro dopo l'incidente a Casal PaloccoBuon ascolto!2024-02-0310 minAudioConsensoAudioConsensoEpisodio 39 – Il Blue Book Traineeship con Maria Grazia CantarellaIn questa puntata parliamo di un particolare periodo formativo, il Blue Book Traineeship.È un tirocinio presso gli organi dell'Unione Europea e ogni anno migliaia di persone inviano la candidatura per poter svolgere questo periodo. Noi abbiamo invitato Maria Grazia Cantarella che ha svolto proprio questa esperienza nel 2023. Ci ha spiegato i suoi mesi alla Commissione Europea presso la DG MARE (Directorate-Generale for Maritime Affairs and Fisheries) e la sua giornata tipo. Nella parte finale della puntata Maria Grazia ha dato dei consigli a chi volesse inviare la propria candidatura.Buon ascolto!2024-01-2911 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - L'autonomia differenziata e la sanzione alla FileniNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega il caso Fileni, multata di 100.000 € dall'AGCM in relazione alla vendita dei suoi polli bioRoberto invece racconta del disegno di legge che ha l'obiettivo di emanare l'autonomia differenziata in ItaliaBuon ascolto!2024-01-2710 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La legge contro gli eco-attivisti e la vittoria di Trump nel caucus in IowaNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega spiega cos'è il caucus, prendendo spunto dalla notizia della vittoria di Trump in IowaRoberto invece spiega i principali punti della nuova legge contro gli ecoattivisti approvata in parlamento nei giorni scorsiBuon ascolto!2024-01-2009 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La presidenza del Consiglio UE e il caso di Acca LarenziaNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega come il funzionamento del Consiglio UE, sulla base del fatto che dal 1 gennaio si è instaurata la nuova #presidenza da parte del BelgioRoberto invece ricorda il caso di Acca Larenzia, soffermandosi sui casi in cui in Italia si configura il reato di apologia del fascismoBuon ascolto!2024-01-1110 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in News - Il diritto nelle notizie del 2023Ultima puntata del 2023. Roberto e Lorenzo hanno deciso di commentare il diritto in 10 notizie da loro selezionate. L'episodio ha una durata molto più lunga rispetto al format classico, ma che cosa ci raccontano?L’arresto di Matteo Messina Denaro - 16 gennaio 2023Il terremoto tra Turchia e Siria - 6 febbraio 2023Putin e il mandato di arresto internazionale - 17 marzo 2023La Finlandia entra nella Nato - 4 aprile 2023La fine dell’operazione di Peace-Keeping in Mali - 30 giugno 2023L’innalzamento dei tassi da parte della BCE - 15 settembre 2023L’incidente del pullman a Mestre - 3 ottobre 2023I 30 anni del Trattato di Maastricht - 1 novem...2023-12-2325 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La condanna di Alex Pompa e l'elenco dei Siti per le scorie nucleariNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega come vengono adeguate le sentenze di condanna in relazione alle attenuanti e alle aggravanti, prendendo spunto dalla sentenza che ha visto Alex Pompa essere condannato a 6 anni e 2 mesi di reclusioneRoberto invece spiega come sono stati individuati e quali sono i siti nazionali che ospiteranno le scorie nucleari, perché finalmente è stata pubblicata la lista ufficiale dal Ministero dell'ambienteBuon ascolto!2023-12-1613 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - Il gioielliere condannato a 17 anni di carcere e la COP 28 a DubaiNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega l'istituto della legittima difesa, prendendo spunto dalla notizia che ha visto la condanna a 17 di un gioielliere che ha sparato ed ucciso due banditi in fuga, dopo una rapina nel 2021Roberto invece spiega che cos'è la COP28, che si sta tenendo a Dubai e che vede quasi 100mila persone discutere di politiche ambientali globali.Buon ascolto!2023-12-0913 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - Il rifiuto del colloquio dei genitori di Turetta e il cambio del nome di CerviniaNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega quando può essere eseguito il colloquio in carcere da parte di un avvocato o dei genitori, prendendo spunto dal caso di femminicidio provocato da Filippo TurettaRoberto invece spiega i principi normativi che stanno dietro al cambio di nome della nota località sciistica Cervinia, in Val D'AostaBuon ascolto!2023-12-0208 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 38 – Il conflitto Israele-Hamas con Angela FedericoNonostante sia iniziato da diverso tempo, anche noi abbiamo deciso di parlare del conflitto tra Israele e Hamas, ma analizzandolo sotto la lente del diritto internazionale.Per questo, ci siamo fatti aiutare da angela Federico parlando della legittimazione di Israele e Hamas, del principio di autodeterminazione dei popoli e delle attività della comunità internazionale. In più abbiamo discusso della possibilità che il procuratore della Corte Penale Internazionale riconosca dei crimini di guerra.Buon ascolto!2023-11-3028 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La giornata contro la violenza sulle donne e la riforma europea sui reati ambientalNella puntata di questa settimana facciamo una eccezione, Roberto in solitaria che ci racconta:La normativa italiana volta a tutelare la violenza contro le donne, proprio perchè oggi 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donneLa proposta di riforma sui reati ambientali, portata avanti dall'UnioneEuropea, al fine di superare un attuale quadro normativo ritenuto obsoletoBuon ascolto!2023-11-2508 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - Il diritto di sciopero e i danni collaterali a GazaNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega il concetto di danni collaterali a Gaza, partendo dalla notizia che l'ONU sta per avviare una indagine sulle violazioni di guerraRoberto, invece, spiega il diritto di sciopero a valle della mobilitazione avvenuta venerdì 17 settembre nel mondo dei trasportiBuon ascolto2023-11-1811 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La nomina di due giudici della Corte Costituzionale e la riforma verso il premieratoNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega come avviene la nomina dei giudici della Corte Costituzionale prendendo spunto da quanto fatto da Mattarella nei giorni scorsiRoberto, invece, spiega come si attua una riforma costituzionale commentando la notizia di voler procedere all'#elezione diretta del premierBuon ascolto!2023-11-1108 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La visita del Capo UNRWA a Gaza e la prescrizione del reato di falso nel caso CucchiNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega cosa è la UNRWA, prendendo spunto dalla visita a Gaza di Philippe LazzariniRoberto, invece, spiega l'istituto della prescrizione in ambito penale partendo da una notizia che riguarda il noto caso CucchiBuon ascolto!2023-11-0412 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 37 - Diritto e fiabe insieme ad Ivan Allegranti🎙️AudioConsenso - Ep. 37 - Diritto e fiabe insieme ad Ivan AllegrantiDiritto e Fiabe, un fenomeno non solo web e social ma anche educativo. In questo episodio, insieme al fondatore Ivan Allegranti, abbiamo parlato della nascita di questo progetto e delle idee alla base di questa realtà. Abbiamo anche approfondito la questione di come il diritto e le fiabe siano legati tra loro e di come si possano spiegare istituti di diritto con storie e racconti. Diritto e Fiabe è un sito molto diverso da quando è nato come pagina Facebook e oggi è un'affermata realtà con tanto di volumi...2023-10-3020 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - Gli aiuti umanitari a Gaza e l'assoluzione di Giuseppe FalcomatàNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega gli aspetti di diritto che ci sono dietro l'arrivo degli aiuti umanitari nel territorio di GazaRoberto, invece, spiega il reato di abuso d'ufficio dopo la notizia dell'assoluzione del sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe FalcomatàBuon ascolto!2023-10-2813 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La nuova legge di bilancio e il continuo bombardamento a GazaNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega perchè scuole e ospedali sono punti sensibili da tutelare nell'ambito di un conflitto armato, come quello di GazaRoberto, invece, racconta i punti più rilevanti della legge di bilancio da poco approvata dal consiglio dei ministriBuon ascolto!2023-10-2112 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - Il pacchetto Fit for 55 e lo scontro tra Israele e HamasNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega gli effetti dello stadio totale di assedio a Gaza, dovuto al recente conflitto tra Israele e HamasRoberto, invece, spiega che cos'è il pacchetto Fit for 55 Europeo, alla luce della recente conclusione dell'emanazione delle norme previsteBuon ascolto!2023-10-1410 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - Le cravatte per gli agenti nel casertano e il no del CNEL al salario minimoNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega il principio di rieducazione e reinserimento del condannato prendendo spunto da una notizia nel casertanoRoberto, invece, spiega cosa è il CNEL, partendo dalla notizia sulla bocciatura della proposta di legge sul salario minimoBuon ascolto!2023-10-0709 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 36 - Il Giudizio direttissimo insieme a Lara GallaratiIn questo episodio parleremo del giudizio direttissimo, uno dei riti alternativi del processo penale.Insieme a Lara Gallarati abbiamo chiacchierato sulla funzione e sui criteri del giudizio direttissimo e abbiamo approfondito la questione dell’economia processuale, criterio cardine e che deve coniugarsi con le altre garanzie processuali fondamentali. In più, riportando un esempio pratico, abbiamo presentato il ruolo dell’avvocato in questo rito.Buon ascolto!2023-10-0226 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - L'addio a Giorgio Napolitano e il falso in bilancio per Aurelio De LaurentisNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega come si diventa senatore a vita, prendendo spunto dall'addio al presidente Giorgio NapolitanoRoberto, invece, spiega i vari casi di falso in bilancio facendo riferimento alla notizia che ha visto Aurelio De Laurentis, presidente del Napoli, essere iscritto nel registro degli indagatiBuon ascolto!2023-09-3008 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La nuova ZES del Mezzogiorno e il potere di veto Russo nel consiglio di sicurezza ONUNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega cosa sia il potere di veto all'interno del consiglio di sicurezza ONU, sulla base della richiesta di eliminazione da parte di ZelenskyRoberto, invece, spiega cosa sia una Zona Economica Speciale (ZES), prendendo spunto dal nuovo decreto legge che ne ha introdotta una specifica per otto regioni del #mezzogiornoBuon ascolto!2023-09-2313 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La nomina di Gratteri a procuratore capo di Napoli e l'ipotesi di Impeachment per BidenNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega come viene nominato un Procuratore capo, commentando la recente notizia relativa a Nicola GratteriRoberto, invece, spiega cosa sia l'Impeachment sulla base di quanto potrebbe accadere al presidente degli USA Joe BidenBuon ascolto!2023-09-1610 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - L'uccisione dell'orsa Amarena e l'operazione antimafia con 84 arrestiNella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega cosa siano le misure cautelari prendendo spunto dalla notizia che ha visto 84 persone arrestate nell'ambito dell'operazione antimafia Maestrale-CarthagoRoberto, invece, spiega le ipotesi di reato che potrebbero esserci dietro l'uccisione dell'orsa AmarenaBuon ascolto!2023-09-0912 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La condanna dell'Italia da parte della CEDU e l'incidente di BrandizzoNella puntata di questa settimana:Lorenzo si sofferma su cosa sia la CEDU, commentando la condanna ricevuta dall'Italia a causa della violazione dei diritti di una bimba, nata da maternità surrogataRoberto, invece, spiega l'ipotesi di disastro ferroviario colposo che potrebbe manifestarsi al termine delle indagini dell'incidente accaduto a BrandizzoBuon ascolto!2023-09-0210 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La consegna del camionista che uccise Davide Rebellin e l'efficacia del Digital Service ActNella puntata di questa settimana:Lorenzo si sofferma sulla consegna del camionista che ha ucciso il ciclista Davide Rebellin, focalizzandosi sul mandato di arresto europeoRoberto, invece, commenta la presa di efficacia del Digital Service Act, un regolamento europeo per un internet più sicuroBuon ascolto!2023-08-2612 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La destituzione del Generale Vannacci e i granchi blu nell'adriaticoNella puntata di questa settimana:Lorenzo si sofferma sulla destituzione del Generale Vannacci dopo la pubblicazione del suo libro, spiegando cosa sia il codice dell'ordinamento militareRoberto, invece, commenta la drammatica situazione che sta vivendo la regione Veneto a causa del granchio blu, soffermandosi sul ruolo dell'ARPABuon ascolto!2023-08-1912 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La scalata del duomo di Milano e il comunicato di Frontex sui migrantiNella puntata di questa settimana:Lorenzo si sofferma sul comunicato di Frontex che ha segnalato un aumento del numero di migranti che fanno rotta nel mediterraneoRoberto, invece, commenta la bravata fatta da due turisti francesi che hanno scalato il duomo di MilanoBuon ascolto!2023-08-1211 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - L'oblio oncologico e la violazione di copyright di Dua LipaNella puntata di questa settimana:Lorenzo si sofferma sull'approvazione all'unanimità del progetto di legge sull'oblio oncologico fatto dalla Camera dei DeputatiRoberto, invece, commenta la potenziale violazione di copyright commesso dalla cantante Dua Lipa per la canzone LevitatingBuon ascolto!2023-08-0511 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 35 - Il controllo giudiziarioIn questo episodio abbiamo parlato di controllo giudiziario con l’avvocato Alessio Tartaglini.L’argomento, complesso e delicato, offre spunti per comprendere sia il diritto penale che il diritto amministrativo: siamo infatti nel regno delle misure di prevenzione antimafia e delle misure che possono essere prese per eliminare l’infiltrazione mafiosa in un’impresa.Dopo aver spiegato i criteri e il funzionamento ci siamo soffermati sui punti più delicati e abbiamo fatto alcune considerazioni sull’istituto.2023-07-3126 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La realizzazione di un termovalorizzatore a Roma e l'Italia flagellata dagli incendiNella puntata di questa settimana:Lorenzo si sofferma sul reato di incendio del codice penale, raccontando gli eventi catastrofici che le fiamme stanno generando in ItaliaRoberto, invece, commenta l'intenzione di costruire un termovalorizzatore a Roma e, nonostante le polemiche ambientaliste, il TAR ha fatto leva sulla gerarchia dei rifiutiBuon ascolto!2023-07-2912 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La facoltà di non rispondere di Dell'Utri e il memorandum tra UE e TunisiaNella puntata di questa settimana:Lorenzo si sofferma sul Memorandum di Intesa firmato tra Unione Europea e Tunisia, spiegando proprio cosa sia effettivamente un MemorandumRoberto, invece, commenta l'intenzione di Marcello Dell'Utri di avvalersi della facoltà di non rispondere nell'ambito del processo sulle stragi di mafia del 1993Buon ascolto!2023-07-2210 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - L'ingresso della Svezia nella Nato e la Natural Restoration LawNella puntata di questa settimana Lorenzo e Roberto commentano due news che vanno oltre i confini nazionali:Lorenzo si sofferma sul via libera che Erdogan ha dato per permettere l'ingresso della Svezia nella NATO, raccontando i principali passaggi della procedura di ingressoRoberto, invece, commenta quanto recentemente approvato dal Parlamento Europeo in relazione al futuro degli Habitat naturali: quali sono gli obiettivi della Natural Restoration Law?Buon ascolto!2023-07-1509 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - L'invio delle bombe a grappolo in Ucraina e lo stop delle centrali a carbone e olioNella puntata di questa settimana Lorenzo e Roberto commentano due news che riguardano in maniera diretta e indiretta il conflitto Russa-Ucraina:Lorenzo si sofferma sull'intenzione dell'USA di invio di bombe a grappolo all'Ucraina nell'ambito di un nuovo pacchetto di armi da 800 milioni di dollari, focalizzandosi sul trattato internazionale che proibisce l'uso di armi esplosiveRoberto, invece, commenta quanto stabilito dal ministero dell'ambiente di fermare le centrali di produzione di energia a carbone e olio. Come si autorizza una centrale termoelettrica?Buon ascolto!2023-07-0812 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - Lo sfregio al Colosseo e l'inquinamento ambientale a GallipoliNella puntata di questa settimana Lorenzo e Roberto commentano due news che riguardano la compromissione del mondo in cui viviamo:Lorenzo si sofferma su cosa può comportare lo sfregio di un bene culturale, recentemente infatti è stato rovinato il Colosseo da un turista in visita a RomaRoberto, invece, commenta la spiacevole notizia del riversamento in mare di 85 milioni di litri di acqua non depurata nella bellissima città di Gallipoli, nel salento in PugliaBuon ascolto!2023-07-0108 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - Il bilancio operativo della GdF e la direttiva sulla prestazione energetica degli edificiNella puntata di questa settimana Lorenzo e Roberto commentano due news molto importanti:Lorenzo si sofferma sul bilancio operativo pubblicato dalla Guardia di Finanza, spiegando poi il concetto di evasione fiscaleRoberto, invece, commenta i principali obiettivi della proposta di Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edificiBuon ascolto!2023-06-2410 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - L'addio a Silvio Berlusconi e il rientro nell'Unesco degli Stati UnitiNell'episodio di questa settimana, Lorenzo e Roberto si concentrano su due notizie diametralmente opposte:Roberto si sofferma sulla concessione dei funerali di Stato a Silvio BerlusconiLorenzo, invece, approfondisce la notizia dell'intenzione degli Stati Uniti di rientrare a far parte dell'UnescoBuon ascolto!2023-06-1710 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - L'ecocidio della distruzione delle diga in Ucraina e il boom di procedimenti autorizzativi per le fonti rinnovabiliNella puntata di questa settimana, Lorenzo e Roberto parlano di Ambiente, ma sotto due sfaccettature diverse:Lorenzo si sofferma sulla distruzione della diga in Ucraina, che ha letteralmente creato un disastro ambientale, generando un vero e proprio ecocidio. Ma cosa significa esattamente per ecodicio?Roberto, invece, partendo da una news positiva per la transizione ecologica, spiega molto brevemente come si autorizzano gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili2023-06-1011 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 34 - Il diritto internazionale dello spazioLa genesi del diritto dello internazionale dello spazio risale all'epoca che precede il primo conflitto mondiale. Fu il sorvolo della Manica compiuto nel luglio del 1909 dall'aviatore Louis Bleirot a far emergere la questione della normazione giuridica dello spazio aereo sul piano internazionale, a fronte dell'assenza di un quadro vincolante in materia.Visto l'argomento molto affascinante, abbiamo deciso di scambiare due chiacchiere con Valentina Chabert, professionista esperta in questo settore.Buon ascolto!2023-06-0617 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in News - Il rientro in Italia del tesoro di Symes e il nuovo RENTRINell'episodio di questa settimana Lorenzo e Roberto si soffermano su due notizie molto importanti, ma per lo più passate in sordina:Lorenzo racconta del rientro in Italia del tesoro di Symes, 750 reperti archeologici, rimpatriati a seguito della conclusione di un lungo negoziato con i liquidatori della Symes Ltd, la società di diritto inglese in liquidazione che era appartenuta al mercante d’arte, rivelatosi poi un trafficante di beni culturali, Robin Symes, lo stesso che aveva venduto al Getty Museum la Venere di Morgantina.Roberto invece si sofferma sul nuovo sistema nazionale di tracciabilità dei rifiuti, il RENTR...2023-06-0311 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 33 - La giustizia sportiva spiegata dall'Avv. Flavio CampagnaQuando si parla di "giustizia sportiva" ci si riferisce comunemente a un sistema che comprende un insieme di leggi e regolamenti, nonché organi interni alle organizzazioni sportive, al fine di garantire un'autonomia decisionale. Tale sistema si occupa della risoluzione delle controversie tra atleti, società sportive e federazioni, nonché della punizione delle violazioni delle norme da parte dei membri associati, mediante l'applicazione di sanzioni disciplinari.Visto che negli ultimi mesi se ne sente parlare spesso, abbiamo deciso di farci spiegare come funziona dall'Avv. Flavio Campagna.Buon ascolto!2023-05-2734 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 32 - La scuola forense obbligatoria insieme all'avv. Roberto Bausardo di Tracce GiuridicheDal 1 aprile 2022 per abilitarsi alla professione di avvocato è ormai necessario frequentare, dopo il conseguimento della laurea, una scuola forense per almeno 18 mesi.Nei mesi scorsi abbiamo avuto l'occasione di confrontarci con diversi giovani professionisti che ci hanno raccontato la loro esperienza, questa volta invece abbiamo deciso di spostarci dall'altra parte dello scranno e confrontarci con chi fa parte e guida una scuola forense obbligatoria: l'avv. Roberto Bausardo di Tracce Giuridiche.2023-05-2022 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - La mozione sul nucleare e l'addio all'insalata in busta🎙️ Nel nostro episodio della settimana Roberto e Lorenzo si sono soffermati su due notizie un po' particolari:La Camera ha approvato una mozione per valutare l'opportunità di inserire nel mix energetico nazionale anche il nucleare quale fonte alternativa e pulita per la produzione di energia: ma esattamente cosa significa mozione?Secondo la Coldiretti, presto non vedremo più nei supermercati l'insalata in busta, la frutta e la verdura confezionata, a causa di una proposta di regolamento europeo sugli imballaggi: è veramente così?Buon ascolto 🎧2023-05-1308 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - Il conflitto in Sudan e l'approvazione del DEF🎙️ Nel nostro episodio della settimana Roberto e Lorenzo si sono soffermati su due notizie agli antipodi:Il RULAC dell'università di Ginevra ha stabilito che il conflitto in Sudan è portato avanti da attori non statali, cosa significa questa decisione?Il primo maggio è stato varato il nuovo Documento di Economia e Finanza, ma è stato anche autorizzato uno scostamento di bilancio: cosa vuole dire?Buon ascolto 🎧2023-05-0608 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - Il nuovo incarico di Luigi Di Maio e l'arresto del boss di 'ndrangheta Pasquale Bonavota🎙️ Nel nostro episodio della settimana Roberto e Lorenzo si sono soffermati su due personaggi di spicco, ma con risvolti nella vita diversi:Luigi Di Maio si appresta a rappresentare l'unione europea nel golfo persico: quali saranno i suoi principali compiti?Pasquale Bonavota viene arrestato a Genova, è uno dei più importanti boss di 'ndrangheta e capo dell'omonima cosca mafiosa in provinca di Vibo Valentia: cosa significa essere latitante?Buon ascolto 🎧2023-04-2909 minAudioConsensoAudioConsensoAudioFamily - Ep. 4 - La separazione e il divorzio dopo la riforma CartabiaLo scorso 28 febbraio 2023 è entrata in vigore la riforma Cartabia che interviene come una vera e propria rivoluzione nei procedimenti in materia di famiglia. Gli obiettivi della Riforma Cartabia sono quelli di ridurre il numero dei procedimenti giudiziari e abbreviarne i tempi quando il procedimento avanti il Tribunale è l’unica modalità di risoluzione del conflitto.Per capire meglio le novità, abbiamo avuto un confronto con Angela Brancati e Maria Zaccara avvocatesse dello studio legale Di Nella che si occupa proprio di diritto di famiglia.2023-04-2621 minAudioConsensoAudioConsensoDiritto in news - Lo stato di avanzamento del PNRR e la potenziale riapertura del processo sulla strage di ErbaDiritto in news è uno spin-off del podcast AudioConsenso. Lorenzo e Roberto commentano ogni sabato due notizie focalizzandosi poi su alcuni elementi di diritto.In questo episodio parliamo:dello stato di avanzamento del PNRR cercando di capire cosa significhi perdere i fondidella potenziale riapertura del processo sulla strage di Erba, approfondendo il significato di revisione del giudicatoBuon ascolto!2023-04-2207 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 31 - Il furtoSono sempre più frequenti le notizie di borseggiatori sui mezzi pubblici, in particolare a Milano. Il fatto che i borseggiatori siano sotto i riflettori però non determina un chiaro calo dei furti quotidiani, chi ci rimette sono persone ignare di essere state derubate che, con molta probabilità, non riusciranno mai ad ottenere la restituzione del bene o un risarcimento.Essere derubati significa che qualcuno ha commesso un furto, che nel nostro ordinamento è un reato previsto dall'art. 624 del codice penale. Abbiamo scambiato due chiacchiere con Lara Gallarati, giovane avvocato del foro di Milano, per capire in cosa si può incor...2023-04-1525 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 30 - La tutela della salute in cucinaQuante volte ci siamo seduti in un ristorante per poter goderci un momento spensierato, magari in ottima compagnia?Nella realtà dei fatti, tutto quello che appare sul tavolo che abbiamo prenotato è ideato e realizzato non solo seguendo delle ricette, ma anche osservando tutta una serie di regole che permetto a chef e cuochi di preservare la propria salute, ma anche ovviamente quella dei commensali.Con AudioConsenso abbiamo deciso di farci spiegare il dietro le quinte dallo chef Giorgio Saccone.2023-04-0514 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 29 - Lo spreco alimentareNon esiste una definizione ufficiale di spreco alimentare. Le istituzioni europee lo riconoscono come “l’insieme dei prodotti scartati dalla catena agroalimentare, che – per ragioni economiche, estetiche o per la prossimità della scadenza di consumo, seppure ancora commestibili e quindi potenzialmente destinati al consumo umano – sono destinati a essere eliminati o smaltiti”.La FAO, invece, propone una diversa classificazione per definire il tipo di spreco prodotto lungo la filiera alimentare: “la perdita alimentare (food loss), riferita allo spreco lungo i primi anelli della catena (produzione, raccolta, stoccaggio e lavorazione) di parti edibili di origine vegetale o animale prodotti per il consum...2023-03-1524 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 28 - Il tirocinio ex art. 73Quando si parla di tirocinio ex art. 73 si fa riferimento a quell'esperienza attraverso cui un neo-laureato in giurisprudenza, al fine di poter successivamente prendere parte al concorso in magistratura, affronta un periodo di 18 mesi al fianco di un magistrato.Abbiamo scambiato due chiacchiere con Serena Ramirez, che ha svolto proprio questa tipologia di tirocinio a Torino. Ci siamo fatti raccontare la sua esperienza, cogliendo spunti e consigli per vivere al meglio questo importante momento di crescita.2023-02-2712 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 27 - Storie di abilitazione forense - Parte 3Per la maggior parte degli studenti laureati in Giurisprudenza, la professione forense è un traguardo a cui ambire. Prima di raggiungerlo, però, è necessario fare un percorso lungo ed intenso che viene messo alla prova durante l'esame di abilitazione forense.Con AudioConsenso abbiamo deciso di scambiare due chiacchiere con chi ha vissuto di recente questa esperienza e, in questo terzo episodio, approfondiamo il tutto con Maria Savigni, cercando di capire non solo il suo stato d'animo, ma anche raccogliendo alcuni consigli interessanti da mettere in pratica.2022-12-2819 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 26 - Storie di abilitazione forense - Parte 2Per la maggior parte degli studenti laureati in Giurisprudenza, la professione forense è un traguardo a cui ambire. Prima di raggiungerlo, però, è necessario fare un percorso lungo ed intenso che viene messo alla prova durante l'esame di abilitazione forense.Con AudioConsenso abbiamo deciso di scambiare due chiacchiere con chi ha vissuto di recente questa esperienza e, in questo secondo episodio, approfondiamo il tutto con l'avv. Federica Della Monica, cercando di capire non solo il suo stato d'animo, ma anche raccogliendo alcuni consigli interessanti da mettere in pratica.2022-11-2919 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 25 - Storie di abilitazione forense - Parte 1Per la maggior parte degli studenti laureati in Giurisprudenza, la professione forense è un traguardo a cui ambire. Prima di raggiungerlo, però, è necessario fare un percorso lungo ed intenso che viene messo alla prova durante l'esame di abilitazione forense.Con AudioConsenso abbiamo deciso di scambiare due chiacchiere con chi ha vissuto di recente questa esperienza e, in questo episodio, approfondiamo il tutto con l'avvocato Stefano Salvatore, cercando di capire non solo il suo stato d'animo, ma anche raccogliendo alcuni consigli interessanti da mettere in pratica.2022-10-2825 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 24 - Il Repower EUIl Repower EU è una strategia europea che ha il duplice obiettivo di supportare la transizione ecologica e annullare la dipendenza energetica dalla Russia. Per portare avanti tutto questo sono stati stanziati 300 miliardi di euro.Per approfondire questo argomento, abbiamo invitato nuovamente Giulia Rossi, giovane professionista ed esperta di politiche energetiche.2022-09-2822 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 23 - La Consulenza Tecnica di Parte (CTP)La consulenza tecnica di parte (CTP) è un’attività svolta da un professionista, il consulente tecnico di parte, che è nominato al fine di fare gli interessi di coloro che l’hanno nominato all’interno di un processo. Infatti, come il giudice può nominare un proprio consulente tecnico d’ufficio (CTU), le parti possono nominare un consulente tecnico di parte.La Consulenza tecnica di parte può essere richiesta nell’ambito dei procedimenti giuridici sia civili, nei casi di separazione, divorzio e affidamento, che penali, nei casi di maltrattamenti, abusi e violenza di minori.In questo episodio abbiamo avuto modo di scambia...2022-08-2916 minAudioConsensoAudioConsensoEp. 22 - Il Tribunale per i minorenniIl Tribunale per i Minorenni è l'ufficio dell'ordinamento giudiziario che ha competenza in primo grado per tutti gli affari penali, civili e amministrativi riguardanti i minori degli anni 18. In questo episodio abbiamo ospitato Desiree Ferrario che ha avuto l’opportunità di fare uno stage in quello di Milano e ci siamo fatti raccontare la sua esperienza, cercando di capire non solo le attività espletate quotidianamente, ma anche di come e perché sfruttare l’occasione di fare questa esperienza.2022-07-2922 minPlawt Twist!Plawt Twist!Ep. 12 - Elogio dei giudici scritto da un avvocato di Piero Calamandrei📣 Plawt Twist! - Il book club di DirittoConsenso📚 Episodio 12 – Elogio dei giudici scritto da un avvocato di Piero CalamandreiUltimo episodio di Plawt Twist! prima della pausa estiva! Anna Rosaria Storelli e Lorenzo Venezia condividono opinioni e spunti di riflessione su uno scritto datato ma ancora attuale!Questa volta abbiamo visto il concetto di giustizia da un punto di vista molto più umano e incentrato sulle professioni legali più note, i giudici e gli avvocati. Quale è il rapporto tra questi professionisti?2022-07-0517 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 21 - Tutti sulla stessa barcaIn questo ventunesimo episodio abbiamo il piacere di fare due chiacchiere con Maria Cristina Speciale, che ci racconta l’esperienza di un progetto che si chiama “Tutti sulla stessa barca” e che è strettamente collegato al tema della reclusione minorile. Il progetto, finanziato dalla regione Puglia, ha il principale obiettivo di favorire la rieducazione il reinserimento nella società e permette ai minori condannati per qualche reato o in messa alla prova di prendere parte ad un corso di vela, questo comporta il confronto e la convivenza con altri minori che insieme devono affrontare non poche sfide.2022-07-0117 minPlawt Twist!Plawt Twist!Ep. 11 - Giustizia: il nostro bene comune di M. J. Sandel📣 Plawt Twist! - Il book club di DirittoConsenso 📚 Episodio 11 – Giustizia il nostro bene comune di Michael J. SandelUndicesimo episodio di Plawt Twist! Anna Rosaria Storelli e Lorenzo Venezia si incontrano per parlare di una lettura più impegnativa del solito. Abbiamo visto quanta filosofia è richiesta prima di capire il concetto di giustizia e di vedere quali teorie Sandel analizza nel testo. Ma il libro non ha solamente concetti astratti ma include esempi di vita quotidiana che devono far riflettere.2022-06-0519 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 20 - I migranti ambientaliI migranti ambientali sono persone o gruppi di persone che, principalmente a causa di un cambiamento improvviso o progressivo dell’ambiente che influisce negativamente sulla loro vita o sulle loro condizioni di vita, sono obbligati a lasciare le loro dimore abituali, o scelgono di farlo, temporaneamente o permanentemente, e si spostano all’interno del loro paese o all’estero.Ad oggi non si rinviene nell’ordinamento internazionale una vera e propria definizione del fenomeno della migrazione per motivi ambientali, con la conseguenza che i migranti di questo tipo scontano, ogni volta che attraversano le frontiere, la più assoluta incertezz...2022-05-2821 minPlawt Twist!Plawt Twist!EP. 10 - Scelte tragiche di Guido Calabresi e Philip Bobbit📣 Plawt Twist! - Il book club di DirittoConsenso 📚 Episodio 10 – Scelte tragiche di Guido Calabresi e Philip BobbitNel decimo episodio di Plawt Twist Anna Rosaria Storelli e Lorenzo Venezia parlano di diritto, bioetica, economia come materie contenitori del concetto di "scelte tragiche". Ci siamo soffermati sulla problematicità di compiere scelte, delle decisioni di primo e secondo grado, e di capire come le scelte abbiano impatto diretto sulla vita quotidiana come la pandemia e il diritto alla salute e alle cure.2022-05-0622 minPlawt Twist!Plawt Twist!EP. 9 - The rule of law di T. H. Bingham📣 Plawt Twist! - Il book club di DirittoConsenso 📚 Episodio 9 – The rule of law di T. H. BinghamNel nono episodio di Plawt Twist Anna Rosaria Storelli e Lorenzo Venezia entrano nel diritto britannico parlando del concetto di rule of law e delle sue varie coniugazioni. Abbiamo anche detto dell'importanza dei diritti umani - Human Rights - e di come spiegare concetti difficili a parole semplici aiuti a comprendere anche concetti di diritto di altre realtà.2022-04-0518 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 18 - Finanza IslamicaLa finanza islamica è un settore molto giovane e in continua espansione. I suoi elementi principali consistono fondamentalmente nel rispettare le norme della sharia: occorre devolvere parte dei propri guadagni in carità, non si possono ottenere interessi sui prestiti e bisogna effettuare investimenti socialmente responsabili o leciti, non rischiosi e non di speculazione.Di tutto questo ne parliamo insieme a Maria Savigni, che ci spiega come, nei contesti in cui è applicata questo tipo di finanza, il denaro non è considerato un fine, ma semplicemente un mezzo.2022-03-2817 minPlawt Twist!Plawt Twist!EP. 8 - Diritti per forza di Gustavo Zagrebelsky📣 Plawt Twist! - Il book club di DirittoConsenso 📚 Episodio 8 – Diritti per forza di Gustavo ZagrebelskyNell'ottavo episodio di Plawt Twist Anna Rosaria Storelli e Lorenzo Venezia discutono di elementi antichi e moderni dei diritti che abbracciano storia ed elementi nuovissimiDalla Seconda guerra mondiale ai big data, dai beni comuni ai diritti violenti, non ci aspettavamo una elaborazione così vasta in un libro così piccolo.Abbiamo anche parlato di diritti e della forza di questi, soffermandoci sui concetti di conquista e di felicità.2022-03-0519 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 17 - Pubblicità ingannevoleIniziamo questa seconda stagione di AudioConsenso parlando di Pubblicità Ingannevole insieme a Beatrice Alba.Partendo da un articolo da lei pubblicato su Linkedin, ragioniamo su come questo fenomeno influenzi costantemente gli spettatori e di come sia sempre più semplice essere tratti in inganno, in particolare sui social media. Di fondamentale importanza saranno due esempi avvenuti in Inghilterra e Norvegia che ci faranno capire come gli Stati, compresa l’Italia, potrebbero muoversi per garantire una corretta informazione.2022-03-0115 minAudioConsensoAudioConsensoAudiofamily - EP. 3 - I regimi patrimonialiCon il termine rapporti patrimoniali si fa riferimento a quell’insieme di regole giuridiche che regolano i rapporti patrimoniali della famiglia.In passato la legge prevedeva quale regime patrimoniale legale dei coniugi, quello della separazione dei beni, per il quale ciascun coniuge rimaneva titolare esclusivo dei beni acquistati durante il matrimonio, senza poter vantare alcun diritto sui beni dell’altro coniuge. Con la riforma del diritto di famiglia del 1975 si è, invece, introdotto l’obbligo per entrambi i coniugi di contribuire alle esigenze della famiglia con la conseguente applicazione di un nuovo regime legale di tali rapporti: la comunione dei ben...2022-02-0935 minPlawt Twist!Plawt Twist!EP. 7 - Il Processo di Franz Kafka📣 Plawt Twist! - Il book club di DirittoConsenso 📚 Episodio 7 – Il processo di Franz KafkaNel settimo episodio di Plawt Twist Anna Rosaria Storelli e Lorenzo Venezia affrontano un misterioso e coinvolgente processo che ha subito Josef, il protagonista del racconto. Tra tanti individui e scene al limite della sopportazione psicologica, si vive un processo ben lontano da tutti i principi processuali di cui oggi disponiamo.Ci siamo concentrati su quanto il mondo kafkiano abbraccia il profondo e l'enigma e di come un processo grottesco e diabolico porti alla cancellazione dell'individuo.2022-02-0518 minPlawt Twist!Plawt Twist!EP. 6 - Giustizia e Mito di Luciano Violante e Marta Cartabia📣 Plawt Twist! - Il book club di DirittoConsenso 📚 Episodio 6 – Giustizia e mito di Marta Cartabia e Luciano ViolanteNel sesto episodio di Plawt Twist! @Lorenzo Venezia e @Anna Rosaria Storelli si tuffano nelle tragedie greche di Edipo, Antigone e Creonte discutendo dei temi di diritto presenti nelle tragedie greche. Vendetta, stato di diritto delle polis, rapporti regolatori tra esseri umani e divinità, morale, coscienza individuale e ragion di Stato: tutto questo in un libro piccolo ma pieno di temi interessanti. Ci siamo concentrati sia sul triangolo di connessioni tra diritto, religione e morale che sui principi...2022-01-0515 minPlawt Twist!Plawt Twist!EP. 5 - Ecologia del Diritto di Fritjof Capra e Ugo Mattei📣 Plawt Twist! - Il book club di DirittoConsenso 📚 Episodio 5 – Ecologia del diritto di Fritjof Capra e Ugo MatteiNel quinto episodio di Plawt Twist! @Lorenzo Venezia e @Anna Rosaria Storelli affrontano il tema multidisciplinare dell'ecologia del diritto, come materia che può sorpassare l'impasse creata dalla teoria meccanicistica. Gli esseri umani vivono secondo regole e nel rispetto di beni che non solamente sono tutelati perché proprietà privata ma perché beni di tutti.Ci siamo concentrati su più concetti perché il libro ha toccato molti argomenti: ecologia, tutela dell'ambiente, positivismo giuridico ed evoluzione del concetto di diritto.2021-12-0516 minPlawt Twist!Plawt Twist!EP. 4 - Ragionevoli dubbi di Gianrico Carofiglio📣 Plawt Twist! - Il book club di DirittoConsenso 📚 Episodio 4 – Ragionevoli dubbi di Gianrico CarofiglioIn questo quarto episodio Lorenzo Venezia e l'avv. Anna Rosaria Storelli raccontano un pezzo di vita di Guido Guerrieri, un avvocato pugliese impegnato nella difesa di un assistito. In un continuo susseguirsi di colpi di scena, Guerreri affronta un caso di traffico di stupefacenti internazionale. Guerrieri è nel mezzo di una tempesta emotiva ed il processo è un vero banco di prova reputazionale e professionale: i dubbi sono davvero ragionevoli?Ci siamo concentrati sul processo in cui Gualtieri difende a spada tratta la toga che r...2021-11-0522 minPlawt Twist!Plawt Twist!EP. 3 - Il buio oltre la siepe di Harper LeeIn questo episodio, Lorenzo Venezia e l'avv. Anna Rosaria Storelli raccontano le vicende della famiglia Flinch e di altri personaggi che vivono in una cittadina inventata dall'autrice, Maycomb, in Alabama. Il protagonista - nonchè voce narrante - "Scout" osserva e vive una realtà particolarissima: tra persone di tutto rispetto, cittadini più impegnati a difendere l'onore e la faccia che il prossimo e il razzismo contro gli afroamericani.Siamo agli inizi degli anni '30 e Harper Lee riesce a descrivere luoghi e stile di vita dell'America degli Stati del sud.Nell'episodio ci si concentra sul processo che ved...2021-10-0522 minPlawt Twist!Plawt Twist!EP. 2 - Lettere a Francesca di Enzo TortoraIn questo secondo episodio di Plawt Twist! Lorenzo Venezia e l'avv. Anna Rosaria Storelli raccontano la drammatica vicenda di Enzo Tortora, il noto conduttore televisivo che ha vissuto sulla propria pelle la malagiustizia degli anni 80. Nei pensieri di Tortora si percepisce l’incredulità di subire un trattamento mediatico e processuale indegno di qualsiasi Stato di diritto senza però mai demordere: ogni lettera inviata dal carcere da Tortora e indirizzata a Francesca, la compagna, è un pugno nello stomaco: la reclusione gli ha compromesso la salute dal punto di vista fisico e mentale. Il caso Tortora si conclude con u...2021-09-0520 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 16 - Scrittura e DirittoChe importanza ha la scrittura al giorno d'oggi? Che rapporto hanno scrittura e lettura e quanto si possono correlare al Diritto? In questo episodio, con Beatrice Alba discutiamo di tutto questo, soffermandoci anche sull'annoso problema dell'assenza di un insegnamento dedicato alla scrittura di pareri e atti nella facoltà di Giurisprudenza delle università italiane, problema che si riverbera a sfavore dei futuri professionisti.2021-08-1121 minPlawt Twist!Plawt Twist!EP. 1 - Non avevo capito niente di Diego De SilvaVincenzo Malinconico, un avvocato che, tra tante riflessioni sulla sua vita e lo svolgimento della professione di avvocato, è al centro di forti emozioni e di vari colpi di scena. Separato, con due figli e con qualche dimenticanza del processo penale, Malinconico è il personaggio attorno al quale ruotano tante altre figure come il becchino di camorra Mimmo 'o burzone oppure come Alessandra, pubblico ministero con cui Vincenzo avrà una relazione.Attraverso gli eventi del libro facciamo paragoni con la situazione attuale della professione legale e degli aspiranti avvocati.2021-07-3121 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 15 - Il carcere duroQuando si parla di carcere duro si fa riferimento ad una tipologia di regime penitenziario disciplinato dal famoso articolo 41-bis della legge 354/1975. Il 41-bis è spesso considerato il trattamento penitenziario per eccellenza per fronteggiare la criminalità organizzata, anche se in realtà venne introdotto inizialmente per frenare le rivolte nelle carceri. La particolarità di questo regime penitenziario ha, negli anni, sollevato non poche problematiche, soprattutto per le dure limitazioni nei confronti di chi ne è sottoposto. Ne parliamo in questo episodio insieme a Rebecca Giorli, approfondendo l’argomento cercando di capire cosa significhi effettivamente carcere duro.2021-07-2819 minAudioConsensoAudioConsensoAudiofamily - EP. 2 - Il matrimonio e le altre unioniIl matrimonio è il punto di partenza per creare giuridicamente una famiglia, ma non è l’unico strumento previsto dal nostro ordinamento. L’evoluzione del diritto e della società hanno permesso la creazione di legami famigliari anche senza convolare a nozze e questo lo dimostrano non solo le unioni civili, ma anche le convivenze di fatto. Tutti questi modelli di famiglia, però, portano con sè diritti e doveri, ma quali sono? Lo scopriamo nella seconda puntata di AudioFamily, la rubrica di AudioConsenso dedicata al diritto di famiglia, realizzata in collaborazione con lo studio legale Di Nella. Ospiti dell'episodio sono gli avvocati Alice Di Lallo...2021-06-2832 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 14 - Aborto e Giustizia in PoloniaLa Polonia a causa delle vicende storiche e politiche è sotto i riflettori per un controverso inasprimento della legge sull'aborto. A ciò si aggiunge una particolare situazione che riguarda il potere giudiziario: i dubbi legami con l'esecutivo creano una situazione che potrebbe portare alla procedura di infrazione. Ne parliamo, in questo episodio, con Maria Savigni per individuare le cause e comprendere la società polacca.2021-06-1424 minAudioConsensoAudioConsensoAudioFamily - EP. 1 - Famiglia all'italianaIl diritto di famiglia è quel ramo del diritto privato che disciplina i rapporti giuridici che intercorrono tra i componenti della stessa famiglia. Ma, tecnicamente, cosa si intende per famiglia? E a quali rapporti ci stiamo riferendo? Lo scopriamo nella prima puntata di AudioFamily, la rubrica di AudioConsenso dedicata al diritto di famiglia, realizzata in collaborazione con lo studio legale Di Nella. Ospiti dell'episodio di oggi, gli avvocati Angela Brancati e Maria Zaccara.2021-05-2428 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 13 - La libertà di circolazioneIl Covid-19 ha fortemente limitato una delle libertà più importanti all’interno dell’Unione Europea: la libertà di circolazione. La possibilità di muoversi liberamente è necessaria non solo in vista dello sviluppo economico, ma anche dell'abbattimento delle discriminazioni tra i Paesi membri dell’UE. Con Gaia Morosi affrontiamo in questo episodio il rapporto tra pandemia e libertà di circolazione, approfondendo il ruolo che il Green Pass europeo potrà avere da qui in avanti.2021-05-1033 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 12 - La Procura EuropeaLa competenza della Procura Europea (EPPO) si estende a tutti i reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione Europea, laddove per interesse finanziario ci riferiamo ad ogni entrata, spesa o bene coperti/acquisiti/dovuti in base ai bilanci delle istituzioni dell’UE o di organismi da esse controllate. In questo episodio, insieme a Massimo Pillosu, capiremo meglio cos’è la Procura Europea e come opera nel quadro della cooperazione giudiziaria.2021-04-1927 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 11 - Dati personali: errori comuni e rimediGran parte della nostra vita, specie dopo l’avvento del Covid-19, si svolge online e online finiscono tutta una serie di dati che ci riguardano. A volte siamo noi stessi a fornirli senza stare troppo a pensarci, come quando accettiamo i termini di trattamento senza leggere l’informativa. Certo è che, come dimostrato a quanto accaduto di recente con WhatsApp, vivere all’ombra del GDPR è un bel vantaggio. In questo episodio scopriremo perché insieme a Brigida Bellanova e ci faremo dare anche qualche consiglio su come usare internet in maniera più intelligente.2021-04-1223 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 10 - Libertà d'espressione su InternetL'articolo 21 della Costituzione recita: “Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione". Oggi Internet rappresenta il principale mezzo di diffusione del pensiero e insieme a Serena Greco proveremo a capire com'è gestita la libertà d’espressione in questo mondo virtuale e parallelo che, a colpo d’occhio, può apparire sprovvisto di regole.2021-03-2832 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 9 - UE: il Green DealIl Green Deal Europeo è una strategia adottata dall'Unione Europea con lo scopo di rendere più sostenibile, efficiente e sicura la vita dei suoi cittadini. Emerge tra tutti l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 attraverso una serie di iniziative sociali, politiche ed economiche, prima fra tutte la creazione di un sistema energetico integrato che sfrutterà l’idrogeno. In questo episodio, Giulia Rossi ci aiuta a saperne di più e a scoprire che ogni cittadino europeo può fare la sua parte in questo momento di transizione.2021-03-2117 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 8 - I processi complessiIl processo è per sua natura caratterizzato dal susseguirsi di una serie articolata di atti e attività. La complessità strutturale dei processi emerge però in tutta la sua evidenza quando oggetto di controversia sono fatti che richiedono un grande dispendio di risorse proprio in termini di atti e attività necessari per arrivare alla decisione finale. Nell’episodio, Giulia Annunzi ci fornirà qualche esempio concreto per aiutarci nell’impresa di orientarci nelle maglie di processi particolarmente articolati.2021-03-1437 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 7 - Il Mobility ManagementDa diverso tempo, in europa, si sta sviluppando il mobility management che viene considerato come lo strumento chiave della mobilità sostenibile in quanto consente di condividere, con le persone e con i soggetti sociali ed economici della città, gli obiettivi di utilizzo efficiente delle risorse e di incrementare l’efficacia degli interventi nel settore dei trasporti. Insieme a Roberto Giuliani approfondiamo l’argomento e descriviamo anche i compiti di una figura professionale fondamentale: il mobility manager.2021-03-0722 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 6 - La tutela della dignitàOgnuno di noi vive la propria vita in base principi morali che rappresenta, conserva o modifica nel tempo e difende quando qualcuno non li rispetta. Il concetto di dignità fa riferimento proprio al valore intrinseco all’esistenza stessa di ciascun uomo. Insieme ad Angela Federico vedremo in che termini l’ordinamento nazionale e internazionale trattano il concetto di dignità e parleremo di due celebri casi sul fine vita.2021-02-2823 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 5 - Unione Europea: lo Stato di dirittoCome stabilito dall’articolo 2 del Trattato sull’Unione Europea, lo Stato di diritto è uno dei valori fondamentali dell’Unione. Esso è condizione indispensabile per assicurare la tutela dei diritti fondamentali e della democrazia, il corretto funzionamento del mercato interno e l’effettività della tutela giurisdizionale la quale presuppone, a sua volta, autonomia, qualità ed efficienza dei sistemi giudiziari nazionali. Ne parliamo insieme a Caterina Nardo.2021-02-2122 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 4 - Ambiente: la comunicazione ambientaleLa comunicazione è molto importante, soprattutto quando si parla di ambiente e sostenibilità. In questo episodio, insieme a Federico Sconocchia Pisoni, parleremo degli aspetti più importanti e sensibili che accomunano questi temi, mettendo in luce i diversi approcci e le strategie attuate dai protagonisti coinvolti nella transizione energetica globale.2021-02-1418 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 3 - Unione Europea: la politica di vicinatoLa politica europea di vicinato è una delle politiche esterne dell'Unione Europea, indirizzata ai paesi collocati in prossimità dell'UE, verso est e verso sud. Insieme a Gaia Morosi cerchiamo di capire come l'UE stia affrontando questa attività, che ha l'obiettivo di costruire rapporti più stretti con tali paesi a livello economico, politico, strategico e culturale.2021-02-0721 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 2 - L'omotransfobia: il DDL ZanL'omotransfobia è l'avversione ossessiva per gli omosessuali e l'omosessualità, i transessuali e la transessualità. In questo episodio, insieme a Maria Savigni, cerchiamo di capire il perché di questa avversione e analizziamo gli elementi principali del Disegno di Legge Zan, meglio noto come Legge contro l'omotransfobia.2021-01-3116 minAudioConsensoAudioConsensoEP. 1 - Legge di bilancio 2021: incentivi ai giovani.La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto misure per favorire l'assunzione a tempo indeterminato di giovani e donne. Insieme a Giovanni Marconi, presidente dell'associazione Salviamo l'Elefante, parleremo di quali sono questi incentivi e faremo un'analisi del contesto lavorativo in questo momento storico.2021-01-2433 minAudioConsensoAudioConsensoTeaser - AudioConsenso2021-01-2200 min