Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Domani | Ferdinando Cotugno

Shows

ArealeArealeIl pianeta del clima e il pianeta delle guerrePartiamo con una cicogna che cambiò la storia della scienza, poi un’analisi climatica degli incendi in Israele e della crisi politica tra India e Pakistan, Trump contro i contenziosi climatici, e un’intervista a Giovanni Montagnani di Ci sarà un bel clima sugli errori che facciamo con l’idrogeno.2025-05-0622 minArealeArealeL’era del fascismo apocalitticoUn disastro ha colpito le barriere coralline, i sovranisti tifano per la fine del mondo (e delle nazioni), un problema statistico sul cambiamento climatico e un’intervista ad Alessandro Coltré, autore con Rita Cantalino del podcast “Molecole”.2025-04-2923 minArealeArealeLa biografia dei nostri tentativiPartiamo da perché è ancora bello celebrare la Giornata della Terra, poi un parallelo tra il rapporto Copernicus sullo stato del clima e quello di Greenpeace sullo stato dei media sul clima, poi una storia di satelliti e rifugiati climatici, e infine un’intervista ad Antonello Pasini, autore di “La sfida climatica” (Codice edizioni).2025-04-2223 minArealeArealeAbbondanza o ecosocialismoPartiamo dal saggio del momento negli USA, raccontiamo una decisione che può cambiare l’industria marittima mondiale, facciamo le analisi del sangue all’elettricità globale e chiudiamo con un’intervista a Emanuele Leonardi, professore associato dell’Università di Bologna, sui nuovi paradigmi ambientalisti.2025-04-1525 minArealeArealeAttivisti per tutta la vitaIn questa puntata parliamo di come imboccare il bivio tra difesa e clima, del burnout dell’attivismo e di come evitarlo, e chiudiamo con un’intervista a Fabio Ciconte di Terra! che parte dal suo libro “Il cibo è politica”.2025-04-0822 minArealeArealeL’era del darwinismo climaticoIn questa puntata parliamo delle saldature tra misoginia e combustibili fossili, di come leggere le azioni di Trump sul clima e di come trovare il giusto equilibrio sulla Cina. E chiudiamo con un’intervista a Pietro Lacasella, antropologo e scrittore, sulla pista da bob a Cortina per l’Olimpiade.2025-04-0122 minArealeArealeCosa c’è dentro una TeslaIn questa puntata parliamo di plastica nei nidi degli uccelli, di come leggere la storia di Elon Musk dal punto di vista delle auto elettriche, dell’autostrada amazzonica in Brasile di cui si discute tanto, e chiudiamo con un’intervista a Francesco Avanzi della Fondazione Cima sul futuro idrico a breve termine dell’Italia.2025-03-2523 minArealeArealeCome bandiere al ventoIn questa puntata parliamo di prezzi del caffè alle stelle, di formazione del budget europeo, di patrimoni e di Germania, e chiudiamo con un'intervista a Simone Pollo, autore di "Considera gli animali".2025-03-1821 minArealeArealeIl mondo come una scena del crimineIn questa puntata ci chiediamo a che serve la manifestazione per l'Europa, come possiamo fare a meno degli Stati Uniti nella lotta alla crisi climatica, raccontiamo l'incredibile storia di un contadino peruviano e di un colosso fossile tedesco, e si chiude con un'intervista a Stefania Divertito, autrice di "Uccidere la Natura".2025-03-1122 minArealeArealeIstruzioni per un nuovo immaginarioIn questa puntata commentiamo l'arrivo della motosega trumpiana in Antartide, i risultati della Cop16 e il piano europeo per la reindustrializzazione verde. Chiudiamo con un'intervista al coordinatore di Climate Pride Valerio Gatto Bonanni.2025-03-0425 minArealeArealeUn’altra Cop in un petrostato?In questa puntata parliamo degli affari petroliferi del Brasile, spieghiamo l’importanza della biodiversità partendo da una pianta indiana, e chiudiamo con un’intervista sulla protezione climatica delle coste a Giovanni Coppini del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici.2025-02-2520 minArealeArealeNé con l’utopia né con la distopiaIl caso cannucce, cosa aspettarci dalla Cop16 sulla biodiversità a Roma e due studi interessanti su come raccontiamo la crisi climatica. Infine un’intervista a Fabio Deotto, autore e curatore dell'antologia "Come ne usciremo".2025-02-1820 minArealeArealeI limiti della beneficenzaCosa ci insegna il caso dei fondi tagliati da Bezos a Earth Fund, come interpretare i dati sulla qualità dell'aria, e un'intervista a Lisa Di Giuseppe sulle elezioni in Germania. 2025-02-1121 minArealeArealeCome cambiare l'ambientalismoSuperare i limiti del pensiero ecologico contemporaneo: da che lato? L'eredità della sentenza sulla Terra dei fuochi e il futuro dell'aviazione. Infine, un'intervista al direttore generale di Irena Francesco La Camera. 2025-02-0422 minArealeArealeRicostruire le nostre caseCosa c'è dietro la polemica sui fondi Life della Commissione europea, la penetrazione del centro studi negazionista Heartland al parlamento europeo, e un'intervista a Luciana Grosso, che ci racconta del suo ultimo reportage da Los Angeles post incendi.2025-01-2826 minArealeArealeLa speranza è il nostro lavoroCon che spirito guardare ai prossimi quattro anni di Trump, i dati sulle rinnovabili italiane e le prospettive nucleari, la desertificazione assicurativa della California; e chi paga i danni degli incendi? Infine, un'intervista a Federica Genovese, docente di scienza politica alla Oxford University.2025-01-2125 minArealeArealeIl capitalismo si è tolto i guantiIl 2025 inizia con Elon Musk, con la diserzione climatica delle grandi banche americane, con la fissazione di Trump per eolico, Groenlandia e Panama: cosa significa tutto questo? E poi un'intervista a Filippo Ungaro, portavoce di Unhcr per l'Italia.2025-01-1421 minArealeArealeCosa portiamo nel 2025, cosa lasciamo nel 2024Ultima puntata dell'anno, bilanci e riflessioni per il futuro, partendo da Diluvio di Stephen Markley, da una nuova crisi nascosta del gas in Italia, dalle parole di Obama e dalla riscoperta della radicalità. Chiudiamo con un'intervista a Bénédicte Peillon di Nativa.  2024-12-1721 minArealeArealeIl capitalismo verde europeo è in crisi Cosa ci dicono i guai di Northvolt e dell'automotive tedesco. In più il declassamento della protezione del lupo e la scomparsa delle nuvole. Infine, un'intervista a Giorgio Tomassetti di Octopus su Ia e transizione.  2024-12-1020 minArealeArealeLa COP29 ha fatto anche cose buone Cinque buone notizie che ci portiamo da Baku, oltre ai souvenir petroliera. Cosa rischiamo con i Mondiali di calcio del 2026 in Nord America. Parliamo del caso Gkn con la giornalista Gea Scancarello, autrice con Dario Salvetti del libro Questo lavoro non è vita. 2024-12-0320 minArealeArealeLe COP sono in burnout La COP29 di Baku, in Azerbaigian, è finita: un bilancio di cosa è andato, di cosa non è andato, di cosa abbiamo portato a casa e di cosa hanno bisogno le conferenze sul clima per cambiare.  2024-11-2619 minArealeArealePerché le COP servono ancora (anche se questa fallisce)Aggiornamento di metà negoziato dalla COP29 a Baku, in Azerbaijan, con una serie di riflessioni sulle istituzioni, la democrazia, il multilateralismo, le pompe di benzina in servizio e le pompe di benzina abbandonate, le parole e le loro alternative. 2024-11-1911 minGlobally - La geopolitica spiegata in modo chiaroGlobally - La geopolitica spiegata in modo chiaroLa Cop nella capitale del petrolioSilvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Ferdinando Cotugno, giornalista di Domani, di cosa sta succedendo alla conferenza delle parti della convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si tiene in questi giorni a Baku, in Azerbaijan. .Puoi sostenere il lavoro di Will iscrivendoti alla membership: ci aiuterai a continuare a raccontare la complessità in modo chiaro, accessibile e senza lasciare indietro nessuno. Vai su membership.willmedia.it2024-11-1524 minArealeArealeLa COP brutta, sporca e cattivaPrima puntata del podcast da Baku, la città cuore dell’estrazione petrolifera mondiale che ospita il negoziato sul cambiamento climatico. Spieghiamo perché la finanza per il clima è importante e proviamo a immaginare la leadership climatica in un accordo di Parigi senza Stati Uniti. Infine, intervista a Eleonora Cogo, esperta senior di Ecco Climate.2024-11-1221 minArealeArealeBeato il popolo che non ha bisogno di CassandreCosa dicono gli studi di attribuzione sul disastro di Valencia, cosa contiene la lezione delle alluvioni sul presente e sul futuro dell'Europa. E poi un'intervista a Nicola Armaroli del CNR per entrare già in modalità COP29: come va con rinnovabili, auto elettriche ed efficienza energetica.  2024-11-0521 minArealeArealeNon ci sei mai solo tuCosa ci insegna l'ennesimo assurdo incidente a Milano. La COP29 sta arrivando: perché non va trascurata. Il cambio di paradigma energetico e le elezioni americane. Infine, parliamo di suolo con Paolo Pileri. 2024-10-2922 minArealeArealeCosa c'è dietro le teorie del complotto?Partiamo dai bradipi, troppo lenti per adattarsi alla crisi climatica, passiamo per la delega in bianco sul clima chiesta dall'industria hi-tech e poi parliamo di complottismo, partendo da una serie di studi sorprendenti e chiudendo con un'intervista a Mattia Ferraresi di Domani, autore di I demoni della mente 2024-10-2222 minArealeArealeFirenze, Brescia e altre nuove idee di mondoTorniamo a parlare degli uragani americani e della scienza dell'attribuzione, e poi colleghiamo due eventi politici del weekend: l'assemblea dell'ex GKN a Campi Bisenzio e 2035 Italia Impossibile a Brescia, due pezzi di un futuro possibile. Chiudiamo con un'intervista a Giulio Betti, climatologo e autore di "Ha sempre fatto caldo!" 2024-10-1518 minArealeArealeL'autunno è in via d'estinzionePerdiamo sei ore di foliage all'anno. Parliamo di greenhushing, cioè di aziende che smettono di parlare di sostenibilità, e di Tuvalu e della sua domanda esistenziale: può esistere una nazione senza terraferma? Infine, un approfondimento con Luigi Mastrodonato su carceri e clima.  2024-10-0824 minSvejaSveja#609 Per colpa di un chiodo, il corteo vietato e "la polizia gentile", recap di un settembre amaroOggi 3 ottobre ai microfoni di Sveja torna Sara Bruno con poche notizie e molti molti commenti.In rassegna: Treni bloccati, Roma e l'Italia in tilt ieri per un guasto tecnico. Racconto tragicomico e commento con un articolo di Roberto Ciccarelli da Il Manifesto. Cosa ha fatto Salvini a riguardo? Lo scopriamo con un articolo di Valerio Renzi su Fanpage e poi una riflessione sull'impatto di eventi come quello di ieri sulla transizione ecologica con un post Instagram di Ferdinando Cotugno.Corteo pro-Pal: il Tar non concede il permesso. Le parole del questore Roberto Massucci che parla d...2024-10-0328 minArealeArealeCome non toccare un oleodottoPartiamo dalla lezione di Pontevedra e dal rumore che ci distrae dal vero cambiamento, poi andiamo alle radici della repressione contro gli attivisti, torniamo a parlare di finanza per il clima con un po' di numeri, e chiudiamo con un'intervista alla giornalista Virginia Della Sala sui migranti climatici in Italia.  2024-10-0124 minArealeArealeLa seconda volta è peggio della primaParliamo di perché è importante continuare a parlare delle ondate di calore, degli effetti dell'alluvione in Emilia Romagna e di quelli dell'attacco del governo al Green Deal, e chiudiamo con un'intervista a Giovanni Baccolo, autore del libro "I ghiacciai raccontano".  2024-09-2421 minArealeArealeCon il petrolio in boccaPartiamo da un disastro in una raffineria in Louisiana per arrivare a una lezione importante che ci arriva dalla campagna elettorale negli Stati Uniti. Tiriamo le fila del rapporto Draghi sulla competitività, passiamo dai dati sulla dipendenza fossile dell'Italia e chiudiamo con un'intervista a Dario Salvetti del collettivo di fabbrica ex GKN.  2024-09-1721 minArealeArealeIl senso politico della siccità in Sicilia e SardegnaPartiamo da un villaggio greco che riemerge dal fondo di un lago, torniamo su perché lo studio di attribuzione sulla siccità è così importante, parliamo di metalli critici e Africa e chiudiamo tornando in Sicilia con un'intervista sulle prospettive di olio, vino e agrumi.  2024-09-1020 minArealeArealePerché Kamala Harris non vuole parlare di clima (e Trump invece si)Torniamo dalle vacanze facendo il punto su quello che ci aspetta in autunno: elezioni regionali, COP su clima e biodiversità, Stati Uniti e summit ONU sul futuro. Poi la recensione di un libro importante "L'età del fuoco" e un'intervista con la giornalista Luciana Grosso su Kamala Harris e le elezioni USA.  2024-09-0326 minArealeArealeCome sarà l'Olimpiade del 2124?In questa puntata parliamo di avvoltoi ed ecosistemi, del caldo che ha avvolto Parigi 2024, delle prospettive che vediamo oggi sulle elezioni di novembre negli Stati Uniti. Chiudiamo con un'intervista a Danilo Selvaggi su Rachel Carson, madre del movimento ambientalista moderno. 2024-08-0624 minArealeArealeL'estate che ci fa pauraIn questa puntata parliamo di ossigeno oscuro, dell'estate che ormai ci spaventa e ci presenta il conto del clima, del costo dell'intelligenza artificiale, e chiudiamo con un'intervista a Nicolò Porcelluzzi, autore del podcast Sonar.  2024-07-3022 minArealeArealeTutto quello che sbagliamo sugli orsiIn questa puntata parliamo del von der Leyen bis e del futuro del Green Deal, della politicizzazione del dibattito sugli orsi in Trentino, della repressione degli attivisti nel Regno Unito. Chiudiamo con un'intervista a Laura Iucci di UNHCR sulla crisi nel Corno d'Africa, dove milioni di rifugiati stanno vivendo una delle peggiori crisi umanitarie al mondo. UNHCR lavora per garantire loro cibo, acqua e medicinali. Se vuoi dare una mano, a questo link trovi tutti i dettagli 2024-07-2324 minArealeArealeDove vai tutta sola?In questa puntata parliamo della creatività nel giornalismo climatico, dell'impatto delle guerre, del surreale dibattito su Città 30. L'intervista è a Sofia Farina, ricercatrice e giornalista, sull'andare da sole in montagna.  2024-07-1623 minArealeArealeOgni azione è già una vittoriaPartiamo dal giornale del libero mercato che mette in discussione il libero mercato, passiamo da un'analisi del Piano nazionale energia e clima, ci chiediamo: il turismo italiano si sta adattando al nuovo clima? Infine, un'intervista piena di speranza a Giovanni Ludovico Montagnani, autore di "Dopo l'incidente"  2024-07-0923 minArealeArealeC'è del tofu in DanimarcaIl piano del paese scandinavo per ridurre il consumo nazionale di carne, una nuova incursione nella lotta operaia di Firenze, cosa significa la prospettiva possibile di una vittoria di Trump alle prossime elezioni. Infine, un'intervista al ricercatore Simone Montano di Milano-Bicocca su un progetto per mappare le barriere coralline.  2024-07-0223 minArealeArealeFuori dalla fortezza della nostra indifferenzaLa morte di Satnam Singh e le alluvioni in Kenya e Tanzania: il mondo esiste anche quando non lo guardiamo. Ma non potremo non guardare ancora a lungo. Un sondaggio ONU ci ricorda che l'ecologia non è figlia del privilegio. Il significato morale di imbrattare il jet di Taylor Swift. L'intervista di questa puntata è Jacopo Bencini, policy advisor di Italian Climate Network. 2024-06-2522 minil posto delle paroleil posto delle paroleSimone Fontana "A fuoco"Simone Fontana"A fuoco"Crisi climatica e disinformazioneMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itC’è ancora tempo per impedire che l’emergenza diventi irreversibile?Perché in tv vediamo contrapposte posizioni tanto distanti tra loro?Ed è vero che il cambiamento climatico è dovuto all’azione umana?Nato dall’esperienza dell’omonima newsletter, il progetto collaborativo di Pagella Politica, Facta.news e Slow News sbarca in libreria con l’obiettivo di riportare al centro del dibattito pubblico la divulgazione del nostro stesso futuro. Grazie ai contributi di 18 tra le autrici e gli autori più competenti in mat...2024-06-2224 minArealeArealeIl futuro dell'Europa visto attraverso l'ex GKNPassate le elezioni, servono nuove narrazioni politiche dal basso per il clima in Europa. La lotta di fabbrica più importante d'Italia ci mostra cosa significa unire l'agenda geopolitica e l'agenda redistributiva. Un riassunto di come sono andati i negoziati intermedi tra le COP (male) e un'intervista a Laura Scillitani per parlare di orsi e lupi in Italia.  2024-06-1833 minArealeArealeNon è la fine del futuroIn questa puntata di Areale parliamo di che percorso deve iniziare ora, dopo il voto, delle prospettive di un bando alla pubblicità delle fonti fossili, delle sfida della finanza per il clima e chiudiamo con un'intervista ad Antonia Bruno, ricercatrice all'università Milano-Bicocca, per parlare di biodiversità dei microbi. 2024-06-1131 minArealeArealeCosa significa per il clima la guerraPuntata con due interviste, in vista delle elezioni, con Francesca De Benedetti, giornalista di Domani che si occupa di Europa, per fare il punto sugli orizzonti del voto e le prospettive post-voto, e con Francesco Paniè, di Crocevia, per parlare di nuovi OGM. Poi torniamo sulle proteste dei trattori, e sui fili che le legano ai sovranisti e all'estrema destra. E soprattutto: parliamo di pace.  2024-06-0436 minArealeArealeLa cumbia della noiaIn questa puntata parliamo di turbolenze in volo e scimmie urlatrici in Messico, di rischi geopolitici per la lotta ai cambiamenti climatici, di film che ancora non riescono a parlare di riscaldamento globale e di Vote for Animals, con un'intervista a Chiara Caprio di Essere Animali.  2024-05-2832 minProspettiva democraziaProspettiva democraziaEp.4 Un voto per salvarci la vitaNon c’è salvaguardia dell’ambiente senza democrazia e, viceversa, non può esserci democrazia senza prendersi cura delle questioni ambientali. Nei processi democratici, la salute dell’ecosistema contribuisce a favorire maggiore giustizia tra le persone, a creare le condizioni per il progresso umano, a favorire condizioni di stabilità e di pace. Nel quarto episodio di Prospettiva democrazia con Fabiana Martini c’è Sara Segantin che ci ricorda che tutto è connesso: il degrado ambientale, il cambiamento climatico, le povertà, i conflitti, le migrazioni, la mancanza del rispetto dei diritti dell’uomo, le economie inique. La questione ambientale connessa alle vicende dem...2024-05-2226 minArealeArealeNon abbiamo cinque anni da perdereIn questa puntata parliamo di elezioni europee e dolore politico, proviamo a capire cosa ci racconta il disinteresse per la siccità in Sicilia e ad avere uno sguardo di insieme sulle politiche industriali cinesi, statunitensi ed europee sul clima. E infine: un'intervista a Giorgio Vacchiano sul confine tra scienza e attivismo.  2024-05-2121 minArealeArealeRomagna e società post-traumatica di massaIn questa puntata parliamo di scienziati che non stanno bene, in Australia e nel mondo, di un sondaggio del Guardian che ha fatto molto discutere, dell'anniversario delle alluvioni in Romagna e di inquinamento da PFAS con Giuseppe Ungherese di Greenpeace.  2024-05-1423 minArealeArealeUna mente selvatica per cambiare il mondoIn questa puntata ci ricordiamo che la crisi climatica esiste anche quando non colpisce noi, e cerchiamo antidoti alle solite narrative anti-ambientaliste, partendo dalla storia di una docente di filosofia del diritto e del suo tentativo di salvare una laguna trasformata in zona di sacrificio in Spagna. 2024-05-0721 minArealeArealeCome essere apocalitticamente ottimisti (e come stanare un ecofascista)Dobbiamo uscire dalla narrazione di crisi climatica esclusivamente come catalogo di disastri, ponendoci sempre due obiettivi: il realismo e la scala dell'impatto. In questa puntata parliamo del significato climatico della proposta brasiliana di tassa sui miliardari, di un'utile riforma della COP e del libro di Francesca Santolini Ecofascisti.  2024-04-3023 minArealeArealeIl greenwashing è una minaccia per la democraziaIn questa puntata parliamo dei danni che fanno le bugie sul clima, ma anche degli effetti del cambiamento climatico sulla nostra mente, e dei rischi del vedere tutto attraverso gli occhi del capitalismo verde, partendo dal valore finanziario delle balene calcolato dal Fondo monetario internazionale. Infine, intervista a Cristina Guarda, capolista alle elezione europee, su diventare genitori al tempo della crisi climatica e trasformare tutto questo in politica. Areale è anche una newsletter.  Iscriviti qui: ⁠https://www.editorialedomani.it/interactive/newsletters/areale/⁠ 2024-04-2323 minArealeArealeAbbiamo davvero solo due anni per salvare il mondo?Areale è un podcast di Domani di e con Ferdinando Cotugno in cui ogni settimana, il martedì, facciamo il punto sui segnali della crisi ambientale, sulla transizione ecologica e sul nostro complicato rapporto con la sostenibilità. In questa puntata raccogliamo appunti su una comunicazione non ansiogena della crisi climatica. Parliamo poi di una nuova acciaieria verde in Svezia, di cosa significa la vittoria delle signore svizzere per il clima. Infine abbiamo intervistato Clara Pogliani sugli Stati generali dell'azione per il clima. Areale è anche una newsletter. Iscriviti qui: https://www.edit...2024-04-1619 minArealeArealeLa domanda più importante sul climaLa prima domanda è: l'emergenza clima è stabile o sta peggiorando? Gli scienziati ne stanno discutendo furiosamente. La seconda: ma noi cosa possiamo fare? Nel nuovo piano di decarbonizzazione dell'Unione Europea c'è una risposta. Infine, i dati sulle foreste tropicali ci invitano a una risposta politica. Ospite di questa puntata Luigi Torreggiani, autore con Pietro Lacasella di Sottocorteccia (People), un reportage su un'emergenza dimenticata, il bostrico, il piccolo parassita che sta mettendo in crisi i boschi italiani. 👉 Areale è anche una newsletter, iscriviti: www.editorialedomani.it/interactive/newsletters/ 👉 Abbonati a Domani: ww...2024-04-0922 minArealeArealeAreale - Trailer2024-04-0201 minPrismaPrismaPrisma di giovedì 08/02/2024LA PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI E LA TRANSIZIONE ECOLOGICA con Ferdinando Cotugno di Domani, Angelo Mastrandrea de Il Manifesto e il nostro collaboratore da Madrid Giulio Maria Piantadosi.- LE INCHIESTE SULL'URBANISTICA A MILANO E IL RUOLO DEI MUNICIPI con l'assessore all'urbanistica del Municipio 3 Dario Monzio Compagnoni. - LE PSICOLOGHE INDAGATE NEL CASO PIFFERI con Antigone. - A DUE ANNI DALLE OLIMPIADI INVERNALI 2026, LA PRIMA MANIFESTAZIONE CONTRO E IL PUNTO SUI LAVORI E I COSTI con Duccio Facchini di Altreconomia - In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti2024-02-081h 06GloboGloboLa COP28 servirà a qualcosa?, con Ferdinando CotugnoQuesto e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.Nelle ultime settimane si è tenuta a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la COP28, la ventottesima conferenza sul clima organizzata dalle Nazioni Unite. Le COP sono tra le conferenze internazionali più importanti in assoluto: hanno l’obiettivo di trovare modi per contrastare le conseguenze devastanti del cambiamento climatico e in cui si decide niente meno che il futuro della civiltà umana. Con Ferdinando Cotugno, giorn...2023-12-131h 13Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaroGlobally - La geopolitica spiegata in modo chiaroIl mondo alla COP28 🌍Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Ferdinando Cotugno, giornalista per Domani, di come sta andando la COP28, la conferenza delle nazioni Unite sull'emergenza climatica e di quali sono gli attori a cui dovremmo prestare più attenzione. Sostieni il lavoro di Will  iscrivendoti alla membership.2023-12-0824 minPrismaPrismaPrisma di venerdì 01/12/2023LA GUERRA CONTRO GAZA: SI PUO’ EVITARE LA RIPRESA DEGLI ATTACCHI? Mario Giro, Comunità di Sant'Egidio, esperto di cooperazione internazionale, editorialista de Il Domani - LE GUERRE CHE FANNO MALE ALL’ECONOMIA Paolo Maranzano, Ricercatore in Statistica Economica al Dipartimento di Economia, dell’Università Milano-Bicocca - LA GERMANIA VA A FONDO E RISCHIA DI TRASCINARE L’EUROPA (E IL NORD ITALIA) - Francesco Saraceno insegna macroeconomia internazionale ed europea a Sciences Po, Francesco Bertoli segretario Camera del Lavoro di Brescia - LA CONFERENZA SUL CLIMA Ferdinando Cotugno Giornalista esperto di ambiente, da Dubai. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti2023-12-011h 04L\'Espresso podcast contestL'Espresso podcast contest20 - BUONE INTENZIONI - PIETRO FORTI E SIMONE MARTUSCELLI CON FERDINANDO COTUGNOEpisodio 20 - BUONE INTENZIONI - PIETRO FORTI E SIMONE MARTUSCELLI CON FERDINANDO COTUGNOIl governo della deriva climatica Le alluvioni in Toscana tornano a dimostrare che l’Italia non è preparata per la crisi climatica e per le sue conseguenze sul territorio. Mentre si contano morti e danni, il governo si crogiola nel suo negazionismo, che è anche una questione di consenso. E la “sicurezza energetica”, che dà il nome al ministero dell’ambiente della destra, è tutta basata sul gas: la più pericolosa e la più costosa tra le fonti fossili. Transizione energetica, qu...2023-11-1525 minRadiosvegliaRadiosvegliaRadiosveglia di venerdì 28/07/2023a cura di Roberto Maggioni Clima: come sopravvivere tra negazionisti, greenwasher e inazione dei governi. Ospite Ferdinando Cotugno, giornalista Domani. La Sicilia in fiamme dopo anni di abbandono, con Pietro Ciulla Wwf Sicilia. Fridays For Future Milano in presidio alle 8.30 fuori da Palazzo Lombardia: non chiamatelo maltempo! Portate i detriti e i rami del vostro quartiere, con Martina Comparelli attivista per il clima. Torniamo in Spagna, il difficile rebus per il nuovo governo spagnolo con il nostro collaboratore da Madrid Giulio Maria Piantadosi. Infine la presentazione del progetto di una nuova edicola di quartiere a Lambrate, in quest'epoca di chiusura...2023-07-281h 52Appunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani88 - Speranze climatiche - con Ferdinando CotugnoRaccontare la catastrofe climatica come inevitabile genera lo stesso effetto che negarla. Nella via di mezzo sta la difficoltà degli attivisti ma anche di chi segue e analizza l'evoluzione del più interessante fenomeno politico della nostra epoca, il movimento ambientalista che si sta preparando alla nuova fase, dopo Greta Thunberg e dopo il vertice Onu della Cop27. Stefano Feltri ne discute con Ferdinando Cotugno, autore del libro "Primavera ambientale" e curatore della newsletter Areale, in occasione dell'evento di Domani a Torino e dello speciale DopoDomani in edicola, entrambi intitolati Speranze climatiche.Per dire la vostra, scrivete a lettori@editorialedomani.it...2022-12-0233 minDialoghi su foreste e alberi oggiDialoghi su foreste e alberi oggiDi ritorno dalla COP27 - Intervista a Ferdinando CotugnoIntervista al giornalista Ferdinando Cotugno, inviato del Quotidiano Domani di ritorno dalla 27a Conferenza delle Parti sul clima delle Nazioni Unite (COP27).2022-11-2424 minPillole forestaliPillole forestaliDi ritorno dalla COP27 - Intervista a Ferdinando CotugnoIntervista al giornalista Ferdinando Cotugno, inviato del Quotidiano Domani di ritorno dalla 27a Conferenza delle Parti sul clima delle Nazioni Unite (COP27).2022-11-2424 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di DomaniFascisti alla CameraL'ex leader di Forza nuova non riesce a presentare il suo nuovo partito ma ottiene visibilità. Intanto il ministro Piantedosi difende il suo operato sulle ong. Per cambiare la politica davvero, bisogna dare il voto ai minorenni.All'interno anche il diario di Ferdinando Cotugno dalla Cop27 e le risposte del direttore Stefano Feltri ai commenti e alle domande dei lettori e degli ascoltatori.Per dire la vostra, scrivete a lettori@editorialedomani.it o intervenite su Telegram sul canale Domani Appunti https://t.me/domaniappunti2022-11-1626 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di DomaniPerché ci sono ancora No-vax?Le parole del sottosegretario alla Salute del governo Meloni, Marcello Gemmato, tornano a mettere in dubbio l'efficacia dei vaccini, proprio in un momento in cui l'andamento della pandemia da Covid-19 sta dimostrando indubitabilmente la loro importanza. Questa volta la presa di posizione negazionista arriva direttamente da una posizione di governo, ricordandoci quali sono le idee sul tema nella coalizione che ha vinto le elezioni il 25 settembre: i No-vax non hanno mai smesso di esistere.All'interno anche il diario di Ferdinando Cotugno dalla Cop27 e le risposte del direttore Stefano Feltri ai commenti e alle domande dei lettori e degli...2022-11-1524 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di DomaniMigranti, governo e ministro illegaliPuò il ministro dell’Interno bloccare i migranti nel porto di Catani? No, e spieghiamo perché. Stefano Feltri analizza il problema Ong, con gli interventi degli ascoltatori e il diario dalla COP27 di Ferdinando CotugnoPer dire la vostra, scrivete a lettori@editorialedomani.it o intervenite sul canale Telegram Domani Appunti https://t.me/domaniappunti2022-11-0721 minIl giusto climaIl giusto climaIl giusto clima di mercoledì 28/09/2022Oggi parliamo di elezioni con Angelo Bonelli, co-portavoce dei Verdi, e con Ferdinando Cotugno de Il domani, poi di eventi in arrivo a Milano: Milano Green Week e Museo della scienza e tecnologia. L'intervista di Chiara Vitali ad Adriano Karipuna, il leader del popolo indigeno dei Karipuna, che da sempre si battono per la difesa dell’Amazzonia.2022-09-2859 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani19 - Speciale DopoDomani - Guerra alla transizione ecologica - con Ferdinando CotugnoVi ricordate Greta Thunberg? La politica ha già dimenticato lei e la transizione ecologica, di fronte alle conseguenze dell'invasione Ucraina il governo italiano e molti altri hanno scelto di recuperare perfino il carbone per far fronte ai prezzi in crescita di gas e petroli. Invece che accelerare l'evoluzione verso un'economia più sostenibile, la stiamo rinviando a data da destinarsi. Ma non abbiamo più tempo, come dimostra questo clima impazzito e i 100 giorni senza pioggia nel nord Italia. Stefano Feltri ne discute con Ferdinando Cotugno, curatore dell'inchiesta sulla transizione ecologica dimenticata al centro dello speciale DopoDomani in edicola da venerdì 25 marzo2022-03-2316 minIl giusto climaIl giusto climaIl Giusto Clima - 10/11/2021Con Elisa Giannelli parliamo di cosa manca all’Italia per avere politiche credibili sul clima; in diretta da Glasgow con Ferdinando Cotugno di Domani e con Giorgio Vacchiano dell’Università di Milano; alla cop26 è stata annunciata la creazione della più grande riserva marina del mondo.2021-11-1056 minOggi su DomaniOggi su Domani3 novembre - ForesteDa Glasgow Ferdinando Cotugno ci racconta il patto delle foreste raggiunto a Cop26. Intanto qui a Roma il ministro Brunetta incontra Barroso, uomo di molti incarichi e porte girevoli2021-11-0201 min