Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Domani | Francesca De Benedetti

Shows

Rassegna CinaRassegna CinaCina-UE, riparte il dialogo (condizionato)Se alla fine ci sarà un vero e proprio riavvicinamento o se i due blocchi si limiteranno ad accordarsi su limitati interessi comuni al momento è difficile prevederlo, ma un fatto è certo: tra la Repubblica popolare cinese e l’Unione Europea è ripartito il dialogo di fatto sospeso dal 2021, quando Pechino e Bruxelles si erano reciprocamente sanzionate ed era stato congelato il Comprehensive Agreement on Investment (Cai) a lungo negoziato tra le parti.Si tratta per ora di contatti “obbligati”, dopo l’irruzione alla Casa bianca di Donald Trump, dalla necessità da parte sia della Cina che dell’UE di far fronte a...2025-04-3047 minL\'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle Venti di lunedì 17/02/2025Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 17 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: a Parigi il vertice dei paesi europei chiamati all’Eliseo da Macron, per cercare una risposta comune europea a Stati Uniti e Russia che si preparano a trattare da soli sull’Ucraina. Dai primi segnali, non sembra esserci stata una svolta. Ne discutiamo con Francesca De Benedetti, del Domani, Massimo Nava, editorialista del Corriere della Sera, Eric Josef, di Liberation, Paolo Pombeni, professore emerito di Storia dei sistemi politici europei all’Università Alma Mater di Bologna.2025-02-1729 minL\'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle Venti di mercoledì 27/11/2024Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 27 novembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: Ursula Von Der Leyen e la Commissione Europea da lei guidata ottengono una risicatissima maggioranza al Parlamento Europeo. Appena il 51% dei voti, la percentuale peggiore di sempre. A sinistra Verdi e Socialisti sono spaccati, a destra Fratelli d’Italia ha votato sì salvando la maggioranza. Ora Von Der Leyen come si muoverà? Cercherà via via maggioranze variabili? Sul piano italiano, le opposizioni attaccano: la maggioranza di governo si è spaccata a Bruxelles. Si riferiscono al fatto che Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno votato a favore della Commissione, mentre la...2024-11-2724 minPresto Presto - Interviste e analisiPresto Presto - Interviste e analisiPresto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 16/09/2024Il processo a Salvini diventa una guerra ai giudici. La ricostruzione del fatto e del processo di Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio italiano solidarietà e le ricadute politiche sulla Lega e sul governo secondo Alessandro Braga. L'annuncio dei commissari europei domani è ancora sospeso tra rinunce e casi, non solo quello di Fitto: l'analisi di Francesca De Benedetti di Domani. L'ICAN l'alleanza per mettere al bando le armi nucleari (premio Nobel 2017) lancia una settimana di mobilitazioni per far conoscere alla popolazione i rischi della spesa bellica nucleare che ha superato i 90 miliardi anno. Francesco Vignarca della Rete Pace e disarmo ci ra...2024-09-1646 minPopseraPopseraPopsera di martedì 16/07/2024EUROPA: Metsola confermata presidente parlamento europeo, Von der Layen incontra i conservatori con poco esito. Sulla giornata: Francesca De Benedetti, de IL Domani - USA, secondo giorno convention repubblicana. Trump e il suo vice Vance, altro che moderatismo. Ne parliamo con Roberto Festa - Mario Ricciardi, filosofo del diritto, ex direttore del Mulino, sulla figura di Vance e sulla sua cultura politica.- VENEZIA: UN ASSESSORE ARRESTATO E IL SINDACO INDAGATO. PERCHE'? Gli aggiornamenti con Andrea Monti - GENOVA. Toti incontrerà Salvini per autorizzazione della magistratura, la stessa che nega la scarcerazione del Presidente della Liguria, per rischio di reiterazione. U...2024-07-161h 40Europe Calling PodcastEurope Calling PodcastEurope Calling #192 “Qual è la sua reale posizione? – Punto di vista italo-tedesco sull’Italia di Meloni”Registrazione della 192esima edizione di Europe Calling del 4 giugno 2024 Registrazione della 192esima edizione di Europe Calling del 4 giugno 2024. I nostri ospiti sono stati: **Francesca De Benedetti: **caposervizia del quotidiano Domani e cofondatrice del progetto “European Focus”. Sebastian Heinrich: giornalista politico tedesco e autore/conduttore del podcast “Kurz gesagt: Italien”. Prof. Francesco Palermo: Professore di Diritto Pubblico, Università di Verona, e Istituto di Diritto Costituzionale Comparato, Eurac Research, Bolzano Alexandra Geese: Eurodeputata verde, esperta di Italia e membro del consiglio di amministrazione di Europe Calling Moderazione: Maximilian Fries, Direttore Generale di Europe...2024-06-052h 06Europe Calling PodcastEurope Calling PodcastEurope Calling #192 “Wie weit rechts steht Meloni? Deutsch-italienischer Blick auf Melonis Italien”Aufzeichnung der 192. Ausgabe von Europe Calling vom 4. Juni 2024. Francesca De Benedetti: Leitende Redakteurin der italienischen Wochenzeitung Domani und Mitbegründerin des Projektes „European Focus“ Sebastian Heinrich: Deutscher Politikjournalist und Autor/Host des Podcasts „Kurz gesagt: Italien“ Professor Francesco Palermo: Professor für Öffentliches Recht, Universität Verona, und Institut für Vergleichendes Verfassungsrecht, Eurac Research, Bozen Alexandra Geese: Grüne Europaabgeordnete, Italien-Expertin und Europe Calling Vorständin Moderation: Maximilian Fries, Geschäftsführer von Europe Calling e.V. -- VIDEO: https://youtu.be/EfqKiBUdjTw MORE INFO: https://europe-calling.de...2024-06-052h 06EUnicornEUnicornL’Europa di RumizLe estreme destre all’arrembaggio, von der Leyen che apre loro le porte, il progetto europeo a rischio di boicottaggio dall’interno: ecco i tormenti di un intellettuale europeista alla vigilia del voto. Conversazione con Paolo Rumiz, lo scrittore che ci ha allenati ad attraversare confini e che sta lavorando a una narrazione comune europea. 2024-06-0512 minArealeArealeCosa significa per il clima la guerraPuntata con due interviste, in vista delle elezioni, con Francesca De Benedetti, giornalista di Domani che si occupa di Europa, per fare il punto sugli orizzonti del voto e le prospettive post-voto, e con Francesco Paniè, di Crocevia, per parlare di nuovi OGM. Poi torniamo sulle proteste dei trattori, e sui fili che le legano ai sovranisti e all'estrema destra. E soprattutto: parliamo di pace.  2024-06-0436 minEUnicornEUnicornLa melonizzazione dell’EuropaGiorgia Meloni è arrivata al cuore della politica europea (e dei Popolari) presentandosi come “pragmatica” e rompendo il cordone sanitario che arginava l’estrema destra. Ecco perché rappresenta un apripista, qual è la sua strategia, lo schema di gioco in Ue, in che modo Fratelli d’Italia adatta la sua narrazione mantenendo la sua tendenza autoritaria. Ne parliamo con lo storico britannico David Broder, autore de “I nipoti di Mussolini”, che dirige la sezione europea di Jacobin e che ha pubblicato sul New York Times alcune analisi su Meloni2024-05-2917 minEUnicornEUnicornIl futuro dell’EuropaNonostante le promesse di integrazione e le conferenze sul futuro dell’Europa, la verità è che neppure i leader di Francia e Germania hanno investito nel futuro europeo. Adesso Macron ci dice che l’Europa può morire. Intanto procede il piano di allargamento, e di slittamento, a Est. Che cosa è davvero la “Europa geopolitica” di cui parla von der Leyen, e chi sta davvero investendo in un futuro dell’Europa? Ne parliamo con la geografa politica Luiza Bialasiewicz, che all’università di Amsterdam insegna governance europea e dirige il Centre for European Studies 2024-05-2216 minEUnicornEUnicornL’Ue al bivio: partecipazione o esclusioneNon sono solo i diritti, ma è la partecipazione stessa, a essere sotto attacco in Ue. L'assalto più evidente è quello delle destre contro i rifugiati, ma sotto traccia ci sono anche i tentativi di criminalizzare le ong e la società civile. Gli attivisti climatici vengono spacciati per "ecoterroristi", gli studenti vengono manganellati, i detenuti vengono tenuti al guinzaglio: l'Europa attraversa un frangente critico. Ne parliamo con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International. 2024-05-1514 minEUnicornEUnicornPatrioti contro socialisti: il caso SpagnaLa Spagna è per molti versi una anticipazione e una linea di frontiera per tutta Europa: polarizzazione, destre sempre più aggressive e alleate fra loro, e l’ultimo governo di sinistra dell’Ue… I postfranchisti di Vox sono alleati di Meloni. Il 12 maggio vota la Catalogna, il 9 giugno tutta l’Ue. Ne discutiamo con lo storico Steven Forti dell’università autonoma di Barcellona, autore di Extrema derecha 2.0  2024-05-0820 minEUnicornEUnicornLavoratori europei uniteviLavoratori di tutta Europa unitevi, verrebbe da dire, e ancor di più il 1 maggio. Ma quante volte hai sentito Ursula von der Leyen parlare dei diritti dei lavoratori? L’Europa sociale è rimasta troppo a lungo uno slogan con poca sostanza. Nell’ultima legislatura è stato fatto qualche piccolo passo avanti – tra salario minimo e diritti dei rider – nonostante gli sgambetti dei governi. Ma cosa aspettarci dopo il voto di giugno? Conversazione con Marta Fana, l’autrice di “Basta salari da fame!” e “Non è lavoro, è sfruttamento”. 2024-05-0116 minEUnicornEUnicornL’onda anti aborto e anti LGBTIl diritto all’aborto e i diritti LGBT sono finiti nel mirino delle destre estreme, che combattono le loro “guerre culturali” sul corpo e sulla vita di tutte e tutti noi. La tendenza è internazionale, ma che ruolo gioca l’Italia di Meloni? E qual è lo schema ricorrente nei vari paesi europei? In che modo l’Europa fa fronte a questo assalto ai diritti? Ne parliamo con la filosofa e femminista Giorgia Serughetti. 2024-04-2413 minEUnicornEUnicornLa nuova austerità“Andrà tutto bene”. Ce lo siamo detti durante la pandemia, e ci eravamo anche promessi che avremmo imparato la lezione: che la sanità pubblica, il welfare, la cura, contano. Per un frangente è parso che anche Bruxelles volesse cambiare rotta rispetto ai tempi della crisi finanziaria, dell'austerità. Ma non sta andando affatto così. Della "nuova austerity" e di Europa sociale parliamo con Marc Botenga, eurodeputato della sinistra europea e capolista del Parti du travail de Belgique. 2024-04-1712 minEUnicornEUnicornIl cattivo d'Europa“Non abbiamo altra scelta che occupare Bruxelles”. È la promessa - o la minaccia - di Viktor Orbán. Questa puntata è dedicata a lui: il cattivo d’Europa. Governa un paese di una decina di milioni di abitanti ma punta a diventare un’icona globale di “democrazia illiberale”, come la chiama lui. Autocrazia, diremmo noi. Le sue derive dispotiche sono contagiose, e l’Italia di Meloni ne sa qualcosa. Il premier ungherese non conosce imbarazzi: nonostante le sue relazioni pericolose con Putin, prosegue ostinato i suoi piani per orbanizzare l’Ue. Ne parliamo con Stefano Bottoni, biografo di Orbán e storico dell’Europ...2024-04-1013 minEUnicornEUnicornEUnicorn - Trailer2024-04-0201 minPubblicaPubblicaPubblica di mercoledì 21/02/2024“Non disturbare chi vuole fare impresa”. Il motto meloniano è sempre più il distintivo liberista in Europa della presidente del consiglio. La grandi manovre europee di Fratelli d’Italia: dalle alleanze tattiche con i liberali tedeschi (per affossare la direttiva sulla responsabilità sociale delle imprese) al patto con l’estrema destra francese di Eric Zemmour. Sullo sfondo, ma non meno importante, il ruolo che potrebbe avere Mario Draghi ai vertici delle istituzioni europee dopo le prossime elezioni di giugno. A Pubblica la giornalista Francesca De Benedetti (Domani) e Arturo Varvelli, direttore dello European Council on Foreign Relations (un centro di ricerche su politica...2024-02-2128 minZ I B A L D O N EZ I B A L D O N ELiberiamo Ilaria Salis! (9 febbraio 2024)Le immagini di Ilaria Salis, portata al guinzaglio nel tribunale di Budapest, hanno fatto il giro del mondo. È ormai da un anno che Ilaria è rinchiusa nelle carceri ungheresi in condizioni insalubri, accusata di crimini surreali per cui le si chiedono 24 anni e abbandonata completamente dalle istituzioni italiane, nonostante gli sforzi del padre Roberto. Il governo Meloni fa orecchie da mercante per compiacere l’amico Orbán che, oltre ad avere convertito l’Ungheria in un’autocrazia elettorale, utilizza Ilaria come moneta di scambio per i suoi interessi in Europa. La vicenda di Ilaria è un vero e proprio scempio democratico che dovreb...2024-02-1059 minPubblicaPubblicaPubblica di mercoledì 15/11/2023Diritti in bilico. Diritto di sciopero e libertà di informazione. Il governo Meloni e la prova di forza di Salvini contro i sindacati. Il ministro delle infrastrutture precetta Cgil e Uil. “Un’operazione politica senza precedenti”, ha detto il leader della Cgil Landini. Da Strasburgo, dal parlamento europeo, uno studio sostiene che il governo italiano, tra i governi europei, è quello che ricorre maggiormente alle “querele temerarie”, azioni legali il cui scopo è intimidire i giornalisti, scoraggiarli dal fare inchieste critiche. E’ di fatto un bavaglio alla libertà di informazione. Ospiti di Pubblica: il giurista del lavoro Franco Scarpelli, docente all'università di Milano-Bicocca; l...2023-11-1529 minPubblicaPubblicaPubblica di mercoledì 12/04/2023Quale bandiera sventola Emmanuel Macron, il presidente dell’autonomia, della sovranità strategica europea? La bandiera europea? Quella francese? O forse quella di se stesso? Il capo dell’Eliseo, di ritorno da un viaggio in Cina con la presidente Ursula von der Leyen, ha lanciato la sua dottrina. Lo ha fatto attraverso un paio di interviste (Les Echoes e Politico) e in un discorso all’Aja davanti ad una platea di studenti e studentesse (Next Institute). “L’autonomia strategica europea - sostiene Macron - è cruciale per evitare che gli stati europei diventino dei vassalli”, mentre l’Europa può essere “il terzo polo” nei confronti...2023-04-1229 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniEuropei di montagnada vcino/lontano 2022 - incontro con FRANCESCA DE BENEDETTI, MASSIMILIANO PANARARI - modera MAURIZIO IONICO - evento realizzato in collaborazione con Innovalp.tv Gli abitanti della montagna vivono in territori che, per quanto marginali, subiscono pienamente gli effetti delle crisi geopolitiche e geoeconomiche, cui si aggiungono i costi rilevanti della crisi climatica: fattori che incidono sulle loro prospettive di sviluppo e di vita. I montanari hanno certo bisogno di comprendere trend e dinamiche per immaginare e progettare un futuro possibile dentro l’Unione europea che, a sua volta, deve imparare, fin dai livelli politici più alti...2022-07-301h 34Appunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani25 - Orbán e l'Ungheria al voto: cosa cambia per l'Europa - con Francesca De BenedettiDomenica 3 aprile l'Ungheria va al voto, un po' a sorpresa l'eterno primo ministro Viktor Orbán potrebbe perdere, o almeno non è più così sicuro della sua riconferma. In questi anni Orbán ha teorizzato e praticato la "democrazia illiberale" ed è diventato il punto di riferimento per i partiti sovranisti e anti-europei che sfidavano l'autorità di Bruxelles, sempre con la sponda della Russia di Vladimir Putin. Stefano Feltri ne discute con Francesca De Benedetti, giornalista di Domani2022-03-3116 minThe GameThe GameThe Game di venerdì 11/03/2022//Il vertice europeo di Versailles, tra progetti e sogni di difesa comune. Per ora, di certo ce l’aumento in arrivo delle spese militari. I leader assegnano alla presidente Von der Leyen il colpito di scrivere un progetto sugli investimenti necessari alla futura difesa. Il commento di Francesca De Benedetti, giornalista di Domani. //Russia sfavorita negli scambi commerciali con gli Stati Uniti. Biden ha annunciato la revoca della clausola di “nazione più favorita”. L’analisi dell’economista Gianmarco Ottaviano dell’università Bocconi di Milano. //Prezzi amministrati ritornano? Potrebbero dare un po’ di ossigeno a chi ha già pagato i rincari super di luce e g...2022-03-1123 minOggi su DomaniOggi su Domani5 marzo - Le dimissioni di Nicola ZingarettiNicola Zingaretti lascia l'incarico di segretario del Pd, Stefano Bonaccini dietro l'angolo e il problema di un parco a Brescia su Domani del 5 marzo. Con Francesca De Benedetti2021-03-0401 minOggi su DomaniOggi su Domani4 marzo - Dove sono gli indignati del Dpcm?Dove sono finiti gli indignati contro i dpcm di Conte, ora che li fa Draghi? Che ne sarà delle scuole italine? Cos'è successo fra Orban e i popolari europei e che fanno gli italiani? Le risposte su Domani del 4 marzo. Con Francesca De Benedetti2021-03-0302 minOggi su DomaniOggi su Domani3 marzo - Vaccini, il grande ritardoI ritardi nei vaccini, il mezzogiorno abbandonato e l'indefinito digitale su Domani del 3 marzo. Con Francesca De Benedetti2021-03-0202 minOggi su DomaniOggi su Domani2 marzo - La cacciata di ArcuriLe scelte di Draghi, il futuro politico di Conte e l'intervista al sindaco di Budapest, su Domani del 2 marzo. Con Francesca De Benedetti2021-03-0102 minOggi su DomaniOggi su Domani1 marzo - L'inchiesta che può riscrivere la serie ALe accuse che riguardano la Lazio, Walter Siti sugli uomini durante la pandemia e Igiaba Scego sulla liberta di essere grigie su Domani dell'1 marzo. Con Francesca De Benedetti2021-02-2801 minOggi su DomaniOggi su Domani28 febbraio - IncontriA pranzo con Giovanni Falcone, la fase espansiva dell'ambientalismo e l'eterno ritorno di Ulisse su Domani del 28 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-2702 minOggi su DomaniOggi su Domani27 febbraio - Cambiano i coloriLe regioni che diventano arancioni e quelle che diventano rosse, come cambiano le relazioni e il salario minimo negli Stati Uniti su Domani del 27 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-2602 minOggi su DomaniOggi su Domani26 febbraio - Che succede nel Pd?Il futuro del segretario Nicola Zingaretti, fra i sottosegretari il Pd non ha figure che si occuperanno di ambiente e il debutto di Mario Draghi al Consiglio europeo su Domani del 26 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-2502 minOggi su DomaniOggi su Domani24 febbraio - I Cinque stelle servono ancora?La scalata al Pd di Bonaccini (appoggiandosi a Salvini), il futuro dei Cinque stelle e la filosofia di Umberto Eco su Domani del 24 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-2302 minOggi su DomaniOggi su Domani23 febbraio - Renzi deve spiegareRenzi in Arabia Saudita, l'ambasciatore morto in Congo e l'intervista a Olaf Scholz su Domani del 23 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-2201 minOggi su DomaniOggi su Domani22 febbraio - La storia della 'NdranghetaLa lunga storia della 'Ndrangheta, il futuro di Renzi e una cena con Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale su Domani del 22 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-2102 minOggi su DomaniOggi su Domani21 febbraio - Siamo in guerra?Il Covid-19 paragonato alle guerre, le misure contro l'epidemia, il ritorno alla normalità e il filosofo Wittgenstein su Domani del 21 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-2002 minOggi su DomaniOggi su Domani20 febbraio - 49 milioniL'inchiesta sui fondi della Lega, il punto sul Covid-19 e la storia di una nonna su Domani del 20 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-1902 minOggi su DomaniOggi su Domani19 febbraio - La stima va meritataLa fiducia a Mario Draghi, i dati sul Covid-19 e il nuovo romanzo di Don DeLillo su Domani del 19 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-1902 min