Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Dott.ssa Fabiola Pasetti

Shows

Dott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheLa malinconiaVictor Hugo diceva che “la malinconia è la gioia di essere tristi“. La verità è che quando ci sentiamo malinconici tendiamo ad associare il nostro stato d’animo alla tristezza, anche se ciò che stiamo ricordando è, effettivamente, un momento felice del passato.2020-10-0700 minDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheI benefici del balloBallare è un’attività che può davvero illuminare le vite monotone delle persone. Cosa che può fare bene alla loro salute emotiva, mentale, fisica e generale. Quando qualcuno decide di iniziare un’attività fisica, spesso considera anche il livello di divertimento che essa include e il ballo è proprio questo… divertimento.2020-09-3008 minDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheChi è il narcisista e come liberarseneLa parola “narcisismo” proviene dal mito greco di Narciso. Secondo il mito, Narciso era un bel giovane che rifiutò l’amore della ninfa Eco. Come punizione, fu destinato a innamorarsi della propria immagine riflessa nell’acqua. Incapace di consumare il suo amore, Narciso “rivolge lo sguardo rapito nello specchio d’acqua, ora dopo ora”. Infine viene mutato in un fiore che porta ancora oggi il suo nome, appunto il narciso.Il concetto di eccessivo amor proprio è stato riconosciuto e preso in esame nel corso della storia, ma solo in tempi recenti è stato definito in termini psicologici.Oggi il narcisism...2020-09-2311 minDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheI disturbi della sessualità come influenzano la relazione di coppia?2020-09-1610 minDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheCos'è l'infertilità? Come sostenere le coppie che vivono questa esperienza?La sterilità non è un problema solo femminile, ma può colpire tanto l’uomo quanto la donna e riguarda, complessivamente, circa il 15% delle coppie.La sterilità maschile è un importante problema medico e sociale ed è alla base di circa la metà delle cause di sterilità di coppia.Secondo i dati raccolti dalla Società̀ Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità̀, in Italia circa 1 uomo su 3 è a rischio di sterilità. Il Registro Nazionale sulla Procreazione Medicalmente Assistita dell’Istituto Superiore di Sanità riporta che, tra le coppie che si rivolgono alla procreazione assistita, nel 29,3% dei casi si tratta di sterilità maschi...2020-08-2613 minDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheL'elaborazione del luttoFar fronte alla perdita di qualcuno che ami è una delle più grandi sfide della vita.Spesso il dolore è travolgente e può farti sperimentare tutta la gamma delle emozioni negative: dallo shock, all’incredulità, al senso di colpa, alla rabbia e alla più profonda tristezza. Può metterti di fronte alla tua stessa paura della morte. Vediamo insieme come affrontare un lutto.Può inoltre intaccare la tua salute fisica, causando problemi di sonno, alimentari o un senso di stanchezza cronica.2020-05-2513 minDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheSono sulla strada giusta?Sappi solo che qualunque sia la strada in cui ti trovi ora, è la strada che tu stesso hai scelto consapevolmente oppure no. Puoi averla scelta perché ti piace, per far felice qualcun altro, perché ti hanno detto che sarebbe stata quella più giusta per te. Ma tu hai scelto di sceglierla. E se non sei più felice ed in armonia puoi scegliere di cambiarla, senza scuse, senza se e senza ma.2020-05-1812 minDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheIl potere dell'osservazioneSpesso l'equilibrio di una relazione può essere scosso da un qualcosa che abbiamo osservato non solo nel mondo reale ma anche in quello virtuale. Andiamo a vedere come mai l'osservazione ha tutto questo potere.2020-05-1108 minDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheIl conflitto nella coppiaNon importa quante cose abbiamo in comune con la persona che amiamo, ognuno di noi è un essere unico; non importa quanto ci amiamo, le differenze tra di noi causeranno talvolta dei conflitti. Ci sentiamo feriti o ignorati, risentiti o arrabbiati e le nostre discussioni spesso acuiscono il problema. Qualcosa deve cambiare e di solito vorremmo che a cambiare fosse il partner.Per saperne di più ne parleremo in questo podcast, buon ascolto.2020-05-0411 minDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheQuando siamo coraggiosi?La parola coraggio deriva dal latino coraticum (per cuore) o – secondo alcuni – cor habeo che significa ho cuore. Il coraggio quindi ha a che fare con il cuore. In che senso? Nel senso che il coraggio si manifesta, o si dovrebbe manifestare, quando ciò che amiamo diventa più importante della paura. Andiamo a vedere come in questo podcast.2020-04-2713 minDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheCome mai il cambiamento è così difficile?La vita è un continuo cambiamento. Accettare questa realtà ci permetterà di vivere con maggiore serenità nel qui ed ora, di goderci quello che abbiamo tra le mani senza preoccuparci del fatto che prima o poi potremmo perderlo.2020-04-2012 minDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheL'amore non corrispostoUn amore non corrisposto comporta emozioni tanto negative quanto potenzialmente utili per evolvere: ecco cosa fare per affrontarlo2020-04-1311 minDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheL'importanza del NODire di no permette di mettere in luce i propri bisogni e tutelare i propri valori personali, facendo capire all'altro che abbiamo esigenze da rispettare.2020-04-0608 minDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheRivalità tra fratelliLa rivalità e gelosia tra fratelli è un fenomeno molto comune nelle famiglie con due o più figli. Il conflitto viene espresso attraverso aggressioni verbali e fisiche. La gelosia che caratterizza il rapporto tra fratelli, nella realtà ha come bersaglio la madre o il padre. Il nuovo arrivato assume il ruolo di intruso, di rivale da combattere per riconquistare la vecchia posizione centrale di potere. Andiamo a vedere come mai nel dettaglio.2020-03-3015 minDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheMollare la presaPossiamo abbandonare le vecchie convinzioni limitanti, le abitudini mentali nocive, i sensi di colpa, gli obblighi inutili, le tensioni ingombranti, i dolori, le paure.. Impariamo a non sprecare energie e accettare la realtà, per vivere più leggeri la nostra vita.2020-03-2309 minDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheL'alto costo della separazioneQuando pensiamo al distacco, intendiamo in genere la perdita di una persona amata. In realtà, il tema è molto più vasto e complesso e coinvolge l'intero corso della nostra esistenza.2020-03-1612 minDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheDott.ssa Pasetti - Riflessioni sistemicheMi presento! Sono la Dott.ssa Fabiola PasettiIn questo primo episodio avrò l'opportunità di presentarmi e di illustrarvi di cosa andremmo a parlare nelle prossime puntate!Dott.ssa Fabiola PasettiPsicoterapeuta Sistemico Relazionale2020-03-1105 min