podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Due Passi In Natura - Benedetta
Shows
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
18. Natura e relazioni: ti senti sola e ti copiano pure? Parliamone!
Se lavori nel mondo dell’educazione ambientale e al fianco della natura, forse anche tu ti sei sentita sola, fra mille progetti e poca possibilità di confronto. Forse anche a te è capitato che qualcuno copiasse il tuo lavoro, le tue parole, i tuoi servizi.In questa puntata ti racconto cosa succede davvero dietro le quinte, perché la competizione nel nostro settore è così forte… e perché è arrivato il momento di cambiare.Parliamo di:solitudine professionale nel lavoro educativo legato alla naturacompetizione e paura che le idee vengano copiatecosa significa creare rela...
2025-07-25
20 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
18. Natura e relazioni: ti senti sola e ti copiano pure? Parliamone!
Se lavori nel mondo dell’educazione ambientale e al fianco della natura, forse anche tu ti sei sentita sola, fra mille progetti e poca possibilità di confronto. Forse anche a te è capitato che qualcuno copiasse il tuo lavoro, le tue parole, i tuoi servizi.In questa puntata ti racconto cosa succede davvero dietro le quinte, perché la competizione nel nostro settore è così forte… e perché è arrivato il momento di cambiare.Parliamo di:solitudine professionale nel lavoro educativo legato alla naturacompetizione e paura che le idee vengano copiatecosa significa creare relazioni sane e collaborazione veraperché serve un confronto continuo per fare educazi...
2025-07-25
20 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
17. Educazione ambientale è (anche) educazione alle relazioni
L’educazione ambientale non serve solo a conoscere piante e animali: ci insegna a stare nel mondo, a prenderci cura, a entrare in relazione. In questa puntata riflettiamo su cosa significa davvero educare all’empatia con gli esseri viventi e perché la natura è il luogo migliore per impararlo. Ti racconto come lavoro nella relazione con le persone e ti lascio spunti pratici per allenare empatia e cura ogni giorno. Seguimi su Instagram @duepassiinnatura e scopri di più sul mio sito www.duepassiinnatura.it
2025-07-18
15 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
16. Non siamo ospiti. Noi siamo natura.
Siamo ospiti sulla Terra? O forse ci siamo dimenticati che anche noi siamo natura? In questo episodio riflessivo ma concreto della mini-serie Natura e Relazioni andiamo alla riscoperta del nostro legame profondo con l’ambiente.Non solo raccolta differenziata e sostenibilità: l’educazione ambientale è anche empatia, ascolto, consapevolezza. Un viaggio tra spunti pratici per famiglie ed educatori, storie quotidiane e strumenti per parlare di natura senza creare eco-ansia. Iniziamo con una challenge condivisa: #noisiamonatura. Perché ogni piccolo gesto può diventare un seme di cambiamento.🎙️ A cura di Benedetta Sal...
2025-07-11
12 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
16. Non siamo ospiti. Noi siamo natura.
Siamo ospiti sulla Terra? O forse ci siamo dimenticati che anche noi siamo natura? In questo episodio riflessivo ma concreto della mini-serie Natura e Relazioni andiamo alla riscoperta del nostro legame profondo con l’ambiente.Non solo raccolta differenziata e sostenibilità: l’educazione ambientale è anche empatia, ascolto, consapevolezza. Un viaggio tra spunti pratici per famiglie ed educatori, storie quotidiane e strumenti per parlare di natura senza creare eco-ansia. Iniziamo con una challenge condivisa: #noisiamonatura. Perché ogni piccolo gesto può diventare un seme di cambiamento.🎙️ A cura di Benedetta Sala – Due Passi in Natura🌍 www.duepassiinnatura.it | IG: @duepassiinnatura e @educazioneambientalepertutti | Newsletter e risor...
2025-07-11
12 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
15. Educazione ambientale a scuola: se aspetti settembre, è già troppo tardi (senza ansia, giuro)
Come preparare l’anno scolastico 2025-2026 con una programmazione educativa efficace, coerente e davvero radicata nella natura?In questo episodio speciale del podcast Educazione Ambientale per Tutti, Benedetta Sala — naturalista, educatrice e consulente — accompagna educatori, guide, aziende agricole e professionisti dell’outdoor in una riflessione concreta: Perché è importante pianificare già da ora? Cosa fare se le proposte non sono ancora state inviate? Come migliorare la chiarezza progettuale?Troverai esempi reali, ben 6 spunti pratici e domande utili per impostare percorsi educativi in natura che funzionano davvero — per chi li propone, per chi li accoglie, e per chi li...
2025-07-04
17 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
15. Educazione ambientale a scuola: se aspetti settembre, è già troppo tardi (senza ansia, giuro)
Come preparare l’anno scolastico 2025-2026 con una programmazione educativa efficace, coerente e davvero radicata nella natura?In questo episodio speciale del podcast Educazione Ambientale per Tutti, Benedetta Sala — naturalista, educatrice e consulente — accompagna educatori, guide, aziende agricole e professionisti dell’outdoor in una riflessione concreta: Perché è importante pianificare già da ora? Cosa fare se le proposte non sono ancora state inviate? Come migliorare la chiarezza progettuale?Troverai esempi reali, ben 6 spunti pratici e domande utili per impostare percorsi educativi in natura che funzionano davvero — per chi li propone, per chi li accoglie, e per chi li vive.🎙 Due Passi in Natura è il p...
2025-07-04
17 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
14. Ho paura degli uomini
Cosa succede quando l’animale che fa più paura… siamo noi?👉 Te lo sei mai chiesto?Perché l’essere umano spaventa più di un lupo?Siamo ancora parte della natura, o ci siamo messi al di fuori?Possiamo scegliere se essere minaccia o cura?In questo episodio affronto il tema più scomodo: la nostra responsabilità come adulti, educatori, genitori. Ma anche la nostra possibilità: quella di cambiare lo sguardo, ogni giorno.Se senti che l’educazione ambientale ha bisogno di una voce diversa, questo episodio è per te.Fammi sapere co...
2025-06-27
13 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
13. Come nascono le biofobie e come possiamo prevenirle (a partire da noi adulti)
Hai mai pensato che alcune paure legate alla natura non siano davvero tue?In questa puntata ti accompagno a scoprire cosa sono le biofobie, come si formano nei bambini e negli adulti, e cosa possiamo fare – ogni giorno – per trasformare la paura in conoscenza.Partiamo da una scena semplice, che accade spesso: un insetto, un grido, una reazione istintiva. Ma cosa succede davvero in quel momento? E soprattutto: come possiamo evitare di trasmettere paure inconsapevoli ai più piccoli?🎙 In questo episodio ti parlo di:come nascono le biofobie,perché...
2025-06-20
13 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
12. Insetti, vipere e lupi: davvero sono loro il problema?
Insetti che fanno ribrezzo, vipere che ci paralizzano, lupi e orsi che terrorizzano i nostri pensieri. Ma siamo sicuri che il pericolo venga davvero da loro?In questo episodio della mini-serie “Biofobie, paura e natura” esploriamo l'origine evolutiva delle nostre paure verso animali spesso incompresi. Questo è il primo passo per ridurre l’ansia, educare in modo più consapevole e riscoprire il nostro posto nella natura. Con un racconto ricco di biologia, emozioni e riflessioni, ti accompagno in un viaggio che sfata miti e apre nuovi sguardi.Per la coesistenza uomini e lupi: ascolta qui. Per le attività in natura per bambini...
2025-06-06
21 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
12. Insetti, vipere e lupi: davvero sono loro il problema?
Insetti che fanno ribrezzo, vipere che ci paralizzano, lupi e orsi che terrorizzano i nostri pensieri. Ma siamo sicuri che il pericolo venga davvero da loro?In questo episodio della mini-serie “Biofobie, paura e natura” esploriamo l'origine evolutiva delle nostre paure verso animali spesso incompresi. Questo è il primo passo per ridurre l’ansia, educare in modo più consapevole e riscoprire il nostro posto nella natura. Con un racconto ricco di biologia, emozioni e riflessioni, ti accompagno in un viaggio che sfata miti e apre nuovi sguardi.Per la coesistenza uomini e...
2025-06-06
21 min
FB Art Talks
Episodio 62 - Fortunato Depero e il Futurismo
Fortunato Depero racconta i primi passi nella vita e nel mondo dell’arte nel suo rivoluzionario “Libro bullonato” del 1927: “Nacqui a Fondo (val di Non) Trentino nel 1892. Altipiano di prati e selve oscure di larici ed abeti. Vallata di castelli e santuari. Padre nato spazzacamino e vissuto gendarme e carceriere: ciglia e baffi ispidi ed irti, si commuoveva per un nonnulla, religioso. Madre cuoca tutt’occhi e tutto cuore. Discolo, fui spedito in un collegio tedesco a Merano: mangiavo male e non mi piacevano i tedeschi. Feci pochi anni di scuole medie Reali a Rovereto, mia città adottiva. Studiai di malavoglia...
2025-06-04
05 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
11. Hai paura della natura?
Inizia la mini-serie "Biofobie, paura e natura" di 4 episodi dedicata a chi sente disagio, paura o repulsione davanti ad animali selvatici o all’ambiente naturale. In questa puntata parliamo di cervello rettile, sopravvivenza e risposta alla paura in natura. Perché avere paura della natura è naturale, ma possiamo allenarci a conoscerla, trasformarla e vivere all’aperto con più consapevolezza. Un episodio per educatori, genitori, appassionati di natura e chi vuole portare l’educazione ambientale nella quotidianità.Per approfondire visita il sito www.duepassiinatura.it
2025-05-09
18 min
Sveja
1 2 3 Dorno! Il minibasket dell’Atletico San Lorenzo: pratiche di memoria e di sport autogestito
«Come tutti o tutte che ne hanno la possibilità, ho iniziato a giocare quando avevo cinque anni, rincorrendo la palla, facendo gli slalom tra i birilli: avevo un testone spropositato come tutti i bambini a quell’età».Con queste parole, nel 2020, Andrea Dorno raccontava i suoi primi passi come giocatore di pallacanestro, prima ad Avetrana dove era nato e poi a Roma, con l’Atletico San Lorenzo.Questo Fuori Porta di Sveja, curato da Marica Fantauzzi con il montaggio e la post-produzione di Luca Tommasini e le foto di Luca Da...
2025-03-22
23 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
10. 4 benefici: il potenziale dell'educazione ambientale
Hai mai pensato a quanto l’educazione ambientale possa influenzare il tuo lavoro, la tua scuola o persino la tua quotidianità?In questo episodio esploriamo insieme il potenziale dell'educazione ambientale, dove il cuore di ogni progetto è l’intero ecosistema, non solo i nostri bisogni.All'interno trovi: Conoscere per proteggere Esempi pratici di come scuole, aziende agricole e strutture ricettive possono integrare la natura nei loro progetti. 4 benefici concreti Come è nato il mio percorso nell'educazione ambientale con il racconto di un episodio personale molto importante per me Non importa chi sei o cosa fai: l’educa...
2024-12-30
23 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
9. Perché non dare da mangiare agli animali selvatici? Comprendere la relazione uomo e natura parte 2
Continuiamo a esplorare il delicato equilibrio tra uomo e natura. Dopo l'introduzione nel precedente episodio (n.8), oggi ci concentriamo su un gesto apparentemente innocuo: dare cibo agli animali selvatici.🦌 Perché non dovremmo farlo?Interferire con la dieta naturale degli animali può causare:🥕 Perdita delle loro abitudini naturali (food conditioning)🐾 Comportamenti aggressivi e rischi per la loro sopravvivenza🦠 Malattie e incidenti, anche per gli umani🌱 Squilibri negli ecosistemi locali.Con esempi concreti (come le marmotte in Valtellina e lo scoiattolo grigio) e aneddoti educativi, esploriamo come l'educazione ambi...
2024-12-17
20 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
8. Perché non dare da mangiare agli animali selvatici? Comprendere la relazione uomo e natura
Hai mai pensato che un gesto semplice e amorevole come dar da mangiare agli animali selvatici possa fare più male che bene?In questa puntata affrontiamo un tema cruciale per l’educazione ambientale: il ruolo dell’uomo nella natura e perché rispettare la fauna significa anche saper restare al proprio posto. Scoprirai come un approccio biocentrico può aiutare a preservare gli ecosistemi e garantire il benessere di tutti gli esseri viventi, uomo compreso.Attraverso riflessioni personali, dati scientifici e curiosità sulla biodiversità, ti guiderò a comprendere l’impatto delle nostre azioni, anche quelle più innocue...
2024-12-09
16 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
7. Conoscere la Lince Europea - Curiosi di Natura
La Lince Europea: il fantasma dei boschi.In questo episodio di Curiosi di Natura, scopriamo uno dei grandi predatori più affascinanti delle nostre foreste: la lince europea! Dalle sue caratteristiche uniche come i ciuffi sulle orecchie e i salti incredibili, alla sua storia complessa con l'uomo, ti racconto tutto quello che so su questo incredibile animale.Esploriamo il recente avvistamento in Valtellina, le strategie di conservazione e l'importanza di educare bambini e adulti alla convivenza con la fauna selvatica, anche grazie alle ultime visite guidate tenute per il Sondrio Festival presso una mostra sui felini s...
2024-11-26
18 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
Conoscere la Lince Europea - Curiosi di Natura
La Lince Europea: il fantasma dei boschi. In questo episodio di Curiosi di Natura, scopriamo uno dei grandi predatori più affascinanti delle nostre foreste: la lince europea! Dalle sue caratteristiche uniche come i ciuffi sulle orecchie e i salti incredibili, alla sua storia complessa con l'uomo, ti racconto tutto quello che so su questo incredibile animale. Esploriamo il recente avvistamento in Valtellina, le strategie di conservazione e l'importanza di educare bambini e adulti alla convivenza con la fauna selvatica, anche grazie alle ultime visite guidate tenute per il Sondrio Festival presso una mostra sui felini selvatici. Scopri perché conoscere per pr...
2024-11-26
18 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
6. Benessere in natura alla Migiondara: come abbiamo guidato un gruppo in Alta Valtellina per una camminata dell’Ottobre in Rosa
In questo episodio ti porto con me in una giornata indimenticabile, trascorsa tra i sentieri dell’Alta Valtellina in occasione della Migiondara in Rosa, un evento dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione nel mese di ottobre. È stato un viaggio nella natura, tra emozioni, crescita personale e il fascino della tradizione valtellinese.Ti racconto com’è stato guidare un gruppo di 60 persone lungo un percorso unico, tra storie di biofilia (l’amore per la vita e la connessione con la natura) e tappe che ci hanno condotto alla scoperta di un borgo incantevole e delle sue prelibatezze gastronomiche. Non mancano...
2024-11-18
20 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
5. Un laboratorio di educazione ambientale in Valtellina dalla A alla Z: dietro le quinte, realizzazione e risultati
In questo episodio, ti porto con me in una giornata speciale di ottobre, tra foglie autunnali e montagne valtellinesi, dove ho organizzato un laboratorio indoor di educazione ambientale per bambini dai 5 ai 9 anni. L’obiettivo? Aiutarli a conoscere e proteggere la natura attraverso attività pratiche e curiose dedicate agli animali selvatici che vivono nella nostra valle.Ti racconto ogni dettaglio: dalla scelta degli strumenti – come le carte illustrate e i libri che ci hanno guidati – fino alle modalità di comunicazione che ho pensato per rendere il laboratorio coinvolgente anche per gli adulti presenti. È stato un...
2024-11-05
17 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
Un laboratorio di educazione ambientale in Valtellina dalla A alla Z: dietro le quinte, realizzazione e risultati
In questo episodio, ti porto con me in una giornata speciale di ottobre, tra foglie autunnali e montagne valtellinesi, dove ho organizzato un laboratorio indoor di educazione ambientale per bambini dai 5 ai 9 anni. L’obiettivo? Aiutarli a conoscere e proteggere la natura attraverso attività pratiche e curiose dedicate agli animali selvatici che vivono nella nostra valle. Ti racconto ogni dettaglio: dalla scelta degli strumenti – come le carte illustrate e i libri che ci hanno guidati – fino alle modalità di comunicazione che ho pensato per rendere il laboratorio coinvolgente anche per gli adulti presenti. È stato un vero e proprio dietro le quinte, f...
2024-11-05
17 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
4. Cosa fanno gli animali in autunno? - Curiosi di natura
Torna "Curiosi di natura" la rubrica sulle curiosità più interessanti del mondo naturale.In questo episodio scopriamo le curiosità su alcuni animali selvatici, rispondendo alle domande più comuni dei bambini (Tutti gli animali vanno in letargo?) attraverso racconti, aneddoti ed esperienze personali.Qui puoi trovare un articolo per approfondire le abitudini di altre specie e per trovare spunti per proporre attività in natura in autunno.Sui social mi trovi come @duepassiinnatura e lì puoi trovare altri approfondimenti sul mondo dell'educazione ambientale, delle Scienze Naturali, della natura in genera...
2024-10-28
07 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
3. Ritrova l'Equilibrio nel Trekking: La Mia Esperienza sul Cammino di Oropa Orientale
Una puntata per ripercorrere i passi del Cammino di Oropa Orientale e condividere un pensiero avuto tra quei sentieri: siamo fatti per perdere l'equilibrio. Un episodio sul sole, sulla fatica, sulla bellezza delle piccole cose, su come il cammino insegna ad essere persone migliori e a vedere le cose da altri punti di vista. Parleremo di passi, ma anche di bambini, di curiosità, di natura. Trovi l'articolo completo sul Cammino di Oropa Orientale qui.
2024-10-21
20 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
Ritrova l'Equilibrio nel Trekking: La Mia Esperienza sul Cammino di Oropa Orientale
Una puntata per ripercorrere i passi del Cammino di Oropa Orientale e condividere un pensiero avuto tra quei sentieri: siamo fatti per perdere l'equilibrio. Un episodio sul sole, sulla fatica, sulla bellezza delle piccole cose, su come il cammino insegna ad essere persone migliori e a vedere le cose da altri punti di vista. Parleremo di passi, ma anche di bambini, di curiosità, di natura. Trovi l'articolo completo sul Cammino di Oropa Orientale qui.
2024-10-21
20 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
2. Un giardino, stivaletti e via!
Cosa c'è, o ci dovrebbe essere, dietro un'attività all'aperto? Entriamo nel vivo dell'educazione in natura scoprendo come organizzo il mio dietro le quinte nella preparazione delle attività, dei laboratori e delle camminate naturalistiche per bambini. Suggerisco una metafora molto utile da applicare ogni volta che vuoi provare a far vivere esperienze all'aperto ai tuoi bambini con serenità. Infine, sfatiamo un mito: quello che si vede sui social non è la realtà e per far vivere esperienze nella natura al tuo bambino dovresti saperlo. Mi trovi qui: Instagram: @duepassiinnaturaMail...
2024-10-07
11 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
1. Che cos'è l'Educazione Ambientale
Intorno a questo termine, l’educazione ambientale, aleggia un alone di mistero: è un qualcosa di cui tutti sentono parlare, che forse vagamente riescono a descrivere, ma che poi di fatto non sanno che cos’è. Quindi, parliamone!Scopri il webinar:- https://valentinapitozzi.it/webinar-educare-in-natura/- https://www.instagram.com/duepassiinnatura/- https://www.instagram.com/pedagogia.olistica/
2024-09-24
11 min
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
0. Educazione Ambientale Per Tutti, il nuovo podcast
Un nuovo podcast sull'educazione ambientale e una nuova avventura online per me! Benvenuto e benvenuta, io sono Benedetta e ti accompagnerò nelle mie avventure: in questo episodio presento la novità, spiego in breve che cosa troverai qui e qual è il mio scopo.Buon ascolto e buona natura!Per approfondire:- https://www.instagram.com/duepassiinnatura/- https://www.duepassiinnatura.it/
2024-09-24
04 min
Un Libro e Un Trekking
Un Libro: L'incanto del rifugio di Enrico Camanni in dialogo con Bendetta rifugista
In questo episodio di Un Libro tiro fuori dal mio zaino: "L'incanto del rifugio" di Enrico Camanni edito ediciclo per la collana Piccola Filosofia di Viaggio. I rifugi sono avamposti che custodiscono la testimonianza dei boschi, dei sentieri, dei crinali e dei camminatori che vi transitano. Ho avuto il privilegio di fare quattro chiacchere con Benedetta che ha gestito e lavorato per anni come rifugista a Capanno Tassoni nel Parco del Frignano in Appennino Modenese e ho voluto condividere con te questo prezioso punto di vista di chi la montagna la abita e la vive in maniera intensa e magica...
2023-11-29
21 min
Spiritualità | RRL
285 - I DOGMI MARIANI III - L’Immacolata Concezione - parte 2
Procediamo citando dei passi dall’enciclica Inef abilis, in cui Beato Pio IX ha proclamato questo dogma, che esprimono la sublime dignità della Beatissima Vergine Maria, fondamento dell’Immacolata Concezione, come di tutti i Suoi eccelsi privilegi. Il Papa parla di certe immagini bibliche che i Padri della Chiesa applicano a Lei: ‘Giglio tra la spine; Terra assolutamente inviolata, verginale, illibata, immacolata, sempre benedetta e libera da ogni contagio di peccato, dalla quale è stato formato il Nuovo Adamo; Giardino delle delizie piantato da Dio Stesso, senza difetto, splendido, abbondantamente ornato d’innocenza e di immortalità, e protetto da tutte le insidie del...
2023-07-29
06 min
Hyperbros: notizie di politica, cultura e attualità
Il Presidente Mattarella celebra il Giorno della Memoria per le vittime del terrorismo
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato oggi alle celebrazioni del "Giorno della Memoria", una giornata dedicata alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice. La giornata è iniziata con la deposizione di una corona di fiori in via Caetani, davanti alla lapide che ricorda il sacrificio dell'On. Aldo Moro.Successivamente, al Palazzo del Quirinale, si è svolta la cerimonia di commemorazione, condotta dall'attrice e conduttrice Valentina Cervi e aperta da un filmato realizzato da Rai Storia. Tra gli ospiti, sono intervenuti la giornalista e saggista Benedetta Tobagi e lo storico Guido Formigoni.Durante la...
2023-05-09
15 min
Onde: Musica e Dintorni
Onde [ST5 - EP4] con R4D4R 5:11 Vol. 1
Ciao a tutte e a tutti! Sospesi in equilibrio nella metà esatta di Aprile, danziamo su questa fune indecisi se restare ancora in zona ingrasso di pasquetta, oppure se scivolare nel vuoto della seconda metà del mese. Se da una parte avevamo il giubilo di grigliate pagane e preghiere all’altare di bacco da sdraiate e sdraiati, da quest’altra parte invece in pieno hangover, canticchiamo ‘I don’t wanna grow up’ nella versione di Tom Waits e mesuriamo il nostro cammino in passi tardi e lenti in questo continuo Blue Monday attivo 7 giorni su 7. Aprile ci osserva abbattere le tessere d...
2023-04-26
2h 11
Carta d'imbarco
Ep. 8 - Carta d'imbarco – Sud Sudan – 03 febbraio 2023
L’arrivo all'aeroporto internazionale di Giuba e l’incontro con le autorità. È tra questi passi, i primi di un Pontefice in Sud Sudan, che si snoda il racconto della nostra inviata Francesca Sabatinelli nel giovane Paese africano. Un reportage in cui risuonano, tra canti e voci, le parole pronunciate da Papa Francesco nel giardino del Palazzo presidenziale: “È l’ora di dire basta, senza se e senza ma”. “Basta sangue versato, basta conflitti, basta violenze e accuse reciproche su chi le commette, basta lasciare il popolo assetato di pace. Basta distruzione, è l’ora della costruzione! Si getti alle spalle il tempo della guerra e sorg...
2023-02-04
07 min
The BSMT
BENEDETTA ROSSI | Il successo della semplicità! | Passa dal BSMT _ S02E23
Oggi con noi al BSMT una grande amici di tanti italiane e italiani, la food blogger più seguita d'Italia, Benedetta Rossi. Benedetta inizia la sua strada nel mondo della cucina tra i consigli della mamma e della nonna. Riesce ad aprirsi un suo agriturismo negli anni '90 nell'entroterra marchigiano. Nel 2011 Benedetta, insieme al marito Marco, iniziano a intraprendere l’attività sul web fatta di consigli culinari e ricette semplici. Sui social la pagina “Fatto in casa da Benedetta” cresce in popolarità in brevissimo tempo e dopo aver aperto anche il canale YouTube, nel 2016 Benedetta pubblica il suo primo libro di ricett...
2022-12-01
1h 03
Passa dal BSMT
BENEDETTA ROSSI | Il successo della semplicità! | Passa dal BSMT _ S02E23
Oggi con noi al BSMT una grande amici di tanti italiane e italiani, la food blogger più seguita d'Italia, Benedetta Rossi. Benedetta inizia la sua strada nel mondo della cucina tra i consigli della mamma e della nonna. Riesce ad aprirsi un suo agriturismo negli anni '90 nell'entroterra marchigiano. Nel 2011 Benedetta, insieme al marito Marco, iniziano a intraprendere l’attività sul web fatta di consigli culinari e ricette semplici. Sui social la pagina “Fatto in casa da Benedetta” cresce in popolarità in brevissimo tempo e dopo aver aperto anche il canale YouTube, nel 2016 Benedetta pubblica il suo primo libro di ricett...
2022-12-01
1h 01
Passa dal BSMT
BENEDETTA ROSSI | Il successo della semplicità! | Passa dal BSMT _ S02E23
Oggi con noi al BSMT una grande amici di tanti italiane e italiani, la food blogger più seguita d'Italia, Benedetta Rossi. Benedetta inizia la sua strada nel mondo della cucina tra i consigli della mamma e della nonna. Riesce ad aprirsi un suo agriturismo negli anni '90 nell'entroterra marchigiano. Nel 2011 Benedetta, insieme al marito Marco, iniziano a intraprendere l’attività sul web fatta di consigli culinari e ricette semplici. Sui social la pagina “Fatto in casa da Benedetta” cresce in popolarità in brevissimo tempo e dopo aver aperto anche il canale YouTube, nel 2016 Benedetta pubblica il suo primo libro di...
2022-12-01
1h 01
Morale - BastaBugie.it
Il telefono in mano ai ragazzi è un'arma distruttiva
VIDEO: TikTok, video con droga e sesso per i minori. Denuncia del Wall Street Journal ➜ www.youtube.com/watch?v=F2z8OWJQ2wQTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7207IL TELEFONO IN MANO AI RAGAZZI E' UN'ARMA DISTRUTTIVA di Benedetta FrigerioGià da qualche anno si stanno levando voci sempre più numerose che dall'America denunciano i legami fra depressione, incapacità di concentrarsi, insonnia, difficoltà nelle relazioni, iperattivismo e violenza legata all'uso dei cellulari da parte di bambini e adolescenti. Anche l'Italia si sta accorgendo di quanto le nuove tecnologie incidono sulla crescita...
2022-11-30
08 min
Incontro Live! Essere Un Cristiano
24 Luglio 2022 :: Perché il malvagio prospera?
Perché il malvagio prospera? Partecipa alla lettura della Bibbia con semplici commentidel pastore Egidio Annunziata.Vivi momenti di adorazione e preghiera insieme alla comunità Essere Un Cristianocon i canti: (1) Primo amore (2) Se mi trovassi nella tempesta(3) Dio buono èLETTURA DELLA SACRA BIBBIASalmi 37 (Antico Testamento, Libro Poetico) - https://www.bible.com/it/bible/122/PSA.37.NR061 Non adirarti a causa dei malvagi; non avere invidia di quelli che agiscono perversamente;2 perché presto saranno falciati come il fieno e appassiranno come l’erba verde.3 Confida nel Signore e fa’ il...
2022-07-24
59 min
Ilnevosomostro
1.17 La nebulosa dei petrashevcy
Episodio numero 17 della prima stagione del corso magistrale di letteratura russa: Dopo l’impasse creativa de Il sosia, Dostoevskij fa ritorno, a seguito dell’esilio in Siberia, in una Russia profondamente mutata, nella quale tenta di muovere i suoi passi alla ricerca di un nuovo spazio politico e culturale ▶Seguici su instagram @ilnevosomostro Per il transcript della lezione segui la nostra newsletter! content creator: prof. Guido Carpi @samovarvolante SMM: Benedetta Cinque @rigogliosaterra speaker intro: Chiara Frenda @chiarimotxo
2022-01-19
1h 26
La Rubrica Poetica di Mamù
Puntata 5 - Non è decisamente come ce lo ricordiamo...
Scommetto che se dico... Ariosto, vi viene in mente subito “Orlando Furioso”. E scommetto anche che molti di voi, se dico “Orlando Furioso”, penseranno “che palle!”, memori di lezioni scolastiche, magari frettolose e anche un po' pesanti. In realtà il buon Ludovico ha avuto una vita apparentemente comune, specie in confronto ad altri grandi come Dante, Petrarca, Foscolo e altri. Tuttavia non fu per niente scontata, e se vogliamo fu anche avventurosa: primo di dieci figli, a causa della precoce morte del padre si dovette presto occupare del sostentamento della sua famiglia, rinunciando così a molte sue libertà, al punto da pre...
2021-07-04
08 min
Geronimo
La dottrina “Mitterrand”
Una retata a Parigi a fine aprile. Una notizia da poche righe nelle cronache locali, se non fosse che gli arrestati sono tutti ex terroristi ed ex militanti di bande armate che hanno operato in Italia negli anni `70 e `80 del secolo scorso.Dopo una notte presso i locali della polizia giudiziaria, tutti sono stati rimessi in libertà, in attesa di effettuare i passi necessari per l’estradizione in Italia. Da tempo gli ex terroristi che non si fossero macchiati di gravi reati di sangue – anche se questa definizione lascia comunque spazio ad interpretazioni - avevano trovato rifugio in Fr...
2021-06-07
21 min
What's Up Tuscany English
Episode 12 - 26/2/2021
1) TRAVEL AGENCY CLOSED FOR A YEAR, OWNER COMMITS SUICIDE2) PLANE CRASHED 40 YEARS AGO FOUND IN THE WOODS3) CYCLIST HAS A STROKE, A TAXI DRIVER SAVES HIM4) CHANGES THE METER, GETS A 3000 € BILL5) BUYS AN APARTMENT WITH UNPAID TAXES, ARRESTEDBACKGROUND MUSICTitle: ReactionAuthor:Wayne John BradleyLicense: Creative Commons AttributionLinks: https://soundcloud.com/ayneohnradley/reaction-original-instrumental-royalty-freeLINKS TO ARTICLEShttps://www.lanazione.it/prato/cronaca/si-toglie-la-vita-nella-sua-agenzia-viaggi-da-un-anno-l-attivit%C3%A0-era-ferma-per-il-covid-1.6068213https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2021/02/25/news/due-passi-nel-bosco-con-giallo-trovati-i-resti-di-un-aereo-1.39952807https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2021/02/25/news/ri...
2021-02-26
05 min
What's Up Tuscany
Episodio 13 - 26/2/2021
1) AGENZIA DI VIAGGI FERMA DA UN ANNO, SI SUICIDA2) NEL BOSCO UN AEREO PRECIPITATO 40 ANNI FA3) CICLISTA HA UN INFARTO, LO SALVA UN TASSISTA4) CAMBIA IL CONTATORE, BOLLETTA DA TREMILA EURO5) COMPRA APPARTAMENTO CON LE TASSE EVASEBACKGROUND MUSICTitle: ReactionAuthor:Wayne John BradleyLicense: Creative Commons AttributionLinks: https://soundcloud.com/ayneohnradley/reaction-original-instrumental-royalty-freeI LINK AGLI ARTICOLIhttps://www.lanazione.it/prato/cronaca/si-toglie-la-vita-nella-sua-agenzia-viaggi-da-un-anno-l-attivit%C3%A0-era-ferma-per-il-covid-1.6068213https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2021/02/25/news/due-passi-nel-bosco-con-giallo-trovati-i-resti-di-un-aereo-1.39952807https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2021/02/25/news/rintracciato-il-pilota-del-piper-che-precipito-alla-valle-benedetta-38...
2021-02-26
05 min
Spiritualità | RRL
177 - Festa dell'Immacolata (Parte II)
Procediamo citando dei passi dall’enciclica Ineffabilis che esprimono la sublime dignità della Beatissima Vergine Maria, fondamento dell’Immacolata Concezione, come di tutti i Suoi eccelsi privilegi. Il Papa parla di certe immagine bibliche che i Padri della Chiesa applicano a Lei: ‘Giglio tra la spine; Terra assolutamente inviolata, verginale, illibata, immacolata, sempre benedetta e libera da ogni contagio di peccato, dalla quale è stato formato il Nuovo Adamo; Giardino delle delizie piantato da Dio Stesso, senza difetto, splendido, abbondantamente ornato d’innocenza e di immortalità, e protetto da tutte le insidie del velenoso serpente… Fonte sempre limpida e segnata dalla potenza dello...
2020-12-12
06 min
People Podcast #tavolorosso
Francesca Druetti e Benedetta Rinaldi leggono 'Le pietre della memoria'
Francesca Druetti e Benedetta Rinaldi, autrici de "Le pietre della memoria. Gunter Demnig e le Pietre d'Inciampo" ci leggono alcuni passi dal loro libro, introducendoci a queste opere di arte civile e narrandoci la storia di una delle tante protagoniste di queste storie.
2020-08-24
06 min
Passi
A spasso nella bolla di Orlando
A un mese dalla ripartenza, come procede il progetto della NBA di creare una bolla di sicurezza ad Orlando? Cosa ne pensano gli atleti? Chi ha rinunciato? Kyrie Irving ha ragione? Ma soprattutto cosa c'è dentro questa benedetta bolla? Queste e altre risposte nel ritorno di Passi.
2020-06-29
1h 14
Così è la radio (se vi pare) - Radio Statale
Così è la radio (se vi pare) 2x31 - "I temi iliadici nella poesia di Saffo"
Da oggi, 22 aprile, fino al 5 maggio #Cosielaradio viaggerá ogni settimana verso le isole greche dell'Egeo, per rievocare il "mèlos" (il "canto") dei due grandi poeti di Lesbo: Saffo e Alceo. Ma non solo: alle loro liriche si mescoleranno echi omerici che ci condurranno dall'isola (e dalla poesia) vicine di Chio ad Atene.Che abbia inizio, allora, il primo dei tre appuntamenti con la Grecia letteraria! A guidarci a Lesbo, oggi, è la voce del Professor Giuseppe Zanetto, che leggerà per noi alcuni frammenti della poesia di Saffo e di Alceo, in dialogo con i passi dell'Iliade e dell...
2020-04-22
30 min
nati per vivere
C’è ancora tanto da fare…
https://natipervivereblog.files.wordpress.com/2020/02/ludwig-van-beethoven-symphony-no.-6-op.68-2nd-movement.mp3 Sentivo arrivare mio padre dal tintinnio della sua chincaglieria…accorreva mia madre a togliergli i vestiti che odoravano di rancido, di lunghe ore trascorse a racimolar del misero denaro, ad invitar la gente all’acquisto ridicolo di quell’inutile cianfrusaglia. Mio padre… misero e ostinato venditore. Mio padre…testardo e sognatore. Ritornato a casa dal suo peregrinare, scommetteva con mia madre che, al prossimo mercato nel nuovo paese, la gente avrebbe litigato per acquistare il più possibile, per accaparrars...
2020-02-14
00 min
Rino Cammilleri - BastaBugie.it
L'Amazzonia non è senza peccato
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5880L'AMAZZONIA NON E' SENZA PECCATO di Rino CammilleriGiunge notizia che il giovanotto che è andato a buttare nel Tevere le statuette di Pachamama è denunciato per furto. Vabbè, faremo una colletta per pagargli l'avvocato. In parallelo, però, una bella denuncia per vilipendio del culto cattolico a quelli che il 12 ottobre u.s. (non a caso, anniversario dello sbarco di Colombo) hanno messo in scena, in chiesa, la c.d. Messa per la Terra senza mali, no? Ma sì, misericordia, vediamo di non essere «rigidi» e «fondamentalisti».La Chiesa è de...
2019-11-12
05 min
Roma parla Cinema
Benedetta Follia all'Altemps
Su Piazza Sant’Apollinare, a pochi passi da Piazza Navona, in prossimità della riva sinistra del Tevere, si trova Palazzo Altemps, splendida dimora artistica del Cinquecento. Il museo che custodisce al suo interno ospita capolavori assoluti, tra cui anche gli affreschi osservati da Guglielmo e Ornella nel film Benedetta Follia. La pellicola del 2018, diretta e interpretata da Carlo Verdone e vincitrice di quattro Nastri d’Argento, in una sequenza utilizza infatti proprio questa location come luogo in cui si svolge l’appuntamento tra il protagonista e una sua possibile pretendente. Ornella fa l’infermiera e di fronte a quelle opere d’arte ri...
2018-03-01
00 min
MutateMente.com
Celebrare una Riunione Spirituale
MEDITAZIONE E MESSAGGIO DALL'ARCANGELO MICHELE Trasmesso tramite Ronna Herman"Celebrare una Riunione Spirituale"Amati Maestri,Riuniamoci durante questo sacro periodo in cui condividiamo le nostre speranze, sogni ed aspirazioni per il futuro. Sì, abbiamo anche grandi speranze e visioni di quali miracoli saranno fatti da voi e per voi, Seme Stellare del Pianeta Terra.(Qui inizia la meditazione)...E’ nostro più grande desiderio che tutti sulla Terra si risveglino e ricordino la Scintilla Divina che ogni Anima possiede dentro di sé. E’ di vitale importanza che rimuoviate le barriere, i confini e le rest...
2014-04-24
16 min