podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Dynamis-Il Luogo Del Pensiero
Shows
Eccellenze Italiane Podcast
Silvio Vigliaturo: il fuoco, il vetro, l’anima dell’arte
Cosa succede quando la materia diventa pensiero?Quando il fuoco non brucia ma crea?Quando il vetro non taglia ma parla?In questa puntata di Eccellenze Italiane, Piero Muscari incontra Silvio Vigliaturo, artista internazionale, maestro del vetro e scultore della contemporaneità.Un racconto intimo e pieno di energia, dove l’arte si fa destino, identità e visione.Nel dialogo scopriamo:🟡 l’infanzia piemontese e le radici calabresi🔥 la potenza simbolica del vetro, materiale vivo e ribelle🎨 la bottega come luogo del fare e del pensare🏺 il mestiere dell’artista come esercizio quoti...
2025-07-25
46 min
Astrologia oggi!
Episodio 323 - Mercurio retrogrado (18 luglio – 11 agosto 2025): l’intelligenza che ritorna nell’anello del cielo.
In questo episodio straordinario, sviluppato come una lectio magistralis rigorosa e poetica, indaghiamo la retrogradazione di Mercurio non come un semplice fenomeno astronomico o un evento tecnico da temere, ma come un atto simbolico e conoscitivo, capace di rivelare il modo in cui la mente pensa, ritorna, e si riscrive. Dal 18 luglio all’11 agosto 2025, il pianeta Mercurio, visto dalla Terra, darà inizio a un ciclo di retrogradazione apparente nel segno del Leone. Questo movimento — spesso frainteso e banalizzato — viene qui esplorato con profondità scientifica, simbolica e filosofica: come spirale del pensiero, come gesto del linguaggio che si ripiega su se st...
2025-07-20
32 min
Astrologia oggi!
Episodio 319 - La Nona Casa: scienza del limite, coscienza dell’oltre.
In ogni grande tradizione del pensiero — dalla scienza alla teologia, dalla filosofia all’antropologia — esiste un luogo simbolico in cui il sapere si spinge oltre se stesso, sfida i propri confini e si confronta con ciò che non può essere spiegato ma solo intuito. Nell’astrologia antica, questo luogo ha un nome preciso: Nona Casa. Attraverso questo episodio, articolato in dodici capitoli come le dodici case celesti, esploriamo la Nona nella sua funzione più autentica: laboratorio mentale e spirituale in cui la coscienza si misura con l’altrove, il diverso, l’alto. Non come evasione, ma come necessità epistemica.
2025-07-04
33 min
A proposito di Italia e di italiani
Il regno del piccolo negozio (Livello principiante)
Il regno del piccolo negozioPerché gli italiani amano comprare nel negozio sotto casa?In Italia, fare la spesa non è solo una questione di necessità: è un fatto culturale, sociale, in certi casi quasi affettivo.Se sei mai stato in un quartiere italiano, magari lontano dalle grandi catene di supermercati, avrai notato una cosa: ci sono ancora piccoli negozi. Il panettiere, il fruttivendolo, il macellaio, la gastronomia. E non sono vuoti: hanno una clientela fedele, spesso quotidiana. Ma perché gli italiani amano così tanto questi piccoli negozi? Non sarebbe più comodo andare una volta a...
2025-06-05
03 min
il posto delle parole
Ferruccio Andolfi "Nietzsche. Profilo di un filosofo morale"
Ferruccio Andolfi"Nietzsche. Profilo di un filosofo morale"Georg SimmelOrthotes Editricewww.orthotes.comSimmel si è confrontato a più riprese con Nietzsche sviluppando un’originale interpretazione della sua dottrina morale, da cui attinge elementi per la propria stessa etica, contrassegnata dal tema della «legge individuale». Il lettore trova qui raccolti Friedrich Nietzsche. Un profilo filosofico-morale, la recensione de Il culto di Nietzsche di Ferdinand Tönnies, la brillante presentazione delle categorie centrali dell’etica nietzschiana Per comprendere Nietzsche, gli scritti dedicati al confronto del pensatore con Kant e Schopenhauer. La posizione di Nietzsche...
2025-05-20
21 min
Eccellenze Italiane Podcast
Piero Lissoni: disciplina, visione e anarchia. Anatomia di un’eccellenza italiana
Cosa significa davvero essere architetto, designer, imprenditore, maestro e sognatore allo stesso tempo? In questa puntata di Eccellenze Italiane, Piero Muscari incontra Piero Lissoni, uno dei protagonisti assoluti del design contemporaneo internazionale. Un viaggio nella sua visione del mestiere, dalla passione per il disegno da bambino alla direzione artistica per brand come B&B Italia, Boffi, Alpi, Sanlorenzo.Una conversazione profonda e concreta su:📐 il significato del mestiere d’architetto oggi🔥 l’importanza della disciplina accanto all’anarchia creativa🎓 la lezione dei maestri e il valore della formazione autentica🪑 perché disegnare una sedia...
2025-05-16
58 min
il posto delle parole
Giuseppe Culicchia "Fondazione Circolo dei lettori"
Giuseppe Culicchia"Fondazione Circolo dei lettori"www.circololettori.itGiuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione culturale e operativa della Fondazione, del Circolo dei lettori nelle sue sedi a Torino, Novara e Verbania con il Circolo della musica a Rivoli per il triennio 2025-2028. Il profilo di Giuseppe Culicchia è risultato il più adatto a dirigere il lavoro della Fondazione Circolo dei lettori, per proseguire e innovare un’istituzione centrale in Italia per produzione culturale, di pensiero e promozione del libro. Il Consiglio di gestione della Fondazione Circolo dei lettori...
2025-04-10
12 min
Il podcast di Matteo Gracis
La rivoluzione del pensiero di Krishnamurti e il cammino verso la libertà interiore
Scopri il pensiero rivoluzionario di Jiddu Krishnamurti in questo podcast che ti invita a mettere in discussione ogni convenzione e a guardare la vita con occhi nuovi.Con la celebre frase "Non è segno di buona salute mentale, sentirsi ben adattati a una società malata", esploriamo il cammino interiore di un filosofo che ha sfidato dogmi e ideologie, invitandoci a cercare la verità dentro di noi e a vivere in modo autenticoIn questo approfondimento, analizziamo come Krishnamurti abbia messo in discussione il bisogno umano di trovare un significato preconfezionato per l’esistenza, sostenendo che la vera rivol...
2025-04-08
09 min
La spa dell'Anima
Messaggio canalizzato del Logos Solare sul tema Sacro delle Fiamme Gemelle
"Figli diletti, ascoltate la Voce che vi chiama dal profondo del vostro spirito, come un'eco dolce e possente che risveglia in voi la memoria di chi siete e del cammino che vi attende. Io sono la Luce del Mondo, la Gioia che libera, l'Amore che redime.E oggi vi parlo di un mistero antico e santo: quello delle Fiamme Gemelle, segreto dell'amore che nasce nell'Eterno e si compie nel tempo. Ogni anima, uscita dal Pensiero divino, porta con sé una nota unica della sinfonia celeste. Ma, come una nave può apparire doppia all’orizzonte per effetto della fata Morg...
2025-02-27
07 min
Respiro
Strategia vincente - Sotto lo sguardo del Dio che vede
2Re 6, 8 – 14 Il testo di questa mattina è 2 Re 6, 8 – 14.Si tratta della prima parte di un testo più ampio, di cui ci occuperemo in seguito. 8 Allora il re di Siria faceva guerra contro Israele; e in un consiglio che tenne con i suoi servitori, disse: «Io porrò il mio accampamento nel tale e tal luogo». 9 L'uomo di Dio mandò a dire al re d'Israele: «Guàrdati dal trascurare quel tal luogo, perché vi stanno scendendo i Siri». 10 Allora il re d'Israele mandò gente verso il luogo che l'uomo di Dio gli aveva detto, e c...
2025-02-13
32 min
Liberi Oltre Le Illusioni
Orientalismo: Edward Said e la Visione dell'Oriente | Oriente e Oltre EP.2 con Massimo Ramaioli
SECONDO EPISODIO - Le Radici Filosofiche e le Implicazioni del Pensiero di Edward Said. Proseguiamo il viaggio nel pensiero di Said, esaminando le influenze intellettuali di Michel Foucault e Antonio Gramsci. La puntata illustra anche la partecipazione attiva di Said nelle questioni politiche, offrendo un'analisi critica delle conseguenze pratiche dell'orientalismo, inclusa la violenza giustificata dall'Occidente. Analizziamo il caso dell'Iraq e le possibili prospettive di critica al concetto di orientalismo, da approfondire nella prossima puntata di Oriente e Oltre. PRIMO EPISODIO - https://youtu.be/LRJSAjuSnvk *Intervista a Edward W. Said* - LINK: https://youtu.be/fVC8EYd_Z_g?si...
2025-01-13
12 min
Storie di giustizia
104 Giona ovvero diritto o giustizia?
In cosa consiste quel suo che deve essere dato a ciascuno e chi lo stabilisce? È interessante riflettere sulla differenza tra due parole che oggi molti tendono a usare come se fossero sinonimi. Mi riferisco alle parole diritto e giustizia. Ora, mi rendo conto che per gli addetti ai lavori può sembrare un discorso banale, ma a volte è opportuno chiarire aspetti che l'uomo comune può percepire con una certa confusione. La distinzione teorica è molto chiara perché il diritto, in senso oggettivo, può essere definito come il complesso delle norme giuridiche che impongono o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinata...
2024-12-16
19 min
Liberi Oltre Le Illusioni
Peronismo: le Radici nel Fascismo Italiano | La Tana dell'Orco EP11 con Carlos Daniel Lasa
Analizzando la tesi del professor Carlos Daniel Lasa ripercorriamo gli anni del peronismo argentino seguendo il filo rosso che lo lega indissolubilmente al regime fascista di Mussolini e ai suoi principi teorici tracciati dal filosofo Giovanni Gentile. Ripercorriamo l'esperienza di Juan Domingo Perón in Italia che ha plasmato la sua ideologia politica e il suo approccio alla leadership in Argentina. Il dialogo approfondisce tematiche come il risorgimento, la rivoluzione, la dialettica del pensiero e il concetto di evoluzione politica, mettendo in luce parallelismi e differenze tra il fascismo di Gentile e il peronismo. Una riflessione critica che offre nuovi s...
2024-12-13
1h 26
Varliero • Studio Legale
Diffamazione: il requisito della continenza espressiva
Affinché possa dirsi scriminato il reato di diffamazione e possa subentrare il diritto di critica, costituzionalmente tutelato dalla libertà di manifestazione del pensiero di cui all’articolo 21 della carta dei diritti fondamentali, devono ricorrere tre requisiti.In primo luogo, i fatti che vengono riportati all’interno della critica devono essere veri, in secondo luogo devono essere pertinenti all’argomento oggetto della critica, in terzo luogo la critica deve rispettare i limiti della continenza espressiva, ossia l’uso di una modalità di comunicazione che possiamo semplicemente definire come rispettosa, evitando qualsiasi attacco alla persona ma tenendo una...
2024-10-26
07 min
il posto delle parole
Roberta De Monticelli "Umanità violata"
Roberta De Monticelli"Umanità violata"La Palestina e l'inferno della ragioneLaterza Editoriwww.laterza.itQuanto sta accadendo in Palestina è irriducibile a una misura locale: è una apocalisse che narra di tutti noi, è un ‘nodo’ della storia mondiale che chiama in causa anche la filosofia. Perché proprio in questo nostro presente cieco a sé stesso – come sempre è il presente quando le civiltà paiono precipitare nel sonnambulismo che precede lo schianto – è necessario fare ricorso al pensiero.All’origine di questo libro c’è un viaggio di scoperta che comincia in Israele e nei territori occupati della Palesti...
2024-10-24
33 min
𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆
𝑪𝒐𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝑹𝒐𝒄𝒉𝒆𝒔𝒕𝒆𝒓. 𝑳𝒂 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒅𝒂 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒗𝒆𝒍𝒐𝒄𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍'𝒊𝒏𝒇𝒆𝒓𝒏𝒐
John Wilmot, conte di Rochester, è ormai salutato dalla critica come uno dei migliori poeti del Seicento inglese. Figura di spicco del palazzo di re Carlo II, croce e delizia dei suoi cortigiani, che temevano la sua penna assai più che la sua spada, a Rochester è sempre stata riconosciuta una forza espressiva non comune, anche da parte dei suoi numerosi detrattori. A questa fama, tuttavia, si è puntualmente accompagnato un certo imbarazzo, e la vita del conte, condotta all’insegna dell’eccesso e della dissacrazione, è stata oggetto del più vivo scandalo: di lui si disse che “con un compiaciuto disprezzo per l’ordine...
2024-09-25
51 min
Macerata Racconta
Matteo Saudino - "Ribellarsi con filosofia"
Matteo Saudino: filosofo, ideatore e autore di BarbaSophia, il canale Youtube di lezioni di Filosofia e Storia più grande d’Italia, RIBELLARSI CON FILOSOFIA: Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Insomma, a cosa serve la filosofia? La risposta è: a cambiare la vita. Perché fare filosofia non è solo un atto di ribellione contro l’utilitarismo della nostra società, ma anche uno strumento per costruire un pensiero autonomo che può condurci a realizzare molto di più. In compagnia di Kant, che ha sfidato il r...
2024-05-21
57 min
Omosessualità - BastaBugie.it
Il film Challenger applica la teoria del gender per diffondere il poliamore
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7794IL FILM CHALLENGER APPLICA LA TEORIA DEL GENDER PER DIFFONDERE IL POLIAMOREAltre notizie dal mondo gay (sempre meno gaio): Biden forza la costituzione, i figli confusi delle star, autocertificazione per cambio di sessoda Gender Watch NewsChallenger è un recente film di Luca Guadagnino in cui si narra la storia di tre tennisti professionisti: due uomini, Patrick Zweig e Art Donaldson, e una donna, Tashi Duncan. La vicenda è imperniata sullo scontro agonistico tra i due tennisti e sulla rivalità tra Patrick ed Art per c...
2024-05-14
08 min
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
25 aprile. “Il dovere dell’antifascismo” esorta Mattarella a Civitella, luogo di una strage nazifascista | 26/04/2024 | Il Corsivo
A cura di Daniele Biacchessi Il Capo dello Stato Sergio Mattarella sceglie Civitella in provincia di Arezzo, luogo simbolico di una efferata strage nazifascista del 1944, per inviare alla classe politica e ai cittadini un messaggio chiaro e forte che non ha bisogno di interpretazioni. “La Resistenza fu plurale e i partigiani sono patrioti. Ecco perché l’antifascismo è un dovere”. Mattarella indica una strada da seguire per ritrovare la condivisione: la doverosa unità popolare. Ma l’Italia resta divisa. Troppi distinguo, spaccature, imbarazzanti silenzi. La premier Giorgia Meloni si reca all’altare della Patria e sui social posta il suo pensiero, dove manca la p...
2024-04-26
02 min
Il Corsivo
25 aprile. “Il dovere dell’antifascismo” esorta Mattarella a Civitella, luogo di una strage nazifascista | 26/04/2024 | Il Corsivo
A cura di Daniele Biacchessi Il Capo dello Stato Sergio Mattarella sceglie Civitella in provincia di Arezzo, luogo simbolico di una efferata strage nazifascista del 1944, per inviare alla classe politica e ai cittadini un messaggio chiaro e forte che non ha bisogno di interpretazioni. “La Resistenza fu plurale e i partigiani sono patrioti. Ecco perché l’antifascismo è un dovere”. Mattarella indica una strada da seguire per ritrovare la condivisione: la doverosa unità popolare. Ma l’Italia resta divisa. Troppi distinguo, spaccature, imbarazzanti silenzi. La premier Giorgia Meloni si reca all’altare della Patria e sui social posta il suo pensiero, dove manca la p...
2024-04-26
02 min
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
25 aprile. “Il dovere dell’antifascismo” esorta Mattarella a Civitella, luogo di una strage nazifascista | 26/04/2024 | Il Corsivo
A cura di Daniele Biacchessi Il Capo dello Stato Sergio Mattarella sceglie Civitella in provincia di Arezzo, luogo simbolico di una efferata strage nazifascista del 1944, per inviare alla classe politica e ai cittadini un messaggio chiaro e forte che non ha bisogno di interpretazioni. “La Resistenza fu plurale e i partigiani sono patrioti. Ecco perché l’antifascismo è un dovere”. Mattarella indica una strada da seguire per ritrovare la condivisione: la doverosa unità popolare. Ma l’Italia resta divisa. Troppi distinguo, spaccature, imbarazzanti silenzi. La premier Giorgia Meloni si reca all’altare della Patria e sui social posta il suo pensiero, dove manca la p...
2024-04-26
02 min
Non hanno un amico
Ep. 385 - Il pezzo di carta
Davvero gli atenei sono il luogo del pensiero?Fonti: estratto del brano Liberi...liberi di Vasco Rossi, contenuto nell'omonimo album nel 1989 da EMI Italiana, ascoltabile su Spotify; video "Roma, David Parenzo contestato all'università "La Sapienza" da manifestanti pro Palestina" pubblicato sul sito repubblica.it l'8 marzo 2024; video "Capezzone e Fratelli d'Italia alla Sapienza, polizia contro gli studenti: "Ci hanno manganellato" pubblicato sul canale Youtube di Fanpage.it il 25 ottobre 2022; video "Bandecchi a tutto campo" pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 6 febbraio 2023; video pubblicato sul profilo TikTok di tgnotizie.it il 30 marzo 2024; video "La bufera per il...
2024-04-02
08 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Ugo La Pietra e Laura Sanò, arte e filosofia
In questo audio il prezioso incontro con Ugo La Pietra artista e Laura Sanò filosofa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Ugo La Pietra e Laura Sanò ci raccontano di spazio fisico dell’architettura e luogo ideale della filosofia, entrambi fortemente contro la guerra. Ci raccontano di mutazioni sociali tra abitare la città e plasmare il proprio tempo. Negli anni sessanta gli artisti volevano incidere nel processo evolutivo collettivo, mentre oggi perseguono l’obiett...
2024-02-01
1h 26
Caffè Dec
La libertà di manifestazione del pensiero e le manifestazioni pro-Palestina - Di Bari
Inervistato dal direttore de "La Voce di Rovigo" Pier Francesco Bellini, il professor Di Bari, docente di Diritto Costituzionale all'Università di Padova e al corso di Diritto dell'Economia con sede a Rovigo, propone un'interessante riflessione su un tema attualmente molto caldo ovvero la libertà di manifestazione del pensiero con particolare rifrimento alle numerosissime manifestazioni pro-Palestina che stanno avendo luogo dopo i fatti del 7 ottobre scorso.
2024-01-29
09 min
La sedia vuota
Riccardo Succurro e l'eredità di Gioacchino da Fiore
Gioacchino da Fiore è una continua riscoperta. Benché il processo di beatificazione non sia mai giunto a compimento, l’Abate calabrese ha attraversato i secoli in un crescendo costante di attenzione e di riferimento per tanti studiosi, artisti, santi, scrittori. Laici e credenti. Medioevalisti, pensatori e studiosi, in ogni ambiente universitario del mondo si studia Gioacchino da Fiore. Da Dante a Obama, passando per santi e beati, preti e cardinali, fino a papi come Benedetto XVI e Francesco. È Gioacchino il più moderno degli antichi profeti e dei pensatori della Chiesa. Per lui il titolo più profondo e significativo è: “Maestro della Civiltà eu...
2023-12-11
36 min
Artribune
Matteo Fato - Monologhi al telefono di Donatella Giordano
Nel corso dell’intervista, Matteo Fato risponde ad alcune domande relative alla sua praticapittorica. Attraverso la citazione di una frase del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein,l’artista riflette sull’opportunità che la pittura gli offre, perché rallenta il ritmo delle sueriflessioni. In questa direzione il ritratto rappresenta uno strumento di conoscenza cheracconta ricordando la sua prima esperienza con questo genere pittorico, iniziata conl’osservazione di un’opera di Antonello da Messina, l’Ignoto Marinaio. La riflessione sisposta sul luogo dell’arte e sull’importanza delle Accademie: “L’Accademia di Belle Arti èun l...
2023-11-21
12 min
Artribune
Antonio Zoccoli e Chiara Parisi - Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Antonio Zoccoli fisico presidente INFN e Chiara Parisi storica direttrice Centre Pompidou di Metz. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e s...
2023-10-26
1h 03
Storia di un impiegato. Il podcast.
Il bombarolo. Storia di un impiegato, il podcast.
Il flusso narrativo dell’album, anche musicalmente, subisce una battuta d’arresto e dal sogno si passa alla realtà con questo che rappresenta lo spannung dell’intera narrazione, il momento di massima tensione, il momento cruciale che porterà De André anche ad una maggiore attenzione da parte Servizi segreti. Dai documenti ufficiali del Sisde degli anni ‘70 si possono leggere i seguenti stralci: “… identificare il De André Fabrizio e fornire informazioni sul suo conto direttamente al Ministro (…) viaggia sempre accompagnato dalla moglie, in spostamenti continui e sospetti, tra Genova e Milano (…) trattasi di appezzamento di terreno in località Tempio Pausania, dove...
2023-10-02
07 min
Luisella Scrosati - BastaBugie.it
La madre delle tentazioni: la ricerca del piacere sessuale
VIDEO MUSICALE: Più del sesso ➜ http://www.youtube.com/watch?v=kn3-8jUUsooTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7505LA MADRE DELLE TENTAZIONI: LA RICERCA DEL PIACERE SESSUALE di Luisella ScrosatiSembra partita persa anche il solo parlarne. La ricerca del piacere sessuale, fai-da-te o in "compagnia" di altri, reale o virtuale, "classico" o con chissà quali artificiali inventati ormai dalla perversione dell'uomo è ormai una regola. La castità assoluta è ritenuta innaturale, il celibato una castrazione e la continenza periodica una specie di sadismo. Per non parlare dei "problemi di salute" che di ce...
2023-08-15
05 min
Morale - BastaBugie.it
La madre delle tentazioni: la ricerca del piacere sessuale
VIDEO MUSICALE: Più del sesso ➜ http://www.youtube.com/watch?v=kn3-8jUUsooTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7505LA MADRE DELLE TENTAZIONI: LA RICERCA DEL PIACERE SESSUALE di Luisella ScrosatiSembra partita persa anche il solo parlarne. La ricerca del piacere sessuale, fai-da-te o in "compagnia" di altri, reale o virtuale, "classico" o con chissà quali artificiali inventati ormai dalla perversione dell'uomo è ormai una regola. La castità assoluta è ritenuta innaturale, il celibato una castrazione e la continenza periodica una specie di sadismo. Per non parlare dei "problemi di salute" che di ce...
2023-08-15
05 min
Landexplorer
Turisti alieni in cerca di destinazioni hashtag e destinazioni senza identità
Da un articolo apparso su "La Stampa" scritto da Francesco Moscatelli esprimo il mio pensiero sul rapporto turista-destinazione turistica. Siamo proprio sicuri che il turista alieno (ovvero che "viene da fuori" rispetto al luogo di vacanza) sia costretto a leggere o a "studiare" il luogo del suo prossimo soggiorno? Non è forse la Destinazione turistica a dover sviluppare strategia e comunicazione in modo coerente per non cadere nella sola ricerca di "vana gloria", quindi essere più attenta ad hashtag e a like rispetto al raccontare le propria identità? Ovviamente la situazione ottima sta a metà, ovvero sarebbe perfetto se la dest...
2023-08-07
14 min
Un valore al giorno... per migliorare la Vita
Il valore del Proposito
Il valore del Proposito nasce dalla combinazione della Volontà direttrice con il secondo archetipo di Amore che irradia dal centro delimitando uno spazio di azione che da circolare, diventa rettilineo. Come un raggio di luce solare il Proposito porta chiarezza nella scelta della direzione. Quella luce rischiara il sentiero e illumina lo scopo in modo che inizio e fine siano uno. Il Proposito, quindi, proietta il punto di Volontà tracciando la rotta dell’Amore che è il luogo delle possibilità. Il Proposito è la volontà stessa di essere; il soffio del pensiero che crea. https://www.facebook.com/Cartevalori --- Send in a voice...
2023-08-02
07 min
Un valore al giorno... per migliorare la Vita
Il valore del Proposito
Il valore del Proposito nasce dalla combinazione della Volontà direttrice con il secondo archetipo di Amore che irradia dal centro delimitando uno spazio di azione che da circolare, diventa rettilineo. Come un raggio di luce solare il Proposito porta chiarezza nella scelta della direzione. Quella luce rischiara il sentiero e illumina lo scopo in modo che inizio e fine siano uno. Il Proposito, quindi, proietta il punto di Volontà tracciando la rotta dell’Amore che è il luogo delle possibilità. Il Proposito è la volontà stessa di essere; il soffio del pensiero che crea. https://www.facebook.com/Cartevalori
2023-08-02
07 min
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta
Episodio 261 - Check up emotivo. Scopri il tuo grado di benessere emotivo.
Tutti vogliamo stare bene e ognuno cerca delle strategie per poter accrescere il proprio benessere emotivo.Ma da dove possiamo partire? Quali sono i passaggi per fare una valutazione sul nostro stato emotivo?Prestare attenzione alle proprie emozioni e comprendere come valutare il proprio stato emotivo è di fondamentale importanza. Il benessere emotivo non consiste nell' essere sempre felici, ma nel saper gestire efficacemente le diverse emozioni che si provano. Per valutare il benessere emotivo possiamo iniziare con l'identificazione delle emozioni provate e la valutazione dell'intensità da 1 a 10 in situazioni specifiche. Possiamo, per esempio, valutare diverse situazioni co...
2023-07-14
1h 00
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Antonio Zoccoli e Chiara Parisi, fisica e arte
In questo audio il prezioso incontro con Antonio Zoccoli fisico presidente INFN e Chiara Parisi storica direttrice Centre Pompidou di Metz. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Antonio Zoccoli e Chiara Parisi ci parlano di arte e scienza, tecnologia e musei. Il collasso di due stelle di neutroni, osservato da osservatori astronomici dislocati in diversi Paesi, ha rivelato la formazione degli elementi più pesanti del ferro. Il Presidente francese presenzia l’inaugurazione del museo nel centro nevralgico del villaggio globale come del pi...
2023-07-07
1h 03
Novissime! La Rassegna Stampa Fuori Bolla
Episodio 14 / con Pina Piccolo
Oggi, venerdì 9 giugno 2023, va in onda la quattordicesima puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline, che potete visitare qui. Riportiamo di seguito la sintesi dei contenuti della puntata e il link per l’ascolto.NEWS (#1)Tiziano Scarpa risponde su Il primo amore a Marco Bascetta sulla questione della retribuzione del lavoro letterario.Alberto Fraccacreta scrive su Pulp Magazine di Carlo Michelstaedter.Su Poesia del nostro tempo Gina Bellomo dedica a Gesualdo Buf...
2023-06-09
1h 06
Valori mindfulness
Meditazione sul valore del Proposito
Il valore del Proposito, 1/2 dell'ottava di Volontà, nasce dalla combinazione della Volontà direttrice con il secondo archetipo di Amore che irradia dal centro delimitando uno spazio di azione che da circolare, diventa rettilineo. Come un raggio di luce solare il Proposito porta chiarezza nella scelta della direzione. Quella luce rischiara il sentiero e illumina lo scopo in modo che inizio e fine siano uno. Il Proposito, quindi, proietta il punto di Volontà tracciando la rotta dell’Amore che è il luogo delle possibilità. il Proposito è la volontà stessa di essere; il soffio del pensiero che crea. https://www.youtube.com/c/Fratern...
2023-05-24
06 min
RADIO BUNKER - L'Italia che si racconta
Emanuele Viotti e ‘La Via Romana agli Dei’ | Il Progetto Coglia e Medea Colleoni
Dopo le feste pasquali, torniamo con una puntata tutta dedicata alle tradizioni, parlando di un libro: ‘La Via Romana agli Dei’ di Emanuele Viotti.Emanuele, nato a Verona, studente di archeologia alla Sapienza, appassionato di filosofia, antropologia, storia militare e paracadutismo. Il suo primo impatto con il mondo antico passò dallo studio della filosofia al Liceo Artistico, alimentato da una famiglia di cultura umanista. Inizia lo studio della religiosità romana nel 2006 con un approccio storico e filosofico.Nel 2010 partecipa come auditore al World Congress of Ethnic Religions dove conosce diverse realtà associative politeiste romane di cui farà in seguito...
2023-04-12
56 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Angelo Foletto e Nadia Urbinati, musica e politica
In questo audio il prezioso incontro con Angelo Foletto critico musicale e Nadia Urbinati politologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Angelo Foletto e Nadia Urbinati ci parlano di musica e politica, orchestra sinfonica e imprescindibile valore dell’individuo. In un incontro straordinariamente intenso, ci raccontano della città, aperta e ricca di opportunità, inclusiva, diventa luogo da cui nascono passioni e sollecitazioni molteplici. La democrazia non può prescindere dal rispetto del pensiero dei cittadini, ineludibili protagonisti della vita collettiva. La music...
2023-04-07
1h 14
Pillole di Psicoanalisi
Pandemia e ignoranza (parte 3)
In questa terza parte andremo a sentire diversi interventi da parte del pubblico. Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica. Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo sce...
2023-03-20
33 min
Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
CLASSICI DEL PENSIERO n.1: Moni Ovadia legge "Il cammino dell'uomo" di Martin Buber (2015)
Giovedì 17 settembre 2015 ore 20.30- Cortile del Palazzo della Provincia. Moni Ovadia legge "Il cammino dell'uomo" di Martin Buber (https://goo.gl/s0qixk) «Ciascuno deve custodire e santificare la propria anima nel modo e nel luogo a lui propri, senza invidiare il modo e il luogo degli altri.» (M. Buber, Il cammino dell'uomo) Martin Mordechai Buber (Vienna, 8 febbraio 1878 – Gerusalemme, 13 giugno 1965) è stato un filosofo, teologo e pedagogista austriaco naturalizzato israeliano. Fonte: https://youtu.be/m2zSmWPd8qM *** RETROGUARDIA 3.0- Miscellanea quaderno elettronico di critica letteraria https://retroguardia.net/ *** - Retroguardia: https://retroguardia.net - YouTube: https://www.youtube.com/user/retroguardia/ - Facebook: https://w...
2023-03-14
1h 37
Pillole di Psicoanalisi
Pandemia e ignoranza (parte 2)
Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica. Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi...
2023-03-10
37 min
Pillole di Psicoanalisi
Pandemia e ignoranza (parte 1)
Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica. Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi...
2023-02-20
42 min
Il Luogo del pensiero
Il Luogo del pensiero Spaziocentoquattro Bergamo
Per capirne “un tubo” Gerardo Ferrara raccoglie il racconto di Rocco Carbone,portatore sano del Cento4. Lo Spazio 104 nasce ispirato da alcuni versi deel poeta Robert Frost, diceva: In me in un bosco si biforcò il cammino,io scelsi il meno battutoquesto cambiò completamente le cose.Questo è l'avvio del percorso 104 che si spinge al largo abbandonando il porto sicuro, lasciare le certezze, fare cultura in modo diverso.
2023-01-07
34 min
Cristianesimo - BastaBugie.it
Natale: giorno di gioia, di lotta e di vittoria
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7264NATALE: GIORNO DI GIOIA, DI LOTTA E DI VITTORIA di Roberto de MatteiDom Prosper Guéranger, il grande abate di Solesmes e autore del celebre Anno Liturgico è l'autore a cui attingiamo per meditare nei giorni del Santo Natale. E dom Guéranger ci invita a cercare in questi giorni con il nostro pensiero soprattutto tre luoghi.Il primo è Betlemme, la grotta della Natività, l'umile asilo che il figlio dell'Eterno, disceso dal Cielo, ha scelto per la sua prima residenza. Tuttavia cercheremmo invano oggi a Betlemme la beata m...
2023-01-03
10 min
Il Luogo del pensiero
Il nuovo Luogo del Pensiero
Dal nuovo Luogo del pensiero un dialogo con Gerardo ferrara ci accompagna sulle strade dell'attualità.Negli studi di UPTpod e ILR durante gli scatti fotografici di: Women Life Freedom liniziativa che vuole mettere attenzione sui diritti di libertà delle donne iraniane, un discorso più ampio da una prospettiva diversa sui diritti umani e su quali siano realmente le libertà anche nel mondo occidentale.
2022-12-28
26 min
Analisi e commenti | RRL
183 Natale, giorno di gioia, di lotta e di vittoria
Dom Prosper Guéranger, il grande abate di Solesmes e autore del celebre Anno Liturgico è l’autore a cui attingiamo per meditare nei giorni del Santo Natale. E dom Guéranger ci invita a cercare in questi giorni con il nostro pensiero soprattutto tre luoghi:Il primo è Betlemme, la grotta della Natività, l’umile asilo che il figlio dell’Eterno, disceso dal Cielo, ha scelto per la sua prima residenza. Tuttavia cercheremmo invano oggi a Betlemme la beata mangiatoia che accolse il Bambino Gesù. Da tredici secoli essa ha lasciato quei luoghi ed ha trovato accoglienza nel centro della Cattolicità, a Roma. La c...
2022-12-24
06 min
Il Luogo del pensiero
il_luogo_del_pensiero_giulia_balzano (1)
Camminare il bosco, non soltanto camminare nel bosco.Sperimentare la possibilità di un'esperienza materica, lungo i sentieri in pendenza leggera del Vulcano Arci.Percorrerli con il corpo, prima che con qualsiasi altra mediazione - pur potente - di movimento.Mettere i passi uno dietro l'altro, lasciare a loro l'impegno dell'ingresso, prima dello sguardo che irresistibilmente si allunga e che sistematicamente li precede.Camminare il bosco, e sostare nel suo mezzo. Dove è il silenzio depositato da milioni di anni della pietra nera d'ossidiana.Avvertire la calma e l'urgenza insieme di tutta la sua memoria, contenuta e qu...
2022-12-09
53 min
Il Luogo del pensiero
pietro_fois_il_bambino_e_il_grano
Comunità?...E' il Pane con la P maiuscola. Un paese vuol dire...arrivaree sentire il profumo del pane...il luogo del pensiero.Un ricordobambino, una pietra che gira che schiaccia chemacina... la pietra gira perché gira una mula ad essa legata...ichicchi di grano, il profumo e la luce intensa della farina...Mulinu.Lamacina di Barbagia
2022-12-09
33 min
Il Luogo del pensiero
il_luogo_del_pensiero_giovanni_cavaliere
Vivo a Mercato S. Severino con un cane che si chiama Alfa, lavoro e penso in una cantina delseicento dove dipingo quadri per amore e creo ceramiche per alimentare il fuoco dell'utopia.Sono incisore per nobile incoronazione e falegname per ancestrale vocazione.Scrivo poesie perchè il tempo è un concetto che non comprendo. Ascolto musica e amo il cinema,andavo spesso a teatro...ma non ricordo nulla.Mi chiamo Giovanni Cavaliere e sono nato dove vivo.
2022-12-09
1h 00
Il Luogo del pensiero
il_luogo_del_pensiero_all_ombra_di_un_sicomoro
Grazie al lavoro della cooperativa il Sicomoro di Cagliari e grazie soprattutto al lavoro delle due referenti, Antonella e Stefania, ho potuto incontrare i “minori stranieri non accompagnati”che abitano la Comunità Su Coccu di Sarroch (CA)…abbiamo condiviso un percorso di conoscenza e di scambio utilizzando come punto e linguaggio di incontro il testo di Gaber-Luporini “Il luogo del pensiero”…i ragazzi lo hanno accolto, indagato, traslato nelle loro lingue di provenienza (Gambia, Sierra Leone, Togo, Guinea, Egitto, Algeria, Kosovo) e riproposto, in poche settimane, in una sorta di racconto individuale e collettivo… abbiamo “adottato” una comune suoneria WhatsApp trasformando il suo...
2022-12-09
1h 19
Il Luogo del pensiero
il_luogo_del_pensiero_l_incartata
L'Incartata a Calvanico (Salerno), è il ritorno alle origini del Bosconauta Michele Sica.In questa residenza rurale l'homo faber e il sapiens non sono più scindibili.
2022-12-09
48 min
Omosessualità - BastaBugie.it
La supermodella compra la bambola al figlio per evitare che giochi con le macchinine
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7214LA SUPERMODELLA COMPRA LA BAMBOLA AL FIGLIO PER EVITARE CHE GIOCHI CON LE MACCHININE di Giuliano GuzzoIl Natale si avvicina, nelle città fervono i preparativi per addobbi e luminarie e nelle case si inizia a respirare un clima d'attesa. Purtroppo, però, non c'è solo questo. L'Avvento infatti da alcuni anni coincide con una polemica che ciclicamente si ripresenta: quella contro i regali sessualmente tipizzati ai bambini. Bambole rosa alle bimbe e camioncini ai maschietti, assicurano i corifei del pensiero dominante, sarebbero diseducativi, perfino pericolosi; e ormai c'è purtro...
2022-11-30
05 min
Chitina Artistica
Il Giardino diFelicia EvelinLuisa Valentina free
"Creiamo insieme il Giardino della Memoria e dell'Impegno di Casa Felicia. Coltiviamo bellezza e libertà. La bellezza naturalmente artistica di un giardino della memoria, un luogo del pensiero.Luisa Impastato e Evelin Costa di Casa Memoria Peppino Impastato con Vito e Valentina Soster, su Indie Life Radio Dialoghi Artistici oggi, ore 20.00www.indieliferadio.it"Ringraziamo Niccolò Reina per il bellissimo disegno dedicato al Giardino di Casa Felicia❤ Buon ascolto!
2022-11-16
46 min
Il Pensiero del giorno
Pensiero del giorno del 12 ottobre - Letto da un'amica emotiva di Monza.
Pensiero del giorno Sono felice nel constatare che, anche se non posso allontanare con la forza della volontà emozioni negative come la paura, l’aggressività o la disperazione, io non devo essere dominato da esse. Poco importa quanto opprimenti possano essere le mie emozioni, posso concentrarmi su qualcosa che mi aiuta a mantenere la mia serenità. Il mondo è pieno di bontà e di bellezza, anche se le forti emozioni che sento possono offuscare questa realtà. Sicuramente come posso essere sconvolto da una persona, o un luogo, o da cose, così posso sempre trovare esperienze migliori...
2022-10-11
01 min
Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 29 - Ti insegno ad allenare il pensiero divergente
Il pensiero divergente ci dona la possibilità di trovare alternative a diverse situazioni, in maniera creativa e alternativa. Nella vita vediamo spesso il piano B come un fallimento. Nella mia vita da mamma ho invece imparato ad avere fiducia e stima nei piani alternativi: sanno salvarti dalla perdita di speranza aprendoti ad altre soddisfazioni. In ambito genitoriale il piano B è a volte il giusto compromesso tra ciò che avevamo immaginato e quello di cui i nostri figli hanno bisogno Il PIANO B saprà aiutarti a: - non vederti come un genitore incapace, ma al...
2022-07-05
17 min
Il Pensiero del giorno
Pensiero del giorno del 01 giugno - Letto da un amico emotivo di Savona.
Pensiero del giorno A volte dimentico che non sono mai solo e ho un tremendo senso di privazione per l’assenza degli amici e dei miei cari. In quei giorni, devo ricordarmi della presenza del mio Potere Superiore dentro di me. In quel momento ho dimenticato che il mio Potere Superiore è sempre con me: a casa, al lavoro, in auto o anche in un luogo poco familiare. Ovunque sono, il mio Potere Superiore è con me. Quando mi ricordo di questo fatto, un senso di pace e serenità mi avvolge e mi rilasso. Mi...
2022-05-31
00 min
Il Pensiero del giorno
Pensiero del giorno del 29 maggio - Letto da un'amica emotiva di Bologna.
Pensiero del giorno Tutti abbiamo bisogno di un luogo tranquillo: un posto per pensare, pregare o sognare, dove possiamo andare per organizzare i nostri pensieri e chiudere fuori la confusione del mondo esterno. Molte persone si prendono un po’ di tempo al mattino, per meditare e ricevere il messaggio che il loro Potere Superiore gli manda. Molti di noi aspettano fino a sera tardi, quando le nostre famiglie dormono e la casa è tranquilla. Alcune persone, spesso, sentono che le riunioni settimanali di sostegno sono un rifugio dove possono ricevere amore, amicizia e nutrimento emo...
2022-05-28
01 min
Il Pensiero del giorno
Pensiero del giorno del 17 maggio - Letto da un'amica emotiva di Bologna.
Pensiero del giorno Il programma fa crescere la mia consapevolezza di aver bisogno di un Potere Superiore e di aver bisogno degli altri. Mi rivolgo al mio Potere Superiore per avere dei momenti tranquilli di preghiera e meditazione. Questo rapporto mi spinge verso le persone. Il mio rapporto con le persone mi attira di nuovo verso il mio Potere Superiore. Dato che sono una persona dipendente, non ho trovato l’equilibrio dalla sera alla mattina. Ma l’equilibrio tra il mio Potere Superiore e gli altri nella mia vita mi porta momenti di sere...
2022-05-16
01 min
Il Pensiero del giorno
Pensiero del giorno del 03 maggio - Letto da un'amica emotiva di Milano.
Pensiero del giorno Alcuni degli amici che ho incontrato nel programma sono diventati come i membri di una famiglia che mi fa crescere e mi dà affetto. Quando ho la possibilità di guardarmi attorno e vedere la scintilla negli occhi di qualcuno che mi sta ascoltando, so senza dubbio di essere amato. Ho sempre desiderato disperatamente di sentirmi accolto e amato. Mi sentivo come qualcuno che guarda una casa dall’esterno. Mi sentivo solo anche in mezzo alla folla. Non devo più provare l’alienazione e la solitudine, perché ho trovato una casa...
2022-05-02
01 min
Il Pensiero del giorno
Pensiero del giorno del 28 aprile - Letto da un amico emotivo di Milano.
Pensiero del giorno Ero solito vedere Dio rispondermi con un pugno chiuso. Ovviamente tale visione creava in me paura e senso di colpa che mi inducevano a nascondermi. Giorno dopo giorno la mia visione del Potere Superiore è cambiata. La sua mano non è più serrata ma è generosamente aperta. Le sue braccia sono divenute un luogo dove trovare conforto e sicurezza. Dio guida sempre i miei passi e, nei momenti dolorosi quando inciampo e cado, mi accompagna affinché io possa riprendere il cammino. Meditazione del giorno Ti ringrazio Signore per la consa...
2022-04-27
01 min
Radio FuoriLuogo
#22 Matteo Saudino - Ribellarsi con filosofia- Vallardi
Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Insomma, a cosa serve la filosofia? La risposta è: a cambiare la vita. Perché fare filosofia non è solo un atto di ribellione contro l'utilitarismo della nostra società, ma anche uno strumento per costruire un pensiero autonomo che può condurci a realizzare molto di più. In compagnia di Kant, che ha sfidato il re di Prussia Federico Guglielmo per difendere un'idea, di Anassimandro, coraggioso evoluzionista ante-litteram, della geniale Ipazia, astronoma e matematica, esempio di emancipazione femmini...
2022-03-21
12 min
Politica - BastaBugie.it
Le società segrete a cui appartiene Mario Monti: insieme a Enrico Letta e Mario Draghi... e in passato Bill Clinton e Tony Blair
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=2052LE SOCIETA' SEGRETE A CUI APPARTIENE MARIO MONTI: INSIEME A ENRICO LETTA E MARIO DRAGHI... E IN PASSATO BILL CLINTON E TONY BLAIR di Gianfranco AmatoNel suo stellare curriculum il Professor Mario Monti vanta anche studi esteri. Trascorre un anno presso la prestigiosa Università di Yale (U.S.A.), dove diventa allievo di James Tobin, Premio Nobel per l'economia nel 1981. Non abbiamo prove di una sua affiliazione alla Skull and Bones, la celeberrima e potente società segreta di ispirazione mondialista che dal 1832 ha sede presso quel prestigioso aten...
2022-01-15
15 min
Dynamis Internazionale
#7 - Marc-Uwe Kling - La trilogia del canguro
Quali situazioni spassose o spunti di riflessione possono nascere dalla convivenza con un canguro comunista?Il nuovo podcast di 'Dynamis Internazionale' è dedicato a un'opera satirica della letteratura tedesca, ancora inedita in Italia. È "La trilogia del canguro" di Marc-Uwe Kling, raccontata da Lucia Bandini.Lucia Bandini si è laureata in Filologia classica a Bologna. Da sempre ha una passione per la satira e i meccanismi della comicità, che approfondisce su autori antichi e moderni. Lavora in ambito editoriale e traduce romanzi dall’inglese. Ha vissuto per un po’ in Germania, durante l’università, e si è innamorata della letteratura e cultura tede
2021-12-19
15 min
Main cinema channel
We Are Legion, la storia di Anonymous (the story of hacktivists) - Film documentario completo in streaming SUB ITA
Il regista è Brian Knappenberger, autore di un altro importante documentario riconosciuto a livelo internazionale con "We are Legion", racconta la storia di Anonymous attraverso le testimonianze di attivisti e studiosi. We Are Legion: The Story of The Hacktivists Anonymous è un collettivo di hacker e attivisti, famoso per gli attacchi ai siti web di grandi gruppi come Scientology, PayPal, Sony. Gli hacktivist che fanno parte del gruppo rifiutano le gerarchie, si battono per la libertà d’espressione e contro il potere economico delle multinazionali, e le loro azioni hanno ridefinito il concetto di disobbedienza civile su internet. Grazi...
2021-12-13
00 min
Il luogo del pensiero
“Una visione urbana tra Street Art ed ecologia" - Daniele Gregorini
"Il luogo del Pensiero” – “La visione urbana tra Street Art ed ecologia"Rubrica a cura di Gerardo Ferrara•Il Luogo del pensiero incontra Daniele Gregorini•“Nasco e cresco in Sardegna, vivendo l'opportunità di non poter raggiungere benessere contemporaneo col minimo sforzo, vivendo però tradizioni di rispetto ed onore, natura e spirito. Provo a concretizzare le mie necessità comunicative attraverso la mia arte e supportando la produzione di tanti amici, provo a dare voce ai miei valori attraverso il mio lavoro con la mia associazione. Ritengo di vivere in un momento in cui chi ha voce deve, come impe...
2021-12-04
1h 15
Il luogo del pensiero
“Racconti di ceramica tra pesci ed esseri umani” - Sergio Sconamiglio
Luogo del pensiero incontra Sergio Sconamiglio•La ceramica è una possibilità dell’esprimersi umano. Ciò che questa ceramica esprime riguarda l’umanità nel suo percorso, sia di branco, sia individuale. Storie di pesci, di uomini e di donne che attraversano il mare. Ma il mezzo non è separato dall’idea, se non in modo astratto e concettuale per poterne parlare, ma nessuno scritto esaurisce ciò che un’opera d’arte può fare. Allora, il modo migliore per valorizzare questa complessità ideale in movimento è quello di vivere l’arte come nostra possibilità più propria.•Musiche:Radiodervish – Out of timeRaoul Moretti – Nel...
2021-10-23
51 min
Il luogo del pensiero
"Voci Migranti" - L'uomo che sa tenere il cuore aperto
I protagonisti di queste storie sono: Yacub, Takiou, Bailo, Diarra, Souleymane, Oumar, Zahir, Mohamed, Kossai, Islam, Ossama, Ahmed, Ali, Sekouba.🤓 Le traduzioni in italiano degli interventi in francese dei giovani migranti.🌼 Bailo aveva perso la speranza e non dimenticherà mai il giorno in cui ha deciso di lasciare la Guinea, era il 20 di maggio. È passato dal Burkina Faso, poi è arrivato in Niger dove è rimasto a lavorare due settimane perché il lavoro era troppo duro e aveva solo i soldi per poter mangiare. Da lì, la traversata nel deserto fino ad arrivare a Tamanrasset, in Algeria, crocevia delle rotte migrat...
2021-10-02
21 min
Dynamis Internazionale
#6 - Saša Sokolov - Trittico
Continua il viaggio di Dynamis Internazionale! Oggi andiamo in Russia e, con Martina Napolitano, scopriamo "Trittico" di Saša Sokolov, un'opera in cui i confini tra prosa e poesia sfumano in una superiore armonia sonora e musicale.Martina Napolitano, dottoressa di ricerca in Slavistica, è docente di lingua russa e traduttrice. Si occupa in particolare di cultura russa dell’epoca tardo-sovietica e di poesia contemporanea. Parallelamente all’accademia, collabora con diverse testate, è direttrice editoriale del magazine online “East Journal” e cura una collana di saggistica per la casa editrice “Bottega Errante”.A cura di Fulvio Vallana
2021-09-23
22 min
Artribune
Giacinto Di Pietrantonio e Marcella Frangipane - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Giacinto Di Pietrantonio critico e curatore e Marcella Frangipane archeologa. L’intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed ogge...
2021-08-11
1h 19
Politica - BastaBugie.it
Le olimpiadi dei nuovi peccati del pensiero unico
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6665LE OLIMPIADI DEI NUOVI PECCATI DEL PENSIERO UNICOdi Stefano MagniLe Olimpiadi di Tokyo del 2020 si aprono nel peggiore dei modi. Prima di tutto perché, come suggerisce la data stessa, iniziano con un anno di ritardo a causa del Covid. In secondo luogo perché i contagi, in Giappone, sono in crescita e 91 casi sono direttamente collegati all'organizzazione dei Giochi. Ma soprattutto, a far notizia, sono una serie di clamorose dimissioni dei vertici dell'organizzazione. L'ultima di queste è giunta ieri: Kentaro Kobayashi, direttore della cerimonia di apertura, si è...
2021-07-27
06 min
Psicoradio
psicoradio di martedì 22/06/2021
I segreti di Jung - Edizione Bollati Boringhieri del Libro rosso - “Gli anni più importanti della mia vita furono quelli in cui inseguivo le mie immagini interiori...La mia vita intera è consistita nell’elaborazione di quanto era scaturito dell’inconscio, sommergendomi come una corrente magmatica e minacciando di travolgermi. Tutta la mia opera successiva non è stato altro che classificazione, formulazione scientifica e integrazione di quanto avevo visto.”..Sono parole dello psichiatra, psicanalista e filosofo Carl Gustav Jung, nel suo celebre Libro rosso. Il volume, scritto a caratteri gotici e appunto rilegato in pelle rossa, contiene tantissimi disegni e dipinti realizzati...
2021-06-22
29 min
Indizi di futuro
Cancel culture al Magdalen college di Oxford
Benvenuti su Indizi di futuro, oggi e domenica 13 giugno 2021, io sono Roberto e questo è il podcast che indaga il presente per immaginare come sarà il domani. Ogni mattina alcune notizie dei principali quotidiani si trasformano in una scintilla che accende un faro sul divenire della nostra società. Il Magdalen College dell’Università di Oxford, è un collegio inglese fondato sotto il regno di Enrico VI quindi con sette secoli di storia, un’istituzione che ha il sapore della tradizione inglese e il cui edificio, la cui struttura, riflette perfettamente i fasti e il rigore di un epoca. Ospita gli studenti dell’Università...
2021-06-13
06 min
Dynamis Internazionale
#5 - Raúl Zurita - INRI
Oggi con Dynamis Internazionale ci mettiamo in ascolto di una poesia che giunge da lontano, poesia di denuncia e di memoria, ricamata dei colori vividi del paesaggio cileno: è la raccolta poetica "INRI" di Raúl Zurita. Ce ne parla Amaranta Sbardella, traduttrice e curatrice dell'edizione italiana, di prossima uscita per Edicola Edizioni.A cura di Fulvio Vallana.
2021-05-22
25 min
Dynamis Internazionale
#4 - Pilar Bellver - A Virginia le gustaba Vita
Amore di carne e di poesia, amore proibito, amore di passione, intelletto e libertà. Tutti questi amori - che poi sono uno solo - confluiscono nella storia di Virginia Woolf e Vita Sackville-West, così come la racconta Pilar Bellver nel suo libro "A Virginia le gustaba Vita". Ce ne parla Oriana Esposto, traduttrice freelance, nella nuova puntata di "Dynamis Internazionale".A cura di Fulvio Vallana.
2021-04-18
14 min
DARMA - Atelier Culturale
#6 Sonno, Sogni e altre Realtà con Raffaele K. Salinari - Terza Parte
“In una intervista degli anni ‘60 Ingmar Bergman, interrogato sulle origini dell’onirismo nei suoi film, raccontava l’esperienza che lo aveva tanto colpito da far diventare fondante della sua poetica la relazione tra veglia e sonno. Si trattava dell’effetto dell’anestesia generale in occasione ad un piccolo intervento subito da ragazzo. Il regista svedese confessava che ciò che più lo aveva impressionato in quella occasione, era stato il livello di profonda incoscienza raggiunto nel sonno indotto, un momento senza sogno alcuno e nessun livello di ricordi, che l’autore de Il posto delle fragole, riteneva come l’apice della beatitudine. «Perc...
2021-04-07
28 min
DARMA - Atelier Culturale
#5 Sonno, Sogni e altre Realtà con Raffaele K. Salinari - Seconda Parte
“In una intervista degli anni ‘60 Ingmar Bergman, interrogato sulle origini dell’onirismo nei suoi film, raccontava l’esperienza che lo aveva tanto colpito da far diventare fondante della sua poetica la relazione tra veglia e sonno. Si trattava dell’effetto dell’anestesia generale in occasione ad un piccolo intervento subito da ragazzo. Il regista svedese confessava che ciò che più lo aveva impressionato in quella occasione, era stato il livello di profonda incoscienza raggiunto nel sonno indotto, un momento senza sogno alcuno e nessun livello di ricordi, che l’autore de Il posto delle fragole, riteneva come l’apice della beatitudine. «Perc...
2021-04-07
33 min
DARMA - Atelier Culturale
#4 Sonno, Sogni e altre Realtà con Raffaele K. Salinari - Prima Parte
“In una intervista degli anni ‘60 Ingmar Bergman, interrogato sulle origini dell’onirismo nei suoi film, raccontava l’esperienza che lo aveva tanto colpito da far diventare fondante della sua poetica la relazione tra veglia e sonno. Si trattava dell’effetto dell’anestesia generale in occasione ad un piccolo intervento subito da ragazzo. Il regista svedese confessava che ciò che più lo aveva impressionato in quella occasione, era stato il livello di profonda incoscienza raggiunto nel sonno indotto, un momento senza sogno alcuno e nessun livello di ricordi, che l’autore de Il posto delle fragole, riteneva come l’apice della beatitudine. «Perc...
2021-04-07
32 min
Dynamis Internazionale
#3bis - Céline Minard - So long, Luise (versione italiana)
Il poeta è un fingitore; ogni scrittore, in certo senso, lo è. Ma dove ci conduce la finzione implicita del testo? Quali mondi disvela? Il romanzo "So long, Luise" di Céline Minard - ancora da tradurre in Italia - sviluppa queste domande in modo originale, riflettendo sul cuore stesso dell'arte (e del gioco) di scrivere. Ne parliamo con Neil Malloy, docente e studioso di letteratura francese contemporanea, nel nuovo podcast di "Dynamis Internazionale".A cura di Fulvio Vallana.Voce di Andrea Sola.
2021-03-18
17 min
Dynamis Internazionale
#3 - Céline Minard - So long, Luise
Il poeta è un fingitore; ogni scrittore, in certo senso, lo è. Ma dove ci conduce la finzione implicita del testo? Quali mondi disvela? Il romanzo "So long, Luise" di Céline Minard - ancora da tradurre in Italia - sviluppa queste domande in modo originale, riflettendo sul cuore stesso dell'arte (e del gioco) di scrivere. Ne parliamo con Neil Malloy, docente e studioso di letteratura francese contemporanea, nel nuovo podcast di "Dynamis Internazionale".A cura di Fulvio Vallana.Voce di Andrea Sola
2021-03-18
17 min
Designer Stefano Pasotti
Il Design americano e la produzione di massa | Lezione N°10 | Storia del design
Il design Americano e la produzione di massa La forma razionalista del Bauhaus venne celebrata, da due architetti americani, Henry Russell e Philip Johnson nel 1932 con un esposizione al MOMA di New York intitolata International style.L’obiettivo era quello di far conoscere al pubblico statunitense le soluzioni razionaliste che la cultura europea aveva prodotto.Non si soffermarono sulle ragioni economico politiche dell’Europa, ma mostrarono un nuovo stile internazionale.Da quel momento in poi si cominciò a parlare di International Style che racchiude i principi del design razionalista.Negli stati uniti, prima di questa mostra, la più grande innovazione tecnol...
2021-03-16
06 min
Designer Stefano Pasotti
Il Design americano e la produzione di massa | Lezione N°10 | Storia del design
Il design Americano e la produzione di massa La forma razionalista del Bauhaus venne celebrata, da due architetti americani, Henry Russell e Philip Johnson nel 1932 con un esposizione al MOMA di New York intitolata International style. L’obiettivo era quello di far conoscere al pubblico statunitense le soluzioni razionaliste che la cultura europea aveva prodotto. Non si soffermarono sulle ragioni economico politiche dell’Europa, ma mostrarono un nuovo stile internazionale. Da quel momento in poi si cominciò a parlare di International Style che racchiude i principi del design razionalista. Negli stati uniti, prima di questa mostra, la più grande...
2021-03-16
06 min
Il luogo del pensiero
“Sonai e tessi” – Nicola darmilli e Carolina Casula
"Sonai e Tessi" è il nome scherzoso che abbiamo scelto per rappresentare la nostra attività artigianale, che consiste nella realizzazione di manufatti tessili e musicali: strumenti tradizionali sardi, giocattoli sonori e intrecci ispirati alla tradizione, realizzati in larga parte con materiali naturali e materiali di riciclo. La memoria sonora delle processioni ha fatto nascere passioni per i suoni della propria terra. Nicola e Carolina diventano così artigiani di suoni, forme e colori di una tradizione che accogliIl Luogo del Pensiero.Musiche:Radiodervish – Out of timeRaoul Moretti – Nel fluireTribulia - Su CrobuMenhir – TraballandeSerg...
2021-03-10
51 min
Dynamis Internazionale
#2 - Léonora Miano - Blues pour Élise
Un intreccio di letteratura e musica, un romanzo polifonico che ci porta a riflettere sul senso dell’identità culturale e linguistica. È Blues pour Élise di Léonora Miano il libro a cui è dedicato il nuovo podcast di ‘Dynamis Internazionale’. Ce ne parla Margaret Petrarca, insegnante e traduttrice, nonché autrice del blog aFRo.dITe - Traduzioni.A cura di Fulvio Vallana.
2021-02-17
20 min
Dynamis Internazionale
#1 - Bernardine Evaristo - Girl, Woman, Other
Il primo podcast della serie 'Dynamis Internazionale' è dedicato a “Girl, Woman, Other” di Bernardine Evaristo. Vincitore del Booker Prize 2019, il libro è uscito da poco in edizione italiana, e ci porta attraverso dodici storie di dodici vite nell’Inghilterra di ieri e di oggi. Un libro che si è fatto strada nel panorama internazionale e che, arrivato in Italia, merita di essere letto e discusso.Ce ne parla Roberta Genovese, filosofa, esperta d’arte, accanita lettrice, nonché ’Londoner’ di adozione.A cura di Fulvio Vallana.
2021-01-16
15 min
Ancona 2022
#Progetti: I Tre Mari
Promosso da: Associazione culturale Galleria Puccini ====== L’Altro è l'incontro, un incontro dove l'elemento che unisce è il mare. Il mare è la fine del fiume, una grande vasca da bagno, un bagno azzurro mare, trasparente o giallo ocra, talvolta. Il mare è anche un pullman che dalla collina fila verso la riva sognata, tracciando una discesa non tanto ripida ne' tanto rapida, fino a che dalle lontananze si scorge la possibilità di una linea d’orizzonte. L'incontro avviene attraverso un viaggio, il viaggio per mare richiede coraggio, è luogo del pensiero, della perdita, dello sgomento e della speranza, è percorso iniziatico...
2020-12-22
00 min
ANG Uniradio Eduaction
Alma Mater: Università di studentesse e studenti e il loro Consiglio
Come fanno oltre 85mila persone a contribuire a luogo del sapere libero per eccellenza, l’Università? La rappresentanza studentesca è una parte importante del complesso meccanismo dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, oltre c’è grande impegno di molte e molti e un pensiero a Patrick Zaky. Ne parliamo con Anna Zanoli, Presidente del Consiglio degli Studenti. Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.
2020-12-02
09 min
Casa Del Sole TV
THE GREAT RESET - CONTRO CANTO IL CONTAGIO DELLE IDEE
CONTRO CANTO IL CONTAGIO DELLE IDEE THE GREAT RESET Il primo think show del buon pensiero e dell’azione etica Con Mariano Bizzarri, scienziato, Guido Grossi, economista, Marco Guzzi, poeta, Gianluca Marletta, scrittore Video trasmesso in diretta venerdì 6 novembre 2020 al link https://www.youtube.com/watch?v=r_HbHZjBcEU “Tutto ciò che non è essenziale a breve andrà tolto”, dice Massimo Galli, primario di Malattie infettive al Sacco di Milano. “Il tenore di vita degli americani non è negoziabile”. Diceva Ronald Reagan negli anni ’80. Ma ora siamo in stato di emergenza. E’ finita la società dell’abbondanza, la crescita infinita, senza che però sia ancora avvenu...
2020-11-19
1h 57
Casa Del Sole TV
🔴DIRETTA🔴 - THE GREAT RESET
“Tutto ciò che non è essenziale a breve andrà tolto”, dice Massimo Galli, primario di Malattie infettive al Sacco di Milano. “Il tenore di vita degli americani non è negoziabile”, diceva Ronald Reagan negli anni ’80. Ma ora siamo in stato di emergenza. E’ finita la società dell'abbondanza, la crescita infinita, senza che però sia ancora avvenuto un cambio di valori, di priorità, di civiltà. Così la politica è costretta, dalla crudezza della crisi, a prendere decisioni in uno stato di emergenza, appunto, ma senza avere più i binari della tradizione su cui correre. Per questo le decisioni molto spesso sono irresponsabili. Essendo venute meno le basi istituzion...
2020-11-09
2h 10
Il Pittore Di Trasformazione e la Poesia.
Vi presento il territorio estetico da me scoperto #iaQL #immateriale arte del #QuadroLiquido
Ecco qui il nuovo territorio #ia #immateriale arte. La questione nella sua complessità ho cercato ridurre per comunicare meglio e a tutti gli elementi base. Come potete notare si tratta di un territorio triangolare (Pitagora) sui cui tre vertici nei rispettivi angoli son posti i tre differenti elementi che caratterizzano questo nuovo spazio. Questo luogo è posto in un altrove, definito dal mio personale Pensiero Pittorico Metafisico e la Spazialità Cosmica Virtualizzata in una differente possibilità creativa tra Umano e Digitale. Con la maiuscola vi ho evidenziato in un andamento logico, tutti gli elementi che possono servirvi ad avere una ubicazione di m...
2020-11-09
12 min
VERGOGNA: LA CULTURA DELLA MAGIA CHE NON AVETE!
Gabi Pareras
Nella live si è trattato di Gabi Pareras, un altro genio della nostra arte, che per molti anni ha lavorato nei locali e nei bar gratuitamente, anche solo per esercitarsi in nuovi giochi come “laboratorio”, come “palestra”. Dopo anni, però, ha deciso di smettere di performare, rendendosi conto che lavorare, molte volte, per lui significasse prostituire la nostra stupenda arte. Secondo la sua filosofia la magia doveva andare oltre il semplice “piacere al pubblico” (che significava presentare sempre effetti nuovi, di grande impatto), l’arte doveva essere capace di trasmettere le sue emozioni, di presentarsi e di relazionarsi con il pubblico. Per questo Gabi...
2020-06-06
26 min
VERGOGNA: LA CULTURA DELLA MAGIA CHE NON AVETE!
Gabi Pareras
Nella live si è trattato di Gabi Pareras, un altro genio della nostra arte, che per molti anni ha lavorato nei locali e nei bar gratuitamente, anche solo per esercitarsi in nuovi giochi come “laboratorio”, come “palestra”. Dopo anni, però, ha deciso di smettere di performare, rendendosi conto che lavorare, molte volte, per lui significasse prostituire la nostra stupenda arte. Secondo la sua filosofia la magia doveva andare oltre il semplice “piacere al pubblico” (che significava presentare sempre effetti nuovi, di grande impatto), l’arte doveva essere capace di trasmettere le sue emozioni, di presentarsi e di relazionarsi con il pubblico. Per questo Gabi...
2020-06-05
26 min
Smettere di lavorare
Riconoscere le trappole del sistema [#81]
Il sistema ci tratta come una massa informe, da suddividere in target d’utenza in base al luogo dove viviamo, all’ideologia che sosteniamo e alla fascia sociale ed economica a cui apparteniamo. Per ogni target ha una strategia d’azione molto efficace per costringerci a fare ciò che desidera, cioè sostanzialmente sfruttarci. Questo disegno è la conseguenza diretta della somma di tante piccole macchinazioni applicate a più livelli; sto parlando dei messaggi che riceviamo, dei valori che ci vengono inculcati, del privarci del tempo, del pensiero, del confonderci, del distrarci e del creare bisogni facendo leva sulle paure e sulle sper
2019-10-02
09 min
LiberaMente
56- PENSIERO POSITIVO: i 3 vampiri mentali da evitare
Alzi la mano chi almeno una volta nella vita ha desiderato essere Harry Potter o almeno possedere la sua potente bacchetta magica per risolvere i problemi. Ecco! Il pensiero positivo, secondo il quale è sufficiente pensare al mondo come ad un luogo magico e pieno di fiorellini, per risolvere magicamente tutti i nostri problemi ... a noi non ci interessa!La psicologia positiva, invece, ci porta fuori dal "pensiero magico" ed è la disciplina che ci insegna concretamente come migliorare la nostra vita assumendoci la responsabilità del cambiamento, intervenendo direttamente sui nostri processi mentali disfunzionali e più in generale sul nostro stil...
2019-01-12
06 min
Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze
Davide Daninos ed Emanuele Trevi | Il capolavoro sconosciuto. Artisti e scrittori nello studio | Dialoghi di Pistoia 2018
Lo studio è il luogo che da almeno settecento anni sembra accomunare il lavoro di scrittori, artisti e intellettuali. È uno spazio di cambiamento, di possibilità, privato e spesso sconosciuto. Saturo di intuizioni, scoperte e fallimenti, permette di dare al pensiero critico lo spazio necessario per rinnovare le regole del fare arte e cultura. Ma quando gli intellettuali hanno iniziato a cercare l’isolamento e la solitudine necessaria al proprio lavoro? È sempre stata una pulsione condivisa, o ha preso nel corso dei secoli modalità differenti? Osservarne la nascita ed evoluzione significa guardare da un punto di vista privilegiato le abitudini e il cambiam...
2018-05-26
51 min
Podcast Mare Profondo
Lezione 54 del libro di esercizio. Non ho pensieri neutri. Non vedo cose neutre.
Lezione 54 La revisione di oggi comprende le seguenti idee: 1 (16). Non ho pensieri neutri. Avere pensieri neutri è impossibile, perché tutti i pensieri hanno potere. Sebbene danno luogo a un mondo falso o sebbene conducono al mondo reale. Però è impossibile che non abbiano effetti. Nella stessa maniera in cui il mondo che vedo viene dai miei errori di pensiero, nella stessa maniera il mondo reale si alzerà di fronte ai miei occhi quando permetterò che i miei errori possano essere corretti. I miei pensieri non possono essere contemporaneamente veri e falsi. Devono essere l'uno o l'altro. Ciò che vedo mi mostra se sono ve...
2016-02-24
16 min
Lo show di Grazia Apisa
Vertigine
Grazia Apisa legge: Vertigine - poesia di G. ApisaMusica: Vangelis - Aquatic DancePoesia dall'opera: Versus Vertigine - di Margherita Marchese Scelzi (fotografie) e Grazia Apisa Gloria (testi)Casa ed. Liberodiscrivere - 2012VertigineDove sarò quando sono altroveoltre la porta che apre tutte le stanzedella poesia e del sognoDove sarò quando sono altroveForse dove vorrei restaredove ci si muove senza varcare spazidove si sosta senza mai fermarsidove tutto ha inizio e finenel punto senza limitePe...
2015-10-23
04 min
Storia - BastaBugie.it
Martin Luther King il lato oscuro del leader nero che aveva un sogno
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3154MARTIN LUTHER KING: IL ''LATO OSCURO'' DEL LEADER NERO CHE ''AVEVA UN SOGNO'' di Giuseppe BrienzaMartin Luther King, nato "Michael King", ad Atlanta il 15 gennaio 1929, è morto a soli 39 anni a Memphis, il 4 aprile 1968. Politico, attivista e pastore protestante (battista) statunitense, è stato nel 1964 il più giovane Premio Nobel per la pace del mondo.IL "MITO SVELATO": GARROW ED IL GRUPPO DELLA STANFORD UNIVERSITYPochi sanno che, negli anni 1980, i lavori di un gruppo di ricerca istituito alla Stanford University per la pubblicazione dell'Opera omnia di Ki...
2014-02-28
13 min
Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze
Marco Aime | Lontano da dove? Diverso da chi? Il viaggio e l’immaginario | Dialoghi di Pistoia 2013
Quasi sempre un viaggio nasce da un racconto e, spesso, un viaggio finisce in un racconto. Sia esso fatto di parole o di immagini, fisse o in movimento, ma sempre un racconto. Racconti che si intrecciano e si sommano fino a creare degli immaginari in cui noi tutti ci muoviamo quando pensiamo di partire per una meta. Nascono così le costruzioni dell’altrove e dell’altro, a volte mitizzati, fino a diventare mitici. Immagini e parole che finiscono per costruire una geografia del pensiero, un atlante sentimentale in cui ogni luogo finisce per rispondere a una nostra esigenza interiore, a un no...
2013-05-26
59 min
Discover The Full Audiobook Everyone Is Talking About — So Best-Selling!
[Italian] - Scientology: I Fondamenti del Pensiero [Scientology: The Fundamentals of Thought] by L. Ron Hubbard
Please visithttps://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/487315to listen full audiobooks. Title: [Italian] - Scientology: I Fondamenti del Pensiero [Scientology: The Fundamentals of Thought] Author: L. Ron Hubbard Narrator: Golden Era Productions Format: Unabridged Audiobook Length: 3 hours 14 minutes Release date: January 1, 2007 Genres: World Religions Publisher's Summary: Descritto da L. Ron Hubbard come il Libro Uno di Scientology. Dopo aver interamente unificato e organizzato sistematicamente Dianetics e Scientology, venne il perfezionamento dei loro principi fondamentali. Originariamente pubblicato come riassunto di Scientology perché fosse tradotto in lingue non anglosassoni, questo libro ha un valore inestimabile per lo studente di mente, spirito e vita, che...
2007-01-01
3h 14