Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

ELSA Perugia

Shows

ELSA PerugiaELSA PerugiaFashion, Made in Italy e Tutela dei dirittiLa conferenza è partita da un’analisi sui principi fondamentali del diritto commerciale in ambito di proprietà intellettuale come la disciplina dei marchi, dei brevetti e della concorrenza sleale. Focus centrale è stato il fashion law ed abbiamo analizzato le principali caratteristiche delle aziende che si occupano della materia, la loro vita nel mercato e le modalità di prevenzione e risoluzione delle controversie da loro più utilizzate. Sono stati nostri ospiti: – Prof. Avv. Giovanni Arieta, Docente di diritto processuale civile all’Università degli Studi di Camerino– Prof. Avv. Giuseppe Caforio, Docente di diritto industriale all’Università degli Studi di Perugia2021-11-032h 10ELSA PerugiaELSA PerugiaL'europrogettazione nel panorama agroalimentare/2 (e non solo)Oggi ELSA Perugia vi presenta la seconda puntata dei podcast dedicati all’europrogettazione, realizzati insieme a IAAS Perugia (International Association of students in Agricultural and related Sciences), nostro partner. Sono stati nostri ospiti: - Marta Ciampechini, Presidente di IAAS Perugia;  - Dott. Marco Farchioni, export manager di Farchioni spa; - Dott.ssa Valeria Covarelli e dott.ssa Alessandra Broccatelli, funzionarie della Regione Umbria che si occupano rispettivamente di comunicazione  e di programmazione-attuazione del Piano Operativo Regionale di uso dei Fondi Eu...2021-07-1955 minELSA PerugiaELSA PerugiaL’europrogettazione nel panorama agroalimentare/1, con M.Ciampechini, M.Di Tommaso e D.PaolettiIn questo episodio sono stati nostri ospiti: -Marta Ciampechini, Presidente di IAAS Perugia;  -Il Dott. Mattia Di Tommaso, esperto di progettazione europea, laureato in Giurisprudenza e specializzato nella tutela dei diritti umani, nonché fondatore della Scuola di Europrogettazione di Tor Vergata; -La Dott.ssa Diletta Paoletti, coordinatrice del Master in progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura, la creatività ed il multimediale presso UniPG, esperta in diritto dell'Unione Europea. Con il loro prezioso contributo, abbiamo affrontato il tema dell'europrogettazione, de...2021-05-1539 minELSA PerugiaELSA PerugiaDONNE ED ISLAM. Le mutilazioni genitali femminili fra tradizioni culturali e tutela dei diritti fondamentaliDurante il primo incontro del ciclo di webinar “STAI ZITTA: voci del secondo sesso”, è stato analizzato cosa sono costrette ad affrontare le donne all’interno della cultura islamica, con particolare attenzione sulle mutilazioni genitali femminili. Sono intervenute: La Professoressa Maria Chiara Locchi; la Professoressa Debora Scolart; la Professoressa Stefania Sartarelli; la Dottoressa Jasmine Abdulcadir.2021-04-102h 19ELSA PerugiaELSA PerugiaRisoluzione Alternativa delle Controversie: la mediazione pubblica e privataConferenza di apertura della Local Negotiation Competition Abbiamo parlato del ruolo della giustizia privata e dell’arbitrato in controversie tra privati cittadini e pubblici poteri, nonché sul ruolo della mediazione all’interno della famiglia con: • Prof. Mauro Bove, arbitro ed ordinario di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Perugia; • Dott. Leonardo D’Urso, Adjunct Professor Pepperdine University (USA), Esperto presso la Commissione per l’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa, cofondatore di ADR Center; • Dott.ssa Fabiana Ubaldini, mediatrice familiare e commerciale.2021-03-101h 40ELSA PerugiaELSA PerugiaAggiornamenti sulla Polonia: la sentenza sull'aborto e il Coronavirus (con F.Turco)In questo breve episodio Fabio Turco ci aggiorna sulla situazione attuale in Polonia, parlando sia delle motivazioni della sentenza del Tribunale Costituzionale sull'aborto che delle misure restrittive contro il Covid-19 e dello stato di diritto nel Paese. Leggi la nuova uscita del Václav: https://www.centrumreport.com/vaclav/47 Leggi l'articolo di Angelica Polmonari "La violazione dei diritti costituzionali in Polonia: aporie e anacronismi": https://massimedalpassato.it/la-violazione-dei-diritti-costituzionali-in-polonia-aporie-e-anacronismi/ 2021-02-2419 minELSA PerugiaELSA PerugiaLa mobilità internazionale tra Erasmus+ e STEPIn questa puntata abbiamo parlato con il prof.Maurizio Oliviero (Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia) e Edoardo Pannacci (Presidente di ESN Perugia) delle opportunità di formazione internazionale offerte da ELSA e dal nostro Ateneo. Buon ascolto!2021-02-1744 minELSA PerugiaELSA PerugiaPER NON DIMENTICARE: GENOCIDIO IERI ED OGGI. Uno sguardo al passato ed un'analisi del presentePartendo dalla considerazione sullo status giuridico delle vittime di crimini internazionali, abbiamo analizzato come i discorsi d'odio hanno causato persecuzioni, stermini e genocidi nel XX secolo e come possano essere garantiti i diritti umani delle popolazioni soggette a persecuzioni attraverso l'opera delle ONG. Sono stati nostri ospiti: Prof. Rosario Salvatore Aitala, giudice della Corte Penale Internazionale e professore di Diritto Internazionale Penale presso l'Università LUISS, Prof.ssa Flavia Lattanzi, già giudice presso i Tribunali Penali Internazionali per il Ruanda e l'Ex-Iugoslavia, Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Modererà l'incontro il prof.Stefano Anastasia, docente di Filosofia e Sociologia del...2021-01-271h 54ELSA PerugiaELSA PerugiaLa Procreazione Medicalmente Assistita: aspetti medici e giuridici“La Procreazione Medicalmente Assistita: aspetti medici e giuridici” nasce per fornire informazioni e competenze sulla PMA sia dal punto di vista accademico-giuridico che medico. I relatori sono stati: - Avv. Filomena Gallo: avvocato specializzato in diritto minorile e diritto di famiglia, già docente di legislazione e bioetica delle biotecnologie in campo umano; -Dott. Davide Arcaniolo: ricercatore e assistente in Urologia presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; -Dott. Francesco Paolo Calace: specializzando in Urologia presso presso l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; -Dott.ssa Ida Strina: ginecologa...2021-01-262h 43ELSA PerugiaELSA PerugiaColloquio di Orientamento Professionale: il Giudice della Corte Europea dei Diritti dell'UomoRelatore dell'evento è stato il giudice Guido Raimondi: attualmente Presidente della Sezione lavoro della Corte di Cassazione, ha ricoperto il ruolo di giudice della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo dal 2010 al 2019, assumendo la Presidenza dal 2015. Durante l’incontro il Dott. Guido Raimondi ha messo in rilievo gli aspetti peculiari della carriera, in relazione all’importante incarico di tutela dei diritti umani, illustrando agli studenti che parteciperanno i compiti richiesti a tale figura professionale, i modi di accesso alla carriera, le competenze necessarie, nonché le responsabilità affidate.2021-01-261h 25ELSA PerugiaELSA PerugiaCos'è lo spreco alimentare? Tra cause e soluzioni. Con L.Carloia (Coop Centro Italia) e G.Luciani (Too Good To Go Italia)A livello globale ⅓ del cibo prodotto per il consumo umano viene sprecato, per un totale di 1 miliardo e 300 milioni di tonnellate all’anno. Lo spreco alimentare rappresenta un grande problema per il nostro pianeta ed il nostro futuro, la produzione di alimenti è infatti un importante fattore di inquinamento. Abbiamo affrontato questo argomento con due importanti realtà che fanno la loro parte pe contribuire ad arginare questo annoso problema. Sono stati nostri ospiti: Lorenzo Carloia (settore soci e consumatori di Coop Centro Italia) e Giulia Luciani (key account manager di Too Good To Go Italia). Questo episod...2021-01-2237 minELSA PerugiaELSA PerugiaPoesia e Diritto, con Jacopo Pensa Chi ha detto che gli uomini di legge sanno solo scrivere freddi atti giuridici?  L’avv.Jacopo Pensa, autore di “Nel paese del diritto c’è talvolta buio fitto” ci dimostra che si può essere sia ottimi avvocati penalisti che talentuosi poeti. Abbiamo parlato con lui della sua nuova raccolta di poesie, pubblicata da Le Lucerne edizioni, e delle interessanti cause che ha avuto modo di seguire nella sua carriera. Acquista il libro qui: https://www.lelucerne.com/negozio/Nel-paese-del-diritto-c%C3%A8-talvolta-buio-fitto-p244902134 Inserendo il codice "PERUGIA" in fase di check-out nello store di L...2021-01-0436 minELSA PerugiaELSA PerugiaAIDS ed HIV: consapevolezza e prevenzioneAd una settimana dalla Giornata mondiale dell’AIDS e dal proprio evento per questa occasione organizzato, che potete trovare qui, ELSA Perugia è lieta di presentarvi un nuovo podcast! In questa puntata sono nostri ospiti: Prof. Emidio Albertini: responsabile salute di Omphalos LGBTI+, associazione che si occupa della prevenzione dell’HIV/AIDS, anche grazie al servizio PEG Checkpoint; Dott. Raimondo Cerquiglini: direttore generale AFAS (Azienda Speciale Farmacie del Comune di Perugia, partner di ELSA Perugia), impegnato da anni nella campagna di sensibilizzazione sulle malattie sessualmente trasmissibili; Prof. Carlo Fiorio: già Garante dei Diritt...2020-12-0846 minELSA PerugiaELSA PerugiaSTEP Day: tirocini all'estero tra testimonianze e consigliInformazioni chiare e complete sulle opportunità di tirocinio (in presenza e online) offerte dal Programma STEP, arricchite dalla testimonianza di coloro che vi hanno già preso parte.2020-12-0400 minELSA PerugiaELSA PerugiaCaso Talluto: le Malattie Sessualmente Trasmissibili, tra prevenzione e trattamentoCon Titina Ciccone, l'avv. Irma Conti, il dott. Daniele Rosignoli e il dott. Michele Spina abbiamo parlato di malattie sessualmente trasmissibili, nei loro profili giuridici e medici.2020-12-0300 minELSA PerugiaELSA PerugiaLa situazione economica in Umbria, con M.Sartini e P.Guaitini (Banca d'Italia)Il 12 Novembre scorso è uscito l'aggiornamento congiunturale sull'economia dell'Umbria, redatto dalla filiale perugina di Banca d'Italia. Abbiamo colto l'occasione per parlare della situazione economica umbra e del ruolo di Banca d'Italia con la dott.ssa Miriam Sartini (capo della filiale di Perugia della Banca d'Italia) e con il dott.Paolo Guaitini (coordinatore del nucleo di ricerca economica della filiale di Perugia della Banca d'Italia). Il documento è disponibile al seguente link: https://www.bancaditalia.it/media/notizia/l-economia-dell-umbria-aggiornamento-congiunturale-novembre-2020/.2020-11-3000 minELSA PerugiaELSA PerugiaCosa succede in Polonia? con S.Bielański, Y.Guaiana, M.Troisi e F.TurcoDalla composizione del Tribunale Costituzionale alle recenti polemiche sulla sentenza relativa all'aborto, passando per i diritti LGBTQI+, cerchiamo di capire qualcosa in più sulla Polonia.2020-11-2100 minELSA PerugiaELSA PerugiaCorruzione, lobbying e trasparenza. Con R.Cantone, E.Carloni ed E.Serafini.Abbiamo fatto un'interessante chiacchierata a tema corruzione, trasparenza e lobbying con: Dott.Raffaele Cantone, Procuratore della Repubblica di Perugia e già presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione; Prof.Enrico Carloni, professore ordinario di diritto amministrativo all’Università degli studi di Perugia; Dott.ssa Elisa Serafini, giornalista e presidente del Forum Economia e Innovazione. I libri citati sono: Corruzione e anticorruzione. Dieci lezioni, di Raffaele Cantone ed Enrico Carloni Fuori dal Comune: dietro le quinte della politica locale per capire il Paese e costruire il futuro, di Elisa Serafini Il cantiere delle l...2020-11-1800 minELSA PerugiaELSA PerugiaL'America decide. Con M.Boldrin, M.E. De Franciscis, A.Marinelli e M.MuzioInsieme a Michele Boldrin, Maria Elisabetta De Franciscis, Andrea Marinelli e  Matteo Muzio parliamo del sistema elettorale americano e della sua evoluzione, nonché della situazione economico-politica statunitense.2020-10-2000 minELSA PerugiaELSA PerugiaLotta alle nuove forme di schiavitù: il caporalato e i diritti dei braccianti, con M.G. Brancati, C.De Martino e Y.Sagnet.Abbiamo parlato del reato di "Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro" da poco introdotto con l'articolo 603 bis del Codice Penale e sulle nuove forme di "Riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù” come disciplinate dagli articoli 600 e seguenti del Codice Penale. I relatori sono stati: • la dott.ssa Maria Giovanna Brancati, Dottoranda di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia in Diritto Penale, esperta in diritto penale del lavoro; • il dott. Jean Pierre Yvan Sagnet, Testimone diretto e attivista; • l’avv. Claudio de Martino, coordinatore di Avvocato di Strada della sezione di Fogg2020-10-1900 minELSA PerugiaELSA PerugiaStorie da sentenze di cento anni fa, con Pasquale Tammaro (Massime dal Passato)Insieme a Pasquale Tammaro (Massime dal Passato) tra furti di "forza genetica", misteriose apparizioni mistiche e prefazioni di Pippo Baudo vi presentiamo la prima puntata della nuova stagione del nostro podcast. Massime dal Passato: https://massimedalpassato.it/ Le Lucerne: https://www.lelucerne.com/ Processo a Ponzio Pilato: https://amzn.to/34LPIuH Giuochi e scommesse: https://amzn.to/3dhLqPG 2020-10-1100 minELSA PerugiaELSA PerugiaIl caso Meredith: Tra illogicità ed irragionevolezzaIl webinar è stato organizzato in collaborazione con la Prof.ssa Simona Carlotta Sagnotti ed ha la finalità di far riflettere l’ascoltatore sui vari profili di irragionevolezza, illogicità, incoerenza e di carente argomentazione che hanno contraddistinto tutta la vicenda del noto “Caso Meredith”. Nello specifico si andranno ad analizzare gli aspetti critici rilevati sia nella fase delle indagini preliminari sia nella fase processuale. Ne parliamo con: Prof.ssa Simona Carlotta Sagnotti, Ordinaria di Logica e Argomentazione presso l'Università degli Studi di Perugia; Dott.ssa Francesca Torricelli, già Direttrice del servizio di diagnostica...2020-10-0800 minELSA PerugiaELSA PerugiaCOP: il criminologo forenseELSA Perugia è lieta di presentarvi “Colloquio di Orientamento Professionale: Il Criminologo Forense”. Il COP è un evento che offre agli studenti l'opportunità di ricevere informazioni di carriera da coloro che lavorano in varie professioni aperte a laureati in giurisprudenza. Durante l’incontro scopriremo la figura professionale del Criminologo Forense, analizzandone i compiti, le competenze necessarie ed i modi per accedere alla professione. In ottica di collaborazione verrà presentato il Corso di Alta Formazione in Scienze Criminologiche organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, con cui ELSA Perugia ha stipulato una convenzione.2020-10-0400 minELSA PerugiaELSA PerugiaLa risposta italiana alla pandemia. Con A.Pruiti Ciarello, G.Silvestri e M.Volpi.La pandemia da Covid-19 ha avuto un ampio impatto sulle vite di tutto il mondo: i governi per fronteggiare questa particolare emergenza hanno adottato misure, le quali hanno inciso fortemente sulle libertà e sui diritti fondamentali dei cittadini. Ne parlano: 👨🏻‍⚖️l’Avv. Andrea Pruiti 👨🏻‍⚕️il Prof. Guido Silvestri 👨🏻‍🏫il Prof. Mauro Volpi2020-08-281h 15ELSA PerugiaELSA PerugiaI Senior di ELSA: Angelica Bertino🎧 Un nuovo Podcast della rubrica “I senior di ELSA”. In collaborazione con ELSA Torino! Ospite: ANGELICA BERTINO  🔹 Classe 1985 💼 Avvocato specializzato in Diritto di Famiglia e Data Protection Officer. Cariche ricoperte in ELSA: 🔹Auditor – ELSA International (2014/2015) 🔸Trainer dell' Italian Trainers Pool di ELSA Italia dal 2013 🔹Membro dell’ Organo Generale di Controllo – ELSA Italy (2011/2012) 🔸Assistant for grants – ELSA International (2010/2011) 🔹Tesoriere – ELSA Italia (dal 2007 al 2010) 🔸Membro del Direttivo Locale di ELSA Torino dal 2005 al 2008 ( Director for Internal Management, Segretario Generale, Tesoriere e Presidente) 💡 Scopri come ELSA ha influenzato il suo percorso professionale! La musica di sottofondo è "Sky Loop" di FoolBoyMedia. Rilasciata con licenza Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (C2020-06-2827 minELSA PerugiaELSA PerugiaL'acquisizione della prova informatica nel processo penaleLe nuove tecnologie stanno influenzando, sempre di più, il modo in cui viviamo e ci relazioniamo con gli altri. Un ambito sicuramente non immune al cambiamento è il processo penale, tanto è che nel 2008 il legislatore è intervenuto con la L. 48 per permettere la raccolta di “digital evidences” per ricostruire fatti penalmente rilevanti. Ne parliamo: 💼 Con l’Avv. Massimo Brazzi e l’Hacker Etico Riccardo Meggiato. L’evento è Patrocinato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia e dall'Ordine degli avvocati di Macerata. La musica di sottofondo è "Sky Loop" di FoolBoyMedia. Rilasciata con licenza Attribuzione - Non co...2020-06-252h 05ELSA PerugiaELSA PerugiaI Senior di ELSA: Federica Toscano🎧 Un nuovo episodio del nostro Podcast della rubrica “I Senior di ELSA”. 💡 Scopri come ELSA ha influenzato il suo percorso universitario e professionale! 🔷 FEDERICA TOSCANO, ideatrice dell’ELSA Day 🔹 Classe 1986 💼 Oggi Head of Advocacy and Migration at Missing Children Europe Cariche ricoperte: 🔸VP S&C ELSA Ferrara 2009/2010 🔹 Presidente ELSA Ferrara  🔸 Director for Human Rights ELSA Italia 2010/2011 🔹 VP S&C ELSA Italia 2011/2012 🔸 VP S&C ELSA International 2012/2...2020-06-0537 minELSA PerugiaELSA PerugiaCOP: l'avvocato penalista e la sfida del web🔹Avv. Francesco Paolo Micozzi, membro del FIIF, del CCBE e della commissione privacy del CNF 🔸Avv. Massimo Brazzi, membro del FIIF, referente per l'informatica presso il COA Verranno illustrate, con taglio pratico, le competenze tecniche dell'avvocato penalista sul web e i corsi per conseguire tali conoscenze giuridico-informatiche. Il tirocinio, della durata di un mese, prevede incontri web di almeno due ore a settimana con lo studio e l'impegno di svolgere i compiti affidati in autonomia ed è diretto ad accrescere le competenze informatico-giuridiche in particolare nell'ambito della disciplina del trattamento dei dati personali e della l...2020-05-271h 20ELSA PerugiaELSA PerugiaFREEDOM-LINE: tra diritti, responsabilità e risvolti psicologiciIn un'ottica trasversale verranno forniti gli strumenti per un approccio al web nel rispetto dei diritti della persona! Abbiamo parlato di: libertà di espressione, tra carte fondamentali e nuovi strumenti di comunicazione; limitazioni alla libertà di espressione; open-source; hate speech; i ragazzi in rete tra autodeterminazione e responsabilità dei genitori; cyberbullismo e cybersecurity. CON CHI NE PARLIAMO❓ 🔹Giulia Pastorella, Digital Policy Expert 🔸Riccardo Meggiato, Hacker Etico 🔹Stefania Stefanelli, Direttrice scientifica del Master Data Protection, Cybersecurity e Digital Forensics 🔸Isabella Corradini, Psicologa sociale e Direttrice scientifica Centro Ricerche Themis 🔹...2020-05-262h 04ELSA PerugiaELSA PerugiaLibertà d'espressione online e pensiero critico: una chiacchierata con Rick DuFer💡 “Non è tutto noia ciò che pensa” 👨🏻 Oggi facciamo una chiacchierata con Rick DuFer, pseudonimo medievaleggiante di Riccardo Dal Ferro. 📌 YouTuber e Podcaster 📌 Autore del Podcast “Daily Cogito” 📌 Divulgatore della filosofia e del pensiero critico  🔊 Ecco a voi un podcast anticipatore dei temi che tratteremo nel webinar di domani, martedì 26, grazie al quale potrete interrogarvi sul tema della libertà di espressione online da un punto di vista filosofico! Buon ascolto 🎧  🔜 Per ulteriori approfondimenti, dal punto di vista accademico-giuridico, psicologico e tecnico informatico... vi aspettiamo domani ore 18:00 in diretta sulla nostra pagina Facebook!2020-05-2547 minELSA PerugiaELSA PerugiaL’intelligenza artificiale: creatura o creatore?Si può riconoscere personalità e responsabilità giuridica all'intelligenza artificiale? Abbiamo ragionato e discusso di questi controversi aspetti con: 🔹 Prof. Andrea Bertolini - Docente della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa 🔹 Prof. Gaetano Mollo - Docente all'Università degli Studi di Perugia.2020-05-151h 48ELSA PerugiaELSA PerugiaI Senior di ELSA: Sara CalamitosiUn nuovo episodio del nostro Podcast della rubrica "I Senior di ELSA Perugia". 💡 Scopri come ELSA ha influenzato la vita e il percorso professionale di Sara Calamitosi! 🔷 SARA CALAMITOSI  🔹 Classe 1990 💼 Avvocato che si occupa di Corporate and M&A (Mergers & Acquisitions, fusioni ed acquisizioni) Cariche ricoperte: 🔸 VP STEP 2013/2014 🔹 Presidente 2014/2015 e 2016/2017 🔸 Director for student hunting ELSA Italia2020-05-1526 minELSA PerugiaELSA PerugiaLa condizione delle carceri nella pandemia del ventunesimo secolo📌 Art.1, Ordinamento Penitenziario (Legge 26 luglio 1975, n. 354): 📖 "Il trattamento penitenziario deve essere conforme a umanità e deve assicurare il rispetto della dignità della persona. I detenuti e gli internati sono chiamati o indicati con il loro nome". ❓Cosa sta succedendo nelle carceri italiane in seguito al COVID-19? ❓I diritti dei detenuti sono rispettati? ❓Ci sono delle soluzioni alternative e più funzionali rispetto a quelle adottate fino a questo momento? La sigla è tratta dal secondo movimento della Sonata per pianoforte n. 30, op.109 di Ludwig van Beethoven.2020-05-112h 24ELSA PerugiaELSA PerugiaI Senior di ELSA: Michele PozzoInizia con Michele Pozzo la rubrica podcast  “I Senior di ELSA”.  Classe 1993. Socio Fondatore ELSA Perugia Con questi appuntamenti, cercheremo di conoscere meglio coloro che sono stati officer ELSiani e che ora sono ormai immersi nel mondo del lavoro. Cercheremo di capire come ELSA ha influito nei loro obiettivi professionali e quali sono stati i loro percorsi! Sono state usate le seguenti musiche:  Clarinet Concerto in A major, K. 622 - I. Allegro di Wolfgang Amadeus Mozart. Eseguita da Bruce Edwards e rilasciata con licenza Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (CC BY-S...2020-05-0824 minELSA PerugiaELSA PerugiaLaboratorio di scrittura legale: correzione delle comparse di risposta🌐 Si è tenuto oggi l’incontro relativo alla seconda parte del secondo laboratorio di scrittura legale a tema comparsa di risposta! L'avv.Francesco Domenico Pugliese, Direttore della Scuola Forense "Gerardo Gatti", ha corretto gli elaborati pervenuti. La sigla è tratta dal secondo movimento della Sonata per pianoforte n. 30, op.109 di Ludwig van Beethoven.2020-05-0743 minELSA PerugiaELSA PerugiaELSA Perugia si presenta!Rinnovarsi e sperimentare: questo è il motto di ELSA Perugia. Speriamo che questa novità  possa piacervi! La sigla è tratta dal secondo movimento della Sonata per pianoforte n. 30, op.109 di Ludwig van Beethoven.2020-04-2904 minELSA PerugiaELSA PerugiaLa comparsa di risposta civileCon l’Avvocato Francesco Domenico Pugliese, Direttore della Scuola Forense “Gerardo Gatti”, avremo l’opportunità di metterci in gioco! Dopo una breve analisi dell’articolo 167 del Codice di Procedura Civile riguardante la Comparsa di risposta - primo atto di difesa posto in essere dal convenuto chiamato in causa in un processo civile - abbiamo discusso insieme un caso pratico su cui lavorare poi in autonomia. La traccia di oggi  Il modello predisposto dall'avvocato La sigla è tratta dal secondo movimento della Sonata per pianoforte n. 30, op.109 di Ludwig van Beethoven.2020-04-271h 23ELSA PerugiaELSA PerugiaLavoro e welfare ai tempi del COVID-19-Qual era la situazione prima del COVID-19 in ambito lavorativo❓ -Come stiamo affrontando questa sfida❓ -Quale futuro si presenta davanti a noi❓ Ne abbiamo parlato con: 🔊Prof.ssa Elsa Fornero, Docente presso l’Università degli Studi di Torino e già Ministro del lavoro e delle politiche sociali 🔊Avv. Stefano Cairoli, Docente di Diritto della Previdenza Sociale presso l’Università degli Studi di Perugia Video dell'evento La sigla è tratta dal secondo movimento della Sonata per pianoforte n. 30, op.109 di Ludwig van Beethoven.2020-04-232h 09ELSA PerugiaELSA PerugiaColloquio di Orientamento Professionale: IL MEDIATORE“Mediare è una sfida: devi saper vestire i panni dell'altro senza spogliarti dei tuoi.” Parliamo della figura del mediatore attraverso l’esperienza di: 👨🏻‍💼 Avv. Angelo Santi, Avvocato in Perugia, Mediatore e Formatore, Presidente UNAM( Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione) 👨🏻‍💼 Avv.Maurizio di Rocco, Avvocato in Venezia, Mediatore e Formatore, Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Trento La sigla è tratta dal secondo movimento della Sonata per pianoforte n. 30, op.109 di Ludwig van Beethoven.2020-04-101h 58