podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
EUnaltroPodcast Europea
Shows
EUnaltroPodcast
#24 12 mesi di racconti sull'Europa
Dal trio di presidenze del Consiglio dell'UE, passando per Next Generation EU, l'azione esterna e i pilastri della politica europea. Nella puntata conclusiva di EUnaltroPodcast, ripercorriamo tutti gli argomenti trattati in questi ultimi 12 mesi, attraverso la voce dei ricercatori e dei think tanks che hanno partecipato.
2021-06-29
10 min
EUnaltroPodcast
#23 La Slovenia chiude il trio di presidenza del Recovery
Il primo luglio tocca alla Slovenia sedersi alla presidenza del Consiglio dell’Unione europea, chiudendo così il trio di presidenze dopo la Germania e il Portogallo. Quali sono le priorità e le sfide che Lubiana dovrà affrontare? Con il contributo di Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma UE politica e istituzioni dello IAI.
2021-06-26
10 min
EUnaltroPodcast
#22 Gli 80 anni del Manifesto di Ventotene
Il Manifesto di Ventotene fu concepito 80 anni fa da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi nel pieno della crisi scatenata dalla seconda guerra mondiale, ponendo le basi per la creazione dell’Unione europea. L’Europa di oggi ha vissuto numerosi cambiamenti e trasformazioni: può quel testo allora rivoluzionario essere ancora un’indicazione di rotta per il futuro? Con il contributo di Michele Valensise, Presidente di Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo.
2021-06-24
10 min
EUnaltroPodcast
#21 Angela Merkel: 16 anni tra Berlino e Bruxelles
Era il 2005 quando Angela Merkel fu eletta per la prima volta Cancelliera della Germania. Quattro mandati e sedici anni più tardi, Angela Merkel non rappresenta soltanto una figura politica di spicco a livello nazionale, ma anche a livello europeo e globale. Ora che il suo mandato sta per scadere, quale sarà il futuro della Germania e di tutta Europa? Con il contributo di Matteo Scotto, ricercatore presso Villa Vigoni, il centro italo tedesco per il dialogo europeo.
2021-06-17
11 min
EUnaltroPodcast
#20 Il rilancio delle relazioni tra India e UE
India e Unione europea sono tra le democrazie più grandi al mondo e rappresentano un quarto della popolazione mondiale. Dal primo vertice UE-India nel 2000, l’ultimo Summit avvenuto l'8 maggio 2021 ha rappresentato un’occasione fondamentale per rafforzare il partenariato strategico tra le due parti. In che modo sono state rilanciate le relazioni? Quali sono stati i temi al centro? Con il contributo di Stefania Benaglia, ricercatrice associata presso il CEPS di Bruxelles.
2021-05-20
08 min
EUnaltroPodcast
#19 I trent'anni di Interreg
Il programma Interreg, uno degli strumenti chiave dell’Unione europea a supporto della cooperazione transfrontaliera ha da poco compiuto trent’anni. Ma come funziona? E quali sono le sfide per il futuro? Con il contributo di Raffaella Coletti, ricercatrice del CNR – Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie.
2021-05-13
10 min
EUnaltroPodcast
#18 I dieci anni del dialogo Belgrado-Pristina
Era l’8 marzo 2011, quando Serbia e Kosovo avviavano i negoziati per raggiungere la stabilità nei Balcani occidentali, tre anni dopo la dichiarazione di indipendenza unilaterale di Pristina da Belgrado.A che punto siamo dieci anni più tardi? E che ruolo gioca l’UE in questo contesto? Con il contributo di Francesco Martino, corrispondente per Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa.
2021-04-16
13 min
EUnaltroPodcast
#17 Un digital act per l’Europa
In questi ultimi anni stiamo assistendo ad una crescita esponenziale del mercato digitale, un impatto enorme sulla nostra società ed economia, alla quale si richiede un maggiore controllo istituzionale. A dicembre, la Commissione europea ha presentato un pacchetto legislativo dedicato ai servizi digitali. Quali saranno le principali conseguenze per le piattaforme e per gli utenti? E che cosa si intende per sovranità digitale?Con il contributo di Jean-Pierre Darnis, consulente scientifico dello IAI e professore associato all’Università di Nizza Sophia Antipolis.
2021-04-01
15 min
EUnaltroPodcast
#16 Rapporti tra UE e Turchia: c'è una luce in fondo al tunnel?
La storia del rapporto tra UE e la Turchia è lunga oltre 60 anni, fatta di aperture e prese di distanza sempre più frequenti negli ultimi tempi. È un partner strategico per l'UE, ma rimangono le preoccupazioni europee riguardo la salute della democrazia nel paese e le azioni adottate nei confronti dei migranti. Quali riforme sono state fatte e quali nodi ci sono ancora da sciogliere? Il 2021 sarà l’anno di un avvicinamento tra Bruxelles e Ankara? Con il contributo di Valeria Giannotta, direttore scientifico dell’osservatorio Turchia del CeSPI di Roma.
2021-02-18
15 min
EUnaltroPodcast
#15 Le sanzioni UE contro le violazioni dei diritti umani nel mondo
L’Unione europea pone tra i suoi valori fondamentali e le sue fonti del diritto proprio la tutela dei diritti umani. La violazione di tali diritti è già oggetto di sanzioni da parte dell’Unione da oltre trent’anni ma c’è ancora molto lavoro da fare. Il nuovo regime globale di sanzioni per violazioni e abusi in materia di diritti umani di cui l’UE si è dotata potrà contribuire allo sviluppo del diritto europeo e internazionale? Con il contributo di Andrea Cofelice, Mario Albertini Fellow del Centro Studi sul Federalismo (CSF) di Torino ricercatore del centro studi sul federalismo...
2021-01-28
15 min
EUnaltroPodcast
#14 Next Generation EU e Piano Italiano di Ripresa e Resilienza
Dopo un percorso lungo e tortuoso, il 12 gennaio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato e presentato al Parlamento l’ultima versione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 222 miliardi di euro, di cui 209 provenienti dal Next Generation EU. Ma come ci siamo arrivati ? E quali sono i suoi nodi principali ? A che punto sono invece gli altri Stati Membri ? Con il contributo di Silvia Merler, capo della ricerca all'Algebris Policy & Research Forum.
2021-01-21
16 min
EUnaltroPodcast
#13 G20, G7 e COP26: il 2021 post-Brexit di Italia e Regno Unito
Il 2021 è un anno decisivo per la lotta al cambiamento climatico. Il clima sarà al centro dei tre più importanti summit internazionali che vedranno la triangolazione di Italia e Regno Unito alla presidenza di G20, G7 e COP26. I due Paesi dovranno agire in un contesto delicato non solo per l’emergenza sanitaria in corso, ma anche perché l’era post-Brexit è appena iniziata. In quale quadro geopolitico Italia e Regno Unito si muoveranno? E quali sono le sfide principali di questo 2021?
2021-01-14
16 min
EUnaltroPodcast
#12 L'UE riparte da Lisbona
Il primo gennaio 2021 il Portogallo seguirà la Germania nel trio della presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. Tra relazioni interne ed esterne, e la delicata gestione della nuova fase della pandemia, le sfide da affrontare sono numerose. Con il contributo di Teresa Coratella, Programme Manager dell’ECFR, European Council on Foreign Relations di Roma.
2020-12-17
14 min
EUnaltroPodcast
#11 Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES)
Il 30 novembre l’Eurogruppo ha finalmente approvato la riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità. In che cosa consiste? E quali sono le principali novità introdotte? Cosa infine prevede la linea di credito del MES da usare solo per far fronte a spese direttamente o indirettamente legate alla sanità? Con il contributo di Paolo Guerrieri, docente al Collegio d’Europa di Bruges e alla Paris School of International Affairs di Sciences Po a Parigi, e consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma.
2020-12-04
16 min
EUnaltroPodcast
#10 La svolta verde della BEI
L’11 novembre scorso la Banca Europea per gli Investimenti ha approvato la roadmap 2021-2025. La strada che la porterà a diventare Banca del Clima contribuendo al raggiungimento della neutralità climatica dell’Unione Europea dopo il 2050, in linea con gli accordi sul clima di Parigi. In che modo si è arrivati a questa transizione green? E quali saranno i suoi elementi chiave? Con il contributo di Olimpia Fontana, ricercatrice presso il Centro Studi sul Federalismo di Torino.
2020-11-20
13 min
EUnaltroPodcast
#09 L’agricoltura europea tra PAC e Green Deal
Con la Commissione Von Der Leyen la PAC e la sua riforma sono state inserite all’interno degli obiettivi dello European Green Deal. Come mantenere alta la competitività europea in materia, introducendo misure mirate a garantire sostenibilità ambientale, economica e sociale? Le critiche non mancano: riuscirà l’UE a conciliare tutti i fattori in gioco? Con il contributo di Daniele Fattibene, ricercatore dell’Istituto Affari Internazionali (IAI).
2020-11-06
15 min
EUnaltroPodcast
#08 I rapporti UE-USA verso le presidenziali
Il prossimo 3 novembre gli abitanti degli Stati Uniti saranno chiamati a votare per il loro Presidente. Sarà ancora Donald Trump a occupare la Casa Bianca per i prossimi quattro anni, o il popolo americano si esprimerà a favore di Joe Biden? E in che modo l’elezione dell’uno o dell’altro influenzerà i rapporti tra USA e UE e il ruolo di quest’ultima sullo scacchiere internazionale? Con il contributo di Flavio Brugnoli, direttore del Centro Studi sul Federalismo di Torino.
2020-10-22
16 min
EUnaltroPodcast
#07 Nuovo patto sulla migrazione e l'asilo
Il nuovo patto sulla migrazione e l’asilo presentato il 23 settembre scorso dalla Commissione Europea punta a “ricostruire la fiducia tra gli stati membri” e a trovare “il giusto equilibrio tra solidarietà e responsabilità” nella gestione della politica migratoria europea. Ma come vengono messi in pratica questi obiettivi? E riescono davvero a superare le inconsistenze alla base del fallimento del Sistema Dublino? Con il contributo di Chiara Favilli, docente di diritto dell’Unione europea all’Università di Firenze, che si occupa in particolare di Migration Law.
2020-10-15
16 min
EUnaltroPodcast
#06 Relazioni UE-America Latina
Parlare di America Latina significa parlare di un amplissimo ventaglio di realtà molto diverse tra loro, da punto di vista politico, sociale e demografico. Ma qual è la situazione attuale dei suoi paesi? E in che modo e in quali forme questi relazionano all’Unione Europea? E ancora, quali prospettive ci sono affinché l’accordo UE-Mercosur si traduca in realtà? Con il contributo di Dario Conato, coordinatore CeSPI per l’America Latina.
2020-09-24
16 min
EUnaltroPodcast
#05 Allargamento ai Balcani occidentali
La pandemia del Covid-19 ha rallentato (tra le altre cose) le discussioni relative al processo di allargamento dell’UE ai Balcani occidentali, prevista durante la presidenza croata al Consiglio dell’Unione europea di turno i primi sei mesi del 2020. Tra prospettive di riforma dei criteri di Copenhagen e valutazioni non sempre positive per i paesi entrati con l'ultimo allargamento. Con il contributo di Luisa Chiodi, direttrice dell’Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa di Trento.
2020-09-10
16 min
EUnaltroPodcast
#04 Conferenza sul futuro dell’Europa
Proposta dalla Commissione Von Der Leyen nel dicembre 2019, la Conferenza sul futuro dell'Europa ha l'ambizioso obiettivo di avviare un dibattito finalizzato a migliorare il modo in cui lavora l’UE, attraverso il coinvolgimento dei suoi cittadini. Riuscirà l'UE a concretizzare queste aspirazioni? E in che direzione potrebbe andare un'eventuale revisione del suo funzionamento e struttura? Con il contributo di Nicoletta Pirozzi, Responsabile del programma "Ue, politica e istituzioni" e Responsabile delle relazioni istituzionali di IAI - Istituto Affari Internazionali.
2020-09-03
14 min
EUnaltroPodcast
#03 Presidenza tedesca e Recovery Plan
In un momento storico decisamente delicato, la Germania ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea per i prossimi sei mesi. Quali saranno le sue priorità e quali le sfide maggiori? Nello stesso mese il Consiglio Europeo ha finalmente trovato un accordo per il fondo per la ripresa Next Generation EU. Come sono andati i negoziati? Quali sono i nodi ancora da sciogliere e quali saranno i prossimi passi? Proviamo a trovare le risposte tramite dati, informazioni e il contributo di Matteo Scotto, ricercatore del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni.
2020-07-30
15 min
EUnaltroPodcast
#02 Relazioni UE-Africa
La scadenza dell’accordo di Cotonou da una parte e l’avvio dei negoziati per una nuova strategia con l’Africa, rendono il 2020 un anno decisivo per i rapporti tra UE e partner africani. Quali sono gli elementi da tenere in considerazione? Quali differenze rispetto al passato? Proviamo a trovare le risposte tramite dati, informazioni e il contributo di Andrea Cofelice, ricercatore del Centro Studi sul Federalismo di Torino.
2020-06-30
15 min
EUnaltroPodcast
#01 Azione europea vs Covid-19
Tra le poche certezze nel mare di incertezza che sembra dominare questo periodo, c’è che il virus noto come Covid-19 si propaga velocemente. E l’Unione Europea? È e sarà in grado di reagire in modo unitario e strutturato alla crisi? Dalle misure finanziarie alle operazioni di coordinamento, l'azione dell'UE contro il Covid-19. Interviene Nathalie Tocci, Direttore dell’Istituto Affari Internazionali, IAI.
2020-06-04
18 min