podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
EXSSA
Shows
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
La cooperazione internazionale, risposta o metodo di azione per una nuova geopolitica
Ragioni e visioni alla base degli interventi di cooperazione internazionale aiutano a promuovere e instaurare nuovi modelli economici e culturali per reagire in modo costruttivo al mondo che cambia. Conversano: Luca Maestripieri, direttore Agenzia della Cooperazione allo Sviluppo, Stefano Glinianski, magistrato Corte dei Conti, direttore dell'Organismo di Valutazione Independente della Farnesina, dell'Agenzia della Cooperazione allo Sviluppo, dell'Agenzia ICE, Maurizio Carrara, presidente onorario e fondatore della Fondazione Cesvi, Filippo Verre, socio fondatore e direttore scientifico Ab Aqua, modera e conduce Antonella Simone, analista finanziario, responsabile area gestione rischio di credito di Exssa ≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠ Molto probabilmente il nostro spirito di sopravvivenza ci porterà all’oblio degli enormi danni e dolori causati dalla pandemia da Covid-19, ma...
2022-07-20
1h 29
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
NORMATIVA CIRCOLARE St. 2_ Ep. 2 - Green Deal, le nuove proposte della Commissione Europea
Il quarto rapporto sull’economia circolare in Italia (2022), a cura del Circular Economy Network, ha evidenziato come le politiche che non hanno dato la giusta attenzione alla necessità e alle potenzialità di un’economia circolare, sono state causa di maggiori difficoltà per l’economia del Paese. Nuove proposte sono necessarie per rendere l’economia europea realmente circolare e, dunque, dissociata dalla dipendenza da energie e risorse, nonché più resiliente ai cambiamenti esterni. A cura di Valentina Amato _ NORMATIVA CIRCOLARE è il primo podcast che si occupa di spiegare in modo chiaro e diretto le nuove direttiv...
2022-05-13
07 min
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
NORMATIVA CIRCOLARE St. 2_ Ep. 1 - La plastica biodegradabile non è esclusa dalla direttiva Sup
Dal 14 gennaio 2022 è in vigore il decreto legislativo n. 196 dell’8 novembre 2021, recante il recepimento della direttiva europea n. 904 del 5 giugno 2019 (direttiva SUP: Single Use Plastics) sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente. La Commissione Europea, mediante Linee Guida, pubblicate il 31 maggio 2021, ha inteso garantire un’applicazione uniforme della direttiva SUP da parte dei Paesi membri, con particolare riferimento alle definizioni ivi contenute, nonché agli esempi di prodotti ricompresi nel suo campo di applicazione. In questa prospettiva, la Commissione Europea ha adottato, nel mese di dicembre del 2021, un parere circostanziato con il quale ha evidenziato la non conformità...
2022-01-31
06 min
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
NORMATIVA CIRCOLARE Ep.7 - Le linee di azione per la transizione ecologica
Il Parlamento europeo, con la Risoluzione 2020/2077 INI del 10 febbraio 2021, ha accolto con favore il nuovo Piano d’azione della Commissione per l’economia circolare, invitandola a presentare tutte le iniziative previste dal Piano. Il 28 luglio 2021 il Governo italiano ha presentato al Comitato Interministeriale per la Transizione ecologica la proposta di un Piano che mira, in primo luogo, alla neutralità climatica al 2050 e la riduzione del 55% delle emissioni di gas serra al 2030. Le istituzioni italiane nell'attuazione del PNRR hanno l'opportunità per dare concretezza alle idee. A cura di Valentina Amato _ NORMATIVA CIRCOLARE è il primo podcast...
2021-10-25
07 min
Wellness Vibes
Mind Matters
This episode is a special presentation from Exssa-Ga in which we talk about stress & maintaining mental health especially during stressful times (during & post covid 19). #mentalhealth #stressmanagement #selfcare #selflove --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/wellnessvibes/support
2021-05-16
1h 22
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
La transizione digitale del rapporto banca - impresa - #Fintech
Cosa offre la banca fintech all'utente? L'utente interpreta ancora la banca fintech come il risultato della disruption della banca tradizionale? Quanta è la componente di IA in una banca fintech e a che livello opera? Conversano: Giovanni Bindella, socio Francesco Panarello Biscotti & Panettoni spa, Valeria Lazzaroli, Chief Risk Officer Arisk srl, Antonio Mazzone, founder Bancadivice.it sas, Roberto Nicastro, presidente AideXa spa, Fabrizio Villani, co-founder Fintastico e Assofintech, modera e conduce Antonella Simone, analista finanziario, responsabile area gestione rischio di credito di Exssa ≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠ Molto probabilmente il nostro spirito di sopravvivenza ci porterà all’oblio degli enormi danni e dolori causati dalla pandemia da Covid-19, ma c’è un’importante lezione che non va dimenticata: abbiamo ris...
2021-03-31
1h 18
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
Dal Pandemic Emergency Purchase Program al Recovery Plan italiano
Pianificazione, progettazione, corretta gestione delle risorse e digitalizzazione sono le quattro fasi da gestire con metodo e pragmatismo perché il quadro finale risulti armonioso e fedele alle premesse Conversano: Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, Stefano Glinianski, Consigliere Corte dei Conti, Massimo Morelli, professore ordinario di Scienze Politiche ed Economiche Università Bocconi, Angelo Polimeno Bottai, Vice Direttore TG1, Antonella Simone, analista finanziario, responsabile area gestione rischio di credito di Exssa, modera e conduce Giuseppe Tempesta, avvocato amministrativista e responsabile area legale di Exssa ≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠ Molto probabilmente il nostro spirito di sopravvivenza ci porterà all’oblio degli enormi danni e dolori causati dalla pandemia da Covid-19, ma c’è un’importante lezione che non va dimenticata...
2021-02-26
1h 39
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
Legittimità e velocità: la buona esecuzione degli appalti pubblici
Legge 11 settembre 2020, n.120: appalti in bilico tra costruzioni e demolizioni a tempo di strumenti giuridici Conversano: Angelo Fanizza, magistrato TAR Puglia, Bari Pierpaolo Grasso, magistrato Corte dei Conti, Benedetto Ruberto, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Taranto modera e conduce Giuseppe Tempesta, avvocato amministrativista e responsabile area legale di Exssa ≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠ Molto probabilmente il nostro spirito di sopravvivenza ci porterà all’oblio degli enormi danni e dolori causati dalla pandemia da Covid-19, ma c’è un’importante lezione che non va dimenticata: abbiamo riscoperto e stiamo imparando ad apprezzare la rilevante importanza della scienza, la centralità del settore pubblico, la cui strategia impatta profondamente il sistema economico e...
2021-01-18
1h 27
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
Intervento pubblico nell'economia e innovazione: un connubio possibile?
Ci interroghiamo sull’opportunità di un intervento pubblico nell’economia senza un governo pubblico dell’economia, ponendo un accento sull’esigenza di innovazione, che pare nascere proprio dalla stringente necessità di una ripresa economica improcrastinabile. Conversano: Giampiero Paolo Cirillo, Presidente della Sezione Seconda del Consiglio di Stato e componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa; Claudio Contessa, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato; Alessandro Magnoli Bocchi, Founder e CEO di Foresight Advisors; Antonella Simone, analista finanziario, responsabile area gestione del rischio di credito di Exssa; modera e conduce Giuseppe Tempesta, avvocato amministrativista e responsabile area legale di Exs...
2020-12-22
1h 32
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
NORMATIVA CIRCOLARE Ep. 6 - I rischi derivanti dall'attuazione dei recenti decreti attuativi delle Direttive sul pacchetto dell'Economia Circolare dell'Unione Europea
I rischi per le aziende conseguenti all'attuazione dei recenti decreti attuativi delle Direttive europee che fanno parte del pacchetto dell'Economia Circolare sono correlati, essenzialmente, alle sanzioni previste per il mancato rispetto delle prescrizioni relative alla responsabilità estesa del produttore. Vengono definiti ruoli e responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nella filiera già dalla progettazione dei prodotti fino alla destinazione a rifiuto. A cura di Giuseppe Tempesta _ NORMATIVA CIRCOLARE è il primo podcast che si occupa di spiegare in modo chiaro e diretto le nuove direttive emesse dall'Unione Europea nell'ambito del piano d'azione sull'Economia Circolare - L'a...
2020-10-21
06 min
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
NORMATIVA CIRCOLARE Ep.6 - I Rischi del pacchetto sull’economia circolare dell’Unione Europea
L'Economia Circolare è entrata a tutti gli effetti a fare parte della normativa italiana e con l'approvazione di 2 dei 4 D.Lgs approvati, il Decreto Legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, recante la disciplina dei rifiuti e dei rifiuti di imballaggio e il Decreto Legislativo n. 121 del 3 settembre 2020 relativo alle discariche, si definisce la Responsabilità Estesa del Produttore (ERP), quale strumento principale per l’attivazione di progetti di Economia Circolare e impegna le aziende produttrici sin dalla fase della progettazione dei prodotti ad uno sforzo concreto verso la sostenibilità ambientale. A cura di Giuseppe Tempesta _ NORMATIVA CIRCOLARE è il pri...
2020-10-16
00 min
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
NORMATIVA CIRCOLARE Ep. 5 - Il Pacchetto UE sull'Economia Circolare • Le direttive europee relative ai rifiuti, agli imballaggi e ai rifiuti da imballaggi
Il Parlamento italiano ha approvato, con la legge del 4.10.2019 n. 117, la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee che costituiscono il “pacchetto dell’economia circolare”, mediante l’adozione di decreti legislativi, prevedendo all’art. 16 i principi e criteri direttivi per l’attuazione delle direttive 2018/851/EU e 2018/852/EU. Le commissioni ministeriali istituite per la redazione degli atti di attuazione delle direttive hanno terminato i lavori e sono in corso di esame da parte delle Commissioni parlamentari gli schemi dei decreti legislativi di recepimento, quindi non dovrebbe tardare l’adozione da parte del Governo dei decreti legislativi. L’innova...
2020-07-30
10 min
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
NORMATIVA CIRCOLARE Ep. 4 - Il Pacchetto UE sull'Economia Circolare • La Direttiva relativa alle discariche
L’attività di discarica non costituisce un’attività libera, bensì un’attività riservata a soggetti muniti di predeterminati requisiti, che assume un rilevante pubblico interesse e viene concessa al gestore ambientale, con un’autorizzazione costitutiva, a fronte della presentazione di una domanda, con il correlato progetto definitivo, che si colloca nell’ambito di una attività pianificatoria e programmatoria delle autorità pubbliche preposte, che individua specifiche esigenze e criteri. Ma la selezione del rifiuto da destinare alla discarica è una questione nevralgica per l'economia circolare e pertanto la Commissione Europea dedica una specifica direttiva. Quali i criteri di gestione del rifiuto conse...
2020-07-30
10 min
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
Grandi opere e piccole soluzioni
Conversazione sull’approccio e metodo del legislatore sul rilancio delle opere pubbliche nella fase post emergenziale. Conversano: Edoardo Bianchi, vicepresidente Ance alle Opere Pubbliche Giampiero Paolo Cirillo, Presidente di Sezione Consiglio di Stato e componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa Stefano Glinianski, Consigliere Corte dei Conti Marco Mariani, avvocato amministrativista modera e conduce Giuseppe Tempesta, avvocato amministrativista e responsabile area legale di Exssa ≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠ Molto probabilmente il nostro spirito di sopravvivenza ci porterà all’oblio degli enormi danni e dolori causati dalla pandemia da Covid-19, ma c’è un’importante lezione che non va dimenticata: abbiamo riscoperto e stiamo imparando ad apprezzare la rilevante importanza della scienza, la centralità del settore pubblico, la cui strat...
2020-07-08
1h 21
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
Di che cosa parliamo quando parliamo di Scuola?
Se il conto lo pagano le famiglie e gli studenti, il debito della società diventa insostenibile. Conversano: Lucia Maria Collerone, docente, PhD in Scienze cognitive ricercatrice in Educazione Neuroscientifica, esperta in didattica dell'inclusione Maria Dimita, Fondatrice e Presidente dell'Associazione "Il Laribinto" Genya Nahmany, direttrice della Scuola Montessori Bilingue di Milano Marisa Valagussa, già dirigente del Ministero dell'Istruzione con incarichi presso la Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia, consulente per l'istruzione per istituzioni pubbliche e private modera e conduce Giuseppe Tempesta, avvocato amministrativista e responsabile area legale di Exssa...
2020-06-16
1h 14
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
NORMATIVA CIRCOLARE Ep. 3 - La direttiva SUP (Single Use Plastics)
La direttiva SUP (Single Use Plastics) impone divieti o limitazioni alla vendita di alcuni articoli monouso in plastica. E' stato pubblicato il 12 giugno 2019 sulla Gazzetta Ufficiale europea il testo della Direttiva UE 2019/904 del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente. • DIRETTIVA (UE) 2019/904 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO ➔ PDF A cura di Giuseppe Tempesta _ NORMATIVA CIRCOLARE è il primo podcast che si occupa di spiegare in modo chiaro e diretto le nuove direttive emesse dall'Unione Europea nell'ambito del piano d'azione sull'Economia Circolare - L'anello...
2020-05-28
11 min
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
NORMATIVA CIRCOLARE Ep. 2 - Green Deal
Oggi in Normativa Circolare parliamo di Green Deal. I cambiamenti climatici e il degrado ambientale sono una minaccia enorme per l'Europa e il mondo. Per superare queste sfide, l'Europa ha bisogno di una nuova strategia per la crescita che trasformi l'Unione in un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva. Il Green Deal europeo è la nostra tabella di marcia per rendere sostenibile l'economia dell'UE. Realizzeremo questo obiettivo trasformando le problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità in tutti i settori e rendendo la transizione equa e inclusiva per tutti. A cura di Giuseppe Tempesta...
2020-05-17
09 min
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
NORMATIVA CIRCOLARE Ep. 1 - Ecodesign
Oggi in Normativa Circolare parliamo di Ecodesign e del ruolo importante che gioca nell'innescare una strategia circolare e sostenibile. Intervista a Giuseppe Tempesta _ NORMATIVA CIRCOLARE è il primo podcast che si occupa di spiegare in modo chiaro e diretto le nuove direttive emesse dall'Unione Europea nell'ambito del piano d'azione sull'Economia Circolare - L'anello Mancante. Creato per imprenditori e manager, il podcast spiega l'evoluzione delle normative, direttive e sentenze che stanno orientando il mondo economico verso modelli di business circolari e sostenibili. A cura di Antonella Simone e Giuseppe Tempesta ...
2020-05-16
27 min
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
Le società in house: un sintomo della scarsità dell'offerta o una risorsa per la P.A.?
Un labirinto svelato, ma quali benefici per il cittadino? Il criterio decisionale per gli affidamenti diretti deriva dal principio della libertà di scelta della P.A. nella modalità di svolgimento del servizio per i cittadini, ma essa deve trovare sempre una leva nel principio di economicità e di vantaggio per i cittadini. Conversano: Brunella Bruno, magistrato TAR Lazio Claudio Contessa, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato Stefano Glinianski, Consigliere Corte dei Conti Marco Peverelli, già direttore generale Silea SpA Emilio Toma, avvocato amministrativista modera e conduce...
2020-05-12
1h 26
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
La rivoluzione è iniziata: tutti su strada? - 27 aprile 2020
Come cambia il trasporto tra necessità attuali e reali possibilità. Conversano: Bruno Bitetti, avvocato Michele Mascolo, avvocato Marco Percoco, economista del territorio e dei trasporti, docente di valutazione delle politiche pubbliche presso l’Università Bocconi Tullio Tulli, direttore generale ENAV modera e conduce Giuseppe Tempesta, avvocato amministrativista e responsabile area legale di Exssa ≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠ Molto probabilmente il nostro spirito di sopravvivenza ci porterà all’oblio degli enormi danni e dolori causati dalla pandemia da Covid-19, ma c’è un’importante lezione che non va dimenticata: abbiamo riscoperto e stiamo imparando ad apprezzare la rilevante importanza della scienza, la centralità del settore pubblico, la cui strat...
2020-04-28
1h 05
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia (Trailer)
2020-04-27
00 min
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
La gestione dei beni culturali: un tema sospeso tra realtà e illusione? - 21 aprile 2020
Davvero ci potrà essere un futuro differente non solo per l'economia, ma anche per la società e la cultura? Conversano: Massimo Bray, direttore generale Istituto Treccani, già ministro per i Beni, le attività culturali e il turismo Massimo Cacciari, filosofo, politico, accademico moderano e conducono Antonella Simone e Giuseppe Tempesta, soci fondatori di Exssa ≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠ Molto probabilmente il nostro spirito di sopravvivenza ci porterà all’oblio degli enormi danni e dolori causati dalla pandemia da Covid-19, ma c’è un’importante lezione che non va dimenticata: abbiamo riscoperto e stiamo imparando ad apprezzare la rilevante importanza della scienza, la centralità del settore pubblico, la cui strategia impatta profonda...
2020-04-26
1h 11
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
Le forniture sanitarie tra emergenza, diritto alla salute e sistema di acquisti della P.A. - 15 aprile 2020
Il sistema sanitario rappresenta una delle voci che incidono in maniera preminente sul bilancio pubblico, ma questo è anche uno degli ambiti in cui più si manifestano le criticità dei contratti pubblici. L’attuale situazione di emergenza sanitaria e le criticità che stanno emergendo impongono di ripensare il modello sanitario del nostro Paese? Conversano: Fabio Amatucci, professore di Economia delle Aziende pubbliche presso l'Università del Sannio, docente Cergas-SDA Bocconi Angelo Fanizza, magistrato TAR Puglia, Segretario amministrativo dell'Associazione Nazionale Magistrati Amministrativi Marco Mariani, avvocato amministrativista Monica Piovi, direttore generale ESTAR - Toscana ...
2020-04-26
1h 16
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
L’Unione Europea e le ragioni economiche al tempo della pandemia - 08 aprile 2020
Pandemia e lockdown fanno emergere la rilevanza della solidarietà o è primaria la necessità di ripensare il mercato globale? Conversano: MarcelloMinenna, direttore generale Agenzia Monopoli e Dogane GiulioSapelli, economista, storico, accademico Tullio Scovazzi, professore di Diritto internazionale presso l'Università di Milano Bicocca Ugo Villani, professore emerito di Diritto internazionale e Diritto dell'Unione Europea moderano e conducono Antonella Simone, analista finanziario, responsabile area gestione rischio di credito di Exssa e Giuseppe Tempesta, avvocato amministrativista e responsabile area legale di Exssa ≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠ Molto probabilmente il nostro spirito di sopravvivenza ci porterà all’oblio degli enormi danni e dolori causati dalla pandemia da Covid-19, ma c’è un’importante lezione...
2020-04-26
1h 15
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
La rarefazione degli Accordi in materia di Ambiente - 06 aprile 2020
Può ancora costituire l’Ambiente un volano per lo sviluppo economico post pandemia? Conversano: Brunella Bruno, magistratoTAR Lazio Eva Maschietto, avvocato amministrativista Marianna Morabito, geologo, consulente della Direzione Generale del MATTM Tullio Scovazzi, professore di Diritto internazionale dell'Università di Milano Bicocca modera e conduce Giuseppe Tempesta, avvocato amministrativista e responsabile area legale di Exssa ≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠ Molto probabilmente il nostro spirito di sopravvivenza ci porterà all’oblio degli enormi danni e dolori causati dalla pandemia da Covid-19, ma c’è un’importante lezione che non va dimenticata: abbiamo riscoperto e stiamo imparando ad apprezzare la rilevante importanza della scienza, la centralità del settore pubblico...
2020-04-26
1h 11
Exssa - conversazioni sul diritto amministrativo e sull'economia
Appalti pubblici - 01 aprile 2020
Quale scenario per il rilancio delle opere pubbliche? Conversano: Angelo Fanizza, magistrato TAR Puglia, Segretario amministrativo dell'Associazione Nazionale Magistrati Amministrativi Marcello Faviere, magistrato TAR Piemonte Marco Mariani, avvocato amministrativista modera e conduce Giuseppe Tempesta, avvocato amministrativista e responsabile area legale di Exssa ≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠≠ Molto probabilmente il nostro spirito di sopravvivenza ci porterà all’oblio degli enormi danni e dolori causati dalla pandemia da Covid-19, ma c’è un’importante lezione che non va dimenticata: abbiamo riscoperto e stiamo imparando ad apprezzare la rilevante importanza della scienza, la centralità del settore pubblico, la cui strategia impatta profondamente il sistema economico e la vitale necessità di integrare competenze e azioni collettive, utili per r...
2020-04-26
1h 02