Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Eco Del Duchessa

Shows

il posto delle paroleil posto delle paroleMaria Grazia Tolfo "Caterina Visconti"Maria Grazia Tolfo"Caterina Visconti"Prima duchessa di MilanoEdizioni Meravigliwww.meravigliedizioni.itLa Saga dei Visconti si arricchisce di un nuovo, prezioso e appassionante capitolo!Caterina Visconti (1362-1404), pur essendo figlia di Bernabò, cugina e moglie di Gian Galeazzo e quindi prima duchessa di Milano, nonché reggente a nome dell’erede minorenne Giovanni Maria, è semplicemente sparita dalla nostra memoria. Quando scompare dal suo castello di Monza, non ha i dovuti funerali di Stato, ma nemmeno esequie coi suoi congiunti né una tomba. Cos’è successo di tanto grave da farla totalmente dimenticare?Con...2025-06-1822 minil posto delle paroleil posto delle paroleSabrina De Bastiani, Daniele Cambiaso "Le genovesi ribelli"Sabrina De Bastiani, Daniele Cambiaso"Le genovesi ribelli"Prefazione di Dario RigliacoNeos Edizioniwww.neosedizioni.itGenova è fatta di mare ma anche di donne che hanno imparato a navigarlo senza paura. Questa antologia è un viaggio attraverso le vite di donne straordinarie, di genovesi “ribelli” che hanno amato, sofferto, lottato. Venti racconti con protagoniste donne più o meno note, che, sotto la Lanterna, sono riuscite ad immaginare un futuro diverso, diventando esempi di tenacia.Tre racconti riguardano la venditrice ambulante Caterina Campodonico, “Catainin de rèste”, che a metà dell’800 lascia il marito violento e null...2025-06-0421 minEco in CuffiaEco in CuffiaIL CASO FRITZL: L’ORRORE DI AMSTETTEN. UN PODCAST di EMI VALENTINOUn tranquillo paese, una casa apparentemente normale. Dietro quella facciata, però, si celava uno dei crimini più agghiaccianti del nostro tempo. Per 24 lunghissimi anni, Josef Fritzl ha tenuto prigioniera sua figlia Elisabeth nel seminterrato della propria abitazione. Lì sotto, isolata dal mondo, la donna ha subito abusi inimmaginabili, dando alla luce sette figli, alcuni cresciuti nel bunker, altri "adottati" dalla coppia Fritzl come se fossero stati abbandonati sulla soglia di casa. Un labirinto di stanze, porte nascoste, un sistema elettrico indipendente: un carcere progettato con cura e crudeltà.2025-05-2305 minEco in CuffiaEco in CuffiaViaggiando in bicicletta nel cuore di Shkodra. Un podcast di Gerisa MuhjaCiao a tutti, sono Gerisa e vi do il benvenuto a un nuovo episodio dell’Eco del Duchessa. Oggi vi porto con me tra le strade di Shkodra, nel nord dell’Albania. Una città dove il tempo sembra scorrere al ritmo delle pedalate, e ogni bicicletta ha una storia da raccontare. Ma questa non è solo la storia di una città e dei suoi abitanti: è il racconto immaginario di una bicicletta rossa, un po’ stanca ma piena di vita. Pronti a viaggiare insieme? Allora salite in sella… e lasciate che siano le ruote a parlare.2025-05-2203 minEco in CuffiaEco in CuffiaTra le pagine dell’infanzia. Un podcast di Merisa MuhjaCiao a tutti e bentrovati a un nuovo episodio di “Tra le pagine dell’infanzia”! Io sono Merisa, e oggi voglio portarvi in un viaggio speciale… tra le righe di un diario. Non un diario qualunque, ma quello di Giulia: un rifugio segreto fatto di parole, emozioni, sogni e paure. Perché a volte, per raccontarsi davvero, serve solo una penna, qualche pagina… e il coraggio di ascoltare la propria voce interiore. Preparatevi a sfogliare con me queste pagine preziose, che ci insegnano quanto la scrittura possa essere un abbraccio, un rifugio, un ponte verso ciò che siamo stati.2025-05-2204 minEco in CuffiaEco in CuffiaLe scarpe nella soffitta. Un podcast di Viola CusimanoCi sono luoghi che portiamo dentro per tutta la vita. Case che non sono fatte solo di muri e finestre, ma di ricordi, voci, oggetti dimenticati in soffitta. Oggi vi raccontiamo la storia di Marta, una donna che torna nella sua casa d'infanzia dopo tanti anni. Non per restare… ma per dire addio. E in quel silenzio, tra polvere e nostalgia, scoprirà che a volte basta un piccolo oggetto – come un paio di vecchie scarpe – per ritrovare chi siamo stati. E forse, per capire chi siamo diventati.2025-05-2102 minEco in CuffiaEco in CuffiaL’amore perduto di Amélie e Girard. Un podcast di Giada PeroAmélie entra per caso in un negozio d’antiquariato a Montmartre e trova una vecchia borsetta con dentro una lettera d’amore del 1950. Il messaggio, firmato solo con una “G.”, parla di un amore segreto e di un appuntamento sotto un albero a Parigi. Amélie indaga e scopre che la lettera era di Gabriel Girard, un pittore scomparso misteriosamente. Raggiunge il luogo dell’appuntamento e lì incontra un uomo che le rivela di essere il nipote di Gabriel. Anche se i due amanti non si sono mai più rivisti, il loro amore è rimasto vivo nel ricordo.2025-05-2103 minEco in CuffiaEco in CuffiaUn eroe Rossoblù: Gianluca Signorini. Un podcast di Ginevra Lo IaconoGianluca Signorini (Pisa, 17 marzo 1960 – Pisa, 6 novembre 2002) è stato un difensore centrale italiano, celebre per la sua eleganza, visione di gioco e leadership. Dopo gli inizi con il Pisa, ha militato in diverse squadre tra cui Parma e Roma, ma è con il Genoa che ha lasciato il segno più profondo. Il Capitano del Genoa: Dal 1988 al 1995 ha indossato la maglia rossoblù per 207 partite, diventando un simbolo per i tifosi. Sotto la sua guida, il Genoa raggiunse le semifinali di Coppa UEFA nel 1991-1992 e fu la prima squadra italiana a vincere ad Anfield contro il Liverpool.  Una lotta coraggiosa: Dopo il ritiro, gli fu...2025-05-2102 minEco in CuffiaEco in CuffiaFrida Kalo. Un podcast di Jeraldine TapiaFrida Kahlo (1907–1954) è stata una delle artiste più iconiche del XX secolo. Nata a Coyoacán, vicino a Città del Messico, ha trasformato il dolore fisico e le sfide personali in opere d'arte intense e simboliche. Dopo un grave incidente a 18 anni, iniziò a dipingere autoritratti che esploravano temi come identità, sofferenza e cultura messicana. Il suo stile unico fondeva realismo, surrealismo e arte popolare, rendendola celebre a livello internazionale. Attivista politica e femminista, Frida è diventata un simbolo di resilienza e autenticità. La sua casa, La Casa Azul, è oggi un museo dedicato alla sua vita e al suo lavoro.2025-05-2102 minEco in CuffiaEco in CuffiaMarilyn Monroe, storia di una diva. Un podcast di Anna VittoriaChi era davvero Marilyn Monroe, dietro i riflettori, i ruoli da diva e il sorriso che ha incantato il mondo? In questo episodio vi portiamo dentro la vita di Norma Jeane, tra sogni infranti, infanzia difficile, successi fulminanti e un dolore silenzioso che nessuna celebrità poteva cancellare. Dalla fabbrica di paracadute agli studios di Hollywood, dal glamour dei red carpet alle notti di solitudine e fragilità, fino al mistero che ancora oggi avvolge la sua morte: Marilyn Monroe resta un enigma che continua a parlare al cuore di intere generazioni.2025-05-1804 minEco in CuffiaEco in CuffiaL’inganno del possesso: viaggio nel cuore del consumismo. Un podcast di Anna ZumianiCosa significa davvero consumare? E quando l’acquisto di beni ha smesso di essere una necessità, diventando invece una promessa di felicità? In questo nuovo episodio ci immergiamo in un viaggio affascinante attraverso la storia, la psicologia e l’attualità del consumismo, un fenomeno che ha trasformato profondamente il nostro modo di vivere, pensare e relazionarci. Dalle corti aristocratiche all’era digitale, dalla pubblicità seducente ai social media, esploriamo come l’ossessione per il possesso influenzi la nostra identità, il nostro benessere mentale e perfino il nostro pianeta. Parliamo di desiderio indotto, FOMO, obsolescenza programmata, e ci interroghiamo su quali alternative p...2025-05-1805 minEco in CuffiaEco in CuffiaLA FABBRICA DELLE NOTIZIE – SPECIALE FAKE NEWS. Un podcast di Ambra QueiroloIl podcast di ActiveInMedia, un progetto Erasmus+ coordinato dall'Associazione Alkimie. Quante volte ti sei fatto ingannare da quello che sembra vero? Scopri come le informazioni che ricevi ogni giorno possono giocare con la tua mente.
In redazione: Ambra Queirolo.2025-05-1804 minSanti e beati - BastaBugie.itSanti e beati - BastaBugie.itGiovanni di Dio, colui che rivoluzionò l'assistenza ai malatiTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8120GIOVANNI DI DIO, COLUI CHE RIVOLUZIONO' L'ASSISTENZA AI MALATI di Antonio Tarallo Un folle della carità. Un amore, il suo, riflesso del grande Amore di Dio per l'umanità. Una mano aiuta un'altra mano, un cuore soffre per un altro cuore sofferente: è questa la sintesi estrema della biografia di san Giovanni di Dio, del quale oggi ricorre la memoria liturgica. La sua figura affascinerà persino Lope de Vega, il famoso drammaturgo spagnolo che scriverà un'opera in versi su di lui. Ma la follia di cui stiamo parlando denota caratteri, in senso buono, ri...2025-04-0214 minCaffe 2.0Caffe 2.03492 Caffe20 supporta ANAD nella protesta dei doppiatori contro la clonazione e riutilizzo delle loro voci - senza consensoE' grave quanto sembra. E riguarda tutti i campi dell'editoria e dei contenuti.Ne parleremo ancora. Questo il testo della loro protesta. Della nostra protesta.I DOPPIATORI ITALIANI SI MOBILITANO E LANCIANO UN VIDEO PER DENUNCIARE IL FURTO DELLE VOCIPARTE L’APPELLO DI ANAD CONTRO LA MINACCIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEANAD Associazione Nazionale Attori Doppiatori ha lanciato l’appello “Difendiamo l’Intelligenza Artistica” per parlare a tutta l’industria audiovisiva, alle Istituzioni e al pubblico riguardo i rischi e i pericoli legati all’Intelligenza Artificiale e al ‘machine learning’ (la capacità delle macch...2025-03-1402 minSERATONICSERATONICSERATONIC-Puntata del 11/03/2025Sempre qui per alleggerire le vostre giornate. Come tutti i martedì è il turno di Melania Cecchini con la sua pop culture: oggi ci concentriamo sulla serie Netflix ‘With Love, Meghan’, uno show tra lifestyle e cucina di Meghan Markle, duchessa di Sussex. Un progetto che pecca di autenticità senza mostrare l’aspetto real della Duchessa, anzi allontana lo spettatore. Gabry Ponte non verrà squalificato da Eurovision Song Contest per i riferimenti a Craxi e la citazione ‘avanti popolo avanti’ contenuta in ‘Tutta l’Italia’. Damiano David potrebbe essere il super ospite della finale del contest eurovisivo. L’intervista di Sgarbi su ‘Robinson’ m...2025-03-1138 minSpazio 70Spazio 70[401] Il «golpe» di via Fani. Parlano Galli, De Lutiis e Giannuli➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca qui.Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.Università Statale di Milano, marzo 2008. Presentazione del libro «Il golpe di via Fani», di Giuseppe De Lutiis. Assieme all'intervento dell'autore, proponiamo quelli di Giorgio Galli, Aldo Giannuli e Piero Colaprico.Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto.Tra gli argomenti trattati durante la presentazione: 1) «Il progetto di Moro? A mio avviso, non comportava l'ingresso dei comunisti al governo»; 2) «Moro aveva recuperato la fiducia degli Stati Uniti»; 3) «L'evoluzione in senso socialdemocratico del Pci? Dopo un decennio...2025-02-141h 44conoscere Sallustianoconoscere Sallustiano6 - Palazzo dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni - I.N.A. (ita)Palazzo costruito negli anni venti del novecento a Via Sallustiana, per diventare sede dall’Istituto Nazionale delle Assicurazioni sui terreni della Villa appartenente alla duchessa Teresa Massimo di Rignano. Ora fa parte del vasto comprensorio appartenente all’Ambasciata degli Stati Uniti d’America (a cura di Raffaella Esposito).Copertina: elaborazione Autore su ortofoto da Geoportale Nazionale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica https://www.mase.gov.it2025-01-2306 minEco in CuffiaEco in CuffiaIl caso di Lady Diana: miti, misteri e verità. Podcast di Giada SpinellaLady Diana Spencer, conosciuta come “La Principessa del Popolo”, ha lasciato un segno indelebile nel cuore di milioni di persone. La sua grazia, il suo impegno per le cause umanitarie e la sua capacità di connettersi con le persone comuni l’hanno resa un’icona senza tempo. Diana non era solo una principessa: era una madre amorevole, una filantropa instancabile e una voce per i più deboli. Dal sostegno ai malati di AIDS alla campagna contro le mine antiuomo, il suo impegno ha cambiato il modo in cui il mondo vedeva alcune delle questioni più urgenti. La sua scomparsa nel 1997 ha...2025-01-0510 minEco in CuffiaEco in CuffiaP. Diddy, il re Mida dell’Hip-Hop. Podcast di Silvia PrevelloniBenvenuti a questo episodio dedicato a Sean Combs, meglio conosciuto come Puff Daddy, P. Diddy o semplicemente Diddy. Imprenditore visionario, produttore musicale, rapper e icona culturale, Sean Combs ha trasformato il panorama dell’hip-hop dagli anni ’90 a oggi. Dalla fondazione della Bad Boy Records, che ha lanciato artisti leggendari come The Notorious B.I.G., alla creazione di un impero che spazia dalla moda con Sean John alle bevande di lusso come Cîroc, Diddy ha dimostrato che l’hip-hop è molto più di musica: è uno stile di vita. Ma chi è l’uomo dietro i successi? Oltre ai trionfi, Didd...2025-01-0405 minEco in CuffiaEco in CuffiaMangia e parla: McDonald’s, il fast food che ha cambiato il mondo del cibo. Un podcast di Lucia Porotto e Martina ToescaNato nel 1940 come una piccola hamburgeria negli Stati Uniti, McDonald’s è diventato il simbolo del fast food globale. Con il suo modello basato su velocità, convenienza e standardizzazione, ha rivoluzionato il modo di mangiare, adattandosi a uno stile di vita sempre più frenetico. Dal Big Mac ai Chicken McNuggets, è diventato un’icona culturale che ha influenzato le abitudini alimentari in tutto il mondo, suscitando al contempo dibattiti su qualità degli alimenti, sostenibilità e salute. Oggi McDonald’s continua a evolversi, introducendo menù più salutari e alternative vegetariane, ma restando fedele alla sua idea di base: cibo per tutti, ovunque...2025-01-0406 minEco in CuffiaEco in CuffiaGenova, una storia di pesca. Podcast di Federico PelliniSiete pronti a partire? Oggi andremo a pesca… di storia! In questo viaggio nel tempo esploreremo l’antica arte della pesca in Liguria, una tradizione che lega Genova al mare e ai suoi pescatori da secoli. Dalle reti della Tonnara alle imbarcazioni come il gozzo, fino alle moderne canne da pesca, ogni epoca ci racconta una storia di passione, pazienza e adattamento. Scoprirete come i nostri antenati affrontavano il mare, come le correnti e i venti hanno plasmato le loro tecniche e perché la pesca è stata per lungo tempo il cuore pulsante della nostra città. Genova...2025-01-0406 minEco in CuffiaEco in CuffiaDietro la danza. Podcast di Elena Muttini e Sofia RapettiLa danza è molto più di un semplice movimento: è disciplina, sacrificio e passione. Ogni passo racconta ore di fatica, errori e ripetizioni, ma anche di crescita e trasformazione. Le difficoltà sono tante, ma le soddisfazioni le superano sempre: il momento in cui il corpo si allinea con l’anima, regalando emozioni a chi danza e a chi guarda. La danza è il linguaggio universale del cuore. Nel podcast troverete l’intervista alla ballerina Sofia Maghei. 2025-01-0406 minEco in CuffiaEco in CuffiaL’amore a 360°. Podcast di Joel DelgadilloL’amore ha mille volti: quello romantico, quello fraterno, l’amore per se stessi o per una causa. Ma cosa significa davvero amare? In questo episodio, esploriamo le diverse declinazioni di questo sentimento universale che ci lega tutti, attraverso storie, riflessioni e curiosità. Prenditi un momento per ascoltare e lasciati ispirare. 2025-01-0305 minEco in CuffiaEco in CuffiaCarla Fracci: l’eterna étoile della danza italiana. Podcast di Livia FrangioniCarla Fracci non è stata solo una ballerina, ma un’icona di grazia e passione che ha portato la danza italiana ai massimi livelli internazionali. La sua carriera, iniziata alla Scala di Milano, l’ha vista brillare sui palcoscenici di tutto il mondo, accanto a grandi artisti come Rudolf Nureyev e Margot Fonteyn. Con il suo stile inconfondibile e la capacità di emozionare profondamente, Carla ha trasformato ogni esibizione in un’opera d’arte vivente. Il suo impegno e la sua dedizione rimangono un esempio senza tempo per chiunque sogni di volare sulle punte. In questo podcast, esploreremo la sua vita strao...2025-01-0209 minEco in CuffiaEco in CuffiaSangue e potere: il regno di Sibillo a Napoli. Podcast di Alessia Esposito e Sara PetulicchioEmanuele Sibillo, noto come ES17, è stato uno dei simboli della criminalità organizzata napoletana e leader del clan di Forcella. Nato nel 1995, si è imposto rapidamente come figura carismatica tra i giovani criminali, rappresentando la generazione dei “baby boss”. La sua ascesa è stata segnata da una spregiudicatezza che gli ha permesso di dominare il quartiere, ma anche da un’escalation di violenza che lo ha portato alla morte in un agguato nel 2015, a soli 19 anni. Nonostante la sua breve vita, Sibillo è diventato un’icona controversa, ricordato attraverso graffiti, tatuaggi e canzoni neomelodiche, che alimentano una pericolosa fascinazione per il mondo della camorra. La s...2024-12-3107 minEco in CuffiaEco in CuffiaFast fashion dietro le quinte: il costo insostenibile della moda veloce. Podcast di Beatrice demarchi e Viola CusimanoAcquistare abiti a prezzi stracciati può sembrare un affare, ma qual è il vero costo? Il fast fashion produce milioni di tonnellate di rifiuti tessili ogni anno, sfrutta i lavoratori in condizioni disumane e consuma risorse naturali a ritmi insostenibili. Scegliere capi di qualità, supportare brand sostenibili e riciclare ciò che abbiamo sono piccoli passi che possono fare una grande differenza. La moda può essere un’espressione di sé senza distruggere il pianeta. Cambiamo rotta, un acquisto consapevole alla volta!   2024-12-3006 minEco in CuffiaEco in CuffiaIl volto della televisione italiana ieri e oggi. Podcast di Ginevra DelgadilloLa televisione italiana è un viaggio che parte dagli anni ’50, un’epoca in cui il piccolo schermo era una finestra sul mondo per una società ancora prevalentemente rurale. Il 3 gennaio 1954, la RAI trasmette il suo primo programma ufficiale, segnando l’inizio di un’era. Con un solo canale, in bianco e nero, la TV diventa presto il cuore pulsante delle case italiane, un mezzo di alfabetizzazione, intrattenimento e informazione. Negli anni ’60, la TV accompagna il boom economico. Programmi come “Lascia o Raddoppia?” e spettacoli di varietà come “Canzonissima” uniscono un Paese ancora diviso tra Nord e Sud, città e campagna. Con l’arri...2024-12-2806 minCastello Interiore - S. Teresa d’AvilaCastello Interiore - S. Teresa d’AvilaIl Cielo nella propria stanza8 - Vorrei trovare qualche paragone per lumeggiare alquanto quel che dico. Ma credo che non ve ne siano di adatti. Tuttavia, eccone uno.Voi entrate in una di quelle sale che hanno i re o i gran signori, e che credo si chiamino camerini, dove si conservano innumerevoli cristalli di vario genere, terrecotte e molti altri oggetti, disposti in tal modo che, appena entrati, si vedano subito.Fui introdotta in una di queste sale in casa della duchessa d'Alba, presso la quale i Superiori mi avevano comandato di fermarmi durante un mio viaggio dietro istanza della medesima.Appena entrata, rimasi...2024-12-2409 minSpazio 70Spazio 70[387] Tony Chichiarelli: l'Icaro marsicano dei misteri d'Italia➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Tra i temi toccati all'interno dell'episodio: 1) La misteriosa figura di Antonio "Tony" Chichiarelli; 2) La rapina alla "Brink’s Securmark" del 1984; 3) Il "borsello del Piper"; 4) Il depistaggio del lago della Duchessa durante il caso Moro; 5) La morte violenta di Chichiarelli nel 1984; 6) I cambiamenti nel tenore di vita di "Tony"; 7) I racconti di amici e conoscenti; 8) La testimonianza di Chiara Zossolo;9) Il sospetto di un complice nella collocazione del borsello; 10) Caso Pecorelli. Il presunto pedinam...2024-11-0840 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare4. Cicco Simonetta, feudatario di Sartirana Lomellina. Tra la gestione agricola e gli intrighi di corteIn questo episodio vi parlo di Cicco Simonetta, un notaio calabrese che nella seconda metà del Quattrocento diventa segretario di stato presso gli Sforza e viene investito feudatario di Sartirana Lomellina. Scopriamo insieme la sua gestione imprenditoriale del feudo, i suoi rapporti con la duchessa Bona di Savoia e il motivo che nel 1480 l'ha condotto davanti al boia. Bibliografia di riferimento Daniel M. Bueno De Mesquita 1969, “Bona di Savoia, duchessa di Milano”, in “Dizionario biografico degli Italiani”, vol. 11.     Maria Nadia Covini 2018, voce “Simonetta, Cicco”, in “Dizionario Biografico degli Italiani”, vol. 92. Maria Nadia Covini 2019, Il feudo-azienda di Cicco Simonetta e le nuove di Lomellina...2024-10-2411 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare4. Cicco Simonetta, feudatario di Sartirana Lomellina. Tra la gestione agricola e gli intrighi di corteIn questo episodio vi parlo di Cicco Simonetta, un notaio calabrese che nella seconda metà del Quattrocento diventa segretario di stato presso gli Sforza e viene investito feudatario di Sartirana Lomellina. Scopriamo insieme la sua gestione imprenditoriale del feudo, i suoi rapporti con la duchessa Bona di Savoia e il motivo che nel 1480 l'ha condotto davanti al boia. Bibliografia di riferimento Daniel M. Bueno De Mesquita 1969, “Bona di Savoia, duchessa di Milano”, in “Dizionario biografico degli Italiani”, vol. 11.     Maria Nadia Covini 2018, voce “Simonetta, Cicco”, in “Dizionario Biografico degli Italiani”, vol. 92. Maria Nadia Cov...2024-10-2411 minCultureland Germany - Storie di arte, design e musicaCultureland Germany - Storie di arte, design e musicaPozzo di Messel & Darmstadt & Lorsch – Il passato visto da MatildeSull’Altura di Matilde crebbero gli artisti che guardavano al futuro. Un rilievo che prese il nome di una principessa triste, ma dove io trovai ospitalità e gioia dalla fine dell’XI secolo, o forse prima, fino a quando il sovrano Ludovico il Bavaro decise di promuovermi, e così io, Darmstadt, divenni città del Sacro Romano Impero. Da lì le cose acquisirono senso nella natura. Si susseguirono conti e castelli, langravi d’Assia e università, fino a quando, a inizio ’900, una colonia d’artisti dello Jugendstil mi fece scoprire la cultura, quella vera, rivoluzionaria e strafottente. Edifici espositivi, la Torre dei Matrimoni e...2024-10-1800 minTERRAESCRIBIENTETERRAESCRIBIENTET477 - EL MINISTERIO DE LA GUERRA SUCIA - Episodio Dorado - Aventura Sonora - Episodio exclusivo para mecenasAgradece a este podcast tantas horas de entretenimiento y disfruta de episodios exclusivos como éste. ¡Apóyale en iVoox! Bienvenidos a otro podcast de "Aventura Sonora" aquí en TERRAESCRIBIENTE. En esta ocasión vamos a escuchar "EL MINISTERIO DE LA GUERRA SUCIA" Episodio Dorado de Terraescribiente. La Operación Postmaster fue una misión audaz de sabotaje británico durante la Segunda Guerra Mundial, ideada en 1941 por el brigadier Colin Gubbins y respaldada por Winston Churchill. Con Londres bajo bombardeos y los submarinos alemanes dominando los mares, el objetivo era interrumpir el reabastecimiento nazi en la isla de Bioko, controlada por Espa...2024-08-251h 54Penisolabella viaggi nell\'Italia sconosciutaPenisolabella viaggi nell'Italia sconosciutaLe vacche vadano al piano da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo RumizIn questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.GLI APPENNINI - DALL'ABETONE ALLA ROMAGNALa gloriosa Statale 12 dell’Abetone e del Brennero si addentra nella tetra gola del Serchio, infestata dai Tir e dagli spericolati ciclisti della Lucchesia.Si narra che, quando su valico il duca di Modena e la duchessa di Lucca ebbero collegato i loro domini con una nuova strada e i due si incontr...2024-07-2423 minCultureland Germany - Storie di arte, design e musicaCultureland Germany - Storie di arte, design e musicaWeimar, disegni diviniErano giorni incerti e vispi, come lo sono sempre i giorni di trasformazione. Il tempo si muoveva a fisarmonica, alternando giornate che duravano una frase, una conversazione, a momenti dolci e lenti, ripetuti. Erano arrivate molte novità, stavo cambiando volto, ora avevo anche una stazione ferroviaria con il mio nome, Weimar, stampato bianco su blu. Il tempo dei poeti, quello di Goethe e Schiller, se n’era andato ormai da qualche decennio, ma le loro idee, la loro voglia, il loro segno era rimasto, ancora e sempre accompagnato dalla discendenza della duchessa Anna Amalia. Protagonisti di questi anni sono il pro...2024-05-2200 minCultureland Germany - Storie di arte, design e musicaCultureland Germany - Storie di arte, design e musicaPatrimonio materiale UNESCO in GermaniaTra i primi paesi al mondo per numero di patrimoni riconosciuti dall’UNESCO, l’offerta della Germania è ricca, variegata e incredibilmente vivace. I suoi 52 patrimoni materiali si estendono dalle acque del Nord fino al profondo entroterra bavarese, a sud, in una collezione di natura, cultura e arte che, se si potesse incapsulare in museo, rappresenterebbe una nicchia da cui difficilmente si vorrebbe uscire. Tra i requisiti fondamentali per entrare a far parte della lista UNESCO ci sono l’eccezionalità universale del sito e la rappresentazione di un capolavoro del genio creativo umano, e all’ingresso di questo museo, sull’arco in marmo, ci...2024-05-2000 minEco in CuffiaEco in CuffiaPuntata 4: A tutto sport – Intervista alla pallanuotista Giulia LombellaLo sport insegna anche importanti lezioni di vita, come la perseveranza e la leadership, contribuendo così alla formazione del carattere individuale. È fonte di divertimento e intrattenimento sia per gli atleti che per gli spettatori, offrendo esperienze coinvolgenti e emozionanti. Culturalmente, lo sport può riflettere l’identità di una società e unire le persone attraverso tradizioni sportive condivise. Dal punto di vista economico, rappresenta un’industria globale significativa, generando entrate attraverso eventi sportivi, sponsorizzazioni e turismo. Emma Fazzi e Asia Rossi intervistano Giulia Lombella, pallanuotista attaccante del Rapallo ma anche appassionata di calcio e arbitra. 2024-02-2710 minEco in CuffiaEco in CuffiaPuntata 3: Liberi di essereSiamo arrivati a registrare la seconda puntata del podcast “Liberi di essere” affrontando il tema della rettifica dei documenti durante il percorso di affermazione di genere. Dopo una breve introduzione all’argomento, abbiamo intervistato il prof. Vitto Cimaschi, ospite anche della nostra prima puntata, che ci ha illustrato nel dettaglio le varie procedure da affrontare, specificandone le modalità, l’accessibilità e i costi. Se vi interessa approfondire questo argomento ascoltate la nostra puntata! https://www.ecodelduchessa.org/wp-content/uploads/2024/02/LIBERI-DI-ESSERE-DA-PUBBLICARE.mp3 2024-02-0610 minEco in CuffiaEco in CuffiaPuntata 2: Uno specchio per nemicoI disturbi alimentari nei giovani rappresentano una serie di condizioni psicologiche ed emotive che influenzano il comportamento alimentare, la percezione del corpo e il benessere complessivo. Questi disturbi possono manifestarsi in diverse forme, ma i più comuni includono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (BED) Maya Bonaduce e Silvia Prevelloni introducono questo argomento per il podcast dell’Eco del Duchessa. Buon ascolto. 2024-01-1506 minI Notturni di Ameria Radio - The Ameria Radio NocturnesI Notturni di Ameria Radio - The Ameria Radio NocturnesI Notturni di Ameria Radio del 12 dicembre 2023 - L'OperettaL’Operetta Frasquita (Overture)Sì (Entrata di Sì)La danza delle libellule (Bambolina)Frasquita (O Fanciulla all'imbrunir)No no nanette (Te per due)Al cavallino bianco (Mi pare un sogno)Il conte di Lussemburgo (Cuoricin tesorin)La principessa della czarda (Spesso il cuore s'innamora)La duchessa del bel tabarin (Valzer di frou froue)La principessa della czarda (Ma con le donne proprio no)La vedova allegra (Vilja) R. TebaldiEva (O parig...2023-12-121h 07Eco in CuffiaEco in CuffiaPuntata 1 – Liberi di EssereSiamo partiti un anno fa con L’Eco del Duchessa, il giornale della Fondazione Fulgis che oggi ha all’attivo più di un centinaio di articoli, nati dall’impegno e dalla passione degli studenti del corso C. Un traguardo importante. Una sfida ad andare oltre la superficie delle notizie, a scavare più a fondo, ad analizzare le fonti, a cercare la verità, a raccontare i fatti in modo chiaro ed efficace. E quale strumento migliore del podcast per entrare nelle vostre orecchie con le nostre storie? Sì, avete capito bene. Il nostro nuovo traguardo è L’Eco in cuffia. Fatto dai giovani p...2023-11-2418 minDi cultura non si mangia: sarà vero?Di cultura non si mangia: sarà vero?Di Cultura Non Si Mangia 28.10.2023Puntata del 28.10.2023Impara l'Arte e mettila da Parte che il Valore aumenta.Ne parliamo con: Antonia di Giulio, la Duchessa della Pittura Contemporaneo e musa del celebre artista Mario Schifano, e con l'Avvocato tributarist e giornalista Luigi Piccarozzi, per la rubrica #RECUPERIINPILLOLE del giorno , il Volto D'Avorio di Palazzo Massimo con Serena Epifani del JCHC.2023-10-2841 minTRACCIATRACCIATRACCIA 02/02 - Manuela Ciangola, Francesco Masiello / ELUDERE. I MECCANISMI DI EVERSIONEMANUELA CIANGOLA e FRANCESCO MASIELLO performing ELUDERE. I MECCANISMI DI EVERSIONE for TRACCIA 02 - BEEP!!! . TRACCIA è un audio magazine critico teorico di architettura. Ogni numero è una compilation monotematica di contributi sperimentali che indagano temi, fatti e questioni attraverso il sonoro. Raccoglie chiacchierate, pernacchie, interviste, montaggi, schiamazzi, brani, afflati, lamentele e dialoghi liberi. . Francesco Masiello nasce a Taranto nel 1994. E’ architetto e dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Oggi svolge attività di ricerca, di didattica e collabora con studi di architettura romani. Dal 2019 è co-fondatore, progettista e editor per il collettivo romano Storthø. . Manuela Ciangola nasce a Roma nel 199...2023-10-2307 minAM Aldo Moro. Le trame nel discorso.AM Aldo Moro. Le trame nel discorso.Il falso comunicato n. 7. Intervista a Gianluca ZanellaVII Il falso comunicato n.7. Intervista a Gianluca ZanellaOP 25 marzo 1978 n.5 Carmine Pecorelli Lunedì 17 e martedì 18 aprile La presunta esecuzione e la troppa inequivocabile scoperta del covoMemoriale Morucci- SedicIDImarzo (grazie a Nicola Ventura) Archivio on line. CORTE DI ASSISE DI ROMA.Memoriale Valerio Morucci.Roma 11/10/1991.Indice degli atti trasmessi dalla Presidenza della Repubblica al Ministero dell’Interno. §.Il comunicato n.7 del Lago della Duchessa,p.96*Per E.Paghera già in Salvatore Giannella.Gli intrecci tra Bekaa,Cia e via Fani L’Europeo 2004,n.2.Episodio IV2023-03-2925 minIl giardino segretoIl giardino segretoIl profumo delle violeCi inebriamo del profumo delle viole in questa puntata. In particolare di quello della Violetta di Parma che si chiama, in realtà, "Viola odorata duchessa di Parma" perché fu proprio Maria Luisa d'Austria a renderla leggendaria attraverso il suo profumo.In pochi però conoscono la particolarità del fiore da cui il profumo ha tratto origine. Questa preziosa violetta si potrà ammirare, nei prossimi giorni, all'orto botanico di Parma.2023-02-2500 minStorie di Donne nella StoriaStorie di Donne nella StoriaLucrezia Borgia(1480- 1519) Il suo nome da sempre evoca tradimenti, intrighi e passioni, ma siamo sicuri che non sia tutto frutto di una fitta rete di pettegolezzi e dicerie? In questo episodio proverò, per quanto possibile, a ricostruire la vita di una donna bellissima, irresistibile, intrigante e, soprattutto, molto intelligente, portando un po’ di autenticità tra fonti tutt’altro che obiettive. ➡️ Bibliografia: https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/GFYJN1FFERPT?ref_=wl_share Sitografia:   ·      https://www.studenti.it/vita-di-lucrezia-borgia.html ·      http://www.museoferrara.it/view/s/00a13eb65b174e5ba80144f7d390bf52 ·      https://www.britannica.com/biography/Lucrezia-Borgia ·      https://www.historyhit.com/facts-about-lucr...2023-02-1925 minFRED Interview Archives - Fred Film RadioFRED Interview Archives - Fred Film RadioGiacomo Gianniotti – Diabolik – Ginko all’attacco!PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Giacomo Gianniotti, protagonista del film Diabolik – Ginko all’attacco!. Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto Quale miglior modo per entrare nel mondo del cinema italiano e lavorare nel proprio paese di origine, l’Italia, se non interpretando un icona del fumetto e quindi cinecomic made in Italy, Diabolik? lo commenta Giacomo Gianniotti, volto e fattezze del ladro creato dalla penna delle sorelle Giussani nel secondo capitolo delle sue avventure, dirette nuovamente dai Manetti Bros, dal titolo Diabolik – Ginko all’attacco! al cinema dal 17 novembre. L’attore amatissimo nel...2022-11-1600 minL\'uovo di Virgilio - Memorie di NapoliL'uovo di Virgilio - Memorie di NapoliFloridiana, l'altra metà della fiaba: storia di follia, corna e passioniViaggio tra i misteri e i segreti della Floridiana, dono d’amore di re Ferdinando alla moglie (morganatica) Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia, vedova del principe Benedetto Grifeo di Partanna. Storia di destini incrociati quella della Floridiana e di Villa Lucia, oggi residenza di lusso dalla quale si gode uno dei panorami più belli del mondo. Al figlio Francesco, che sparlava della nuova fiamma del padre, il re rispose così: "Pensa 'a mammeta, guagliò, pensa 'a mammeta".2022-11-0708 minMuseo della Calzatura Vigevano [ITA]Museo della Calzatura Vigevano [ITA]#11 [ITA] LA STORIA DEL TACCO A SPILLOLA STORIA DEL TACCO A SPILLOAccompagnatemi in quest’ultimo tratto di percorso, così vi racconto cosa ha in serbo per noi questa sezione: la storia del tacco a spillo.Qualcuno vi dirà che questo tacco è un’invenzione tutta francese che porta il nome di Roger Vivier, al tempo designer per Dior. Bene, diffidate di costoro, vi stanno mentendo. Vi narro com’è andata davvero.Non molto tempo fa Armando Pollini è riuscito a dimostrare che il tacco a spillo era in produzione a Vigevano già nel 1953, un anno prima che Vivier lo brevettasse! Se a Vivier dobbiamo la fama e la di...2022-09-0101 minMuseo della Calzatura Vigevano [ITA]Museo della Calzatura Vigevano [ITA]#10 [ITA] CELEBRITIESCELEBRITIESArrivo, arrivo! Sono in magazzino, abbiamo più di quattromila calzature qui dentro… volevo farvi vedere una cosa… Ma dove sarà… è una scarpetta verde…Eccomi, scusate l’attesa! Ben arrivati alla teca dei miei colleghi le celebrities! Ahh ma guarda, la scarpa che cercavo era già esposta… La décolleté della più celebre delle dive del vostro tempo: Marilyn Monroe! Colta, bella e intelligente, non vi ricorda per caso una simpatica duchessa di vostra conoscenza? Anche lei aveva buon gusto, tò, un’altra cosa che ci accomuna…Questa scarpa è stata realizzata per Marilyn in un calzaturificio artigiano di Parabiago, manifattura...2022-09-0101 minMuseo della Calzatura Vigevano [ITA]Museo della Calzatura Vigevano [ITA]#1 [ITA] MI PRESENTO: SONO BEATRICE D'ESTEMI PRESENTO: SONO BEATRICE D'ESTEChi lo avrebbe mai detto che un giorno mi sarei ritrovata a fare da guida al Museo Internazionale della Calzatura Pietro Bertolini!Ai miei tempi pensavo fossero solo... ecco... sì, come dire...scarpe - le mie però, sia chiaro, erano le migliori di tutta la corte. Avessi saputo che ci avrebbero fatto un museo ne avrei messa qualcuna da parte. Ah, con tutte quelle che ho avuto sì che ci sarebbe stato materiale per mille teche!Anche se, a dire il vero, alla mia epoca non c’erano i musei, ora che ci pe...2022-09-0102 minMilano Serravalle - In viaggio con la storiaMilano Serravalle - In viaggio con la storiaIl Castello di BereguardoQuante volte hai sentito parlare del casello di Bereguardo nei notiziari di isoradio? O magari ci sei passato di fianco chiedendoti, perché questo nome curioso? Se ti prenderai la briga di uscire dall’autostrada e recarti in paese, troverai che Bereguardo al suo centro ha un elegante castello, esternamente dall’aspetto massiccio e austero, ma che nasconde un cuore più morbido e una storia importante, legato ai Visconti e ai loro eredi al ducato di Milano, gli Sforza. Perché la storia del passaggio di potere tra queste due potenti famiglie passa anche attraverso questa cittadina. Il castello, privo di vere difese...2022-08-1000 minPOLONIA - Un viaggio sonoroPOLONIA - Un viaggio sonoroIl Castello di KsiążIl Castello di Książ, la perla della Bassa Slesia, è una fortezza medievale che si classifica al terzo posto tra le più grandi fortificazioni della Polonia. Costruita nel tredicesimo secolo, il suo fascino è tuttora inarrestabile, nonostante le trasformazioni subite dal tempo. Negli anni dell’occupazione nazista, furono realizzati dei tunnel sotterranei su ordine dell’esercito tedesco. Oggi, le gallerie sono accessibili con visite guidate e solo se si ha voglia di mistero e un pizzico d’avventura. I sotterranei non sono tuttavia l’unica attrazione di questo gioiello architettonico: esistono diversi itinerari per scoprire gli interni del castello: sulle orme della duchessa Dais...2022-07-2900 minBeauty Good News ItaliaBeauty Good News ItaliaBeauty Good News del 05.04.20227. I 4 elementi importanti nella medicina e chirurgia estetica. Quando si decide di sottoporsi a trattamenti di medicina e chirurgia estetica è sempre importante tenere bene a mante che è necessario affidarsi a medici esperti e a centri specializzati. Inoltre è bene pensarci a fondo e informarsi su ciò che si vuole affrontare, ma è anche importante fare attenzione ai prodotti: quest'ultimi, infatti, devono avere il marchio CE. Il prezzo non è da sottovalutare, infatti costi eccessivamente bassi insospettiscono; per finire, è necessario essere ben informati sul periodo di convalescenza. 6. Roma: il corso dell'Associazione Italiana Chirurghi Plastici ed Estetici. A Roma si è tenuto il primo corso 2022 de...2022-04-0704 minBasharat GDRBasharat GDRKaiser 1451 - (5) Danza del CosmoSotto un cielo minaccioso, tre uomini cercano rifugio dal passato. Li attende una lunga marcia verso il nemico agli ordini di Clarice la Vergine, duchessa di Lancaster, aspirante regina. Lei vuole la corona, ma loro... cosa vogliono?          "Kaiser 1451 - Credi in questa Guerra?" è un gioco di Helios Pu, edito da Space Orange 42.        Musica di Kevin MacLeod ("Lost Time"). Supporta Kevin MacLeod qui: https://www.youtube.com/watch?v=PedxU-FEQl0&t=0s2022-03-0144 minPersonaggi di TorinoPersonaggi di TorinoUmberto I e il Duomo di san GiovanniNacque il 14 marzo 1844 a Torino, da Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia ed erede al trono sardo, e da Maria Adelaide d'Austria. La sua nascita fu molto festeggiata dal popolo piemontese, nonché dalla famiglia reale, che così poté vedere assicurata la discendenza maschile. Egli trascorse tutta la sua infanzia nel castello di Moncalieri, dove ricevette una formazione essenzialmente militare; fu questa dura disciplina che ne formò il carattere. In quegli anni Umberto intrattenne una relazione sentimentale con la duchessa Eugenia Attendolo Bolognini Litta, che durerà per tutta la vita. Umberto sapeva però che si sarebbe dovuto piegare a un matrim...2022-01-1700 minRino Cammilleri - BastaBugie.itRino Cammilleri - BastaBugie.itSissi del 2021, una pessima fiction tedescaTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6856SISSI DEL 2021, UNA PESSIMA FICTION TEDESCA di Rino CammilleriPreceduto da gran strombazzìo di anteprime, il 28, Canale 5 ha mandato in onda le prime due puntate del super-sceneggiato tedesco Sissi. Nell'accingermi alla visione mi chiedo se, dati i mezzi odierni, supererà la trilogia d'antan e besteller con Romy Schneider. Che, quanto a repliche, fa pari con Don Camillo, il che testimonia del gradimento generazionale. Ora, la Schneider, almeno, era austriaca, mentre la fiction attuale è germanica. Boh, forse gli austriaci non avevano i soldi bastanti. Così, guardo.E subito...2022-01-0405 minla storia in taxila storia in taxiepisodio 192 : 1977-1994/Il rapimento Moro e l'avvio della trattativa per ucciderne il progetto politico e salvargli la vitaGeologia del sequestro : la perizia Lombardi ; gli strani movimenti attorno ad un casello ferroviario nel reatino ; le ricerche in Sabina interrotte dal falso comunicato del Lago della Duchessa ; Signorile del PSI incontra gli autonomi Piperno e Pace ; Cossiga ostacola la trattativa ; nello schieramento trattativista c'é una fetta di nemici di Moro ; condizione per il suo rilascio : la morte politica di Moro : parte delle forze USA puntano su Craxi2022-01-0109 minla storia in taxila storia in taxiepisodio 191 : 1977-1994/Il rapimento Moro e gli sponsor delle destre USA e italiana26 marzo : Moro inizia a inviare missive ; tutti quelli che devono sapere sanno ; 30 marzo , riunione DC alla Camilluccia : giuramento sulla fermezza ; 3 aprile : arriva l'emissario di Carter per stabilizzare la DC a destra ; Moro : "Non state al gioco dei miei nemici " ; Carter è nelle mani della destra repubblicana nella CIA ; Moro chiede al PCI di accettare la proposta di cambiare strategia per salvare il progetto DC/PCI moroteo e momentaneamente fare il gioco delle destre ; 18 aprile : la beffa di via Gradoli ed il finto comunicato del lago della Duchessa : la figura del falsario fascista Chicchiarelli2021-12-2512 minStoria della civiltà cristiana | RRLStoria della civiltà cristiana | RRL241 - L’ultima Duchessa di Parma (Parte II)Ferdinando Carlo sale sul trono di Parma come Carlo III il 14 marzo 1849. Insieme a Luisa Maria regalerà al Ducato anni di benessere e importanti innovazioni. Verranno ad esempio introdotti il servizio telegrafico, la strada ferrata, la prima mutua d’assicurazione, l’illuminazione a gas e la lega doganale. I difetti del padre, però, Carlo li ha ereditati tutti e presto emergono, offuscandone i pregi. Passerà dunque alla storia come un sovrano stravagante e inaffidabile. Su di lui gravano giudizi severi, ma forse non s’allontana dal vero il parmigiano Italo Pizzi quando nelle sue Memorie annota che «più che cattivo fu un mente2021-12-2403 minStoria della civiltà cristiana | RRLStoria della civiltà cristiana | RRL240 - L’ultima Duchessa di Parma (Parte I)Scorre sangue reale francese nelle vene dell’ultima duchessa di Parma, Luisa Maria di Borbone. Suo padre è infatti quel duca di Berry assassinato da un mazziniano, che sperava così di estinguere la dinastia dei Borbone, mentre sua madre è quella coraggiosissima Maria Carolina, che, portando invece in grembo l’erede al trono, organizzò la rivolta legittimista in Vandea per tutelarne i diritti dalle pretese del Re borghese Luigi Filippo d’Orléans.2021-12-1704 minGod Save The Queen - Notizie royalGod Save The Queen - Notizie royalSE5: Ep6. Harry e Meghan in tribunale?Harry e Meghan in tribunale? La duchessa di Sussex potrebbe essere accusata di spergiuro dopo essersi "dimenticata" di riferire di aver passato informazioni agli autori del libro "Finding Freedom". Ne parliamo con Luigi Ippolito, corrispondente da Londra del "Corriere della Sera. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2021-11-1823 minStorie di Donne nella StoriaStorie di Donne nella StoriaLady Georgiana SpencerDonna intelligente, estremamente scaltra e dotata di un forte carisma legato ad una cultura sopraffine. Circondata da intellettuali e letterati, teneva uno dei salotti più in voga a Londra, in cui si dettavano le mode per l’intera società. Un’icona che sminuirebbe non poco moltissime influencer di oggi. Una donna da cui prendere esempio ma che gli scandali della sua vita privata nei successivi anni estremamente bigotti, ne hanno ingiustamente offuscato l’importanza. È giunta l’ora di far risplendere nuovamente la luce di Georgiana Spencer e la sua storia. Sitografia: https://it.wikipedia.org/wiki/Georgiana_Spencer https://www.periodicoda...2021-11-1420 minLe dirette Facebook di UbitennisLe dirette Facebook di UbitennisDiretta Indian Wells - I tabelloni e l'inizio del torneo (6 ott 2021)Torna in una insolita veste autunnale uno dei tornei più amati dai giocatori e dal pubblico (oltre che dai due conduttori della diretta).Il BNP Paribas Open di Indian Wells arriva ad intermezzo della stagione indoor per assegnare 1000 punti fondamentali nella corsa alle Nitto ATP Finals. Jannik Sinner è in piena corsa, con lui ci sono Casper Ruud, Hubert Hurkacz e Felix Auger Aliassime.La stella del torneo è la wild-card neo campionessa Slam Emma Raducanu, che torna in campo dopo lo strepitoso successo di New York, il Met Gala e un'apparizione con la Duchessa di Cambridge. Come di consueto, Vanni Gib...2021-10-101h 04Bologna parla CinemaBologna parla CinemaLa forza del destino a Villa QuieteÈ una commedia nera, quello humor nero che serve a scovare il lato comico e satirico anche nelle situazioni più drammatiche come la guerra, e a raccontare dei drammi attraverso personaggi grotteschi e simpatici nonostante tutto. La trama ruota attorno alle vicende di una famiglia di nobili decaduti e all'incontro con una famiglia di ebrei che chiede rifugio nella loro residenza in cambio di lingotti d'oro. Il duca e la duchessa accetteranno? Lo faranno per filantropia o per interesse? Villa Quiete, una storica dimora appena fuori Sasso Marconi è la location nella quale si è girato il film, una black comedy in costume ambi...2021-09-2100 minVanessa On AirVanessa On AirDonne nella storia: Elizabeth Chudleigh duchessa di Kingston.In seguito alla lettura del romanzo storico "La dissoluta" di Alexandra Lapierre, parliamo della vita avventurosa e affascinante di Elizabeth Chudleigh.2021-09-0913 minPLEINAIR - Parma, il Salone e dintorniPLEINAIR - Parma, il Salone e dintorniReggia di Colorno: la Versailles di ParmaLo splendido palazzo ducale di Colorno, noto anche come reggia di Colorno, fu costruito agli inizi del XVIII secolo dal duca Francesco Farnese sui resti della precedente rocca. Il duca Filippo I di Borbone-Parma vi stabilì la sua residenza, e per sua moglie Luisa Elisabetta, figlia del Re di Francia Luigi XV, fece trasformare gli interni nello stile di Versailles. Grazie all’apporto di architetti e maestranze francesi, la reggia di Colorno divenne così la Versailles dei duchi di Parma, Piacenza e Guastalla. Napoleone in seguito lo dichiarò Palazzo Imperiale. Dopo il Congresso di Vienna, il ducato fu assegnato a sua m...2021-09-0600 minPLEINAIR - Parma, il Salone e dintorniPLEINAIR - Parma, il Salone e dintorniParco naturale regionale dei Boschi di CarregaIl parco naturale regionale dei Boschi di Carrega è un’area protetta estesa per circa 2.600 ettari nei territori di Sala Baganza e Collecchio. La zona è di grande interesse naturalistico, storico e culturale. Comprende boschi, prati e campi da semina solcati da un gran numero di ruscelli e piccoli bacini artificiali, creati a cavallo tra Ottocento e Novecento a scopo paesaggistico e per l’irrigazione, come i laghi della Vigna, della Svizzera, della Grotta, della Navetta, dei Pini e il lago Ponte Verde.Nel parco troviamo anche ville storiche circondate da grandi giardini. Fin dall’epoca dei Farnese, infatti, il parco era uno dei...2021-09-0300 minPLEINAIR - Parma, il Salone e dintorniPLEINAIR - Parma, il Salone e dintorniLa cucina tipica della Trattoria CorrieriNel centro storico di Parma, a pochi passi dal Parco Ducale, troviamo la Trattoria Corrieri. Un prestigioso ristorante dalla struttura rustica e gradevole, famoso per la sua tipica cucina parmigiana, tanto che è stato più volte menzionato dalla Guida ai Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso. Alla Trattoria Corrieri possiamo infatti gustare piatti preparati rispettando le ricette tradizionali locali: dai tortelli alla torta fritta, dai ciccioli allo stracotto, un’ampia selezione di salumi e molto altro ancora. E non solo, perché il locale dispone anche di una cantina fornita di ottimi vini, locali e non, e di una selezione di amari e diges...2021-09-0300 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 9 - Dubbi ne vuoi?Come promesso, ecco un componimento amoroso un po' più “classico”, dopo le poesie strane che ci ha riservato l'età barocca. Facciamo un passettino indietro con la cronologia.Il sonetto in questione è tratto dalle “Rime Amorose Estravaganti” di Torquato Tasso, un autore geniale della letteratura tardo rinascimentale, che fu autore di poesie, della favola pastorale Aminta e di poemi, tra cui la Gerusalemme “liberata” o “conquistata”. All'apice del successo, Torquato diede i primi segni di pazzia quando iniziò a sottoporre all'attenzione dell'Inquisizione, autodenunciandosi, proprio il poema sulla prima crociata. Sebbene gli stessi giudici cercassero di rassicurarlo e anzi esprimessero notevoli apprezzamenti nei co...2021-08-0602 minRadioBox F1RadioBox F13x17: F1, RED BULL RIMETTE LE ALI, con GIULIANO DUCHESSARed Bull profeta in patria a Spielberg, con Max Verstappen che vince la quarta gara della stagione dominando in lungo e in largo, senza che il grande rivale Lewis Hamilton abbia alcuna possibilità di contrastarlo. E visto che la F1 torna a correre al Red Bull Ring anche nel prossimo weekend, i tifosi dell’olandese si fregano le mani immaginando un’altra possibile (comoda?) vittoria del loro beniamino. Ma è dunque davvero avvenuto il rivoluzionario sorpasso al vertice dopo 7 campionati di strapotere Mercedes?In Austria, poi, l’altro tema caldo è la prestazione Ferrari, che riesce a ottimizzare la l’uso delle...2021-06-291h 11La Domenica di Ameria RadioLa Domenica di Ameria RadioLa Domenica di Ameria Radio 9 maggio 2021 ore 18.00 - G. Donizetti La Figlia del Reggimento pagine scelte - Sutherland - PavarottiA cura di Paolo Pellegrini La figlia del regimento Maria, Joan Southerland Tonio, Luciano Pavarotti La Marchesa, Monica Sinclair Ortensio, Jules Bruyère Sulpizio, Spiro Malas Il Caporale, Eric Garrett La Duchessa, Edith Coates Un paesano, Alan Jones Un notaio, Omar Gorde Orchestra e Coro della Royal Opera House, Coven Garden Richard Bonynge, direttore2021-05-091h 16Storia in PodcastStoria in PodcastThe Crown tra finzione e realtàhttps://storiainpodcast.focus.it - Canale I film dentro la StoriaThe Crown è una serie televisiva britannica e statunitense creata da Peter Morgan e prodotta dalla Left Bank Pictures e dalla Sony Pictures Television per Netflix. Questa serie drammatica segue le rivalità politiche e la storia d’amore della regina Elisabetta II e gli eventi che hanno segnato la seconda metà del XX secolo. Nella prima stagione (2016) la giovane Elisabetta, appena diventata regina, si trova ad affrontare importanti questioni politiche e personali. I conflitti che ne derivano la colgono impreparata. Nella seconda stagione (2017) agli albori di una nuova era...2021-04-1219 minGet Lost In This Captivating Full Audiobook — Perfect Between Meetings.Get Lost In This Captivating Full Audiobook — Perfect Between Meetings.[Italian] - Tentazione Di Corteggiamento by Amanda MarelPlease visithttps://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/512015to listen full audiobooks. Title: [Italian] - Tentazione Di Corteggiamento Author: Amanda Marel Narrator: Patrizia Barrera Format: Unabridged Audiobook Length: 1 hour 58 minutes Release date: March 30, 2021 Genres: Historical Publisher's Summary: Tabetha e Thomas si innamorano ogni giorno di più. In breve, s'innamorano follemente, ma le circostanze impongono che si allontanino. Oseranno confidare l'uno nell'altra e lottare per il loro sogno d'amore?Dopo la morte della madre, Tabetha Barkley si ritrova nella povertà più assoluta e senza alcuna esperienza lavorativa. Non avendo altra scelta, Tabetha fa visita alla duchessa di Devon per chiederle un aiuto, in mem...2021-03-301h 58Discover the Best Audio Stories in Romance, HistoricalDiscover the Best Audio Stories in Romance, Historical[Italian] - Tentazione Di Corteggiamento by Amanda MarelPlease visit https://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/512015 to listen full audiobooks. Title: [Italian] - Tentazione Di Corteggiamento Author: Amanda Marel Narrator: Patrizia Barrera Format: Unabridged Audiobook Length: 1 hour 58 minutes Release date: March 30, 2021 Genres: Historical Publisher's Summary: Tabetha e Thomas si innamorano ogni giorno di più. In breve, s'innamorano follemente, ma le circostanze impongono che si allontanino. Oseranno confidare l'uno nell'altra e lottare per il loro sogno d'amore?Dopo la morte della madre, Tabetha Barkley si ritrova nella povertà più assoluta e senza alcuna esperienza lavorativa. Non avendo altra scelta, Tabetha fa visita alla duchessa di Devon per chiederle un aiuto, in...2021-03-3005 minDiscover the Best Audio Stories in Romance, HistoricalDiscover the Best Audio Stories in Romance, Historical[Italian] - Tentazione Di Corteggiamento by Amanda MarelPlease visithttps://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/512015to listen full audiobooks. Title: [Italian] - Tentazione Di Corteggiamento Author: Amanda Marel Narrator: Patrizia Barrera Format: Unabridged Audiobook Length: 1 hour 58 minutes Release date: March 30, 2021 Genres: Historical Publisher's Summary: Tabetha e Thomas si innamorano ogni giorno di più. In breve, s'innamorano follemente, ma le circostanze impongono che si allontanino. Oseranno confidare l'uno nell'altra e lottare per il loro sogno d'amore?Dopo la morte della madre, Tabetha Barkley si ritrova nella povertà più assoluta e senza alcuna esperienza lavorativa. Non avendo altra scelta, Tabetha fa visita alla duchessa di Devon per chiederle un aiuto, in mem...2021-03-301h 58Napoli parla CinemaNapoli parla CinemaIl giovane favoloso a via PosillipoFilm del regista napoletano Mario Martone del 2014. Racconta la vita del poeta Giacomo Leopardi, il quale ha vissuto gli ultimi anni della sua vita proprio a Napoli. Tra le scene più emblematiche girate in città, ricordiamo quella in cui Leopardi si trova sulla spiaggia di Via Posillipo, nei pressi del maestoso Palazzo Donn’Anna. Dei tanti miti legati al Palazzo famoso fu quello riportato dall’autorevole voce napoletana Matilde Serao. Nel suo “Leggende napoletane”, la Serao racconta un episodio verificatosi durante una festa organizzata a Palazzo. Per l’occasione, la sprezzante padrona di casa, Donna Anna Carafa, allestì un teatrino per una rappr...2021-03-1800 minRino Cammilleri - BastaBugie.itRino Cammilleri - BastaBugie.itMeghan, la moglie di Harry, sempre in cerca di successo e notorietà, adesso pretende discrezione (dagli altri)TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6459MEGHAN, LA MOGLIE DI HARRY, SEMPRE IN CERCA DI SUCCESSO E NOTORIETA', ADESSO PRETENDE DISCREZIONE (DAGLI ALTRI)Meghan ha fatto causa a un'agenzia fotografica e l'ha vinta, ma adesso risponda: perché hai fatto di tutto per finire sotto ai riflettori e ora che ci sei invochi la privacy?di Rino CammilleriIl 20 gennaio u.s. la signora Meghan Markle in Windsor, più nota come moglie di Harry duca del Sussex, a sua volta più noto come figlio di Lady Diana Spencer, ex moglie di Charles duca...2021-02-0905 minBack to the CinemaBack to the Cinema3. La seduzione del potere: da Bridgerton a Marie AntoinetteNel pieno di una crisi governativa, cosa c'è di meglio che evadere tra le storie di amore, duelli e scalate sociali di Bridgerton, la serie record prodotta da Shonda Rhimes e vista da 82 milioni di persone? Dal bel duca di Hastings alla Duchessa Keira Knightley, dalla sovrana triste Maria Antoinette Dunst alla regina appesantita di La Favorita interpretata dalla Colman di The Crown, un viaggio nella seduzione del potere che porta, molto spesso, all’infelicità. A cura di Claudia Catalli.2021-02-0423 minPersonaggi di NapoliPersonaggi di NapoliGiovanna d'Aragona rinchiusa nella torre dello ZiroE' stata una nobile, nota per la tragica morte che ha ispirato numerose opere letterarie e teatrali, come La duchessa d’Amalfi di John Webster. Nipote del re di Napoli Ferrante I, Giovanna era figlia dello sfortunato Enrico d'Aragona e nacque a Napoli nel 1477. Nel 1497 andò in sposa al secondo duca di Amalfi don Alfonso Todeschini Piccolomini, di cui rimase vedova poco tempo dopo il matrimonio. L'aiuto nell'amministrazione dei suoi beni, prestatole dal maggiordomo di corte, il patrizio napoletano Antonio Beccadelli di Bologna, si trasformò in un legame affettivo: i due si sposarono clandestinamente ed ebbero due figli. La notizia del...2021-01-1500 minBeauty Good News ItaliaBeauty Good News ItaliaBeauty Good News del 22.12.20207. Lo smart working di pari passo con la chirurgia estetica. Prima dell'emergenza sanitaria che ha colpito tutto il mondo era tutto il nostro corpo a parlare, ma ora è cambiato qualcosa. Una ricerca americana ha rivelato che in questo periodo di smart working, a causa della pandemia, sono notevolmente aumentate le richieste di procedure estetiche e l'attenzione è rivolta principalmente al volto, essendo la parte più esposta quando si lavora e si svolgono riunioni davanti a uno schermo.6. Coolwaves®:un sogno che diventa realtà. La nuova tecnologia delle Coolwaves permette di realizzare un sogno, riducendo le adiposità localizzate su tutto il corpo. L...2020-12-2303 minFILM GARANTITI - Il meglio del cinemaFILM GARANTITI - Il meglio del cinemaSissi, la giovane imperatrice* (1956) - Il sogno di una monarchia cattolicaTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=325a, infatti, sottrae la bambina alla madre, ordinando che sia alloggiata in un'ala lontana del palazzo, ed affidandola alle cure delle governanti. Sissi è addolorata e offesa, ma rimane completamente delusa quando il marito non l'appoggia contro la suocera, anzi ne accetta le argomentazioni secondo le quali Sissi non è all'altezza di provvedere all'educazione della piccola arciduchessa. Sissi fugge quindi dal palazzo, e torna dalla sua famiglia in Baviera. Sua madre, quando capisce quello che ha fatto, si schiera dalla sua parte: è il padre, per una volta, che la rimpr...2020-12-1005 minLetteratura AlternativaLetteratura Alternativa#unlibrounpodcast.la - Episodio 13 - "Lucrezia Borgia - Duchessa di Ferrara"Buona domenica e ben trovati all'episodio numero 13 del format #unlibrounpodcast.la di LA Edizioni.Oggi scopriremo il libro "Lucrezia Borgia – Duchessa di Ferrara" di Antonio DE Cristofaro, la storia romanzata di Lucrezia Borgia dal giorno della sua partenza da Piazza San Pietro a Roma per andare a Ferrara, ove andrà in sposa all’erede al ducato di Ferrara Alfonso I d’Este.Ascolteremo un primo brano estratto dal libro dalla voce di Roberto Portinari, seguirà la recensione di Domizia Moramarco per il blog “Mi libro in volo” letta da Romina, un secondo estratto dal libro dalla voce di Mauro Croset...2020-08-1628 minESILIATIESILIATIESILIATI DEL 21/05/2020 - La duchessa di BerryMaria Carolina di Napoli, vedova giovanissima del duca di Berry, erede al trono di Francia, lotta per assicurare la corona al figlio Enrico V, che re non sara' mai. Arriva a sobillare la guerriglia nella Vandea, viene sconfitta e catturata. Anche per lei la via dell'esilio la portera' a Trieste, dove vivra' nel palazzo di via del Lazzaretto Vecchio 24.2020-05-2144 minGocce di storiaGocce di storiaElisabetta di Baviera: da Possenhofen a ViennaElisabetta di Baviera: da Possenhofen a Vienna I primi anni di matrimonio fra Elisabetta e Francesco Giuseppe e, sullo sfondo, i moti del 1848 e la Guerra di Crimea Elisabetta di Wittelsbach, duchessa in Baviera cominciò la propria vita come una delle tante nobili che popolavano le terre mitteleuropee, almeno fino al momento in cui l’Imperatore d’Austria e suo primo cugino, Francesco Giuseppe,  decise di prenderla in moglie; il matrimonio ebbe luogo nel 1854. Elisabetta, meglio nota alle masse come Sissi, è una figura iconica entrata nell’immaginario collettivo grazie anche ai film che le furono...2020-05-0353 minGocce di StoriaGocce di StoriaElisabetta di Baviera: da Possenhofen a ViennaElisabetta di Baviera: da Possenhofen a Vienna I primi anni di matrimonio fra Elisabetta e Francesco Giuseppe e, sullo sfondo, i moti del 1848 e la Guerra di Crimea Elisabetta di Wittelsbach, duchessa in Baviera cominciò la propria vita come una delle tante nobili che popolavano le terre mitteleuropee, almeno fino al momento in cui l’Imperatore d’Austria e suo primo cugino, Francesco Giuseppe,  decise di prenderla in moglie; il matrimonio ebbe luogo nel 1854. Elisabetta, meglio nota alle masse come Sissi, è una figura iconica entrata nell’immaginario collettivo grazie anche ai film che le furono...2020-05-0353 minGocce di storiaGocce di storiaElisabetta di Baviera: da Possenhofen a ViennaElisabetta di Baviera: da Possenhofen a Vienna I primi anni di matrimonio fra Elisabetta e Francesco Giuseppe e, sullo sfondo, i moti del 1848 e la Guerra di Crimea Elisabetta di Wittelsbach, duchessa in Baviera cominciò la propria vita come una delle tante nobili che popolavano le terre mitteleuropee, almeno fino al momento in cui l’Imperatore d’Austria e suo primo cugino, Francesco Giuseppe,  decise di prenderla in moglie; il matrimonio ebbe luogo nel 1854. Elisabetta, meglio nota alle masse come Sissi, è una figura iconica entrata nell’immaginario collettivo grazie anche ai film che le furono...2020-05-0353 minRadio VercelliRadio VercelliEdizione del 20 febbraioNella settimana del Carnevale si apre la mostra fotografica: “Bicciolàni e Bele Majìn dal dopoguerra ad oggi”. L'inaugurazione è presso la Galleria Felix Lombardi, nella sede dell'àscom, in via Duchessa Jolanda, venerdì 21, alle 17. La mostra sarà visitabile anche sabato e domenica, dalle 15 alle 19, e da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12 e 30, e dalle 15 alle 18. Lo studioso Roberto Regis tiene una conferenza sul tema “Vercelli e i suoi fiumi”: venerdì 21, alle 17 e 30, al Museo Archeologico Civico, presso il complesso di Santa Chiara, in corso Libertà. Un concerto con l'ensemble degli studenti del Liceo Musicale Lagrangia, e con Manuel Zurria che esegue musiche...2020-02-2000 minIl Bello, il Brutto e il CattivoIl Bello, il Brutto e il CattivoEp. 2: Streghe, vampiri e Meghan MarkleQuesta settimana il Bello il Brutto e il Cattivo vi parlano delle premiazioni dei Golden Globe (delle quali non ne avevano azzeccata mezza), ma soprattutto del nuovissimo trailer di Sabrina e di Sex Education, delle uscite della settimana, e di una certa duchessa del Sussex di cui si chiacchiera molto in questi giorni.---Abbiamo parlato di:🦹🏽‍♀️Titanshttps://bit.ly/36EZEpJ😈 Le Terrificanti Avventure di Sabrinahttps://bit.ly/35B6E5t🍆 Sex Educationhttps://bit.ly/2R6C5PU👔 Suitshttps://bit.ly/305gfAB2020-01-1018 minOzium-Radio StataleOzium-Radio StataleOzium St.1 Ep.08Lucia andrà a trovare la duchessa di Sussex per la nascita del figlio? Depilazione no more; ultima frontiera della liberazione femminile? Hamburger, lampadari e sorellastre di Cenerentola sfilano sul prestigioso red carpet del Met gala di New York.  Questo e altro insieme a Marina Potassa, Francesca Cutrone,  Daniela Celentano e Lucia Cimini. Come ogni giovedì alle 16:00 vi aspettano su www.radiostatale.it. Seguiteci su Instagram @ozium_radiostatale Pagina Faceook Ozium-Radio Statale 2019-05-1045 minPersonaggi di RomaPersonaggi di RomaUna cortigiana a Palazzo Carpi PallaviciniParliamo di TULLIA D'ARAGONA, soprannominata la "Cortigiana dei poeti" per essere stata la loro musa ispiratrice. A Palazzo Carpi Pallavicini trascorse gli ultimi anni della sua vita. Nacque a Roma nel 1508, ed era figlia della cortigiana ferrarese GIULIA CAMPANA (detta la "Ferrarese" perché nata ad Adria), e del cardinale Luigi d'Aragona, arcivescovo di Palermo e nipote del re Alfonso Secondo di Napoli. All'anagrafe risulta invece figlia del cugino Costanzo Palmieri d'Aragona. Tullia era raffinata, cantava, suonava, parlava latino e amava scrivere. Trasformò la sua alcova in un salotto letterario, frequentato da Filippo Strozzi, dal cardinale Ippolito de' Medici, da Bernardo Ta...2018-03-1900 minRequiem For A ReadRequiem For A ReadREQUIEM FOR A READ 14-03-18In questa puntatalo Speaker (Lorenzo Galliani) reciterà un pezzo della durata di 10 minuti tratto ancora una volta da uno spezzone del film “My Fair Lady” dove con una serie di voci diverse interpreterà il Prof.Higgins, Eliza Dolittle e il Colonnello Pickering, mente la voce della Signora Pearce sarà la voce della doppiatrice originale (Lydia Simoneschi) presa direttamente dal film. In questa scena Eliza - colpita dalle parole del Prof.Higgins, che l’aveva criticata per i suoi modi rozzi e volgari la sera prima aggiungendo alla fine, scherzando con il Colonnello Pickering, che comunque lui sarebbe stato capace di farla pas...2018-03-1437 minGocce di storiaGocce di storiaMaria LuigiaMaria Luigia, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla è figura nota, soprattutto nel territorio parmense. Abbiamo provato a dare un’immagine quanto più onesta e neutra possibile di una figura ancora così “iconica”. Per chi è nato e cresciuto a Parma, o nella sua provincia, Maria Luigia ce l’ha un po’ nel DNA. Forse ormai questa cosa si sta perdendo, ma io che sono, per parte di padre, figlia di una famiglia di “parmigiani del sasso” (espressione tipica che indica, solitamente, un parmigiano nato nel centro città) ce l’ho sempre avuta nel sangue. Poi, devo ammetterlo, l’ho un po’ persa, ma son...2018-02-0441 minGocce di StoriaGocce di StoriaMaria LuigiaMaria Luigia, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla è figura nota, soprattutto nel territorio parmense. Abbiamo provato a dare un’immagine quanto più onesta e neutra possibile di una figura ancora così “iconica”. Per chi è nato e cresciuto a Parma, o nella sua provincia, Maria Luigia ce l’ha un po’ nel DNA. Forse ormai questa cosa si sta perdendo, ma io che sono, per parte di padre, figlia di una famiglia di “parmigiani del sasso” (espressione tipica che indica, solitamente, un parmigiano nato nel centro città) ce l’ho sempre avuta nel sangue. Poi, devo ammetterlo, l’ho un po’ persa, ma son...2018-02-0441 minGocce di storiaGocce di storiaMaria LuigiaMaria Luigia, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla è figura nota, soprattutto nel territorio parmense. Abbiamo provato a dare un’immagine quanto più onesta e neutra possibile di una figura ancora così “iconica”. Per chi è nato e cresciuto a Parma, o nella sua provincia, Maria Luigia ce l’ha un po’ nel DNA. Forse ormai questa cosa si sta perdendo, ma io che sono, per parte di padre, figlia di una famiglia di “parmigiani del sasso” (espressione tipica che indica, solitamente, un parmigiano nato nel centro città) ce l’ho sempre avuta nel sangue. Poi, devo ammetterlo, l’ho un po’ persa, ma son...2018-02-0441 minDownload Popular Authors Audiobooks in Classics, World LiteratureDownload Popular Authors Audiobooks in Classics, World LiteratureHadzi-murat Audiolibro di Leone TolstojAscolta questo libro audio completo gratuitamente suhttp://hotaudiobook.com/freeTitolo: Hadzi-murat Autore: Leone Tolstoj Narratore: Silvia Cecchini Formato: Unabridged Durata: 4 hrs and 42 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 02-13-15 Editore: Collina d'oro Categoria: Classics, World Literature Riepilogo Editore: Questo racconto, scritto nel periodo 1896-1904, e pubblicato postumo, racconta vicende in parte autobiografiche ed è ambientato nella guerra del Caucaso del 1852. Sklovskij scrisse che "Hadi-Murat è il racconto sui contadini che Tolstoj per tutta la vita desiderò scrivere"... E' stato anche ritenuto un capolavoro sconosciuto, un racconto polifonico niente affatto inferiore ai grandi romanzi da lui scritti, e la descrizione di una soc...2015-02-134h 42Download Popular Authors Audiobooks in Classics, World LiteratureDownload Popular Authors Audiobooks in Classics, World LiteratureRicordi della casa dei morti [Memoirs from the House of the Dead] Audiolibro di Fedor DostoevskijAscolta questo libro audio completo gratuitamente suhttp://hotaudiobook.com/freeTitolo: Ricordi della casa dei morti [Memoirs from the House of the Dead] Autore: Fedor Dostoevskij Narratore: Silvia Cecchini Formato: Unabridged Durata: 11 hrs and 31 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 12-09-14 Editore: Collina d'oro Valutazioni: 4.5 su 5 su 4 voti Categoria: Classics, World Literature Riepilogo Editore: Ricordi della casa dei morti fu scritto al termine della pena scontata da Dostoevskij in Siberia, dopo il 1859, e fu pubblicato tra il 1861 e il 1862. Infatti nel 1849 lautore venne arrestato per partecipazione a società segreta con scopi sovversivi e condannato a morte, ma lo zar Nicola c...2014-12-0911h 31How to Download Audiobook in Classics, World LiteratureHow to Download Audiobook in Classics, World LiteratureI Malavoglia di Giovanni Verga | Audiolibro GratuitoAscolta questo libro audio completo gratuitamente su :https://hotaudiobook.com/freeTitolo: I Malavoglia Autore: Giovanni Verga Narratore: Silvia Cecchini Durata: 8 hrs and 58 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 05-03-10 Editore: Collina d'oro Categoria: Classics, World Literature Riepilogo: I Malavoglia è il romanzo più famoso di Giovanni Verga, ambientato ad Aci Trezza, alla fine del 1800. Il romanzo non ha un solo protagonista, né una sola famiglia, i Malavoglia, come protagonista, ma è il coro di tutto il paese e di un tipo di vita che segue , senza ribellarsi, i proverbi e le tradizioni, le convinzioni e i pregiudizi dellambiente. La scrittura del roma...2010-05-038h 58News in Slow Italian (full)News in Slow Italian (full)#277 - May 03, 2018News 1: I leader della Corea del Nord e della Corea del Sud si incontrano in uno storico vertice News 2: Germania, persone di ogni fede manifestano contro l’antisemitismo News 3: La maggior parte degli americani crede in un potere superiore, anche se non necessariamente nel Dio della Bibbia News 4: Il principe William e la duchessa Kate Middleton danno il benvenuto al loro terzo figlio Grammar: Declarative Subordinate Conjunctions Expressions: Che mi venisse un colpo1970-01-0100 min