Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Editoriale Domani

Shows

Appunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani88 - Speranze climatiche - con Ferdinando CotugnoRaccontare la catastrofe climatica come inevitabile genera lo stesso effetto che negarla. Nella via di mezzo sta la difficoltà degli attivisti ma anche di chi segue e analizza l'evoluzione del più interessante fenomeno politico della nostra epoca, il movimento ambientalista che si sta preparando alla nuova fase, dopo Greta Thunberg e dopo il vertice Onu della Cop27. Stefano Feltri ne discute con Ferdinando Cotugno, autore del libro "Primavera ambientale" e curatore della newsletter Areale, in occasione dell'evento di Domani a Torino e dello speciale DopoDomani in edicola, entrambi intitolati Speranze climatiche.Per dire la vostra, scrivete a lettori@editorialedomani.it...2022-12-0233 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di DomaniMeloni contro i giornalistiGiorgia Meloni è il primo presidente del Consiglio che porta a processo i giornalisti che scrivono cose sgradite, prima Roberto Saviano, ora Emiliano Fittipaldi e me per Domani. C’è un problema, e non riguarda soltanto noi dei media.Per dire la vostra, scrivete a lettori@editorialedomani.it o intervenite su Telegram sul canale Domani Appunti https://t.me/domaniappunti2022-11-2320 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani8 per mille e abusi nella chiesaLa Cei sta per presentare il primo rapporto sugli abusi sessuali nella chiesa italiana, e un'inchiesta di Domani rivela che a Enna un vescovo ha usato soldi arrivati dai contribuenti italiani per aiutare un prete sotto processo per abusi. Cosa si può fare per evitare questi casi? E poi l'incontro tra Biden e Xi al G20, il vertice Cop27 e la crisi dei migranti. Per dire la vostra, scrivete a lettori@editorialedomani.it o intervenite sul canale Telegram "Domani Appunti" https://t.me/domaniappunti2022-11-1423 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani85 - Come fermare gli abusi nella chiesa - con Federica Tourn ed Emanuela ProveraIn questi giorni si tiene a Milano una iniziativa di Italy Church Too, il coordinamento di associazioni che vuole denunciare e affrontare il problema degli abusi nella Chiesa italiana. Da mesi Domani segue la questione con l'inchiesta a puntate di Federica Tourn, che ne discute con Stefano Feltri ed Emanuela Provera, autrice di libri di denuncia sulla Chiesa dopo la sua esperienza nell'Opus dei e partecipante al coordinamento di Italy Church Too. Per dire la vostra, scrivete a lettori@editorialedomani.it o intervenite sul canale Telegram Domani Appunti https://t.me/domaniappunti2022-11-0325 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di DomaniWELCOME TO BRITALY - Tra l'Italia di Meloni e la Gran Bretagna di TrussHa ragione l'Economist: la Gran Bretagna sta diventando politicamente instabile come l'Italia. Ma la caduta della premier Liz Truss offre anche altre analogie: in fondo, ha soltanto applicato le ricette economiche che stanno nel programma del centrodestra italiano. Un'altra puntata del format sperimentale di Appunti per ragionare su cosa c'è dietro le notizie e dialogare con la comunità di Domani, sempre con Stefano FeltriSe vuoi dire la tua, puoi scrivere a lettori@editorialedomani.it2022-10-2019 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di DomaniAppunti per un podcast di attualità (PUNTATA SPECIALE)Da grande ascoltatore di podcast giornalistici, mi sono reso conto che spesso noi che facciamo i giornali poi lasciamo ad altri il compito di raccontarli e interpretarli. In una puntata un po' diversa dal solito ho deciso di fare un esperimento: come sarebbe un podcast costruito raccontano la giornata e l'attualità attraverso il lavoro collettivo che facciamo su Domani? Una specie di auto-rassegna stampa. Io ci ho provato, a ragionare di ambientalismo e violenza, povertà, reddito di cittadinanza e Covid. Fatemi sapere che ne pensate, a lettori@editorialedomani.it o stefano.feltri@editorialedomani.it Magari andiamo avanti.2022-10-1725 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani82 - Sciogliere il Partito democratico o riformarlo? - con Nadia UrbinatiDopo le elezioni del 25 settembre e il trionfo delle destre, il quotidiano Domani ha lanciato un dibattito che ha mobilitato politici e intellettuali: è necessario chiudere il Pd per salvare la sinistra dal suo declino? Oppure, invece, bisogna tentare ancora una volta di riformarlo, cambiare i leader e la classe dirigente? Stefano Feltri, a favore dello scioglimento, ne discute con la politologa della Columbia University e firma di Domani Nadia Urbinati, che invece è contraria.Gli articoli di Nadia Urbinati su Domani:https://www.editorialedomani.it/autore/nadia-urbinati-lxlgjmrr2022-10-0628 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani81 - ROMAEUROPA FESTIVAL - La forza del palco in tempo di guerra - con Fabrizio Grifasi e Alberto PiccininiPassati gli anni bui del Covid nel quale comunque non si era mai fermato, il festival internazionale di musica arte e teatro RomaEuropa si preparava a celebrare il ritorno alla normalità nel 2022. Poi è arrivata l'invasione dell'Ucraina e la guerra, come prima la pandemia, ha costretto a ripensare spettacoli e opere pronte da tempo, perché la politica incide sempre sull'arte. Ma anche l'arte può incidere sulla politica. Stefano Feltri ne discute con Fabrizio Grifasi, direttore del RomaEuropa Festival, e con Alberto Piccinini, giornalista musicale firma di Domani.2022-10-0525 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani80 - Il ritorno di destra e sinistra, dal Brasile all'Italia - con Rocco CotroneoIl primo turno delle elezioni brasiliane ha dimostrato una inattesa resistenza del presidente uscente Jair Bolsonaro, negazionista del Covid e della crisi climatica, che da mesi evoca i rischi di golpe. Lula si prepara a tornare, dopo i successi di inizio secolo e le disavventure giudiziarie. Ma quello che succede in Brasile ci parla anche dell'Italia: perché la classe medio-bassa vota per chi promette più aiuti ai ricchi? Come può la sinistra recuperare consenso? Stefano Feltri ne discute con Rocco Cotroneo, firma di Domani da Rio de Janeiro ed esperto di Brasile2022-10-0422 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani79 - Essere eterobasiche nell'Italia di Giorgia Meloni - con Maria Chiara CicolaniEterobasiche è il progetto più originale nato sui social in questi mesi: non una parodia, ma un racconto, un dialogo imprevedibile tra mondi che non comunicano. Donne che osservano gli uomini, uomini che si divertono a vedersi con altri occhi, tra birre, Playstation, fantacalcio, stadio e questioni di genere. I video di Maria Chiara Cicolani e Valeria De Angelis sono qualcosa di più che comicità, sono un linguaggio contemporaneo che permette di fare l'impossibile, parlare di questioni di genere e molto altro a pubblici impossibili da raggiungere per gli intellettuali impegnatiStefano Feltri ne parla con l'eterobasica Maria Chiara Cico...2022-10-0219 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani78 - Meloni, una donna premier contro le donne? - con Giorgia SerughettiDopo le elezioni del 25 settembre, l'Italia si avvia ad avere la prima presidente del Consiglio donna della sua storia. Giorgia Meloni. Eppure molti non avvertono questo momento come una svolta nei rapporti di genere, anzi. In campagna elettorale Meloni ha polarizzato l'elettorato su temi come l'aborto e la famiglia. Ma perché le destre hanno più leader donne delle sinistre? E che fine faranno i movimenti per i diritti civili con le destre al potere? Stefano Feltri ne discute con Giorgia Serughetti, filosofa politica ed editorialista di Domani2022-09-2728 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani77 - POLITICA - Il grande vuoto nell'Italia al voto - con Marco DamilanoMentre gli italiani si preparano al responso delle urne, con le elezioni politiche del 25 settembre, c'è almeno un punto fermo: il grande vuoto. Un vuoto di potere, di fiducia, di partecipazione, che porta all'astensione. Ma questa crisi di fiducia nella politica non è cosa recente, dura da quasi quarant'anni. Nel primo numero del nuovo mensile di Domani, Politica, a cura di Marco Damilano si indaga questo grande vuoto e cosa lo può riempire. Stefano Feltri ne discute con Marco Damilano. Politica sarà in edicola e sulla app con Domani da martedì 20 settembreTutte le info sullo speciale: https...2022-09-1920 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani74 - L'esito delle elezioni è scontato? - con Salvatore VassalloOra che non ci sono più i sondaggi e mancano pochi giorni al voto, resta la domanda: è tutto già deciso? Le ultime rilevazioni davano Fratelli d'Italia saldamente in testa, con Giorgia Meloni avviata verso palazzo Chigi. Ma è davvero così o ci può ancora essere qualche sorpresa? Il centrosinistra può rimontare? E quali sono le tattiche per il voto davvero utile? Stefano Feltri, direttore di Domani, ne discute con Salvatore Vassallo, politologo, professore all'Università di Bologna e direttore dell'Istituto Cattaneo2022-09-1535 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani73 - Quanto conta l'ambiente in campagna elettorale? - con Angelo BonelliA parole tutti dicono di essere a favore della transizione ecologica e contro la crisi climatica, che nessuno osa più negare. Eppure, non tutti i partiti hanno preso sul serio la questione ambientale. Perfino nel centrosinistra, dove il segretario del Pd Enrico Letta ha detto che non governerebbe con i suoi stessi alleati, Europa Verde e Sinistra Italiana. Ma quanto ha contato davvero, finora, l'ambiente nella campagna elettorale? Quali sono le idee contrapposte? Stefano Feltri, direttore di Domani, ne discute con Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa Verde2022-09-1324 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani72 - Che fine ha fatto la guerra in Ucraina? - con Filippo AndreattaSono trascorsi 200 giorni dall’invasione russa in Ucraina. Qual è lo stato di salute dell’esercito di Kiev? Tra il 1848 al 1992 le democrazie hanno combattuto 31 guerre vincendone 23. Un dato questo che potrebbe suggerire una superiorità militare dei paesi democratici sulle autocrazie. Sostiene questa tesi il professor Filippo Andreatta, docente di relazioni internazionali all’Università di Bologna. Andreatta è consigliere politico del leader del Pd Enrico Letta, che fu allievo di suo padre, Beniamino Andreatta, più volte ministro della Repubblica. Vicepresidente del think tank AREL e autore di due libri, quattro volumi monografici e oltre 80 articoli divulgativi, Filippo Andreatta è direttore de...2022-09-0928 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani71 - Il mago del Cremlino, Putin raccontato da uno spin doctor - con Giuliano da EmpoliGiuliano da Empoli, consigliere politico ed esperto di strategie elettorali, esordisce come romanziere con il libro “Il mago del Cremlino”.Il romanzo, già pubblicato in Francia da Gallimard, approda in Italia con la casa editrice Mondadori.Il protagonista è Vadim Baranov, ispirato all’ex consigliere di Putin, Vladislav Surkov. Attraverso le vicende dello spin doctor del Cremlino, si ricostruiscono le tappe e le persone che hanno accompagnato la trasformazione di Putin da funzionario del Kgb allo zar di oggi.Baranov è un personaggio sui generis nell’entourage di Putin: da produttore di reality show diventa l’artefice del teatro de...2022-07-1227 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani70 - CIBO - Ristoranti pieni, cucine vuote - con Sonia Ricci e Livia MontagnoliI grandi chef si lamentano che non trovano più persone disposte a fare esperienza nella cucina dei ristoranti, come mai? Nel nuovo mensile di Domani, Cibo, Livia Montagnoli indaga su quanto guadagnano davvero e in che condizioni lavorano i protagonisti del mondo del cibo più patinato. Sonia Ricci, curatrice del mensile Cibo, spiega come funziona il mondo delle recensioni e del giornalismo gastronomico e perché Cibo è diverso.2022-06-2320 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani67 - Chiesa e pedofilia, cosa cambia con Zuppi - con Marco MarzanoLa Conferenza episcopale italiana ha un nuovo presidente, il cardinale Matteo Zuppi. La sfida più difficile per il cardinale che arriva da Bologna sarà guidare il processo di indagine sulle molestie che i vescovi si sono impegnati a condurre. Fin dalle prime dichiarazioni, però Zuppi sembra contrario a istituire la commissione indipendente che teologi, intellettuali e associazioni di vittime chiedono. Al tema Domani dedica una inchiesta finanziata dai lettori, su editorialedomani.it. Stefano Feltri ne discute con Marco Marzano, sociologo dell'Università di Bergamo che si è occupato a lungo di Chiesa, abusi e sessualità nel clero.2022-05-2718 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani64 - Scoprire FINZIONI e ribellarsi all'algoritmo - di Francesco Pacifico con Nicola LagioiaQual è il senso delle finzioni nella letteratura e nella vita degli scrittori? Cosa può succedere se realtà e finzione si confondono? E come possiamo ribellarci all'algoritmo che guida le nostre vite digitali? Stefano Feltri lascia spazio a Francesco Pacifico e Nicola Lagioia per una puntata straordinaria del podcast. "Appunti" diventa "Finzioni", in coincidenza con il Salone del libro di Torino e il lancio del nuovo speciale culturale omonimo di Domani, disponibile in edicola e in digitale da sabato 21 maggio. Scrittore e conduttore radiofonico italiano, Nicola Lagioia è direttore del Salone del libro di Torino. Francesco Pacifico ha fondato la rivista Il Tasc...2022-05-2043 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani63 - FINZIONI - Segni e racconti di scrittura - con Beppe CottafaviC'è chi la cultura si limita a commentarla e chi prova a costruirla. Domani lancia un mensile di racconti, saggi e cabaret culturale che vuole costruire il suono letterario della contemporaneità: il primo numero esce al Salone del Libro di Torino e ha lo stesso tema: Cuori Selvaggi. Con Walter Siti, Nicola Lagioia, Chiara Tagliaferri, Camilla Baresani e tanti altri. Stefano Feltri ne discute con Beppe Cottafavi, editor delle pagine culturali di Domani e curatore di Finzioni2022-05-1920 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani61 - Putin sta perdendo la guerra in Ucraina? - con Francesco StrazzariArrivano molti segnali contrastanti dalle cronache militari, di sicuro la Russia non ha ottenuto i risultati che sperava, ma quando male si stanno mettendo le cose per Mosca? E' plausibile che l'esercito di Zelensky possa davvero ribaltare i rapporti di forza? E per fare cosa? Nessuno ha ancora spiegato che cosa significa vincere o perdere questa guerra. Stefano feltri ne discute con Francesco Strazzari, professore di Relazioni internazionali al Sant'Anna di Pisa e alla Johns Hopkins di Bologna e firma di SCENARI, il settimanale di geopolitica di Domani in edicola ogni venerdì2022-05-1718 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani59 - L'inferno quotidiano del carcere - con Isabella De Silvestro e Luigi MastrodonatoIl carcere dovrebbe rieducare, o quantomeno punire soltanto con la privazione della libertà. Invece in Italia diventa un inferno quotidiano che alla pena comminata dal giudice ne aggiunge molte altre, dalla perdita della vista, ai danni all'udito, alla discriminazione. In una inchiesta sostenuta dai lettori di Domani, Isabella De Silvestro e Luigi Mastrodonato indagano questo "inferno quotidiano" e ne discutono con Stefano Feltri. Per sostenere l'inchiesta: https://www.editorialedomani.it/sostienici2022-05-1515 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani57 - Mercati, obbligazioni e cripto: cosa sta succedendo? - con Mario SeminerioSono giorni convulsi sui mercati finanziari, ai timori di inflazione si affiancano quelli di recessione, gli operatori non sono mai stati tanto confusi. Il doloroso ritorno alla normalità riguarda anche i titoli del settore tecnologico, da Netflix in giù. E le criptovalute, di cui soltanto ora molti iniziano a capire i veri rischi nell'usarle come strumenti di investimento. Stefano Feltri ne discute con Mario Seminerio, economista, blogger e firma di Domani2022-05-1318 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani56 - SCENARI - Tutta colpa della Nato? - con Gabriele NataliziaPutin dice di aver fatto la guerra per anticipare l'aggressione che i paesi Nato stavano preparando, per difendere la sicurezza della Russia dall'espansione dell'alleanza atlantica. Ma la prima conseguenza rilevante dell'invasione ucraina è la richiesta della Finlandia di entrare in un'alleanza militare dalla quale si era sempre tenuta fuori. Davvero l'allargamento della Nato è la provocazione occidentale che ha spinto la Russia a sentirsi insicura e invadere l'Ucraina? I fatti indicano che non è così, come spiega Gabriele Natalizia, professore di Relazioni internazionali alla Sapienza di Roma e firma di Domani. Di questo e altri temi Natalizia e molti altri autori scrivono nel nuov...2022-05-1218 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani55 - Le molestie degli alpini - con Giorgia SerughettiAll'adunata annuale di Rimini molte donne hanno denunciato molesti e attenzioni sgradite da parte degli alpini, che si sono difesi dicendo che si tratta solo di goliardia. Che idea di donna c'è dietro queste attenzioni sgradite? E quali sono le dinamiche del gruppo maschile che spingono a competere per la conquista della preda, a prescindere dalla sua sensibilità? In piccolo, vediamo le stesse dinamiche del #MeToo. Stefano Feltri ne discute con Giorgia Serughetti, filosofa della politica e firma di Domani2022-05-1118 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani52 - SCENARI - Infowar russa e tv italiana - con Matteo PugliesePerché i propagandisti di Putin invadono i talk show italiani? E' parte di una dottrina militare nota come "guerra ibrida" che la Russia ha perfezionato negli ultimi dieci anni per minare la compattezza dell'opinione pubblica n ei paesi ostili. Si tratta di questioni militari, non di comunicazione, come spiega l'analista Matteo Pugliese nel nuovo numero di Scenari, la pubblicazione geopolitica di Domani. In questa puntata ne discute con Stefano Feltri2022-05-0419 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani51 - Abusi nella chiesa in Italia: sappiamo tutto - con Federica TournI vescovi italiani hanno promesso una commissione di inchiesta interna, ma processi e sentenze raccontano già moltissimo di come molti esponenti del clero si siano macchiati di abusi e molestie e di come troppo spesso le autorità ecclesiastiche abbiano coperto i loro crimini. In alcuni casi, i preti sono stati spostati di parrocchia, protetti, hanno avuto nuove identità e hanno continuato a rovinare vite. Federica Tourn conduce per Domani una inchiesta a puntate sugli abusi nella chiesa che viene sostenuta dai lettori sul sito www.editorialedomani.it e ne parla con Stefano Feltri2022-05-0318 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani50 - Guerra, inflazione, proteste: ritorno agli anni Settanta - con Paolo ButturiniQuello degli anni Settanta è un decennio che sembra non essere mai finito, o almeno torna a inseguirci. Dall'inflazione che riduce il potere d'acquisto, al desiderio di cambiamento nel rapporto tra i generi, all'ombra della catastrofe internazionale. Paolo Butturini, giornalista racconta nel podcast di Akùo e di Domani, VOLEVAMO VOLARE, la generazione dei "ragazzi degli anni Settanta", vista dalla provincia italiana, da Verona, sempre laterale eppure centrale. Paolo Butturini ne discute con Stefano Feltri2022-05-0217 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani49 - A cosa servono i fumetti - con Michela "Sonno" RossiMichela Rossi firma i suoi fumetti Sonno, pubblica per Feltrinelli Comics, all'ultima fiera Romics è stata premiata come talento emergente e, soprattutto, firma gli speciali fumetti di Domani (in edicola dal primo maggio). Come si diventa fumettisti? Cosa c'è oltre Zerocalcare? Quanto deve entrare l'attualità e la politica nella letteratura disegnata? Stefano Feltri ne discute con Michela "Sonno" Rossi.2022-05-0117 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani47 - Effetto guerra: addio crescita, arriva la recessione? - con Mario SeminerioI dati trimestrali sulla crescita del Pil non invitano all'ottimismo, mentre l'inflazione continua a ridurre il potere d'acquisto. Finora i mercati avevano come aspettativa quella di una guerra breve, gli ultimi sviluppi indicano che il conflitto durerà mesi, forse anni. Quali saranno le conseguenze sui prezzi dell'energia e sull'economia reale? Le mosse delle banche centrali, a cominciare dalla Fed, che effetto avranno? Stefano Feltri ne discute nell'appuntamento settimanale con l'economista Mario Seminerio, curatore di Phastidio.net e firma di Domani2022-04-2919 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani46 - Pio La Torre, Dalla Chiesa, Falcone, Borsellino: uomini soli - con Attilio BolzoniA Palermo i delitti di mafia non sono mai soltanto di mafia, e spesso non sono neppure davvero di mafia: hanno dietro storie complesse, nazionali o addirittura internazionali. Il 30 aprile 1982 moriva Pio La Torre, già deputato comunista, pochi mesi dopo tocca al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Dieci anni e a morire sono i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, la mafia manda i killer, ma le ragioni per cui si muore sono complicate. La certezza è che tocca sempre a "uomini soli", abbandonati e condannati: Attilio Bolzoni, grande giornalista di mafia e firma di Domani, ne ha ricostruito le storie ne...2022-04-2819 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani45 - Twitter a Elon Musk: inizia la fine dei social? - con Andrea Daniele SignorelliL'uomo più ricco del mondo si compra il social network più influente, pieno di politici e giornalisti, che promette di rendere più libero, cioè senza censure neppure agli estremisti di destra (o a Donald Trump). Ci dobbiamo preoccupare o è una evoluzione positiva per il dibattito online? Esistono alternative? Facebook pieno di boomer, Instagram consegnato a influencer e pubblicità, su TikTik milioni di utenti passivi, Twitter diventa il giocattolo di un miliardario: i social iniziano a morire? Stefano Feltri ne discute con Andrea Daniele Signorelli, firma di Domani2022-04-2716 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani43 - Tutte le resistenze del 25 aprile – con Daniele SusiniLa retorica della Resistenza ha cancellato tutte le forme di un fenomeno corale e complesso che continua a essere studiato e che, come dimostrano le polemiche sulle forniture di armi agli ucraini, non è mai davvero relegato nel passato. Stefano Feltri discute di come si studia e si racconta la Resistenza, ora che i partigiani stanno morendo, con Daniele Susini, storico e firma di Domani2022-04-2416 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani42 - Il ritorno del debito (e del populismo) - con Mario SeminerioMentre infuria la guerra, i partiti italiani preparano la prossima legge di Bilancio e la campagna elettorale. Anche se il quadro sui mercati sta peggiorando e fare nuovo debito sarà sempre più rischioso e costoso, prevalgono le solite spinte all'aumento della spesa pubblica per ragioni di consenso. Con l'avvicinarsi del voto, rischiano di tornare proposte estreme, anche anti-euro, se dovesse arrivare la recessione. Stefano Feltri ne discute nel punto settimanale sull'economia con Mario Seminerio, economista, curatore di Phastidio.net e firma di Domani2022-04-2318 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani41 - Come spiegare la guerra e l'inflazione ai figli - con Letizia PezzaliQuanto e cosa bisogna raccontare ai più piccoli di quello che sta succedendo? E che idea si fanno dell’attualità, se non hanno accesso ai social ma devono parlarne a scuola? Letizia Pezzali, scrittrice con un passato in banca d’investimenti, discute di questi temi nella sua rubrica Genitori e non solo su Domani e in questo podcast con Stefano Feltri2022-04-2119 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani38 - Gas, petrolio e oligarchi: quali sanzioni contro la Russia servono per salvare l'Ucraina? - con Alexander RodnyanskySul piano militare gli ucraini stanno resistendo e si preparano alla battaglia cruciale in Donbass, ma sul piano economico la guerra è in stallo: cosa dovrebbero fare Ue e Stati Uniti per aiutare davvero l'Ucraina? L'embargo del gas sarebbe una soluzione? E chi dovrà pagare la ricostruzione dell'Ucraina dopo la guerra? Stefano Feltri ne discute con Alexander Rodnyansky, economista, negoziatore e consigliere del presidente ucraino Volodymyr Zelensky (puntata in inglese!)What could Europe do to help Ukraine to win the war? As long as the Russian army amasses its troops in Donbass, president Volodymir Zelenski's government faces economic and fi...2022-04-1522 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani37 - Effetto Ucraina: la Scandinavia preferisce la Nato contro Putin - con Matteo PuglieseMolti opinionisti hanno sostenuto in queste settimane che a motivare l'aggressione di Putin all'Ucraina c'è stata l'espansione della Nato verso est negli ultimi trent'anni. Ma proprio l'aggressione all'Ucraina spinge ora i confini della Nato ancora più vicini alla Russia: dopo decenni di neutralità, Finlandia e Svezia valutano il loro ingresso nell'alleanza militare atlantica per scoraggiare l'espansionismo russo. Stefano Feltri ne discute con Matteo Pugliese, analista di sicurezza e firma di Domani, oltre autore di un approfondimento sul tema nel nuovo numero di Scenari, la pubblicazione geopolitica di Domani2022-04-1418 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani35 - Chi vincerà la guerra del gas - con Mario SeminerioLa guerra economica tra Occidente e Russia si combatte su più fronti e quello del gas è il più caldo. Unione europea e Stati Uniti non hanno le stesse priorità, ma si confrontano con alcuni problemi simili, a cominciare da quello dell'inflazione che corrode la tenuta delle società occidentali e ne mette a rischio le prospettive. Nel tentativo di cercare alternative al gas di Putin, i paesi europei potrebbero condannarsi a rincari strutturali. Stefano Feltri ne discute con Mario Seminerio, economista e firma di Domani2022-04-1218 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani34 - La guerra e la disuguaglianza - con Nicola LaceteraDi fronte alla morte siamo tutti uguali, così si dice, ma di fronte alla guerra no: come la pandemia prima, anche il conflitto e le sue conseguenze economiche colpiscono la società in modo diseguale e i più ricchi hanno maggiori strumenti per difendersi, mentre i più poveri sono esposti alle conseguenze negative. Stefano Feltri ne discute con Nicola Lacetera, economista dell'Università di Toronto e firma di Domani2022-04-1118 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani33 - I condizionatori di Draghi e il gas di Putin: cosa scegliamo? - Con Edoardo ZanchiniLa sintesi drastica fatta dal premier Mario Draghi nella sua conferenza stampa è questa: «Preferite la pace o i condizionatori accesi d’estate?». Finalmente diventa esplicito il nesso tra le nostre scelte di politica energetica e quelle di politica estera. Ridurre i consumi è possibile, con soluzioni che rendono la transizione ecologica più rapida: dalle comunità energetiche alle pompe di calore al divieto di allacciare le nuove costruzioni al gas. Stefano Feltri ne discute con Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente e firma di Domani2022-04-0920 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani31 - Piuttosto che fare l'influencer - con Pierluca MaritiDa manager d'azienda, durante il lockdown Pierluca Mariti decide di raccontarsi su Instagram e diventa noto come Piuttosto che: come si costruisce una community partecipe e attiva come la sua? Qual è il rapporto tra vita vissuta e vita raccontata sui social? Quante volte alla settimana bisogna innaffiare le piante d'appartemento? Stefano Feltri cerca risposte a queste e altre fondamentali domande con Pierluca "Piuttosto che" Mariti, manager, artista e firma di Domani2022-04-0717 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani29 - Dalle bare di Bergamo in pandemia ai cadaveri di Bucha: il ritorno della morte - con Ginevra LambertiLa società occidentale ha fatto di tutto per rimuovere la morte, nella sua fisicità, nel tentativo di migliorare soltanto la qualità della vita. E così ci troviamo impreparati di fronte al lutto. Prima il Covid e poi la guerra ci hanno costretto a confrontarci con il grande rimosso, ma non ci siamo riusciti del tutto. Ginevra Lamberti indaga il tema del lutto e la sua elaborazione attraverso i romanzi, come Tutti dormono nella valle, e i suoi articoli su Domani. Ne discute con Stefano Feltri2022-04-0518 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani28 - Dal Covid alla guerra, quanta inflazione ci sarà e come combatterla? - con Franco BruniGli economisti che un anno fa pensavano che l'inflazione fosse un'increspatura temporanea nell'economia dovuta alle ripercussioni del Covid si sbagliavano. Si è creata una tempesta perfetta che somma le conseguenze di lungo periodo degli stimoli monetari seguiti alla crisi del 2008, gli shock che hanno ridotto la concorrenza e rotto le catene del valore durante la pandemia e ora i rincari delle materie prime. I politici non hanno nessuna voglia di ridurre gli stimoli di politica fiscale, ma i banchieri centrali riusciranno a fare il loro dovere? Stefano Feltri ne discute con Franco Bruni, economista della Bocconi, vicepresidente dell'Ispi e firma di D...2022-04-0417 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani27 - Problemi di cuore tra pandemia e guerra - con Giulia PilottiDa mesi Domani ha aperto una posta del cuore, affidata a Giulia Pilotti, trentenne editor e scrittrice. Come tutto il resto, anche le relazioni sentimentali sono cambiate durante la pandemia, il nostro mondo si è ristretto, la trasgressione maggiore sembra diventata quella di costruire una nuova normalità molto lontana da quello che le commedie romantiche ci avevano spiegato essere l'amore. Stefano Feltri ne discute con Giulia Pilotti, firma di Domani2022-04-0216 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani26 - La guerra in Ucraina al supermarket - con Fabio CiconteL'invasione dell'Ucraina da parte di Vladimir Putin ha innescato anche una guerra alimentare. Mentre alcuni paesi rischiano di rimanere senza cibo, qui in Italia il conflitto è sui prezzi. Chi deve sopportare i rincari? La grande distribuzione? I produttori? O i consumatori? L'impatto dello shock sulla filiera rivela un sistema dove le grandi catene hanno accumulato troppo potere, a spese degli altri. Stefano Feltri ne discute con Fabio Ciconte, direttore dell'associazione Terra! e firma di Domani2022-04-0116 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani25 - Orbán e l'Ungheria al voto: cosa cambia per l'Europa - con Francesca De BenedettiDomenica 3 aprile l'Ungheria va al voto, un po' a sorpresa l'eterno primo ministro Viktor Orbán potrebbe perdere, o almeno non è più così sicuro della sua riconferma. In questi anni Orbán ha teorizzato e praticato la "democrazia illiberale" ed è diventato il punto di riferimento per i partiti sovranisti e anti-europei che sfidavano l'autorità di Bruxelles, sempre con la sponda della Russia di Vladimir Putin. Stefano Feltri ne discute con Francesca De Benedetti, giornalista di Domani2022-03-3116 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani23 - Il caso Fedez e il dolore via social - con Serena MazziniLa narrazione uniforme e serena dei Ferragnez, Chiara Ferragni e Federico Lucia, si è interrotta improvvisamente quando Fedez ha annunciato di doversi operare per un problema serio, un raro tumore al pancreas. Per la prima volta la vita social del brand Ferragnez si è separata da quella delle persone che ci sono dietro. I social stanno cambiando il nostro modo di confrontarci con la malattia, il dolore, la morte? Cosa spinge a condividere momenti così personali e difficili con dei perfetti sconosciuti? Stefano Feltri ne discute con Serena Mazzini, social media manager e analista dei fenomeni social, oltre che collaboratrice di Domani2022-03-2918 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani21 - Dalla guerra in Ucraina alla carestia? - con Mario GiroIl conflitto ucraino rischia di avere conseguenze globali, soprattutto nei paesi più poveri e nel Nord Africa, dove mancherà il grano e altri cereali prodotto dall'Ucraina. Nel 2011 proprio il prezzo del pane ha dato inizio alle rivolte delle "primavere arabe", sta per succedere lo stesso? E quali sono le conseguenze per l'Italia e l'Europa? Solo un cessate il fuoco potrebbe evitare il peggio, ma quanto è probabile? Stefano Feltri ne discute con l'ex viceministro degli Esteri Mario Giro, firma di Domani2022-03-2516 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani20 - Deepfake e la guerra dell'informazione - con Andrea Daniele SignorelliIn un video Volodomyr Zelensky chiede all'esercito ucraino di arrendersi, in un altro Vladimir Putin promette di restituire la Crimea: sono falsi, realizzati con l'intelligenza artificiale, ma sono anche armi. Perché la guerra in Ucraina si combatte anche sul web e sui social e ci ha fatto capire che i social non sono solo strumenti di connessione, ma hanno una valenza bellica. Questo conflitto mette fine al web come lo abbiamo conosciuto. Stefano Feltri ne discute con Andrea Daniele Signorelli, giornalista esperto di tecnologia e firma di Domani2022-03-2417 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani17 - Il flop dell'esercito russo in Ucraina - con Matteo PuglieseLa guerra non sta andando come Vladimir Putin si aspettava, la resistenza ucraina ha retto l'avanzata dell'armata rossa. Ma come e perché? Quali sono le armi a disposizione di Putin? E quelle fornite dall'occidente possono fare la differenza? Dall'annessione della Crimea nel 2014, l'esercito ucraino è cambiato ed è prono a quella guerra convenzionale che la Russia invece non sa combattere, dopo anni a specializzarsi in guerre "ibride". Stefano Feltri ne discute con Matteo Pugliese, ricercatore dell'Università di Barcellona, esperto di sicurezza e difesa e firma di Domani2022-03-2117 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani14 - Il patriarca Kirill e la chiesa di guerra - con Lorenzo PrezziL'invasione dell'Ucraina vede schierate, oltre alle truppe russe, anche il patriarca di Mosca Kirill con il pezzo di chiesa ortodossa che gli fa capo. Quella che Vladimir Putin chiama "operazione militare speciale", per il patriarca è una legittima e benedetta opposizione alle "forze del male". Quanto conta la chiesa in questa guerra? E il Vaticano può usare i canali della diplomazia religiosa per fermare la violenza? Papa Francesco si è mosso. Stefano Feltri ne parla con padre Lorenzo Prezzi, direttore dei Settimananews.it e Testimoni, oltre che firma di Domani.2022-03-1817 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani13 - SCENARI - Cosa può ottenere Zelensky per l'Ucraina - con Dario FabbriIl nuovo numero di SCENARI, il mensile di geopolitica curato da Dario Fabbri per Domani, è dedicato al Risiko Russo e a come questa guerra sta cambiando il mondo. L'Ucraina non sarà più quella di prima, ma cosa può ottenere la coraggiosa resistenza del presidente Zelensky? La no-fly zone è una soluzione percorribile? L'esercito russo è in difficoltà, ma al momento Putin non cambia le sue richieste di controllo sul paese. Stefano Feltri ne discute con Dario Fabbri2022-03-1718 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani12 - Media e proteste: il dissenso in Russia contro Putin - con Mara MoriniLa guerra è anche propaganda, e su entrambi i fronti si combatte sul fronte della comunicazione. Che peso bisogna dare alle proteste che vediamo in Russia, come quella di una giornalista, poi arrestata, che si schiera contro la guerra in un tg? La popolarità di Putin sta crollando o la sua forza è tale che decide anche quanto e quale dissenso tollerare? Stefano Feltri fa il punto sul conflitto nell'ormai regolare appuntamento con la politologa Mara Morini, autrice di La Russia di Putin e firma di Domani2022-03-1617 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani11 - Tra Russia e occidente, con chi sta la Cina in Ucraina - con Michelangelo CoccoL'invasione dell'Ucraina è l'opportunità che la Cina stava aspettando per indebolire il blocco occidentale Usa-Ue, oppure è una minaccia all'ordine globale che sta cercando di imporre? La linea assertiva del presidente Xi Jinping non convince tutti in patria, e anche per questo Pechino ancora non ha deciso davvero con chi stare. Le mosse della Cina decideranno molto della durata e dell'impatto della crisi ucraina. Stefano Feltri ne discute con l'analista Michelangelo Cocco, firma di Domani e curatore della newsletter Weilai2022-03-1515 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani10 - Inflazione, sanzioni, benzina: l'economia di guerra - con Mario SeminerioDopo il Covid, la guerra: due shock esterni che colpiscono l'economia mondiale, prima dal lato dell'offerta che da quello della domanda. Non basta fare debito pubblico e stampare denaro per risolvere i problemi e riattivare le catene di fornitura globali. Quanto durerà? Che cosa deve aspettarsi l'Italia? Si può chiedere al governo di risarcire i danni causati dai rincari di carburanti e non solo? Stefano Feltri ne discute con l'economista Mario Seminerio, curatore del sito phastidio.net e firma di Domani2022-03-1416 minOggi su DomaniOggi su Domani31 dicembre - Proposito per il 2022La pandemia ha reso evidente un'altra malattia a lungo rimossa e cioè la disuguaglianza ma Domani mette insieme i dati e solleva le domande per affrontare questi divari e costruire i presupposti per un anno migliore2021-12-3002 minOggi su DomaniOggi su Domani9 novembre - Per EnricoCi lascia Enrico Fierro che ha scritto per Domani e che per tutta la sua vita ha scelto la parte delle cause giuste anche quando erano cause perse e cioè quasi sempre2021-11-0801 minOggi su DomaniOggi su Domani13 ottobre - MoneyUna inchiesta di Domani rivela che i fondi esteri di Forza Nuova finanziano la propaganda no vax2021-10-1201 minOggi su DomaniOggi su Domani16 settembre - SalviniI sondaggi in Calabria sono dalla parte della Lega ma sul partito calabrese si addensano nuove ombre dopo l’inchiesta di Domani sui rapporti tra ‘ndrangheta e uomini del Carroccio2021-09-1503 minOggi su DomaniOggi su Domani15 settembre - CompleannoEsattamente un anno fa Domani ha fatto il suo debutto in edicola e ha scommesso su una informazione indipendente capace di dare voce alle battaglie del futuro con il supporto di una comunità composta dai lettori2021-09-1402 minOggi su DomaniOggi su Domani8 settembre - VeneziaProsegue l'inchiesta di Domani sul sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e lo scrittore Tiziano Scarpa spiega perché la questione non riguarda solo chi vive in città ma tutti noi2021-09-0703 minOggi su DomaniOggi su Domani4 settembre - MediaArriva il DopoDomani e cioè il numero speciale di Domani che questa volta è dedicato all'informazione sotto attacco2021-09-0301 minOggi su DomaniOggi su Domani1 settembre - LiberataIkram Nazih finalmente libera dal carcere marocchino racconta la sua storia a Laura Cappon e a Domani2021-08-3102 minOggi su DomaniOggi su Domani25 agosto - FotoUna foto ottenuta da Domani conferma il rapporto stretto tra il braccio destro di Salvini nonché uomo di governo Claudio Durigon e il professionista amico dei boss di Latina Natan Altomare2021-08-2402 minOggi su DomaniOggi su Domani25 giugno - InginocchiarsiLa nazionale dell'Italia sabato dovrebbe inginocchiarsi? Il commento di Raffaele Alberto Ventura su Domani nell'appuntamento di oggi, questa volta con il direttore Stefano Feltri.2021-06-2402 minOggi su DomaniOggi su Domani27 maggio - PoesiaLa poesia non è una torre d'avorio né privilegio per pochi ma poesia di tutti ed è per questo che Domani oltre che ragionarci sopra apre le porte e il portale alla poesia sociale come quella di Muri di Versi che ci porta alla scoperta delle poete e donne che scrivono2021-05-2603 minDomani TalkDomani Talk7 - Il mistero del virus nelle fabbrichePerché sappiamo pochissimo di quello che è accaduto nei luoghi di lavoro durante la pandemia? Ne parliamo con Chiara Colangelo, che per Domani ha realizzato un’inchiesta sul Covid-19 nelle fabbriche2021-05-2525 minOggi su DomaniOggi su Domani8 maggio - DimettersiCi sono molte ragioni per le quali il sottosegretario leghista Claudio Durigon dovrebbe dimettersi e Domani le ha raccontate tutte ma clamorosamente nel dibattito politico sono sparite le più importanti2021-05-0703 minOggi su DomaniOggi su Domani7 maggio - AmericaL'America di Joe Biden che sostiene la liberazione dei brevetti dei vaccini e scatena così un effetto domino anche in Europa, e inoltre la 'Merica della nuova newsletter di Domani2021-05-0602 minDomani TalkDomani TalkSpeciale - Non sono io la storiaLa giornalista Nancy Porsia è stata intercettata per sei mesi dalla procura di Trapani che indagava su Ong e traffico di migranti. A Domani Talk racconta la sua storia insieme a Giovanni Tizian, che per Domani ha coordinato l’inchiesta che ha rivelato l’esistenza delle intercettazioni.2021-04-2240 minOggi su DomaniOggi su Domani17 aprile - TerraL'ambiente è tra i pilastri di Domani e allora la sorpresa è che oltre al quotidiano arriva anche uno speciale in occasione della giornata mondiale dedicata al pianeta terra2021-04-1602 minOggi su DomaniOggi su Domani13 aprile - RiaceDopo lo scoop di Domani sui giornalisti indebitamente intercettati dalla procura di Trapani adesso portiamo alla luce il caso Riace e da tutto ciò emerge che l'uso delle intercettazioni è una costante nelle inchieste che riguardano il sistema dell’immigrazione nel nostro paese2021-04-1202 minOggi su DomaniOggi su Domani12 aprile - Moratti ed ErdoganQuesta puntata della grande inchiesta a puntate di Domani sul petrolio sporco vede protagonisti la famiglia Moratti e quella Erdogan2021-04-1102 minOggi su DomaniOggi su Domani10 aprile - AlleanzaDopo lo scoop sui giornalisti finiti intercettati loro malgrado ora Domani assieme a Rai News e al Guardian torna su quella indagine contro le ong che si è rivelata un attacco all'informazione2021-04-0903 minOggi su DomaniOggi su Domani28 marzo - SilenziLo strano silenzio di Conte e Speranza sul verbale segreto rivelato da Domani2021-03-2702 minOggi su DomaniOggi su Domani15 marzo - Cos'è il trumpismo?Trump che definisce sé stesso, chi è Alene Lee e la dittatura dei corpi nei romanzi su Domani del 15 marzo2021-03-1402 minOggi su DomaniOggi su Domani14 marzo - La politica e la pandemiaLa politica e il Covid e l'astensione al voto su Domani del 14 marzo2021-03-1402 minOggi su DomaniOggi su Domani13 marzo - RestrizioniI nuovi colori, chi ha preso vaccini e il futuro dello stato sociale su Domani del 13 marzo2021-03-1202 minOggi su DomaniOggi su Domani12 marzo - Storie di vacciniChe succede con AstraZeneca e i brevetti dei vaccini su Domani del 12 marzo2021-03-1101 minOggi su DomaniOggi su Domani11 marzo - Letta non è il Joe Biden italianoI problemi di Letta nel Pd, il via alla conferenza sul futuro dell'Europa e i proiettili italiani nei fucili birmani su Domani dell'11 marzo2021-03-1002 minOggi su DomaniOggi su Domani10 marzo - Torna Letta?Chi vorrebbe di nuovo Letta segretario, il ritardo dei vaccini e cosa fa McKinsey a Parigi su Domani del 10 marzo2021-03-0902 minOggi su DomaniOggi su Domani9 marzo - 100mila mortiAbbiamo superato i 100mila morti per il Covid-19. Gli aggiornamenti sui vaccini. E Valentina Cuppi che traghetterà il Partito Democratico verso l'assemblea. Questo e altro su Domani del 9 marzo.2021-03-0801 minOggi su DomaniOggi su Domani8 marzo - Le "senza-potere"Donne nella crisi, il collettivo della cura e le quote rosa nei cda su Domani dell'8 marzo.2021-03-0702 minOggi su DomaniOggi su Domani7 marzo - Arriva McKinseyLa società di consulenza arruolata da Draghi, le sardine al Nazareno e poeti che sono saggisti su Domani del 7 marzo2021-03-0602 minOggi su DomaniOggi su Domani6 marzo - «Invidio Renzi che riesce ancora a dormire»Hatice Cengiz ha 39 anni ed è una dottoranda all’università di Istanbul. Era la fidanzata di Jamal Khashoggi. L'intervista su Domani del 6 marzo2021-03-0502 minOggi su DomaniOggi su Domani5 marzo - Le dimissioni di Nicola ZingarettiNicola Zingaretti lascia l'incarico di segretario del Pd, Stefano Bonaccini dietro l'angolo e il problema di un parco a Brescia su Domani del 5 marzo. Con Francesca De Benedetti2021-03-0401 minOggi su DomaniOggi su Domani4 marzo - Dove sono gli indignati del Dpcm?Dove sono finiti gli indignati contro i dpcm di Conte, ora che li fa Draghi? Che ne sarà delle scuole italine? Cos'è successo fra Orban e i popolari europei e che fanno gli italiani? Le risposte su Domani del 4 marzo. Con Francesca De Benedetti2021-03-0302 minOggi su DomaniOggi su Domani3 marzo - Vaccini, il grande ritardoI ritardi nei vaccini, il mezzogiorno abbandonato e l'indefinito digitale su Domani del 3 marzo. Con Francesca De Benedetti2021-03-0202 minOggi su DomaniOggi su Domani2 marzo - La cacciata di ArcuriLe scelte di Draghi, il futuro politico di Conte e l'intervista al sindaco di Budapest, su Domani del 2 marzo. Con Francesca De Benedetti2021-03-0102 minOggi su DomaniOggi su Domani1 marzo - L'inchiesta che può riscrivere la serie ALe accuse che riguardano la Lazio, Walter Siti sugli uomini durante la pandemia e Igiaba Scego sulla liberta di essere grigie su Domani dell'1 marzo. Con Francesca De Benedetti2021-02-2801 minOggi su DomaniOggi su Domani28 febbraio - IncontriA pranzo con Giovanni Falcone, la fase espansiva dell'ambientalismo e l'eterno ritorno di Ulisse su Domani del 28 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-2702 minOggi su DomaniOggi su Domani27 febbraio - Cambiano i coloriLe regioni che diventano arancioni e quelle che diventano rosse, come cambiano le relazioni e il salario minimo negli Stati Uniti su Domani del 27 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-2602 minOggi su DomaniOggi su Domani26 febbraio - Che succede nel Pd?Il futuro del segretario Nicola Zingaretti, fra i sottosegretari il Pd non ha figure che si occuperanno di ambiente e il debutto di Mario Draghi al Consiglio europeo su Domani del 26 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-2502 minOggi su DomaniOggi su Domani25 febbraio - Non c'è cultura senza lavoratoriPer salvare la cultura, vanno riconosciuti i diritti dei lavoratori (e dei volontari) del settore. Lo scrive Paola Dubini su Domani.2021-02-2402 minOggi su DomaniOggi su Domani24 febbraio - I Cinque stelle servono ancora?La scalata al Pd di Bonaccini (appoggiandosi a Salvini), il futuro dei Cinque stelle e la filosofia di Umberto Eco su Domani del 24 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-2302 minOggi su DomaniOggi su Domani23 febbraio - Renzi deve spiegareRenzi in Arabia Saudita, l'ambasciatore morto in Congo e l'intervista a Olaf Scholz su Domani del 23 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-2201 minOggi su DomaniOggi su Domani22 febbraio - La storia della 'NdranghetaLa lunga storia della 'Ndrangheta, il futuro di Renzi e una cena con Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale su Domani del 22 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-2102 minOggi su DomaniOggi su Domani21 febbraio - Siamo in guerra?Il Covid-19 paragonato alle guerre, le misure contro l'epidemia, il ritorno alla normalità e il filosofo Wittgenstein su Domani del 21 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-2002 minOggi su DomaniOggi su Domani20 febbraio - 49 milioniL'inchiesta sui fondi della Lega, il punto sul Covid-19 e la storia di una nonna su Domani del 20 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-1902 minOggi su DomaniOggi su Domani19 febbraio - La stima va meritataLa fiducia a Mario Draghi, i dati sul Covid-19 e il nuovo romanzo di Don DeLillo su Domani del 19 febbraio. Con Francesca De Benedetti2021-02-1902 min