podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Edizioni Centro Studi Erickson
Shows
Due punti, a capo
Due punti, a capo | Disforia di genere | Chanel
Chanel ha 17 anni, e si presenta in visita ben vestita, molto curata nell’abbigliamento e, soprattutto, sorridente. Quando le viene chiesto il motivo della visita ci tiene a precisare che non è certo lì per i suoi, di problemi. È venuta a trovare un modo per aiutare i genitori. Sono loro quelli nei guai. Soffrono molto da quando lei si è voluta “liberare” di Stefano e ha iniziato a mostrarsi come Chanel. Mentre loro, terrorizzati, stanno implodendo.Questo episodio di “Due punti, a capo” si sviluppa dal racconto di Matilde Piran “Un nuovo sguardo triste” contenuto nel libro “Non chiamarmi col mio nome” di Stefano...
2025-04-25
20 min
Due punti, a capo
Due punti, a capo | Disforia di genere | Paolo
Paolo ha 15 anni, e quando si è liberato dall’idea di essere Paola, dentro un corpo che le provocava disagio, lo ha fatto singhiozzando e urlando di dolore e di stanchezza. Paolo vive con il papà e il nonno paterno, da quando sua madre è morta. Nella sua vita, ora, ci sono tante cose nuove che lo aspettano e tante ancora da sistemare. Una di queste è il rapporto col padre, un uomo buono ma un po’ in balia degli eventi, che prova a capire.Questo episodio di “Due punti, a capo” si sviluppa dal racconto di Amanda Mhimid “Un passo alla volta” co...
2025-04-11
17 min
Due punti, a capo
Due punti, a capo | Disforia di genere | Sofia
Sandro ha 16 anni e si è sentito Sofia da sempre. Fin da bambino, quando teneva il broncio al solo pensiero che la madre lo volesse vestire con pantaloni e camicie a quadri.La sua è una famiglia “normale”, una di quelle dove i padri iscrivono i figli a calcio e le madri sognano nuore adorabili. Quando il quadro idilliaco si rompe e finalmente Sofia si rivela, a raccogliere i cocci rotti sarà anche Marina, l’ex fidanzata di Sandro.Questo episodio di “Due punti, a capo” si sviluppa dal racconto di Matilde Piran “Papà, mi sa che sono una femmina” contenu...
2025-03-28
18 min
Due punti, a capo
Due punti, a capo | Trailer | Disforia di genere
In questa nuova stagione di "Due punti, a capo" parliamo della disforia di genere.In ogni puntata, il prof. Stefano Vicari introduce e commenta una nuova storia, rielaborazione di fantasia di uno o più casi clinici realmente affrontati durante il lavoro in reparto.Ogni volta, cerchiamo di raccontare a chi ancora non la conosce la realtà quotidiana della sofferenza psicologica. “Due punti, a capo” è un podcast ideato da Scuola Holden e realizzato in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson e col Dottor Stefano Vicari e la Dottoressa Maria Pontillo.
2025-03-26
02 min
Genitori dalla A alla Z
T Come tecnologia | Con Loredana Cirillo
Cellulari, TV e tablet fanno ormai parte della quotidianità anche dei bambini più piccoli. Ma come possiamo gestire l'uso di questi strumenti per garantire un approccio sano e bilanciato?La psicologa e psicoterapeuta Loredana Cirillo ci accompagna in una riflessione sui limiti e le regole da proporre ai nostri figli per un utilizzo consapevole della tecnologia.
2025-02-06
17 min
Genitori dalla A alla Z
S come Sessualità | Con Chiara Simonelli
Parlare di sessualità con i bambini può essere complesso e suscitare imbarazzo nei genitori.In questa puntata, la professoressa Chiara Simonelli, esperta in sessuologia, risponde alle domande più comuni su come affrontare il tema in modo sereno e rispettoso dell’età dei nostri figli.
2025-01-23
20 min
Genitori dalla A alla Z
N come Nutrizione | Con Antonella Montano e Claudia Massolo
Una sana alimentazione è fondamentale fin dallo svezzamento, poiché influenza il benessere fisico ed emotivo dei bambini. Come possiamo aiutare i nostri figli a sviluppare abitudini alimentari corrette? Con Antonella Montano, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, e Claudia Massolo, pediatra e psicoterapeuta, approfondiamo il tema della nutrizione e della costruzione di una dieta equilibrata.
2025-01-09
15 min
Genitori dalla A alla Z
L come Lettura | Con Silvia Blezza Picherle
La lettura ad alta voce tra genitori e figli è un momento prezioso per costruire un legame affettivo e per stimolare la mente dei piccoli.Insieme alla professoressa Silvia Blezza Picherle, esperta di letteratura per l’infanzia e pedagogia della lettura, scopriremo i benefici della lettura condivisa, i consigli su come leggere ai bambini e come scegliere i libri più adatti per i piccoli da 0 a 6 anni.
2024-12-19
14 min
Genitori dalla A alla Z
G come Gioco | Con Andrea Ligabue
Il gioco è una dimensione fondamentale per bambini e bambine, che li coinvolge completamente fin dai primi mesi di vita.Ma perché il gioco è così essenziale? E in che modo può sostenere il loro sviluppo?Con Andrea Ligabue, esperto di giochi da tavolo e consulente ludico, esploriamo il ruolo del gioco, la funzione dell’adulto e le diverse tipologie di giochi.
2024-12-05
17 min
Genitori dalla A alla Z
F come Fare da soli | Con Stefano Vicari
Imparare a fare da soli è una conquista che richiede tempo: bambini e bambine provano, riprovano, perdono la pazienza, ritentano… Ma a volte, per fretta o impazienza, i genitori intervengono, sostituendosi ai piccoli.In questa puntata, il neuropsichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza Stefano Vicari approfondisce il tema dello sviluppo dell’autonomia, con suggerimenti preziosi per sostenere i nostri figli e aiutarli a sviluppare fiducia in sé stessi e autostima.
2024-11-21
17 min
Genitori dalla A alla Z
E come Emozioni | Con Caterina Di Chio
Ogni figlio ha bisogno di una connessione emotiva unica con i genitori, che cambia con l’età e i momenti della vita.In questa puntata, insieme alla psicologa e psicoterapeuta Caterina Di Chio, esploriamo come educare i nostri figli alle emozioni e costruire un legame emotivo profondo, dalla gravidanza all’adolescenza.
2024-11-07
29 min
Genitori dalla A alla Z
C come Capricci | Con Mario Di Pietro
Bambini e bambine sanno essere davvero tenaci, e quando fanno i capricci la sfida per i genitori può diventare impegnativa. Come affrontare questi momenti in modo efficace? Ascoltiamo i suggerimenti di Mario Di Pietro, psicologo e psicoterapeuta, esperto in problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva.
2024-10-24
15 min
Due punti, a capo
Due punti, a capo | I disturbi dell'alimentazione | Alessia
Alessia ha 17 anni. Vive con la madre, il padre e la sorella, tutti ormai coinvolti nella sua storia di bulimia nervosa. Alessia ha letto da qualche parte che la bulimia nervosa è la patologia del vuoto. Cosa ci sia in fondo a quel vuoto, Alessia non lo sa. Lo sente e basta. E prova a colmarlo con il cibo. Abbuffate che poi vengono presto espulse col vomito. La Dottoressa Liberti, neuropsichiatra, dovrà far luce sul suo disagio. Questo episodio di “Due punti, a capo” si sviluppa dal racconto di Matilde Piran “Non sei ancora piena” contenuto nel libro “Vi r...
2024-10-23
18 min
Due punti, a capo
Due punti, a capo | I disturbi dell'alimentazione | Jacopo
Jacopo ha 10 anni, vive con la mamma e il nonno, che dopo la separazione dei genitori ha sostituito un po’ la figura paterna. Quando di colpo smette di assumere cibi solidi, e poi anche i liquidi, non rivela però a nessuno i motivi del suo rifiuto. Giorno dopo giorno, perde peso. Finché non viene estromesso dalla sua amata squadra di calcio. I genitori decidono di affidare Jacopo a una psicologa e in questo modo, forse, arrivare a una spiegazione.Questo episodio di “Due punti, a capo” si sviluppa dal racconto di Amanda Mhimid “Una via di fuga” contenuto nel libro “V...
2024-10-16
14 min
Genitori dalla A alla Z
B Come Baby Blues | Con Rosa Maria Quatraro
Con la nascita di un bambino o di una bambina, molte mamme sperimentano stati emotivi difficili, come il Baby Blues o la depressione post-partum. Come riconoscerli e affrontarli? E cosa possono fare familiari e amici per sostenere le neo-mamme?Ne parliamo con Rosa Maria Quatraro, psicologa e psicoterapeuta specializzata in psicopatologia neonatale.
2024-10-09
25 min
Due punti, a capo
Due punti, a capo | I disturbi dell'alimentazione | Federica
Federica ha 15 anni. Il padre riesce a trasportarla in ospedale giusto in tempo per poter essere salvata. Il suo cuore è bradicardico. Batte troppo lentamente, mettendola in pericolo di vita.I medici però capiscono subito che il vero problema non è il cuore di Federica ma i suoi 36 chili di peso, risultato del suo disturbo, l’anoressia nervosa.Ora il Dottor Arata, neuropsichiatra, dovrà confrontarsi con un padre ancora sconvolto. Questo episodio di “Due punti, a capo” si sviluppa dal racconto di Matilde Piran “Tutto sotto controllo” contenuto nel libro “Vi raggiungo dopo cena” di Stefano Vicari, Maria Ponti...
2024-10-09
16 min
Due punti, a capo
Due punti, a capo | I disturbi dell'alimentazione | Trailer
In questa nuova stagione di "Due punti, a capo" parleremo dei disturbi dell'alimentazione.In ogni puntata, il prof. Stefano Vicari introduce e commenta una nuova storia, rielaborazione di fantasia di uno o più casi clinici realmente affrontati durante il lavoro in reparto.Ogni volta, cerchiamo di raccontare a chi ancora non la conosce la realtà quotidiana della sofferenza psicologica. “Due punti, a capo” è un podcast ideato da Scuola Holden e realizzato in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson e col Dottor Stefano Vicari e la Dottoressa Maria Pontillo.
2024-10-03
02 min
Genitori dalla A alla Z
A come Ascolto | Con Gianluca Daffi
Anche voi avete la sensazione che i vostri figli non vi ascoltino? Non siete soli! Ma esiste un modo per farsi ascoltare senza urlare, perdere la pazienza o ripetere mille volte la stessa cosa? Ne parliamo con Gianluca Daffi, docente universitario, formatore, autore ed esperto di tematiche della crescita.
2024-09-26
30 min
Genitori dalla A alla Z
Genitori dalla A alla Z | Trailer
Essere genitori oggi è un compito complesso, senza libretto di istruzioni.“Genitori dalla A alla Z” è il podcast realizzato da Nostrofiglio.it e Edizioni Centro Studi Erickson, pensato per offrire un supporto pratico alle tante mamme e papà che affrontano le sfide quotidiane dell’infanzia, da 0 a 10 anni.In 10 puntate, rifletteremo insieme su approcci e strategie per affrontare al meglio il ruolo genitoriale, con un’attenzione speciale sia al benessere dei bambini che a quello dei genitori.
2024-09-24
02 min
L'altro martedì
L'altro martedì di martedì 09/04/2024
Linguaggio inclusivo in che senso ? A chi e a cosa serve? È giusto liquidarlo come un eccesso di politicamente corretto? Le parole possono aiutarci a vivere meglio le relazioni personali e amorose? Ne parliamo con Vera Gheno sociolinguista, attivista, traduttrice e autrice di Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo, pubblicato da Il Margine, marchio editoriale di Edizioni Centro Studi Erickson e di Grammamanti - Immaginare futuri con le parole Einaudi editore.
2024-04-09
28 min
Due punti, a capo
Due punti, a capo | Chiara
Chiara ha 13 anni, ed è sempre stata una figlia unica amorevole e tranquilla, perciò i genitori non si capacitano della rabbia che lei adesso gli rivolge contro: si rifiuta di alzarsi dal letto e andare a scuola. Ogni giorno che passa è sempre più silenziosa e spaventata. È successo qualcosa a scuola, qualcosa che il Dottor Masala dovrà maneggiare con cura. Questo episodio di “Due punti, a capo” si sviluppa dal racconto di Amanda Mhimid “Ora che sei grande” contenuto nel libro “Domani resto a casa” di Stefano Vicari, Maria Pontillo e Scuola Holden (Edizioni Centro Studi Erickson)
2024-02-27
18 min
Due punti, a capo
Due punti, a capo | Marco
Marco ha 7 anni, va alle elementari e malgrado la scuola gli manchi - i maestri, i compagni, le lezioni - non ci vuole più andare. Anzi non può proprio farlo. Grida, e si dimena. E non vuole dire a nessuno il motivo del disagio, se non a una: “esperta di paure”. Ecco che la Dottoressa Liberti, neuropsichiatra chiamata in causa, dovrà capire il motivo.Questo episodio di “Due punti, a capo” si sviluppa dal racconto di Matilde Piran “Un’esperta di paure” contenuto nel libro “Domani resto a casa” di Stefano Vicari, Maria Pontillo e Scuola Holden (Edizioni Centro Studi Erickson)
2024-02-20
15 min
Due punti, a capo
Due punti, a capo | Claudio
Claudio ha 15 anni, frequenta il primo anno di liceo. A scuola è bravo ma c’è comunque qualcosa che non va. Viene affidato ai dottori dopo l’ennesimo attacco di panico. Durante un’interrogazione è stato colto da un blocco: tachicardia, tremori, difficoltà a respirare. La Dottoressa Liberti, neuropsichiatra, dovrà far luce sul suo disagio. Questo episodio di “Due punti, a capo” si sviluppa dal racconto di Matilde Piran “Una bombola quasi vuota” contenuto nel libro “Domani resto a casa” di Stefano Vicari, Maria Pontillo e Scuola Holden (Edizioni Centro Studi Erickson)
2024-02-13
18 min
Due punti, a capo
Due punti, a capo | Trailer
Quante volte sentiamo dire che c’è bisogno di parlarci di più, con i giovani. Per provare a capirli meglio e ad aiutarli nei loro problemi. E forse così, ad aiutare anche noi. Ok, però… come si fa a chiedere aiuto? Se questa domanda te le sei fatta anche tu, allora sei nel posto giusto.“Due punti, a capo” è un podcast ideato da Holden Studios e realizzato in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson, Istituto Rete e col Dottor Stefano Vicari e la Dottoressa Maria Pontillo.
2024-02-06
02 min
10 cose sull’autismo
Ep. 12 – Fate cose nuove, esplorate, scoprite i vostri punti di forza. Con Temple Grandin
Avete sentito parlare ancora di Temple Grandin? Docente universitaria, esperta di impiantistica e attrezzature per l’allevamento dei bovini, scrittrice, è una delle personalità più famose al mondo nell’ambito dell’autismo. Alla sua vita è stato dedicato anche un film, “Temple Grandin – Una donna straordinaria”, uscito nel 2010 con la regia di Mick Jackson. Temple Grandin oggi ha 75 anni, insegna ancora Scienze del comportamento animale presso la Colorado State University, scrive libri – l’ultimo è uscito l’anno scorso – e tiene conferenze sull’autismo in tutto il mondo, prodigandosi per il miglioramento delle condizioni di vita delle persone autistiche, un impegno che ha portato avan...
2023-06-21
17 min
10 cose sull’autismo
Ep.11 - Plasticità cerebrale e intervento precoce. Con Paola Venuti
Quali sono gli indicatori che permettono di riconoscere l’autismo in bambini e bambine, quando sono ancora molto piccoli? Quali i segnali, nel comportamento infantile, a cui gli adulti dovrebbero prestare particolare attenzione? E perché è importante l’intervento precoce?Ne parliamo con Paola Venuti, professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’università di Trento, in questa puntata rivolta in modo particolare a genitori, educatori e educatrici dei nidi d’infanzia.
2023-06-14
13 min
10 cose sull’autismo
Ep. 10 - Con tutto l'amore possibile. Con Stefania Stellino
Stefania Stellino, genitore di due persone autistiche e presidente di Angsa Lazio, si occupa di inclusione scolastica ed è cordinatrice del gruppo scuola Fish nazionale. Fa parte anche dell’Osservatorio per l’Inclusione del Ministero dell’Istruzione. Tra famiglia, associazionismo e politica, il mondo dell'autismo viene affrontato in questa puntata con una sensibilità e un'attenzione al tema che lascia spazio a prospettive future di progettualità e consigli utili ai quali potersi ispirare...
2023-06-07
29 min
10 cose sull’autismo
Ep. 9 - Ogni comportamento ha una spiegazione. Con Stefano Vicari
Un bambino con autismo può avere innumerevoli motivi per avere una crisi, perdere il controllo o esplodere. Con questi comportamenti, che talvolta possono sfociare nell'aggressività, il bambino sta cercando di comunicare che una certa situazione è andata oltre la sua soglia di autoregolazione e che qualcosa ha mandato fuori controllo la sua delicata neurologia. Insieme a Stefano Vicari, professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della Neuropsichiatria Infantile all’ospedale, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, cercheremo di capire i motivi per cui un bambino con autismo può avere una crisi, cosa cerca di c...
2023-05-31
13 min
10 cose sull’autismo
Ep. 8 - Cosa c’entrano i tortellini con l’autismo? Con Erika Coppelli
Un’associazione, una scuola di autonomie, una famiglia, un luogo in cui incontrarsi e stare bene: questo e molto altro è il Tortellante. Insieme a Erika Coppelli, presidente dell’associazione, abbiamo ripercorso la nascita e l’evoluzione di questa grande “famiglia” modenese che - attraverso la produzione di tortellini - accompagna ragazzi e ragazze autistici verso la conquista delle proprie autonomie, in un ambiente non esclusivamente assistenzialistico.
2023-05-17
19 min
10 cose sull’autismo
Ep. 7 - Una casa accogliente. Con Francesco e Gabriele
L’esperienza di Casa Sebastiano raccontata dai protagonisti. Francesco frequenta Casa Sebastiano quotidianamente. Gabriele è Tecnico della riabilitazione psichiatrica. Le loro voci ci accompagneranno alla scoperta delle attività che svolgono quotidianamente, seguendo le inclinazioni delle persone autistiche che vivono la struttura: dalla visita al birrificio alla cura dell’orto, dalla stanza multisensoriale al teatro. E così, giorno dopo giorno, come racconta Francesco, si costruisce il sentimento più forte: l’amicizia.
2023-05-10
26 min
10 cose sull’autismo
Ep. 6 - Pensare in immagini. Con Marco Pontis
Spesso il linguaggio delle parole è un linguaggio difficile da apprendere per le persone autistiche. Molto più naturale, e spesso molto sviluppato, risulta invece il linguaggio delle immagini. Come spiega Temple Grandin, una delle personalità con diagnosi di autismo più famose al mondo, nel TED talk «Il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente»: “Io penso in immagini, non in parole. Le parole sono come una lingua straniera per me”.Come possiamo sostenere lo sviluppo di bambine e bambine che sono “pensatori visivi”? Quali strumenti possono essere utili per esprimersi, comunicare, comprendere le situazioni sociali e svolgere con maggiore f...
2023-05-03
16 min
10 cose sull’autismo
Ep. 5 - Scegliere l’ottimismo. Con Ellen Notbohm
Da piccolo, Bryce era un bambino tendenzialmente tranquillo, non verbale, che ogni tanto aveva delle crisi sconcertanti. Quando, a tre anni, riceve una diagnosi di autismo, per la sua famiglia inizia un percorso di accompagnamento per insegnargli le abilità necessarie per conquistare la maggiore autonomia possibile e trovare il suo posto nel mondo.Oggi Bryce è un giovane adulto che ha raggiunto traguardi importanti, come laurearsi, comprarsi una macchina, trovare un lavoro che gli piace. Di sé, dice: “Sapevo di non essere “autistico” e sapevo di non essere “normale”, qualunque cosa questo significhi, così ho scelto di essere qualcos’altro. Ho scelto di ess...
2023-04-26
13 min
10 cose sull’autismo
Ep. 4 - Le parole giuste. Con Paolo Cornaglia Ferraris
Spesso non ci facciamo caso, ma la maggior parte delle nostre conversazioni sono ricche di modi di dire, di espressioni idiomatiche e metafore che le persone con disturbi dello spettro autistico non riescono a capire perché interpretano letteralmente.In che modo riuscire a comunicare con loro utilizzando le parole giuste? Ne parliamo insieme al Dott. Paolo Cornaglia Ferraris
2023-04-19
10 min
10 cose sull’autismo
Ep. 3 - Credere nei propri sogni. Con i Terconauti
"Mi aiuterai indipendentemente da tutti quelli che mi dicono che per me le possibilità sono limitate?" Con questa e-mail scritta da Damiano Tercon a sua sorella Margherita è iniziata l'avventura dei Terconauti, un trio artistico nato nel 2018 e molto attivo sui social, in tv e nei teatri.Con i loro sketch comici, Damiano e Margherita Tercon e Philip Carboni ribaltano i luoghi comuni e sorridono di loro stessi. E con l’ironia, cercano di abbattere pregiudizi e stereotipi sull’autismo.
2023-04-12
19 min
10 cose sull’autismo
Ep. 2 - L'entusiasmo è il punto di forza. Con Giacomo Vivanti
“E' un esercizio di comprensione della foresta e dei singoli alberi.” Il tema dell’apprendimento è centrale nel dialogo con Giacomo Vivanti, in grado di farci comprendere quanto sia importante il ruolo del docente e dell’educatore nella formazione delle giovani menti. Parleremo di autismo, proponendo strategie per vivere la quotidianità e il contesto scolastico, di ricerca, di differenze tra mondo europeo e statunitense e tanto altro…
2023-04-05
22 min
10 cose sull’autismo
Ep. 1 - Orgoglio autistico. Con Red FrykHey e Lunny
Lunny e Red FrykHey, attiviste e divulgatrici autistiche, raccontano le loro esperienze. Sfatando molti tabù.Nella prima puntata del podcast Erickson “10 cose sull’autismo” le voci che sentirete sono quelle di Red FrykHey e Lunny: due attiviste e divulgatrici autistiche che utilizzano i social network per sensibilizzare sull’argomento. Raccontano le sfide quotidiane, le difficoltà che devono affrontare, ma anche l’orgoglio di essere persone autistiche: “non è una parola negativa, non è una vergogna. Siamo così, la nostra mente funziona così e va benissimo”, spiegano con determinazione.
2023-03-29
24 min
10 cose sull’autismo
10 cose sull'autismo - Trailer
L’autismo è un una realtà complessa, che racchiude una grande varietà di situazioni e condizioni personali, anche molto diverse tra loro.
2023-03-28
04 min
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
Ep. 15 - Come si fa a diventare dislessici? - Con Francesco Riva
Francesco Riva è un giovane attore e scrittore. Con il suo monologo "DiSlessiA... Dove Sei Albert?" ha girato più di 400 scuole e teatri per parlare di dislessia e altri DSA.
2023-02-01
11 min
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
Ep. 14 - Darsi del tempo per trovare la propria strada - Con Ginevra Sonnino Sorisio
Approcciarsi al mondo del lavoro è un tema delicato. Lo tratteremo con Ginevra Sonnino, esperta in selezione del personale, parlando di come riuscire a scoprire le proprie potenzialità e tracciare il proprio percorso. Non mancheranno suggerimenti ed espedienti per coloro che si avvicinano ora al mondo del lavoro e dei primi colloqui.
2023-01-25
14 min
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
Ep. 13 - Imparare la matematica con le canzoni: un metodo didattico efficace per ragazzi con DSA e non solo - Con Lorenzo Baglioni
Un giorno, Lorenzo Baglioni, un giovane insegnante di matematica con la passione della musica, ha provato a immaginare come sarebbe la matematica spiegata da Gué Pequeno. Ne è nato “Il rap del teorema di Ruffini”, una canzone che ha spopolato sul web. A questa prima canzone ne sono seguite molte altre su temi didattici, che sono piaciute molto e si sono rivelate un ottimo strumento di apprendimento per ragazzi e ragazze con DSA, ma non solo. Perché musica e videoclip sono un linguaggio universalmente valido.Oggi Lorenzo Baglioni lavora a tempo pieno nel mondo dello spettacolo, ma continua a dialogare con il...
2022-12-28
13 min
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
Ep. 12 - La dislessia? Mi rende speciale e me ne vanto! - Con Alessandro Zancanaro
Questa è la storia di Alessandro Zancanaro, 12 anni, frequenta la seconda media all’Istituto Catullo di Verona. Come tutti i ragazzi della sua età ama più il pallone (da basket) che lo studio. Preferisce i fumetti ai grandi classici.Alessandro oltre ad avere grandi sogni e idee chiarissime per il futuro – “farò l’Università negli Stati Uniti per poi giocare in NBA!” – ha una caratteristica che lo rende speciale: “Sono dislessico e questo per me è un vanto. Perché mi rende diverso dagli altri. Unico. Sì, è faticoso ma è anche una risorsa che mi insegna a cercare il lato positivo delle cose”.
2022-12-21
12 min
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
Ep. 11 - Un inguaribile ottimista e dislessico impenitente - Con Antonio Caterino
Antonio Caterino, 36 anni, è avvocato, lavora a Milano in uno studio che si occupa di diritto societario. Si è battuto per anni per rendere l’esame di Stato per iscriversi all’albo degli avvocati accessibile anche alle persone con DSA, dando la possibilità di richiedere tempo aggiuntivo e strumenti compensativi. E nel 2021, Antonio, inguaribile ottimista, ce l’ha fatta, sia per lui sia per tutte le persone con DSA.
2022-12-14
16 min
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
Ep. 10 - Chi ha detto che un ragazzo dislessico non possa diventare ingegnere? - Con Giacomo Cutrera
Spiegare agli insegnanti cosa sia la dislessia, è ormai per Giacomo Cutrera una missione. Ogni anno incontra migliaia di studenti e studentesse e i loro insegnanti, raccontando con ironia la propria esperienza e spiegando loro che anche se si è dislessici tutto è possibile. Lui, ad esempio, è un ingegnere informatico!
2022-12-07
16 min
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
Ep. 9 - Tutù e dislessia - Con Sabrina Brazzo
Emozioni, danza e dislessia: Sabrina Brazzo ci racconta la sua vita tra palco e sofferenze. Una carriera brillante ove, tra i vari progetti, Sabrina ha dato vita allo spettacolo teatrale “La mia vita d’artista. Storie di ordinaria e straordinaria dislessia”.
2022-11-23
10 min
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
Ep. 8 - I regali che mi ha fatto la dislessia – Con Ivan Sciapeconi
Ivan Sciapeconi è insegnante di scuola primaria a Modena. La dislessia gli ha regalato uno sguardo peculiare sul mondo e un modo speciale di insegnare. Ma c’è anche un altro regalo che gli ha fatto la dislessia: un modo originale di scrivere. Lui ha saputo sfruttarlo al meglio, diventando anche scrittore.
2022-11-16
07 min
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
Ep. 7 - Un papà dislessico a tempo pieno - Con Giampaolo Morelli
Trascorri la tua vita senza sapere di essere dislessico. A trent’anni inizi a farti domande, ad avere dei dubbi. Poi un giorno scopri che tuo figlio è dislessico, e che lo sei pure tu. Per Giampaolo Morelli, attore, sceneggiatore e regista, da quel giorno, tutto inizia ad avere finalmente un senso.
2022-11-09
14 min
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
Ep. 6 - Dislessia e Università: lotta per i diritti - Con Antonella Trentin e Elodie Borney
In Italia sono 20.000 gli studenti universitari con dislessia o altri DSA. A molti di loro vengono negati gli strumenti e le misure compensative che gli spetterebbero di diritto, ostacolando il percorso accademico. Per questo l’Associazione Italiana Dislessia ha lanciato una petizione per chiedere al Governo una legge che li tuteli. In questa puntata ne parliamo con Antonella Trentin, vicepresidente AID, e la studentessa Elodie Borney.
2022-11-02
13 min
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
Ep. 5 - Dislessia in scena - Con Pietro Versari
In questa puntata parleremo con Pietro Versari, attore dello spettacolo teatrale “C’ho le sillabe girate” messo in scena dalla Compagnia del Teatro Officina. Fatica, dolore e spaesamento in una commedia … come si sta in un cervello dislessico?
2022-10-26
14 min
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
Ep. 4 - Un super-potere attraverso la musica - Con Beatrice Lambertini
Lì dove non arrivano le parole, arriva la musica: Beatrice Lambertini sale sul palco di XFactor ad appena vent’anni e canta la discalculia, il suo Superpotere. Un brano che parla di Disturbi Specifici dell’Apprendimento e che, per la sua semplicità e per la forza delle sue parole, arriva dritto al cuore del pubblico e dei quattro giudici.
2022-10-19
13 min
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
Ep. 3 - Sono cresciuto con tutti e quattro i DSA e oggi faccio il maestro - con Filippo Barbera
Da alunno con dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia a maestro. La storia di Filippo Barbera è la storia di un ragazzo che ha affrontato i suoi Disturbi di Apprendimento senza lasciarsi mai scoraggiare ed è riuscito a raggiungere traguardi sorprendenti.
2022-10-12
15 min
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
Ep. 2 -Sono dislessica e ho pianto di felicità - Con Andrea Delogu
A scuola, Andrea Delogu, si è sentita spesso dalla parte sbagliata del mondo. Faceva sempre più fatica degli altri, senza capirne il motivo. Poi, a vent’anni, è bastata una parola per cambiare prospettiva: dislessia. Una caratteristica che fa parte del suo modo di essere e che non le ha impedito – anzi - di diventare una scrittrice di successo.
2022-10-05
11 min
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
Ep. 1 - Dislessici si nasce o si diventa? Tutto quello che non sai sui DSA - Con Giacomo Stella
Di DSA non ci si ammala, né si guarisce. Perché i DSA sono un tratto caratteristico di una persona, come avere gli occhi verdi o i capelli rossi. Insieme a Giacomo Stella, psicologo e fondatore di SOS Dislessia, scopriamo cosa vuol dire essere dislessici, discalculici, disgrafici o disortografici.
2022-10-05
22 min
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
A Modo Mio. Storie di vita e dislessia - Trailer
E tu lo sai cosa sono i DSA? Lo scopriremo attraverso le voci e le storie di persone più o meno famose. Scrittrici e insegnanti, attori e studentesse. Con le voci di Andrea Delogu, Giacomo Stella, Giampaolo Morelli, Beatrice Lambertini, Filippo Barbera, Pietro Versari, Antonella Trentin e Elodie Borney… e molti altri ancora.Un podcast di Edizioni Erickson e Associazione Italiana Dislessia: ogni settimana, una nuova puntata!
2022-10-03
02 min
Radio CICAP
Non è soltanto gioco - con Matteo Bisanti
Imparare attraverso i giochi è una pratica che, sempre più spesso, viene utilizzata a scuola e nei musei, per intrattenere tutte le età. Con Matteo Bisanti, ricercatore dell’IMT Alti Studi di Lucca e responsabile Educational per il Play - Festival del Gioco di Modena, esploreremo quali competenze sviluppano i giochi, quando servirsene e perché Risiko ci ha …un pochino stufato!Ospiti: Matteo BisantiRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli, Ilaria Zini Grafica e Logo: Fabio MialichRaccontateci il vostro Viaggio nella Scienza: https...
2021-06-03
1h 07
Stranger Books
Insegnare agli studenti con DSA: intervista a Luca Albani
Come si progettano libri e apparati digitali per una didattica inclusiva?Per scoprirlo (per fortuna!) abbiamo una guida: "Insegnare agli studenti con DSA". Un volume edito da Edizioni Centro Studi Erickson e realizzato da esperti e docenti formatori dell'Associazione Italiana Dislessia 👌Nella nuova puntata di #StrangerBooks Alessandra Pagani (Una lettrice) ne ha discusso con Luca Albani, progettista editoriale per Erickson🎙Spoiler❗Si è parlato di strumenti di compensazione, software di dettatura, correttori ortografici, audiolibri, font ad alta leggibilità...e molto altro ancora 🚀
2021-03-09
24 min