Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Edizioni Curci

Shows

il posto delle paroleil posto delle parolePaola Del Zoppo "Chi è per la rosa è contro l'ordine" Reiner KunzePaolo del Zoppo"Chi è per la rosa è contro l'ordine"Reiner KunzeInterno Poesia Libriwww.internopoesialibri.itCuratela: Paola Del ZoppoTraduzioni: Anna Maria Curci, Paola Del Zoppo, Sara Paolini, Elena VitaliLa presente antologia presenta una corposa scelta di poesie di Reiner Kunze, il grande poeta tedesco del “dolce dissenso”, e traccia l’intero percorso del suo sviluppo lirico e poetologico. L’antologia segue l’ordine cronologico seguito anche nelle edizioni canoniche Fischer degli ultimi anni e si chiude con alcuni componimenti delle celebri poesie per bambini. L’intenzione è di restituire ai lettori ital...2025-03-1226 minIMD RADIO/IMD PLAYIMD RADIO/IMD PLAYintervista a Giancarlo Schiaffini. Lo stato di salute della musica d'oggi...oggi.L’ospite di questa puntata del format Incontri Musicali di IMD RADIO/IMD PLAY è un autentico “pezzo di storia” e punto di riferimento mondiale della musica contemporanea italiana: Giancarlo Schiaffini, compositore-trombonista-tubista, nato a Roma nel 1942, laureato in fisica e autodidatta in musica nella quale il suo percorso inizia dal free-jazz negli anni ’60 come compositore ed esecutore. Ha poi approfondito la sua formazione e ha collaborato a Darmstadt con Stockhausen, Ligeti e Globokar fondando anche Nuove Forme Sonore e, dal 1972, con Franco Evangelisti collaborando con il Gruppo di Improvvisazione di Nuova Consonanza fino al 1983. Nel 1975 ha fondato il Gruppo Romano di Ottoni, c...2025-02-0649 minRACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROCORPO DI FONDO. Francesco Lioce dialoga con Lucianna Argentino e Anna Maria CurciROMA Francesco Lioce dialoga con Lucianna Argentino autrice di:CORPO DI FONDO, PeQuod, 2024È ancora l’incanto che lei cerca a tarda sera chiudendo le persiane e sempre alzando lo sguardo al cielo, alla luna – alla sua luce perpendicolare, in discesa verso il nostro stare attoniti o distratti dinanzi a tutto ciò che non chiediamo, eppure viene come un silenzio stordito che nulla insegna perché nulla sa della spinta dal cuore al collo, nulla del loro inclinarsi all’indietro per superare l’altezza di quel gesto.Lucianna A...2024-12-301h 06Milano Music Week 2024Milano Music Week 2024FEM-ANEM-EMUSA-SIAE - Music Publishing Day - Editori e società di gestione dei diritti, immaginando la SIAE del futuroCon: Matteo Fedeli (CEO SIAE), Giovanni Caccamo (Autore), Andrea Tonoli (Autore), Claudio Buja (Presidente Universal Music Publishing Ricordi), Guendalina Gramitto Ricci (COO Edizioni Curci), Filippo Sugar (CEO Sugar Music).Modera: Giampiero Di Carlo (Rockol)2024-12-1843 minCopertinaCopertinaEpisodio 91 | Speciale Natale 2024Di Matteo B. Bianchi | Come ogni dicembre che si rispetti, ecco l’attesissima puntata natalizia di Copertina con i consigli libreschi di Matteo per i lettori e le lettrici più esigenti. Andremo poi a conoscere Francesca Rizzi della libreria Sullaluna di Venezia e, da poco, anche di New York. Chiudiamo l’anno con un consiglio di lettura dello scrittore Flavio Soriga.LIBRI CONSIGLIATI IN QUESTO EPISODIO:MIND GAMES di John Lennon e Yoko Ono, Rizzoli LizardI REIETTI di Rose Allatini, GarzantiIL VIAGGIO IMPOSSIBILE di Lo...2024-12-1143 minUn libro tira l\'altroUn libro tira l'altroPuccini a 100 anni dalla morteNel centenario della morte di Giacomo Puccini, il libro di Filippo Del Corno, compositore e docente al Conservatorio di Milano, Puccini ’900. La seduzione della modernità (Curci), ne ripercorre la vita e la carriera ma soprattutto ne sottolinea le innovazioni. Ne parliamo con l'autore.Anche la seconda parte è dedicata a Giacomo Puccini con i libri di:Marcello Conati, Giacomo Puccini. Aspetti di drammaturgia, cinque saggi, Lim; Giovanni Andrea Gavazzeni, La minuziosa verità, scritti su Giacomo Puccini, Pendragon;Giorgio Martone Christian Culicelli, Giacomo Puccini, Una vita per la musica, Edizioni NPE; Roberto Io...2024-11-2500 minVITE PARALLELEVITE PARALLELECHE I FICHI NASCANO ROSSI | Catia SIMONE dialoga con Valentina DEMUROBARDOLINO (VR) – BOLOGNA – ROMA Catia Simone dialoga con l'autrice del volume:CHE I FICHI NASCANO ROSSI, Valentina DEMURO, PeQuod, 2024Ospite Eva LaudaceSono disadorne le orenel pomeriggio di gennaio bianche di niente queste non lucie tu ricomparie svanisci. Non so dire il tuo nome sortilegio che accadein ogni punto del corpo Valentina Demuroè pugliese, vive e lavora a Bologna. Ha conseguito la laurea in Lettere Moderne a Bari e in Italianistica a Bologna...2024-06-2153 minA domani - la scomparsa di GiacomoA domani - la scomparsa di Giacomo8. A DOMANIAttraversare la perdita mentre la vita scorre. Prendere consapevolezza delle nostre ammaccature e non nasconderle per sembrare altro da ciò che siamo. Essere gentili con le fragilità. Le nostre e quelle degli altri. Fare pace con il passato e non permettergli l’ultima parola sul nostro futuro. A questo è servito il sacrificio di Giacomo. A dare una nuova possibilità al domani. Che ancora aspetta di essere vissuto. Ogni giorno, diverso. Progetto Itaca è una Fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie. Per contattare la sua...2023-11-0738 minMilano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Rompere il soffitto di cristallo: leadership femminile nella musica italianaNonostante negli ultimi anni si parli sempre più spesso di parità di genere nel music business, le posizioni apicali e decisionali nelle aziende italiane sono ancora al 100% maschili, rendendo la parità (soprattutto salariale) un lontano miraggio. Da dove iniziare per migliorare la situazione?Ospiti:MARTA FANTIN - Interim Director of Music Partnerships Italy, DiceSARA COLANTONIO - Co-founder Equaly, A&R Bassa FedeltàGUENDALINA GRAMITTO RICCI - Managing director, Edizioni CurciELENA GRAZI - Content & Strategic Campaign Manager, GoogleVALERIO MAMMONE - Direttore Editoriale, ScuolaZooModera:LETIZIA ANGELINI - Fo...2023-01-2745 minTopMusicGuitar PodcastTopMusicGuitar Podcast#028: Teaching Composition and Creativity with Gilbert IsbinWhen should guitar teachers start working on composition and creativity with students and how can you teach it? How can you get published and market your business or book? These are just some of the interesting questions that Gilbert Isbin, guitarist and composer, answers in this week’s podcast. If you’re looking to get published or just wanting to learn how you can teach composition and creativity to your students, listen to this episode and find out what Gilbert’s tips are for guitar teachers like you. Gilbert gives us a rundown on his story so far, from p...2022-11-0449 minRadioSPINRadioSPINDrewutnia dD 066 | 23.02.2022 |Dwugodzinne wydanie w pełni wypełnione muzyką z nowych albumów i EP-ek takich artystów jak Alice Glass, Moderat, Solee, Neil Landstrum, Nightmares On Wax. A w drugiej godzinie nieco więcej muzyki ambient i modern classical (Hammock, Jon Hopkins, Robin Guthrie, Schiller, Sebastian Mullaert). Pełny spis utworów w aplikacji mobilnej, w komentarzu autora i na FB: http://fb.com/groups/radiodrewutniadd http://fb.com/drewutniadd http://fb.com/drwaldj https://radiospin.pl/prezenter/jaroslaw-drwal-drazek/ https://radiospin.pl/show/drewutnia-dd-jaroslaw-drwal-drazek/ Drewutnia dD #066 101 Vi...2022-04-052h 05L\'altro martedìL'altro martedìL'altro martedi' di martedì 21/12/2021conduce Eleonora Dall’Ovo Musiche scelte da Lucy Van Pelt..L'Altro Martedì, la trasmissione LGBT+ di Radio Popolare in onda con le voci dei protagonisti della comunità omotransgender e quelle degli ascoltatori e ascoltatrici di Radio Popolare...Intervista a Luca Ciammarughi pianista e saggista, autore del bellissimo saggio Non tocchiamo questo tasto, musica classica e mondo queer. Edizioni Curci Music Publishing2021-12-2129 mincataldo_channelcataldo_channelBugo - E invece si (Official Video - Sanremo 2021)BUGO - E INVECE SI Ascolta / Acquista Bugatti Cristian qui: https://SMI.lnk.to/BugattiCristian Una produzione: Borotalco.tv Regia: Francesco Lagi Fotografia: Edoardo Bolli Montaggio: Alberto Masi Band: Marco Montanari, Cristiano Baldo, Michele Marelli, Cristian Dondi Un ringraziamento speciale a Villa dei Quintili - Parco Archeologico dell’Appia Antica Executive producer: Matteo Stefani e Andrea Biscaro Producer: Jacopo Rosso Ciufoli Supervising Producer: Elena Andreutti Supervising Producer: Alessandro Guida Ass. di Produzione: Anthony Mignogni 1st AC/Focus Puller: Susanna Sa...2021-12-1100 minIl podcast di Massimo EmanuelliIl podcast di Massimo EmanuelliLe Edizioni Curci da Giovanni D'Anzi a Diodato 160 anni di storia2021-02-2507 minLa Costituzione raccontata dai giudiciLa Costituzione raccontata dai giudiciStefano Petitti - La Corte e il referendumMusiche: Giorgio Gaber, La Libertà (Carosello Records, Curci Edizioni).Data di registrazione Podcast 8 luglio 20202020-09-1824 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE – STORIA DI SUCCESSO #3: Geoff WestleyUn gigante della musica, capace di spaziare dalla classica ai grandi del pop: Geoff Westley ha collaborato con Phil Collins e Peter Gabriel, con Chico Buarque e Andrew Lloyd-Webber, con Vangelis, Henry Mancini e Hans Zimmer, ma grazie a Lucio Battisti è entrato in contatto con la musica italiana. E così il suo curriculum si è arricchito delle collaborazioni con Dalla, Zero, Baglioni (che gli ha affidato la direzione musicale dei Sanremo 2018 e 2019), Cocciante, Ramazzotti e Pausini. Il bello con Geoff è per lui esiste solo “buona musica...e tutto il resto”, e il TÈ DELLE CINQUE diventa così una grande lezione di qualità, a...2020-06-1529 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE – STORIA DI SUCCESSO #2: Gabriele Pieranunzi e Fabrizio FalascaSono grandi tifosi (di Roma e Napoli), sono grandi sportivi (c’è chi corre, e c’è chi tira) e invece della competizione, scelgono la cooperazione. Hanno molto in comune (e scopriremo cosa), malgrado la differenza di età, così Gabriele Pieranunzi e Fabrizio Falasca nel nostro TÈ DELLE CINQUE ci raccontano del loro (amichevole) duello a due violini, condividendo i loro personali consigli di successo, momento immancabile in ogni appuntamento del nostro salotto virtuale.2020-06-1232 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE – STORIA VINCENTE #1: Irene Russo e John AxelrodStrepitoso racconto quello che dà avvio al nuovo corso del TÈ DELLE CINQUE: nuovo corso perché oggi è la giornata di apertura dei confini tra le regioni, nuovo corso perché da oggi il nostro salotto virtuale non ha più una cadenza quotidiana. Da oggi in poi, saremo soprattutto focalizzati a fornire spunti utili ai musicisti attraverso il racconto di storie vincenti per conoscere da vicino “L’arte del successo”. John e Irene oggi ci parlano così del loro incontro in musica, dello strepitoso “Secondo” di Rachmaninov di Irene che John definisce il migliore che abbia mai diretto, delle caratteristiche che secondo loro devo...2020-06-0330 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Laura MoroSignore e Signori, ecco a voi il tè dei tè! L’ospite di oggi è chi ospita Valentina ogni giorno, ovverosia Laura Moro in persona, direttore editoriale delle Edizioni Curci. In questo metà-TÈ DELLE CINQUE, dunque, riveleremo tutti i retroscena di come è nato l’appuntamento quotidiano più seguito dai musicisti, e come si evolverà in futuro.Oggi, infatti, è una giornata spartiacque: il primo giugno, alle porte della riapertura dal lockdown di marzo, dopo 74 appuntamenti realizzati sette giorni su sette, con Laura vogliamo annunciare alcune importanti novità. Il TÈ DELLE CINQUE proseguirà con una nuova formula, dove centrale sarà non più il racconto d...2020-06-0139 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Donato Renzetti, Fabrizio Meloni, Andrea VitelloIl direttore d'orchestra Andrea Vitello a dialogo con il suo maestro, Donato Renzetti, direttore d'orchestra tra i più quotati in Italia e docente di intere generazioni di giovani direttori, e Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Cosa accomuna questi straordinari musicisti? Sicuramente il talento e la passione, e poi la frequentazione del più grande teatro lirico non sono d'Italia del mondo intero: il Teatro alla Scala di Milano. Sapevate poi che il Maestro Renzetti si era esibito come cantante sul palco di Sanremo? e che il Maestro Meloni ha iniziato a suonare il clarinetto in...2020-05-2926 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Simone RubinoSimone Rubino è l’artista che tutti riconosciamo essere, uno dei più strabilianti percussionisti della scena mondiale, non solo per il suo talento: il segreto del suo successo, chiacchierando con lui lo scopri prima di tutto nei suoi occhi e nel suo sorriso. Perché questo ragazzo di 26 anni è gioia pura. Un atteggiamento che lo rende curioso di tutto, leggero nel condividere il serio, pur sempre con intelligente profondità, e allegro nel condividere il faceto. Memorabili su tutti i minuti di podcast da sottotitolare  “...e Rubino fa le scale”, in senso ginnico invece che musicale perché il suo allenamento preferito consiste nel scendere e sa...2020-05-2937 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Letizia Calandra, Francesco Cera e Marcos MadrigalUn TÈ DELLE CINQUE trasversale quello che unisce la cantante Letizia Calandra, il clavicembalista/organista/direttore Francesco Cera e il pianista Marcos Madrigal. Innanzitutto è l’amicizia, come sempre tema centrale dei nostri incontri. Perché Francesco e Marcos sono i partner preferiti per i progetti di Letizia, capace di spaziare dalla musica antica alla musica napoletana, che per estensione ispanica raggiunge Madrigal e le sonorità latina della sua terra. Con non poche difficoltà, superate con il desiderio di essere qui con noi, Marcos è riuscito a connettersi da Cuba per ricordare i fili di amicizia intessuti con tutti i protagonisti di questo incontro...2020-05-2935 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Francesco Di Rosa, Andrea Zucco, Akané MakitaUn TÈ DELLE CINQUE che racconta l’importanza di suonare: per i veri musicisti questa è la priorità assoluta, a prescindere dalla situazione più o meno prestigiosa, come dichiara con infinito amore per la musica Akanè Makita. È così anche per Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, per Andrea Zucco, primo fagotto nella stessa prestigiosa orchestra, che hanno conosciuto Akanè sempre a Santa Cecilia, dove lei è pianista accompagnatrice nei corsi di perfezionamento da dieci anni. Come di consueto nel nostro appuntamento nel salotto Curci, non mancano i racconti personali e i consigli sul tema de L’Arte del Succ...2020-05-2839 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista ai TetraktisVeleggiano verso i 30 anni di storia i Tetraktis, e con loro fa finalmente il suo ingresso al TÈ DELLE CINQUE il mondo delle percussioni. Anzi, sarebbe meglio dire: l’altro mondo delle percussioni, perché i quattro musicisti umbri fanno suonare letteralmente qualsiasi cosa, come ci dimostrano nel nostro divertentissimo video di lancio! In podcast, poi, condividono con noi alcuni consigli di ascolto irrinunciabili per chi volesse avvicinarsi al repertorio percussionistico, oltre agli immancabili consigli personali sul tema “L’arte del successo”, e su come raggiungere i traguardi che meritiamo.2020-05-2736 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Sonig Tchakerian e Benedetto LupoSi apre con il racconto della storia personale di Sonig Tchakerian il podcast del TÈ DELLE CINQUE di oggi: armena nata in Siria, dove i nonni erano profughi dopo il genocidio della prima guerra mondiale, trasferitasi in Italia a 7 anni, ci fa immediatamente capire come la musica possa rappresentare, in molti casi, un’autentica fonte di vita. Straordinario il passaggio in cui ricorda la passione sfegatata per il violino del padre che si iscrisse ad un corso di apprendimento dello strumento per corrispondenza. Un tema molto attuale, in tempi di Quarantena! E al racconto avvincente di famiglia della Tchakerian, fa da...2020-05-2630 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista ad Angela Nisi e Gaia PetroneTra Angela Nisi e Gaia Petrone, il TÈ DELLE CINQUE di oggi andrebbe ribattezzato “Forza Puglia”! Il soprano di San Vito dei Normanni e il mezzosoprano di Vieste si conoscono da una vita, hanno condiviso tante volte il palco, e con lo spirito che le contraddistingue hanno dato libera espressione alla loro creatività in questi giorni. Angela ha fatto outing, e ci ha presentato la sua seconda vita: da magliaia, che si è scatenata nelle settimane da quarantena. Date un’occhiata al suo profilo Instagram Angiolettaknits! Intanto invece la Petrone si è sfogata con l’orto: giacché il progetto che bolle nella sua pentola...2020-05-2532 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Carlo Guaitoli e Massimiliano FerratiAvevano 13 anni quando Carlo e Massimiliano si sono incontrati la prima volta: era, nemmeno a dirlo, a un concorso pianistico. Da allora si sono incontrati così tante altre volte, spartendosi le vittorie da buoni amici, che poi la vita ha offerto loro vicendevoli doni, ancora più preziosi. Come quando, al Concorso Casagrande, gara in cui entrambi sono risultati tra i vincitori, Max vi incontrò sua moglie Desirée, mentre Carlo di quel concorso sarebbe diventato poi direttore artistico. Erano ancora insieme quando Guaitoli incontrò sua moglie, la pianista Gloria Reimer, al Mozarteum di Salisburgo, per un corso del loro amato Maest...2020-05-2231 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Filippo Del CornoL’Assessore alla Cultura che tutti i musicisti vorrebbero avere si chiama Filippo Del Corno. Protagonista di uno dei TÈ DELLE CINQUE più utili mai registrati sinora, offrendoci il doppio punto di vista di artista e amministratore. Compositore prima, e dal 2013 Assessore alla Cultura al Comune di Milano poi, Del Corno ci aggiorna su come si sta muovendo il Governo nella direzione della ripresa delle attività del mondo dello spettacolo. Soprattutto, condivide con noi alcune preziose indicazioni su come muoverci noi, lavoratori dello spettacolo, al fine di rendere ancora più efficace la nostra azione.2020-05-2227 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Bruno Canino e Rodolfo BonucciSi conoscono da una vita Bruno Canino e Rodolfo Bonucci: “Dodo” aveva solo 17 anni quando suonò per la prima volta con il già famoso Bruno. Nel frattempo il talento di Bonucci è fiorito, facendone uno tra gli artisti italiani più completi: direttore oltre che violinista, ma anche buon pianista, chitarrista e non da ultimo attore di teatro, tutto a ottimi livelli grazie anche a un’eccezionale memoria. Impressionante l’acume di Canino, impressionante la memoria di Bonucci: il primo ci regala perle preziose su come costruire l’“Arte del successo” soprattutto relativamente alla differenza tra umiltà e falsa modestia (un passaggio davvero memorabile...2020-05-2232 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Fabio Massimo Capogrosso, Orazio Sciortino e Francesco LibettaIl 15 maggio, giorno in cui ci ha lasciati Ezio Bosso, ci siamo incontrati per il TÈ DELLE CINQUE con tre musicisti, uniti in un progetto comune. Un progetto coreofonico, come è stato ribattezzato da Orazio Sciortino. Con lui ci sono anche Fabio Massimo Capogrosso e Francesco Libetta, autori tutti di uno spettacolo che non è un semplice concerto, ma che prevede appunto anche un'azione danzata. Un modo nuovo di concepire la musica sul palco, ed è il momento giusto per confrontarci su nuove modalità espressive e di cooperazione tra gli artisti. Con Orazio, Fabio e Francesco prendiamo anche spunto dal libro "L'arte del succe...2020-05-2130 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista ai fratelli QuartaPer la prima volta, Massimo e Alessandro Quarta condividono lo spazio della stessa intervista. Al TÈ DELLE CINQUE, questi due straordinari artisti uniscono il loro messaggio a reti musicali unificate, a beneficio dei musicisti e del mondo dello spettacolo dal vivo. Premio Paganini nel 1991 Massimo, uno dei più grandi violinisti classici a livello internazionale, Alessandro è invece un performer acclamato in tutto il mondo come violinista rock, è nel podcast di oggi che condividono il racconto della loro storia di famiglia, i loro punti di vista (diversi ma non troppo) su come fare musica, i loro consigli per diventare artisti del futuro capa...2020-05-2034 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Giusy Caruso e Valentina CiardelliIl primo TÈ DELLE CINQUE al buio vede due musiciste che non si sono mai conosciute ma che hanno molto in comune. Si conoscono poco a poco e scoprono di essere due italiane all’estero: Valentina Ciardelli toscana a Londra, Giusy Caruso calabrese a Brussels. Soprattutto si scoprono non soltanto musiciste, ma soprattutto performer. E questa è la caratteristica fondamentale di entrambe. Valentina, ispirata da Frank Zappa, con il suo ingresso nel salotto Curci porta per la prima volta tra noi il contrabbasso. Giusy invece ha sempre sperimentato sonorità particolari del pianoforte, al punto di suonare letteralmente dentro un pianoforte: uno strum...2020-05-1934 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Gloria D’Atri, Muriel Chemin e Chiarastella OnoratiPer avere successo, un vero successo di vita, questa è la via. Con il TÈ DELLE CINQUE di oggi, incontriamo tre amiche protagoniste di tre grandi storie di coraggio, che qualche anno fa si sono ritrovate al corso di Self-Management per Musicisti di Valentina, e da allora hanno ingranato una marcia in più nella loro vita. Gloria D’Atri la conosciamo tutti. Pianista fenomenale, è sparita dalla scena per 15 anni, per via di una malattia da cui ne è uscita più valorosa che mai; Muriel Chemin, splendida musicista, in quel corso espresse il desiderio di registrare le 32 Sonate di Beethoven: cosa che sta finendo...2020-05-1832 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Gloria Campaner e Alessandro BariccoUn TÈ DELLE CINQUE speciale: con Gloria Campaner e Alessandro Baricco. Una riflessione che si allarga, dunque, dalla musica alla scrittura, dalla scrittura alla parola, quindi alla comunicazione in generale. Gloria, proprio in questi giorni, è impegnata con il suo progetto didattico C#/SEE SHARP, che coinvolge giovani musicisti in un programma che comprende anche yoga e meditazione, al fine di dare vita a un nuovo approccio alla performance dal vivo. Alessandro ci racconta invece della festa virtuale di fine corso della Scuola Holden, una scuola «di contatto», che tuttavia sta vivendo «un anno spettacolare in questo periodo irripetibile». Facendo tesoro di que...2020-05-1730 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Marianna PizzolatoDietro una grande carriera, a volte si nasconde una grande storia di vita. Marianna Pizzolato ha così tanti argomenti preziosi da condividere, che il TÈ DELLE CINQUE di oggi, ci dà modo di parlare della donna che si nasconde dietro l’artista. Divenuta mamma da poco, avendo adottato due bimbe siberiane, Marianna ha fatto anche un’altra scelta di vita: vivere a Corleone, per dare anche il suo personale contributo a risanare l’immagine di questa cittadina siciliana.2020-05-1533 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Silvia Mezzanotte, Simone Sala, Antonello CapuanoLa parola d’ordine di questo TÈ DELLE CINQUE è “qualità”: che è anche il punto di partenza della collaborazione tra la stupenda Silvia Mezzanotte e i due magnifici musicisti molisani. «Qualità perché una volta usciti di qui, il valore verrà premiato, a discapito di chi si improvvisa» afferma limpidamente la grande cantante. Che dispensa anche consigli preziosissimi per i giovani cantanti, che cerca di seguire con impagabile generosità grazie a intense sessioni on line. «Io sono a disposizione, rispondo a tutti quelli che mi contattano… ma poi scelgo bene», ed è il suo modo per commentare, anche, l’incontro con Simone Sala e Antonello Capuano. «È...2020-05-1523 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Roberta Di Mario e SaturninoTÈ DELLE CINQUE crossover! Con l’incontro tra Roberta Di Mario e Saturnino, amici di musica, diversi ma vicini. Lei, pianista diplomata a Parma con menzione d’onore, lui polistrumentista e produttore poliedrico e amatissimo, attivo in tanti diversi generi musicali, con studi di violino classico alle spalle, si sono conosciuta alla presentazione del disco di Roberta e da allora Satu è tra i sostenitori del lavoro di Roberta. Un percorso di trasformazione e di rinascita, che l’hanno portata prima ad affrontare altri generi musicali, poi a divenire cantautrice, infine a tornare al pianoforte a solo, ma a un’ottava superiore...2020-05-1432 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Mariangela Vacatello, Adriano Falcioni, Alessandro TavernaSono le caratteristiche che i protagonisti di oggi si riconoscono vicendevolmente. Da Perugia a Caorle, il TÈ DELLE CINQUE si divide in tre e si fa in quattro: Mariangela Vacatello, padrona di casa, ha invitato l’amico Alessandro Taverna, che ci ha raggiunti dalla sua casa in provincia di Venezia, e ci presenta suo marito Adriano Falcioni. E così, al TÈ DELLE CINQUE sbarca anche l’organo. Condividiamo tratti della loro amicizia (antica quella di Mariangela e Alessandro, dai tempi di Imola), delle loro caratteristiche musicali, dei loro gusti e dei loro ricordi. Che ci portano a spaziare dall’ascolto di concer...2020-05-1328 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Gabriele BaldocciGiorni di festa questa prima metà di maggio, soprattutto tra pianisti. E così, oltre ai compleanni di Valentina e Giuseppe Albanese, Roberto Prosseda, Michelangelo Carbonara, Roberto Giordano, il 10 maggio Gabriele Baldocci ha compiuto 40 anni. E ha voluto condividere la sua festa con i suoi amici della vita nel TÈ DELLE CINQUE di oggi, che gli porta anche una gradita sorpresa. Un appuntamento che diventa metafora di tanti aspetti fondamentali della vita di Gabriele: la forza di volontà, il coraggio musicale, la scelta londinese, la presenza di grandi donne.2020-05-1238 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Daniele Del MonacoQuest’uomo decisamente sui generis detiene un segreto… un segreto con la sua amica Valentina. Un segreto che è diventato una canzone, scritta in venti minuti, di getto. E che contiene un messaggio ai tempi del Coronavirus. Con Daniele, anche noto come Tex, parliamo dunque di come è nata quest’avventura insieme. Ma anche delle sue avventure per mare, lui che in due mesi di navigazione a vela ha raggiunto la Grecia delle sue origini. Uomo di mare Daniele lo è davvero, ha scelto di vivere con la compagna Vera e le due figliolette a Mazzorbo, un’isoletta nella laguna di Venezia. E da lì inven...2020-05-0824 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista ad Avi Avital e Carlo GoldsteinCosì diversi, così vicini. Tali sono questi due grandi amici: Carlo Goldstein e l’amico Avi Avital, che ha voluto invitare al TÈ DELLE CINQUE di oggi. Il direttore triestino, che è riuscito a inaugurare la stagione della Sydney Opera House prima del Covid, è un raffinato interprete del mondo musicale di oggi, e ci rivela la partitura che gli risuona in questi giorni, nel nome di Lutoslawski. Il mandolinista israeliano ci sorprende invece raccontandoci delle sue nuove passioni: la batteria rock e il bouzouki, naturalmente alla greca. Tra gli ulteriori spunti di condivisione in questo scoppiettante TÈ DELLE CINQUE, le tre folgoraz...2020-05-0831 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Delilah Gutman«Accogliere tutto quel che accade». È questa la chiave di lettura del Covid, e dei momenti difficili della vita. Perché Delilah, appena qualche mese fa, ha letteralmente rischiato la vita, insieme al figlioletto Benjamin e al padre del piccolo Gianfranco. Erano tutti e tre a Stromboli, quando il grande vulcano eruttò. Il racconto di questa avventura diventa dunque metafora e insegnamento anche per affrontare questo momento. E da lì, partiamo con lei per altre rotte. Destinazione India, con esperienze che le hanno cambiato visione della vita. Ma torniamo indietro  anche sino alle sue radici, che l’hanno portata a una visione poliseman...2020-05-0834 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Davide Cabassi, Tatiana Larionova e Omer Meir WellberÈ una storia di amicizia, di amore e di solidarietà quella che unisce Davide a sua moglie Tatiana, ed entrambi a Omer. Conosciutisi attraverso l’amico comune Carlo Goldstein, hanno ben presto scoperto di avere molte coincidenze che li hanno uniti: coincidenze di vita e professionali, come ci raccontano al Tè delle Cinque. Prima di tutto, il comune dedicarsi al sociale: il direttore israeliano con il suo progetto “Sarab, Strings of Change” nel suo paese natale, Israele, Davide Cabassi e Tatiana Larionova con la Primavera di Baggio, il festival nella periferia milanese, dove hanno scelto di abitare. Scopriamo dunque che Meir Wellber s...2020-05-0730 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Danilo RossiIl 4 maggio, nel giorno simbolico d’inizio Fase 2, ci siamo confrontati con Danilo Rossi per capire cosa sia cambiato. Non molto all’apparenza nel mondo della musica, ma a ben vedere quante cose sono successe. A partire dalle iniziative di cui lui stesso è stato animatore: La Scala per le scale, i 24 giorni di “studio aperto” per imparare vedendo, per mezz’ora al giorno, come studia un grande musicista, il video postato da Daily Mail e New York Times di lui che suona Bach sul suo balcone. E poi, la petizione L’Arte è Vita, gli amici preziosi che con lui l’hanno animata (M...2020-05-0637 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Manu LalliManu Lalli è l’anima di Venti Lucenti, la compagnia che allestisce grandi opere con scenografie da sogno a dimensione di bambini. Perché per lei «lavorare con i bimbi è un’esperienza incredibile, la più bella di tutte» e per questo sa perfettamente come avere a che fare con loro. Nel TÈ DELLE CINQUE con Manu, dunque, la regista fiorentina condivide con noi alcuni preziosi segreti di come comunicare al meglio con i piccoli.2020-05-0438 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista ad Andrea LucchesiniCalma olimpica e controllo assoluto della tastiera sono tra i doni artistici che tutti riconosciamo ad Andrea Lucchesini. Ma in questo tempo di quarantena, abbiamo modo di scoprire anche altri aspetti del grande pianista toscano: come la sua passione per l’orto, che sta coltivando con ottimi risultati insieme ai figli. Venendo ai fatti della musica, Lucchesini ci racconta del concorso on line indetto con l’Accademia Filarmonica Romana e ci dispensa magnifici consigli di ascolto con un’indicazione speciale nel nome di Gould e Bernstein. Ma il momento più prezioso del nostro Tè è quando ci consegna un illuminante insegnamento di Maria...2020-05-0221 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Maurizio BagliniÈ una notizia fondamentale quella che ci consegna Maurizio Baglini nel TÈ DELLE CINQUE registrato il primo maggio. Un tè condiviso proprio ieri, nella giornata emblematica della Festa del Lavoro. Perché Maurizio Baglini ci informa su uno spiraglio di luce che ci auguriamo possa costituire un prezioso precedente per il mondo dello spettacolo dal vivo, e che viene da Pordenone. Il Teatro Verdi, di cui Baglini è consulente artistico, è pronto a riaccendere le luci sul palco, affinché agli artisti sia consentito esibirsi anche in assenza di pubblico. Un risultato, quello di Pordenone, che è frutto anche delle petizioni con cui i musicisti in questi m...2020-05-0243 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Diana Castelnuovo-TedescoDiana è la nipote di Mario Castelnuovo-Tedesco, e dalla sua casa di Long Island ci apre la porta di famiglia, al di là della quale il ritratto dell’amato nonno appare intenso nella semplicità familiare.2020-04-3017 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Davide AlognaL’intervista della rinascita, in tempi di coronavirus, porta il nome di Davide Alogna. Il violinista sempre gioioso e positivo, stessa pasta di Tampalini, esce da un periodo difficile, che racconta al TÈ DELLE CINQUE. Ma ecco che da Taormina dove ora si trova per la quarantena, ci confida il segreto della sua rinascita: l’amore per la musica, per se stesso, per i suoi genitori, e per Anna. Conosciuta e riconosciuta sotto il segno di Shri Mataji, grande insegnante spirituale che profetizzò per Davide un futuro di artista quando era ancora un bambino. E così, sotto la spinta di questo...2020-04-3027 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Giuliano SommerhalderOggi incontriamo Sommerhalder dalla sua casa a Rotterdam. L’entusiasmo è quello che da sempre porta con sé, sul palco come con gli amici. E con alcuni altri straordinari “brass”, alcuni attivi in Olanda, altri in Canada, ha appena registrato un disco: e così ci spiega come si può fare, anche da casa propria. Poi ci rivela che è discendente di una formidabile genia di musicisti: oltre al celebre padre Max, grande trombettista anche lui, ce ne sono molti altri che risalgono di sei generazioni fino a tal Andreas Reichel nato nel 1816, e ottimo sinfonista. Un altro autore da riscoprire in tempo di quarante2020-04-2927 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Claudio JacomucciClaudio è una delle star mondiali della fisarmonica. Ora Jacomucci vive ad Amsterdam con la moglie danzatrice Kathleen e ci racconta del Covid19 in Olanda, vissuto con molte meno ristrettezze che da noi, dell’incredibile performance nei canali di un famoso trombettista e del progetto scolastico che stanno ideando intensamente, destinato ai bambini dai 3 anni in su. I suoi consigli d’ascolto durante la quarantena cadono sul geniale collega finlandese Veli Kujala, che è pure un brillante prestigiatore, e prima di salutarci ci lancia un’idea per l’immediato futuro: ripensare il rapporto della musica con la strada, recuperando quella capacità performativa che è l’elem...2020-04-2819 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Marco Sollini e Salvatore BarbatanoPizza, silenzio e… «Suonare news»: la ricetta magica del duo Sollini-Barbatano è fatta (anche) di questo. I manicaretti di Salvatore tra cui la sua formidabile pizza, l’idea potente di "Musica nel Silenzio" di cui Marco ci racconta tutto, la storia di come si sono conosciuti, proprio grazie a «Suonare news» ben 18 anni fa, sono tra gli argomenti più succosi del TÈ DELLE CINQUE di oggi.2020-04-2727 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Giulio TampaliniIl TÈ DELLE CINQUE di oggi prosegue così l’incontro con i grandi chitarristi italiani. Dopo i racconti leggendari di Gilardino, il pomeriggio con Tampalini comincia con il rap di una sfilza di concerti cancellati in giro per il mondo. Ma Giulio, che sorseggia il suo tè inglese da Brescia, zona profondamente provata dal virus, non si perde d’animo. Tutt’altro! Con la moglie e i due figli sta riscoprendo la genuinità del costruire insieme, dell’essere uniti nelle difficoltà, in famiglia come nel mondo della musica. E così ricorda i tanti momenti di distrazione di tutti noi, durante cene o concert...2020-04-2420 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista ad Angelo GilardinoInizia con una storia che lascia a bocca aperta lo storytelling incantatore del Maestro Gilardino. E il tempo della quarantena è ideale per tornare ascoltatori di favole e leggende a lieto fine. Angelo Gilardino è un narratore d’eccezione, e la sua fiaba vera con cui si apre il TÈ DELLE CINQUE racconta di un pianista leggendario conosciuto da vicino, nato esattamente cento anni fa.Il filo delle narrazioni è interrotto di tanto in tanto dai sussulti del presente: Gilardino si dimostra pensatore fine, dalla cultura sconfinata, citata nei nomi di Gadda, Leopardi, Quasimodo a far da contrappunto alle riflessioni su quanto sta ac...2020-04-2428 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Enrica CiccarelliChe sia maestra di eleganza Enrica Ciccarelli, basta un colpo d’occhio e lo capisci al volo. La sua è un’eleganza sobria ed essenziale, ed è per questo che il nostro TÈ DELLE CINQUE insieme trova il suo centro nell’invito a “levare gli orpelli”. Perché ora più che mai è il momento per guardarsi dentro, ritrovare il contatto profondo con la musica e soprattutto studiare.2020-04-2421 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Daniela Cammarano, Amedeo Cicchese, Alessandro DeljavanChe forza questo trio, dislocato tra Torino, Villamagna (Chieti) e Salerno! Una famiglia di amici diversissimi, dove Daniela e Alessandro si punzecchiano come a Casa Vianello, e Amedeo è lì saggiamente a fare da paciere. E mentre è in edicola il loro magnifico disco pubblicato con il numero di aprile di "Suonare news", ognuno dei tre ha la loro morale buona della favola della Quarantena da raccontarci, ma soprattutto ci appassiona ascoltarli parlare l’uno dell’altro, tra risate ed emozioni di un’amicizia vera.2020-04-2327 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Leslie Howard e Mattia OmettoPer la prima volta, il TÈ DELLE CINQUE si fa in tre. Per unire il duo formato dal grande pianista australiano Leslie Howard, e il nostro splendido Mattia Ometto. Un duo attivo da anni, separato da 1500 chilometri, il cui ingrediente fondamentale è il buonumore. Ma poi il nostro incontro comincia a prendere una piega seria: generoso con tanti che si rivolgono a lui, Leslie lo è anche con noi, dispensando consigli strepitosi per conoscere repertori che solo lui conosce. Mattia, protagonista di una quarantena da record dal 21 febbraio, sottolinea invece l’importanza di aver deciso di andare a stare dai suoi genitori: un per...2020-04-2228 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista ad Adua VeroniUn TÈ DELLE CINQUE appassionante con Adua Veroni Pavarotti: ci porta a casa sua a Modena, con i consigli per i giovani cantanti («che adoro… farei tutto per loro!») e quelli per tutti noi. «Sono cresciuta ai tempi della Seconda Guerra Mondiale. In fondo è come affrontare una guerra: abbiamo la possibilità di uscirne ancora più forti». Ascoltare dischi senza imitare nessuno, studiare i diversi comportamenti vocali e «lo dico sempre, immedesimarsi non solo nel proprio ruolo ma in tutta l’opera che si studia», sono tra le indicazioni preziose che Adua dispensa ai tempi del coronavirus.2020-04-2124 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Cristian CarraraPuò essere anche questa la chiave di lettura della quarantena: un laboratorio di nuova creatività, in cui gli organizzatori e i compositori di musica devono prendersi il tempo per «ripensare la musica e il loro ruolo». Nel TÈ DELLE CINQUE di oggi si va quindi sul concreto, visto che così è Cristian Carrara. Compositore e direttore artistico, aperto ad approfondire linguaggi differenti, si interroga su come trarre dalla situazione attuale idee per inventare una musica al passo con i tempi.2020-04-2020 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Matthieu MantanusUn TÈ DELLE CINQUE importante questo incontro con Matthieu Mantanus: perché il musicista di origini svizzere ci regala un’idea seria, concreta e credibile perché il futuro della musica cominci oggi. Una proposta di come modificare destinazione del Fondo Unico per lo Spettacolo, per far sì che sia utilizzato da subito a beneficio dei musicisti e soprattutto del pubblico. Affinché la cultura sia «riversata nelle case degli italiani gratuitamente», trasformando un periodo di stallo in una grande opportunità di crescita culturale e di impiego per i musicisti.2020-04-1727 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Beatrice VeneziÈ una spremuta di benessere quella che ci regala Beatrice Venezi, dalla sua casa di Lugano. Non solo perché in Svizzera lo Stato si affida al senso di responsabilità dei cittadini e si possono dunque ancora fare passeggiate, ma soprattutto perché Beatrice vuole condividere con noi fiducia, coraggio e ispirazione. Attingendo dal suo repertorio personale delle letture consigliate (due libri di Rudolf Steiner in particolare, proprio come ci aveva citato Giorgio Battistelli, che l’ha invitata come Direttore Ospite Principale all’Orchestra della Toscana), ma anche dalle esperienze maturate lungo il percorso della sua carriera vincente. In particolare indirizza i suoi suggerim...2020-04-1724 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Luca CiammarughiSperimentare nuove forme di creatività è l’imperativo di Luca Ciammarughi nei giorni della quarantena. A casa con il gemello violinista Jacopo, il fratello attore Nicola e la mamma pittrice Ornella, sta condividendo le rispettive forme di espressione artistica con i suoi familiari, riflettendo sul futuro della musica. A un osservatore divergente come lui, chiediamo consigli su dove trarre ispirazione in questi giorni sospesi, e Luca ci indica dove andare a trovare spunti interessanti sulla rete, quali dirette e quali concerti on line seguire. Tante idee condivise al fine di – citando Montale – donare l’occasione di inciampare nella bellezza della musica soprattutt...2020-04-1736 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Carlo Boccadoro«Non fatelo, non incollatevi insensatamente alla televisione, non fate quello che ho fatto io per due settimane». Carlo Boccadoro si racconta così, confidando con disarmante onestà la difficoltà che ha affrontato “due settimane infernali”, in cui gli si è letteralmente “spento il cervello” e non riusciva a fare niente altro. E così, ci confida che ne è uscito soltanto combattendo questo stato con la forza di volontà, grazie alla quale si è imposto di fare cose: come risistemare e spolverare palmo a palmo il suo studio, buttando sacchi e sacchi di carte inutili, come vedere tutto il “Ring” nella produzione di Robert Lepage in una fittissima mara...2020-04-1622 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Giulia Vazzoler«Danzare con la vita»: è quello che fa Giulia Vazzoler, star dei social e professionista del lusso, ma al tempo stesso giovane donna coraggiosa, capace di partire in solitaria per missioni umanitarie in Medioriente. Perché Giulia accoglie la realtà in tutte le sue sfaccettature, lei che è abituata a frequentare gli hotel dalle cinque stelle in su, richiesta per allietare le serate degli ospiti con eleganza, in compagnia del suo pianoforte, e che ora sta passando questo periodo a Treviso, allenandosi intensamente, seguendo iniziative benefiche e sfruttando al meglio lo stop come opportunità per progettare nuovi orizzonti.2020-04-1537 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Rinaldo AlessandriniCon Rinaldo Alessandrini, il TÈ DELLE CINQUE si immerge nella musica antica. È oggi infatti la volta del grande musicista romano che ha trascorso una Pasqua all’insegna della buona cucina da lui stesso preparata. Ci racconta anche della situazione in Giappone, da cui è partito dovendo lasciare a metà la produzione di un Giulio Cesare per il lockdown mondiale che ha sorpreso i nostri interpreti italiani in tanti paesi del mondo, costringendoli ad avventurosi rientri a casa. E così, adesso è il momento per risistemare le foto di una vita, le carte che affollano il suo studio, e continuare a scoprire musica nuova: u...2020-04-1421 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Ottavio DantoneNel giorno di Lunedì dell’Angelo, il TÈ DELLE CINQUE nel salotto Curci incontra Ottavio Dantone, che in questi giorni si è rifugiato con la moglie contralto Delphine Galou e la loro figlia in Borgogna, nella loro casa in campagna. Pensavano di rimanere lì solo per restare un paio di giorni, Ottavio era appena tornato da Monaco per le recite di “Cenerentola”, e invece sono rimasti bloccati dal divieto di lasciare casa. E così, stanno vivendo l’esperienza del tempo che si è fermato: «Prima, quando venivamo qui, un weekend sembrava non passare mai. Ora invece ci siamo abituati a questo tempo diverso, e le g...2020-04-1025 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista ad Andrea MarconAndrea Marcon, che quest’anno ha compiuto 40 anni di carriera, condivide al TÈ DELLE CINQUE di oggi la sua riflessione più preziosa per la nostra Pasqua, «da estendere a tutti gli abitanti della Terra che ora stanno condividendo questa fermata generale, in cui siamo tutti sospesi come su un accordo di sesta e quarta, su una grande corona: costo e valore sono due cose diverse. Ricordiamoci cosa ha veramente valore nella nostra vita».2020-04-1023 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Maria Perrotta e Lucio PreteI nostri inviati di oggi al TÈ DELLE CINQUE nel salotto Curci sono Maria Perrotta e suo marito Lucio Prete. Pianista lei, cantante all’Opéra di Parigi lui, con le loro due figlie di 19 e 8 anni vivono nella capitale francese da dieci anni e dunque ci raccontano con grande esperienza come la Francia stia affrontando questo momento. Da parte loro, osservano la quarantena con la consapevolezza di essere fortunati. Ma non per questioni economiche, né di carriera: semplicemente perché nel loro stare in casa con le loro figlie Giuseppina e Vittoria, Maria e Lucio si rendono conto che, dopo 21 anni d...2020-04-1021 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Enrico PieranunziPer la giornata di oggi, Venerdì Santo, il TÈ DELLE CINQUE nel salotto Curci vi propone un incontro davvero ispirante. Merito del nostro protagonista, Enrico Pieranunzi, che da pianista protagonista della scena jazz mondiale si rivela un sensazionale storyteller. E così, oltre a raccontarci la sua quarantena “a solo”, ci dà i consigli di ascolto jazz in questo tempo in cui abbiamo più tempo, soprattutto per chi è abituato ad ascoltare la musica classica. Tre i dischi con cui partire, e orecchie puntate sulla batteria, la grande imputata dagli ascoltatori classici purosangue. Ma Enrico non si limita a questo: ci invita a una lett...2020-04-1043 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Salvatore FregaNon è Philip Glass, né John Williams il compositore più seguito su Instagram al mondo. Stando a una prima ricerca, risulta essere Salvatore Frega, musicista calabrese allievo di Ivan Fedele all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Incredibile ma vero, è un ragazzo italiano del 1989, innamorato di Igor Stravinskij. Così, è proprio lui a fornirci i consigli su come utilizzare la quarantena anche per esplorare il mondo dei social, soprattutto per chi voglia iniziare dai primi passi. Visto che Instagram è diventato per “Salvo” anche un potente mezzo per ottenere nuovi ingaggi, oltre che la visibilità mediatica. Senza dimenticare però che, per ottenere grandi risultati, bisogna lavorar...2020-04-0826 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista ad Andrea OlivaNel salotto Curci del TÈ DELLE CINQUE, Andrea Oliva racconta la sua quarantena "a solo" con la serenità che lo contraddistingue. Un momento di approfondimento della sua passione per la cucina, in cui ci racconta anche di come fa ad approvvigionarsi dei più sofisticati ingredienti, quali siano le sue ricette forti e anche una autocelebrativa ricetta a base di... "oliva". E poi, ancora, i consigli di ascolto per questi giorni con più tempo a disposizione di un repertorio flautistico poco conosciuto e molto sorprendente, infine il suo grazie al conterraneo Pavarotti, per averlo ispirato a suonare il flauto "non con il s...2020-04-0726 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Cecilia Gobbi«La musica è amore». Parole di Tito Gobbi, ereditate e messe in pratica da sua figlia Cecilia, che da oltre 15 anni è anima e cuore di Magia dell’Opera. Con lei, nel salotto del TÈ DELLE CINQUE ospitato dalle Edizioni Curci, parliamo di questo metodo che porta la lirica ogni anno a migliaia di bambini, e che ha coinvolto negli anni centinaia di cantanti. Consigli preziosi per i cantanti da casa Gobbi, dunque, e come il metodo di Magia dell'Opera (https://bit.ly/MagiaDellOpera) si è spostato dal live all'online, sono tra gli argomenti più interessanti raccontati dall'infaticabile Cecilia: una delle più grandi animatrici...2020-04-0726 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Vladimir JurovskijÈ un incontro prezioso quello che Vladimir Jurovskij, nel suo splendido italiano, ci regala: dalla sua casa di Berlino riflette su come ricostruire la musica. Facendo riferimento soprattutto al tessuto umano, quello che teme di più si possa essere disgregato nella paura del contagio. Il tessuto di chi va ai concerti, di chi crede nel valore di ascoltare la musica dal vivo, ora che tutto si è spostato on line. «Perché la musica viva sostiene la vita, e fa male vedere che in questi giorni si sia dovuta azzittire... ci avrebbe potuto aiutare e sollevare». Poi ci racconta di aver riletto le letter...2020-04-0328 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Umberto ClericiL'Australia come sta vivendo il Coronavirus ? Ce lo racconta Umberto Clerici, primo violoncello dell'Orchestra Sinfonica di Sydney, che ci spiega il modo particolare in cui l'Australia ha gradatamente ristretto il pubblico dei concerti. Un'attività, quella delle orchestre, fortemente influenzata dalla vendita dei biglietti, e malgrado sia una terra caratterizzata per sua natura dall'isolamento, qualche preoccupazione comincia a serpeggiare sulla scena musicale dell'altro mondo. Infine Umberto ci saluta con la sua personale visione di come vivere questa quarantena: lasciando spazio ha chi più ha bisogno di apparire, e che tutti gli altri ne approfittino per studiare, approfondire, e soprattutto "stare in sé"2020-04-0328 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista ad Angelo GabrielliLancia un messaggio appassionato al mondo della cultura Angelo Gabrielli, uno degli agenti più noti nell'ambiente della lirica internazionale: «I cantanti che hanno provato per settimane e che si sono visti interrompere le produzioni per il Coronavirus stanno subendo gravi perdite... settimane di prove, di vitto e alloggio non pagate, perché le opere non sono state messe in scena. Ma che almeno siano retribuiti per il lavoro che hanno svolto». Gabrielli, dal suo rifugio sull'Appennino bolognese dove si dedica alle attività antiche della sua famiglia di origini contadine, restaurando tra l'altro un'antica via dell'anno 1000 percorsa dai pellegrini, è in quarantena dai primi...2020-04-0337 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Paolo MarchettiniSono 10 anni che il compositore e clarinettista Paolo Marchettini, premiato al prestigioso Concorso Regina Elisabetta di Bruxelles, è partito alla volta della Grande Mela, dove insegna alla Manhattan School of Music. E ora che gli Stati Uniti hanno conquistato il triste primato di paese più colpito dai contagi del Coronavirus, Paolo ci racconta di come gli Americani stiano vivendo i giorni della quarantena. E così, in una città straordinariamente aperta ad accogliere chiunque e da ogni dove («Io a New York non mi sono mai sentito straniero, nemmeno il primo giorno», ci confida Paolo), aleggia tuttavia un senso di solitudine individuale e di sep...2020-04-0333 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Leonora e Ludovico ArmelliniLa prima cosa che i gemelli Armellini faranno una volta usciti dalla loro casa a Padova? «Abbracciare tutti, col sushi in bocca!», perché hanno una nostalgia insopprimibile del cibo giapponese, e ovviamente degli spupazzamenti con i loro amici. Leonora e Ludovico stanno tuttavia passando una quarantena allegra, in quattro umani e cinque animali: giornate piene di musica dal vivo e online, fitness e manicaretti. Un TÈ DELLE CINQUE doppio in cui ci siamo divertiti nel condividere domande (e risposte) speculari, a proposito ad esempio di cosa l'uno e l'altra hanno migliorato a fare... e cosa ci sarebbe ancora però da miglio2020-04-0226 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Filippo MichelangeliCome comunicare al meglio la musica dal palco e sui social ai tempi del Coronavirus, come la musica dovrà riorganizzarsi nell'immediato domani: sono tra i tanti argomenti che Filippo Michelangeli tocca durante IL TÈ DELLE CINQUE in questi giorni difficili, guardando al futuro dei musicisti. Con l'ottimismo e la concretezza che lo contraddistinguono, nella nostra conversazione Filippo accoglie anche il tema del dolore, oggi più che mai comune a tanti Italiani. Lui stesso ha perso un genitore giusto un paio di giorni fa, a cui non ha potuto regalare il suo ultimo abbraccio. Ma è in momenti così complessi che abbiamo l'opp...2020-04-0138 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Enrico MelozziDai successi di Sanremo alla quarantena più lunga d'Italia, le ultime settimane di Enrico Melozzi sono state a dir poco straordinarie. Melox, come lo chiamano gli amici, lo abbiamo visto tutti – come sempre negli ultimi anni – sul palco dell'Ariston per la grande giostra del Festival che gli regala tanta gioia quanta fatica. Poi, dopo la rappresentazione della sua ultima opera a Como, ha sentito che l'atmosfera per questo virus si faceva strana, e così ha deciso di chiudersi in casa, molto prima che scattasse l'obbligo di farlo. Melox dunque è in Quarantena da ben oltre quaranta giorni, scrive, progetta e riflette sul fut...2020-03-3134 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista ad Alexander Lonquich e Cristina BarbutiL'incontro con Alexander Lonquich e Cristina Barbuti nel nostro TÈ DELLE CINQUE a Firenze diventa lo spunto per scendere nelle profondità di una conversazione indimenticabile. D'altronde questa coppia di musicisti, che divide la vita da quasi 30 anni, è da sempre appassionata anche all'indagine psicologica e umana, oltre che artistica. E così ci interroghiamo su come la bellezza potrà salvarci da questo momento, ma anche di come sarà necessario rifondare il nostro modo di fare musica. Dopo questo tempo speciale e sospeso, che diventa pretesto per approfondire il nostro rapporto con l'ascolto.2020-03-3032 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Roberto CominatiPianista e pilota Alitalia: così abbiamo imparato a conoscere Roberto Cominati, in una vita straordinariamente intensa, divisa tra palcoscenico e cabina di pilotaggio. Ma in questo momento in cui anche lui si è dovuto fermare, ecco che ha trovato lo spazio per praticare yoga, meditazione e dedicarsi alle cose della vita quotidiana che non aveva mai affrontato prima: la cucina, la solitudine e soprattutto il grande vuoto. Che non è il vuoto del volo, né il vuoto di memoria: ma è lo spazio e il tempo non riempito di cose da fare.2020-03-2831 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista ad Alessandro CarbonareLo sapevate che il grande clarinettista Alessandro Carbonare è anche un grande atleta? Appassionato di maratona prima e di crossfit ora, nella sua quarantena è protagonista il benessere fisico. E la sua pratica vale da sprone a tutti i colleghi: «Approfittiamo del fatto che ora siamo fermi con la musica per muoverci di più!». E così ora aspettiamo la scheda di allenamento di Alessandro, che ha promesso di farcela avere in condivisione sulle nostre pagine. Ma abbiamo naturalmente parlato anche di musica, di come Rai5 stia lavorando alla grande per portare tantissima musica in più nella nostra televisione, ma anche dei video con cui...2020-03-2727 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Francesco LanzillottaCon Francesco Lanzilotta apprendiamo anche della sua fuga coraggiosa dalla Spagna: dal prestigioso podio di "Viaggio a Reims" a Valencia, alla decisione di noleggiare un auto e partire alla volta dell'Italia guidando per 20 ore di filato per portare la moglie Claudia e le due figliolette (di due anni e di dieci mesi) a passare la Quarantena nella loro casa immersa nella campagna di Cerveteri. Così, da vicini di casa campagnoli quali siamo, condividiamo anche le fortune di una vita a contatto con il "fa maggiore" della natura, rivelando le inaspettate doti di musicista-contadino e muratore di Lanzillotta.2020-03-2721 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Roberto Prosseda e Alessandra AmmaraRoberto Prosseda e Alessandra Ammara, coppia da 22 anni, non sono mai stati così tanto insieme. Ora che passano 24 ore su 24 in famiglia, con i figli Miriam, Jacopo e Giovanni, Alessandra si scatena in cucina e nel frattempo ha anche creato una serie di video per la didattica a distanza rivolta ai più piccini. Intanto, Roberto sta mettendo a punto la piattaforma più avanzata – dal punto di vista della qualità audio – per insegnare e fare concerti in modalità smart working. Un TÈ DELLE CINQUE ricchissimo di informazioni innovative, sorseggiando un infuso zenzero e curcuma!2020-03-2635 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Francesca Dego e Daniele RustioniDa Londra, i nostri ospiti di oggi sono Daniele Rustioni e Francesca Dego: il direttore d'orchestra e la violinista ci raccontano della loro Quarantena oltremanica, durante la quale la Dego ha trascorso un compleanno che non dimenticherà. Per fortuna il buonumore non manca, e così ci soffermiamo sui dettagli surreali di quello che sta accadendo in Inghilterra. Ma oltre alla leggerezza, questa splendida coppia di musicisti, che malgrado la giovane età condivide la vita da ben 15 anni, ci offre un quadro prezioso di cosa stia accadendo nel Regno Unito, anche all'interno del mondo musicale. E vi sorprenderete ad ascoltare come la...2020-03-2531 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a James Conlon«Un periodo per verificare la nostra passione per la musica, non finalizzata alla carriera, ora che tutto si è fermato». È uno dei messaggi che ha voluto condividere con noi il grande direttore americano di origini italiane: perché James Conlon, dalla sua casa di Los Angeles oggi si sente più che mai vicino agli italiani. E così coglie l’occasione del nostro tè virtuale (che oggi, in onore della bibita che ha scelto di bere, Valentina ha ribattezzato "Caffè delle cinque") per farci arrivare il suo abbraccio, e la sua gratitudine per avere messo in pratica da subito il metodo migliore per affrontare...2020-03-2421 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a William Grant NaboréIl protagonista di oggi è un grande uomo di musica, noto soprattutto ai pianisti: William Grant Naboré. Ci racconta della sua Quarantena preventiva che sta vivendo con grande coraggio e serenità – a un’età non più giovane – completamente da solo, e dell’insegnamento più importante maturato in questi giorni: la musica è la nostra più grande compagna di vita. Rivelandoci anche un interessante vantaggio che sta riscontrando nella modalità delle lezioni a distanza, così come sta facendo con i suoi numerosi allievi sparsi in tutto il mondo in questo periodo.2020-03-2327 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Giovanni SollimaQuarto appuntamento con Giovanni Sollima, dalla sua casa di Palermo ci racconta la lezione più grande appresa in tempi di Coronavirus: rallentare, non solo il ritmo della vita ma anche quello della musica.2020-03-2123 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista ad Alessandro MarangoniIl TÈ DELLE CINQUE porta oggi un nastro azzurro! In casa Marangoni è nato Leonardo. L’esperienza straordinaria di un parto ai tempi del Coronavirus, l’eroica Anna Vizziello, moglie flautista di Alessandro che torna a casa in 24 ore, e la scoperta di una “farmaco” fondamentale in questi giorni: la gioia. Complimenti ad Alessandro, Anna, al primogenito Federico e soprattutto al piccolo Leonardo!2020-03-2124 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Beatrice RanaIl terzo TÈ DELLE CINQUE è con Beatrice Rana, ora rincasata a Lecce, dove si trova tutta la sua famiglia compresa la sorella violoncellista Ludovica. Da lì questa straordinaria pianista globe-trotter, capace di 90 concerti l'anno, ci racconta cosa significa per lei essersi fermata. E aspettando i prossimi viaggi rivela, a beneficio di tutti i musicisti che sono agli inizi di una carriera in viaggio, come affrontare senza stress una vita in perenne movimento.2020-03-2027 minL\'arte del successoL'arte del successoIl modo migliore per contattare chi ammiriNon ci sono scuse: la maggior parte delle persone si lamenta perché non riesce a entrare in contatto con quei professionisti (manager, direttori artistici, discografici) che potrebbero cambiare in meglio la loro vita. La realtà è che, quasi sempre, non sanno contattarle nel modo giusto. Ed è per questo che ti spiego il più grande errore commesso in questi casi.2020-03-2011 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Enrico DindoCon il protagonista di oggi ci spostiamo in Svizzera: andiamo a casa di Enrico Dindo, violoncellista di fama internazionale, dall'indole generosa come il suo vasto repertorio. Ci racconta la sua giornata-tipo, le riflessioni che stanno cambiando la sua visione della vita e il suo brano simbolo di questi giorni.2020-03-1922 minL\'arte del successoL'arte del successo☕ IL TÈ DELLE CINQUE con Valentina Lo Surdo: intervista a Giorgio BattistelliNei giorni di quarantena preventiva, nasce IL TÈ DELLE CINQUE CON VALENTINA LO SURDO. Un modo per dare voce ai più grandi musicisti della scena internazionale, sentire i loro racconti da casa, i loro consigli ai musicisti più giovani e il loro messaggio a tutti coloro che amano la musica. In tanti stanno aderendo all'iniziativa, promossa insieme alle Edizioni Curci e che prosegue l'esperienza di "L'Arte del Successo", il libro che Valentina ha pubblicato per fornire ai musicisti concreti strumenti per realizzarsi professionalmente.Il primo Tè delle Cinque è con il celebre compositore Giorgio Battistelli, che è anche direttore artistico dell'Orchestra della Toscan...2020-03-1822 minL\'arte del successoL'arte del successoCome scegliere i giusti obiettiviPerché non riesco mai a raggiungere gli obiettivi che vorrei? Molto spesso mi sento fare questa domanda. La risposta è semplice: probabilmente non ti sei mai prefissato gli obiettivi giusti per te. Ecco come puoi scoprire se i tuoi sono obiettivi davvero in linea con il tuo successo professionale.2020-03-1611 minL\'arte del successoL'arte del successoTrasforma un momento di crisi in un'opportunitàO si vince o si impara: è un motto fondamentale per affrontare le difficoltà. Quindi, ecco come far sì che le salite della vita possano diventare la più grande palestra per la tua carriera.2020-03-1309 minL\'arte del successoL'arte del successoQuanto sei informato?La base su cui costruire qualsiasi progetto è raccogliere le giuste informazioni. In questo podcast scoprirai quanto conosci realmente il mondo della musica, e le prime mosse da fare per lavorare su un'idea che riscuota l'interesse del mercato.2020-03-1006 minGli appuntamenti di RKOGli appuntamenti di RKONabil Salameh Presenta il suo libro Al Maqam, la storia di Naìma per il Festival Il Libro Possibile a Polignano- Gli appuntamenti di RKORKO accompagna Nabil con un live streaming da Polignano a Mare dal Festival il Libro Possibile 2019, per la presentazione del suo ultimo lavoro, Al Maqam, la storia di Naìma, un saggio, un racconto, una voce dialogante e un contrappunto. Un libro, insomma, che apre nuovi orizzonti di sensibilità e di pensiero. Poesie scelte di جمانة عطالله سلوم حداد – Joumana Haddad, Saggio dì Nabil Bey (Nabil Salameh), Kurumuny Edizioni. Dalle ore 21.30 in Balconata Santa Candida, Polignano a mare. Incontro con : Nabil Salameh, Autore Interviene: Marthia Carrozzo, direttrice di Camminamenti. Presenta: Vittorino Curci. A seguire, La storia di Naìma – Reading Testi: Joumana Haddad e Nabil Salameh Voci: Nabil Salameh e M...2019-07-0334 minThe Classical Guitar Corner PodcastThe Classical Guitar Corner PodcastCGC 050 : Diana Castelnuovo-TedescoDiana Castelnuovo-Tedesco is the granddaughter of composer Mario Castelnuovo-Tedesco. For several years now she has committed herself to making her grandfather's music more available especially to performers of the maestro's music. Along with Edizioni Curci she has organized to publish many of Castelnuovo-Tedesco's unpublished works and continues to champion his music and his legacy.   [...] The post CGC 050 : Diana Castelnuovo-Tedesco appeared first on Classical Guitar Corner.2017-08-2749 minLo show di Francesco VenerucciLo show di Francesco VenerucciSakountala, Poema Per Oboe Solo Da Camille ClaudelComposed by Francesco VenerucciEdizioni Curci, MilanoCD Note di PassaggioBottega Discantica Marika Lombardi-Oboe2017-08-1407 min