Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Edoardo Palazzetti

Shows

Storie di BiologiaStorie di BiologiaS2E7 - Le opere biologiche di Gregor Mendel per il lettore moderno (con Alessandro Volpone)Ho avuto la possibilità di registrare una chiacchierata con il professor Alessandro Volpone, autore del libro "Le opere biologiche di Gregor Mendel per il lettore moderno". L'intervista è stata anche l’occasione per rileggere la figura di Mendel con occhi nuovi e approfondire alcuni aspetti della sua vita e dei suoi studi.Se ti è piaciuto questo episodio, lascia un commento o una valutazione sulla tua piattaforma di ascolto e condividilo con i tuoi amici!Per sostenere il progetto "Storie di Biologia", considera una donazione su Paypal o unisciti al mio canale Patreon per contenuti esclusivi.Per maggi...2025-05-271h 23Parliamo di PodcastParliamo di PodcastStorie di Biologia - Podcast Live con Edoardo PalazzettiPresentazione del Podcast "Storie di Biologia" con Edoardo Palazzetti, durante il Festival delle Scienze 2025 - Corpi, presso il Corner dedicato a ASSIPOD.org.ASCOLTA IL PODCAST 🎧https://podcastindex.org/podcast/5847358A cura di Adriana Migliucci per ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting2025-05-2333 minParliamo di PodcastParliamo di PodcastErrori - Podcast Live con Jacopo De Luca e Riccardo CrivezPresentazione del Podcast "Errori" con Jacopo De Luca e Riccardo Crivez, durante il Festival delle Scienze 2025 - Corpi, presso il Corner dedicato a ASSIPOD.org.ASCOLTA IL PODCAST 🎧https://podcastindex.org/podcast/7068027A cura di Edoardo Palazzetti per ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting2025-05-2321 minParliamo di PodcastParliamo di PodcastIl Podcast dei Curiosi - Podcast Live con Beatrice De Marzi e Marco AntonelliPodcast Live "Il Podcast dei Curiosi" con Beatrice De Marzi e Marco Antonelli, durante il Festival delle Scienze 2025 - Corpi, presso il Corner dedicato a ASSIPOD.org.ASCOLTA IL PODCAST 🎧https://podcastindex.org/podcast/7053290A cura di Edoardo Palazzetti per ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting2025-05-2321 minParliamo di PodcastParliamo di PodcastHeLa - Podcast Live con Lara RossiPresentazione del Podcast "HeLa" con Lara Rossi, durante il Festival delle Scienze 2025 - Corpi, presso il Corner dedicato a ASSIPOD.org.ASCOLTA IL PODCAST 🎧https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/multimedia-scienze/podcast-1/hela-eredita-infinita-henrietta-lacks/A cura di Edoardo Palazzetti per ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting2025-05-2347 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaExtra - Spallanzani a Costantinopoli (con Storia d'Italia e Cronache dalla Terra di Mezzo)Spoiler sulla terza stagione di "Storie di Biologia", ma non solo.Lo scorso ottobre 2024 ho partecipato a un viaggio in Turchia con Marco Cappelli (Storia d'Italia) e una fantastica comitiva di appassionati di storia. Insieme abbiamo ripercorso le tracce dell’Impero Romano fra Costantinopoli e la Cappadocia.Da quel viaggio è nata una chiacchierata di cui vi propongo un estratto: parleremo del viaggio di Lazzaro Spallanzani a Costantinopoli, ma anche di Tolkien, dei gatti e cani di Istanbul e, naturalmente, dell’Impero Romano.Ringrazio della partecipazione: Marco Cappelli, Frank Moretti (Cronache dalla Terra di Mezzo), Flavio, Francesco, Luca...2025-02-0425 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaS2E6 - Appendice su Gregor Johann Mendel (Estratto)Sostieni anche tu "Storie di Biologia" su Patreon e ascolta l'episodio in versione integrale:patreon.com/storiedibiologiaIn alternativa puoi sostienere il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/Storiedibiologia2025-01-1404 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaAppendice su Gregor Johann Mendel (Estratto)Sostieni anche tu "Storie di Biologia" su Patreon e ascolta l'episodio in versione integrale:patreon.com/storiedibiologiaIn alternativa puoi sostienere il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/Storiedibiologia2025-01-1315 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaS2E5 - Mendel colpisce ancora (padre della genetica)Nell’anno 1900 tre scienziati di tre distinte nazioni pubblicano i risultati delle loro ricerche, hanno portato avanti studi sull’ereditarietà dei caratteri raggiungendo conclusioni tra loro simili. Ma la vera sorpresa è un’altra, tutte le loro scoperte sono state anticipate di circa 30 anni a Brno da un anonimo agostiniano. E' arrivato il tempo di Gregor Johann Mendel.Sostieni il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/StoriedibiologiaIn alternativa ascolta gli episodi di appendice e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaLa voce di Thoma...2025-01-0226 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaS2E4 - I conflitti di Gregor Johann MendelGregor Johann Mendel vive una complicata situazione geopolitica caratterizzata da guerre e radicali riforme che accompagna l'impero austriaco nella seconda metà del 1800. I conflitti più rilevanti però sono quelli che interesseranno la sua vita personale, segnandone gli ultimi anni mentre tenta di portare avanti con ogni sforzo attività di apicoltura e meteorologia.Sostieni il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/StoriedibiologiaIn alternativa ascolta gli episodi di appendice e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaLa voce di Gregor Mendel, la produzione audi...2024-11-2623 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaS2E3 - Con 24000 piante (le leggi di Mendel)Nella seconda metà del 1800 i più importanti biologi del tempo cercano di capire il complicato meccanismo dell'ereditarietà dei caratteri. Tutti ignorano che esista già qualcuno riuscito a comprenderlo. Nei giardini dell’abbazia di San Tommaso di Brno Gregor Johann Mendel sta conducendo esperimenti i cui risultati ancora oggi fanno scuola.Sostieni il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/StoriedibiologiaIn alternativa ascolta gli episodi di appendice e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaLa voce di Gregor Mendel, la produzione audio e le mus...2024-11-1929 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaS2E2 - Una scintilla fra botanica e matematicaLa storia di Gregor Johann Mendel e quella di Vienna sono legate indissolubilmente. Un episodio apparentemente lontano e distante come i moti del 1848 scatena una cascata di eventi che porta Mendel a proseguire la strada dell'insegnamento ma anche ad approfondire gli studi di numerose materie fra cui botanica e matematica. Ancora oggi la città di Vienna ricorda Mendel con un monumento a lui dedicato.Sostieni il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/StoriedibiologiaIn alternativa ascolta gli episodi di appendice e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: p...2024-11-1223 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaS2E1 - I turbamenti del giovane MendelSiamo nel giugno 2021 quando un gruppo di persone entra nel cimitero centrale della cittadina di Brno dirigendosi verso il sepolcro dei frati agostiniani. Non si tratta di tombaroli o predoni, rappresentano un'equipe universitaria altamente specializzata, stanno cercando le spoglie di Gregor Johann Mendel, il protagonista della seconda stagione di Storie di Biologia. L'impero austriaco è la sua patria e l'attuale Repubblica Ceca la terra dove nasce e prova a portare avanti i suoi studi fra mille difficoltà.Sostieni il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/StoriedibiologiaIn alternativa as...2024-11-0525 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaS1E8 - Le fonti su Louis Pasteur (con Marco Rossi)In compagnia di Marco Rossi (creatore del progetto thefirstforme.com ) una chiacchierata per parlare dei libri che trattano la vita di Louis Pasteur, pricipali fonti nella stesura della prima stagione. Ma anche una occasione per discutere di divulgazione e didattica a scuola.Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaQui puoi vedere la mia classifica delle fonti su Louis Pasteur:https://www.thefirstforme.com/my-books/?idUser=1392024-09-2456 minParliamo di PodcastParliamo di PodcastStorie di biologia - Presentazione Podcast LIVE con Edoardo PalazzettiPresentazione del Podcast "Storie di biologia" di Edoardo Palazzetti alla Casa del Podcast ( http://casadelpodcast.it ) di Roma presso Technotown durante la Settimana del Podcast 2023 ( http://settimanadelpodcast.it ) organizzata da ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting ( https://www.assipod.org ).ASCOLTA IL PODCAST 🎧 https://www.spreaker.com/episode/presentazione-del-podcast-storie-di-biologia-di-edoardo-palazzetti--53868004?utm_medium=app&utm_source=widget&utm_campaign=episode-titleA cura di Giulio Gaudiano per ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting2024-09-1848 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaExtra - Come è nato Storie di Biologia (con Giulio Gaudiano - Settimana del Podcast 2023)Storie di Biologia è stato presentato il 19 aprile 2023 in occasione della seconda edizione della settimana del podcast, una possibilità di raccontare come è nato il progetto ma anche di essere fonte di ispirazione ai tanti aspiranti podcaster presenti alle giornate di formazione curate dai volontari Assipod.Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaPuoi vedere il video della presentazione al Festival del Podcasting 2023 sul mio canale: https://www.youtube.com/channel/UCpndBbyvpV9KLWgq54u1UhQSe vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comReg...2023-12-2040 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaExtra - Intervista alla Casa del Podcast (con Adriana Migliucci)A poca distanza dal live sulle biotecnologie dell'episodio precedente ho avuto la possibilità di registrare un nuovo podcast, sono stato intervistato da Adriana Migliucci (Stesi dalle Tesi) per parlare di me e del mio percorso di studi, che è il percorso universitario da intraprendere per diventare biologo.Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaSe vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comRegistrazione per gentile concessione dei volontari Assipod della casa del podcast, info su https://www.assipod.org/2023-12-1312 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaExtra - Storia breve delle biotecnologie (Settimana del Podcast 2022)Che cosa sono le biotecnologie? E quando sono nate? Ho provato a rispondere a queste domande in un podcast live registrato di fronte al pubblico della casa del podcast di Roma presso Technotown, l'hub della scienza creativa di Villa Torlonia nell'estate 2022.Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaSe vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comRegistrazione per gentile concessione dei volontari Assipod della casa del podcast, info su https://www.assipod.org/Fonti:•https://geneticliteracyproject.org/2021/09/24/bi...2023-12-0617 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaS1E7 - Appendice su Louis Pasteur (Estratto)Sostieni anche tu "Storie di Biologia" su Patreon e ascolta l'episodio in versione integrale:patreon.com/storiedibiologiaIn alternativa puoi sostienere il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/Storiedibiologia2023-11-2904 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaS1E6 - Una storia italiana di Louis PasteurNel 1868, all’età di 45 anni, Louis Pasteur viene colpito da un ictus che lo costringe ad un lungo periodo di riposo. È da poco giunto ad importanti conclusioni nei suoi studi sulle malattie del baco da seta, molti lo criticano, il suo recupero dal malore è lento. L’insieme di queste circostanze porterà a legare insieme Louis Pasteur, i suoi studi ed una piccola località nell’odierno Friuli Venezia Giulia.Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaLa voce di Louis Pasteur, la produzione audio e le musiche originali s...2023-11-2211 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaStorie di Biologia candidato al Festival del Podcasting 2023Aiuta anche tu Storie di Biologia ad essere selezionato tra i podcast emergenti da presentare al Festival del Podcasting 2023 che si terrà in presenza a Milano il 30 settembre. Per farlo metti un like a questo post👇https://www.instagram.com/p/CvIHvnCqSAH/?hl=itSe vuoi contattarmi puoi scrivermi su Instagram o su storiedibiologia@gmail.com2023-07-2801 minSettimana del PodcastSettimana del PodcastPresentazione del podcast STORIE DI BIOLOGIA di Edoardo PalazzettiPresentazione del podcast STORIE DI BIOLOGIA di Edoardo Palazzetti ( https://podcastindex.org/podcast/5847358 ) durante la Settimana del Podcast 2023 ( http://settimanadelpodcast.it ) organizzata da ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting ( https://www.assipod.org ) alla Casa del Podcast ( http://casadelpodcast.it ) presso Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale ( http://technotown.it ).2023-05-1548 minSettimana del PodcastSettimana del PodcastPresentazione del podcast STORIE DI BIOLOGIA di Edoardo PalazzettiPresentazione del podcast STORIE DI BIOLOGIA di Edoardo Palazzetti ( https://podcastindex.org/podcast/5847358 ) durante la Settimana del Podcast 2023 ( http://settimanadelpodcast.it ) organizzata da ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting ( https://www.assipod.org ) alla Casa del Podcast ( http://casadelpodcast.it ) presso Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale ( http://technotown.it ).2023-05-1548 minA tavola con Giulio CesareA tavola con Giulio CesareHAPPY BDAY MR.DNA con @Edoardo Palazzetti di Storie di BiologiaDNA, biologia, storia ... non vi spaventate! 28 febbraio 1953 - 28 febbraio 2023 il DNA compie 70 anni! Come si fa a non festeggiarlo? E se vi dicessi che in questo episodio vi racconterò qualche pettegolezzo, qualche curiosità, qualche gossip? Dai allora iniziate ad ascoltare perchè io e Edoardo siamo pronti!Se ti piace la storia, se ti piace la cucina, se ti piacciono le mie storie, seguimi su Instagram, su tutte le piattaforme podcast e su www.radioactive20068.it tutti i martedì alle ore 19 con "A Tavola con Giulio Cesare Live" e tutti i giorni alle 11.30 con "3 minuti a Tavola con Giul...2023-03-0244 minA tavola con Giulio Cesare LiveA tavola con Giulio Cesare LiveA tavola con Giulio Cesare Live28 febbraio 1953 - 28 febbraio 2023Buon 70simo compleanno Mr. DNA!Daniela in compagnia di Edoardo Palazzetti, biologo, docente e podcaster, festeggerà il DNA!2023-02-2855 minLiberaMenteLiberaMente290- La Chimica della Felicità. Stimolare il cervello alla serenità mentale con Edoardo PalazzattiQuando parliamo di felictà tendiamo a relazionarla con il nostro universo emotivo, con un desiderio esaudito o deluso, con un sogno avverato. Secondo la Neuro-Felicità, invece, la causa e l'effetto della felicità ci sono precisi ormoni come la dopamina e la serotonina, e meccanismi biochimici che si attivano nel nostro cervello ogni volta che siamo felici. In questo episodio il professor Edoardo Palazzetti, aiutore del podcast "Storie di Biologia", ci mostra come stmolarli per prenderci cura della nostra serenità mentale ogni giorno.***👉🏻 SOSTIENI IL PODCAST CON LA TUA RECENSIONE:1️⃣ SE ASCOLTI DA ...2023-02-2837 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaS1E5 - Il babbo natale della microbiologiaDopo i primi successi ottenuti con il suo vaccino contro la rabbia Louis Pasteur si pone l’obiettivo di creare uno stabilimento dentro Parigi. Non deve essere soltanto una clinica per curare la rabbia, ma anche un centro per gli studi delle malattie infettive e un luogo per l’insegnamento della microbiologia. Nasce così l’Istituto Pasteur, frutto di quella che è stata a tutti gli effetti una campagna di crowdfunding dell’epoca. La voce di Louis Pasteur, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Il...2022-12-2717 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaS1E4 - Un vaccino da 12 dosiNelle sue ricerche contro le malattie infettive Louis Pasteur incomincia a studiare una malattia spaventosa e incomprensibile: l’idrofobia, meglio nota come rabbia. Non si riesce ad individuare il patogeno responsabile di questa malattia, né tantomeno a curarla. La soluzione di Pasteur sarà una delle prime vaccinazioni terapeutiche della storia, eseguita con un vaccino da 12 dosi. La voce di Louis Pasteur, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Ilenia Visco.Grazie a Matteo Neroni (Liberamente), Elena Bizzotto (La Salute Sorride) ed A...2022-12-2020 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaS1E3 - La nascita dell'immunologiaAlcuni studi di Louis Pasteur vengono visti come il punto di inizio dell’immunologia. Studiando le malattie infettive vengono ideati dei vaccini per contrastare malattie che colpiscono gli allevamenti di Francia: come il colera aviario e l’antrace. Sono i microbi ad essere responsabili di queste malattie, le scoperte di Pasteur dimostrano che una serie di buone pratiche possa aiutare a prevenirne la diffusione.La voce di Louis Pasteur, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Ilenia Visco.Grazie a Paol...2022-12-1321 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaS1E2 - Al confine tra chimica e biologiaLa vita di Louis Pasteur si intreccia più volte con la storia di Francia. Tra la fondazione del secondo impero e la disfatta della guerra franco-prussiana Pasteur si muove al confine tra chimica e biologia. Studiando la fermentazione scopre un nuovo mondo, quello dei microbi: avvia ricerche ed esperimenti che lo portano a scontrarsi con la dottrina della generazione spontanea e pone le basi per un processo che ancora oggi utilizziamo per purificare gli alimenti: la pastorizzazione.La voce di Louis Pasteur, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/m...2022-12-0621 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaS1E1 - Il bicentenario di Louis PasteurSono passati esattamente 200 anni dalla nascita di Louis Pasteur, geniale scienziato francese che ha rivoluzionato diversi campi della scienza. Sono la chimica e la fisica le sue prime passioni. A fare da sfondo per lui e per la sua famiglia una Francia in tumulto, dalle guerre napoleoniche alle rivolte del 1848.La voce di Louis Pasteur, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Ilenia Visco.Grazie a Marco Cappelli (Storia d'Italia) per la sua amichevole partecipazione.Ascolta l'episodio premium "...2022-11-2917 minStorie di BiologiaStorie di BiologiaTrailer Storie di BiologiaIl Trailer della serie Storie di BiologiaAscolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaSe vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.com2022-11-2201 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 21 luglio 2022Finita la triade di puntate fiorentine, in questo scorcio di estate romana parte una triade di puntate di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓 dalla @casadelpodcast a Villa Torlonia. Iniziamo oggi con Edoardo Palazzetti, laureato all'Università di Tor Vergatacon una triennale in biotecnologie e magistrale in biologia cellulare molecolare con tesi sperimentale "Studio dell’effetto di sovra-espressione dell’APP (amyloid precursor protein) e della sua mutazione swedish sull’autofagia" sull'Alzheimer. Titolo arduo? Niente paura! Edoardo ce lo spiega molto chiaramente perché è un appassionato membro dell'Associazione @microbiologiaitalia che è composta da tantissimi giovani biologi come lui accomunati in tutta Italia dal desiderio di divulgar...2022-07-2114 minSi dice cheSi dice cheScendi da questo ciliegioA cura di Edoardo Palazzetti. RACCONTA LA TUA ESPERIENZA 👉 https://www.instagram.com/p/CfMKjeAjXp9/ Fin da bambini siamo bombardati da proverbi e modi di dire ma poi perché? Sono davvero dei semafori di vita o solo flash che confondono ancora di più? Sì dice che … sarà vero? Scopriamolo insieme. A cura dei partecipanti al Corso di Podcast della Settimana del Podcast 2022 ( http://settimanadelpodcast.it ), presso la Casa del Podcast ( http://casadelpodcast.it ) organizzato da ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting ( http://assipod.org ).2022-06-2401 min