podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Educast Unipd
Shows
Scaffali scomposti
Puntata 21 - Intervista a Fabrizio, studente di psicologia
Nella puntata 21 Scaffali Scomposti ospita Fabrizio, studente di psicologia. Si discute la scelta della psicologia come "missione" e l'importanza dello spirito critico e del dialogo nell'ambiente universitario. Si parla del percorso di studi e degli aspetti che potrebbero velocizzarlo o renderlo più efficace secondo il punto di vista dello studente. Viene evidenziata la necessità di prendere una posizione nel dibattito psicologico e di scegliere, per quanto possibile uno spazio di approfondimento entro il quale specializzarsi e sviluppare le proprie passioni.
2025-07-16
37 min
Storie Sepolte - AA 2024/25
La necropoli longobarda di Castel Trosino
Un sito straordinario, capace di raccontarci le storie di guerrieri valorosi attraverso iricchissimi corredi rinvenuti, e, persino, di svelarci la dieta quotidiana di queste antichecomunità grazie alle più moderne analisi scientifiche.
2025-07-15
05 min
Storie Sepolte - AA 2024/25
Sirmione, la perla del Garda nell’Alto Medioevo
Garda: è la storpiatura di una radice germanica, in comune con "guardia". In effetti, il lagoche ne prende il nome ha ospitato a Sirmione una postazione difensiva senza soluzione dicontinuità, dai Romani ai Goti e i Longobardi. In questo episodio del podcast si srotola ciòche l'archeologia ha da dire su queste tre presenze.
2025-07-15
06 min
Storie Sepolte - AA 2024/25
La morte nera in Sardegna
Nella città di Alghero, il cimitero di San Michele aiuta a ricostruire la vita degli abitanti dellacittà sarda, le influenze che ne hanno forgiato la cultura e la terribile epidemia che la colpìnel 1582. Grazie anche alla testimonianza di uno dei sopravvissuti, il raccontoaccompagna l’ascoltatore in tu e le fasi d’uso del luogo, che coprono ben 500 anni di storia.
2025-07-15
07 min
Storie Sepolte - AA 2024/25
Torcello, l'isola che anticipò Venezia
A Torcello, mosaici bizantini e resti monumentali raccontano la nascita di un centroreligioso e commerciale che fu per secoli il cuore pulsante della laguna prima della nascitadi Venezia.
2025-07-15
07 min
Storie Sepolte - AA 2024/25
Storie di miniere e potere a Rocca San Silvestro
L’attività umana ha sempre lasciato un’impronta sull’ambiente, con conseguenze chespesso si riflettono anche sulla salute di chi ha abitato quei territori. Un esempiosignificativo è il sito toscano di Rocca San Silvestro: un luogo di potere legato allosfruttamento dei minerali preziosi, che oggi ci permette di indagare il rapporto traambiente, salute e dieta attraverso lo studio delle tracce materiali e biologiche del passato.
2025-07-15
06 min
Storie Sepolte - AA 2024/25
Le minere di Monte Arrenti
In Toscana, tra le colline della Montagnola Senese, gli scavi condotti dall’Università diSiena hanno permesso di approfondire la storia del Castello di Montarrenti, un luogoeconomicamente rilevante nel Medioevo grazie alle miniere di argento e alle cave dimarmo senese.
2025-07-15
04 min
Storie Sepolte - AA 2024/25
Vita e morte a Palazzo Pignano
Recenti approcci e studi antropologici ci permettono di ascoltare storie di vita moltodiverse attraverso i defunti delle tombe longobarde di questo villaggio cremasco istallatosu una grande villa romana.
2025-07-15
07 min
Storie Sepolte - AA 2024/25
Strati di storia nella Cripta Balbi a Roma
Nel centro di Roma esiste un sito archeologico che permette di capire strato dopo strato,come la città si sia modificata dall’antichità romana quando esisteva un teatro fino alMedioevo quando diventa discarica di un monastero medievale, proprio sotto ai nostripiedi.
2025-07-15
05 min
Storie Sepolte - AA 2024/25
Una spada nella Roccia a San Galgano
Un viaggio tra storia, archeologia e spiritualità: il podcast esplora gli scavi del monasterocistercense di San Galgano, svelando i segreti architettonici e i ritrovamenti cheraccontano la vita monastica nel cuore della Toscana medievale, con uno sguardospeciale alla celebre spada infissa nella roccia, legata alla leggenda del santo cavaliere.
2025-07-15
05 min
Storie Sepolte - AA 2024/25
Memorie di un chirurgo a Rimini. Non solo una domus
A Rimini un chirurgo ha lasciato 150 strumenti da lavoro nella sua domus, senza sapereche molti anni dopo sarebbero riemersi dal terreno insieme alla storia della della suaabitazione.
2025-07-15
07 min
Storie Sepolte - AA 2024/25
Diario di una fibula. Voci dalla necropoli della ferrovia a Cividale del Friuli
A Cividale, una necropoli riaffiora sotto l’asfalto presso la ferrovia. Tra suoni, parole, silenzie metallo, vi raccontiamo una storia che non è mai finita. Solo sepolta. In attesa di essereascoltata
2025-07-15
06 min
Scaffali scomposti
Puntata 20 - Questo orale non s’ha da fare, né domani, né mai!
Nella puntata odierna partiamo da una notizia che ha portato Padova alla ribalta dei giornali nazionali per tornare a riflettere sugli esami di maturità e sulle insidie dei moderni mass media, dai quali è sempre necessario verificare l’autorevolezza delle fonti. Avrete sicuramente letto del giovane studente che ha rifiutato di presentarsi alla prova orale in segno di protesta contro un sistema di valutazione scolastico che, a suo avviso, non rispecchia le reali capacità degli studenti. Una riforma del sistema educativo è certamente auspicabile, ma ci chiediamo:Questo gesto di dissenso può davvero stimolare un dibattito costruttivo?Oppure rischia di trasfor...
2025-07-09
25 min
Scaffali scomposti
Puntata 19 - Dietro le quinte Metelli: intervista ai bibliotecari
Nella puntata di oggi vi presentiamo la collega Martina Cecone, che da novembre 2024 è entrata a far parte del nostro team. Martina ci racconta la sua vita universitaria tra Padova e Venezia e la formativa esperienza presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica. Condivide con noi aneddoti di studio e ricerche, mostrando come la passione per il passato si integri con il lavoro quotidiano in biblioteca.Dedichiamo poi spazio al rapporto tra digitale e cartaceo, con Martina che ci racconta i dettagli della sua tesi, incentrata sulla conservazione digitale di video e fotografie. Ma il su...
2025-07-04
41 min
Scaffali scomposti
Puntata 18 - Il podcast è maggiorenne! Esami di maturità, ricordi e....
Oggi il nostro podcast diventa ufficialmente maggiorenne: 18 puntate e non sentirle! Per festeggiare, parliamo di un tema di grande attualità che coinvolge mezzo milione di giovani diciottenni in Italia: gli esami di maturità.Insieme leggiamo e commentiamo le tracce della prima prova e ripercorriamo l’evoluzione dell’esame nel corso degli anni. Dai voti in sessantesimi alla temuta terza prova scritta, tanti sono stati i cambiamenti. Ma una cosa è rimasta sempre la stessa: l'entusiasmo e la gioia di tante giovani donne e uomini pronti ad affrontare il futuro con determinazione. E da parte di tutti i bibliotecari della Metelli… in bocca al...
2025-06-25
28 min
Scaffali scomposti
Puntata 17 - La scaramanzia fa bene? Chiedilo al 17
Nella 17ª puntata vi parliamo della cosiddetta Eptacaidecafobia, ovvero la paura del numero 17. La scaramanzia legata a questo numero affonda le sue radici nel nostro passato latino e cristiano, influenzando spesso anche la nostra vita quotidiana. Come confermano numerosi studi psicologici, tale paura non è soltanto irrazionale, ma può essere spiegata attraverso la teoria dei bias cognitivi e del locus of control. Insomma, la prossima volta che questo numero vi genererà sensazioni o pensieri negativi, prendete un profondo respiro e trasformate questa esperienza in un’opportunità di crescita personale.
2025-06-17
25 min
Scaffali scomposti
Puntata 16 - Biblioteca o aula studio? Il dilemma dello studente moderno
Nella puntata di oggi approfondiamo una distinzione che non è sempre chiara nella mente degli studenti. Infatti, la biblioteca è ben diversa da una semplice aula studio, e non soltanto per la presenza dei libri. Il vero valore aggiunto della biblioteca risiede nelle persone che vi lavorano e nei suoi frequentatori abituali, con i quali è possibile fare network e creare proficui scambi. Infine, vi mostriamo l'utilità dell'App Affluences, raccontandovi com'era la situazione prima della sua invenzione.
2025-06-11
23 min
Scaffali scomposti
Puntata 15 - Perché devo scrivere la tesi?
Nella puntata odierna iniziamo leggendo i post-it che state lasciando nella nostra Bacheca Podcast e rispondiamo alla domanda di un nostro studente: “Perché, dopo tre o cinque anni di studio, devo anche scrivere la tesi?”.Questo interrogativo ci permette di raccontarvi la riforma universitaria del 2001, che ha introdotto i corsi di laurea triennali e magistrali. Tra aneddoti e ricordi, ripercorriamo anche l’evoluzione dei corsi della Scuola di Psicologia: da un passato più "generale" e sintetico a un presente caratterizzato da una maggiore specializzazione e dettaglio.Infine, vi ringraziamo per aver compilato tantissimi questionari di gradimento: faremo tesoro di tutti i vost...
2025-06-06
24 min
Scaffali scomposti
Puntata 14 - AI come psicoterapeuta?
In questa puntata vi raccontiamo com’è andato l’evento "La Metelli incontra... I test psicologici", che si è svolto giovedì 22 maggio. Se lo avete perso, potete rivedere la registrazione cliccando su questo link.Partendo dall’interessante intervento del professor Liuzza, approfondiamo anche l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel ruolo di psicologo e psicoterapeuta. I dati più recenti tratti da un articolo de Il sole24ore rivelano che ben 1 giovane su 6, tra gli 11 e i 25 anni, la utilizza abitualmente per ricevere supporto psicologico. Ma quali possono essere i rischi di questa pratica sempre più diffusa?Infine, vi segnaliamo una novità in biblioteca: abbi...
2025-05-26
31 min
Scaffali scomposti
Puntata 13 - Domande eloquenti: intervista con Greta Boldorini
Nella puntata odierna intervistiamo la dott.ssa Greta Boldorini, assegnista di ricerca presso il dipartimento di Beni culturali e curatrice della Mostra "Silenzi Eloquenti", insieme al prof. Guido Bartorelli. La nostra ospite ci racconta come è nata l'idea di questa mostra così particolare, enfatizzando il prezioso ruolo delle biblioteche nella diffusione dell'arte e della cultura.Vi aspettiamo in Metelli, per poter finalmente ammirare le bellissime opere d'arte che vanno ad arricchire il nostro patrimonio artistico universitario e cittadino.
2025-05-20
32 min
Scaffali scomposti
Puntata 12 - Silenzi Eloquenti giungono in Metelli
Continua il lungo percorso di eventi che vedranno interessata la nostra Biblioteca Metelli ed altre biblioteche Unipd. Silenzi eloquenti, la collezione femminile d'arte diffusa nelle biblioteche di Ateneo sarà inaugurata lunedì 19 maggio presso la Biblioteca Beato Pellegrino.La collezione diffusa è ospitata in quattro biblioteche di Ateneo, con altrettante opere permanenti:Mirror n. 12 di Silvia Giambrone alla Biblioteca Beato PellegrinoStruttura simbolica (L’Ovo di Gubbio) di Mirella Bentivoglio alla Biblioteca Centrale di IngegneriaLa scrittura del silenzio di Mirella Bentivoglio alla Biblioteca Centrale di Psicologia "Fabio Metelli"Analisi semiologica - La "fattura" per non pensare di Mirella Bentivoglio alla Biblioteca di Ingegneria dell'In...
2025-05-13
15 min
Dialoghi Abolizionisti
Omid Firouzi Tabar
Come i dispositivi di trattenimento e di detenzione per migranti, sempre più segnati da violente logiche di segregazione e di repressione possano diventare un terreno in cui sviluppare analisi e riflessioni di tipo abolizionista?Omid Firouzi Tabar, ricercatore presso l’Università di Padova e segretario del Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale. È inoltre coordinatore dello Sportello di supporto legale per richiedenti protezione internazionale “visàvis” e del Tavolo di lavoro “migranti e politiche di cittadinanza”. Ha curato con Francesca Vianello e Giulia Fabini il volume "Lungo i confini dell'accoglienza. Migranti e territori tra resistenze e dispositivi di controllo", Manifestolibri
2025-05-08
31 min
Scaffali scomposti
Puntata 11 - Un'opera d'arte in Metelli e l'incontro con i Test Psicologici
In questa puntata parliamo dell'arrivo in Biblioteca Metelli in un'opera d'arte di Mirella Bentivoglio e della correlata mostra bibliografica sul "silenzio". Ne approfitteremo per presentarvi alcuni musei universitari che gli studenti possono visitare gratuitamente a Padova. Inoltre aggiungiamo altre anticipazioni sull'evento "La Metelli incontra....i test psicologici" che avrà luogo il 22 maggio presso l'edifico Psico2.
2025-05-05
22 min
Dialoghi Abolizionisti
Michele Miravalle
In che termini l’esperienza di Franco Basaglia può essere appiccabile al carcere?Michele Miravalle Professore associato in Filosofia e Sociologia del diritto, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino. Coordinatore del Osservatorio sui Trattamenti e Accertamenti Sanitari Obbligatori della Città di Torino.
2025-04-30
21 min
Scaffali scomposti
Puntata 10 - Cosa è il BookCrossing?
In questa puntata raccontiamo cosa è successo nella giornata in cui abbiamo partecipato all'evento "Scervelliamoci", poi cerchiamo di far chiarezza sul BookCrossing spiegando come funziona e come possiamo entrare in questo mondo magico di libri itineranti. A fine puntata anticipiamo il ricco programma di eventi che interessarà la Biblioteca Metelli nel mese di maggio ormai alle porte.
2025-04-28
21 min
Scaffali scomposti
Puntata 9 - Scervelliamoci: scopriamo l'evento intervistando gli organizzatori
In questa puntata presentiamo il Festival "Scervelliamoci" che si svolgerà nella cittadella di Psicologia tra il 14 e il 16 aprile 2025. Graditi ospiti dell'episodio sono il direttore tecnico della Biblioteca di Psicologia Massimo Ferrante e due delle organizzatrici dell'evento Noemi Alba e Alba Tognetti.
2025-04-11
29 min
Dialoghi Abolizionisti
Alessandro Maculan
Quali attività sostitutive possono essere proposte per chi lavora oggi in carcere a vari livelli una volta che la popolazione reclusa fosse drasticamente ridotta?Alessandro Maculan, ricercatore presso l’università di Padova dove Insegna Sociologia di comunità e del territorio. È inoltre membro del comitato organizzatore del Master in Criminologia critica nonché attivista dell’associazione Antigone. Ha pubblicato con Maggioli Editore il volume “La galera incorporata”.
2025-04-10
22 min
Scaffali scomposti
Puntata 8 - Ma cosa fanno i bibliotecari?
In questa puntata esploriamo il ruolo del bibliotecario oggi, mettendolo a confronto con l’immagine stereotipata del bibliotecario ottocentesco: circondato da volumi impolverati e inflessibile nel far rispettare il silenzio. Scopriremo quali sono le attività moderne di questa professione e quali potrebbero essere le prospettive future.
2025-04-04
18 min
Dialoghi Abolizionisti
Giuseppe Mosconi (Seconda parte)
È possibile sostituire la pena afflittiva con altre misure, restando nel paradigma della pena e del castigo? (Seconda parte)Giuseppe Mosconi, già ordinario di sociologia del diritto all’università di Padova. Autore di numerose pubblicazioni sul tema del carcere, tra i quali "Decostruire la pena. Per una risposta abolizionista." Editore Meltemi 2024.
2025-04-02
28 min
Scaffali scomposti
Puntata 7 - Psicologia e quote blu: equilibrio o forzatura?
Parliamo della "quote blu" in psicologia e nello specifico nella governance dell'Ordine degli Psicologi.L’83% degli psicologi in Italia è donna, e per la prima volta l’Ordine degli Psicologi del Piemonte introduce le “quote blu” nelle elezioni dei consigli regionali. Una misura controversa che prevede l’obbligo di destinare una parte delle preferenze ai candidati uomini.Ma questa decisione riflette davvero un problema di rappresentanza? Per capirlo, abbiamo analizzato i dati sulle iscrizioni ai corsi di Psicologia presso l’Università di Padova, uno dei principali atenei italiani nel settore. I numeri confermano una netta prevalenza femminile tra gli studen...
2025-03-31
18 min
Dialoghi Abolizionisti
Giuseppe Mosconi (Prima parte)
È possibile sostituire la pena afflittiva con altre misure, restando nel paradigma della pena e del castigo? (Prima parte)Giuseppe Mosconi, già ordinario di sociologia del diritto all’università di Padova. Autore di numerose pubblicazioni sul tema del carcere, tra i quali "Decostruire la pena. Per una risposta abolizionista." Editore Meltemi 2024.
2025-03-27
27 min
Scaffali scomposti
Puntata 6 - Intervista agli studenti autori della Bacheca della Speranza
In questa puntata ospitiamo Emilia Guerra, Sara Dal Bianco, Nicole Zanellato e Gabriele Carducci, il gruppo di studenti protagonisti del progetto "La Bacheca della Speranza" che diverterà "La Bacheca della Gratitudine".
2025-03-24
20 min
Scaffali scomposti
Puntata 5 - Il giorno dopo "La Metelli incontra l'Intelligenza artificiale"
In questa puntata parliamo dei temi trattati dal Prof. Cortelazzo, la Prof.ssa Badaloni ed il Prof. Testolin ne "La Metelli incontra....l'intelligenza artificiale", evento del 13 marzo 2025.L'evento è stato stimolante e potrebbe dar vita ad altri appuntamenti sul tema più vasto dell'intelligenza.
2025-03-14
20 min
Scaffali scomposti
Puntata 4 - Laboratori che passione... ed eventi Metelli
In questa puntata descriviamo brevemente l'offerta formativa proposta dalla Biblioteca Metelli: Galileo Discovery, PsycInfo, Zotero e ABC della Ricerca. E' possibile iscriversi ai laboratori attraverso il seguente linkVi ricordiamo inoltre la conferenza "La Metelli incontra… l’Intelligenza Artificiale" che si terrà il 13 marzo 2025 alle ore 17.30. --> Link evento
2025-03-06
17 min
Scaffali scomposti
Puntata 3 - Ancora un attimo... e via con la bacheca podcast!
Leggiamo ancora qualche vostro post it e poi lanciamo ufficialmente la bacheca del nostro podcast. Ma a brevissimo sentiremo anche le vostre voci intervenire. Scaffali scomposti prende forma, pur restando assolutamente scomposto.
2025-02-26
13 min
Dialoghi Abolizionisti
Simone Santroso
Quali passaggi e fasi è adeguato e necessario perseguire in una prospettiva dell’abolizione del carcere?Simone Santorso, Professore associato all’Università di Sussex in Inghilterra. Coordinatore del European Group For Studying Deviance And Social Control. Membro della redazione Studi Sulla Questione Criminale collabora con il Master di criminologia critica dell’università di Padova e Bologna.
2025-02-26
21 min
Scaffali scomposti
Puntata 2 - Supercharged by AI e la musica del 2125.
Come l'Intelligenza Artificiale impatta sulla nostra vita online? Strumento di aiuto o veicolo di truffe, molestie e pregiudizi? Quali sfide sociali pone l'IA? Ne parliamo in occasione della mostra itinerante "Supercharged by AI" ospitata dalla Biblioteca Metelli.Si coglie l'occasione per fare uno stress test con l'intelligenza artificiale chiedendo quale potrebbe essere il genere musicale mainstream tra 100 anni. Si profilano scenari distopici.
2025-02-21
11 min
Dialoghi Abolizionisti
Valeria Verdolini
Come affrontare, gestire e risolvere i conflitti che si rivelano ed esplodono all'interno del penitenziario in una prospettiva di superamento del carcere?Valeria Verdolini, sociologa del diritto e responsabile dell’Associazione Antigone per la Regione Lombardia.
2025-02-19
17 min
Scaffali scomposti
Puntata 1 - Post-it per il futuro: gli auspici degli studenti per il 2025
In questa puntata leggeremo i vostri interventi sulla bacheca "Buoni propositi per il 2025". Dalla paura per l'esame di Psicometria alle speranze amorose, passando per le difficoltà della convivenza in appartamento degli studenti.
2025-02-17
10 min
Scaffali scomposti
Puntata 0.1 - Benvenuti su Scaffali Scomposti
Puntata di presentazione del podcast con anticipazioni circa stile e temi che saranno trattati.
2025-02-14
09 min
Dialoghi Abolizionisti
Valentina Calderone
È sufficiente constatare e denunciare le varie negatività del carcere per chiedere di abolirlo?Valentina Calderone, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Roma.
2025-02-14
21 min
Dialoghi Abolizionisti
Chiara Scivoletto e Susanna Vezzadini
In che misura la giustizia riparativa è compatibile con il sistema penale, data la radicale diversità epistemologica?Chiara Scivoletto, Professore ordinario di “Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale” presso l’Università di Parma. Susanna Vezzadini, Professore di "Sociologia della devianza e criminologia" e di "Processi di Vittimizzazione" presso l'Università di Bologna.
2025-02-05
42 min
Dialoghi Abolizionisti
Vincenzo Scalia
Come si inserisce la questione dei reati politici in una prospettiva del superamento del carcere?Vincenzo Scalia, docente di Sociologia del diritto e della devianza presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze.
2025-01-30
29 min
Dialoghi Abolizionisti
Giovanni Torrente
Quali attività sostitutive possono essere procurate per chi lavora oggi in carcere, ai vari livelli (agenti, amministrazione, operatori), una volta che la popolazione reclusa fosse drasticamente ridotta?Giovanni Torrente docente di Sociologia della devianza e della marginalità sociale Università degli Studi di Torino.
2025-01-22
20 min
Dialoghi Abolizionisti
Livio Ferrarri
Quali passaggi e fasi è adeguato e necessario perseguire nella prospettiva dell’abolizione del carcere? Come promuovere la prospettiva abolizionista, in ambito informativo, mediatico e partecipativo ai vari livelli?Livio Ferrari, scrittore, giornalista ed esperto di politiche penitenziarie. Fondatore e presidente dal 1988 dell’Associazione di volontariato “Centro Francescano di Ascolto” di Rovigo. Consigliere nazionale del Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario-SEAC nel triennio 1991-1994. Presidente del Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario-SEAC dal 1994 al 2000. Fondatore della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia nel 1998. Vice presidente dell’Associazione Luciano Tavazza dal 2018 al 2021. Fondatore del Movimento “No Prison” nel 2019.
2025-01-08
25 min
Dialoghi Abolizionisti
Amedeo Cottino
Che ruolo possono assumere le risorse e le competenze del territorio, in primis degli Enti Locali, nella prospettiva del superamento del carcere?Prof. Amedeo Cottino Ordinario di Sociologia del diritto presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha insegnato a lungo Scienze sociali in Norvegia e in Svezia, dove è stato anche consigliere presso l’ambasciata italiana. È stato inoltre direttore dell’Istituto italiano di cultura di Stoccolma. Si è occupato di diritto internazionale umanitario in qualità di esperto della Croce Rossa Internazionale.
2024-12-18
21 min
Dialoghi Abolizionisti
Salvatore Palidda
È possibile rafforzare la sicurezza e rassicurare l'opinione pubblica senza far uso del carcere e\o attraverso strumenti diversi dalla penalità?Prof. Salvatore Palidda, docente di Sociologia generale, Università di Milano, di sociologia urbana Università di Milano-Bicocca, di Sociologia della Devianza, di Sociologia dei processi migratori, Università degli Studi di Genova.
2024-12-11
25 min
Dialoghi Abolizionisti
Daniela Ronco
Che ruolo possono assumere le risorse e le competenze del territorio, in primis gli Enti Locali, nella prospettiva del superamento del carcere?Prof.ssa Daniela Ronco, docente di Sociologia della marginalità e della devianza presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino.
2024-12-04
15 min
Dialoghi Abolizionisti
Claudio Sarzotti
Che ruolo possono assumere le risorse e le competenze del territorio, in primis gli Enti Locali, nella prospettiva del superamento del carcere? Claudio Sarzotti docente di Filosofia del Diritto e di Sociologia del Carcere presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino.
2024-11-27
22 min
Dialoghi Abolizionisti
Francesca Vianello
È possibile conciliare e coordinare la prospettiva e le strategie per l'abolizione del carcere con gli interventi di umanizzazione della pena, di tutela dei diritti dei reclusi, più in generale di riduzione del danno e di riformismo penale? Eventualmente in che modo?Francesca Vianello, docente di Sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli studi di Padova. Tra le varie pubblicazioni, la recente curatela (2023) Maternità in pena, L’esecuzione penale delle donne con figli minori Editore Meltemi e la co-curatela con J. I. Ross, (2...
2024-11-20
23 min
Invecchiare bene: istruzioni per l'uso
14. I tessuti rigenerati in laboratorio funzionano anche sui pazienti?
Il nostro corpo è un sistema molto complesso e i tessuti rigenerati in laboratorio non sempre funzionano sui pazienti. In alcuni casi è necessario dare loro una determinata forma, indispensabile perché possano svolgere la loro funzione. Ad ogni modo, prima di poter essere utilizzabili come terapia sui pazienti, devono sempre essere sottoposti a specifici studi clinici e approvati dalle autorità competenti. In questa puntata vi racconteremo delle ricerche in corso e vi daremo qualche suggerimento per evitare di essere vittime di ciarlatani o venditori di fumo.
2024-11-18
19 min
Dialoghi Abolizionisti
Patrizio Gonnella
È possibile conciliare e coordinare la prospettiva e le strategie per l'abolizione del carcere con gli interventi di umanizzazione della pena, di tutela dei diritti dei reclusi, più in generale di riduzione del danno e di riformismo penale? Eventualmente in che modo?Patrizio Gonnella, presidente dell'Associazione Antigone e docente di Sociologia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Univeà.rsità Roma Tre. È inoltre esperto del Consiglio d’Europa nel monitoraggio dei luoghi di privazione della libertà.
2024-11-13
19 min
Invecchiare bene: istruzioni per l'uso
13. La medicina che abbiamo dentro: le cellule staminali
Per generare in laboratorio i tessuti da trapiantare poi nei pazienti, gli scienziati hanno pensato di utilizzare una straordinaria risorsa nascosta del nostro corpo: le cellule staminali. In questa puntata vi aiuteremo a conoscerle meglio, a capire le loro potenzialità, e a comprendere come possono essere indotte a differenziarsi in un determinato tipo di cellula specializzata, per poter così ricostruire tessuti ed organi danneggiati.
2024-11-11
17 min
Invecchiare bene: istruzioni per l'uso
12. La medicina rigenerativa, una nuova frontiera della medicina moderna
Nei laboratori che si occupano di Medicina rigenerativa si sta studiando la possibilità di rigenerare tutti i tipi di tessuti, anche quelli che spontaneamente non sono in grado di farlo. L’obiettivo è riuscire a sostituirli quando non funzionano più. Attraverso il racconto dei traguardi finora raggiunti, in questa puntata vi faremo conoscere le promesse e le potenzialità della medicina rigenerativa, e come quello che prima sembrava fantascienza stia diventando realtà.
2024-11-11
17 min
Dialoghi Abolizionisti
Stefano Anastasia
È possibile conciliare e coordinare la prospettiva e le strategie per l'abolizione del carcere con gli interventi di umanizzazione della pena, di tutela dei diritti dei reclusi, più in generale di riduzione del danno e di riformismo penale? Eventualmente in che modo?Stefano Anastasia, Docente di Filosofia e Sociologia del diritto presso l’Università degli studi di Perugia, Garante delle persone private della libertà della Regione Lazio. È inoltre Presidente onorario dell’associazione Antigone, per i diritti e le garanzie nel sistema penale.
2024-11-06
15 min
Invecchiare bene: istruzioni per l'uso
11. Invecchiare bene? Ecco la formula
Per invecchiare in salute occorre mantenere uno stile di vita adeguato. In particolare, si deve seguire una dieta equilibrata basata su prodotti di origine vegetale come carboidrati complessi, verdura, legumi e oli. È poi indispensabile mantenere un'attività fisica regolare e ridurre i livelli di stress, oltre che coltivare interessi, hobby, relazioni sociali, ricavandone gratificazione. L'alimentazione sana va dunque inserita all'interno di uno stile di vita altrettanto sano, non essendoci segreti o formule magiche.
2024-11-04
11 min
Invecchiare bene: istruzioni per l'uso
10. Integratori: servono?
Per definizione, una dieta equilibrata non ha bisogno di integratori. Spesso però gli anziani hanno diete poco bilanciate in cui l'uso oculato di integratori può avere un senso scientifico. Tra gli integratori più studiati nell'anziano troviamo la vitamina C, le vitamine B, le proteine. È utile discutere con il proprio medico l'opportunità di integrare diete potenzialmente squilibrate.
2024-11-04
13 min
Dialoghi Abolizionisti
Alvise Sbraccia
Come, con quali strumenti, con quali categorie analizzare, rileggere, ridefinire i fatti definiti oggi come reati? Prof. Alvise Sbraccia insegna sociologia del carcere presso il dip. di Scienze Giuridiche dell’università di Bologna. Ha collaborato con il master in Criminologia critica e sicurezza sociale fin dalla prima edizione ed è membro del suo comitato ordinatore. Inserito nei comitati di redazione delle riviste scientifiche “Studi sulla questione criminale” e “Antigone”, è membro dell’Osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone e ne coordina il comitato scientifico.
2024-10-30
24 min
Invecchiare bene: istruzioni per l'uso
9. Le diete dei centenari: cosa mangiano le popolazioni longeve
Non c'è una risposta facile alla domanda: che cosa mangiano i centenari? Non esistono formule magiche, né arcani segreti. Se però analizziamo le diete delle popolazioni più longeve, vediamo che non mangiano calorie in eccesso e basano la loro alimentazione prevalentemente sull'uso di prodotti di origine vegetale come carboidrati complessi, verdura e legumi, limitando i prodotti di origine animale.
2024-10-28
11 min
Invecchiare bene: istruzioni per l'uso
8. Macronutrienti: cosa sono e in che quantità mangiarne
Quello che mangiamo si può dividere grossolanamente in tre grandi macronutrienti: carboidrati, proteine e grassi. Le popolazioni più longeve al mondo si nutrono principalmente di carboidrati, in particolare carboidrati complessi. A questi vanno affiancate proteine, possibilmente di origine vegetale come quelle che si trovano nei legumi. Per condire, le popolazioni mediterranee hanno la fortuna di avere accesso all'olio d'oliva extravergine che è ricco di composti molto utili alla nostra salute. Man mano che si invecchia, la percentuale di proteine dovrebbe essere gradualmente aumentata.
2024-10-28
11 min
Dialoghi Abolizionisti
Franco Prina
Come la giustizia minorile possa offrire strumenti e saperi utili all’estensione di una prospettiva di superamento del carcere anche nel campo degli adulti?Franco Prina, Ordinario in "Sociologia giuridica e della devianza" all’università di Torino. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo, Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, (2019) e la sua prefazione in Ragazzi delinquenti: La cultura delle gang di Albert K. Cohen (2024).
2024-10-23
24 min
Invecchiare bene: istruzioni per l'uso
7. Il tuo microbiota intestinale invecchia? Ecco come mantenerlo giovane
Vedremo come il microbiota intestinale cambia con l'età e come si possa mantenerlo giovane e in forma. Scopriremo in che modo la dieta e lo stile di vita influenzano questo ecosistema e come supportare l’intestino per migliorare la propria salute nel tempo. Da non perdere infine i nostri consigli per un invecchiamento sano e attivo!
2024-10-21
17 min
Dialoghi Abolizionisti
Dario Melossi
È possibile fare a meno del carcere senza un superamento della rispostapenale? Dario Melossi: Professore dell’Università Alma Mater di Bologna. Tra le sue varie pubblicazioni ricordiamo Carcere e fabbrica: alle origini del sistema penitenziario pubblicato con Massimo Pavarini nel 1977). E' stato Direttore delle riviste internazionali “Punishment and Society" e "European Journal of Criminology".
2024-10-15
35 min
Invecchiare bene: istruzioni per l'uso
6. Conosci il tuo microbiota intestinale? Scopri come influenza la tua salute
In questa puntata esploreremo il sorprendente legame tra il microbiota intestinale e il nostro benessere generale. Scopriremo come questi microscopici alleati influenzano la salute mentale, migliorano la risposta allo stress e potenziano il sistema immunitario. Vi riveleremo infine i segreti per un invecchiamento sano e una vita più equilibrata.
2024-10-14
15 min
Invecchiare bene: istruzioni per l'uso
5. Non sei mai solo, hai una città nel tuo intestino!
Scopriremo cos’è il microbiota intestinale e capiremo che mantenerlo in equilibrio è essenziale per invecchiare in modo sano. Impareremo inoltre, grazie a una semplice analogia, come la nostra dieta e il nostro stile di vita influenzano la nostra "città interna".
2024-10-14
17 min
Dialoghi Abolizionisti
Luigi Manconi
È sufficiente constatare e denunciare le varie negatività del carcere perchiedere di abolirlo?Luigi Manconi, senatore nelle liste del Partito Democratico, fondatore e presidente dell’associazione A Buon Diritto onlus, scrittore, giornalista, politico e studioso molto attento della questione carceraria.
2024-10-07
23 min
Dialoghi Abolizionisti
introduzione Giuseppe Mosconi
2024-10-07
14 min
Dialoghi Abolizionisti
Introduzione Francesca Vianello
2024-10-07
07 min
Invecchiare bene: istruzioni per l'uso
4. Fare pulizia: il segreto per mantenersi giovani!
Le attività del nostro sistema nervoso centrale sono responsabili del pensiero, della memoria, del ragionamento, della capacità di comprensione, del linguaggio, dei movimenti, dell'equilibrio. Per questo, il suo invecchiamento ci preoccupa particolarmente. Cosa si intende con neurodegenerazione? Scopriamolo, andando a conoscere quali cellule lo compongono e quali processi possono mantenerle funzionali più a lungo.
2024-10-07
25 min
Invecchiare bene: istruzioni per l'uso
3. Investire sulle ossa da giovani, per garantirsi una vecchiaia più sana
Come invecchiano le cellule delle ossa? In questa puntata capiremo cos’è l’osteopenia e indagheremo le strategie per rallentare il processo di invecchiamento delle ossa.
2024-10-07
23 min
Invecchiare bene: istruzioni per l'uso
2. La sarcopenia: balla che ti passa!
I muscoli sono fondamentali per il nostro benessere, perché garantiscono il movimento, il mantenimento della postura, la possibilità di relazionarsi con le altre persone. In questa puntata capiremo i principali cambiamenti che avvengono con il passare degli anni nelle cellule del tessuto muscolare e conosceremo alcune buone abitudini per compensare tali processi.
2024-09-30
16 min
Invecchiare bene: istruzioni per l'uso
1. Invecchiare bene: cellule allo specchio
Combattere l’invecchiamento è la “mission impossible” della nostra società. Tutti gli organismi invecchiano, perché le cellule di cui essi sono composti cambiano col passare del tempo. Tali cambiamenti sono inevitabili, ma conoscerli meglio ci consente di affilare le armi per rallentarli e per invecchiare meglio.
2024-09-30
08 min
Invecchiare bene: istruzioni per l'uso
Invecchiare bene: istruzioni per l'uso - Il trailer
2024-09-27
01 min
Passaggio di consegne
La tesi: E infine...l'abstract
Siamo giunti alla conclusione del nostro elaborato. Finalmente è il momento giusto per scrivere l’abstract, che sarà il biglietto da visita della nostra tesi. Come posso iniziare? Quali sono gli elementi che non devono mancare? Cosa invece non va inserito in questa sezione?Il gruppo di formatori CLI di Treviso ne ha parlato con ex studenti che hanno vissuto questa esperienza e con i relatori che hanno accompagnato i laureandi nella stesura dell’abstract. Questo è il decimo episodio di PASSAGGIO DI CONSEGNE: LA TESI, il podcast che attraverso la voce di studenti ed esperti ti guida verso la fine del...
2024-07-17
09 min
Passaggio di consegne
la tesi: Studio qualitativo
Ho scelto di realizzare uno studio qualitativo. Di cosa si tratta? Come dovrei strutturare questo lavoro? Il gruppo di formatori CLI di Treviso ne ha parlato con ex studenti che hanno vissuto questa esperienza e con relatori che hanno condotto studenti in questa tipologia.
2024-07-17
11 min
Passaggio di consegne
La tesi: Studio qualitativo
Ho scelto di realizzare uno studio qualitativo. Di cosa si tratta? Come dovrei strutturare questo lavoro? Il gruppo di formatori CLI di Treviso ne ha parlato con ex studenti che hanno vissuto questa esperienza e con relatori che hanno condotto studenti in questa tipologia.
2024-07-17
11 min
Passaggio di consegne
La tesi: Indagine quantitativa
Ho scelto di realizzare una tesi di indagine quantitativa. Come posso progettare correttamente la parte sperimentale? Come si organizza il lavoro?Il gruppo di formatori CLI di Treviso ne ha parlato con ex studenti che hanno vissuto questa esperienza e con relatori che hanno condotto studenti in questa tipologia. Questo è l’ottavo episodio di PASSAGGIO DI CONSEGNE: LA TESI, il podcast che attraverso la voce di studenti ed esperti ti guida verso la fine del tuo percorso.
2024-07-17
12 min
Passaggio di consegne
La tesi: Studio osservazionale descrittivo o osservazionale analitico?
Ho scelto di realizzare una tesi di ricerca osservazionale. Che cos’è? Come si elabora? Quali sono le fasi del lavoro che dovrò fare?Il gruppo di formatori CLI di Treviso ne ha parlato con ex studenti che hanno vissuto questa esperienza e con relatori che hanno condotto studenti in questa tipologia. Questo è il settimo episodio di PASSAGGIO DI CONSEGNE: LA TESI, il podcast che attraverso la voce di studenti ed esperti ti guida verso la fine del tuo percorso.
2024-07-17
11 min
Passaggio di consegne
La tesi: Case Report (tesi compilativa)
Ho scelto di realizzare una tesi compilativa, nello specifico un case report. Che cos’è? Come si elabora? Quali elementi devo raccogliere per iniziare un case report?Il gruppo di formatori CLI di Treviso ne ha parlato con ex studenti che hanno vissuto questa esperienza e con relatori che hanno condotto studenti in questa tipologia.Questo è il sesto episodio di PASSAGGIO DI CONSEGNE: LA TESI, il podcast che attraverso la voce di studenti ed esperti ti guida verso la fine del tuo percorso.
2024-07-17
12 min
Passaggio di consegne
La tesi: Case Report (tesi compilativa)
Ho scelto di realizzare una tesi compilativa, nello specifico un case report. Che cos’è? Come si elabora? Quali elementi devo raccogliere per iniziare un case report?Il gruppo di formatori CLI di Treviso ne ha parlato con ex studenti che hanno vissuto questa esperienza e con relatori che hanno condotto studenti in questa tipologia.Questo è il sesto episodio di PASSAGGIO DI CONSEGNE: LA TESI, il podcast che attraverso la voce di studenti ed esperti ti guida verso la fine del tuo percorso.
2024-07-17
12 min
Passaggio di consegne
La tesi: revisione della letteratura (tesi compilativa)
Ho scelto di realizzare una tesi compilativa, nello specifico una revisione della letteratura. Che cos’è? Come si elabora? Cosa otterrò realizzando una revisione della letteratura?Il gruppo di formatori CLI di Treviso ne ha parlato con ex studenti che hanno vissuto questa esperienza e con relatori che hanno condotto studenti in questa tipologia. Questo è il quinto episodio di PASSAGGIO DI CONSEGNE: LA TESI, il podcast che attraverso la voce di studenti ed esperti ti guida verso la fine del tuo percorso.
2024-07-17
15 min
Passaggio di consegne
La tesi: Revisione della letteratura (tesi compilativa)
Ho scelto di realizzare una tesi compilativa, nello specifico una revisione della letteratura. Che cos’è? Come si elabora? Cosa otterrò realizzando una revisione della letteratura?Il gruppo di formatori CLI di Treviso ne ha parlato con ex studenti che hanno vissuto questa esperienza e con relatori che hanno condotto studenti in questa tipologia. Questo è il quinto episodio di PASSAGGIO DI CONSEGNE: LA TESI, il podcast che attraverso la voce di studenti ed esperti ti guida verso la fine del tuo percorso.
2024-07-17
15 min
Passaggio di consegne
La tesi: Compilativa, di ricerca o applicativa?
Esistono diverse tipologie di tesi, a seconda dell’obiettivo che intendo perseguire. Quali sono le differenze tra le tipologie? Quale tipologia fa al caso mio? Che tipo di elaborato potrei fare?Il gruppo di formatori CLI di Treviso ne ha parlato con ex studenti che hanno vissuto questa esperienza e con relatori esperti nel guidare gli studenti attraverso questa scelta.Questo è il quarto episodio di PASSAGGIO DI CONSEGNE: LA TESI, il podcast che attraverso la voce di studenti ed esperti ti guida verso la fine del tuo percorso.
2024-07-17
11 min
Passaggio di consegne
La tesi: Compilativa, di ricerca o applicativa?
Esistono diverse tipologie di tesi, a seconda dell’obiettivo che intendo perseguire. Quali sono le differenze tra le tipologie? Quale tipologia fa al caso mio? Che tipo di elaborato potrei fare? Il gruppo di formatori CLI di Treviso ne ha parlato con ex studenti che hanno vissuto questa esperienza e con relatori esperti nel guidare gli studenti attraverso questa scelta. Questo è il quarto episodio di PASSAGGIO DI CONSEGNE: LA TESI, il podcast che attraverso la voce di studenti ed esperti ti guida verso la fine del tuo percorso.
2024-07-17
11 min
Passaggio di consegne
La tesi: Alla ricerca di una relatrice o relatore
“Non c’è mai una seconda buona occasione per fare una prima buona impressione”: quando si contatta il relatore è sempre bene ricordarlo.Ma chi potrebbe essere il relatore giusto per me? Come posso mettermi in contatto con lei o lui? Cosa devo preparare in vista del primo incontro?Il gruppo di formatori CLI di Treviso ne ha parlato con ex studenti che hanno vissuto questa esperienza e propone alcuni suggerimenti per fare i primi passi verso il proprio relatore. Questo è il terzo episodio di PASSAGGIO DI CONSEGNE: LA TESI, il podcast che attraverso la voce di studenti ed esperti ti...
2024-07-17
06 min
Passaggio di consegne
La tesi: Da dove inizio a scrivere? Spoiler: il protocollo
Spoiler: il protocollo di tesi è essenziale! Solo così è possibile definire con chiarezza cosa ottenere grazie al lavoro di tesi. Come posso compilarlo? Cosa dovrei sapere per completarlo? Quali sono le fasi dello sviluppo della mia tesi?Il gruppo di formatori CLI di Treviso ne ha parlato con ex studenti che hanno vissuto questa esperienza e ha sintetizzato le prime fasi di questo processo.
2024-07-17
09 min
Passaggio di consegne
La tesi: Come scelgo l'argomento?
La scelta dell’argomento rappresenta il punto di partenza per la stesura di un elaborato di tesi. Quali sono le strategie che posso usare per scegliere al meglio? Il gruppo di formatori del Corso di Laurea In Infermieristica (CLI) di Treviso ne ha parlato con ex studenti che hanno vissuto questa esperienza e ha sintetizzato le prime fasi di questo processo. Questo è il primo episodio di PASSAGGIO DI CONSEGNE: LA TESI, il podcast che attraverso la voce di studenti ed esperti ti guida verso la fine del tuo percorso
2024-07-17
15 min
Passaggio di consegne
La tesi: Come scelgo l'argomento?
La scelta dell’argomento rappresenta il punto di partenza per la stesura di un elaborato di tesi. Quali sono le strategie che posso usare per scegliere al meglio?Il gruppo di formatori del Corso di Laurea In Infermieristica (CLI) di Treviso ne ha parlato con ex studenti che hanno vissuto questa esperienza e ha sintetizzato le prime fasi di questo processo. Questo è il primo episodio di PASSAGGIO DI CONSEGNE: LA TESI, il podcast che attraverso la voce di studenti ed esperti ti guida verso la fine del tuo percorso.
2024-07-17
15 min
Passaggio di consegne
Trailer
2024-07-17
00 min
Storie Sepolte - AA 2023/24
Tracce di evergetismo nella villa di Demetriade sulla via Latina
Demetriade, come altre nobili donne vissute nell'ultimo secolo dell'Impero Romano, decise di donare le sue proprietà alla chiesa per garantire la propria salvezza nell'aldilà. La chiesa ne prese possesso e le fece diventare punti focali della cristianizzazione del territorio nel corso del V secolo.
2024-07-17
06 min
Storie Sepolte - AA 2023/24
Miranduolo tra ferro e farro
Le ricerche archeologiche svolte nel sito toscano di Miranduolo hanno permesso di ricostruire un quadro completo della vita in un villaggio altomedievale, dalle risorse alimentari all'estrazione di metallo, che costituisce la base della sua nascita ed evoluzione nel tempo.
2024-07-17
07 min
Storie Sepolte - AA 2023/24
Un sacro carico affondato a Marzamemi
Un relitto rinvenuto davanti alle coste di Marzamemi, in Sicilia meridionale, permette di comprendere alcuni aspetti interessanti dei commerci di età bizantina e del ruolo della chiesa nell'economia medievale.
2024-07-17
05 min
Storie Sepolte - AA 2023/24
Gli arabi in Sicilia: le terme arabe di Cefalà
In Sicilia si conservano ancora cospicue testimonianze di architetture arabe e di spazi che mostrano diversi aspetti della cultura di questo popolo. Le terme, ereditate dal mondo romano, sono state trasmesse fino ai nostri giorni.
2024-07-17
05 min
Storie Sepolte - AA 2023/24
Kaukana: un tuffo tra passato e presente
Questo episodio ci racconta perche prorpio da questo villaggio di età tardoantica, ubicato nelle coste meridionali della Sicilia parti il generale Belisario per la conquista dell'Africa nel VI secolo
2024-07-17
05 min
Storie Sepolte - AA 2023/24
Geridu: un villaggio della Sardegna medievale
Come si viveva in un villaggio medievale della Sardegna raccontato da uno dei suoi abitanti e quali strumenti innovativi utilizza l'archeologia per identificarlo.
2024-07-17
05 min
Storie Sepolte - AA 2023/24
La fine di Luni e la nascita della città cristiana
Questo episodio ci racconta come si produsse la lenta decadenza di una delle città romane più importanti del litorale italiano in età tardoantica e del ruolo della chiesa nella sua sopravvivenza una volta che la città era stata abbandonata.
2024-07-17
07 min
Storie Sepolte - AA 2023/24
Un monastero presso il fiume Volturno. Storie di santi e artigiani
In Molise, gli scavi hanno rinvenuto un monastero altomedievale le cui vicende sono narrate all'interno di una cronaca, che permette di ricostruire e interpretare le strutture rinvenute durante più decenni di scavi archeologici.
2024-07-17
06 min
Storie Sepolte - AA 2023/24
Le voci di San Salvatore e la fine dei Longobardi a Brescia
La badessa e una delle suore del monastero longobardo ci raccontano, con la collaborazione dell'archeologo Gian Pietro Brogiolo, alcune delle più importanti fasi edilizie della chiesa di San Salvatore di Brescia.
2024-07-17
06 min
Storie Sepolte - AA 2023/24
Il castello tardoantico di Monte Barro e la sua corona pensile
Una passeggiata all'interno del Monte Barro (Lecco) ci porta a uno dei primi castelli costruiti a cavallo della fine dell'Impero, ben conosciuto grazie alla presenza di un grande edificio residenziale interpretato come la sede del comandante del castello, che ci parlerà del significato della corona rinvenuta all'interno.
2024-07-17
06 min
Storie Sepolte - AA 2023/24
I signori degli anelli a Trezzo sull'Adda
I Longobardi hanno lasciato in Italia cospicue testimonianze del loro insediamento, in particolare in contesti funerari. A Trezzo sull'Adda, in provincia di Bergamo, oltre ai tipici corredi di armi e di abbigliamento personale, spicca una serie di anelli in oro con ritratti che indicano il ruolo di rilievo dei loro proprietari all'interno dell'amministrazione del regno.
2024-07-17
04 min