podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Effemeridi Media
Shows
Amore Mio
"David" di Bernini con Alessandra Tamburi
Nell'undicesima e ultima puntata che chiude la prima stagione di Amore mio, sappiamo finalmente qual è l'opera preferita di Alessandra!Alessandra Tamburi, conosciuta anche come #oradarte, è una storica dell’arte moderna. Si è laureata in triennale e poi in magistrale presso l'Università degli Studi di Roma Tre ed è appassionata del Seicento romano. Successivamente completa la sua formazione con un Master di II livello in Didattica Museale Generale con l’Università di Modena e con quella di Roma Tre, per poi specializzarsi professionalmente nella comunicazione e nella divulgazione sui social della cultura e dell'arte.L'opera preferita di questa punt...
2025-02-21
15 min
Amore Mio
"Il Ciclista" di Sironi con Gianluca Carchia
Nella decima puntata di Amore mio, Joshua il piacere di ospitare il dott. Gianluca Carchia!Gianluca Carchia, storico dell’arte specializzato nel primo Novecento, è nato a Roma nel 1996.Ha studiato all’Università Roma Tre, approfondendo anche la valorizzazione dei beni culturali con un master in economia del settore. Ha lavorato in gallerie d’arte, archivi, Musei Vaticani e per il Ministero della Cultura. Attualmente da libero professionista si sta occupando del fondo #EnzoCatapano del quale sono previsti un catalogo e una mostra.L'opera preferita di questa puntata è Il Ciclista del pittore italiano Ma...
2025-02-13
17 min
Amore Mio
"La morte della Vergine" di Caravaggio con Giulia Linari
Il nono episodio del podcast è condotto dalla nostra Alessandra che ospita la sua amica dott.ssa Giulia Linari!Giulia Linari è una storica dell’arte moderna. Si è formata presso l'Università di Roma Tre, occupandosi del pittore pisano secentesco Orazio Riminaldi per poi conseguire un master di II livello in Didattica Museale Generale con l’Università di Modena e con quella di Roma Tre. Attualmente lavora con la cooperativa livornese Agave come addetta museale al Museo Giovanni Fattori di Livorno e ha partecipato come divulgatrice scientifica per i Rolli Days di Genova.L'opera preferita di Giulia è la tela de La mort...
2025-02-06
18 min
Voli Pindarici
Si riposa per finire e per ricominciare: Londra, Tate galleries e comunicazioni importanti
E con questo episodio si conclude la prima stagione di Voli Pindarici!Ma ci vedremo presto, garantito!Intanto però vi potete iscrivere a Periegesi, la nuova newsletter di produzione di Effemeridi Media, dove ogni settimana riceverai un bolletino su storie ed esperienze provenienti dal mondo dell'arte.Per sostenere invece Amore Mio, potete seguirci sui nostri canali social e condividere questo podcast con i vostri amici. Questo progetto è stato realizzato anche grazie alle preziose donazioni spontanee dei nostri supporters. Puoi partecipare alla nostra raccolta fondi con cui finanzierà nuovi podcast!...
2025-02-04
08 min
Amore Mio
"Le Conseguenze della Guerra" di Rubens con Sergio Taddei
Nell'ottavo episodio di Amore mio, Joshua ospita il dott. Sergio Taddei!Sergio Taddei è uno storico dell'arte moderna, specializzato in iconografia e letteratura artistica del Seicento. Si è formato prima presso l'Università della Sapienza di Roma per poi proseguire i suoi studi con la scuola di specializzazione all'Universita di Firenze. Si interessa alla contestualizzazione delle opere d'arte nel proprio tempo, attraverso il confronto con le vicende storiche e politiche dell'epoca e con la coeva produzione letteraria, teatrale e musicale. Questa predisposizione per gli studi interdisciplinari è anche dovuta alla sua parallela educazione musicale condotta presso il Conservatorio di Santa Cecili...
2025-01-30
14 min
Amore Mio
"Gli amanti" con Leonora De Donno
Nel settimo episodio di Amore mio, è il turno di Alessandra nell'accogliere e conversare con la propria amica storica dell'arte Leonora!Specializzata in Storia dell’arte Moderna a Roma, Leonora De Donno lavora attualmente presso la Galleria Nazionale delle Marche dove si occupa di catalogazione. Inoltre promuove l'educazione nel museo con visite guidate e laboratori didattici.L'opera di quest'episodio è la scultura Gli amanti dell'artista italiano Giovanni Prini, realizzata tra il 1909 e il 1913, e ora conservata presso la Galleria d'Arte Moderna di Roma.Amore mio di Effemeridi Media è il primo podcast che parla di arte e...
2025-01-22
12 min
Amore Mio
"Le tentazioni di Sant’Antonio" di Morelli con Martina Cittadini
Nel sesto episodio di Amore mio, Joshua è in allegra conversazione con la collega e amica dott.ssa Martina Cittadini!Martina Cittadini è una storica dell’arte moderna, formata presso l’Università degli studi Roma Tre e attualmente specializzanda in beni storico artistici all’Università degli studi di Udine, nonché dottoranda all’Università La Sapienza di Roma. I suoi ambiti di ricerca riguardano la cultura materiale, la pittura e il collezionismo in età moderna. Ha collaborato alla realizzazione della mostra Roma Pittrice. Artiste a lavoro tra XVI e XIX secolo presso Palazzo Braschi di Roma (2024).L'opera di questa punta...
2024-11-28
12 min
Amore Mio
"Allegoria di Fede, Carità e Simulazione" di Ruschi con Martina Leone
Nel quinto episodio di Amore mio, Alessandra, ride, scherza, ma parla anche di arte, con la dott.ssa Martina Leone!Martina Leone è storica dell’arte moderna e dottoranda di ricerca presso l’Università di Teramo e cultrice della materia Storia dell’arte moderna all’Università di Genova. È anche organizzatrice di eventi culturali e sportivi. L'opera di quest'episodio è l'Allegoria di Fede, Carità e Simulazione, dipinta nel 1645-1648 dal pittore romano Francesco Ruschi, ora ubicata presso i depositi del Szépmüveszéti Múzeum di Budapest.Amore mio di Effemeridi Media è il primo podcast che parla di...
2024-11-21
19 min
Amore Mio
"Storie della Vera Croce" di Piero della Francesca con Luca Lo Porto
Nella quarta puntata di Amore mio, Joshua De Loa chiede al dott. Luca Lo Porto quale sia la sua opera d'arte preferita!Luca Lo Porto è studente magistrale di Storia dell’Arte, laureato in triennale all’università La Sapienza di Roma. Inizialmente si è concentrato sull'arte bizantina, per poi dedicarsi sulla rappresentazione dell’Africa e degli africani a Roma, argomento col quale completerà il suo ciclo di studi. Cura anche un podcast sull'arte divulgativo Parole Su Tela.L'opera preferita di Luca sono le Storie della Vera Croce di Piero della Francesca, eseguite tra il 1452 e il 1566, u...
2024-11-14
12 min
Amore Mio
"La Zattera della Medusa" di Géricault con Eleonora Zagaria
Nella terza puntata del podcast Amore Mio, la fatidica domanda viene posta alla dott.ssa Eleonora Zagaria. Cosa avrà risposto ad Alessandra?Eleonora Zagaria è una storica dell' arte moderna. Si è laureata all'Università di RomaTre, per poi completare i propri studi presso l'Università di Firenze. Attualmente svolge un tirocinio di catalogazione presso l'Istituto Centrale per la Grafica, nel settore della calcografia.L'opera di questo episodio è la celebre Zattera della Medusa di Théodore Géricault, tela eseguita tra il 1819 e il 1819, attualmente esposta presso il Museo del Louvre di Parigi.Amore mio di Effemeridi Media è il primo pod...
2024-10-25
17 min
Amore Mio
"Martirio di San Lorenzo" di Tiziano con Giulia Lazzarelli
Nella seconda puntata del podcast, Joshua ha posto la domanda “qual è la tua opera d’arte preferita” alla sua compagna di studi nonché amica dott.ssa Giulia Lazzarelli.Con formazione liceale classica, Giulia si è laureata in Beni Culturali all’Università di Roma Tre, per poi proseguire i suoi studi all’Università Ca’ Foscari di Venezia, laureandosi prima alla magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali (EGArt) per poi essere in corso per la seconda magistrale in Storia dell’Arte Moderna sempre a Ca’ Foscari. Dal 2022 lavora nel dipartimento accademico della fondazione internazionale IES Abroad, gestendo i corsi di st...
2024-10-25
17 min
Amore Mio
"4:33" di Cage con Joshua De Loa
Il primo episodio del podcast non poteva che essere sull’opera d’arte preferita di uno degli autori di Amore mio!Joshua De Loa è uno storico dell’arte contemporanea, laureato all'Università degli Studi di RomaTre, attualmente docente presso l’Istituto San Gabriele di Roma e si occupa da indipendente anche di critica e curatela d’arte. Scrive per Studenti.it di Mondadori Media, collabora con CoopCulture ed è autore del podcast Voli Pindarici.L’opera preferita di Joshua è 4’33’’ del compositore statunitense John Cage. La performance musicale citata nella puntata è quella dell’orchestra tedesca Berliner Philharmoniker, diretta dal M° Kirill Petr...
2024-10-25
12 min
Amore Mio
Trailer AMOREMIO
Ma qual è la tua opera preferita?Da questa domanda nasce Amore Mio, un podcast dove intervisteremo diversi storici dell'arte chiedendo loro di raccontarci la loro opera preferita, cioè il loro amore!Per quanto lo possano sembrare, gli storici dell'arte non sono pezzi polverosi da museo. Anche loro hanno un cuore e delle preferenze! In questo podcast vi proponiamo un vero e proprio viaggio nel tempo e nella cultura, alla scoperta di opere iconiche che i nostri colleghi si portano nella mente e nel cuore.I primi tre episodi verranno pubblicati il 26 ot...
2024-10-13
01 min
Voli Pindarici
Amore mio
Assieme ad Alessandra Tamburi, nota sui social come Oradarte, stiamo portando avanti il progetto di Amore Mio, il primo podcast sulla storia dell'arte e sugli storici dell'arte. Un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta delle opere preferite dei nostri colleghi e amici. In questa puntata di Voli Pindarici vi spiegherò che cos’è, da dove viene questo titolo e perché abbiamo scelto proprio questo.Qui trovate la nostra raccolta fondi per sostenere il progetto podcast di Amore mio!Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, musiche di Cherubb...
2024-07-23
07 min
Voli Pindarici
Amore mio
Assieme ad Alessandra Tamburi, nota sui social come Oradarte, stiamo portando avanti il progetto di Amore Mio, il primo podcast sulla storia dell'arte e sugli storici dell'arte. Un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta delle opere preferite dei nostri colleghi e amici. In questa puntata di Voli Pindarici vi spiegherò che cos’è, da dove viene questo titolo e perché abbiamo scelto proprio questo.Qui trovate la nostra raccolta fondi per sostenere il progetto podcast di Amore mio!Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, musich...
2024-07-23
06 min
Voli Pindarici
Guilty pleasures, comfort zone e riposo: Murakami, Galleria Borghese, Assisi
E voi? Qual è il vostro concetto di riposo? Come vi riposate? Cosa vi fa sentire a casa? Personalmente vivo questo sentimento di casa e so che lì ho la certezza assoluta di sentirmi così in tre occasioni: quando leggo un libro di Murakami Haruki, quando sono in un museo, in particolare Galleria Borghese, e quando sono ad Assisi.Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, musiche di Cherubba, in redazione Martina Pallaracci. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get acce...
2024-07-02
09 min
Voli Pindarici
Guilty pleasures, comfort zone e riposo: Murakami, Galleria Borghese, Assisi
E voi? Qual è il vostro concetto di riposo? Come vi riposate? Cosa vi fa sentire a casa? Personalmente vivo questo sentimento di casa e so che lì ho la certezza assoluta di sentirmi così in tre occasioni: quando leggo un libro di Murakami Haruki, quando sono in un museo, in particolare Galleria Borghese, e quando sono ad Assisi.Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, musiche di Cherubba, in redazione Martina Pallaracci. This is a public episode. If you would like to discuss this...
2024-07-02
09 min
Voli Pindarici
Sentirsi come il "Viandante sul mare di Nebbia" di Caspar David Friedrich
In questo momento mi sento come il soggetto del mio nuovo quadro schiferito, ossia Il viandante sul mare di nebbia (1817) del pittore romantico tedesco Caspar David Friedrich (1774-1840), dove dopo ore e ore di camminata arriva alla fine del suo percorso dove può contemplare sia il cammino che ha fatto sinora e, soprattutto, lo scenario che gli si apre davanti.Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, musiche di Cherubba, in redazione Martina Pallaracci.Fonti: Il Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich, Michelangelo Matilli, Oltre l’Arte, 2022 * Il prob...
2024-06-24
08 min
Voli Pindarici
Sentirsi come il "Viandante sul mare di Nebbia" di Caspar David Friedrich
In questo momento mi sento come il soggetto del mio nuovo quadro schiferito, ossia Il viandante sul mare di nebbia (1817) del pittore romantico tedesco Caspar David Friedrich (1774-1840), dove dopo ore e ore di camminata arriva alla fine del suo percorso dove può contemplare sia il cammino che ha fatto sinora e, soprattutto, lo scenario che gli si apre davanti.Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, musiche di Cherubba, in redazione Martina Pallaracci.Fonti: Il Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich, Michelangelo Ma...
2024-06-24
08 min
Voli Pindarici
Contraddizioni nella libertà: la storia di Cagnaccio di San Pietro nella Biennale di Venezia del 1934
La puntata di oggi racconta le vicende di Cagnaccio di San Pietro, uno dei più importanti pittori del Realismo magico italiano, alle prese con la Biennale di Venezia, con il regime fascista di Benito Mussolini e con l'ammirazione di Adolf Hitler.Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, musiche di Cherubba, in redazione Martina Pallaracci.Fonti:* Joshua De Loa, Realismo Magico: caratteristiche, protagonisti e opere, Studenti.it, Mondadori Media, 2024.* Joshua De Loa, Biennale di Venezia: cos'è e come funziona. Storia, caratteristiche e protagonisti, Studenti.it, Mondadori Media, 2024. This is a p...
2024-06-17
07 min
Voli Pindarici
Contraddizioni nella libertà: la storia di Cagnaccio di San Pietro nella Biennale di Venezia del 1934
La puntata di oggi racconta le vicende di Cagnaccio di San Pietro, uno dei più importanti pittori del Realismo magico italiano, alle prese con la Biennale di Venezia, con il regime fascista di Benito Mussolini e con l'ammirazione di Adolf Hitler.Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, musiche di Cherubba, in redazione Martina Pallaracci.Fonti:* Joshua De Loa, Realismo Magico: caratteristiche, protagonisti e opere, Studenti.it, Mondadori Media, 2024.* Joshua De Loa, Biennale di Venezia: cos'è e come funziona. Storia, caratteristiche e pro...
2024-06-17
07 min
Voli Pindarici
Problemi di comunicazione, arte concettuale e Kosuth
Una e tre sedie, realizzata nel 1965 dall’artista concettuale statunitense Joseph Kosuth (1945), è una di quelle opere eloquenti che spiegano benissimo le incomprensioni nella comunicazione tra le persone.Quante volte, anche con le persone con cui abbiamo più familiarità e confidenza, ci ritroviamo in situazioni di misunderstanding dove non ci ritroviamo con i significati che l’altro attribuisce?Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media.Sigle di Martina Corsini, musiche di Cherubba, in redazione Martina Pallaracci. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus...
2024-06-10
08 min
Voli Pindarici
Problemi di comunicazione, arte concettuale e Kosuth
Una e tre sedie, realizzata nel 1965 dall’artista concettuale statunitense Joseph Kosuth (1945), è una di quelle opere eloquenti che spiegano benissimo le incomprensioni nella comunicazione tra le persone.Quante volte, anche con le persone con cui abbiamo più familiarità e confidenza, ci ritroviamo in situazioni di misunderstanding dove non ci ritroviamo con i significati che l’altro attribuisce?Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media.Sigle di Martina Corsini, musiche di Cherubba, in redazione Martina Pallaracci. This is a public episode. If you would like to discuss this with oth...
2024-06-10
08 min
Voli Pindarici
Perché viaggiare? Pt. 3 - Grand Tour e incontri felici
Nelle puntate precedenti vi ho proposto diversi motivi per cui bisogna assolutamente viaggiare. Tuttavia, non so, mi piace pensare che ciascuno di abbia dei viaggi che deve fare o che farà prima o poi, a cui si è chiamati, dei posti che aspettano solo noi.Per avvalorare ancor di più i miei pro sul viaggiare, ho chiesto alla dottoressa Martina Cittadini, storica dell'arte specializzata nell’arte del Settecento e dell’Ottocento, che ha fatto un affondo sull'esperienza europea del viaggio e sul Grand Tour.Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, musiche di Cheru...
2024-06-03
06 min
Voli Pindarici
Perché viaggiare? Pt. 3 - Grand Tour e incontri felici
Nelle puntate precedenti vi ho proposto diversi motivi per cui bisogna assolutamente viaggiare. Tuttavia, non so, mi piace pensare che ciascuno di abbia dei viaggi che deve fare o che farà prima o poi, a cui si è chiamati, dei posti che aspettano solo noi.Per avvalorare ancor di più i miei pro sul viaggiare, ho chiesto alla dottoressa Martina Cittadini, storica dell'arte specializzata nell’arte del Settecento e dell’Ottocento, che ha fatto un affondo sull'esperienza europea del viaggio e sul Grand Tour.Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di...
2024-06-03
06 min
Voli Pindarici
Perché viaggiare? Pt. 2 - Sorprese e patrimoni UNESCO
Se già da prima ero un convinto sostenitore che il viaggiare fosse un’esperienza necessaria all’esistenza di ciascuno di noi, come se fosse un diritto universale dell’uomo; dopo questo campo scuola con i miei alunni tra i territori del lombardo-veneto, ne sono uscito ancor più fanatico. In questa puntata, parlando di Sirmione e di Sabbioneta è un modo per parlarvi dei gioielli bellissimi di cui l’Italia, l’Europa e il mondo è pieno! E questo l’UNESCO lo sa benissimo.Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, musiche di Cherubba, in redazione Mart...
2024-05-27
06 min
Voli Pindarici
Perché viaggiare? Pt. 2 - Sorprese e patrimoni UNESCO
Se già da prima ero un convinto sostenitore che il viaggiare fosse un’esperienza necessaria all’esistenza di ciascuno di noi, come se fosse un diritto universale dell’uomo; dopo questo campo scuola con i miei alunni tra i territori del lombardo-veneto, ne sono uscito ancor più fanatico. In questa puntata, parlando di Sirmione e di Sabbioneta è un modo per parlarvi dei gioielli bellissimi di cui l’Italia, l’Europa e il mondo è pieno! E questo l’UNESCO lo sa benissimo.Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, musiche di Cherub...
2024-05-27
06 min
Voli Pindarici
Perché viaggiare? Lussi, campo-scuola, Franco Arminio
Perché viaggiare? Come risposta a questo interrogativo vi propongo la poesia del poeta italiano Franco Arminio, "Consigli semplici", tratta dalla raccolta di Resteranno i Canti del 2018. Per voi, invece, cosa significa viaggiare? Perché lo fate? Che cosa vi da? Come tornate da un viaggio?Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, musiche di Cherubba, in redazione Martina Pallaracci.Fonti: Franco Arminio, Resteranno i canti, 2018 This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit volipindarici.substack.com
2024-05-20
06 min
Voli Pindarici
Perché viaggiare? Lussi, campo-scuola, Franco Arminio
Perché viaggiare? Come risposta a questo interrogativo vi propongo la poesia del poeta italiano Franco Arminio, "Consigli semplici", tratta dalla raccolta di Resteranno i Canti del 2018. Per voi, invece, cosa significa viaggiare? Perché lo fate? Che cosa vi da? Come tornate da un viaggio?Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, musiche di Cherubba, in redazione Martina Pallaracci.Fonti: Franco Arminio, Resteranno i canti, 2018 This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bon...
2024-05-20
06 min
Voli Pindarici
Alla fine la realtà ci raggiunge comunque: Eurovision Song Contest 2024
La 68edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 di Malmö, in Svezia, si è svolta in maniera differente dal solito: nonostante i tentativi dell’EBU di mantenere la kermesse apolitica, alla fine non ci è riuscita: la partecipazione controversa di Israele è stata contestata e ci sono state molte manifestazioni contro la guerra a Gaza a sostegno della causa palestinese.Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media.Siglie di Martina Corsini, musiche di Cherubba, in redazione Martina Pallaracci.Fonti:* Un Eurovision più impegnato del solito, «Il Post», domenica 12 maggio 2024.* L’ineludibile podcast del Po...
2024-05-13
07 min
Voli Pindarici
Alla fine la realtà ci raggiunge comunque: Eurovision Song Contest 2024
La 68edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 di Malmö, in Svezia, si è svolta in maniera differente dal solito: nonostante i tentativi dell’EBU di mantenere la kermesse apolitica, alla fine non ci è riuscita: la partecipazione controversa di Israele è stata contestata e ci sono state molte manifestazioni contro la guerra a Gaza a sostegno della causa palestinese.Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media.Siglie di Martina Corsini, musiche di Cherubba, in redazione Martina Pallaracci.Fonti:* Un Eurovision più impegnato del solito, «Il Post», domenica 12 maggio 2024.* L’ineludibile podcast del Post sull’Eurovision Song Contest* Playlist YouTube delle performanc...
2024-05-13
07 min
Voli Pindarici
L'Atleta di Fano e il dibattito sulla restituzione delle opere d'arte
Il 2 maggio 2024 la Corte europea dei diritti dell’uomo ha disposto che l’Italia ha il diritto di chiedere in restituzione la statua dell’Atleta di Fano, attualmente in possesso della Fondazione Paul Getty. Questo caso ha riacceso un dibattito molto complesso e articolato sulla questione della legittima proprietà degli oggetti e dei monumenti che oggi fanno parte delle collezioni occidentali. Ma questa è la condizione attuale di molti beni culturali: non si sa esattamente chi siano i legittimi proprietari. Ovviamente, se sappiamo per certo di chi siano e quei beni sono stati sottratti illegalmente, è giusto restituirli. Se invece la transazione è stata sott...
2024-05-06
07 min
Voli Pindarici
L'Atleta di Fano e il dibattito sulla restituzione delle opere d'arte
Il 2 maggio 2024 la Corte europea dei diritti dell’uomo ha disposto che l’Italia ha il diritto di chiedere in restituzione la statua dell’Atleta di Fano, attualmente in possesso della Fondazione Paul Getty. Questo caso ha riacceso un dibattito molto complesso e articolato sulla questione della legittima proprietà degli oggetti e dei monumenti che oggi fanno parte delle collezioni occidentali. Ma questa è la condizione attuale di molti beni culturali: non si sa esattamente chi siano i legittimi proprietari. Ovviamente, se sappiamo per certo di chi siano e quei beni sono stati sottratti illegalmente, è giusto restituirli. Se invece la transazio...
2024-05-06
07 min
Voli Pindarici
Due storie di riconoscimenti postumi: Williams e Vermeer
Cosa hanno in comune lo scrittore statunitense novecentesco John Edward Williams (1922-1994) e il pittore olandese seicentesco Johannes Vermeer (1632-1675)?Il fatto che entrambi purtroppo abbiano avuto un riconoscimento del pubblico postumo. Il primo divenne celebre grazie al suo romanzo Stoner (1965), ritenuto un cult “solo” dagli Anni Dieci del Duemila, mentre il secondo, dovette attendere circa tre secoli prima che potesse essere veramente tenuto in pregio da tutti e non solo dagli addetti ai lavori.Queste storie aprono alla grandissima questione del riconoscimento postumo.Entrambi sono in “ottima” compagnia. Quanti scrittori, artisti, scienziati, filosofi, intellettuali etc. sono stati riconosciuti molto poi? Com...
2024-04-29
08 min
Voli Pindarici
Due storie di riconoscimenti postumi: Williams e Vermeer
Cosa hanno in comune lo scrittore statunitense novecentesco John Edward Williams (1922-1994) e il pittore olandese seicentesco Johannes Vermeer (1632-1675)?Il fatto che entrambi purtroppo abbiano avuto un riconoscimento del pubblico postumo. Il primo divenne celebre grazie al suo romanzo Stoner (1965), ritenuto un cult “solo” dagli Anni Dieci del Duemila, mentre il secondo, dovette attendere circa tre secoli prima che potesse essere veramente tenuto in pregio da tutti e non solo dagli addetti ai lavori.Queste storie aprono alla grandissima questione del riconoscimento postumo.Entrambi sono in “ottima” compagnia. Quanti scrittori, artisti, scienziati, filosofi, intellettuali etc. sono stati ri...
2024-04-29
08 min
Voli Pindarici
Primavera, passeggiate e Renoir
In una domenica mattina più che inoltrata sono passato davanti a Parco Nemorense che brulicava in maniera raggiante per la presenza di molti bambini che giocavano, schiamazzavano e si divertivano tutti beati e contenti, assieme ai loro genitori, nonni, zii, cugini, baby-sitter etc. Personalmente l’ho trovata una bellissima scena a cui assistere, mi ha messo tantissimo buon umore! Immagino che in qualche modo ciò che ho provato io siano state un po’ le stesse sensazioni o emozioni che Pierre-Auguste Renoir avrà provato quando frequentava Il Moulin de la Galette.Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeri...
2024-04-22
05 min
Voli Pindarici
Primavera, passeggiate e Renoir
In una domenica mattina più che inoltrata sono passato davanti a Parco Nemorense che brulicava in maniera raggiante per la presenza di molti bambini che giocavano, schiamazzavano e si divertivano tutti beati e contenti, assieme ai loro genitori, nonni, zii, cugini, baby-sitter etc. Personalmente l’ho trovata una bellissima scena a cui assistere, mi ha messo tantissimo buon umore! Immagino che in qualche modo ciò che ho provato io siano state un po’ le stesse sensazioni o emozioni che Pierre-Auguste Renoir avrà provato quando frequentava Il Moulin de la Galette.Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prod...
2024-04-22
05 min
Voli Pindarici
Qual è il rapporto tra la realtà e la finzione?
Guardando "American Fiction", film del 2023 diretto da Cord Jefferson, vincitore del premio Oscar 2024 “Miglior sceneggiatura non originale”, mi sono interrogato sul rapporto che intercorre tra la finzione e la realtà. Cosa è reale? Cosa è irreale? Un quadro che potrebbe sintetizzare il legame che c’è tra i due è l’"Invenzione della pittura" (1660 ca) di Matías de Arteaga. Ma l’arte è solo rappresentazione della realtà?Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, musiche di Cherubba, in redazione Martina Pallaracci.Fonti e contributi audio: Cord Jefferson, American Fiction, 2023; Platone, Repubblica, X libro, IV secolo a.C. Th...
2024-04-15
08 min
Voli Pindarici
Qual è il rapporto tra la realtà e la finzione?
Guardando "American Fiction", film del 2023 diretto da Cord Jefferson, vincitore del premio Oscar 2024 “Miglior sceneggiatura non originale”, mi sono interrogato sul rapporto che intercorre tra la finzione e la realtà. Cosa è reale? Cosa è irreale? Un quadro che potrebbe sintetizzare il legame che c’è tra i due è l’"Invenzione della pittura" (1660 ca) di Matías de Arteaga. Ma l’arte è solo rappresentazione della realtà?Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, musiche di Cherubba, in redazione Martina Pallaracci.Fonti e contributi audio: Cord Jefferson, American Fiction, 2023; Platone, Repubblica, X libro...
2024-04-15
08 min
Voli Pindarici
Buoni propositi 2024, attualità e cubismo
Magari uno dei vostri buoni propositi per questo 2024 era quello di iniziare finalmente ad essere più informati sui fatti di cronaca e sugli argomenti di attualità. Però vi sentite un po’ spaesati: nel senso che forse non riuscite a comprendere proprio bene tutto né tantomeno il punto delle questioni. Ciò è dovuto al fatto che, banalità delle banalità, il mondo è complesso, complicato e non ci si capisce niente, in qualche modo come i dipinti cubisti di Pablo Picasso.Opere trattate nell'episodio: Ritratto di Ambroise Vollard (1909-1910).Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, mus...
2024-04-08
08 min
Voli Pindarici
Buoni propositi 2024, attualità e cubismo
Magari uno dei vostri buoni propositi per questo 2024 era quello di iniziare finalmente ad essere più informati sui fatti di cronaca e sugli argomenti di attualità. Però vi sentite un po’ spaesati: nel senso che forse non riuscite a comprendere proprio bene tutto né tantomeno il punto delle questioni. Ciò è dovuto al fatto che, banalità delle banalità, il mondo è complesso, complicato e non ci si capisce niente, in qualche modo come i dipinti cubisti di Pablo Picasso.Opere trattate nell'episodio: Ritratto di Ambroise Vollard (1909-1910).Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi M...
2024-04-08
08 min
Voli Pindarici
Che cos'è Voli Pindarici?
Di cosa parla l'arte? Cosa significa? Che cos'è?Ci sono tante risposte che vaglieremo insieme, ma siamo certi di una cosa: l'arte è ciò che il mondo è.Voli Pindarici è un podcast dove troverete delle opinabili chiavi di lettura sull'arte, sulle cose e sul mondo. Si accosteranno elementi che apparentemente non avrebbero nulla a che spartire l'uno con l'altro, ma che insperatamente hanno diversi punti di contatto.Voli Pindarici esce ogni lunedì sulle principali piattaforme.È un podcast di Joshua De Loa, prodotto da Effemeridi Media. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get...
2024-03-24
01 min
Voli Pindarici
Che cos'è Voli Pindarici?
Di cosa parla l'arte? Cosa significa? Che cos'è?Ci sono tante risposte che vaglieremo insieme, ma siamo certi di una cosa: l'arte è ciò che il mondo è.Voli Pindarici è un podcast dove troverete delle opinabili chiavi di lettura sull'arte, sulle cose e sul mondo. Si accosteranno elementi che apparentemente non avrebbero nulla a che spartire l'uno con l'altro, ma che insperatamente hanno diversi punti di contatto.Voli Pindarici esce ogni lunedì sulle principali piattaforme.È un podcast di Joshua De Loa, prodotto da Effemeridi Media. This is a public episode. If you...
2024-03-24
01 min
Lo Zodiaco e le Costellazioni
Costellazioni e segni zodiacali - Bilancia
Il podcast, tratto dalla rubrica radiofonica "Uno sguardo sul giorno" di Radio Villa Centrale - web radio/TV è dedicato al settimo dei segni zodiacali e cioè la BILANCIA . È un segno d’aria, compreso nel periodo dal 23 settembre al 22 ottobre. (Per stabilire l'esatta posizione del Sole nel segno nei giorni estremi è necessario consultare le effemeridi) Si tratta di un cosiddetto “segno cardinale o equinoziale” perché contraddistingue l’inizio di una stagione, in cui la durata del giorno e della notte sono uguali. La Bilancia è l'unica costellazione dello zodiaco che rappresenti un oggetto inanimato; le altre undici corrispondono ad animali o persone. A proposito di...
2023-12-29
16 min
Esoterismo On Air
Apocalisse in Salotto: Astrologia Moderna- con Irene Zanier
Dalle effemeridi cartacee e i temi natali fatti a mano, ora siamo passati a programmi e app utilizzabili (quasi) da tutti. L'interpretazione, però, non è così scontata: programmi e siti possono dare indicazioni di massima ma, spesso, sfuggono le interazioni di astri e pianeti fra loro. Ne parliamo domani sera con la nostra ospite. Irene Zanier è astrologa, fondatrice delle pagine "oroscopo del mese" e "Lunastrologica di Irene Zanier". Da anni tiene conferenze ed eventi, sia dal vivo che online, e ha pubblicato diversi articoli sulle riviste di settore.
2023-11-23
52 min
Top Anticipazioni 📺🎦
Oroscopo e classifica di giovedì 21 settembre 2023: Ariete audace, lavoro top per la Bilancia
Il trigono tra Venere in Leone e la Luna in Sagittario sarà determinante questo giovedì per le effemeridi.Donami una cioccolata calda ☕ su Tipeee:✅ https://it.tipeee.com/teca-curiosita/
2023-09-14
04 min
Pillole di Storia della Medicina
ep.79-"Dietro la patologia: breve Storia della sclerodermia"
Breve Storia della SclerodermiaIn questo episodio ripercorriamo in brevissimo la Storia della Sclerodermia, partendo dal primo riscontro diagnostico da parte di Carlo Curzio, passando per la scoperta del fenomeno di Raynaud fino allo studio di Klegener di JAMA nel 1942 che cominciava a considerare la patologia come sistemicaIl podcast dedicato interamente alla Storia della Sanità in Italia: "Storia di un Sistema Sanitario"https://open.spotify.com/show/7BLH4Pa71J7zRYTWhHzHSGQui puoi trovarmi sui miei social:https://www.instagram.com/pilloledistoriadimedicina/https://www.y...
2023-09-06
11 min
Maceratando, storia e poesia della città di Macerata
Macerata: Atene delle Marche o Rocca Cannuccia? (24 settembre 1893)
Macerata: Atene delle Marche o Rocca Cannuccia? Questa stagione così mal cominciata finiva dunque benissimo e la domenica, nonostante le voci che correvano di sequestri della scorta e di scandali che sarebbero avvenuti la sera, per l'ultima del Ballo in Maschera e della stagione, il Lauro Rossi era gremito di gente. Ma suonano le otto e mezza, le nove, le nove e un quarto e l'orchestra è vuota e l'opera non comincia. Che vuol dire? Il Sindaco, in fretta e furia se n'è andato, la Deputazione, salvo il Sig. Pagamici che va avanti e indietro, non si vede; corre voce che gli...
2023-07-18
02 min
Maceratando
Episodio 24 - Macerata: Atene delle Marche o Rocca Cannuccia? (1893)
Macerata: Atene delle Marche o Rocca Cannuccia?Questa stagione così mal cominciata finiva dunque benissimo e la domenica, nonostante le voci che correvano di sequestri della scorta e di scandali che sarebbero avvenuti la sera, per l'ultima del Ballo in Maschera e della stagione, il Lauro Rossi era gremito di gente. Ma suonano le otto e mezza, le nove, le nove e un quarto e l'orchestra è vuota e l'opera non comincia. Che vuol dire? Il Sindaco, in fretta e furia se n'è andato, la Deputazione, salvo il Sig. Pagamici che va avanti e indietro, non si vede; corre voce che...
2023-06-11
02 min
Visioni
#9_Habitat Interattivi_Laura Marcolini
#9 Habitat InterattiviIn questa puntata, Laura Marcolini di Studio Azzurro ci aiuta ad immergerci nella longeva storia del centro di produzione visuale milanese, regalandoci un punto di osservazione privilegiato all’interno del mondo della new media art italiana.Oggi a Visioni: La storia di Studio Azzurro Cosa sono gli ambienti sensibiliCome cambia la relazione tra arte e ICTLo spettatore al centro Le risorse di questa puntata:Facce di Festa, Studio Azzurro (https://vimeo.com/34813099) Il Giardino delle Cose, Studio Azzurro (https://vimeo.com/34812227)Tavoli, Studio Azzuro (htt...
2021-07-31
1h 03
3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP35 - GNSS e post processamento dei dati
Il post-processamento dei dati rilevati da un ricevitore satellitare può spaventare un pochino se lo paragoni all'immediatezza di un rilievo RTK, o nRTK, in cui vedi subito, sul controller e sul campo, le coordinate dei punti che stai rilevando.Ma il post-processing ti permette di avere molto più controllo sui dati acquisiti per raggiungere i migliori risultati possibili sulle coordinate dei punti battuti sul campo.Puoi escludere satelliti instabili, controllare le effemeridi, impostare diversi angoli di "cut off", e gestire un sacco di parametri per tirare fuori dati robusti e affidabili.Tiziano Cosso ci parla an...
2018-12-20
28 min