Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Egea Editore

Shows

il posto delle paroleil posto delle paroleViviana Gabrini "Niente per cui uccidere"Viviana Gabrini, Heiko K. Caimi"Niente per cui uccidere"Storie di guerraCalibano Editorewww.calibanoeditore.comCome il disertore di Boris Vian, i 43 autori di questa antologia rifiutano di imbracciare ideologicamente le armi e si schierano dalla parte della pace. Storie vere e storie di pura invenzione, passati recenti e futuri distopici si intrecciano e raccontano mondi dove la guerra è sempre una sconfitta. Per tutti. Hanno partecipato a questa antologia: Silvia Accorrà, Roberto Bianchi, Italo Bonera, Miriam Bonetti, Giorgia Boragini, Antonia Buizza, Heiko H. Caimi, Matthias Canapini, Euro Carello, Eleonora Chiavetta, Giu...2025-03-1020 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaVoci d’autore – I retroscena del mercato dell’arte con Marco VentoruzzoChe cosa è arte secondo la legge? Che cosa la distingue da altri prodotti dell’ingegno? Quali sono i meccanismi della censura e quali le regole del mercato? Come funzionano le aste?Marco Ventoruzzo, docente di Diritto commerciale presso l’Università Bocconi, ci accompagna tra botteghe di pittori, gallerie di collezionisti e corti dei tribunali, in un viaggio alla scoperta del rapporto tra diritto e arti figurative scandito da aneddoti curiosi e retroscena clandestini.2025-02-2724 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaVoci d'autore - La scienza di fallire bene con Marina CapizziIn una società fondata sul successo e sul culto del risultato, poche idee fanno paura come quella dell’errore. Tra chi fa di tutto per evitarlo e chi invita a perseguirlo con foga, in un continuo tentativo di superarlo, il nostro rapporto con il fallimento ha perso la lucidità necessaria per una sana convivenza con quello che, volenti o nolenti, rappresenta un elemento essenziale delle nostre vite. Così dimentichiamo che non tutti gli errori sono uguali e perdiamo un’importante opportunità: quella di fallire bene. In questa puntata del podcast “Egea, voci d’autore” cerchiamo di c...2024-12-1921 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaVoci d’autore: chi possiede veramente gli oggetti digitali? Con Jacopo FranchiQuanti conoscono la storia dell’uomo che non riesce più a spendere i “suoi” 7.000 bitcoin? Chi si ricorda di “1984” di Orwell rimosso dalle librerie Kindle? Quanti sono consapevoli degli abusi che possono essere commessi tramite gli elettrodomestici “smart”? E chi è a conoscenza dei rischi associati all’utilizzo di assistenti vocali in presenza di minori? Viviamo in un mondo in cui oggetti digitali che usiamo quotidianamente stanno modificando radicalmente il nostro concetto di proprietà, mettendo in discussione l’idea stessa di possesso e perfino la nostra privacy. In compagnia di Jacopo Franchi, studioso dei nuovi media digitali e saggista...2024-11-2822 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaVoci d'autore - Il potere oltre la retorica della leadership con Luca BaiguiniNon sono tempi facili per il potere. Affermazioni come “meno potere e più leadership”, elenchi di distinzioni tra l’essere capo e l’essere leader (tutte, naturalmente, a favore di quest’ultimo) e ricette preconfezionate su come condurre un gruppo al successo riempiono libri, articoli, post. Ma la realtà della vita – nelle organizzazioni così come nei rapporti personali – è un po’ diversa: il potere esiste, eccome. Alimenta le decisioni, innerva le relazioni, influisce sui comportamenti. Spesso peraltro in modo positivo. In compagnia di Luca Baiguini, docente di People Management and Organization alla School of Management del Politecnico di M...2024-11-1414 minManager a Tempo® | Il podcastManager a Tempo® | Il podcast26 - Fate pace con il PotereIl potere ha una cattiva reputazione, ma è reale e presente ovunque. Influenza decisioni, relazioni e comportamenti, e spesso ha un impatto positivo. Nella nuova puntata scopriamo cos'è nella pratica il potere, andiamo a chiarire luoghi comuni e a scoprire lati inediti e poco conosciuti. In questo percorso ci guida l'ospite dell'episodio speciale: Luca Baiguini, autore del libro "Fate pace con il potere - Contro la retorica della leadership" (Egea Editore, 2024). Luca Baiguini è docente di People Management and Organization alla School of Management del Politecnico di Milano, alla Polimi – Graduate Schoo...2024-10-1008 minBook ReviewBook ReviewFallimenti delle stato e fallimenti del mercato: il ruolo del personale politicoDiscussione analitica del terzo capitolo intitolato "L'intervento pubblico tra fallimenti del mercato e fallimento dello stato del libro "Politica Economica" di Maurizio Franzini, 2017, Milano, Egea Editore.2024-08-291h 00I podcast di EgeaI podcast di EgeaI podcast di Egea - "PPP 2.0: Q&A for dummies" di Veronica Vecchi e Ludovica MagerCos’è un partenariato pubblico privato? Come si valuta e quando è più conveniente usarlo rispetto a un appalto tradizionale? Qual è la differenza tra un contratto di concessione di PPP e un appalto tradizionale? Veronica Vecchi - docente di Public Management e direttore scientifico dell’INVESTinIT Lab in SDA Bocconi School of Management - e Ludovica Mager - analista dell’INVESTinIT Lab - rispondono alle principali domande sul partenariato pubblico privato. Nel corso degli anni, il PPP ha vissuto diverse evoluzioni e con l’entrata in vigore del Nuovo Codice dei Contratti, nel 2023, sono stati introdotti elementi per facilita...2024-07-1717 minLe altre scienzeLe altre scienzeEp. #9 – Prima ti consiglio, poi ti giudico: i molti volti del Consiglio di Stato (con F. Zucchini)1) La scienza politica non si occupa solo di partiti, comportamenti elettorali e politiche pubbliche. Anche lei ha le sue corti. Oggi siamo qui per parlare proprio di una corte. Non una delle più note – non parleremo di Versailles e della Corte del Re Sole – ma una corte che, anche se poco nota, ha molto potere nel sistema politico italiano. Il Consiglio di Stato, appunto. Molti cittadini lo conoscono come organo che esprime il secondo grado di giudizio sulle controversie amministrative già passate dai Tar, dai tribunali amministrativi regionali. Ma non è l’unico ruolo del Consiglio di Stato...2) Ma allora sia...2024-06-2713 minPeriscrittoPeriscrittoFate pace con il potere - Luca BaiguiniLuca Baiguini è l’autore di “Fate pace con il potere. Contro la retorica della leadership” pubblicato da Egea Editore. Luca Baiguini è politologo e docente di People Management and Organization alla POLIMI Graduate School of Management, al centro di innovazione digitale Cefriel e all’Università degli Studi di Udine. Questo libro è una guida per esplorare i processi e le modalità con cui si manifesta il potere nei rapporti tra individui, mettendo in evidenza quelle che sono le fonti del potere e come possa essere alimentato e mantenuto nel tempo. E la leadership? È una forma di potere basata su una disparità di risorse simboli...2024-06-1937 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaVoci d’autore - L’innovazione e il capitale relazionale con Benedetto BuonoOggi si parla moltissimo di innovazione. Se ne parla così tanto che spesso finiamo per darla per scontata. Ma cosa significa davvero innovare nel mondo delle imprese? Ci aiuta a capirlo Benedetto Buono, direttore del Professional Program in Business Networking della Graduate School of Management del Politecnico di Milano, ospite di questa puntata del nostro podcast, “Voci d’autore”. Buono – che insieme a Federico Frattini ha scritto il saggio “Innovationship” – ci spiega perché per innovare con successo non siano più sufficienti gli ingredienti tradizionali, come il capitale finanziario e quello tecnologico, ma ne serva anche un terzo: il capita...2024-05-2317 minThat\'s Y - Generazioni al Lavoro!That's Y - Generazioni al Lavoro!"Valore delle età, Valore senza età" con Giulia Tossici Ilaria Marchioni Gaia Moretti [Generations Defiance]⏳Perché è importante gestire un team valorizzando età e valori differenti? 🫂 Come la lente generazionale può diventare una strategia per il lavoro e l’organizzazione?🎙️Con Ilaria Marchioni, coach trainer scrittrice, Giulia Tossici D&I Advisor e Vicepresidente Consiglio Pari Opportunità Regione Lombardia e Gaia Moretti, producer e screenwriter, ripercorriamo i fraintendimenti o gli hype sui temi generazionali rileggendoli con lo sguardo concreto di individuare differenze e similitudini concrete tra generazioni.🗯️Con un occhio ai bias generazionali che possono stupirci e che è bene qualificare per coglierne l’opportunità di miglioramento delle relazioni e del potenziale delle persone partendo dai signi...2024-05-1335 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaEgea, voci d’autore – I migranti e la sindrome dell’assedio con Maurizio AmbrosiniCon Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia delle migrazioni all’Università degli Studi di Milano, cerchiamo di fare chiarezza – dati alla mano – su una delle questioni più divisive del nostro tempo: l’accoglienza delle persone in cerca di asilo. Spesso, infatti, nel dibattito pubblico si fa confusione perfino su questioni basilari. Chi sono davvero i rifugiati, ad esempio, ma soprattutto chi alla fine li accoglie. Considerando il rapporto tra rifugiati e abitanti, ad esempio, l’Italia figura sotto la media Ue. Che, a sua volta, non può nemmeno avvicinarsi al numero di richiedenti asilo accolti dai Paesi del Sud del mondo...2024-04-1918 minIl TrichecoIl TrichecoS3E4 - Linguaggio e gender biasLe parole informano, deformano e trasformano. Imparando ad usare un linguaggio inclusivo, combattiamo le discriminazioni. In questo episodio scopriamo quali pregiudizi di genere si nutrono della nostra comunicazione.Bibliografia e sitografia:Basaglia S., Cuomo S., Simonella Z., L’organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management, Egea s.p.a, 2022 Deutscher G., La lingua colora il mondo. Come le parole deformano la realtà, Bollati Boringhieri, 2016Murgia M., STAI ZITTA e altre nove frasi che non vogliamo sentire più, Giulio Einaudi editore s.p.a., 2021  Rosenberg M. B., Seils G., Preferisci avere ragione...2024-03-2947 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaEgea, voci d'autore - L'euro digitale con Emilio BarucciNei mesi scorsi la Bce ha dato inizio alla fase di preparazione per l’introduzione dell’euro digitale. Ma perché è necessario che la Banca centrale europea emetta questa nuova valuta? Come dovrebbe funzionare? Quali saranno le sue caratteristiche tecniche? E quali gli effetti sulla nostra vita di tutti i giorni? Con Emilio Barucci, professore di finanza matematica al Politecnico di Milano e autore del libro “Euro digitale – Una sfida da vincere nell’interesse di tutti”, cerchiamo di conoscere meglio la nuova moneta elettronica con cui presto potremo trovarci, in tutti i sensi, a fare i conti. 2024-03-0816 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaEgea, voci d'autore - L'economia dell'arte con Annapaola Negri-ClementiCon Annapaola Negri-Clementi, esperta di diritto dell’arte e socio di Pavesio e Associati with Negri-Clementi, curatrice del volume “Economia dell’arte”, partiamo alla scoperta di un mondo affascinante, da sempre al centro del nostro immaginario culturale. E non solo. Oggi il mercato dell’arte nel mondo vale 67,8 miliardi di dollari, generati da circa 38 milioni di transazioni. Un mercato enorme, che negli ultimi anni ha assistito a un cambiamento radicale, soprattutto in riferimento alla recente trasformazione digitale e all’importanza sempre maggiore che stanno assumendo la blockchain e gli NFT, l’IA e il segmento Art Tech.2024-02-0815 minClassic Rock On AirClassic Rock On AirCLAROCK_Gennaio2024_03CLASSIC ROCK ON AIR è un programma ideato da Renato Marengo che lo conduce con Marco Testoni. Viene realizzato con la collaborazione della rivista Classic Rock (Sprea Editore) e la Indie Music Like del Mei (Meeting delle Etichette Indipendenti). In redazione Lorenza Somogyi Bianchi e al montaggio Paolo Tocco. In apertura, per i Grandi classici, la redazione propone The Only Face (Horoscope Version) di Bryan Ferry. Il singolo è tratto dall’ album Mamouna special edition in 3 cd che viene ristampato dall...2024-01-1529 minStroncatureStroncature"Disegnare l'Italia" di Federico BUTERALo scorso 4 dicembre Stroncature nella rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, ha ospitato la presentazione dell’opera “Disegnare l’Italia” di Federico Butera. Nel suo nuovo saggio, il sociologo Federico Butera propone di affrontare i problemi e valorizzare le potenzialità del nostro Paese non solo attraverso azioni dall’alto ma partendo da processi partecipativi dal basso, fondati su un continuo “ridisegno” delle organizzazioni e dei lavori. L’ Italia è una società di organizzazioni ineguali. Alla radice della scarsa produttività delle imprese, della insufficienza dei servizi promossi dalle Pubbliche amministrazioni, delle diseguaglianze territoriali, sociali e di genere c’è una questione di qualità delle organizzazio...2024-01-1256 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaEgea, voci d'autore –Il cambiamento climatico (e le decisioni da prendere) con Gianluca LentiniGianluca Lentini, geofisico del Politecnico di Milano e divulgatore scientifico, autore del libro “La Groenlandia non era tutta verde”, ci spiega perché l’origine antropica – ovvero causata dall’uomo – del cambiamento climatico sia ormai ritenuta inequivocabile dalla scienza, invitandoci a intraprendere un viaggio alla scoperta del fenomeno tra fisica e chimica, storia e letteratura. Un viaggio che non solo ci permette di comprendere meglio l’evoluzione del riscaldamento globale, ma anche di scoprire alcuni “retroscena” sull’elaborazione delle teorie scientifiche e soprattutto di smontare alcuni dei falsi miti più popolari. Tra cui quello che vede la Groenlandia idealizzata come antic2024-01-0920 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaEgea, voci d'autore –Il cambiamento climatico (e le decisioni da prendere) con Gianluca LentiniGianluca Lentini, geofisico del Politecnico di Milano e divulgatore scientifico, autore del libro “La Groenlandia non era tutta verde”, ci spiega perché l’origine antropica – ovvero causata dall’uomo – del cambiamento climatico sia ormai ritenuta inequivocabile dalla scienza, invitandoci a intraprendere un viaggio alla scoperta del fenomeno tra fisica e chimica, storia e letteratura. Un viaggio che non solo ci permette di comprendere meglio l’evoluzione del riscaldamento globale, ma anche di scoprire alcuni “retroscena” sull’elaborazione delle teorie scientifiche e soprattutto di smontare alcuni dei falsi miti più popolari. Tra cui quello che vede la Groenlandia idealizzata come antic2024-01-0920 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaI podcast di Egea – "PPP 2.0" di Veronica Vecchi e Velia LeoneOggi più che mai, la collaborazione pubblico-privato è essenziale per generare valore per la società, migliorando i servizi e introducendo innovazioni fondamentali per affrontare sfide sempre più complesse. Docente di Public Management presso SDA Bocconi School of Management e Presidente di Infrastrutture Milano Cortina 2026, Veronica Vecchi ci introduce al PPP nella sua veste “2.0” in questo podcast, registrato per presentare il doppio eBook firmato con l’avvocato Velia Leone. "Partnership Pubblico Privato 2.0": https://tinyurl.com/PartnershipPubblicoPrivato "Partnership Pubblico Privato at Work": https://tinyurl.com/PPPatWork2023-10-1307 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaEgea, voci d'autore - Il vino italiano nel mondo con Sandro BoscainiCon Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola e autore di "Amarone e oltre", intraprendiamo un viaggio nell'industria del vino per scoprire quanto - e quale - lavoro sia contenuto dentro una semplice bottiglia. Un viaggio nel segno di una storia secolare, in bilico tra rispetto della tradizione e innovazione di processi e prodotti, amore per il proprio territorio e ricerca di nuovi mercati da conquistare. 2023-09-2524 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaIl vino italiano nel mondo con Sandro BoscainiCon Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola e autore di "Amarone e oltre", cerchiamo di capire cosa renda il vino italiano unico al mondo, scoprendo quanto - e quale - lavoro sia nascosto dentro a una semplice bottiglia. Un viaggio tra rispetto della tradizione e innovazione di processi e prodotti, attenzione alla sostenibilità e ricerca di nuovi mercati da conquistare. Nel segno dell'amore per la propria terra.2023-09-2524 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaEgea, voci d'autore – Come riconoscere il greenwashing con Rossella SobreroCon Rossella Sobrero, docente di Comunicazione sociale e istituzionale all’Università degli Studi di Milano, cerchiamo di capire come imparare a (ri)conoscere il greenwashing, smascherando la strategia di comunicazione che vede aziende, enti o istituzioni presentare le proprie attività come ecosostenibili anche quando non lo sono. Rischiando così di trasformare l’esigenza – reale – di sostenibilità in un mero strumento di marketing. Perché la sostenibilità non è una parola vuota ma una cosa seria, anzi, serissima, che merita di essere raccontata in modo non solo brillante ma soprattutto corretto.2023-07-1413 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaEgea, voci d'autore - OItre la retorica del Made in Italy con Severino SalveminiCon Severino Salvemini, professore emerito di Organizzazione aziendale presso l’Università Bocconi e senior professor di Organization Design presso SDA Bocconi School of Management, cerchiamo di comprendere l’inafferrabile “composizione chimica” che rende uniche le nostre imprese nel mondo. Un viaggio lungo tutta la Penisola, alla scoperta di qualità che risplendono nel lusso, nell’enogastronomia o nel design, ma si nascondono anche – o soprattutto – nei settori più imprevedibili. E proprio cercando qui, forse, possiamo rispondere a questa domanda: che cos'è, davvero, il Made in Italy?2023-06-0713 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaEgea, voci d'autore - La comunicazione artificiale con Elena EspositoCon Elena Esposito, professoressa di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso le Università di Bielefeld e Bologna, autrice di "Comunicazione artificiale", cerchiamo di avvicinarci a un tipo di interazione diversa da quella a cui siamo abituati, ma che diventerà sempre più importante nelle nostre vite: quella tra uomo e algoritmi. Più che preoccuparci di quanto le macchine stiano diventando intelligenti, insomma, cercheremo di capire come funzioni la nostra comunicazione con loro. E come possa cambiare nei prossimi anni alla luce delle rapidissime innovazioni che stiamo imparando a conoscere anche nelle nostre vite quotidiane.  2023-04-1714 minAlfabeto della SostenibilitàAlfabeto della SostenibilitàLa Y di Yamamay con Barbara CimminoYamamay nasce nel 2001 da un’idea dell’imprenditore napoletano Gianluigi Cimmino, il quale, credendo fortemente nel potenziale del mondo del retail e del mercato dell’intimo, decide di investire con la sua famiglia su una nuova sfida imprenditoriale. Con Francesco Pinto nel ruolo di CEO e Barbara Cimmino, fondatrice della Yamacademy, danno vita a Inticom S.p.A. Oggi Yamamay è tra i marchi leader nella vendita al dettaglio di prodotti intimo, corsetteria, lingerie, costumi da mare, abbigliamento e accessori. Yamamay è un’azienda che fa sostenibilità per vocazione come dichiara in modo esplicito nel purpose: «Ci prendiamo cura del benessere dei nostri clien...2023-03-2847 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaEgea, voci d’autore – Un bel lavoro con Alfonso FuggettaTra le grandi eredità che ci ha lasciato la pandemia di Covid-19 c’è una nuova visione del nostro rapporto con il lavoro. Fenomeni come quello delle “Grandi dimissioni” dimostrano come sempre più persone non cerchino semplicemente un lavoro – a condizione che lo si riesca a trovare – ma “Un bel lavoro”. Ed è proprio questo il titolo del libro scritto da Alfonso Fuggetta, professore di Informatica al Politecnico di Milano, con cui cerchiamo di capire quali siano le caratteristiche che oggi rendono un mestiere degno di essere… “vissuto”. 2023-03-2715 minAlfabeto della SostenibilitàAlfabeto della SostenibilitàLa J di Jointly con Anna ZattoniJointly è una società nata nel 2014 con l’obiettivo di aiutare le persone a trovare le migliori soluzioni di cura e assistenza per sé e per la propria famiglia in modo da soddisfarne le esigenze nella maniera più veloce, economica e affidabile. È stata fondata da Francesca Rizzi, Anna Zattoni e Fabio Galluccio con l’obiettivo di generare un impatto positivo misurabile sul benessere delle persone, sulla società e sull’ambiente, lavorando fianco a fianco con le aziende per condurre le divisioni HR nel mondo dell’umanità. Dal 2021 Jointly è diventata una società benefit, formalizzando anche nello Statuto quello che è l’obiettivo da otto anni: avere un...2023-03-2126 minAlfabeto della SostenibilitàAlfabeto della SostenibilitàLa Z di Zordan con Alfredo ZordanÈ il 1965 quando Attilio Zordan nel profondo Veneto crea un laboratorio che produce manufatti tecnici per l’industria tessile, esaltando le qualità del Made in Italy: il bello e il ben fatto. Partendo da una visione di alto artigianato che conserva l’orientamento al tailor-made e all’unicità delle realizzazioni, Zordan si afferma come un’impresa con una vocazione B2B che cresce, si sviluppa, si industrializza, travalicando i confini nazionali e imponendosi con la propria politica del fare, e del fare bene. Oggi per Zordan, la bellezza deve essere sostenibile per preservare la bellezza. Un circolo virtuoso che l’azienda sostiene adot...2023-03-1416 minPeriscrittoPeriscrittoL’Alfabeto della sostenibilità - Francesco Morace Marzia TomasinFrancesco Morace e Marzia Tomasin sono gli autori di “L’Alfabeto della sostenibilità. 26 modi per essere sostenibili” pubblicato da Egea Editore. Francesco Morace è sociologo, fondatore di Future Concept Lab, consulente di aziende e istituzioni italiane e internazionali. Marzia Tomasin è fondatrice di Utopia impresa, giornalista e narratrice d’impresa. Il libro raccoglie e racconta 26 aziende italiane e non, una per ogni lettera dell’alfabeto, che hanno scelto di percorrere la strada della sostenibilità, impegnandosi attivamente in quelle tre dimensioni - ambientale, economica e sociale, che ne esprimono l’essenza. La prefazione del libro è di Enrico Giovannini, la postfazione di Ermete Realacci. www.pe...2023-03-0848 minAlfabeto della SostenibilitàAlfabeto della SostenibilitàLa N di Nativa con Paolo Di CesareCi sono aziende che nascono con uno scopo ancora prima di prendere forma attraverso un atto costitutivo siglato davanti a un notaio e della redazione di uno statuto che lo accompagni. Sono figlie di una vocazione personale a lasciare un’impronta positiva, di un’ispirazione umana unica, talmente forte e potente da smuovere le coscienze e far compiere i primi e fondamentali passi per cambiare il mondo. È il caso di Nativa - fondata da Eric Ezechieli e Paolo Di Cesare - la prima B Corp in Italia che focalizza la sua attività in favore di progetti strategici di innovazione sostenibile per le...2023-03-0733 minAlfabeto della SostenibilitàAlfabeto della SostenibilitàLa A di Alce Nero con Erika MarroneAlce Nero nasce nel 1978 ed è l’Azienda pioniera del biologico in Italia. Alce Nero non è solo un brand di cibo Bio. È una Società per Azioni, con soci agricoltori e trasformatori che hanno creduto nel biologico come mezzo: l’unico metodo possibile per produrre un cibo che faccia bene alla terra, a chi la coltiva e a chi si nutre dei suoi prodotti. Un gruppo di imprenditori agricoli e agroindustriali privati e cooperativi: la Cesenate Conserve Alimentari S.p.A., Brio S.p.A., Pastificio Felicetti S.p.A, Cooperativas Sin Fronteras lnternational, Consorzio Libera Terra Mediterraneo, Chocolat Stella, Pompadour, Molini De Vita...2023-02-2820 minPeriscrittoPeriscrittoCaccia alla verità - Gloria OriggiGloria Origgi è l’autrice del libro “Caccia alla verità. Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerra” pubblicato da Egea Editore. Gloria Origgi vive e lavora da trent’anni a Parigi, dov’è Direttrice di Ricerca al CNRS; Institut Nicod, dell’Ercole Normale Supérieure. Già visiting professor alla Columbia University di New York e a Sciences Po, si occupa principalmente di epistemologia e filosofia sociale.In questo libro si parla di verità. Che cos’è oggi la verità? È una nozione indipendente della politica o ne è parte integrante? La questione investe la scienza, che non è più indipendente e neutra rispetto agli interessi e...2023-02-2226 minAlfabeto della SostenibilitàAlfabeto della SostenibilitàLa L di Lavazza Group con Mario CeruttiLavazza, la più grande azienda italiana del settore del caffè, nasce con Luigi Lavazza e la sua drogheria, il 24 marzo 1894, anche se la sua nascita si fa comunemente risalire all’anno 1895. Una storia di eccellenza, creatività, ingegno cin cui il tema della sostenibilità è diventato la chiave di rigenerazione dell’identità del marchio e dell’azienda. Ciò che colpisce nelle modalità di sviluppo di tutta l’attività del Gruppo Lavazza nella dimensione della sostenibilità è la visione sistemica. L’azienda considera le proprie attività produttive come solo una parte di impegno che si dipana a 360 gradi. A partire dai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile tra i qual...2023-02-2128 minAlfabeto della SostenibilitàAlfabeto della SostenibilitàLa V di Video Systems con Alessandro LianiVideo Systems nasce a Codroipo, in provincia di Udine, il 17 giugno del 1993. L’Azienda è una vera e propria eccellenza nella progettazione e realizzazione delle più avanzate soluzioni di visione e intelligenza artificiale nel controllo qualità e di processo al servizio della manifattura. Un’azienda all’insegna dell’innovazione e della tecnologia sempre a supporto della crescita umana e della sostenibilità, il tutto sostenuto dall’agire etico. La forza di Video Systems sta nell’aiutare le grandi aziende manifatturiere a essere più sostenibili grazie all’impiego di tecnologie che consentono una gestione ottimale delle materie prime, dell’energia e la riduzione dello scarto all’inte...2023-02-1420 minAlfabeto della SostenibilitàAlfabeto della SostenibilitàLa U di Unipol Gruppo con Maria Luisa ParmigianiUnipol nasce nel 1963 - in pieno boom economico e demografico - con uno spirito cooperativo che si sviluppa e cresce negli anni. Oggi il Gruppo Unipol non è solo leader in campo assicurativo ma si struttura e organizza in termini di ecosistemi complessi e articolati: Ecosistema Mobility, Ecosistema Welfare, Ecosistema Property. L’impegno del Gruppo in termini di sostenibilità è focalizzato sulla creazione di valore condiviso e sul contributo allo sviluppo sostenibile, a partire dalla convinzione che le opportunità e il benessere dei clienti e delle persone che ogni giorno interagiscono con Unipol, siano condizioni necessarie alla capacità di sviluppo sul mercato e al su...2023-02-0719 minAlfabeto della SostenibilitàAlfabeto della SostenibilitàLa C di Chiesi Group con Giovanna UsvardiChiesi nasce a Parma nel 1935 su iniziativa di un farmacista, Giacomo Chiesi. Oggi Chiesi è un gruppo internazionale incentrato sulla ricerca, in grado di sviluppare e commercializzare soluzioni terapeutiche innovative che migliorino la qualità della vita delle persone. Un vero fiore all’occhiello dell’industria farmaceutica nazionale e internazionale che combina tra loro innovazione, responsabilità e soprattutto cura delle persone, perché il Gruppo Chiesi mette il paziente al primo posto. La sostenibilità è parte del piano strategico del Gruppo e persegue l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti, proteggere il pianeta e i suoi abitanti. L’Azienda - oggi Società Benefit...2023-01-2620 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaEgea, voci d’autore – Il mondo simulato con Cosimo AccotoCon Cosimo Accoto, filosofo digitale e autore de “Il mondo in sintesi – Cinque brevi lezioni di filosofia della simulazione”, ci avventuriamo tra volti  e intelligenze artificiali, beni crittografici e creature biorobotiche, passando per realtà virtuali immersive e computer quantistici. Un mondo di meraviglie per alcuni e di mostruosità per altri, di cui il metaverso è solo la punta dell'iceberg. Con il quale dovremo imparare a convivere (anche grazie alla filosofia).2022-12-2016 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaEgea, voci d’autore – La verità tra scienza e politica con Gloria OriggiCon Gloria Origgi, filosofa e autrice di “Caccia alla verità – Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerra”, riflettiamo su cosa intendiamo, oggi, quando parliamo di verità, e quale sia il suo rapporto con la scienza e con la politica, con gli innumerevoli esperti che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni e con le fake news dalle quali, invece, non abbiamo ancora imparato a difenderci davvero. Una questione che non investe solo la nostra vita pubblica, ma anche quella privata.2022-12-1315 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaEgea, voci d’autore – Verso un nuovo ordine globale con Gianmarco OttavianoCon Gianmarco Ottaviano, professore di Economia politica all’Università Bocconi e autore di “Riglobalizzazione – Dall'interdipendenza tra Paesi a nuove coalizioni economiche”, cerchiamo di capire quale futuro attenda la globalizzazione e se le crisi geopolitiche degli ultimi anni stiano effettivamente portando alla nascita di un nuovo ordine mondiale, diviso in due grandi aree di influenza: Stati Uniti e Cina.2022-12-0616 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaEgea, voci d'autore – Il futuro delle città con Paolo VerriCon Paolo Verri – manager culturale e docente universitario, autore de "Il paradosso urbano - Nove città in cerca di futuro" – cerchiamo di scoprire quale domani attenda le nostre città e come queste possano superare i “paradossi” generati dal loro stesso percorso di crescita, puntando su innovazione, valorizzazione del proprio patrimonio storico-culturale e su un rinnovato senso di comunità.2022-11-2917 minI podcast di EgeaI podcast di EgeaEgea, voci d’autore – Le frontiere della space economy con Simonetta Di PippoCon Simonetta Di Pippo, direttrice dello Space Economy Evolution Lab di SDA Bocconi School of Management e autrice di “Space Economy – La nuova frontiera dello sviluppo”, cerchiamo di capire cosa sia davvero l’economia dello spazio, perché sia così importante nelle nostre vite di oggi e per lo sviluppo sostenibile di cui abbiamo terribilmente bisogno domani. Senza dimenticare alcuni degli aspetti più curiosi di questo settore, dall’economia degli asteroidi fino al tanto atteso turismo spaziale.2022-11-2214 minDiscorsi sul metodoDiscorsi sul metodoAndrea Perinidurata 22’25Parole e temi chiave:Nel 2010 Chiaravalle si fa riconoscere come luogo da abitare / Osservare il teatro fuori dal teatro / Una piazza temporanea / 2014: nascita di un’Anguriera / Il prestito di un suolo privato consente il generarsi di un dispositivo di socialità / 2014, 2015, 2016: Anguriera di Chiaravalle unisce il paesaggio e la sperimentazione agricola, al teatro fuori dal teatro / Visioni / Trasformazione / L’esempio eccentrico dei monaci cistercensi, allora come ora / Poetica del luogo, un nuovo centro culturale / Quartiere educante / Comunità di sentimento / Azione di advocacy / Chiaravalle luogo desiderabile / Eccezionalità del luogo e limiti delle politiche urbane / 2021: Chiaravalle accoglie l’impegno di un grand...2022-05-2522 minPeriscrittoPeriscrittoDialogo sul lavoro e sulla felicità - Paolo IacciL’ospite di questo episodio è Paolo Iacci che è consulente di direzione e docente di gestione delle risorse umane all’Università Statale di Milano. Paolo Iacci è l’autore del libro “Dialogo sul lavoro e la felicità con Umberto Galimberti” pubblicato da Egea Editore. Il lavoro è una via per la felicità o una maledizione a cui è impossibile sottrarsi? Nasce da questo interrogativo il dialogo tra Paolo Iacci e Umberto Galimberti, filosofo, accademico e psicoanalista, su un tema che oggi più che mai tocca ciascuno di noi.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Sc...2021-12-1528 minLe altre scienzeLe altre scienzeEp. #1 – La fatica della politica (con Fedra Negri)Spesso si guarda alla politica da osservatori esterni, come qualcosa che non ci riguarda o che – anche qualora ci riguardasse – è troppo complicato da capire. Questo podcast nasce per sfatare, tra gli altri, questo mito. Ma oltre alla fatica di chi osserva la politica perché prova a capirci qualcosa, c'è la fatica di chi politica la fa. Cioè? Qualche risposta scientifica in compagnia di Fedra Negri, ricercatrice in scienza politica all’Università statale di Milano e autrice di "La fatica della politica" per Egea Editore.2021-11-1515 minPeriscrittoPeriscrittoSmarcati - Federico FrassonL’ospite di questo episodio è Federico Frasson che è il fondatore di Fkdesign, un’agenzia specializzata nella comunicazione di marca per la crescita del business che lavora prevalentemente al fianco delle piccole e medie imprese del Nord - Est. Federico Frasson è l’autore di “Smarcati. Viaggio ai confini della marca” pubblicato da Egea Editore.Questo libro è il grido silenzioso nella folla rumorosa del marketing indisciplinato, l’appello al rispetto e alla cura di quell’elemento delicato e meraviglioso che è appunto la marca. Un libro da leggere ma anche da ascoltare poiché fatto dalle voci di 24 professionisti in diversi settori dall’imprenditoria alla fot...2021-10-0630 minPeriscrittoPeriscrittoIl CEO branding - Stefania Vitulli Alessandro DettoGli ospiti di questo episodio sono Stefania Vitulli che insegna corporate communication all’Università Cattolica di Milano e Alessandro Detto che è Senior Vice President Italy & Switzerland di The RapTrak Company.Stefania Vitulli e Alessandro Detto sono gli autori, assieme a Gabriele Ghini, di “CEO branding nella reputation economy” Egea è l’editore.Il libro ha un obiettivo chiaro e forte: trasferire ai top manager un approccio, un modello e le best practice per costruire e proteggere la reputazione aziendale. E quando si parla di reputazione s’intende un asset tangibile di proprietà degli stakeholder capace di creare valore e quindi misurab...2021-07-2834 minPeriscrittoPeriscrittoAbitare la prossimità - Ezio ManziniL’ospite di questo episodio è Ezio Manzini che è professore onorario al Politecnico di Milano e presiede DESIS, rete internazionale di scuole di design specificamente attive nel campo del design per l’innovazione sociale verso la sostenibilità. Ezio Manzini è l’autore di “Abitare la prossimità. Idee per la città dei 15 minuti“ Egea Editore. Questo libro è un contributo alla conversazione sociale sulla città e sul suo futuro. In esso si ripropone un’idea che è in circolazione da tempo e che negli ultimi anni ha ricevuto maggior attenzione: quella di una città della prossimità in cui tutto ciò che serve quotidianamente stia a pochi minuti a pi...2021-06-0256 minPeriscrittoPeriscrittoLa sostenibilità e come comunicarla - Rossella SobreroL'ospite di questo episodio è Rossella Sobrero che è docente all’Università degli Studi di Milano e all’Università Cattolica, si occupa di comunicazione sociale e di CSR da oltre 20 anni ed è l’autrice del libro “Sostenibilità e comunicazione non convenzionale” pubblicato da Egea Editore. La consapevolezza delle persone e delle organizzazioni sulla sostenibilità è decisamente cresciuta. Sono cambiati due fattori: da un lato è migliorata la conoscenza dei problemi del pianeta e della società e dall’altro è aumentata la volontà di modificare il nostro modo di vivere, consumare, produrre. Ma se le aziende stanno cambiando il modo stesso di fare impresa, come cambia la comunicazione...2020-10-0727 minPeriscrittoPeriscrittoUna visione per il futuro tra etica ed estetica aumentate – Francesco MoraceL'ospite di questo episodio è Francesco Morace che è sociologo, saggista e presidente di Future Concept Lab. Francesco Morace approfondirà in questa intervista i temi trattati nel suo ultimo libro che s'intitola “La rinascita dell'Italia. Una visione per il futuro tra etica ed estetica aumentate” pubblicato da Egea Editore. Un libro attraverso cui l'autore propone una visione di rinascita culturale e di innovazione sociale che dovrà passare attraverso i valori di servizio e condivisione, verità e fiducia, sostenibilità e intelligenza, profondità e negoziazione, unicità e universalità, da sempre qualità autentiche dell'Italia. Una riflessione necessaria per gestire il tempo che stiamo viv...2020-07-0835 minPeriscrittoPeriscrittoUn filosofo a Wall Street - Emiliano IppolitiL'ospite di questo episodio è Emiliano Ippoliti che è professore aggregato di Logica e Filosofia della scienza presso l'Università “La Sapienza” di Roma. Emiliano Ippoliti è anche l'autore del libro “Un filosofo a Wall Street. Speculazioni sulla finanza da Aristotele ai bitcoin” pubblicato da Egea Editore.Il libro si interroga sul ruolo delle macchine nella finanza, sulla natura dei mercati finanziari, sulla relazione tra finanza e politica, finanza ed etica, finanza e potere, nella convinzione che oggi più che mai un’indagine filosofica è tra le poche cose sensate che si possano fare sulla e per la finanza. Per saperne di più visita il si...2020-06-2944 minPeriscrittoPeriscrittoLa sostenibilità guida strategica delle imprese - Patrizia GiangualanoL'ospite di questo episodio è Patrizia Giangualano che è indipendent director e advisory in governance e sostenibilità. Patrizia Giangualano è autrice di un libro che s'intitola “Sostenibilità in cerca di imprese”, scritto assieme a Lorenzo Solimene e pubblicato da Egea Editore.Questo libro si pone degli obiettivi importanti: spingere il tessuto imprenditoriale del paese a diventare il motore del cambiamento verso lo sviluppo sostenibile e diffondere i modelli di leadership capaci di ispirare e guidare i processi di trasformazione verso una crescita sostenibile e inclusiva.La prefazione del libro è a cura del professor Enrico Giovannini.Per saperne di più visita il s...2020-06-1040 minPeriscrittoPeriscrittoI luoghi oggi sono un dispositivo per il cambiamento – Paolo VenturiL'ospite di questo episodio è Paolo Venturi che è Direttore di AICCON e The FundRaising School e docente di imprenditorialità sociale e innovazione sociale presso l’Università di Bologna. Paolo Venturi è anche l’autore di un libro che s’intitola “Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società” scritto assieme a Flaviano Zandonai e pubblicato da Egea Editore. Questo libro aiuta a comprendere che mai come oggi la creazione di valore si gioca a livello territoriale e il destino delle imprese è legato a quello del loro territorio. La chiave del successo imprenditoriale è legata alla dimensione di luogo.VUOI CONTATTARMI?2019-10-0926 minPeriscrittoPeriscrittoIl paradosso come elemento strutturale della vita quotidiana anche delle imprese - Paolo IacciL'ospite di questo episodio è Paolo Iacci che è presidente di Eca Italia, consulente di direzione e docente di Gestione delle risorse umane all’Università Statale di Milano. Paolo Iacci è anche l'autore del libro "L'età del paradosso. Perché chiediamo tutto e il contrario di tutto nelle imprese e nella società" pubblicato da Egea Editore. Un libro che raccoglie 25 paradossi del nostro tempo, quelli che, più di altri, dimostrano le contraddizioni sociali e gestionali in cui viviamo. In questo libro l’autore parte dunque dal presupposto che il paradosso è diventato un elemento strutturale della nostra vita quotidiana, nella società come nelle imprese. Un fatto che v...2019-07-2439 minConsigli di Sport MarketingConsigli di Sport MarketingStarbucks ci insegna come trarre profitto dal bar della soc. sportivaSpesso i bar nei campi di gioco vendono poco, ma non è altro che un problema causato dalla loro posizione nel campo. Cambiando il luogo di presenza del bar, aumenterebbero i profitti!Il libro Starbucks (ed.Egea) ti aiuterà a capire proprio questo.Ecco il link del libro nel sito dell'editore:http://www.egeaonline.it/ita/prodotti/economia/starbucks__.aspxIl blog di sportmarketing www.sportdiblog.itI video di Sporthink https://www.youtube.com/playlist?list=PLZrhrPd9eMVzDqfJubfThuyMvjrkLlZuTLa pagina facebook https://www.facebook.com/sporthinkeuropeIl mio CV su...2017-12-0702 min