podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
El Comedor Giordano Liva
Shows
Facciamo un po' di chiarezza
31. Popoli in fuga dalla crisi climatica
Qual è il rapporto tra migrazione e crisi climatica? Ne parliamo prendendo come esempio il caso emblematico della Somalia.
2022-07-05
04 min
Facciamo un po' di chiarezza
30. La testimonianza di una vittima di tratta
Condividiamo con voi l’esperienza di una ragazza vittima di tratta, a partire dal suo racconto alla Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, dove era arrivata, dopo aver attraversato il Niger, la Libia e il Mediterraneo, nel 2014.
2022-06-21
08 min
Facciamo un po' di chiarezza
29. La guerra in Ucraina e la crisi alimentare
Gli effetti economici della guerra in Ucraina sono particolarmente tragici nei paesi più poveri: per comprendere cosa sta accadendo, partiamo dal caso del Senegal.
2022-05-23
06 min
Facciamo un po' di chiarezza
28. Storie di ordinaria discriminazione. Seconda Parte
Proseguiamo l'analisi delle discriminazioni che i profughi subiscono in Europa, a seconda del loro paese d'origine.
2022-05-04
06 min
Facciamo un po' di chiarezza
27. Storie di ordinaria discriminazione
Abbiamo già sottolineato nel precedente episodio come lo straordinario ed eccellente sforzo che l’Europa sta compiendo per accogliere ed integrare milioni di profughi ucraini sia però inquinato da una serie di discriminazioni nei confronti di chi, pur risiedendo in Ucraina, ha una cittadinanza diversa. Approfondiamo oggi questo tema attraverso una serie di esempi concreti di tale discriminazione.
2022-04-26
08 min
Facciamo un po' di chiarezza
26. Quando i migranti non hanno occhi azzurri e capelli biondi
Affrontiamo oggi una questione molto spinosa: gli Ucraini hanno normalmente l’esenzione dal visto se vogliono passare nei paesi confinanti dell’Unione Europea. Nonostante ciò, le autorità polacche hanno continuato a respingere i non Ucraini, non riconoscendo di fatto il diritto universale di sfuggire ad un conflitto.
2022-04-05
07 min
Facciamo un po' di chiarezza
25. La sofferenza psicologica nell'esperienza migratoria
Parliamo oggi dei segni del cosiddetto disturbo da stress post traumatico riscontrabili tra coloro che hanno affrontato un percorso migratorio.
2022-03-27
04 min
Facciamo un po' di chiarezza
24. Il Memorandum Italia-Libia
Parliamo oggi del Memorandum Italia-Libia e dell'appello di centinaia di organizzazioni affinché esso venga revocato.
2022-02-28
07 min
Facciamo un po' di chiarezza
23. Fermare il naufragio di civiltà
Parliamo oggi di un'importante iniziativa organizzata dalla Fondazione il Fatto Quotidiano a favore della Croce Rossa Italiana - Comitato di Susa.
2022-02-14
05 min
Facciamo un po' di chiarezza
22. ...E l'Europa sta a guardare.
Ancora brutte notizie dal confine tra Bielorussia e Polonia; ancora brutte notizie dal Mediterraneo e dalla Libia.
2022-01-31
05 min
Facciamo un po' di chiarezza
21. Storie di un'accoglienza possibile
Iniziamo il nuovo anno raccontando 3 storie di concreta solidarietà, con la speranza che possano moltiplicarsi e rappresentare un effettivo contrasto alle politiche di respingimento.
2022-01-17
06 min
Facciamo un po' di chiarezza
20. L'epoca dei nuovi muri
Negli ultimi 30 anni i paesi europei hanno costruito mille chilometri di recinzioni: affrontiamo il tema in questo nuovo episodio.
2021-12-20
06 min
Facciamo un po' di chiarezza
19. Pietà l'è morta
Affrontiamo in questo episodio un argomento tragicamente attuale: la crisi tra Polonia e Bielorussia, giocata tutta sulla pelle dei migranti.
2021-12-06
06 min
Facciamo un po' di chiarezza
18. Il salvataggio è un obbligo
Nel 2019 il Comandante della nave Mare Jonio e il Capomissione di Mediterranea sono stati indagati per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Maria Pia ci racconta come sono andate a finire le cose...
2021-11-29
04 min
Facciamo un po' di chiarezza
17. La piaga del caporalato
Torniamo a parlare dello sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici stranieri nell'agricoltura.
2021-11-02
07 min
Facciamo un po' di chiarezza
16. Lo Ius Soli: un atto di civiltà e un fattore di sviluppo
Analizziamo oggi un provvedimento di cui spesso si discute, ma sul quale il nostro Parlamento non è ancora stato in grado di legiferare: lo ius soli.
2021-10-18
05 min
Facciamo un po' di chiarezza
15. Afghanistan: chi soffre e chi ha guadagnato
Torniamo oggi a parlare di Afghanistan, con un occhio rivolto alla tragica attualità del momento ma al contempo cercando di approfondire cosa abbia significato per quel paese l'invasione statunitense del 2001.
2021-09-27
07 min
Facciamo un po' di chiarezza
14. Afghanistan: oltre l'obbligo di accogliere
Una breve riflessione su quanto sta accadendo in Afghanistan, dopo il ritiro delle truppe statunitensi e la rapida avanzata dei talebani.
2021-09-13
07 min
Facciamo un po' di chiarezza
13 We are a welcoming Europe
Parliamo di questa grande iniziativa, partita in molti paesi europei e sostenuta da diverse associazioni, laiche e religiose, attraverso la quale migliaia di cittadini europei vogliono rendersi utili nei confronti dei rifugiati, supportandoli con programmi di sponsorship e offrendo loro una casa sicura e una nuova vita.
2021-06-28
04 min
Facciamo un po' di chiarezza
12 La rete NoCap e SOS Rosarno
Proseguiamo il discorso sulle condizioni lavorative dei migranti con un focus su Rosarno, la cittadina calabra in cui nel 2010, in seguito a una rivolta dei braccianti, furono rese pubbliche le condizioni di lavoro nelle campagne meridionali.
2021-06-14
07 min
Facciamo un po' di chiarezza
11 Lavoro nero, lavoro grigio
Affrontiamo in questo episodio un tema molto spinoso: quello dello sfruttamento lavorativo dei migranti.
2021-06-07
07 min
Facciamo un po' di chiarezza
10 The Big Wall
A partire dal 2015, l’Italia ha avuto un ruolo fondamentale nella strategia europea per fermare l’arrivo di migranti in Europa: in che cosa consiste esattamente questa "strategia diplomatica"?
2021-05-17
04 min
Facciamo un po' di chiarezza
09 Una visione più consapevole del fenomeno migratorio
Molto spesso il fenomeno migratorio viene rappresentato con eccessiva superficialità, sia dal mondo politico che dagli organi di informazione. È invece necessario essere estremamente chiari sull'argomento per non lasciarsi condizionare da false narrazioni.
2021-04-09
05 min
Facciamo un po' di chiarezza
08 La caccia alle streghe (seconda parte)
Riprendiamo il discorso sulla criminalizzazione delle ONG, concentrandoci sulle tesi di coloro, politici o giornalisti, che tendono a vedere in modo particolarmente negativo il loro operato.
2021-03-31
05 min
Facciamo un po' di chiarezza
07 La caccia alle streghe (prima parte)
Si torna a parlare di “taxi del mare”, si è rimessa in moto la macchina del fango, è ripartita la caccia alle streghe.
2021-03-31
06 min
Facciamo un po' di chiarezza
06 L'identità minacciata
Un luogo comune molto diffuso e anche molto pericoloso è che «i flussi di immigrati minacciano l’identità e i valori europei».
2021-03-17
04 min
Facciamo un po' di chiarezza
05 A scuola anch'io
La scuola è l’istituzione cardine per l’integrazione dei figli dei migranti. Purtroppo, però, tanti incontrano grandi difficoltà ad accedere alla scuola pubblica.
2021-03-10
05 min
Facciamo un po' di chiarezza
04 Donne (e uomini) schiave
La tratta di esseri umani (e soprattutto di donne) dai paesi africani verso l'Europa è un fenomeno che dura ormai da molti anni ed è ben noto a tanti.
2021-02-19
05 min
Facciamo un po' di chiarezza
03 Le migrazioni climatiche
In questo episodio affrontiamo il tema degli effetti dei cambiamenti climatici sui movimenti migratori.
2021-02-04
05 min
Facciamo un po' di chiarezza
02 Le riammissioni sono illegali
In questo episodio torniamo sull'argomento dei migranti giunti in Italia dalla Slovenia.
2021-02-04
05 min
Facciamo un po' di chiarezza
01 Lo "scaricamigranti"
In questo episodio si affronta un argomento molto rilevante: la catastrofe umanitaria che si sta consumando oggigiorno al confine tra Bosnia e Croazia.
2021-02-04
05 min
Lo Zaino del Maestro 7 - Modulo 2
La didattica dell'italiano e l'analfabetismo (parte 2)
Alessandro Borri affronta il tema dell'insegnamento dell'italiano L2 ad apprendenti analfabeti o debolmente scolarizzati (parte 2 di 2).
2020-12-23
13 min
Lo Zaino del Maestro 7 - Modulo 2
La didattica dell'italiano e l'analfabetismo (parte 1)
Alessandro Borri affronta il tema dell'insegnamento dell'italiano L2 ad apprendenti analfabeti o debolmente scolarizzati (parte 1 di 2).
2020-12-23
09 min
Lo Zaino del Maestro 7 - Modulo 2
Semplificazione, rielaborazione e riorganizzazione dei testi
Alan Pona ci parla di una strategia molto importante per chi fa didattica dell'italiano L2: la redazione di testi ad alta accessibilità.
2020-12-16
11 min
Lo Zaino del Maestro 7 - Modulo 2
Materiale autentico e artificiale
Roberto Balò ci illustra che cosa è il materiale autentico, come si differenzia da quello artificiale, come si può usare in classe e perché.
2020-12-16
09 min
Lo Zaino del Maestro 7 - Modulo 2
L'interlingua e l'errore
Claudia Manetti affronta il tema dell'interlingua e degli errori nell'ambito di apprendimento di una seconda lingua
2020-12-09
09 min
Lo Zaino del Maestro 7 - Modulo 2
L'insegnamento ad adulti migranti
Alessandro Borri ci parla dell'insegnamento dell'italiano L2 ad adulti stranieri, ponendo attenzione al contesto e ai destinatari delle azioni di insegnamento e ad alcune specificità di apprendimento proprie dell'età adulta
2020-12-09
11 min
Lo Zaino del Maestro 7 - Modulo 2
Le tecniche glottodidattiche
Roberto Balò ci propone una carrellata delle principali tecniche glottodidattiche e del loro utilizzo all'interno delle varie fasi di un'unità didattica.
2020-12-02
13 min
Lo Zaino del Maestro 7 - Modulo 2
Approcci e metodi in glottodidattica
Roberto Balò ci offre una rassegna dei principali approcci glottodidattici e dei vari metodi che ne derivano.
2020-12-02
14 min
Lo Zaino del Maestro 7 - Modulo 2
La mia esperienza come insegnante volontaria
Maria Pia De Salvo ci parla della sua esperienza come insegnante volontaria della Scuola di Italiano per Migranti dell'Associazione El Comedor Giordano Liva
2020-11-05
09 min