podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Elena Accorsi Buttini
Shows
Leggero ma non troppo
Ep. 86 L'Europa e quel pasticcio del riso rosso fermentato
Da venerdì 19 agosto non potranno più essere commercializzati integratori alimentari contenti monacolina k con l'indicazione per ridurre il colesterolo. Capiamo perchèModifica del regolamento, Gazzetta ufficiale europeaFederfarma circolareelena.accorsi@gmail.com
2024-08-08
17 min
Leggero ma non troppo
Ep. 85 L'annosa questione delle pentole e dei PFAS
Per approfondire:Scientific opinion EFSAToxicological evaluation of thermal degradation products of polytetrafluoroethylene (PTFE): a review” Hiroshi Nakayama, et al., Regulatory Toxicology and Pharmacology 2019Per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) in the environment and their relevance to humans” David Q. Andrews, Olga V. Naidenko, Environmental Science: Processes & Impacts, 2020“Health effects of exposure to perfluorooctane sulfonate (PFOS) and perfluorooctanoic acid (PFOA)” Philippe Grandjean, Richard Clapp, Environmental Health Perspectives, 2020FIAC
2024-07-18
12 min
Leggero ma non troppo
Ep. 84 Di carie, di linguaggio e di famiglia
letture consigliate:What makes a modern human di Chris Stringer"Cosmos" serie su Prime VideoDa visistare: Neanderthal Museum, GermaniaOffrimi un caffè su Ko-fe oppure usando Paypall
2024-07-04
13 min
Leggero ma non troppo
Ep. 83 Tornando indietro
approfondimenti:Cave of forgotten dreams di Werner Erzog su Prime VideoWhat makes a modern human di Chris Stringer su NatureMuseo di Ulm e Blaubeuren in Germania, dove sono sono conservate le sculture più antiche mai ritrovateL'arte sul Massiccio del GiuriaPer scrivermi elena.accorsi@gmail.comse ti è piaciuto e se ti va, metti segui su Spotify o il cuoricino sulla piattaforma che preferiscise ti è piaciuto e se ti va, offrimi un caffè su K...
2024-06-27
11 min
Leggero ma non troppo
Ep. 82 Come siamo arrivati fin qui?
Letture:Le tante famiglie dei DenisovaWhat makes a modern humanLone survivors: How we came to be the only humans on earth, StrigerBreve storia di quasi tutto Bill BrysonOffrimi un caffè sulla mia pagina Ko-fi oppure mediante Paypall, all'indirizzo elena.accorsi@gmail.com.grazie!
2024-05-30
10 min
Leggero ma non troppo
Ep. 81 Lo strano scheletro
Nel 1856 alcuni minatori avvisano il maestro di scienze del paesino Johann Carl Fuhlrott in seguito al ritrovamento di uno strano scheletro nella cava mineraria di Feldhofer, nella valle di Neander in Germania.Fuhlrott studia le ossa e azzarda la possibilità che appartenessero a un lontano antenato ominide.Condivide la sua tesi con l’anatomista Schaffausen dell’Università di Bonn, e anche l’accademico conferma che le ossa sono umane. Non si sa di quale umanità, certamente una molto antica e lontana dalla nostra.Si apre uno dei capitoli più affascinanti sulla (lenta) scoperta dell’evoluzione dell’umanità.L...
2024-05-16
14 min
Leggero ma non troppo
alcuni aggiornamenti ...
Mi sono dimenticata una firma e la domanda per i finanziamenti per il Festival della Scienza della Lunigiana è stata rigettata.Questo fine settimana vado in Germania, nella Valle di Neander. Vi darò aggiornamenti ;)
2024-05-02
03 min
Leggero ma non troppo
Ep. 80 In Italia abbiamo un problema con le zecche
FAQ - Zecche, come proteggersiMalattie trasmesse dai vettoriPrincipi attivi e meccanismi degli antiparassitariInsecticidal Activity of Pyrethroids on Insects of Medical ImportancePiretro della Dalmazia, per gli amici CapolinoHow Bad Will the Ticks Be This Summer?We Have Tick Medications for Dogs. Why Not for People?
2024-04-25
13 min
Leggero ma non troppo
Ep. 79 Come abortire
riferimenti:Effettuare un IVGLinee Guida WHOIVG farmacologicaL'aborto farmacologico in day ospital, Il PostPer scrivermi: progettibuttini@gmail.com
2024-04-18
11 min
Leggero ma non troppo
Ep. 78 La ministra Roccella, la RU 486 e l'infezione da clostridium
Di nuovo sull'aborto. In modo particolare sul rischio di morte in seguito all'assunzione della pillola Ru486.Cito e poi commento il comunicato della allora sottosegretaria alla salute Roccella:"Comunicato n. 115, del 12 maggio 2011Ru486: Una ragazza portoghese di sedici anni è morta dopo un aborto con la Ru486, per shock settico da Clostridium Sordellii, infezione finora diagnostica nei decessi da aborto medico solamente negli Stati Uniti. Ne hanno dato notizia studiosi portoghesi durante il 21° European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ECCMID) che si è tenuto nei giorni scorsi a Milano.E’ il primo caso europeo nel quale è stata accertata la pres...
2024-04-11
14 min
Leggero ma non troppo
Un giovedì da leoni
2024-04-04
03 min
Leggero ma non troppo
Ep. 77 Alcuni studi affermano che, forse, c'è una relazione tra tumore al seno e aborto. Altri no.
Anche oggi parliamo di aborto. Per qualsiasi dubbio o domanda: progettibuttini@gmail.combibliografia:Induced abortion as an independent risk factor for breast cancer: a comprehensive review and meta-analysis.catfight Blettner Vs BringEpidemiology of breast cancer in Indian womenUn sito affidabile:ISS, i dati dell'IGV in Italia
2024-03-28
09 min
Leggero ma non troppo
Ep. 76 Cosa sappiamo davvero sulle conseguenze dell’aborto
L'interruzione di gravidanza volontaria aumenta il rischio di malattie psichiatriche?Quali sono le conseguenze sanitarie nel lungo termine?Facciamo chiarezza su una questione molto dibattuta oltre che nel contesto scientifico (per lo meno lo è stata), anche in quello sociale.Riferimenti:Abortion and mental health: quantitative synthesis and analysis of research published 1995-2009Late-Term Elective Abortion and Susceptibility to Posttraumatic Stress SymptomsIs There an “Abortion Trauma Syndrome”? Critiquing the EvidenceAborto volontario, Istituto Superiore di Sanità
2024-03-21
13 min
Leggero ma non troppo
Ep.75 Le strane interazioni tra farmaci che non conosciamo
Il buon esito di una terapia è dato, oltre alla costanza del paziente nell'assumere i farmaci, anche dalle interazioni del farmaco con altri medicinali, e addirittura con gli integratori e gli alimenti.Sintesi delle interazioni farmaci e alimenti.pdfPer i più nerd invece,consiglio questa pagina prodotta dall'Emea, l'agenzia europea del farmacoPer scrivermi: progettibuttini@gmail.compuoi offrirmi un caffè al link Ko-fi
2024-03-14
12 min
Leggero ma non troppo
Ep.74 Manuale di autodifesa verbale
Succede a tutti di chiacchierare con qualcuno su questioni che coinvolgono la salute delle persone, con un atteggiamento a metà tra il diffidente e il sospettoso.Come ci si deve comportare? Non è possibile avere sempre la risposta in tasca a tutto, però possiamo riconoscere le insicurezze nella tesi sostenuta dalla persona con la quale parliamo, e dare un altro punto di vista.La influecncer/gioralista/divulgatrice che vi ho consigliato si chiama LabMuffin (la trovate su Ig e YT), mentre il podcast Pharmakon e lo ascoltate gratuitamente su qualsiasi piattaforma di podcasting.
2024-03-07
10 min
Leggero ma non troppo
Ep. 73 Ulisse manda le ultime comunicazioni dopo che tutto è andato storto
Il lander lunare “Odysseus” della società americana Intuitive Machines è atterrato con successo sulla Luna nella notte tra il 22 e il 23 febbraio, diventando il primo lander commerciale a raggiungere la superficie lunare.Si tratta di uno storico risultato per la NASA che mancava dal suolo lunare dal dicembre 1972 per mezzo dell’apollo 17.Durante l'allunaggio però qualcosa è andato storto, letteralmente.link per approfondire:nytimescoelumIl libro che consiglio: Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi; di Andrea Marcolongo, Mondadori.
2024-02-28
06 min
Leggero ma non troppo
Ep. 72 Le rane velenose hanno uno strano comportamento e gli scienziati tentano di spiegarlo
Parliamo di rane velenose, le dendrobatide. Anfibi diffusi nel Centro e Sud America, sono noti per i colori del manto vistosi e per essere molto velenosi.La peculiarità di queste rane battono velocemente il dito della loro zampa posteriore quando sono in procinto di attaccare e divorare la loro preda. Capiamo perchè, o perlomeno ci proviamo.Per approfondire:video della rana batteristaarticolo del New York Times
2024-02-22
06 min
Leggero ma non troppo
Questa non è una puntata di LMNT
Annuncio ritardo della puntata n°72. Ci scusiamo per il disagio.
2024-02-15
02 min
Leggero ma non troppo
Ep.71 il nostro rapporto complicato con l'elettrostaticità (con Lorenzo Paletti)
Dai capelli ai vinili è un attimo e il nemico comune è sempre lo stesso: l'energia elettrostatica. Fastidiosa e trasmissibile, l'ingegno uomano ha prodotto dispositivi per contenerla e l'esempio più divertetnte fra tutti è la pistola agli ioni per vinili.Il mio amico Lorenzo Paletti ne ha acquistata una, e spiega come funziona.effetto piezoelettricoil podcast di Lorenzo che ho nominato
2024-02-01
09 min
Leggero ma non troppo
Ep. 70 Magici fon agli ioni
Avete presente i fon agli ioni, quelli che vengono venduti per rendere i capelli meno crespi?Bene, se lo avete sotto mano, provate a guardare dentro alla bocchetta: intravedete al di là della grata, un piccolo ago. Altro non è che un bastoncino della grandezza di uno stuzzicadenti collegato a uno ionizzatore. Questo è il famoso marchingegno grazie al quale il fon vanta tutto il fascino marchettaro dello ione. Lo ionizzatore provoca un accumulo di cariche negative e positive sulla punta dell'ago, che vengono trasportate via dal flusso d'aria. Cosa fanno queste cariche sulla superficie del capello? Sono davvero in grado di...
2024-01-25
06 min
Leggero ma non troppo
Ep. 69 brevissimo vocabolario del profumo
Nel linguaggio della profumeria ci sono termini con significati diversi da quelli che usiamo nella quotidianità.Ecco una lista e spieghiamo come usare correttamente queste parole.Letture consigliate: Il senso Perfetto di Anna D'Errico; La grammatica dei profumi di Giorgia Martone; Profumo di Neil Chapman; Perfumes di Luca Turin; Profumo di Suskind; Il grande libro dei profumi di Nez.
2024-01-18
10 min
Leggero ma non troppo
Ep. 68 i profumi 100% naturali non esistono
Torniamo sui profumi, in particolare sulle materie prime naturali e sintetiche.Buon ascolto
2024-01-11
10 min
Leggero ma non troppo
Ep. 67 Il suono di un profumo
Gli odori hanno un colore, un suono e una forma. Speghiamo il perchè.Per approfondimenti:Il senso perfetto di Anna D'Errico ed. Codice
2024-01-04
06 min
Leggero ma non troppo
Ep. 66: come descrivere un profumo
°°°Elena si è presa una brutta tosse, e nonstante abbia preso di ogni, non passa. La voce non è delle più carezzevoli°°°Stamani parliamo dei profumi e troviamo le parole giuste per descriverli
2023-12-20
10 min
Leggero ma non troppo
Ep. 65: il meme e il gene
Tutti sappiamo cosa sia il meme, eppure non tutti ne conoscono l'origine della parola.Consumata parola del divertimento social, ha natali molto nobili. Nobilissimi.Infatti il termine “meme” viene coniato dall’etologo e divulgatore scientifico Richard Dawkins nel 1976 nel suo libro “il gene egoista”. La parola si riferisce a ciò che passa da generazione in generazione, e sebbene non avesse niente a che fare col patrimonio genetico, come il patrimonio genetico muta e si seleziona nel tempo, costituendo il nostro patrimonio culturale.E ora ascolta la puntata ;)ps.:Nel riascoltare la puntata penso di aver sba...
2023-12-14
07 min
Leggero ma non troppo
Ep. 64 Ciò che pensiamo di sapere sul virus dell'Hiv
Breve bigino sul virus HIV per rispondere ad alcune domande che altrimenti daremmo per scontate. Come la differenza tra Hiv e AIDS e quando il portatore di Hiv può trasmettere il virus al proprio partner.Ho fatto un video su YT su come si fa il test dell'HIV. Qui per vederloPer approfondire:https://www.salute.gov.it/portale/hiv/dettaglioFaqHIV.jsp?lingua=italiano&id=221
2023-12-07
09 min
Leggero ma non troppo
Ep. 63: Talco e il caso Johnson Johnson
Continuiamo a parlare del talco, partendo dalle vicissutudini giudiziare più travagliate degli ultimi trent'anni: quelle della Johnson e Johnson.Riferimenti:La scienza nascosta dei cosmetici di Beatrice Mautino ; pp Johnson & Johnson’s Attempt to Contain Talc-Related Liabilities Is Rebuffed Johnson & Johnson Will Discontinue Talc-Based Baby Powder Globally in 2023Johnson & Johnson Baby Powder at Issue as U.S. Subpoenas Company
2023-11-23
13 min
Leggero ma non troppo
Ep. 62: la richiesta dell'Olanda di rivalutare il talco
Nel 2021 i Paesi Bassi hanno chiesto all'Agenzia Europea per le sostanze CHimiche (ECHA), di rivalutare la sicurezza del talco come materia prima e di inserirlo tra i cancerogeni di classe 1A o almeno 1B, classificazione OMS.La scadenza, per presentare tutta la documentazione che comprovi la necessità di una rivalutazione, è ormai prossima e questo ha destato l'interesse di alcune trasmissioni televisive e radio.Dobbiamo quindi preoccuparci? La risposta in questo episodio.Qui invece, trovate il link della domanda presentata all'Echa, ma se siete pigri come me vi agevolo la traduzione:"Si suggerisce di...
2023-11-16
08 min
Leggero ma non troppo
Ep.61: Non un solo chicco è stato perso. Parte seconda
Il laboratorio di Vavilov a Stalingrado è diventato la più grande raccolta di informazioni genetiche di tutte le piante della terra. Vavilov e suoi colleghi catalogano ogni seme e, selezionano le specie in grado di sopravvivere alle latitudini più alte, per offrire alla Russia una via d'uscita dalla fame.Intanto Lisenko, entra nelle simpatie di Stalin e convince il dittatore ad adottare un metodo da lui messo a punto per modernizzare l'agricoltura. Durante un congresso Lisenko e Vavilov arrivano allo scontro aperto. Questo evento condannerà il grande scienziato a una fine drammatica. Eppure ripete, preferisce morire che rinunciare alle prop...
2023-11-08
11 min
Leggero ma non troppo
Ep. 60: La storia di Nikolaj Vavilov. Parte prima
Nel 1600 il vulcano Huaynaputina provoca una delle peggiori eruzioni che l'uomo sappia ricordare. La Russia non sa ancora quanto questo evento, avvenuto nelle terre più lontane del Perù, influenzerà la sua storia. L'eruzione, che riversa nell'atmosfera una grande quantità di cenere vulcanica e acido solforico, provoca in Russia un lungo inverno, che riduce i raccolti e costringe il popolo russo a cicli di carestie e miseria. Sul finire dell'Ottocento un giovane scienziato, Nikolaj Vavilov, crede che la genetica agraria possa riuscire a migliorare le condizioni di vita delle classi più povere e di combattere le carestie.
2023-11-02
07 min
Leggero ma non troppo
EP. 59 lL maledizione di Tut-ench-Amun
La «maledizione del faraone» è la spiegazione data a una serie di morti più o meno improvvise che colpirono il gruppo di lavoro di Howard Carter alla scoperta della tomba di Tut-ench-Amun nel 1922.Il primo a morire fu Lord Carnarvon, amico e finanziatore del giovane egittologo e quando muore, il 6 aprile 1923, si parla già di una punizione inflitta direttamente dal faraone, disturbato nel suo sonno.La maledizione del faraone è l'esempio perfetto che dimostra quanto siamo suscettibili a credere alle storie, sopratutto se trovano sempre una spiegazione a tutto
2023-10-25
05 min
Co.Scienza Festival - il Podcast
La scienza dei capelli - Elena Accorsi Buttini
Beauty guru: credete di sapere ormai tutto sui capelli? Bene, preparatevi ad avere grosse sorprese, ma a ricevere anche qualche consiglio utile da spendere subito, già dal prossimo lavaggio. Partendo da una illuminante introduzione sulla storia, il ruolo sociale e la simbologia legata ai capelli, la Dottoressa, scrittrice e divulgatrice scientifica Elena Accorsi Buttini ci accompagnerà tra falsi miti e fatti reali in un viaggio alla scoperta di come stabilire un rapporto ottimale con la nostra capigliatura. Pensate che avere dei bei capelli non abbia nulla a che fare con la scienza? Siamo prontə a farti cambiare idea!
2023-09-13
1h 13
Leggero ma non troppo
Ep. 58 Un laboratorio segreto e un messaggio in bottiglia che vaga nello spazio
Hans Berger decide di arruolarsi nell’esercito tedesco nel 1892. Mentre è in missione, un colpo di cannone spaventa il suo cavallo e Berger, disarcionato, rischia la vita. Il giovane è molto scosso dal suo incontro con la morte ma succede qualcosa quella notte che lo sconvolge ancora di più.Riceve un telegramma da suo padre, un uomo freddo col quale non ha rapporti. Scrive perché la sorella maggiore di Berger è in preda al panico, certa che qualcosa di terribile sia accaduto a suo fratello minore.È possibile, si chiede Berger, che nel momento in cui ha capito di stare per mori...
2023-08-09
05 min
Leggero ma non troppo
Ep. 57 Il sonno di un bambino in manicomio
Piemonte, 1872. Giovanni Tron, un bimbo di cinque anni, è vittima di un incidente: il trauma cranico è così grave da subire l'asportazione di materia cerebrale.Il danno e le conseguenze dell’intervento provocano nel piccolo un blocco nello sviluppo intellettuale e una grave forma di epilessia.I genitori, poveri contadini della campagna piemontese, lo abbandonano nel manicomio di Collegno per paura che il male contagi anche il resto della famiglia.In quegli anni in manicomio, il dottor Angelo Mosso è impegnato in studi che indagano le diverse funzionalità dell’organismo.Come Giovanni, anche Angelo Mosso proviene...
2023-08-02
09 min
Leggero ma non troppo
Ep. 56 Anna D'Errico e Elena
La neuroscienziata Anna D'Errico ci parla del senso meno conosciuto ma non per questo meno affascinante: l'olfatto.La puntata è solo l'assaggio di quello che ascolteremo venerdì 11 agosto 2023, al Festival della Scienza della Lunigiana. L'evento si tiene ad Arzengio (Pontremoli, MS) il 11/08 alle ore 21.00.Ricordo che il Festival della Scienza della Lunigiana è realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia, da un'idea dell'organizzazione di volontariato Farmacista della Parola.Trovate tutte le informazioni sul profilo Ig e sul sito web Festival della Scienza della LunigianaIo ed Anna vi aspettiamo.
2023-07-27
24 min
Leggero ma non troppo
Ep. 55: Simone Iovenitti e Elena
L'astrofisico Simone Iovenitti ci porta sulla Luna domani sera, venerdì 21 luglio 2023, al Festival della Scienza della Lunigiana. Simone parla della Luna e di tutto quello che pensiamo (erroneamente) di sapere al riguardo.Dicono che ne usciremo entusiasti e con più domande di prima.L'evento si tiene ad Arzengio (Pontremoli, MS) il 21/07 alle ore 21.00.Ricordo che il Festival della Scienza della Lunigiana è realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia, da un'idea dell'organizzazione di volontariato Farmacista della Parola.Trovate tutte le informazioni sul profilo Ig e sul sito web Festival della Scienza della Lun...
2023-07-19
11 min
Leggero ma non troppo
Ep.54 Lorenzo Paletti e Elena
Intervisto Lorenzo Paletti, fisico e prestigiatore, secondo protagonista (solo in ordine cronologico!) del Festival della Scienza della Lunigiana. In questa puntata, Lorenzo offre un assaggio di cosa vedremo venerdì 28 luglio.Ricordo che il Festival della Scienza della Lunigiana è realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia, da un'idea dell'organizzazione di volontariato Farmacista della Parola.Trovate tutte le informazioni sul profilo Ig e sul sito web Festival della Scienza della LunigianaIo e Lorenzo vi aspettiamo.
2023-07-12
22 min
Leggero ma non troppo
Ep. 53 Willy Guasti e Elena
Manca davvero poco alla prima edizione del Festival della Scienza della Lunigiana che si terrà il 21, 28 luglio e il 4 e l’11 di Agosto alle ore 21:00 nella frazione di Arzengio, a breve distanza da Pontremoli.Il festival è un progetto dell’Organizzazione di Volontariato Farmacista della Parola e realizzato mediante il contributo della Fondazione Carispezia.Di seguito troverai una breve chiacchierata con Willy Guasti (su Ig @zoosparkle) che presenta venerdì 4 agosto “Rane Strane ” per farci scoprire le bizzarrie e le birbonate del mondo degli anfibi.Guasti è stato volto di Focus TV, ha collaborato con diverse realtà museali italiane legate al mon...
2023-07-05
27 min
Leggero ma non troppo
Ep. 52 chi saranno i relatori del Festival della Scienza della Lunigiana
Mi prendo il tempo per presentarvi i relatori del Festival della Scienza della Lunigiana, che si terrà ad Arzengio (Pontremoli, MS) il 21, 28 di luglio e il 4 e 11 di agosto. Sempre alle ore 21.Simone Jovenitti, Sogno di una Luna di Mezza Estate 21 luglioLorenzo Paletti, Matematici Prestigi 28 luglioWilly Guasti, Rane Strane 4 agostoAnna d'Errico, La Scienza del Profumo 11 agosto
2023-06-22
08 min
Leggero ma non troppo
Ep. 51 il dilemma etico delle auto che si guidano da sole
L’applicazione dell’intelligenza artificiale nei campi più diversi, diventerà quanto più normale nel nostro quotidiano e ci porrà davanti a evenienze mai affrontate, soprattutto sul piano etico.Prendiamo ad esempio le automobili senza conducente. Nella fase di progettazione la guida senza conducente risulta essere più prudente e sicura rispetto alla guida con conducente, perchè non risente di fattori umani come la stanchezza o la distrazione. Ma nel caso di un ipotetico, sebbene poco frequente incidente, cosa accadrebbe se a causarlo fosse una macchina senza conducente? Si apre quindi un dilemma bioetico da affrontare, se vogliamo le comodità dell’intell...
2023-06-14
12 min
Leggero ma non troppo
Ep. 50 Tornare a camminare
In uno studio pubblicato qualche settimana fa sulla rivista Nature, alcuni ricercatori svizzeri, hanno presentato un nuovo dispositivo medico.Questo è in grado di trasmettere l’impulso nervoso dal cervello alla muscolatura degli arti inferiori, in pazienti che hanno riportato una lesione al midollo dopo un grave trauma.Il device impiantato nel paziente, si comporta come un “ponte digitale" tra il cervello e il suo midollo spinale, bypassando le sezioni messe fuori uso da un incidente che ha paralizzato il soggetto dalla vita in giù. Questo esperimento ha permesso al paziente di stare in piedi, camminare e salire una rampa...
2023-06-08
12 min
Leggero ma non troppo
Ep. 49 Perché di sera ci vengono i brutti pensieri?
Si dice che i brutti pensieri vengano di sera, proprio quando ci tiriamo le lenzuola al naso e siamo pronti per chiudere gli occhi.Rimuginiamo così su pensieri spiacevoli, sulla lista delle cose che dobbiamo fare e in queste condizioni, non riusciamo più ad addormentarci.Ogni volta che mi succede, penso: “ma perchè non mi vengono di giorno tutte queste angoscie? Perché devo affrontarle proprio ora, che vorrei dormire?”Questa esperienza, che abbiamo provato un po’ tutti, è il prodotto di una condizione di stress che ha superato la personale soglia di tollerabilità.Secondo Rafael Pelayo, professore clinico di p...
2023-05-24
10 min
Leggero ma non troppo
Ep. 48 Perchè non si trovano più i farmaci
Vi potrebbe essere capitato di cercare un farmaco e non trovarlo. Sta accadendo molto più fequentemente nel corso di questi due anni e le cause sono diverse e dipendenti fra di loro.A quanto pare, da uno studio condotto direttamente dalla Commissione Europea, il problema riguada l'intera Europa e non solo. Il Regno Unito sta vivendo la peggiore carenza di farmaci usati nelle terapie ormonali sostitutive come le pillole anticoncezionali o quelli usati per alleviare i disturbi relativi alla menopausa.Negli Stati Uniti, invece, segnalano problemi di fornitura di ibuprofene (tra l’altro manca anche in...
2023-05-17
12 min
Leggero ma non troppo
Ep. 47 Cosa ho fatto negli ultimi mesi
Negli ultimi mesi sono successe un po' di cose, ed è giusto che mi prenda il tempo per raccontarvele.Alla fine dell'estate scorsa io e persone con le quali condivido molte cose, abbiamo deciso di fondare un'organizzazione di volontariato.L'obiettivo è fare progetti di welfare utilizzando la scienza come gancio e legaccio, capace di dare un ordine alle cose e sopratutto a noi.E così abbiamo fatto.Poi, durante l'autunno del 2022 è stata buttata lì, più volte, l'idea di fare un ciclo ben strutturato di eventi di divulgazione scientifica. L'idea ci piaceva e ci spaventava allo stesso tempo, ma la ver...
2023-05-11
11 min
Leggero ma non troppo
Ep. 46 Come i capelli diventano ricci
Cosa succede all'interno del follicolo di un capello riccio?Perchè i capelli curvano?E ancora, perchè, durante una gironata di pioggia, i nostri capelli si arricciano e si increspano?Per scorpirlo dovete ascoltare questo episodio ;)per scrivermi: progettibuttini@gmail.com per seguirmi Ig elena_accorsibuttiniSe vuoi sostenere l'esistenza di questo podcast puoi farlo mediante PayPal all'indirizzo progettibuttini@gmail.com o mediante kofi https://ko-fi.com/elenaaccorsibuttiniBuon ascolto!
2023-05-03
14 min
Leggero ma non troppo
Ep. 45 Pubblicità fantastiche e dove trovarle
In questo episodio di leggero ma non troppo leggiamo e commentiamo insieme alcune pubblicità, che sconsiglio di prendere come esempi se lavorate nel marketing.Scherzi a parte, una volta soffermati sull'uso delle parole,si ridimensiona di molto il messaggio e si colgono al volo allusioni tacite che distinguono la cattiva pubblicità da quella fatta a modino.Gli esempi fatti li trovate anche sul sito dello Iap, l'istituto di autodisiplina pubblicitaria.per scrivermi: progettibuttini@gmail.com per seguirmi Ig elena_accorsibuttiniSe vuoi sostenere l'esistenza di questo podcast puoi farlo mediante Pa...
2023-04-26
18 min
Leggero ma non troppo
Ep. 44 Come capire se la pubblicità racconta fandonie
Creme per il seno con effetto push up, sieri rimodellanti con pance piattissime, shampoo miracolosi che allungano i capelli: c'è un limite a ciò che si può dire o non si può dire su un cosmetico?E sopratutto come si riconosce la pubblicità ingannevole?Puntata ricca di esempi, che a seconda del contesto, rende chiare dove porre il limite.per scrivermi: progettibuttini@gmail.com per seguirmi Ig elena_accorsibuttiniSe vuoi sostenere l'esistenza di questo podcast puoi farlo mediante PayPal all'indirizzo progettibuttini@gmail.com o mediante kofi https://ko-fi.com/e...
2023-04-19
16 min
Leggero ma non troppo
Ep. 43 Maschera all'olio di cocco
Quando ho iniziato a occuparmi di capelli, ho raccolto una lista convinzioni date dai più per assodate.Molte di queste erano della bubbole (anzi mi correggo, quasi tutte), ma per alcune un fondo di verità c'era. È il caso dell'olio di cocco usato sottoforma di impacco nutriente.In questo episodio spieghiamo, dal punto di vista scientifico, il perchè l'uso di questo olio è così diffuso.Per qualsiasi approfondimento anche bibliografico: La scienza dei capelli, scritto da me per Gribaudo Edizioni.per scrivermi: progettibuttini@gmail.com per seguirmi Ig elena_accorsibuttiniSe vuo...
2023-04-06
14 min
Leggero ma non troppo
Ep. 42 ma gli integratori per capelli funzionano?
Integratori a base di mela annurca, di soia, di lievito, di cheratina, di amminoacidi o di zinco: siamo sicuri che funzionino?Puntata che cade a fagiolo vista la stagione nella quale siamo entrati.La primavera e l'autunno sono effettivamente i momenti dove si concentra maggiormente la caduta dei capelli. C'è qualcosa che possiamo fare per contrastare questo fenomeno?In questa puntata faccio un po' di chiarezza tra le nostre asepttative e quello che realmento gli integratori sono in grado di fare.Per qualsiasi approfondimento: La scienza dei capelli, scritto da me per Gribaudo Edizioni
2023-03-29
13 min
Leggero ma non troppo
Ep 41 Shh! Cos'è stato?
Esistono diversi studi che mostrano l’esistenza di alterazioni della percezione del tempo in pazienti ansiosi e in quelli, invece, depressi. I primi riferiscono che il tempo passa velocemente mentre i secondi molto lentamente. Prendendo i dati con le dovute precauzioni, sembra che i pazienti ansiosi tendono davvero a percepire come rapido lo scorrere del tempo rispetto al gruppo controllo.I risultati suggeriscono che la disfunzione temporale nei pazienti ansiosi sarebbe principalmente dovuta a una disfunzione dell'attenzione.È come se vivessero in continuo movimento e questo non permette loro di raccogliere gli stimoli dell’ambiente.Mentr...
2023-03-16
11 min
Leggero ma non troppo
Ep. 40 tutto quello che so sullo stirare
Ci sono profumi o sensazioni a pelle in grado di dare un gran piacere e spesso non ci facciamo caso fino a quando non ce li ritroviamo davanti e ci stampano un espressione di benessere sul viso.Per me sortisce questo effetto, il profumo della lavanderia o la sensazione al tatto del cotone inamidato, rigido e stirato.Stirare è per molti un’attività che se ne potrebbe fare a meno, eppure è un esperimento scientifico stimolante e sul quale ci sarebbe molto da dire.Partiamo quindi dalle basi. Come si formano le pieghe? Perchè i tessuti sintetici non si spiegazzano? Cosa s...
2023-03-09
13 min
Leggero ma non troppo
Ep. 39 Di cosa sono fatte le eco pellicce? E quanto sono ECO?
La vera pelliccia è una delle più antiche forme di abbigliamento, indossata da uomini e donne. Nonostante sia un capo d’abbigliamento importante nella nostra umanità, la sua produzione pone questioni etiche sull’uso degli animali allevati per questo scopo. A partire dal 1929 furono introdotte sul mercato le prime finte pellicce, prodotte a partire dalla lana dell’alpaca che per la sua lunghezza della fibra si prestava a quest'uso.La svolta però ci fu solo negli anni settanta quando un’azienda americana, la Madden Mills, impegnata nella ricerca di nuovi materiali che potessero essere caldi, morbidi e leggeri depositò il...
2023-03-02
14 min
Leggero ma non troppo
Ep. 38 Perchè non controlliamo la lista ingredienti delle sostanze chimiche presenti nei vestiti
Mi sono accorta che non succede mai che persone si domandino se i coloranti contenuti nei vestiti siano stati testati sugli animali, se la concentrazione di ftalati e altri plasticizzantipresenti negli spolverini sia motivo di preoccupazione o - di nuovo- se il pannetto struccante ecobio rilascia (troppe) microplastiche. Invece vedo spesso influnzer fare campagne adv per cosmetici esaltandone la dicitura cruelty free o leggo articoli che inneggiano alle microplastiche contenute nei cosmetici come se fossero IL problema. Ho provato a dare una spiegazione a questa domanda e la risposta la trovate all'interno dell'episodio.per scrivermi: progettibuttini@gmail...
2023-02-22
22 min
Leggero ma non troppo
Ep. 37 I problemi (e le soluzioni) della moda, spiegati bene
Quando siamo davanti a tempi di fabbricazione compressi e un ciclo di vita breve , la sostenibilità della filiera e delle pratiche d’acquisto si fanno “insostenibili”.E non mi riferisco solamente alla sostenibilità ambientale, ma anche a quella sociale e a quella economica.È necessario quindi ripensare all’intero sistema, al ciclo produttivo, di vendita e di consumo. Da dove si inizia? Un passetto alla volta e da linee di partenza diverse.In questa puntata mettiamo in evidenza gli approcci chiave per un nuovo paradigma di moda sostenibile, e cerco di andare un po’ in profondità, mostrando i punti deboli e i pun...
2023-02-15
24 min
Leggero ma non troppo
Ep. 36 Vestiti da buttare
Man mano che la produzione globale di vestiti e, in generale dei tessili è cresciuta, è aumentato anche lo scarto di produzione, diventando un problema che l'industria e la politica devono affrontare.Come si è arrivati al fast fashion e all'avere più collezioni in una stessa stagione? Costa di più produrre o smaltire i vestiti? Quanto costa disfarsi dei vestiti invenduti? Conviene destinarli al termovalorizzatore o riciclarli? E infine, dove vanno a finire i vestiti riciclati? Queste sono solo alcune delle domande alle quali cerco di dare risposte.per scrivermi: progettibuttini@gmail.com per segui...
2023-02-02
19 min
Leggero ma non troppo
Ep. 35 Cotone, poliestere e salmoni che risalgono la corrente
La puntata di Leggero appena uscita è ( pollice e indice alla labbra, sonoro bacio): molto stimolante. Lo è stata scriverla ed è subito piaciuta a chi l’ha ascoltata in anteprima.Il merito in realtà non va tanto alla sottoscritta, quanto all’argomento.Se nella prima puntata di leggero ho introdotto l’industria dell’abbigliamento, in questa abbiamo messo a fuoco i parametri per i quali si può dire quanto un capo di abbigliamento si (in)sostenibile.Ho fatto comparazioni tra le principali fibre che costituiscono i nostri vestiti, come il cotone, la poliammide, il poliestere, la lana e messo i dati del loro...
2023-01-25
24 min
Leggero ma non troppo
Ep. 34 Cosa sappiamo sull'inquinamento del settore moda
Occupiamoci dell’impronta ambientale dei vestiti, dopo aver dedicato molto tempo all’inquinamento dei prodotti cosmetici.Lo scomparto tessile è vastissimo e parlare del suo impatto ambientale è molto difficile: maggiore è il campo di applicazione e maggiori saranno i numeri messi in gioco. Per questo ho deciso di considerare solo i processi sui quali i dati sono noti ed evitare di fare approssimazioni sui grandi numeri. Perchè più i numeri sono grandi, più le approssimazioni incidono.La riflessione cha faccio in questa puntata è mettere in discussione verità che vengono date per assodate, come quella che vedrebbe l'industria della moda al seco...
2023-01-19
17 min
Leggero ma non troppo
Ep. 33 Lo strano caso del nuovo farmaco contro l'Alzheimer
Venerdì scorso la Food and Drug Administration, l'ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei farmaci, ha concesso un'approvazione accelerata per un nuovo trattamento del morbo di Alzheimer Il farmaco cdovrebbe rallentare leggermente la progressione del declino cognitivo nelle prime fasi della malattia, ma è risultato aumentare anche il rischio di emorragie cerebrali.Se non sono chiari i benefici di questo farmaco, ma anzi in alcuni casi ci sono più rischi che benefici, perchè la Food and drug amministration ne ha autorizzato l’autorizzazione al commercio? E noi del vecchio mondo, dobbiamo aspettarci che questo farmaco venga immesso in eur...
2023-01-12
24 min
Leggero ma non troppo
Ep. 32 Un inglese al Cern e alle Olimpiadi
La storia di Tim Berners Lee al Cern di Ginevra alle Olimpiadi di Londra del 2012.Dal gennaio 2023 la pubblicazione di Leggero ma non troppo sarà una volta a settimana, ogni giovedì. Sempre alle 7:45.per scrivermi: progettibuttini@gmail.comper seguirmi Ig elena_accorsibuttiniper sostenermi mediante donazione progettibuttini@gmail.com o https://ko-fi.com/elenaaccorsi...
2022-12-23
06 min
Leggero ma non troppo
Ep. 31 Il colossal, la bibbia e l'archeomagnetismo
Lo stato di Israele sta investendo ingenti risorse nella ricerca scientifica per datare alcuni eventi (realmente successi) narrati nella Bibbia, come guerre o distruzioni di città. Una nuova tecnica li sta aiutando, scopriamo qual è. per scrivermi: progettibuttini@gmail.com per seguirmi Ig elena_accorsibuttini per sostenermi mediante donazione progettibuttini@gmail.com o https://ko-fi.com/elenaaccorsi...
2022-12-21
07 min
Leggero ma non troppo
Ep.30 Chi sono i moderni, loro o noi?
La scoperta che numerose tombe neolitiche siano state costruite con l'intento di essere "risvegliate" dalla luce del solstizio d'inverno, smentisce la convinzione che la modernità e l'avanguardia siano solo nostre. per scrivermi: progettibuttini@gmail.com per seguirmi Ig elena_accorsibuttini per sostenermi mediante donazione progettibuttini@gmail.com o https://ko-fi.com/elenaaccorsi...
2022-12-19
08 min
Leggero ma non troppo
Ep.29 La tomba Newgrange e il solstizio d'inverno
Dedico un paio di puntate al solstizio d'inverno, verso il quale ci stiamo avvicinando.Cosa ha rappresentato questo momento per le umanità che ci hanno anticipato? A Newgrange, una sperduta località nella campagna dublinese, una civiltà del Neolitico ha costruito una tomba che potesse far rivivere ai vivi la promessa di rinascita che accompagna il solstizio d'inverno.per scrivermi: progettibuttini@gmail.comper seguirmi Ig elena_accorsibuttiniper sostenermi mediante donazione elena.accorsi@gmail.com o https://ko-fi.com/elenaaccorsibuttini
2022-12-12
07 min
Leggero ma non troppo
Ep.28 Keratina, stiranti e razzismo
Negli scorsi episodi abbiamo parlato degli stiranti e della cheratina. Oggi invece ci domandiamo perchè questi trattamenti siano così popolari nei paesi con una componente predominante di afroamericani.per scrivermi: progettibuttini@gmail.comper seguirmi Ig elena_accorsibuttiniper sostenermi mediante donazione elena.accorsi@gmail.com o https://ko-fi.com/elenaaccorsibuttini
2022-12-09
06 min
Leggero ma non troppo
Ep.27 Parafenilendiammina, tumori e keratina
Se la parafenilendiammina è una sostanza cancerogena perchè la utilizziamo nei cosmetici? Stamani cerchiamo di capire la differenza tra rischio e pericolo e tra sicuro e innocuo.per scrivermi: progettibuttini@gmail.comper seguirmi Ig elena_accorsibuttiniper sostenermi mediante donazione elena.accorsi@gmail.com o https://ko-fi.com/elenaaccorsibuttini
2022-12-07
08 min
Leggero ma non troppo
Ep. 26 La vecchia cheratina, non una botta di salute
Il trattamento alla cheratina nasce agli inizi degli anni 2000 nei paesi del Sud America con lo scopo di rendere liscio un capelli che per sua natura è riccio e voluminoso, tanto da essere conosciuto semplicemente come “stiratura alla brasiliana”. La diffusione in Europa di questi prodotti, importati dai paesi latini, è avvenuta spesso mediante azioni illegali. Tuttora è rimasto un certo timore quando ci si sottopone al trattamento, ma fortunatamente queste vicende sono solo un brutto ricordo e in questo episodio spiego il perché.Potete offrirmi un caffè su ko-fi.com/elenaaccorsibuttini oppure mediante l'account PayPall elena.accorsi@gmail.com
2022-12-05
08 min
Leggero ma non troppo
Ep.25 Tinta in gravidanza
Si può fare una tinta quando si è in gravidanza? E perchè c'è così tanta apprensione riguardo questa tipologia di cosmetici? Partiamo dal fatto che che la domanda non è scontata, e infatti dal punto di vista tossicologico tutti i coloranti usati in cosmetica hanno una storia travagliata. Buona parte dei coloranti sono infatti molecole particolarmente reattive, cioè molecole a cui piace reagire con tutto ciò che si trovano attorno, come proteine, lipidi e il DNA. Tanto che a loro è stato dedicata una sezione nel Regolamento n.1223 che disciplina i cosmetici, al fine di garantire alti livelli di sicurezza per la sa...
2022-12-02
11 min
Leggero ma non troppo
Ep. 24 Lego per femminucce
LEGO è il gioco fatto da mattoncini di plastica ad incastro e omini, le minifigure maschili e femminili, prodotto per la prima volta nel 1949 è uno dei marchi più riconoscibili al mondo.Il Research institute, uno dei suoi set è stato immesso sul mercato dopo che la la sua progettazione fu proposta nel 2012 sulla piattaforma di LegoIdeas da Ellen Kooijman, oggi capo del dipartimento del museo di scienze naturali i Stoccolma. Cosa ha di speciale questo set? Lo scopriamo nel podcast.se vuoi scrivermi puoi farlo su Ig elena_accorsibuttini o a progettibuttini@gmail.com
2022-11-28
09 min
Leggero ma non troppo
Ep. 23 Se lo capiamo, ci piace
Seconda parte di una puntatona dedicata al modo col quale guardiamo le immagini. A Baltimora ,dove si seguono tutte le attività del telescopio Webb, c'è un team di specialisti che sceglie quali immagini pubblicare sui canali ufficiali delle agenzie spaziali. Il principio di scelta è quello di individuare le foto che presentano un pattern che già conosciamo. Partendo innanzitutto dal loro orientamento.Resta in contatto con me su elena_accorsibuttini (Ig) o con progettibuttini@gmail.com
2022-11-25
12 min
Leggero ma non troppo
Ep. 22 Il Mondrian appeso al contrario e le foto diritte del Webb
Ha fatto il giro del mondo la notizia del dipinto di Piet Mondrian, New York City 1 del 1941, esposto capovolto per oltre 75 anni alla Kunstsammlung di Düsseldorf, in Germania. L’annuncio è stato dato dalla curatrice Susanne Meyer-Büser nel corso di una conferenza stampa, specificando che l’orientamento corretto del quadro avrebbe dovuto riportare il raggruppamento di strisce gialle, rosse e blu in alto com’era e non in basso come è stato esposto per 75 anni.Il senso i come noi percepiamo si debba esporre un quadro o una fotografia la dice lunga sul modo con quale guardiamo...
2022-11-23
07 min
Leggero ma non troppo
Ep. 21 La scienza delle emoji
Le emoji sono i pittogrammi divenuti popolari in Giappone alla fine degli anni 90 allo scopo di rendere più calda una conversazione non formale ed ora presenti nella tastiera della tua chat.Il compito della emoji è di dare in modo chiaro e facilmente riconoscibile l'idea di un oggetto, di un comportamento o di un'emozione. La sperimentazione di questo pittogramma da parte di istituzioni nelle comunicazioni più immediate ha portato a risultati insperati; il caso più interessante è stato quello dell'impiego da parte dell'OMS nella prevenzione di malattie infettive. Fai play!
2022-11-21
11 min
Leggero ma non troppo
Ep. 20 L'orologio sempre in ritardo e quello in anticipo
Proprio stamani a Versailles si incontrano i membri del Bureau delle misure per convenire se fosse cosa buona e giusta adottare entro il 2030 l'orologio atomico, in quanto quello astrologico perde qualche colpo...
2022-11-18
14 min
Leggero ma non troppo
Ep. 19 L'insulina di Elon Musk e i microchip che mancano
Succede che Elon Musk modifica il metodo di autenticazione dei profili causando copie fake di account. Il tutto mentre la guerra tra Ucraina e Russia, le sanzioni tra Cina e Usa e una crisi climatica e civile a Taiwan provocano la temporanea indisponibilità dei microchip.
2022-11-14
10 min
Leggero ma non troppo
Ep. 18 Perchè in Italia non si sconfezionano i farmaci?
Cerco di rispondere alla domanda che un'ascoltatrice mi ha posto: perchè in Italia il farmacista non sconfeziona le scatole dei medicinali per dare il numero preciso di compresse prescritte dal medico? Proviamo a ragionare sui benefici e costi di questa operazione e i casi nei quali potrebbe essere prevista questa operazione.
2022-11-11
09 min
Leggero ma non troppo
Ep.17 Perchè in Italia non esistono farmaci in formato convenienza
Per comprendere al meglio come funziona la sanità italiana dobbiamo partire dall'assunto che negli anni 70 fu introdotto nella costituzione l’articolo 32 con l’adozione del modello sanitario Beveridge. L'articolo assegna allo Stato la responsabilità di tutelare la salute dei cittadini. In questa puntata impariamo a comprendere come questa condizione si ripercuote anche nei formati di vendita dei farmaci e nella loro modalità di dispensazione.
2022-11-09
13 min
Leggero ma non troppo
Ep. 16 Chi paga la sanità in Italia
L'Italia e il Regno Unito sono gli unici paesi europei ad avere lo stesso modello di assistenza sanitaria, basata sull'idea che la salute sia un diritto di tutti a prescindere dalla contribuzione fiscale. È arrivato il momento di parlarvi di William Beveridge, l'uomo al quale dobbiamo il nostro Sistema Sanitario Nazionale.
2022-11-04
12 min
Leggero ma non troppo
Ep. 15 Diventare un farmaco
2022-11-02
14 min
Leggero ma non troppo
Extra: come superare la morte di papà
La volete sapere la verità? Qui si vive giorno per giorno, cercando di rimandare ad altra data i drammi, per una volta dovuti di diritto, perché le energie sono poche e le si devono usare bene.A un anno di distanza dalla scomparsa di babbo, tiro le fila e vi do un consiglio.Buon ascolto.
2022-10-30
10 min
Leggero ma non troppo
Ep .14 Molecole promettenti e molecole ribelli
Questa è la seconda puntata di una monografia dedicata al mondo pharma su come si sviluppa un farmaco.
2022-10-28
13 min
Leggero ma non troppo
Ep. 13 Come nasce un farmaco
Inauguriamo una monografia dedicata al mondo pharma. Comprenderemo la metodologia che permette di sviluppare un farmaco e la sua messa in commercio nel mercato europeo, oltre a capire come viene organizzato il nostro sistema sanitario e che differenze ci sono con quelli di altri paesi europei.
2022-10-26
14 min
Leggero ma non troppo
Ep. 12 Il nonno di Olivia Newton John
2022-10-24
11 min
Leggero ma non troppo
Ep. 11 Scovolini d'oro e manici di scopa
seconda parte dell'episodio 11 sui mascara
2022-10-12
11 min
Leggero ma non troppo
Ep. 10 Facile dire mascara
questa è la prima parte di due episodi tutti dedicati alla scienza del mascara. Voglio ringraziare Viviana Corvaja che mi ha detto tutto ciò che sapeva al riguardo. Vi raccomando di seguire il suo profilo Instagram thefucksialiptick.
2022-10-10
11 min
Leggero ma non troppo
Ep. 9 La catfish del DNA
L'importanza delle scoperte scientifiche non è mai puntuale e a volte bara
2022-10-07
18 min
Leggero ma non troppo
Ep.8 Chi è Svante Pääbo?
lunedì 3 ottobre Svante Pääbo è stato indicato come il premio Nobel 2022 per la medicina, per le scoperte compiute sugli ominidi estinti e sull'evoluzione umana. Cosa ha reso la sua ricerca così unica e perchè dobbiamo ricordarci di lui?
2022-10-05
13 min
Leggero ma non troppo
Ep.7 Ha ancora senso il premio Nobel?
è passato un secolo e due decadi dall'istituzione del premi Nobel e è cambiato molto il modo con cui si fa scienza. In questa puntata provo a ragionare con voi l'importanza dell'assegnazione di questo premio.
2022-10-03
09 min
Leggero ma non troppo
Ep.6 Lo smalto della Chiara Ferragni
Lo strano caso dello smalto della Chiara Ferragni che cambia colore
2022-09-30
07 min
Leggero ma non troppo
Ep.5 Il siero straordinario e gli altri cosmetici transformisti
I cosmetici che piacciono a me sono quelli che si presentano in un modo e una volta applicati diventano qualcos'altro. Di per sé sono bellissimi, peccato per l'abuso di quella espressione che piace molto al marketing: "si attiva". Mica si attiva il cosmetico, semplicemente accade che ci piaccia o no una reazione tra due componenti che si consuma in qualche secondo.
2022-09-28
08 min
Leggero ma non troppo
Ep.4 Breve podcast su quasi tutto
Un libro che mi è piaciuto e che rileggerò: "Breve storia di quasi tutta" di Bill Bryson
2022-09-26
08 min
Leggero ma non troppo
Ep.3 Dio salvi i Corgi
Era una notte buia e tempestosa quando il duca di York di rientro dalle sue faccende mise sotto il povero Polly, il cagnolino della piccola Thelma Evans ...
2022-09-23
09 min
Leggero ma non troppo
Ep. 2 Cosa ha fatto cadere le Torri Gemelle
L'attacco terroristico dell'11 settembre 2001 ha ridefinito gli standard nella costruzione degli edifici, cambiando la storia dell'ingegneria civile.
2022-09-21
11 min
Leggero ma non troppo
Ep. 1 Di aerei, di traiettorie e di spazio tempo
Vi è mai capitato di chiedervi perché un aereo, che deve andare da Roma a New York, sorvola la Groenlandia? Se sì, siete capitati nel podcast giusto. Buon lunedì
2022-09-19
11 min
Leggero ma non troppo
Trailer
Signore e signori iniziamo
2022-09-18
04 min
Storie di Donne nella Storia
Madam C.J. Walker
Con la partecipazione di Elena Accorsi Buttini che presta la voce alla protagonista dell’episodio, scopriremo la vita di Sarah Breedlove o Madam C.J. Walker. Una donna forte, intraprendente e sicuramente ambiziosa. Sarà questa ambizione, la voglia di arrivare e soprattutto di cambiare la sua vita che la porterà a sfidare tutte le convenzioni sociali possibili. Nasce da una famiglia di schiavi ma lei ha un altro destino, che comincia proprio con la sua nascita da donna libera: l’Emancipation Proclamation, il documento firmato da Abraham Lincoln che mette fine alla schiavitù nel 1863. Sembra essere un segno che non può passa...
2021-04-24
13 min
Archivio: Bookblister
Libri a Colacione 24 aprile 2021
Tornano i Libri a Colacione, la rubrica di Tutto Esaurito su Radio 105! Questa settimana: Una specie di scintilla di Elle McNicoll e La scienza dei capelli di Elena Accorsi Buttini.→ Vuoi conoscere meglio l’editoria? http://www.edday.it → Leggi? Ti aspetto su BookBlister! http://www.bookblister.com → Scrivi? Ti aspetto su https://www.berettamazzotta.it
2021-04-24
06 min
News Marketing Fabio Antichi
News Marketing del 13 Novembre 2020 by Fabio Antichi
🍀 #News importanti e notizie dal mondo 😛✅ #Instagram arriva pulsante Shop Nicola Bonavigo ✅ #WhatsApp #Business a pagamento 😭✅ Probabile aggiornamento di #google in corso✅ Mini #ecoomerce con #Facebook #Messenger Boot Alessandro Leo✅ #ShopCall vendere online da #Whatsapp ✅ #Recensioni non pubblicate #MyBusiness✅ Coma fa un #Quality #Rater? Da google Alessandro D'Andrea✅ Notifica Google #consegna #domicilio Fiorica Gasparini✅ NEW Rapporti #merchants traffico organico✅ Singles Day #Alibaba fa il botto 75 mld Maurizio Pimpinella ✅ Google maggio 2021 #CoreWebVitals in ranking Daniele Crescenzo ✅ Timing for bringing page experience to Google Search✅ #Pixel #Advanced #Matching perché? Michael Vittori ✅ #Spotify anc...
2020-11-13
03 min
L'ora di Medicina
Ep.23 | Tumori della pelle con Elena Accorsi Buttini
PUNTATA 23Ciao ragazzi!! Va? Oggi è venerdì e come ogni venerdì eccoci qui con una nuova puntata del podcast! Si avvicina l'estate, quindi oggi parliamo dei danni che il sole può provocare sulla nostra pelle. Quindi parleremo di pelle e dei vari tipi di tumore a cui le sue cellule possono incorrere.Come avrete visto dalla copertina questa settimana non sono solo. Sono molto contento di dirvi che in questa puntata con me c'è Elena Accorsi Buttini, bravissima divulgatrice scientifica che probabilmente molti di voi conoscono! Ci parlerà di solari e di come applicarli correttamente! Non voglio spoilerarvi troppo...
2020-05-22
18 min
Weppiness: Organizzata e Felice
08: Skincare è self-care: Riflessioni Beauty (ft. Luciana Caramia – Beauty Editor)
Benvenuta sul Podcast di Weppiness: sono felice tu sia qui! Eccoci all’ottavo episodio, dedicato alla bellezza e soprattutto alla cura di sé: protagonista è Luciana Caramia, Beauty Editor che scrive per importanti testate giornalistiche e che ha vissuto in Paesi molto differenti tra loro. Scopriremo insieme a Luciana l’importanza del tempo da dedicare a sé stesse e quanto sia fondamentale ascoltare la propria pelle, quali sono i prodotti must-have, quali sono i trattamenti più efficaci da effettuare in studio e tanto altro. Se ti stai chiedendo: come posso instaurare delle buone abitudini da mantenere nel tempo? Come posso fa...
2020-03-11
42 min