podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Elena Canovi
Shows
RadioSapienza
Post-it Attualità - Martedì 27 febbraio 2024
Intervista a Laura Bifulco, Elena Canovi, Lorenzo Maria Iozia e Alice Marazzani sul progetto "Ascoltare la comunità acustica". Discussione su temi di attualità partendo dalle elezioni regionali in Sardegna, corteo pro Palestina a Pisa, Medio Oriente, Ucraina, voto ai fuorisede e questione Ferragnez. Conduzione: Lorena Evangelista e Flavia Spignese Regia: Marco Alvino e Mattia D'Aloia
2024-02-27
1h 55
Fuori Norma
Rileggersi autistica
Qui trovi la trascrizione dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1K8y-JDllz-rItxrlWWcv8A4L3k3SwwwK/view?usp=sharing Ospite di questa puntata Elena Canovi, fisica di formazione, data ingeneer, autrice del podcast Shirley e persona autistica. Parleremo di come sia nato il suo podcast, del suo amore per i libri e di come alcuni di loro abbiano segnato il suo cammino verso il riconoscimento della condizione autistica. Ad accompagnarci in questo viaggio ci saranno anche le voci di due attrici, Roberta Mattei e Daniela Duchi, che leggeranno per noi brani tratti rispettivamente da “The electricity of...
2022-07-15
59 min
Shirley
Episodio 12: “La via del bosco”, di Long Litt Woon
Trigger warning: lutto. Il libro-cacciavite a cui è dedicata questa puntata è “La via del bosco”, della scrittrice malese naturalizzata norvegese Long Litt Woon, pubblicato nel 2019 da Iperborea nella traduzione di Alessandro Storti. Il sottotitolo di “La via del bosco”, “Una storia di lutto, funghi e rinascita”, riassume perfettamente il contenuto del libro, che racconta la vicenda autobiografica dell’autrice. La storia si apre infatti con la morte improvvisa di Eiolf, il marito di Long, avvenuta nel 2010 dopo 32 di anni di matrimonio, e con la protagonista che, completamente sconvolta da questo lutto devastante, qualche mese dopo il funerale si iscrive quasi per caso a un corso d...
2022-04-30
55 min
Shirley
Episodio 11: Ribalta o retroscena, fuori norma. Con Emanuela Masia
L'ospite di questa puntata è Emanuela Masia: insegnante, attrice, divulgatrice, persona autistica e disabile. In questo episodio parliamo del suo libro-cacciavite e di uno dei miei podcast-cacciavite, cioè quello di Emanuela, “Fuori Norma”, che trovate su tutte le piattaforme.Un libro può essere un cacciavite perché ritorna ciclicamente nella vita di una persona e ogni volta che si rilegge ha un significato nuovo, dà risposte a domande che prima non esistevano e dialoga con aspetti diversi della propria storia della propria identità. Questo è il caso di “La vita quotidiana come rappresentazione”, di Erving Goffman, saggio di sociologia pubblicato per la prima vol...
2022-03-19
1h 01
Shirley
Episodio 10: "Data Feminism", di Lauren Klein e Catherine D'Ignazio. Con Donata Columbro.
Questo episodio è dedicato al libro “Data Feminism”, di Catherine D’Ignazio e Lauren F. Klein pubblicato (anche in versione libera e gratuita) da MIT Press nel 2020. Questo per me è un libro-cacciavite perché mi riguarda anche come professionista e allo stesso tempo mi entusiasma e mi destabilizza.Ne parlo con Donata Columbro: giornalista, socia e cofondatrice di Dataninja e responsabile della Dataninja School. Autrice della rubrica Data Storie sul quotidiano «La Stampa», TED speaker, docente allo IULM, divulgatrice su Instagram sul tema dei dati e autrice del libro “Ti spiego il dato”.Nel corso dell’intervista, andiamo attravers...
2022-01-23
1h 08
Shirley
Episodio 9: partenze: tre storie giapponesi per una conversazione sulla morte con Urfidia.
Trigger warning: morteL’argomento di questo episodio è la morte, raccontata da diversi punti di vista: individuali, professionali, culturali, sociali, narrativi.L’ospite di questa puntata è Urfidia: tanatoesteta di professione, scrittrice “per diletto”, collabora con il magazine trimestrale “Fantastico esclamativo”, divulgatrice sul suo profilo Instagram sui temi della morte, delle pratiche funerarie e della rappresentazione della morte nei media.Per parlare del tema di questa puntata, per me un argomento cacciavite da qualunque punto lo guardi, siamo partite da tre storie ambientate in Giappone, tutte e tre rarefatte e a loro modo leggere: il film “Depar...
2021-10-22
1h 15
Shirley
Episodio 8: Eroine, di Marina Pierri
Nell’introduzione di questo episodio parlo di un libro, letto lo scorso autunno, che ho scagliato in un angolo (“La doppia vita di M. Laurent” di Santo Piazzese, Sellerio 1998), ma che nella rabbia che mi ha provocato leggerlo mi ha consentito di riguardare indietro a decenni di letture tutte uguali, di vederle da un punto di vista totalmente nuovo e di capire perché quelle storie non mi parlassero più. Poche settimane dopo, ho invece letto “Eroine” di Marina Pierri (Edizioni Tlon, 2020) e all’intervista all’autrice è dedicata la gran parte di questo episodio. “Eroine” è stato per me un libro cacciavite perché mi h...
2021-07-24
1h 04
Shirley
Episodio 7: donne nello spettro. Intervista a Eleonora Marocchini su "Autism in heels" di Jennifer Cook
Il libro cacciavite di questo episodio è "Autism in heels", di Jennifer Cook (Skyhorse Publishers, 2018), a metà tra memoir e saggio divulgativo, dove l'autrice racconta la sua esperienza di donna autistica, con una diagnosi di (ex-)sindrome di Asperger ricevuta in età adulta, a 34 anni.Questo libro è il punto di partenza per un'intervista a Eleonora Marocchini (aka Narraction su Instagram), nella sua doppia veste di ricercatrice in Psicologia e Scienze Cognitive su temi legati all'autismo, in particolare sulla pragmatica sperimentale, e di persona nello spettro recentemente diagnosticata. Uno dei temi principali sui quali è incentrata l'intervista riguarda appunto la presentazione femminile dei tratti...
2021-06-19
1h 03
Shirley
Episodio 6: cos’è l’asessualità: una conversazione con Francesca Anelli su “Ace” di Angela Chen.
Questo episodio è dedicato al libro "Ace. What Asexuality reveals about desire, society and the meaning of sex” di Angela Chen (Beacon Press, 2020), che affronta il tema dell'asessualità in modo accessibile, con una prospettiva intersezionale e dando spazio a tante diverse esperienze.Ho scelto questo libro perché, sebbene parli di una comunità, quella asessuale, dà gli strumenti per ragionare e per accorgersi di bias che sono un po’ dappertutto, nella società, nella rappresentazione, nelle leggi e nel concetto che abbiamo di relazioni e di come ci aspettiamo che queste debbano evolvere.Per parlare di questo libro, in questo episodio intervisto Francesca Anelli, pe...
2021-05-14
1h 17
Shirley
Episodio 5: dieci, cento, mille inverni, "Wintering" di Katherine May.
In questo episodio parlo del memoir di Katherine May "Wintering", pubblicato da Rider nel febbraio 2020. Un libro sui molteplici significati dell'inverno, quello naturale, ma anche quello interiore, psicologico, familiare.May non dà soluzioni per evitare gli inverni, anzi ne enfatizza l'ineluttabilità, ponendo invece l'accento sull'accettazione e la consapevolezza dei cambiamenti che porta. Nel podcast, oltre a parlare del libro, racconto anche in che senso per me è stato un libro cacciavite e come mi è stato di ispirazione nel fare scelte diverse e intraprendere nuove esperienze.Alla fine della puntata c'è anche una novità...
2021-04-14
34 min
Shirley
Episodio 4: che genere di uomini: intervista a Lorenzo Gasparrini
In questo episodio si parla di tre libri con l’autore Lorenzo Gasparrini: "Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni” (Settenove 2016 e poi 2020), “NO. Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce e del suo essere un problema essenzialmente maschile” (Effequ 2019), “Perché il femminismo serve anche agli uomini, Eris (2020).Abbiamo parlato dei men’s studies e di cosa c’entrano con i femminismi, della duplice chiave di lettura del “No”, che può passare da negazione della virilità all'essere invece strumento di liberazione, della “cultura della sfida” e di quali pratiche gli uomini possono mutuare e adattare dai femminismi per diventare più liberi
2021-03-21
1h 06
Shirley
Episodio 3: decostruire il pensiero binario, “Life isn’t binary” di Alex Iantaffi e Meg-John Barker
In questa puntata io e Tristan Guida parliamo del saggio “Life isn’t binary: On being both, beyond and In-Between” di Alex Iantaffi e Meg-John Barker. Utilizzando un linguaggio molto accessibile, lǝ autorǝ analizzano concetti binari nell’ambito della sessualità, del genere, delle relazioni, del corpo, del pensiero e delle emozioni e mostrano come il ridurre i concetti ad alternative binarie sia non solo riduttivo, ma anche causa di oppressione e marginalizzazione verso chi si trova oltre, fuori o sperimenta contemporaneamente entrambe le alternative. Partendo dal libro, nella conversazione abbiamo incontrato vari temi, tra cui l’identità di genere, la complessità...
2021-02-27
56 min
Shirley
Episodio 2: "Let it go", la storia di Shirley
Questo episodio è dedicato a “Let it go”, il memoir di Dame Stephanie Shirley, da cui prende il nome questo podcast. La storia di un’imprenditrice che nel 1962 decise di cominciare un’azienda che vendesse software (all’epoca si regalava) e dove lavorassero solo donne, da casa, con carta, matita e telefono. Un libro incredibilmente attuale, che da quando l’ho letto non fa che pormi insistentemente la domanda su come raccogliere la sua eredità.Trigger warnings: depressione, traumaFontihttps://www.let-it-go.co.uk/about/ https://www.ted.com/talks/dame_stephanie_shirle...
2021-02-06
32 min
Shirley
Episodio 1: cosa c'entrano i libri con i cacciaviti
In questo primo episodio mi presento, racconto cosa intendo per libro-cacciavite e come ne parlerò nel resto del podcast.
2021-01-23
09 min
Shirley
Trailer
Un podcast dedicato ai libri-cacciavite: quelli che, spesso inaspettatamente, smontano pezzi della nostra visione del mondo e danno gli strumenti per crearsi idee nuove, magari modificando solo leggermente quelle di prima, o proprio buttandole all'aria. Non è detto che siano libri piacevoli da leggere: possono finire scagliati in un angolo, fare piangere, fare urlare, ma danno nuove chiavi di lettura su se stessǝ e sul mondo. Di libri-cacciavite ognunǝ ha i suoi, in Shirley ne racconto alcuni di quelli che ho incontrato finora.Scritto e condotto da Elena Canovi
2021-01-23
00 min