Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Eleonora Piana

Shows

Coscienza FemminileCoscienza FemminileIL BUSINESS DEL FEMMINISMO NEOLIBERALE: tra femvertising, trend su TikTok e pinkwashingFemminismo o strategia di marketing? Negli ultimi anni, il femminismo è diventato una parola di moda, un'etichetta accattivante che i brand usano per vendere prodotti. Ma dietro slogan motivazionali e pubblicità apparentemente inclusive si nasconde un fenomeno ben preciso: il femvertising, ovvero la mercificazione delle lotte femministe. Dai rossetti "empowering" alle t-shirt con scritte ribelli, il messaggio è chiaro: basta comprare il prodotto giusto per sentirsi parte del cambiamento. Ma è davvero così? In questa puntata smascheriamo le strategie di pinkwashing e femminismo neoliberale, quelle che trasformano l’uguaglianza in un business e l’empowerment in una responsabilità individuale, ignorando le radici struttural...2025-04-0120 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileIL FEMMINISMO IRACONDO E LE BRA BURNERS: come il femminismo è stato rappresentato dai mediaIn questo episodio di Coscienza Femminile parliamo di media e femminismo: come i media hanno influenzato i ruoli di genere, perpetuato stereotipi e annientato simbolicamente le donne nella rappresentazione pubblica. Dalle teorie delle studiose femministe alle distorsioni dei mass media, fino al caso italiano e all'iper-sessualizzazione nelle nostre televisioni.Un'analisi critica per capire chi controlla davvero la narrazione e come possiamo cambiarla.Se l’episodio ti è piaciuto, iscriviti al canale, lascia un like e fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!letture consigliate: "Gender and the Media" di Rosalind Gill2025-03-2524 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileFLAPPER GIRLS: rossetto rosso, frange e filo di perle. Quando la moda ha sfidato il patriarcato.Negli anni ‘20, le donne hanno iniziato a riscrivere le regole . Dimenticate i corsetti soffocanti e i rigidi codici di comportamento: le flapper hanno accorciato le gonne, tagliato i capelli e abbracciato uno stile di vita più libero e audace. Ma cosa c’era dietro questa trasformazione estetica? E come la moda è diventata simbolo di un cambiamento sociale profondo?In questo episodio, esploriamo il potere rivoluzionario della moda anni ‘20 e il suo impatto sulla libertà e l’identità femminile. Scopriremo insieme come lo stile può essere un atto di ribellione, di autodeterminazione e di lotta per i propri diritti.LINK:2025-02-2526 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileOBLIO COLLETTIVO: le donne vittime elette dell'oblio. La memoria collettiva è maschile?L'argomento della puntata di oggi è la memoria, in particolare la memoria culturale, quella che definisce l'identità di una società, quel processo attivo che sceglie cosa ricordare e cosa dimenticare. Mai in nessun ambito come in questo l'analisi di Virginia Woolf è corretta: le donne sono una società delle estranee, in quanto donne la nostra patria è il mondo intero. Il genere femminile è apolide perchè i nostri contributi non sono mai stati integrati nella memoria collettiva, ma solo alcuni sono stati recentemente recuperati.2025-02-1128 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileUOMINI CONTRO DONNE: un discorso poetico sull'amore. Ci hanno sempre mentito sull'amore, abbiamo sempre avuto modelli da seguire, che sottolineavano la pudicizia e la castità, modelli che parlavano di un unico vero amore... Beh quei modelli li hanno scritti gli uomini e ci hanno detto cosa dovesse essere l'amore per noi. Abbiamo però anche esempi sinceri di donne reali, che hanno amato tanto e più uomini, donne che non si sono sposate e sono diventate madri, donne stimate per la loro sapienza come delle novelle Diotima, da cui Socrate imparava i misteri d'amore, queste donne sono le cortigiane oneste e oggi leggeremo il Canzoniere di Gaspara Sta...2025-01-2140 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileIL PATRIARCATO E' DENTRO DI NOI: patriarcato e violenza un binomio che ha fallito da molto tempo La lettura delle Tre ghinee di Virginia Woolf ha ispirato questo episodio. Tuttavia, la puntata di oggi non è dedicata apertamente alle tematiche affrontate acutamente da Woolf ma invece ad una presenza oscura che permea i tessuti sociali da secoli, prima invisibile, almeno fino a quando non è stata denunciata dai femminismi, poi, ovvero oggi, a detta di molti assolutamente inesistente. Il fatto che il patriarcato giuridicamente sia tramontata con la Nuova Legge di famiglia del 1975 in Italia è una verità ovvia, quello che però non si riesce a far capire è che il patriarcato non è in una solo in una legge, ma è in famig...2024-12-2731 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileVERONICA FRANCO MERETRICE SCRITTORA: la cortigiana che umiliò Maffio Venier a colpi di versi In questo episodio condivido con voi una recente scoperta, merito di un corso che sto seguendo questo semestre. Ecco, quando leggo nei commenti "il patriarcato non esiste" o che "la storia è universale", penso a queste donne le cortigiane oneste, donne di lettere, che hanno scritto spesso di amore, un amore che però a scuola non abbiamo mai letto, in questo senso sono state molto più sincere dei loro colleghi uomini, che ipocritamente osannano un amore platonico, un amore che in realtà non conoscono. Veronica Franco è una scoperta relativamente recente della letteratura, cortigiana onesta che scrive. Oggi parlerò di lei rifere...2024-12-1833 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileLE ORIGINI DEL PATRIARCATO: da Bachofen a Lerner passando per GimbutasIn questa puntata rispondiamo ad alcune domande cruciali che ultimamente sono state rispolverate: il patriarcato esiste? Quando e come è nato? E' sempre esistito? Prima Bachofen con le sue intuizioni filosofiche su un culto materno della terra, poi Gimbutas luminare archeologa che ha dato concretezza a questo sospetto e infine Lerner hanno saputo dare una risposta alternativa al: il patriarcato è stata la naturale evoluzione verso la civilità. Eh no! Perchè prima si presume regnasse nell'antica Europa una società pacifica e non gerarchica con una cosmologia femminile ... ma poi sono arrivati i Kurgan. 2024-12-0322 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileIL MONDO DOPO TRUMP: le donne sono davvero in pericolo?Dopo delle elezioni presidenziali statunitensi degne di una soap opera si traggono i dadi: cosa comporterà per le donne il fatto di avere Donald Trump come Presidente degli Stati Uniti d'America per una seconda volta? In questo episodio analizziamo il risultato delle elezioni e cerchiamo di rispondere a queste domande: Le donne americane sono davvero in pericolo con Trump di nuovo al potere? E cosa dire degli uomini? Rischiano di restare single in massa con l’avanzata del movimento 4B, che dalla Corea del Sud ha iniziato a radicarsi anche negli USA? 2024-11-2621 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileLATE NIGHT TALKS: libri, idee e altre cose da umanisti... ah e TrumpLa puntata di oggi fa parte della rubrica Late night talks, che ha lo scopo di ricreare un'atmosfera sbottonata in cui affronto a braccio ciò che mi viene in mente, temi e libri su cui ho riflettuto recentemente. Spero apprezziate questo format che di tanto in tanto vorrei proporvi. Scrivete nei commenti su che temi vorreste la prossima puntata "Late night talks". 2024-11-2630 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileIL PREZZO DELLE DONNE: le donne nel Rinascimento fra dote, muro e marito In questo nuovo episodio esploriamo la condizione della donna durante il Rinascimento, un'epoca celebrata per il progresso artistico e intellettuale, ma ben meno illuminata per le donne. Mentre uomini come Leonardo da Vinci e Michelangelo cambiavano la storia dell'arte e della scienza, le donne restavano spesso confinate a ruoli e spazi ben definiti: un destino legato al "muro" del convento o al "marito" come istituzione sociale e alla "dote" come merce di scambio. Approfondiremo come le norme sociali, le aspettative matrimoniali e i vincoli economici influenzassero la vita delle donne rinascimentali, dalle nobili alle contadine. Questo periodo, così osannato p...2024-11-1223 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileANN RADCLIFFE IL GOTICO E' DONNA: la scrittrice gotica più pagata del 1700 Nella puntata di oggi vi presento Ann Radcliffe, questo nome non sarà nuovo agli amanti del genere gotico. Con i suoi scenari mortiferi e lugubri il gotico reitera paure e ansie spesso peculiarmente femminili. Un genere ampio, di cui però Radcliffe diventa maestra. Scrittrice straordinaria, la quale guadagnava il triplo di suo marito, che la ha sempre sostenuta, Ann Radcliffe ci dimostra che gli schemi sociali non sono mai troppo rigidi se una donna è pronta ad abbatterli. 2024-10-3024 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileLA MISTICA DELLA FEMMINILITA': la donna americana degli anni 50 e come questa si è risvegliataBetty Friedan nel 1957 scrive un'opera di memoria collettiva di genere: "La mistica della femminilità", un libro che da una spiegazione al "problema senza nome", ovvero la depressione e l'incolmabile senso di vuoto identitario che provano le donne americane del post II guerra mondiale. Nella prima società consumistica di massa, che divenne l'oppio delle donne, queste iniziano a risvegliarsi. 2024-10-2228 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileIL COMPLESSO DI CENERENTOLA: la paura dell'indipendenzaPer quanto ci sforziamo, per quanto vogliamo l'autonomia, formazione, famiglia e cultura ci mettono i bastoni fra le ruote. Mentre gli uomini sono obbligati a diventare indipendenti il prima possibile, le donne non vengono educate all'autonomia e nemmeno alla libertà, aspettiamo inconsciamente che qualcuno ci venga a salvare. Impariamo a salvarci da sole.2024-10-2221 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileIL FEMMINISMO è FINITO? : Femminismo nell'epoca digitale. Quarta ondata o post Femminismo? Possiamo parlare ancora di femminismo? Il digitale e internet hanno cambiato radicalmente il modo di condurre le battaglie femministe, eppure c'è ancora molto per cui combattere. Ma siamo sicuri che la strategia mainstream sia efficace per le donne come lo è per le influencer? 2024-10-0813 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileTUTTO SU LE STREGHE: Le donne che non rientravano nel paradigma della brava moglie.In questa prima puntata, qui su You Tube, vi racconto tutto quello che si è detto finora nel podcast riguardo il concetto di Strega. "Streghe" è una parola che come genere femminile ci accompagna anche oggi, ma da dove nasce il concetto di strega? Cosa fa di una donna una strega? Chi ha deciso che fossero proprio le donne a incarnare ciò che la strega rappresenta? Guarda la puntata e scrivi nei commenti cosa ne pensi!2024-10-0146 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileTrailerMusic: Forest Dance - Filip Lackovic2024-07-2301 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 34 | Le donne di Jane: Elinor e MarianneTerzo e ultimo episodio della nuova rubrica "Le donne di Jane", in cui scopriamo e riscopriamo tre protagoniste femminili dei straordinari romanzi di Jane Austen. Oggi spetta a Elinor e Marianne Dashwood, protagoniste dei Ragione e Sentimento, uno dei più apprezzati romanzi dell'autrice. Ragione, Elinor, sentimento, Marianne, i confini sono davvero così netti?2024-07-0119 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 33 | Le donne di Jane: EmmaSecondo episodio della nuova rubrica "Le donne di Jane", in cui scopriamo e riscopriamo tre protagoniste femminili dei straordinario romanzi di Jane Austen. Oggi spetta Emma Woodhouse, protagonista dell'omonimo romanzo. Emma Woodhouse, bella, intelligente e ricca... nonché molto vanitosa.2024-06-2419 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 32 | Le donne di Jane: ElizabethPrimo episodio della nuova rubrica "Le donne di Jane", in cui scopriamo o riscopriamo tre protagoniste femminili dei straordinari romanzi di Jane Austen. Oggi spetta a Elizabeth Bennet, protagonista di Orgoglio e Pregiudizio.2024-06-1720 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 31 | Reaction Bridgerton 3: cosa è cambiato ?Dopo una discreta attesa siamo stati tutti molto curiosi di affondare i denti sulla nuova stagione di Bridgerton. Il ritorno ai ricevimenti serali, alle promenade e alla stagione londinese ci voleva proprio! Ma questa prima parte della terza stagione ha qualcosa di diverso, una mancanza. Forse i fan più accaniti si berranno anche questa stagione come se stessero buttando giù uno shottino ma questa volta qualcosa è cambiato...2024-06-0316 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 30 | Late night talks: Elogio agli umanisti...agli spiriti di un tempo senza tempoIn una chiacchierata notturna mi apro con voi su insicurezze e paure, disagi e solitudine di chi come me pensa che in questo mondo ci sia una lacuna sempre più profonda, di empatia e di comprensione verso l'altro. Vi racconto il perchè, secondo me, ci dovrebbero essere più umanisti e il loro super potere che nessuno può sostituire.2024-05-1311 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 29 | Josephine Baker: diva, spia e attivista antirazzistaJosephine Baker cantante e ballerina dei cabaret parigini è una vera stella. Josephine ha vissuto mille vite in una sola, nata in condizioni di assoluta miseria arriva a Broadway e poi approda in Francia dove la attende il vero successo. Diva, spia durante la guerra e attivista per i diritti dei neri. Amica di Grace Kelly e oratrice di Martin Luther King Jr. Cosa non è Josephine Baker?2024-05-0621 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 28 | Perchè parliamo ancora di aborto ?Come è possibile che ancora oggi si parli di aborto? Abbiamo una legge, abbiamo una storia del femminismo italiano che ci testimonia le motivazioni di una legge per l'aborto sicuro... che cosa altro serve per farvi tacere? Nella puntata di oggi cerchiamo di capire il perchè in Italia, e non solo, si stia rimettendo in discussione il diritto ad un aborto sicuro.2024-04-2918 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 27 | Traditional wives: fra ignoranza nostalgica e estremismo biancoIl fenomeno mediatico della tradwives sta imperversando nei social, ma davvero ragazze così giovani vogliono emulare le casalinghe americane degli anni 50, tutte casa, chiesa e frustrazione? Chi sono e perchè lo fanno?2024-04-2223 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 26 | Feminism of difference: why Italian neo-feminism is unique?Contrary to what is typically associated with feminism, equality, equal opportunities, principles that we read about in Woolstoncraft, in Olimpe de Gouge as in late 19th century Italian feminism, neo-feminism, the beginning of which we do not know exactly, but you will find out why by listening to the episode, aims at something quite different, Italian feminism is the feminism of difference, of diversity, and Italian feminists are not satisfied with laws, in fact they do not want them, they are anti-institutional, they repudiate the world created by men, the institutions created by men, they do not want to know...2024-04-1514 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 25 | Le leggi per le donne: le conquiste oltre la legge sul divorzio e quella per l'abortoIn questo episodio parleremo di quelle leggi, approvate fra il 63 e l'81, che hanno al centro le donne...abbiamo già discusso delle due grandi lotte per la legge sul divorzio e nel 78 per l'aborto, ma ci sono stati altri progressi, precedenti e concomitanti che hanno reso le donne più tutelate in casa e nel lavoro, e soprattutto degne di essere considerate persone. Affronteremo il matrimonio riparatore, l'assassinio d'onore, la riforma del diritto di famiglia e molto altro.2024-04-0826 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 24 | Dalle catene alla libertà: dopo la liberazione c'è stata emancipazione per le donne nere?Era il 1865 quando la schiavitù fu abolita negli Stati Uniti d’America. Tuttavia, dopo un quarto di secolo dalla formale e poco concreta conquista della libertà, moltissime donne nere lavoravano ancora nei campi. Le persone nere non avevano molta scelta, i settori lavorativi rimanevano quelli che i bianchi avevano deciso per loro.2024-04-0221 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 23 | Dalle catene alla resistenza: sessismo e schiavitù nell'esperienza delle donne nereIspirato dalla lettura di "Donne, razza e classe", questo episodio vuole inaugurare un viaggio all'insegna della scoperta e della consapevolezza della storia del femminismo intersezionale. Guidata dalle parole di Angela Davis vi illustrerò il processo a tappe, tappe dolorosissime, che le donne afroamericane hanno affrontato, dallo schiavismo del sud, da essere considerate bestie produttrici di schiavi, ai gruppi femministi che vedono sorelle nere e bianche aiutarsi a vicenda per combattere il sessismo, che però si manifesterà in modi molto diversi.2024-03-2526 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 22 | Lo sciopero delle fiammiferaie: Brutalità, Verità e Conquiste"Nati nei bassifondi, spinti a lavorare quando sono ancora bambini, sottodimensionati perché sottoalimentati, oppressi perché indifesi, messi da parte non appena lavorati (...)". Questo è stato scritto da Annie Besant in uno dei suoi articoli. L'autrice parlava delle ragazze e delle donne che lavoravano nella fabbrica di fiammiferi Bryant and May, che nel luglio 1888 scioperarono a causa degli orari troppo lunghi, dei salari miseri e delle condizioni di lavoro poco sicure. Più di 1.500 donne avevano aderito allo sciopero chiedendo salari e condizioni migliori. Per saperne di più ascoltate la puntata!2024-03-1816 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 21 | The match girls strike: Brutality, Truth and Conquests (ENG)"Born in slums, driven to work while still children, undersized because underfed, oppressed because helpless, flung aside as soon as worked out (...)" This was written by Annie Besant in one of her articles .  She was talking about the young girls and women who worked at the  Bryant and May matches factory, that  in July 1888, went on strike due to excessively long hours, meager wages, and unsafe working conditions.  Over 1,500 women had joined the strike demanding better pay and conditions. Know more about it listening the episode!2024-03-1113 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 20 | Gruppi e collettivi femministi in Italia: cosa facevano, come erano organizzati, perchè si sono scioltiI movimenti femministi hanno segnato una rivoluzione epocale, sfidando il tradizionale ordine storico e aprendo nuovi orizzonti di lotta. Questa sfida ha portato molti gruppi e movimenti femministi italiani a operare sfuggendo alle registrazioni e alle testimonianze scritte, nel tentativo di sottrarsi ai campi dominati dagli uomini. Abbiamo citato su questo podcast molto spesso collettivi e gruppi, senza però mai approfondire le modalità con cui questi si sono formati, e da che tipo di donne fossero composti, oggi lo scopriremo assieme!2024-02-1928 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 19 | Il femminismo sindacale e l'avanzamento dei diritti delle lavoratriciNegli anni '70, il femminismo sindacale ha rappresentato una vera e propria forza eversiva. Questa connessione ha generato una piccola rivoluzione, mettendo in discussione sia la cultura politica e lavorativa del sindacato, sia le strategie del pensiero femminista. Il sindacato, pur garantendo i diritti dei lavoratori, aveva perso di vista gli operai comuni, i lavoratori invisibili, emarginati e non rappresentati, soprattutto le donne casalinghe il cui lavoro, invisibile e improduttivo, non valeva nulla. Le sindacaliste spingeranno per riconoscere il lavoro delle donne come un doppio lavoro, il lavoro in fabbrica e quello fuori dalla fabbrica, a casa, che fa risparmiare...2024-02-1221 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 18 | Riflesse nello specchio: come vengono rappresentate le donne nell'intrattenimento?Il 76% delle notizie e delle interviste riguarda uomini, nonostante la popolazione mondiale sia equamente divisa per genere. La visibilità delle donne nei media è spesso limitata a ruoli legati al velinismo o creature senza voce. Mentre le donne faticano a essere riconosciute come esperte o presentatrici al pari dei presentatori, vengono descritte come le maestrine di turno, e sminuite dai loro interlocutori non per ciò che dicono ma per il fatto stesso che parlino. In questa puntata ricordiamo alcuni eventi mediatici che ci danno prova di questa rappresentazione femminile sbagliata e sessista, in cui le già sopracitate Veline belle e zitte dive...2024-02-0518 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 17 | Rivoluzionarie in pillole: Ana Maria de Jesus Ribeiro da SilvaAlcuni la conoscono come Ana Maria, altri come Anita Garibaldi, altri ancora come l'eroina dei due mondi... una cosa è certa Anita è una rivoluzionaria! In questa nuova rubrica "Rivoluzionarie in pillole" celebriamo donne straordinarie della nostra storia, delle vere rivoluzionarie. In pochi minuti scoprirete chi sono e morirete dalla voglia di saperne di più! Scopriamo le donne che devono ispirare.2024-01-2908 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 16 | Donne nell'ombra: storie di pittrici non riconosciuteVi siete mai chiesti quante opere, invenzioni scientifiche o manoscritti non siano mai stati attribuiti alle vere autrici? Quante pittrici, scienziate, artiste e scrittrici siano state inghiottite nell'oblio della storia, mai riconosciute, mai studiate, le cui opere sono state attribuite ai loro mariti, fratelli, padri, colleghi? Oggi ci pensiamo noi a ricordarle.2024-01-2224 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 15 | Parti mostruosi: i pericoli del mestruoSeconda puntata dedicata alle sventure mestruali. La credenza per cui il concepimento durante le mestruazioni porterebbe alla nascita di mostri non è un dato folklorico, ma un fatto storico che si sviluppa nella seconda metà del Cinquecento. Questo fenomeno è il risultato di una combinazione di fattori culturali e religiosi che convergono in quel periodo specifico. Uno di questi fattori è di lunga durata e riguarda l'interdizione colpisce la donna mestruata in quasi tutte le culture. Scopriamo assieme perchè il sesso durante il ciclo mestruale generava mostri.2024-01-1527 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 14 | Il mio mondo Vittoriano 4: il ciclo mestruale nell'800Il menarca è un flagello, per tutte diverso ma per nessuna un gran piacere, tranne quando si crede di avere una pagnotta nel forno. Noi la facciamo facile, assorbenti interni, esterni con e senza ali, profumati alla lavanda o alla menta, se abbiamo dolore ci prendiamo un analgesico e andiamo a lavoro. Ma in epoca vittoriana le donne come gestivano il ciclo? Senza tutte le nostre comodità moderne come facevano a cambiarsi? A vivere? Il corpo della donna sarà per lungo tempo un mistero, compreso l'utero e il ciclo, che si pensava essere uno sfogo della bestialità femminile abilmente repressa il rest...2024-01-0822 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 13 | Bruciamo i reggiseni: indumenti di prevenzione o modestia?Il reggiseno è un indumento femminile che ha assunto un forte significato nel femminismo. Molte femministe scelgono di non indossare il reggiseno come segno di protesta. Insomma le hanno tentate tutte per farci mettere questa pettorina, ci hanno detto che ci cadranno le tette o che sembreremo delle sgualdrine se andiamo in giro senza. E' ora di fare un pò di chiarezza: il reggiseno è uno strumento di prevenzione o di modestia?2023-12-1822 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 12 | Uomini contro donne: il fenomeno IncelLa sicurezza per noi donne è da sempre un optional, e anche online possiamo scoprire di essere "stuprate virtualmente" da uomini che hanno trovato in dei forum della manosfera la loro valvola di sfogo. Il web può essere la comfort zone degli Incel, celibi involontari, uomini che pensano che sia colpa delle donne se loro non hanno incontri sessuali. In questi forum online, chat di gaming, e gruppi Telegram, le donne sono delle "non persone", delle "femoidi". Odiano le femministe, che avrebbero usurpato il loro diritto di fare sesso con ogni donna loro volessero. Ma la questione è più complessa di così...2023-12-1123 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 11 | Parliamo di Aborto: come si è arrivati alla legge 22 Maggio n°194L'Italia era un paese in cui era illecito parlare di anticoncezionali o di aborto. La vita sessuale non era proprio un argomento, perciò quando le donne rimanevano incinta l'aborto clandestino era l'unica soluzione. Protagonista di questo episodio è una conquista fondamentale per le donne, ovvero la legge 194 del 1978, che depenalizza l'aborto, iniziando in questo modo ad arginare la terribile carneficina dovuta all'aborto clandestino, praticato da "fattucchiere" e da medici moralisti, che però dopo la mezzanotte la morale la lasciavano a casa.2023-12-0430 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 10 | Il divorzio: la prima grande sfidaIn un'Italia che cambia, come si è anticipato nello scorso episodio, vengono buttate due granate, il divorzio e l'aborto. In questa puntata si parlerà della conquista della legge per il divorzio, il solo argomento infiamma l'opinione pubblica che ancora una volta si divide in progressisti che vogliono modernizzare il paese, e in integralisti sostenuti dal Vaticano, per i quali il legame matrimoniale rimane indissolubile.2023-11-1324 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 9 | Le casalinghe dorate : le donne nell'Italia degli anni 60Lavatrici Superautomatic, frigoriferi FIAT e bacinelle di plastica. Il boom economico in Italia sprigiona condizioni di vita migliori, ma progressivamente il tasso di occupazione femminile crolla sempre più. Una volta che si prende marito il nostro compito diventa la cura di casa e famiglia, non sarà poi così faticoso no? Specialmente dopo l'avvento degli elettrodomestici che fanno il lavoro al posto nostro. Le donne verranno rinchiuse in gabbie dorate, le cucine di tutta Italia, estranee alla vita politica verranno convinte da un Occidente che imita il modello americano di casalinga, che così loro saranno felici.2023-11-0622 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 8 | Speciale Halloween: Medusa, il mito dalla prospettiva femministaSiamo tutte Medusa, tutte vorremmo i suoi poteri pietrificanti quando ci sentiamo pedinate, vessate, molestate. Medusa è una di noi e noi tutte siamo Medusa. Storia di un'eroina senza riscatto, in questo episodio vi racconto il famoso mito da un'altra prospettiva, che darà alla storia tutto un altro senso.2023-10-3114 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 7 | Il mostruoso femminile: Lamie, Arpie, Furiae e StrigaeLunghi artigli o un viso angelico, in entrambi i casi ciò che emerge è la "mostruosità femminile". Pervade i racconti orali, le leggende metropolitane e soprattutto la mitologia. Le creature di cui parleremo oggi, di una bellezza disarmante o di una bruttezza agghiacciante, rappresentano tutto ciò che minaccia la mascolinità e la posizione ancestrale imposta dagli uomini per gli uomini: bellezza, ambizione, rabbia e intelligenza.2023-10-3017 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 6 | Isteria: la malattia inventata per patologizzare le donneQuante volte ci siamo sentite chiamare isteriche? Molti di voi potrebbero credere ancora che l’isteria sia una malattia, tanto questo termine viene abusato, ma la verità è che l’isterica non esiste. L’isteria è una malattia inventata che per molto tempo è stata usata per frenare e patologizzare le donne. In questo episodio parleremo di questo dispositivo di potere, i suoi sintomi e le assurde cure.2023-10-2316 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 5 | Lilith: la prima donna nacque libera (e fu cancellata per questo)Vi siete mai chiesti come sarebbe andata la storia, quanta sofferenza sarebbe stata risparmiata a noi donne se come archetipo di femminilità non avessimo avuto Eva ma un'altra donna? Una creatura nata da una costola di un uomo, dunque non creata come il primo uomo Adamo dalla polvere, ma creata da Adamo stesso, come se fosse in qualche modo subordinata prima a Dio e poi all'uomo. Eppure non sembra Eva la prima donna ma Lilith, creata assieme ad Adamo, dalla polvere, di fatto pari a lui, ma Dio e Adamo non sembra d'accordo nell'attribuirle la libertà che le spetta di...2023-10-1618 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 4 | Le figlie perdute: le conseguenze della politica del figlio unicoCina 1979, inizia l'attuazione della strategia per il contenimento demografico. Alle famiglie verrà concesso un solo figlio, la possibilità di averne un secondo solo se il primogenito è una bambina o è affetto da disabilità. Nella puntata di oggi parleremo delle conseguenze positive e negative di questa politica che ha senza dubbio sottratto alle donne la loro libertà riproduttivo, in un senso e nell'altro.2023-10-0921 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 3 | Barbie review: è davvero un film femminista o è solo marketing?Ebbene si ho guardato il live action di Barbie e ho qualcosa da dire. Sin dal suo lancio nelle sale il film, con protagonista la bambola Barbie e Ken, si è trasformato in un fenomeno di portata mondiale, tantissime le opinioni positive, le quali lo indicano come il film femminista del 2023, altre invece assai angariate lo giudicano il film del politicamente corretto...chi avrà ragione? 2023-10-0214 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 2 | Late night talks: Come Barbie ha inciso sui criteri di bellezza femminileAvete preparato la tisanina? é ora del "Late night talks", rubrica mensile in cui discutiamo di tematiche legate a stereotipi e argomenti di attualità. Conseguentemente al fenomeno internazionale Barbie come potevo perdere l'occasione di parlarvi di come questa dolce bambolina abbia influenzato indelebilmente i criteri di bellezza femminile?2023-09-2512 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 1 | Perché il femminismo di oggi è difficile da capire?Bella domanda eh? Le tematiche femministe pervadono il web, le riviste e i talk show, ma siamo sicuri che si parli davvero di Femminismo e non di qualche sorta di propaganda per fini privati? Nonostante se ne senta parlare, ancora molte persone vedono il Movimento Femminista più come una setta lontana da loro dalla quale vogliono distanziarsi e avere niente a che fare...ma allora di chi è la colpa? Delle strategie comunicative delle femministe o di chi fa "orecchie da mercante"? Analizziamo le differenze e i perché il femminismo odierno sembra non essere per tutti, e vedremo se è davvero così.2023-09-1819 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 36 | TRUE CRIME - Le Serial killer della Storia- Leonarda Cianciulli: magia, sacrifici di sangue e soda causticaUltimo episodio della prima stagione di Coscienza Femminile, questa ricorrenza merita un caso molto particolare. Probabilmente rimarrete disgustati da questa storia, tuttavia ciò dimostra come la superstizione possa spingere determinate persone a compiere atti atroci, nella convinzione di non avere scelta. Leonarda Cianciulli, convinta di essere vittima di una maledizione e di tanta sfortuna farà di tutto per i suoi figli, proprio di tutto, anche uccidere. Questo caso risale all'Italia di fine anni 30, e sottolinea le frustrazioni, la paura della guerra e ciò che questa donna era disposta a fare pur di non vedere suo figlio maggiore morire sul campo da...2023-06-2618 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 35 | L'istinto materno non esiste: Genitori si diventaQuella di oggi è una puntata dedicata ad un argomento un pò controverso, su cui chiunque fa prevalere la propria esperienza (se genitore). Tuttavia, noi non parliamo di opinioni ma di studi, e questi dicono che l'istinto materno non esiste. Perlomeno non esiste nelle modalità in cui noi lo conosciamo, e di certo non è un istinto. L'istinto può assumere varie forme, come la volontà di diventare genitore, il desiderio di maternità, o semplicemente l'amore che si prova per i visi paffuti dei bambini, ma non è di istinto che si parla. Talvolta la leggenda dell'istinto materno può comportare un tale stress da provocare...2023-06-1918 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 34 | Perché il Femminismo parla sempre del corpo?Il Femminismo sembra essere ossessionato dal concetto di corpo, e ad alcuni questo costante rinvio alla corporeità suona come un limite del Femminismo, come se questo avesse ormai esaurito la forza e l'unica cosa di cui possa parlare sia il corpo. Ebbene non è così. Il copro è un concetto fondamentale nella autocoscienza femminista perché è proprio su quello che il patriarcato ha fatto leva, ed è anche attraverso il corpo che avviene la rivendicazione femminile. Un corpo desiderabile ma di cui le donne sono schiave, ingabbiate intrappolate nella loro corporeità di madri. La storia dell'emancipazione e della crescente autodeterminazione delle donne è offuscata dalla continua...2023-06-1218 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 33 | TRUE CRIME - Le Serial Killer della Storia - Aileen WuornosEcco arrivato l'appuntamento mensile con la rubrica true crime, questa volta parleremo di un caso statunitense davvero molto recente. Molti di voi avranno già sentito questo nome Aileen Wuornos, questa donna ha collezionato ben sei pene capitali per omicidio. Ciò che trovo interessante quando faccio ricerca per questo genere di puntate, più in quest'ultima rispetto che le precedenti, è che criminale, assassin* non si nasce ma lo si diventa, molte delle donne di cui ascolterete le storie e la fedina penale, come Aileen, hanno vissuto un'infanzia traumatica e violenta, sviluppando a causa di questa disturbi psichiatrici riconosciuti. Pensare che un crim...2023-06-0524 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 32 | Il movimento femminista Sud Coreano che vuole un mondo senza uominiIn questo nuovo episodi parleremo di un argomento molto attuale, infatti il Sud Corea ha avuto negli ultimi 50 anni un exploit economico miracoloso, tuttavia questo non vuol dire che anche dal punto di vista sociale ci sia stato lo stesso sviluppo. Le donne coreane sono arcistufe del maschilismo istituzionalizzato che dilaga ovunque, vogliono libertà di autodeterminazione, e un movimento femminista in particolare sta mettendo a dura prova il governo coreano, il 4B. Quest'ultimo è talmente preoccupante per il governo, che un partito politico ha fatto campagna elettorale proprio sull'antifemminismo, capro espiatorio della più bassa natalità al mondo. Non sarebbe più sempl...2023-05-2221 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 31 | Bridgerton review: La Regina Carlotta, una storia di Bridgerton VS RealtàCome richiesto eccovi servito l'episodio in cui discutiamo su quanto ci sia di vero nel nuovo e attesissimo spin off di Bridgerton, con protagonista Queen Charlotte. Se avete visto la serie non potete perdervi questa puntata review in cui paragoniamo la finzione alla realtà, e chissà quanto ci potrebbe essere di vero. Sicuramente la serie televisiva Bridgerton, una mistura  fra  50 sfumature di grigio in epoca regency e un gossip girl con parrucca e calamaio, lo si ama o lo si odia. Però il recentissimo  spin off è diverso, in questo intramezzo non abbiamo la Londra tutta fiorita addobbata per la stagion...2023-05-1524 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 30 | Il turismo sessuale in Tailandia: La prostituzione femminile e i kathoeyNuova puntata su Coscienza Femminile! In questo episodio parleremo del strano caso della Tailandia, per cui formalmente la prostituzione sarebbe illegale ma il paese esotico risulta anche essere meta del turismo sessuale per eccellenza. Quando tramonta il sole le vie di Bangkok si trasformano, scritte al neon annunciano la disponibilità di show hot, e di massaggi "happy ending". La prostituzione è ovunque, sia per ragioni storiche che economiche, si guadagna bene, in quanto orde di occidentali raggiungono la Tailandia proprio con l'intento di frequentare le vie a luci rosse. Ma le sex workers, donne, donne trans e ladyboy scelgono liberamente qu...2023-05-0816 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 29 | Late night talks: La verità sui beauty standardsBentornati amici, vi aspetta una puntata sbottonata e chitchat, come se fossimo assieme a tarda notte chiacchierando del più e del meno. Questo episodio vi terrà compagnia dopo cena mentre vi scolate un bicchiere di vino, io lo definirei un comfort podcast, in cui parlo degli assurdi standard di bellezza a cui ogni due per tre le donne, e non solo, si devono adattare. Analizzeremo tanti, vecchi e nuovi, trend e di come possiamo sopravvivere alla volubilità della moda, perché sì il corpo è un trend. Parlerò anche di una insicurezza che mi ha attanagliato durante la mia adolescenza e di come...2023-05-0120 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 28 | TRUE CRIME - Le Serial Killer della Storia - Delphine Lalaurie: la torturatrice di New OrleansOggi è lunedì, e come ogni lunedì che fa seguito a due settimane di una nuova rubrica, di solito questa si concluse, ebbene non è il caso di oggi, infatti solo ora farete ciao ciao al true crime su Coscienza Femminile. La nostra rubrica dedicata alle serial killer della storia tornerà ogni ultimo lunedì del mese come appuntamento fisso. Nella puntata di oggi vi racconto di una donna dell'alta società, che si è fatta ricordare per i suoi crimini atroci, Delphine Lalaurie, molti la conosceranno già dalla serie American Horror Story, ma oggi parleremo della sua vera storia. Siamo a New Orlea...2023-04-2418 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 27 | TRUE CRIME - Le Serial Killer della Storia - Madame Popova e le Fabbricatrici d'angeli: Lo strano caso dell'arsenico che uccise 300 maritiSecondo appuntamento con la serie TRUE CRIME, questa volta abbiamo a che fare con più di un caso, che ho deciso di proporvi per la vicendevole somiglianza, e che sono sicura vi lascerà sgomenti. Donne che stufe di essere maltrattate si trasformeranno in Serial Killer, modalità omicide geniali che però poi diventeranno sistematiche e indiscriminate. Un caso che ha sconvolto l'Ungheria nella I Guerra Mondiale e che ha girato il mondo. Un'associazione a delinquere composta da sole donne che vogliono la libertà. 2023-04-1712 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 26 | TRUE CRIME - Le Serial Killer della Storia- Erzsébet Báthory la contessa sanguinariaPrimo perverso episodio della rubrica "Le Serial Killer della Storia", in cui esploreremo alcune delle menti più sadiche e sanguinarie di donne che si sono fatte ricordare per i loro efferati delitti. Per non smentirci presenterò personalità femminili della Storia del passato, proprio come il caso di Erzébet Bàthory, primo di una serie. L'elenco di killer è lungo, pertanto vi saranno più di tre appuntamenti per questa Rubrica, tuttavia verranno pubblicati non necessariamente di seguito per diversificare i contenuti. Spero che questa novità vi appassioni almeno quanto ha appassionato me fare ricerca e registrare questi casi! 2023-04-1113 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 25 | La WOKE culture: fra giustizia e contraddizioniEpisodio informativo ma anche più informale, in cui parliamo della woke culture, ovvero quella "cultura" liberale e progressista, tipicamente statunitense, così aspramente criticata dalla destra repubblicana e dalla stessa sinistra più centrista. Discuteremo delle sue origini, infatti proviene dal movimento BLM, e delle sue contraddizioni interne, caratterizzate da una capillarizzazione e da un "idealismo trans" che si spinge oltre la biologia. L'obiettivo della puntata è quello di suscitare spirito critico e non polemica. 2023-04-0312 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 24 | Il mio mondo Vittoriano 3: Mary Shelley e il suo PrometeoIn questa puntata di chiusura della trilogia dedicata al mondo Vittoriano, il nostro interesse verterà su Mary Shelley. Autrice brillante e sorprendente, la cui vita non le ha risparmiato certo affanni, un amore intenso, una gravidanza difficile e poi... Frankenstein. 2023-03-2713 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 23 | Il mio mondo Vittoriano 2: le condizioni della donna e il lavoro femminileSecondo appuntamento con un altro episodio a tema vittoriano. Qui si entra in una dimensione che chiamerei "il lato oscuro del progresso", e  si potrebbe aprire un dibattito su cosa sia il vero progresso. Le donne passano dall'essere "l'angelo della casa", a lavorare in miniera, senza che le vengano risparmiati gli affanni della vita domestica. Vi descriverò una Londra carbonizzata dalla fuliggine sputata dalle ciminiere delle fabbriche, un governo che  sfrutterà ogni mezzo per scoraggiare figli "illegittimi" e il divorzio, lavanderie dietro le quali si celano  case di lavoro penitenziarie femminili. Ma soprattutto, cercherò di darvi un'idea della condizione femmin...2023-03-2020 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 22 | Il mio mondo Vittoriano 1: Le Suffragette e l'alba della coscienza femminileSi apre una nuova piccola serie, contenente tre episodi, riguardo l'età vittoriana. Come nella rubrica precedente, sul mondo regency, anche  qui cercherò di parlare di tematiche  inerenti al topic di Coscienza Femminile, ma dipinte di grigio. Lasciamo alle spalle lo sfarzo e i balli dell'epoca regency, e entriamo in un nuovo mondo. Mondo che abbiamo letto nelle pagine di Dickens, Hardy, Stocker e Shelley, una Londra vista dagli occhi di Sherlock Holmes. Nell'immaginario di tutti, l'epoca vittoriana, rappresentata dal mistero e dalla nebbia, racchiude non poche cose da scoprire. Le acque cenerognole del Tamigi raccontano storie, così come tenterò io di...2023-03-1316 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 21 | Riflessioni urbane: cosa penso io della societàA tutti capita prima o poi, più prima che poi, di lasciarsi andare a delle imprecazioni contro la società attuale, tutti noi troviamo scenari odiosi delle nostre città e delle persone che li abitano. Oggi tocca a me, ebbene si, oggi è il mio turno, infatti in questa puntata mi aprirò con voi su delle riflessioni personali che mi capita spesso di pronunciare ad alta volta, chissà magari questa volta che le registro il mio cinismo si sposterà su altri aspetti. Attraverso un podcast può essere difficile instaurare con la propria community un legame, tuttavia credo che questa tipologia di contenut...2023-03-0614 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 20 | Cyber femminismo e uteri artificiali: Il dominio dell'uomo sulla naturaUna Natura matrigna decide per noi come dobbiamo nascere. Un dominio fallocentrico, decide chi ha il potere. In questa puntata parleremo del cyber femminismo, approccio rivoluzionario, che dovremmo rispolverare, viste le tendenze sempre più cyborg della biotecnologia moderna. Intelligenza artificiale e uteri artificiali, mirano nel migliorare la nostra vita. Le cyber femministe guardano la tecnologia come strumento di miglioramento della condizione sociale femminile, come? Ascolta l'episodio.  2023-02-2713 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 19 | La verginità e la "sacralità del seme", cristianesimo e femminismoLa verginità, nel cristianesimo, era obbligatoria solo per le donne? Che valore aveva l'integrità fisica della donna? Cosa era il circolo delle vergini ? In questo diciannovesimo episodio, affronterò il tema della verginità cristiana,  ma siamo sicuri che la verginità sia un precetto unicamente cristiano? No, il valore intrinseco di una vita casta ha radici ben più profonde, che cercherò di spiegarvi. Tuttavia, in questa puntata parleremo anche delle relazioni sessuali, e quindi anche del ruolo femminile in queste, che sono state l'oggetto di ampio dibattito in testi del II e III secolo, nei quali troviamo una vera e propri...2023-02-2015 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 18 | Prospettive sul patriarcato: oppressione e liberazione delle donneDove, la società, deve lavorare per liberare davvero le donne? Oggi il patriarcato dove si palesa? In quali termini oggi si può parlare di società patriarcale? In questo episodio cercherò di rispondere a queste domande, risposte che ho ricavato da una lettura molto interessante sulle dinamiche della dominazione maschile, e che consiglio di leggere ( "Lewd women and wicked witches, a study of the dynamics of male domination", Marianne Hester).  Penso sia fondamentale comprendere la genesi della dominazione maschile, le sue modalità di applicazione, e la sua evoluzione, infatti, il fatto che ora la dominazione maschile sulle donne si  si...2023-02-1317 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 17 | Hedy Lamarr: oltre le gambe c'è di più !Puntata dedicata alla folgorante personalità di Hedy Lamarr, attrice strepitosa, donna più bella del mondo, ma anche inventrice del Hi-Fi. Dopo lo scandalo del film che la ha resa famosa, "Estasi", Hedy cambia nome, un nome che  la farà conoscere  come "la donna più bella del mondo". Siamo negli anni 40, tempi difficili, Hedy passerà da essere la moglie di un commerciante d'armi che ospitava Mussolini e Hitler nel suo salotto, a progettare un sistema per non far intercettare i siluri in guerra. Hedy è l'esempio che dietro le gambe c'è di più.   2023-02-0611 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 16 | Anatomia dei femminismi 2: tutti i femminismi e le loro caratteristicheIn questa seconda parte, dell'episodio sui femminismi, vi spiego nel concreto le tipologie di femminismo, le loro caratteristiche ecc. E' importante, se ci si ritiene dei femministi, capire di quale corrente di pensiero si sposano le idee. Infatti, qui vedremo tutte le possibili varianti del femminismo, in  ogni sua sfaccettatura.  Partirò dalle tre grandi scuole del pensiero femminista fino ad arrivare a quelle più recenti. Questo episodio è perfetto per chi vuole chiudere un cerchio, aperto con la prima parte (Ep 14), per avere una comprensione generale del femminismo di ieri e di quelli di oggi.  2023-01-3016 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 15 | "La vulva insaziabile delle streghe": la sessualità femminile come peccatoQuesto episodio è la seconda parte di una piccola parentesi aperta con l'episodio n° 4.  La caccia alle streghe è un fenomeno genderizzato. Qui affronto nel dettaglio il concetto di strega  partendo da un approccio multi causale, scopriremo  chi era, come doveva essere, e che tipologia di donna poteva essere accusata di stregoneria. La strega era una donna che viveva fuori  dal  modello patriarcale di famiglia, sola, indipendente, una donna che si proteggeva da se. Le  donne considerate streghe, sono state inconsapevolmente le prime femministe, le prime  a ribellarsi all'ordine sociale prestabilito. In un periodo di tumulti, economici, sociali e religiosi le donne, in partico...2023-01-2331 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 14| Anatomia dei FemminismiFemminismo, cosa vuol dire? Femminismo e maschilismo sono  due facce della stessa medaglia? Sono entrambi degli "ismi", quindi sono entrambi degli estremismi? Questa puntata vuole essere una Anatomia dei Femminismi, una introduzione, alla storia e alle teorie dei vari movimenti e delle varie ondate di questa Rivoluzione. Sfatiamo miti e scuse per non essere femministi. Non esiste un Femminismo, ma molteplici, e in questo episodio spiego cosa voglia dire essere femministi. Il femminismo, in generale, non è un trend, nonostante alcuni lo interiorizzino come tale, è storia, è diritto, è filosofia e antropologia. Il Femminismo non è morto deve ancora infiammare le giovani donne e i gi...2023-01-1620 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 13 | Hannah Snell e il cross-dressing: la donna che si travestì da uomo per diventare un saldato...e cercare suo marito!Primo episodio del 2023, con un occhio verso il passato, infatti ripartiamo proseguendo il discorso sul cross-dressing, con una storia molto avvincente.  Nella storia, sia uomini che donne si sono travestiti per vari motivi nel corso dei secoli. Le donne si vestivano da uomini per andare in guerra, e gli uomini vestivano da donne per non andarci.  In questo episodio tratteremo principalmente la tematica del cross-dressing, ovvero,  assumere le sembianze dell'altro sesso, non come strumento di rivendicazione identitaria, ma come mezzo per accedere a possibilità, e ad una vita impossibile altrimenti.  Metà del 1700, una donna sceglie di ves...2023-01-0911 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 12 | Chevalier D'Eon: la spia gender fluid alla corte russaE'  possibile che un uomo camuffato da donna diventi la dama di compagnia di Elisabetta di Russia, senza mai essere scoperto?  Quanta importanza hanno nel nostro tempo le etichette? Siamo sicuri di star combattendo per il progresso? La risposta alla prima domanda è... assolutamente si! La risposta alla seconda...NI! In questo dodicesimo episodio, nonché l'ultimo del 2022, vi racconto di  una spia molto particolare,  Le Chevalier D'Eon,  che  si infiltrò in Russia travestito da donna. Siamo sicuri di poterlo definire transgender? Siamo sicuri che sia giusto "definire" una persona, del resto siamo davvero d...2022-12-2613 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 11 | Gwendolyn Brooks: letteratura, razzismo e le lynching postcardsL'esclusione estetica delle donne nere è qualcosa di moderno o contemporaneo? Sapete cosa sono le lynching postcards?   America bianca, America nera.  In un'America razzista, dove una persona nera non osava mettere piede nei quartieri dei bianchi, dove si consumano linciaggi di massa, violenze e discriminazioni, una ragazzina afro-americana,  cresciuta nella Chicago degli anni 30\40, si guarda attorno, osserva il suo quartiere, assiste a quello che accade alle persone con la pelle del suo stesso colore, prende queste esperienze e le scrive...e vince il Premio Pulitzer per la letteratura nel 1950. Questo episodio è dedicando a Gwendolyn Brooks, scrittrice afro-americana pluri premiata, che parla...2022-12-1915 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 10 | Il mio mondo Regency 3: Le patronesse dell'Almack's, chi comandava la Stagione aveva la gonna!Come ha fatto l'Almack's, club esclusivo, ad aprire le sue porte alle signore? E come è riuscito a diventare il nucleo della Stagione londinese? Nella terza puntata della rubrica "Il mio mondo Regency", si parlerà dell' Almack's Assembly Rooms, un club inizialmente maschile, che divenne l'epicentro della caccia al miglior partito e alla fanciulla più rispettabile, una macchina matrimoniale enorme, a cui non si poteva accedere attraverso l'acquisto di un biglietto o di un abbonamento. Era qui che i dadi della sorte di giovani fanciulle venivano tratti, e a decidere erano le patronesse! Un gruppo di donne, con un...2022-12-1211 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 9 | Il mio mondo Regency 2: Il corteggiamento in epoca RegencyAmore o convenienza? Il corteggiamento, nei nostri tempi, ha carta bianca, ognuno lo fa come vuole, senza seguire nessun canone specifico, ma questa è stata una conquista del tutto contemporanea, in epoca regency c'erano delle regole anche per quello, e che regole! Voi riuscireste a rispettarle? In questa seconda puntata della rubrica "Il mio mondo Regency" parlo più nello specifico del rituale del corteggiamento e di tutte le regole che lo disciplinavano, nonché del momento della fatidica proposta! Infine,  un bel epilogo con delle curiosità modaiole, rimarrete sconvolti da come venivano ottenuti certi colori! Intro-Outro music...2022-12-0514 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 8 | Il mio mondo Regency 1: Le donne e la Stagione londinesePerchè il matrimonio era così importante per una fanciulla? In questa prima puntata della rubrica "Il mio mondo Regency", dedicata al periodo della Reggenza inglese, a balli sfarzosi e rituali di corteggiamento, andrò a parlare di tutto quello che ancora non sapete su quest'epoca, ricordata in ogni pagina da Jane Austen. Per non avere solo un'idea romanzata, ma soprattutto veritiera del contesto storico, e della tante curiosità di cui è costellato questo periodo, non puoi perderti queste speciali puntate! ❗Mi sono accorta che durante la registrazione ho detto "focolaio" anziché "focolare" 🤦🏻‍♀️ scusate avrò preso un colpo in testa ❗ Intro-Outro...2022-11-2814 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp SPECIALE | L'italiano è una lingua maschilista?Per l'italiano le donne o sono suore o pu**ane?  Sgualdrine, donne di malaffare, "buone donne", pu**ane, migno**e (...) ! Per omaggiare la giornata contro la violenza sulle donne, ho registrato un episodio apposito, dedicato non in particolare alla violenza, ma ad un topic ultimamente  molto discusso, ovvero, il linguaggio, cosa sia giusto o meno mutare al femminile. Durante questa  puntata, in cui analizzo le varie infamie riservate a noi donne, e solo a noi, e la immane difficoltà di trasformare al femminile professioni o incarichi (ma non altrettanto difficile risulta la tendenza a calunniarci con...2022-11-2511 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 7 | Phillis Wheatley: La schiava prodigioCosa fa di un individuo una persona? La libertà, il libero arbitrio, o l'illusione di questo. E cosa fa di una persona libera, una persona davvero libera? La consapevolezza. In questo settimo episodio, ho puntato i riflettori su una storia davvero singolare, quella di Phillis Wheatley, una bambina ridotta in schiavitù, il cui  genio poetico verrà scoperto e utilizzato dai suoi padroni. Un racconto di speranza, e di frustrazione, sul tema delle discriminazioni razziali, sull'alba e il tramonto di questa grande poetessa, che proprio nel momento in cui si guadagnò la libertà, cadde irreparabilmente.  Per sapere...2022-11-2113 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 6 | Le donne come schiave nella tratta atlanticaCome venivano usate le donne dopo che attraversavano il Middle Passage? Che ruolo ha avuto la riproduzione femminile durante la schiavitù? Che valore aveva una donna? 80.000-90.000 persone all'anno, venivano caricate, come se fossero bestiame, su delle navi, denudati e privati di ogni avere, cancellando loro l'identità, ma i mercanti di schiavi non sono riusciti a sottrargli le loro radici, alcuni si sono ribellati, anche a costo della loro vita. In questo sesto episodio, affronterò un argomento molto duro, ma che non bisognerà mai dimenticare, per ricordare che ogni vita conta, che ogni persona vale. Ho dovuto dare...2022-11-1412 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 5 | Hilda Doolittle: poesia, amore e bisessualitàUna vita vissuta all'insegna dell'anticonformismo, sullo sfondo i ruggenti  anni 20. Devo dirvi altro per ascoltare questa puntata?  Una poetessa di una straordinaria bravura, Hilda Doolittle, la cui vita è stata costellata da amori fugaci, ma uno non ha mai vacillato, e la ha accompagnata fino alla morte. Donna, scrittrice e  bisessuale, che in tempi non sospetti parla di "ruoli di genere", e di libertà femminile, in un mondo letterario dominato dagli uomini, una donna che urla con il soffio gentile della poesia. Per sapere come H.D si è destreggiata nel mondo, ascoltate l'episodio!  Intro-O...2022-11-0712 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 4 | Caccia alle streghe, le origini, i come e i perchéPerché le persecuzioni erano dirette principalmente contro le donne? Come si può spiegare che per tre secoli, migliaia di donne in Europa divennero la personificazione  del male assoluto? E come riconciliare l'immagine della donna\strega come creatura infernale, mangiatrice di uomini, asservita al Demonio, con la figura indifesa delle donne reali torturate e bruciate al rogo? Una risposta è possibile.  In questo quarto e specialissimo episodio, in onore di Halloween, affronto il topic della caccia alle streghe! Non è un altro discorsone su cose che sapete già! Probabilmente continua ad essere un discorsone, ma pieno di curiosità che rimangono ancora i...2022-10-3119 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 3 | Spazi di genere: la clubland britannicaI club per soli uomini sono sessisti? Perché non possono entrare anche le donne?  In questo terzo episodio della rubrica antropo-sociale analizzo i perché dei club only men dell'Inghilterra del XVIII-XIX secolo. Noi vediamo questi luoghi come spazi patriarcali, in cui non è concessa la presenza femminile, ma se l'esistenza dei gentlemen club fosse dovuta ad altre ragioni? Niente è come sembra.  Se vuoi scoprire di più ascolta il podcast!  Intro-Outro musicale: Sweeter Vermouth Kevin MacLeod Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License 2022-10-2413 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 2 | Artemisia Gentileschi: il volto del coraggioHa più rilevanza la vita privata di una donna o la sua bravura professionale? Perché non ci sono grandi pittrici? Con questo secondo episodio, si inaugura la rubrica individuale in cui vi racconto di donne incredibili. L'occhio di bue è puntato su una straordinaria pittrice, Artemisia Gentileschi, che nel fiore degli anni si è trovata in una terribile situazione. Per saperne di più ascolta il podcast! Intro-Outro musicale: Sweeter Vermouth Kevin MacLeod Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License 2022-10-1711 minCoscienza FemminileCoscienza FemminileEp 1 | Donna e uomo, si nasce o si diventa?Cosa vuol dire essere donna? Fra sesso e genere c'è differenza? E chi lo dice? In questo primissimo episodio, attinente alla rubrica antropo-sociale, spiego come il ruolo femminile sia una costruzione culturale. Questo è l'episodio pilota, di una lunga serie, in cui si fa riferimento alla cultura occidentale senza interpretarla come l'unica degna di nota. Per  rendere la vostra visione oggettiva ascoltate il podcast! Intro-Outro musicale: Sweeter Vermouth Kevin MacLeod Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License 2022-10-1012 min