podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Eleonora Voltolina
Shows
Generazioni Mobili
Avviare un’Attività Imprenditoriale in Sudafrica
Trecentoquarantunesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Francesca Barbieri, giornalista de “Il Sole 24 Ore”, torna a segnalarci le più recenti opportunità di formazione e lavoro all’estero, all’interno della rubrica Toolbox;- Greta Guatri, imprenditrice 53enne a Città del Capo, ci spiega come approdare in Sudafrica per avviare un’attività nel settore...
2025-05-24
00 min
L'Espresso podcast contest
20 - FARDELLI D'ITALIA - LA REPUBBLICA DEGLI STAGISTI CON ELEONORA VOLTOLINA - IVANA CALABRESE
Episodio 20 - FARDELLI D'ITALIA - LA REPUBBLICA DEGLI STAGISTI CON ELEONORA VOLTOLINA - IVANA CALABRESE“L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro”… Ma ha che problemi ha con i tirocini? La Repubblica degli Stagisti, fondata da Eleonora Voltolina nel 2009, è un faro sempre attivo per smascherare le cattive pratiche che si annidano nelle esperienze di tirocinio tricolore, condannando ogni forma di sfruttamento. ”Quando abbiamo cominciato a lavorare per chiedere normative migliori ci siamo trovati davanti a un far west in cui tutto era lecito. C’erano molti diritti da affermare” dichiara Eleonora. Sul loro sito web trovano spazio le “azien...
2023-11-24
21 min
Repubblica degli Stagisti
Alla scoperta dei mestieri digitali, che offrono tante nuove opportunità di lavoro ai giovani
Come le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo del lavoro? Quali sono i nuovi mestieri che sono nati proprio da, per e con queste tecnologie? In un momento in cui il dibattito sull'intelligenza artificiale, da Chat GPT in giù, sta esplodendo in tutto il mondo, vale la pena di capire se l'incremento dell'utilizzo della tecnologia nelle imprese sia un rischio o un'opportunità.Parliamo in questo episodio di mestieri del futuro con Marco Pesarini, partner di Bip xTech. «La tecnologia, la robotica, l'intelligenza artificiale stanno aggiungendo nuovi strumenti al lavoro che facciamo, nuovi strumenti che aiu...
2023-11-24
39 min
Repubblica degli Stagisti
Cos'è un “bel” lavoro, come lo si riconosce? E come lo si trova?
Quando ci svegliamo la mattina, siamo felici di quel che ci aspetta? Del lavoro che faremo per gran parte della nostra giornata? Tutti abbiamo in testa un’idea di quel che ci piace – o ci piacerebbe – fare. Un sogno, a volte addirittura una “vocazione”, come si dice di alcuni mestieri come il medico o l’insegnante. Il lavoro è una attività che occupa la maggior parte del nostro tempo per la maggior parte della nostra vita adulta. Ed è bene quindi che ci faccia sentire bene.Bisogna allora capire come creare e trovare “lavoro di qualità”, «lavoro che sappia ricomporre le esigenze...
2023-11-13
43 min
Repubblica degli Stagisti
Non c'è niente di cui vergognarsi ad andare dallo psicologo: la terapia online può abbattere i muri
In questo episodio parliamo di come internet può servire a creare un servizio per le persone, a creare lavoro, e contemporaneamente anche a cambiare la percezione rispetto a un tema importante come quello della salute mentale. Lo facciamo con Corena Pezzella, HR manager di Unobravo, start-up che fornisce un servizio di psicologia online.«I pregiudizi sulla psicoterapia sono innumerevoli: il primo, "dallo psicologo ci vanno i matti", è quello più duro a morire» dice Pezzella nel corso dell'episodio, registrato live all'università Cattolica di Milano: «Ma la maggior parte delle persone che vanno in psicoterapia ci vanno per problematiche che rigu...
2023-10-11
37 min
Repubblica degli Stagisti
Piattaforme digitali, come si usano, come ci si lavora: luci e ombre con Ivana Pais
Grazie alle nuove tecnologie oggi la vita di tutti noi è “ibrida”: in parte offline, in presenza, e in parte online. L'esempio più classico è quello delle vacanze: oggi per prenotarle chi di noi va fisicamente in un’agenzia di viaggi, come si faceva anche solo dieci o vent'anni fa? E allora: come le piattaforme digitali hanno trasformato le nostre vite? In questo episodio lo spiega una grande esperta, Ivana Pais, docente di Sociologia economica all'università Cattolica.Un aspetto controverso delle piattaforme è la qualità del lavoro che offrono: è caso famoso dei rider, pagati (poco) per andare in bicicletta a r...
2023-10-03
39 min
Repubblica degli Stagisti
Cosa offrono ai giovani i centri per l'impiego?
In questo episodio si parla del supporto i giovani possono cercare - e trovare - nel momento in cui provano ad entrare nel mondo del lavoro. In Italia il tasso di occupazione dei giovani tra i 15 e i 29 anni purtroppo è soltanto del 30%, ben 15 punti percentuali sotto la media europea; e peraltro il lavoro giovanile è caratterizzato dall'over-education – essere spesso troppo istruiti per il lavoro che si svolge – e dagli stipendi troppo bassi. L'ospite è Francesco Maresca, responsabile del Settore Lavoro della Provincia di Varese. Maresca e già per oltre vent'anni responsabile del Centro per l’impiego di Gallarate. «I giovani...
2023-09-12
36 min
Repubblica degli Stagisti
Orientamento e stage, come le università aiutano i giovani a entrare nel mondo del lavoro
Chi aiuta i giovani nel momento in cui si affacciano al mondo del lavoro? Per chi va all'università esistono degli uffici chiamati career service, oppure uffici tirocini, o ancora uffici stage, oppure Placement... Tanti nomi per intendere un solo concetto: supportare i giovani nella ricerca di opportunità di stage e di lavoro.In questo episodio del podcast della Repubblica degli Stagisti, registrato live all'università Cattolica di Milano, Giovanni Castiglioni – Academic Career Officer presso il Servizio Stage & Placement dell'ateneo – fa una panoramica delle opportunità e dei servizi che sono a disposizione di uno studente universitario che v...
2023-08-30
28 min
The Why Wait Agenda Podcast
How can we know and protect our own fertility? The Why Wait Agenda meets Karin Hammarberg
Approximately one in every six people experience infertility in their lifetime. In this episode of The Why Wait Agenda podcast we discuss the main causes of infertility – a disease of the reproductive system defined by the failure to achieve a pregnancy after 12 months or more of regular unprotected sexual intercourse – with Karin Hammarberg, an Australian fertility expert and Senior Research Fellow at Monash University.«Infertility, no matter if primary or secondary, is pretty devastating» says Hammarberg, a registered nurse with twenty years of experience as clinical co-ordinator of in vitro fertilisation program...
2023-07-19
41 min
Repubblica degli Stagisti
Tanti giovani impegnati nel no-profit: e il volontariato può anche servire per la formazione
Cosa andrebbe fatto per mettere i giovani italiani davvero al centro del dibattito pubblico e portarli nelle stanze dei bottoni, affinché possano contribuire alle decisioni politiche di oggi e di domani?È ipocrita chiedere solo agli adulti– magari addirittura anziani! – come mai i giovani, in Italia, abbiano così poco spazio. Una contraddizione in termini, una incoerenza che accade troppo spesso. Una recente pubblicazione di Openpolis e Conibambini, "Giovani e comunità", racconta che solo il 37% dei giovani italiani pensa di avere voce in capitolo su decisioni importanti a livello locale (contro una media Ue 44%).Prota...
2023-07-15
31 min
The Why Wait Agenda Podcast
When gender discrimination is blessed by the Constitutions: The Why Wait Agenda meets Carla Bassu
What have Constitutions got to do with people’s decision to have babies or not? Well, for example, the Italian constitution has an article that states: «Working conditions shall allow women to fulfil their essential role in the family», placing working women in a subordinate position to working men, who are free to work without being forced to fulfil any «essential role». And an unequal household division of labour and attitudes about egalitarian roles can influence the timing of first births, according to the paper “Why do people postpone parenthood?” by professor Melinda Mills (also a guest of...
2023-06-02
37 min
Repubblica degli Stagisti
Ricambio generazionale, Rosina indica “la direzione giusta: permettere ai giovani di scegliere”
I giovani nell'Italia di oggi sembrano contare sempre meno, e la loro voce essere sempre meno ascoltata. Come si può invertire la rotta?A parlarne con Eleonora Voltolina, in questo episodio registrato live all'università Cattolica di Milano, c'è Alessandro Rosina, docente di Demografia in quella stessa università e coordinatore scientifico dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo che attraverso il Rapporto Giovani realizza la più estesa ricerca italiana sulla condizione giovanile. Rosina è anche autore, con Elisabetta Ambrosi, del libro “Non è un paese per giovani – L’anomalia italiana: una generazione senza voce”.Oggi «c'è una voglia di protagonismo e di...
2023-05-30
37 min
Repubblica degli Stagisti
Maternità e lavoro, “una cosa nutre l'altra”: così dovrebbe andare in azienda. E cambiare si può
Quante volte, ai colloqui, le donne giovani e anche meno giovani si sentono chiedere "Non è che che per caso sta cercando di avere un figlio?".Perché le aziende temono così tanto la maternità? Perché il tasso di occupazione femminile in Italia è venti punti sotto la media europea? Perché, a cinque anni dalla laurea, gli uomini vengono pagati un quinto in più delle donne? Perché nel 2021 delle 50mila persone con figli che hanno presentato le dimissioni volontarie dal posto di lavoro, quasi tre quarti erano donne? La risposta è semplice: perché parlare di maternità nei luoghi d...
2023-05-04
34 min
Repubblica degli Stagisti
“Le aziende devono capire che uno stagista non è un dipendente”, Guardamagna sui tirocini extracurricolari
La Lombardia è in assoluto la Regione “capitale degli stagisti” con un esercito di oltre 70mila tirocinanti extracurricolari all’anno (su circa 330mila in tutta Italia, dati 2021 del ministero del Lavoro). Eppure l’indennità minima prevista per gli stagisti dalla normativa lombarda ammonta a soli 500 euro al mese, una miseria rispetto alla cifra stabilita dal Lazio (800), e inferiore anche a quella prevista in Piemonte, Abruzzo e Valle d'Aosta (600). Inoltre la Lombardia, unica in Italia, ha perfino previsto che se lo stage si svolge in un ufficio pubblico l’indennità minima obbligatoria scenda a soli 300 euro.S...
2023-04-26
23 min
Repubblica degli Stagisti
Rafforzare i diritti degli stagisti, servono nuove normative: Paolo Romano, neoeletto in Regione Lombardia
I tirocini curricolari, cioè quelli svolti mentre si sta compiendo un percorso di studi (per esempio mentre si fa l'università, oppure un master) sono un po' i "parenti poveri" dei tirocini extracurricolari. Questo perché la normativa non protegge a sufficienza i diritti degli stagisti curricolari, a cominciare da quello a ricevere una indennità mensile. Eppure ogni anno un numero enorme di persone fa tirocini curricolari: tra 150mila e 200mila secondo le stime della Repubblica degli Stagisti, contando insieme gli stagisti-studenti provenienti dalle università, dagli ITS, dai corsi di formazione professionale, dai master universitari e non...
2023-04-14
24 min
Repubblica degli Stagisti
Stage, consigli da giovane a giovane su come vivere al meglio l'esperienza
Questo episodio è uno spezzone della registrazione della presentazione della Guida Best Stage 2023 all'università Cattolica di Milano.Protagoniste di questa pillola di podcast sono Giulia, Sara e Chiara, studentesse del Laboratorio di ricerca sociale qualitativa guidato dalla professoressa Cristina Pasqualini della Cattolica, che stanno partecipando a una ricerca sui tirocini a partire da ben 100 interviste a stagisti sia curricolari sia extracurricolari. Le studentesse portano alcune testimonianze che hanno raccolto nel corso del lavoro di ricerca, in particolare i consigli che gli stagisti da loro intervistati danno ai loro coetanei. E poi la fondatrice della Repubbl...
2023-04-05
15 min
Repubblica degli Stagisti
Job Hunting Tips, i consigli di EY per un colloquio di lavoro
Questo episodio è un altro spezzone della registrazione della presentazione della Guida Best Stage 2023 all'università Cattolica di Milano.In questa "pillola centrale" c'è l'intervento di Eleonora Torre della società di consulenza EY, una delle aziende virtuose del network della Repubblica degli Stagisti, che racconta la parte di "Job Hunting Tips" contenuta nella Guida Best Stage 2023. Torre fornisce consigli e dritte a chi si sta approcciando al mondo del lavoro, sta scrivendo il suo cv e si sta preparando per qualche colloquio.
2023-04-05
18 min
Repubblica degli Stagisti
Ed ecco a voi la Guida Best Stage 2023!
Questo episodio è un po' fuori dallo standard: si tratta di uno spezzone della registrazione della presentazione della Guida Best Stage 2023 all'università Cattolica di Milano,In questa prima "pillola" dell'evento ci sono il brevissimo intervento di benvenuto di Emiliano Sironi, professore associato di Statistica sociale, poi l'intervento di Roberto Reggiani, responsabile dell'ufficio Stage & Placement dell'università Cattolica di Milano, e infine quello di Eleonora Voltolina, la fondatrice della Repubblica degli Stagisti, con i contenuti e le finalità della Guida Best Stage 2023.
2023-04-05
26 min
Repubblica degli Stagisti
I giovani italiani hanno difficoltà entrare nel mondo del lavoro, Nicoletta Merlo della Cisl: "Il sindacato può lavorare per loro"
I giovani non si fidano più del sindacato? Non pensano che sia importante, o che possa aiutarli in caso di bisogno? Secondo una ricerca di qualche anno fa solo l'11% delle persone under 30, rispetto alle azioni da intraprendere per tutelare il proprio posto di lavoro, sceglierebbe di rivolgersi a un sindacato. Ospite di questa puntata è Nicoletta Merlo, 35 anni, responsabile delle Politiche Giovanili della Cisl nazionale, un sindacato che ha oltre 4 milioni di iscritti, di cui 2 milioni e mezzo di lavoratori attivi e 1 milione e mezzo di pensionati. "Non è tanto che i giovani si s...
2023-03-30
34 min
The Why Wait Agenda Podcast
Reproductive Science Is An Incredible Thing, But It Hasn't Been Able To Beat Biology: The Why Wait Agenda Meets Jessica Hepburn
Becoming a parent is first and foremost a decision to make. A choice. But what happens when our mind and our heart long for a baby, and our body simply does not cooperate? When it comes to fertility, wanting is not enough – choosing is not enough: only 85% of couples will conceive naturally within a year of regular unprotected sex. No less than 25 million citizens are affected by infertility just in the European Union.This episode's guest is Jessica Hepburn, the author of the memoir "The Pursuit of Motherhood" and of “21 Miles: swimming in search of the meaning of mo...
2023-03-28
39 min
Repubblica degli Stagisti
“I treni non passano una volta sola”: incontro con Giulio Xhaet, ambasciatore dei late bloomers
Quando si arriva a 20 o 30 anni senza le idee chiare su cosa si vuole fare a livello professionale scatta talvolta una sorta di panico, di paura di restare indietro. Oppure di aver sbagliato tutto, di aver scelto male la scuola, l’università, il lavoro, e di essere condannati a pagarne le conseguenze. Giulio Xhaët, consulente in Newton spa ed esperto di competenze digitali, è arrivato alla laurea ben fuori tempo massimo ed è entrato nel mondo del lavoro alla non tenera età di 29 anni: per questo si considera volentieri un “ambasciatore dei late bloomers”, anzi sopratutto dei “multiple bloomers”. Autore di un...
2023-03-14
31 min
Repubblica degli Stagisti
Le nuove generazioni “possono accelerare la trasformazione delle imprese” secondo Zanella di EY
La situazione del mercato del lavoro per i giovani italiani non è rosea, con un tasso di disoccupazione giovanile molto alto e un tasso di occupazione per la fascia di età 25-34 anni molto più basso della media europea. Ma le nuove generazioni hanno anche molti assi da giocare: sono cresciuti avendo la possibilità di viaggiare di più, di utilizzare tecnologie che fino a venti o anche solo dieci anni fa nemmeno esistevano, e di sviluppare sensibilità verso temi come la diversità, l'ambiente, l'equità sociale.Eleonora Voltolina, giornalista e fondatrice della Repubblica degli Stagisti, completa il dialogo avviato nell’episodio p...
2023-02-27
28 min
Repubblica degli Stagisti
Benvenuti al podcast della Repubblica degli Stagisti!
In questo episodio pilota la giornalista e imprenditrice sociale Eleonora Voltolina presenta il neonato podcast della Repubblica degli Stagisti, la testata giornalistica online che ormai da quasi 15 anni accompagna i giovani italiani nel momento di passaggio dalla formazione al lavoro. Voltolina dialoga con la manager Silvia Zanella di EY sui temi dell'occupazione giovanile, focalizzando anche le modalità più efficaci per avvicinarsi al mondo del lavoro. Nell'episodio si parla anche della nuova edizione della "Guida Best Stage", il vademecum della Repubblica degli Stagisti , da pochi giorni online (scaricabile gratuitamente dalla homepage di Repubblicadeglistagisti.it), che fornisce informazioni e supporto a co...
2023-02-10
24 min
The Why Wait Agenda Podcast
Delaying Parenthood, How Can the Trend Be Reversed? The Why Wait Agenda Meets Melinda Mills
Postponing parenthood is now a strong trend. The average age of women giving birth to their first child is steadily increasing: in the EU in 2020 it was 29.5 years, peaking above 31 in four European countries – Italy, Spain, Switzerland and Luxembourg.The rise in the average age at first child recorded worldwide does not favour women wishing to become mothers: the higher the average age when the first child is born, the smaller the window of fertile years the potential mothers has. This, combined with the lack of fertility awareness, may cause – and does cause – a lot of suf...
2023-01-31
31 min
The Why Wait Agenda Podcast
“Why Do People Postpone Parenthood? Look at the household division of labor”: The Why Wait Agenda Meets Professor Melinda Mills
Why do people postpone parenthood? Well before being the driver of The Why Wait Agenda, this question underpinned an academic paper published by a group of researchers to present the findings of their study of the causes, consequences and possible solutions of the significant delay in childbearing. Melinda Mills, now Director of the Leverhulme Centre for Demographic Science of the University of Oxford, was one of those researchers; in this episode of our podcast she discusses with journalist Eleonora Voltolina the most common reasons for the postponement of first births.
2022-12-21
35 min
The Why Wait Agenda Podcast
“Paternity leave is the game changer for gender equality”: The Why Wait Agenda meets Italian MP Lia Quartapelle
In this episode, journalist Eleonora Voltolina, founder of The Why Wait Agenda, explores the topic of paternity leave. Working women in their twenties and thirties are usually wary about having children for they know that once the baby is born, they’ll most likely be perceived as the main – or sole – caregiver. Women are often undervalued in the workplace precisely because the role of caregivers continues to be viewed as a women-only responsibility. What could help reverse this situation is an extended, fully paid, mandatory paternity leave, which currently is not provided for by different national legislations. If it...
2022-11-24
35 min
The Why Wait Agenda Podcast
“Having kids is an asset to the workplace”: The Why Wait Agenda Meets Maam’s founder Riccarda Zezza
“Having kids is an asset to the workplace”: The Why Wait Agenda Meets Maam’s founder Riccarda Zezza - In this episode journalist Eleonora Voltolina, founder of The Why Wait Agenda (https://www.thewhywaitagenda.org), explores one of the most common reasons that lead people to pospone the decision of starting a family in Western countries: the fact that being a parent – and especially becoming a mother – is not considered an asset in the workplace.Voltolina kicks off this episode by quoting the first lines of an article written by Claire Cain Miller for the New...
2022-09-26
31 min
The Why Wait Agenda Podcast
Closing the Fertility Gap from a Lay Point of View: Welcome to The Why Wait Agenda Podcast!
Closing the fertility gap from a lay point of view: The Why Wait Agenda in a nutshell - The Why Wait Agenda (www.thewhywaitagenda.org) is a brand new social and editorial initiative aiming to spread information on the topic of natality and promote cultural, social and political action to tackle the root causes of the so-called “Fertility Gap”. In this pilot episode, journalist and founder Eleonora Voltolina unpacks the goals and the innately lay values on which the Why Wait Agenda’s agenda is based.The main o...
2022-09-26
18 min
That's Y - Generazioni al Lavoro!
"Non è un Paese per stagisti" con Eleonora Voltolina REPUBBLICA DEGLI STAGISTI [Working Future]
Perché il primo lavoro deve essere una "gavetta"?Quali sono le discriminazioni sui giovani nel primo approccio al lavoro?Con Eleonora Voltolina, direttrice responsabile de La Repubblica degli Stagisti, affrontiamo il tema spinoso delle discriminazioni giovanili sul lavoro, di come la "generazione di stageur" tra Millennials e Zed Gen sia cambiata nel tempo e dello stato dell'arte sui cambiamenti normativi per migliorare le tutele e limitare gli abusi su stage e tirocini.Provando a delinare i cambiamenti reali per il futuro del mercato del lavoro.Approfondimenti: www.repubblicadeglistagisti.itSPECIAL GUEST PLAYLIST (h...
2022-09-26
30 min
Imprenditoria Sociale - Il denaro al servizio della persona
#6 Al servizio dei diritti degli stagisti - Eleonora Voltolina (Repubblica degli stagisti)
Intervista a Eleonora Voltolina, Ashoka fellow e fondatrice di Repubblica degli stagisti, un sito con 100.000 visitatori unici mensili che dà informazioni utili, dettagliate e gratis a chi deve fare uno stagehttps://www.linkedin.com/in/eleonoravoltolina/ https://www.ashoka.org/it/fellow/eleonora-voltolinahttps://www.repubblicadeglistagisti.it/
2022-03-07
21 min
Sabbie Mobili – 2021: viaggio nel mondo del lavoro
S2 - Ep. 1 - Uno stage è per sempre
Beppe Severgini ha scritto che l'Italia è "una repubblica fondata sullo stage: amara verità per giovani (e meno giovani) nel nostro Paese. Con Eleonora Voltolina, fondatrice de La Repubblica degli Stagisti facciamo il punto sui tirocini in Italia nel 2021: perché uno stage non è un contratto di lavoro?Iscriviti alla newsletter qui:http://eepurl.com/hI4lnP
2021-09-23
25 min
Fino alle otto
Fino alle otto di giovedì 18/03/2021
Il risveglio di Popolare Network, l'edicola. La rubrica accadde oggi a cura di Elena Mordiglia: 18 marzo 1978 – Assassinio di Fausto e Iaio. Il brano del giorno: Welcome refugees di Alberto Visconti e CoroMoro. Aumentano gli stage degli over55. Ne parliamo con Eleonora Voltolina, de La Repubblica degli Stagisti
2021-03-18
1h 07
Job Busters
Gli stage? Sfruttamento legalizzato
Quante volte ti sei imbattuto in annunci simili: “Cercasi stagista con esperienza”? O peggio hai sentito di giovani che scaldano la sedia, fanno fotocopie e portano il caffè? Per non parlare dei racconti di quelli che lavorano al posto dei colleghi assunti (e pure gratis?). Gli stereotipi sull’argomento sono infiniti, ma per fortuna con Eleonora Voltolina, giornalista e fondatrice di repubblicadeglistagisti.it, mettiamo a nudo tanti falsi miti.
2020-09-01
22 min
BIG-TAG
La ricerca Giovani & Lavoro: competenze non sufficienti e poche donne nel settore STEM
Perché le aziende fanno fatica a trovare giovani con competenze ICT adeguate? Alessandro Rosina, professore all'Università Cattolica di Milano e Paolo Costa, co-fondatore di Spindox commentano i risultati della Ricerca all'evento dei 10 anni di Repubblica degli Stagisti, insieme alla padrona di casa Eleonora Voltolina. Conduce Luigi Casillo.
2019-12-09
16 min
Executive Lounge
01x14 - Eleonora Voltolina Repubblica degli stagisti -Il primo stage non si scorda mai-
2018-07-21
1h 07
Pionieri
Francesca Riitano: consulente del lavoro (prima parte)
Eleonora Voltolina, giornalista all'inizio della sua carriera ha deciso di trasformare le difficoltà del mondo del lavoro nel suo mestiere. E aiutando gli altri. (prima parte)
2017-10-19
00 min
Pionieri
La Repubblica degli Stagisti (seconda parte)
Eleonora Voltolina, giornalista all'inizio della sua carriera ha deciso di trasformare le difficoltà del mondo del lavoro nel suo mestiere. E aiutando gli altri. (seconda parte)
2017-10-18
00 min
Pionieri
La Repubblica degli Stagisti (prima parte)
Eleonora Voltolina, giornalista all'inizio della sua carriera ha deciso di trasformare le difficoltà del mondo del lavoro nel suo mestiere. E aiutando gli altri. (prima parte)
2017-10-18
00 min