Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Elio Di Bella

Shows

Agrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Pirandello e la magna grecia2025-06-2205 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoL'affare DreyfusNel cuore della Francia, alla fine del XIX secolo, un caso di ingiustizia e pregiudizio scosse le fondamenta della società. L'Affare Dreyfus, un clamoroso scandalo che coinvolse un ufficiale ebreo dell'esercito francese, sollevò interrogativi profondi sulla verità, l'antisemitismo e la lotta per la giustizia. Questo episodio non è solo una pagina buia della storia francese, ma un momento cruciale che ha influenzato il futuro della Repubblica. Si intrecciano passioni, battaglie legali e un'intensa mobilitazione pubblica, mentre intellettuali e cittadini si schierano per difendere un principio fondamentale: l’innocenza fino a prova contraria. Attraverso le vicende personali e sociali di Dreyfus, esploreremo come q...2025-06-2106 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoSicilia bizzarrala geologia siciliana è piena di sorprese: scopri in questo podcast i fenomeni che hanno plasmato e atterrito l'Isola dei Vulcani e dello zolfo Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2025-06-1906 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025sguardi sulla sicilia dalle antiche fonti2025-06-1906 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025L’inferno era in Sicilia: orrore delle miniere di zolfoL'industria mineraria dello zolfo nella provincia di Agrigento rappresentò uno dei fenomeni economici e sociali più rilevanti della storia industriale siciliana, configurandosi come il cuore pulsante di un sistema produttivo che per oltre un secolo dominò i mercati mondiali dello zolfo elementare. Attraverso un'analisi storico-critica multidisciplinare, questo studio esamina l'evoluzione dell'attività estrattiva dal primo Ottocento fino alla definitiva chiusura delle ultime miniere negli anni Ottanta del Novecento, evidenziando le trasformazioni tecnologiche, economiche e sociali che caratterizzarono questo settore strategico per l'economia siciliana.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2025-06-1708 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel Tempospedizione ateniese in siciliaLa spedizione ateniese in Sicilia del 415-413 a.C. rappresenta un fenomeno cruciale della storia antica. L’evento si configura come paradigma dell’overstretch imperiale nelle democrazie talassocratiche. Tucidide immortalò l’evento nei libri VI e VII della Storia della Guerra del Peloponneso. La spedizione ha generato nei secoli un dibattito storiografico intenso e multiforme.Il presente studio offre un’analisi multidisciplinare dell’evento. La ricerca integra le acquisizioni recenti della storiografia internazionale. L’approccio metodologico considera le dimensioni strutturali e quelle contingenti del disastro ateniese. L’obiettivo è duplice nella sua articolazione scientifica.Da un lato, fornire una ricostruzione rigorosa degli eventi mil...2025-06-1609 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoLa magna grecia in Italia meridionaleLa "Magna Grecia" si manifesta attraverso la sua arte, la sua cultura e la sua politica come un fenomeno complesso e originale, che ha profondamente influenzato l'Italia meridionale e il mondo occidentale1....Contesto e Origini Il termine "Magna Grecia" (in greco "Megàle Hellàs") non è un'iperbole, ma esprime l'orgoglio dei Greci di appartenere a una grande civiltà e indica il territorio dell'Italia meridionale (Calabria, Puglia, Basilicata, Campania e Sicilia) dove furono fondate nuove poleis1.... A partire dall'VIII secolo a.C., la colonizzazione greca fu motivata da fattori come l'aumento demografico, la scarsità di terre coltivabili e i conflitti polit...2025-06-1507 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel Tempola guerra di abissinia e la battaglia di AduaLa battaglia di Adua, del 1° marzo 18961, avvenne durante la Guerra d’Abissinia, combattuta tra le forze italiane e l’esercito etiope tra il 1895 e il 1896.Questa battaglia rappresentò il momento decisivo della guerra e una pesante sconfitta per gli italiani, ponendo fine per molti anni alle loro ambizioni coloniali nel Corno d’Africa e permettendo agli etiopi di conservare la loro indipendenza durante la spartizione dell’Africa.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2025-06-1406 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoCaterina de' Medici: la Regina neraLe affinità di Caterina de' Medici con l'occulto e la scienza si manifestarono in diversi modi nella sua vita, contribuendo anche alla sua controversa "leggenda nera"1....Ecco come si espressero queste inclinazioni:•Interesse per l'astrologia e Nostradamus:◦Caterina era estremamente superstiziosa e si dedicò all'occultismo4.◦È accertato che la regina madre incontrò Nostradamus....◦Si dice che Nostradamus avesse previsto la morte di suo marito, Enrico II.◦I suoi detrattori la dipingevano sempre circondata da maghi, soprattutto italiani, intenti a preparare "pozioni e specchi magici"6. La "leggenda nera" la descriveva come dedita a prati...2025-06-1307 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025L’inferno era in Sicilia l'orrore delle miniere di zolfoLa storia delle condizioni di lavoro e di vita dei lavoratori nelle miniere di zolfo in Sicilia è un lungo e drammatico percorso. Oltre alla fatica e ai pericoli, i carusi subivano maltrattamenti e violenze, tra cui bastonature, insulti e, secondo alcune fonti, abusi sessuali. Il lavoro precoce e pesante causava gravi deformazioni fisiche (torace, colonna vertebrale, gambe) e ritardi nello sviluppo mentale, che portavano a tassi elevati di riforma dal servizio militare. Le condizioni di vita dei lavoratori erano spesso miserevoli. Vivevano in baraccamenti o grotte vicino alle miniere, isolati dai centri abitati. L'ambiente era insalubre e contribuiva all'analfabetismo e a...2025-06-1008 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025il cielo sopra la sicilia giugno 2025Giugno 2025 si presenta come un mese straordinario per gli appassionati di astronomia che osservano il cielo dalla privilegiata posizione della Sicilia. L'isola più grande del Mediterraneo, con la sua posizione geografica favorevole e i suoi cieli relativamente poco inquinati dalle luci artificiali, offre un palcoscenico naturale ideale per contemplare i fenomeni celesti che caratterizzano questo periodo dell'anno.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2025-06-0907 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025le lumache in sicilia storie tradizioni e come cucinarleLa Sicilia, terra di contrasti e di antiche tradizioni, custodisce tra le sue eccellenze gastronomiche un piccolo tesoro che striscia lentamente tra i campi e i muretti a secco: la lumaca. Conosciute localmente come “babbaluci“, “crastuna“, “attuppateddi” o “vavaluci” a seconda della varietà e della zona geografica, le lumache rappresentano non solo un alimento prelibato ma un vero e proprio patrimonio culturale che affonda le radici nella notte dei tempi.L’Isola, infatti, è la regione che ha più allevamenti, seguita dalla Toscana e dal Piemonte. Questo primato non è casuale, ma il risultato di una combinazione unica di fattori climatici, culturali ed economici che hanno t...2025-06-0806 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento storia2025-06-0806 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Catacombe, arcosoli e ipogei paleo-cristiani ad Agrigentola Necropoli cristiano-bizantina di Agrigento è  conosciuta nella  sua integrità con gli arcosoli all’interno delle mura meridionali nel tratto tra i templi di Giunone e della Concordia e le Catacombe Fragapane. Decine di tombe si sono messe in luce nei terreni a nord e subito ad ovest del Tempio della Concordia.  Sono state scavate ben 130 tombe.  Presenti anche sarcofagi di pietra a pareti lisce.   Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2025-06-0808 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025fortezze di Akragas: Storia ed Evoluzione delle Mura Greche in SiciliaLe fortezze di Akragas, celebrate da autori antichi come Polibio e Virgilio per la loro imponenza e presunta inespugnabilità, rappresentarono non solo uno scudo contro i nemici, ma anche un potente simbolo dell'identità, della potenza e dell'orgoglio civico della polis. Esaminare questa cinta muraria significa addentrarsi nel cuore della strategia, della tecnologia e dell'autorappresentazione di una delle città più importanti del Mediterraneo antico.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2025-06-0804 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025mura e fortificazioni di AkragasLa città di Akragas, fondata intorno al 580 a.C. da coloni rodio-cretesi provenienti da Gela, era dotata di un imponente sistema difensivo che sfruttava in modo eccellente la sua posizione naturale. La città sorgeva in un'area caratterizzata da rilievi calcarei, con pareti scoscese a nord, la Rupe Atenea a sud-est (dove si trovava l'antica acropoli) e la Collina dei Templi a sud. Era inoltre bagnata dai fiumi Akragas (oggi S. Biagio) e Hypsas (oggi Drago), che ne definivano i margini orientale e occidentale. La cinta muraria, integrando blocchi di calcarenite con il costone roccioso, seguiva l'andamento geomorfologico del terreno.Le...2025-06-0608 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025produzioni economiche nell'antichità nel territorio di Agrigento2025-06-0407 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoCrociata albigese2025-06-0208 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel Tempoconcilio di trento2025-06-0106 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoLe Guerre Civili Anatomia del Conflitto Interno nel Panorama Storico e Contemporaneo2025-05-3005 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel Tempola rivoluzione dei figli dei fiori2025-05-3007 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel Tempomisteri nell'antichità2025-05-2808 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel Tempoil Vaticano e la guerra fredda2025-05-2706 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoGuerra fredda2025-05-2706 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoCartagine2025-05-2608 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel Tempola rivoluzione del 18482025-05-2607 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoLa Guerra dei Sette Anni2025-05-2509 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel Tempobomba atomica2025-05-2505 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel Tempospartaco2025-05-2409 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025ellenismo in sicilia2025-05-2306 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoAlessandro Magno2025-05-2305 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel Tempogiardini pensili di Babilonia2025-05-2106 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel Tempocolonialismo italiano in Etiopia2025-05-2105 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoDietro il Muro Le Radici Segrete di una Divisione Annunciata2025-05-2107 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025sicilia terra di cento lingue2025-05-1806 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025caltabellotta natura arte e storia2025-05-1706 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025riti religiosi in sicilia2025-05-1707 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025miti della sicilia2025-05-1106 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento medievale2025-05-0306 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025agrigento storia2025-05-0307 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel Tempoguerre puniche2025-05-0307 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoStoria del Giappone: le originistoria del Giappone: dall'insediamento delle prime popolazioni al primo imperatoreDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2023-09-0202 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Storia di agrigento dall'invasione musulmana al SettecentoNel secolo non dopo Cristo Agrigento venne conquistata dagli Arabi e successivamente da molti altri popoli. Questo episodio si conclude con la costruzione del suo Molo alla fine del 1700Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2023-08-3003 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025storia di agrigento dalle origini alla dominazione romanaPrima sparte della storia di Agrigento: illustriamo il periodo dalla fondazione di Akragas alla nascita del cristianesimoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2023-08-2907 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025San Calogero e la sua CittàAscolta questo podcast. E' solo uno degli straordinari testi del libro di Elio Di Bella "San Calogero e la sua Città", dedicato ai cinque secoli di storia della festa di san calogero ad AgrigentoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2023-06-0303 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoHitler beffato e la sicilia liberata2022-04-0710 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Il rapimento del barone agnello2021-11-0710 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Nun si parti. Donne siciliane contro la guerraQuando arrivarono le cartoline rosa che chiamavano i loro figli ad andare in guerra, le donne siciliane insorseroDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2021-11-0112 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025La Sagra del Signore della naveuna sagra orgiastica e campestre nella Valle dei Templi di AgrigentoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2021-09-2808 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025La tomba di Terone ad agrigento2021-09-0506 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Oratorio di Falaride di AgrigentoL'antico oratorio detto di Falaride nella Valle dei Templi di AgrigentoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2021-09-0105 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Il tempio di ercole di AgrigentoConosciamo il tempio più antico di Agrigento: il tempio di ErcoleDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2021-08-2909 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025il tempio della concordia di agrigentoil magnifico tempio della concordia di Agrigento, la storia e tutte le caratteristiche principaliDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2021-08-2211 minLa Cajita De Terceros.La Cajita De Terceros.14.Descripción De Elio Antonio.Una selección de alumnado de 3º B describe a Elio Antonio.2021-05-1804 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Tradizioni popolari religiose di AgrigentoSecolari tradizioni religiose del popolo agrigentinoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2021-02-1710 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Storia di Agrigento: le guerre punicheAgrigento durante le guerre puniche venne conquistata dai Romani.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2021-01-1409 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Storia di Agrigento: la battaglia di Himera del 480 a.CLa straordinaria battaglia di Himera del 480 a. C. segnò la vittoria di Akragas e Siracusa contro l'egemonia cartaginese in SiciliaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2021-01-1410 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Storia di Agrigento: Falaride, il primo tiranno di AkragasFalaride fu il primo tiranno di Akragas. Sottomise i Sicani, fu temuto dai cartaginesi e rese grande la città di AkragasDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2021-01-1412 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Storia di Agrigento: la preistoriaStoria di Agrigento: la preistoria. Il sito preistorico di Serraferlicchio. Prima presenza umana accertata nel territorio di Agrigento. Una stazione preistorica di 2500 anni fa.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2021-01-1411 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Celeste paradiso, la campagna agrigentinaStraordinarie descrizioni di viaggiatori incantati dalle bellezze della campagna agrigentinaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-12-1906 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Una domenica a Girgenti settanta anni faUna domenica ad Agrigento settanta anni fa nei ricordi di un agrigentino che viveva nel centro storico, Viddani e burgisi s'incontravano in piazza, dal barbiere, a messa ciascuno con aspettative e sentimenti diversi. Un mondo ormai scomparso, ma ricco di umanitàDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-12-0606 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Che mondo incantato quello di via Bac BacUn agrigentino ricorda le spensierate giornate trascorse da ragazzo in via Bac Bac, nel centro storico di Agrigento.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-11-2905 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Il quartiere di San Giacomo ad AgrigentoGli agrigentini raccontano Agrigento: Zina Vivacqua racconta il quartiere di San GiacomoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-11-1912 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoLa russia nel primo decennio del novecentoStoria della Russia zarista nel primo decennio del NovecentoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-10-1533 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoLe mie lezioni di storia: l'Italia alla fine dell'OttocentoL'Italia alla fine dell'Ottocento: sintesi storicaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-09-2836 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel Tempole mie lezioni di storia: l'europa all'inizio del novecentoGli stati Europei e gli Stati Uniti all'inizio del NovecentoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-09-2749 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoLe mie lezioni di storia: effetti della seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale ha avuto molteplici e straordinari effetti in vari settori della vita economica, sociale, culturaleDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-09-2145 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoGli Stati Uniti e la crisi del 1929Gli Stati Uniti e la crisi del 1929Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-09-0415 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoHitler al poterehitler al potereDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-09-0415 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoLa Germania dopo la prima guerra mondiale. La Repubblica di WeimarLa Germania dopo la prima guerra mondiale. La Repubblica di WeimarDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-09-0412 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoL'Europa tra le due guerreLa situazione in Europa tra la prima e la seconda guerra mondialeDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-09-0412 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoLa Turchia e il medioriente dopo la prima guerra mondialeLa Turchia e il medioriente dopo la prima guerra mondialeDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-09-0412 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoL'Italia dopo la prima guerra mondialeCome si presentava l'Italia dopo la prima guerra mondialeDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-09-0409 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Le storie di agrigento che non conosci. La Fratellanza, la prima cosca mafiosaOrigini della mafia ad Agrigento e il primo maxiprocessoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-08-2409 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025il matrimonio della figlia di Antistene2020-08-2305 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoLe società segrete e i moti rivoluzionari del 1820-21Le società segrete e i moti rivoluzionari del 1820-21Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-08-1118 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoIl Congresso di ViennaIl Congresso di ViennaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-08-1112 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoNapoleone dalla campagna di Russia alla capitolazioneNapoleone dalla campagna di Russia alla capitolazioneDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-08-1116 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoNapoleone dagli esordi alla prima campagna in ItaliaNapoleone dagli esordi alla prima campagna in ItaliaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-08-1107 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoNapoleone dal Consolato alla sconfitta in SpagnaNapoleone dal Consolato alla sconfitta in SpagnaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-08-1114 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoRivoluzione francese dal Terrore al DirettorioRivoluzione francese dal Terrore al DirettorioDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-08-1112 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025agrigento la storia della città in sintesi audioAscolta una sintesi della storia di AgrigentoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-07-2818 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025agrigento nel periodo fascistaStraordinaria descrizione della città di Agrigento nel periodo fascistaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-07-2416 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoStoria d'Italia dalla pace di Lodi a Luigi XIIStoria d'Italia dalla pace di Lodi a Luigi XIIDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-07-1717 minEchi di Cronache – Viaggio nel TempoEchi di Cronache – Viaggio nel TempoLe Signorie in ItaliaStoria delle Signorie in Itali nel RinascimentoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/echi-di-cronache-viaggio-nel-tempo--6664184/support.2020-07-1709 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025A vostro rischio e pericolo: l'estate a San Leone molti anni faAscolta il podcast di Elio Di Bella sull'estate a San leone negli annni Cinquanta e Sessanta del secolo socrsoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-06-2108 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Lusso e generosità degli antichi agrigentiniIl lusso e la generosità degli abitanti d’Agrigento erano così grandi nei tempi di prosperità, che e gli antichi rimanevano estasiati per la loro ricchezza e la loro prodigalitàDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-06-1807 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025cose viste ad agrigentolo scrittore e giornalista Ugo Ojetti nella sua rubrica sul Corriere della sera Cose Viste descrisse la visita che compì nel dicembre del 1939 ad Agrigento Questo articolo è apparso sul Corriere della sera il 16 dicembre 1939Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-05-1614 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025il viaggio ad Agrigento di Bernard Berenson negli anni CinquantaBernard Berenson, celebre critico e storico dell’arte statunitense, venne per l’ultima volta ad Agrigento nel 1953, alla bella età di 88 anniDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-05-0705 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Un viaggiatore a Girgenti nel 1832Viaggio a Girgenti di Francesco Gandini nell'anno 1832Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-04-2714 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Viaggio a Girgenti di un giovane antiquario nel 1825Viaggio ad Agrigento del giovane antiquario Girolamo Orti nel 1825Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-04-2611 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025La luna pettina la sua chioma tra i templiRaffaele Calzini, I templi di Girgenti sotto la luna, pubblicato sul quotidiano “Il Secolo” (quotidiano), Milano, 23 giugno 1925. Una romantica descrizione di una notte con la luna piena nella splendida valle dei templiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-04-2114 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025La Girgenti di fine Settecento nel viaggio di Federico MunterIl Vescovo Luterano Federico Munter visitò Girgenti nel 1786. Dopo averne raccontato brevemente la storia ci descrive la Valle e la città per come la conobbe in alcune giornate di primaveraDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-04-2004 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Celeste paradiso: la campagna agrigentina raccontata dai viaggiatori di due secoli fale bellissime descrizioni della campagna agrigentina tramandateci dai viaggiatori dell'Ottocento e del NovecentoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-04-1906 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Viaggio ad Agrigento di Francesco LanzaLo scrittore italiano Francesco Lanza ha visitato più volte Agrigento tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso e ci ha lasciato questa descrizione della città e della Valle dei templiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-04-1606 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Viaggio di Gabriel Faure ad Agrigento 1933Gabriel Faure è uno dei grandi musicisti francesi della fine del XIX secolo e dell'inizio del XX secolo. Nel suo diario di viaggio descrive Agrigento e la Valle dei Templi con accenti molto romantici e moderniDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-04-1404 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025san_gerlando_e_il_drago (online-audio-converter.com)L'epica lotta di San Gerlando, patrono di Agrigento, con il temibile drago al quale veniva sacrificate le vergini della cittàDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-04-1102 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025VIAGGIO DEL MARCHESE DI SAN GIORGIO 1910 (online-audio-converter.com)Un marchese, arrivato a Girgenti, oggi Agrigento, nel 1910, ci racconta com'era la città dei Templi un secolo faDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-04-1104 minAgrigento Capitale della Cultura 2025Agrigento Capitale della Cultura 2025Pirandello e girgenti 1Pirandello racconta la sua Girgenti parte primaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.2020-04-1009 minNostalgia MusicalNostalgia MusicalNostalgia Musical: Tarde Bohemia con Elio Roca¡Que tal nostálgico de corazón! Escucha esta tarde bohemia con Elio Roca que hemos preparado para ti. Tendremos igualmente música de otros artistas, para darle más variedad a este programa, así es que disfrútalo, valóralo, compártelo, comenta y dinos que te pareció. Queremos que Nostalgia Musical siga adelante para ti y por ti, es por eso que pedimos tu apoyo económico para seguir haciendo posible este Podcast y programa en vivo. Haz clic en el boton "¡Apóyanos!" ubicado debajo del reproductor en nuestra página www.retrohitsfm.com RetroHits FM: ¡Escucha tus Recuerdos!2020-03-0500 min