podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Elio Turno Arthemalle
Shows
Postali Blues
Puntàda 9
Unu produtori e unu criticu musicali teniant unu bisu: andai a Terraba cun dd'una limousine bianca e luxenti. Ma s'agatant in su postali cun Lele. A innui funt andendi? A sa circa de musicistas stravanaus ma pagu connotus in dd'unu festival de mùsica indie. Elio càrrigat duas farmacistas cun dd'una borsa manna e unu misteru: no narant ita nci est aintru e nimancu a innui funt andendi. Su viàgiu diventat una missioni segreta in su coru de su Campidanu.Simoni La Croce, Fàbiu Tidili, Georgia Lampis e Franca Gaviano funt is passegerus de sa de no...
2025-07-22
58 min
Arràbiu
8. Su sbarcu de is bintimila
Turinu, 1995. Una truma de amigus emigraus de Sardigna s’agàtat in d’una piola, connota meda, aundi si pàpat cosa sarda e vèneta. Ubaldo, un’interramortus connotu po portai sorti bona, s’aparìciat po partiri conc’a Milanu po biri sa semifinali de Cupa Uefa intra Casteddu e Inter, cun sa spera de una dì de gloria chi ndi fetzat scaresci annus de turmentu.
2025-07-10
38 min
Postali Blues
Puntàda 8
Lele acullit in su postali un'esperta de marketing e comunicatzioni e un espertu de pillonis chi fait bivi s'esperientzia de su birdwatching cun su kayak in su stàini de Santa Igia. Lele si ingiogatzat domandendi a s'ornitolugu de fai su struciu de totu is pillonis chi atobiant in su viàgiu.Elio arribat a Santu Lussurgiu po carrigai unu viagiadori ancora stontonau po totu su fil'e ferru chi at bufau e una picioca chi tenit su pròpriu nomini de una marca se pelati. Imparis depint arribai a Aristanis. Cali est s'idea? Pigai una trumbita.Cus...
2025-07-08
58 min
Arràbiu
7. Fradis de sànguni
A ladàmini de su 1993, una noti, pròi-pròi, Franco, allumingiau Gesucristu, agàtat una màchina abruxàda in d’unu cantieri. In sa màchina c’est unu strecaxu cun d’una fèmina morta aintru. Est Irma Rombi, una grandu manager de su CIS, chi ìat giai tentu càrrigas de importu in is Stadus Unius e in sa Banca Mondiali. Sa giustìtzia si mòvit, cun sa scuàdra omicidi chi ponit impari arrastus, testimòngius, e genti chi àndat a giru a de noti. Su logu de su bocidroxu ponit pensamentu, e cussu chi ndi bessit a pill...
2025-07-03
36 min
Postali Blues
Puntàda 7
Elio est andendi a Sant'Antiogu, cun duus piciocus de sa siguresa chi funt in missioni po fai unu controllu in dd'unu market. Parit unu viàgiu de nudda... Ma cument artziant in su postali, atacant subitu a chistionai de contus de vida e traballus chi lassant su sinnu!Lele in dd'una atra parti de sa Sardigna est guidendi po acumpangiai duus piciocus cun sa pròpria idea: arribai a Biddamanna Strisàili po circai unu de is prosciutus prus bonus de sa Sardigna. Ma atentzioni, mirai ca no funt duus passengerus aici tanti po nai: unu est espertu de...
2025-07-01
1h 01
Arràbiu
6. Sciusciau su giogu
Unu bisu avertidori amòstat a Su Baroni chi est acant’e spaciai totu po issu e po sa banda de Is Mirrionis. Torrau a domu, cumprendit chi calincuna cosa est cambiendi: is òminis cosa sua si sparessint, sa politzia est ingirienddiddus, e is traitoris funt sèmpiri de prus. Intzadus detzidit de si ndi svengai de su prus Giuda periugulosu: Pepeddu. Ma sa cosa est treulendisì, e sa banda est acanta de si ndi sciusciai.
2025-06-26
38 min
Postali Blues
Puntàda 6
Elio fait artziai una picioca cun dd'una chistionada strana chi studiat recitatzioni in Casteddu. A innui depint andai! Biddeputzi, sa bidda innui est nascia. Prima perou depint andai a ndi pigai unu regista mesu seuesu e mesu pirresu. Is duus passengerus no si funt mai bius e depint girai unu documentariu imparis.Lele acullit duus musicistas de Cuartu chi artziant in su Postali a ghitarra e launeddas. S'arribu est a Barrua in su Surci innui funt abetaus po sonai in dduna festa stravanada: depint onorai po unu tziu nodiu meda chi fait cent'annus.Po sa de ses...
2025-06-24
1h 01
Arràbiu
5. Cugurre e Trigu
Massimo Cellino, meri de ditas giòvunu, casteddàiu, in su 1992 arrenèscit a bivi su bisu de sa vida sua bessendi presidenti de su Casteddu. At eredau una sotziedadi cun d’unu passau turmentau e unu càrrigu de dèpidus. Cellino àndat a innantis, puntendi in artu e timendi a sa cugurra. Est sa ghia de sa scuadra, chi arrìbat a giogai in Europa: ma su caminu est traballosu. No amàncant is mistérius, in custa storia, cun bandìus chi pròvant a ndi ddu furai e una batalla longa po ndi pesai unu stàdiu nou.
2025-06-19
37 min
Postali Blues
Puntàda 5
In dd'unu logu pagu connotu de sa Barbàgia, Lele carrigat duus piciocus cun bagallius for'e misura: unus cantu de formas de casu afumiau chi prenint totu su cofunu e, unu banconi de unu bar acapiau a cudda manera in pitz'e su postali. Nci dda ant a fai a arribai in Casteddu chentz'e si fai stontonai de su fragu de su casu chi prenit su furgoni e chentz'e perdi su banconi in is curvas? In s'atru postali Elio est mesu indormiscau e stomi stomi passat de Is Mirrionis a ndi pigai duus passengerus. S'arribu est a Santu Giuanni Suèrgiu...
2025-06-17
58 min
Arràbiu
4. A morti is garrognas!
Sa banda de Is Mirrionis cumèntzat a tzichirriai intra de is annus ’80 e is de ’90, candu su Baroni, su Boss, si ingùstat unu pagu tròpu a su pruini biancu, e su giru de su spàciu bèssit a essi unu tréulu totu. Traitorìas, bombas e garas macas intra de BMW e R5. Sa gherra est sèmpri prus alluta, e ci funti carrògnas de scramentai. Ma puru piciocheddus piticus, tiraus in mesu a fatus de sànguni.
2025-06-12
39 min
Postali Blues
Puntàda 4
Elio at apena acabau de sciacuai su pulminu e mancu a ddu fai a posta si ponit a proi. Agoa àrtziant duus passegerus: funt a sa circa de unu logu in Marmilla innui fraigai unu circu. Unu circu beru cun tendas, acròbatas e giocolieris. In s’interis Lele tenit unu càrrigu chi est prontu a scopiai de unu momentu a s'atru: depit portai a Casteddu unu messàiu cantadori seddoresu chi produxit canciofa e unu musicista de Samassi...e chini connoscit sa zona sciit beni ca sa situatzioni in su postali podit diventai spinosa e pitziosa de unu moment...
2025-06-10
1h 02
Arràbiu
3. Bibbo segnendi de conca
Bibbo est un’allegroni de Sant’Elias: sfainau, brullanu e prontu a calisisìat cosa po si podi fai unu sracàlliu. Ddu podis agatai asuta de is pilotis de Palatzu Gariazzo, in mes’e s’aliga, is spaciadoris, in d’unu bixinau abandonau de s’arrest’e sa tzitadi, abetendi a sa grefa cosa sua po andai a scramentai is hooligans ingresus, arribaus po is mondialis de su ’90. Casteddu est prena de tifosus, de birra, de fil’e ferru e surras de corpus a dónnia contonàda. E in totu custu, su dinai po donai unu pagu de dignidadi a su bixinau...
2025-06-05
45 min
Postali Blues
Puntàda 3
Duas psicologas depint arribai in dduna biddixedda de su centru de sa Sardigna po traballai in ddunu centru de ascutu po piciocheddus. Agoa duus musicistas tzerriant po si fai acumpangiai de pressi a sa Festa de sa Mela Pidongia. Totuindduna in unu de is duus furgonis si alluit una spia...In sa de trees puntada de Postali Blues Elio Turno Arthemalle e Emanuele Pittoni funt is autistas de Damiana Culeddu, Sara Mura, Mateu Leoni e Patrick Atzori.
2025-06-03
1h 03
Arràbiu
2. Monzon
Efis Galici, su bosceri allumingiau “Monzon”, est aparicendisì a sa prus gara de importu de totu sa vida. Abetendi de artziai apitzu de su ring, tòrrat a pensai a totu sa vida sua, cumentzendi de candu fiat pipiu in Sant’Elias e in Biddanoa, in mes’e is corpus, a is bisus e a is madonneddas de is grutas. De su primu catzotu amollau in mes’e sa ruga, fintzas a sa palestra de via Mandrolisai. Efis tòrrat a fai totu sa caminera fintzas a arribai a su tìtulu mondiali, in mes’e allenadoris de mala gràtzia, bosceris de...
2025-05-29
36 min
Postali Blues
Puntàda 2
Arribant is primus traballus po is duus autistas de su Postali Blues e mancu incumintzau si presentant is primas sfidas: nci est chini de Santu Sparau depit essi ingotu a Ulìana e chini invecias est circhendi anguidda. E in prus calincunu sunfrit sa machina.In custa sigunda puntada de Postali Blues, Elio Turno Arthemalle e Emanuele Pittoni faint artziai in su postali Srebestianu Puggioni, Luca Marcia, Jacu Culurgioni e Robertu Cogoni.
2025-05-27
1h 03
Arràbiu
1. Cuatru corpus de ruspa
1986. Ndi sciùsciant is casotus de su Poetu, aundi is casteddàius ant bìviu po tant’annus s’istadi insòru. In mesu a protestas, paperi bullau e làgrimas, is ruspas ghètant a terra is arregòrdus de generatzionis sentzeras. E nosus no podeus fai atru chi abarrai a castiai sa tzitadi chi càmbiat, contendisì su chi no nc’est prus.
2025-05-22
36 min
Postali Blues
Puntàda 1
Aposentus de sa Motoritzatzìoni civili. Duas personas abètant su turnu cosa insoru po registrai s'abilitatzioni po fai servìtziu cument'e autistas de furgonis NCC: is postalis. Po issus est incumintzendi unu traballu nou nou chi ddu su at a portai peri peri in totu sa Sardigna. Elio Turno Arthemalle e Emanuele Pittoni, traballadoris de sa própiu sienda cumandàda de unu misteriosu imprenditori chi de allumìngiu tenit "su svìtzeru", funt is autistas spantosus de Postali Blues.
2025-05-20
1h 00
A costruire un mondo nuovo.
Il congresso di Livorno, 21 gennaio ‘21. Il sol dell’avvenire sorge sull’Italia
Livorno, 21 gennaio ‘21. Il sol dell’avvenire sorge sull’ItaliaSiamo finalmente al gennaio del 1921. A Livorno tutto è pronto per il XVII congresso del Partito socialista in cui si confronteranno le tre mozioni socialiste: unitaria, riformista, comunista pura. La puntata si apre sul Teatro Goldoni, dove i delegati delle mozioni si confrontano in maniera accesa per alcuni giorni. È l’ultima volta che accade, poi si va al voto. Quest’ultimo non riserva sorprese rispetto a quanto emerso dai congressi provinciali che hanno preceduto quello nazionale: pur essendo un numero consistente, i comunisti non vedono prevalere la propria linea. La ma...
2024-09-27
16 min
A costruire un mondo nuovo.
Una frattura inevitabile: Luigi Longo al Congresso di Livorno.
Una frattura inevitabile: Luigi Longo al Congresso di Livorno. Luigi Longo nasce a Fubine, un piccolo centro dell’alessandrino, il 15 marzo 1900, in una famiglia contadina di produttori vinicoli. Per sfuggire alla miseria della vita contadina di inizio Novecento, la famiglia Longo si trasferisce a Torino. Il nuovo mondo in cui Luigi impara a crescere è molto diverso dalla piccola Fubine; si chiama Barriera di Milano, è la periferia nord di una grande città, ed è un borgo operaio. Da giovane, dopo la Prima guerra mondiale, si avvicina al Partito socialista; i suoi primi anni di militanza si svolgeranno nella federa...
2024-09-24
16 min
A costruire un mondo nuovo.
Dentro e fuori il partito: Rita Montagnana e la lotta per i diritti delle donne.
Dentro e fuori il partito: Rita Montagnana e la lotta per i diritti delle donne.Rita Montagnana nasce a Torino il 6 gennaio 1895 in una famiglia ebrea di tradizione socialista. Già dall’adolescenza partecipa alle lotte operaie e inizia a interessarsi alla questione della condizione delle donne nei luoghi di lavoro. Nel giugno 1921, poco dopo la fondazione del Partito comunista d’Italia, venne inviata a Mosca alla II Conferenza internazionale femminile, come rappresentante delle comuniste italiane. Nel 1924 sposa Palmiro Togliatti e due anni più tardi segue il marito a Mosca; dopo un periodo passato a Parigi, nel 1934 torna...
2024-09-20
17 min
A costruire un mondo nuovo.
Giuseppe Berti: giovani, borghesi, rivoluzionari.
Giuseppe Berti: giovani, borghesi, rivoluzionari. Protagonista della puntata è Giuseppe Berti. La sua figura sarà centrale per il partito comunista negli anni della dittatura fascista – quando sarà un uomo di fiducia di Mosca- sino al secondo dopoguerra, quando perderà terreno all’interno del partito, mantenendo però un posto in Parlamento e affermandosi come studioso. La puntata si sofferma però, principalmente, sul suo percorso tra il 1918, quando si iscrive alla federazione giovanile socialista, e il congresso di Livorno del 1921. L’ascesa di Berti, nato nel 1901, è rapidissima: giovane borghese di buona famiglia napoletana, iscritto a Giurisprudenza, nel dopoguerra è in Sicilia dove a...
2024-09-17
16 min
A costruire un mondo nuovo.
Jules Humbert-Droz. Da pastore di Dio a rivoluzionario di professione
Jules Humbert-Droz. Da pastore di Dio a rivoluzionario di professioneNon ha ancora trent’anni Humbert-Droz, incaricato dall’Internazionale comunista di presenziare a Livorno al XVII congresso del Partito socialista italiano, ma ha alle spalle un curriculum tanto ricco quanto variegato. Ha studiato Teololgia ed è stato per un breve periodo il pastore di una comunità del Giura. Ora è però un rivoluzionario di professione e farà di tutto per meritarsi, anche a Livorno, i’appellativo di “Occhio di Mosca”.Nel gennaio 1921 il tempo dell’incertezza e della delusione è ancora lontano. Jules è sul treno che lo porterà a Livorno d...
2024-09-13
16 min
A costruire un mondo nuovo.
«Per la dritta via»: Luigi Polano, il massimalismo e i giovani.
«Per la dritta via»: Luigi Polano, il massimalismo e i giovani.Ultimo di otto figli Luigi Polano nasce a Sassari il 3 aprile 1897 in una famiglia di commercianti con orientamento repubblicano-radicale. La sua militanza socialista sarà nei primi anni incentrata sulla promozione del pacifismo e l’opposizione alla guerra, ideali per i quali verrà arrestato nel 1918. Segretario della Federazione giovanile dei socialisti italiani di Sassari, entrerà poi a far parte del Comitato esecutivo nazionale. Nel 1921, al congresso di Livorno, aderirà alla frazione scissionista e porterà nel Partito comunista d’Italia molti dei giovani della Federazione giovanile socialista. Con l’insta...
2024-09-10
16 min
A costruire un mondo nuovo.
Teresa Noce. Imparare a dire di no.
Teresa Noce. Imparare a dire di no.Teresa Noce è una delle donne che fondarono il partito comunista d’Italia, e continuerà ad essere una figura centrale di quel partito sino al secondo dopoguerra. La puntata si apre con un flashforward rispetto alle vicende del 1921, che ne racconta l’attività antifascista durante il Ventennio mussoliniano, il ruolo nella Costituente, e l’attività parlamentare nella prima legislatura repubblicana a sostegno dei diritti delle donne, sino al ritiro dalla vita politica a seguito della presa di posizione pubblica a proposito del proprio divorzio con Luigi Longo. La puntata to...
2024-09-06
17 min
A costruire un mondo nuovo.
Il viaggio di Umberto Terracini
Il viaggio di Umberto Terracini Il giovane e brillante avvocato torinese Umberto Terracini è sul treno che lo porterà a Livorno, dove parteciperà come rappresentate della sinistra estrema al XVII congresso del Partito socialista italiano. Guarda il paesaggio e prepara mentalmente il discorso che farà a Livorno. È immerso in questi gravosi pensieri, Umberto, quando la donna che nello scompartimento sta proprio di fronte a lui lo chiama alla conversazione: un’eventualità, questa, che non aveva preso in considerazione. “Cosa legge di bello, avvocato Terracini?” Ma come si permette questa? gli verrebbe da rispondere, ma traduce il fastidio in una sorta...
2024-09-03
17 min
A costruire un mondo nuovo.
A Mosca, a Mosca
A Mosca, a Mosca.Mentre l’Armata Rossa marcia verso Varsavia, in una guerra di conquista “rivoluzionaria”, a Mosca si riunisce il secondo congresso dell’Internazionale Comunista, che è di fatto quello di fondazione.L’obiettivo dichiarato è quello di preparare, dopo la rivoluzione russa dell’Ottobre 1917, la rivoluzione mondiale.Gli italiani si distinguono per la vivacità: negli ambienti del socialismo internazionale hanno fama di rissosi e, soprattutto sulle questioni teoriche, non si fanno certo sfuggire le occasioni di polemica. Alle discussioni ufficiali, ne seguono altre nei corridoi o in incontri face to face. Serrati, una sorta di capo d...
2024-08-30
17 min
Bar Santropè
15. Arratz'e beat
ITA. Lo prometto. Questa è l’ultima volta che entro a Bar Santropè. Come i grandi amori è finito tutto. Ma poi che ci vado a fare? Intanto fuori dal Bar, in via Cadello, ormai trovi solo i “cattivi”. Facce perse nel vuoto, se non ancora drogati o tossicodipendenti all’ultimo stadio.Insomma, che cosa ci faccio ancora qui? Adesso ve lo dico.SRD. Ddu promitu. Custa est s’urtima borta chi intru a Bar Santropè. Est acabau totu, comenti in is amoris mannus. E de su restu, poita nc’emu a depi andai? Aforas de su bar, a via Cadello, si biint...
2024-08-26
41 min
Bar Santropè
14. Giuliano
ITA. La sera del 10 novembre del 1983 Giuliano è a casa. Abita in via San Michele 54, dunque a pochi metri dal luogo del delitto. è in tuta da ginnastica, si mette l’eskimo, prende al guinzaglio il cane ed esce. Deve fare solo una ventina di metri. C’è buio, non si vede nulla, ha un po’ di paura. Non si sa mai chi può spuntare dall’ombra.SRD. Su 10 de donniassantu de su 1983 Giuliano est in domu: bivit in via Santu Miali 54, duncas a pagu tretu de su logu de su dilitu. Est a canadesa. Si ponit s'eskimu, pìgat su cani, e nci b...
2024-08-19
34 min
Bar Santropè
13. Toleddu
ITA. Una delle persone che cambia la storia di Cagliari, spegnendo tutte le luci e facendola piombare nel buio, ha un nome e un soprannome: Salvatore, noto Toleddu. La notte di giovedì 10 novembre del 1983 uccide un ragazzino di 19 anni. Da quel momento in città le cose non saranno più le stesse...SRD. Una de is personis chi mùdat sa storia de Casteddu, studendi totus is luxis e ghetendidda in su scuriu, tenit unu nomini e unu sangunau: Salvatore, connotu po Toleddu. Sa noti de giobia 10 de Sant’Andria de su 1983, bocit a unu picioc...
2024-08-12
35 min
Bar Santropè
12. Victorino
ITA. Il giorno in cui Waldemaro Barreto Victorino mette piede a Cagliari è un giovedì di luglio. Il 22. Sono le 8 del mattino e ad Elmas atterra l’aereo proveniente da Montevideo. Ha fatto tre scali. Rio de Janeiro. Madrid e Roma. Il giocatore uruguayano è il primo straniero del Cagliari dai tempi di Nenè e Gallardo. L’aerostazione è piena di tifosi. C’è entusiasmo. Tutti vogliono toccare il calciatore che dovrebbe accompagnare la squadra dei rossoblù verso nuovi e luminosi traguardi. Forse un altro scudetto. Tutti desiderano sentire la sua voce. Qualcuno gli mette una sciarpa rossa e blu al collo. Nell’aerostaz...
2024-08-05
38 min
Bar Santropè
11. A su scuriu
ITA. Il black out più lungo della storia di Cagliari comincia alle 2 e 35 di sabato 8 agosto del 1981. Da qualche mese il Lido è una discoteca a tutti gli effetti. Il nuovo gestore poi invita cantanti famosi. Per la verità ad agosto avrebbe voluto portare a Cagliari Vasco Rossi. Spopola con la canzone Voglio andare al mare. Peccato che il cantante romagnolo avesse già preso un impegno. Vasco Rossi si perde però una giornata storica: il buio sopra la città.SRD. Su Black out prus longu de sa storia de Casteddu cumèntzat a is duas e trintaxincu de sabudu...
2024-07-29
39 min
Bar Santropè
10. Callentura dance
ITA. Un fiume di eroina scorre per Cagliari. Ormai è difficile fermarlo. Scorre per rivoli che invadono le strade. Dura la vita di cavalli e formiche. Chi sono? Nel gergo della droga i cavalli sono i corrieri. Quelli che portano l’eroina per conto del capo banda. Mentre per lo spaccio “al minuto”, utilizzano le formiche: spacciatori piccoli in tutti i sensi. Anche la loro età si è abbassata. Adesso spacciano anche i bambini. Dodici o tredici anni al massimo. Ma cavalli e formiche sono anche i primi bersagli della polizia. Che ormai dispiega quasi tutti i suoi uomini per le strade.
2024-07-22
36 min
Bar Santropè
9. Totu curpa de Alfredino
ITA. Chi è Salvatore? Ormai lo conoscono tutti solo con il suo soprannome: Toleddu. Da un po’ il suo mestiere è rubare autoradio. Nessuna serratura gli resiste, ci mette un decimo di secondo. È anche un ladro gentile. Si fa per dire. Estrae l’autoradio dal cruscotto una tecnica sopraffina. Non rovina niente. Toglie viti e stacca i fili con la precisione di un chirurgo. Pare che usi i guanti. Poi, quando esce dall’auto, richiude la portiera e va via. Arrivederci e grazie.SRD. Chi est Salvatore? Totus ddu connoscint po essi Toleddu, chi est s'allumingiu. De unu pagu de tempus, s...
2024-07-15
36 min
Bar Santropè
8. Arribant is extra terrestris
ITA. Nazzari è morto e mi dispiace. Come se fosse venuto a mancare uno di famiglia. Proprio nei giorni della scomparsa dell’attore cagliaritano, in città scoppia il colera che spesso conduce alla morte. Il colera è la malattia della sporcizia e del sudiciume. Succede ancora una volta dopo l’altra epidemia del 1973. Proprio adesso, quando il 1980 è dietro l’angolo, Cagliari ci ricasca. SRD. Nazzari s'est mortu e mi dispraxit. Comenti chi si ndi fessit andau unu de famillia. E in is próprius diis de sa morti sua, in tzitadi arrìbat su colera, chi bortas meda ti pòrtat a campusa...
2024-07-08
34 min
Bar Santropè
7. Abetendi is ànnus 80
ITA. Il 2 di gennaio è un giorno importante. Sono iniziati gli anni Ottanta ma ho altro per la testa. Dovrò partire a fare il militare. Oppure no. Da un po’ giro e rigiro tra le mani il foglio di congedo provvisorio. Lo conosco a memoria. Sono quattro anni che chiedo il rinvio ma questa è la volta decisiva. O mi prendono per sbattermi chissà dove in Italia, oppure me la scampo per sempre… SRD. Su duus de gennargiu est una dì de importu. Funt cumentzaus is annus otanta ma deu tengu atra cosa in conca. Depu partiri sordau. O fortzis no. De unu...
2024-07-01
41 min
Bar Santropè
6. Prummu e Fèli
ITA. Hanno trovato il corpo di Aldo Moro. Che cosa provo adesso? Paura. Ma mi spavento ancora di più quando vado a vedere che succede sotto il colle di San Michele. Il mio viaggio in questa zona del quartiere che non conosco non ha niente di turistico e spettacolare. Mette tristezza e paura addosso. La gente che transita in questo girone infernale, giovani e meno giovani, viene da tutti i rioni della città. Un cliente se ne va e lascia subito il posto ad un altro. La casa del buco è come una catena di montaggio. In ogni caso non bisogna pre...
2024-06-24
37 min
Bar Santropè
5. Ajò a Londra
ITA. London. Itta bella chi ses! Me ne parlava tanto mio babbo quando ero un pischellino. E la immaginavo come la città più bella del mondo. È la patria del rock. Dei Beatles. Dei Rolling Stones. Degli Who. I prezzi dei concerti però sono stratosferici. Finiamo in un locale dalle parti di Brixton. Si pagano 5 pounds. La sala è piena. Chi suona? I Sex Pistols. Boh? Mai sentiti…SRD. London. Ita bella chi ses! Babu mi ndi contàt spantus, candu femu pischellinu. E mi dda figuramu comenti su logu prus bellu de su mundu. Sa patria de su rock. De is Be...
2024-06-17
39 min
Bar Santropè
4. S'urtima de Gigi
ITA. C’è crisi. Si sente nell’aria. Natale è passato nel modo peggiore. Per le feste in molti hanno rinunciato all’agnello. A Is Mirrionis non c’è il “due per uno” ma l’“uno per due”. Nel senso che si compra un panettone per due famiglie. Ecco di cosa si discuteva a fine anno a Bar Santropè, di anno bisestile e di sfortuna, di disoccupazione, di crisi e di senzatetto. E siamo alla vigilia del 1977. Non rimane che il calcio. E Gigi Riva…SRD. C’est crisi. S’intendit in s’aria. Paschixedda c’est passàda in sa peus manera. Po is festa...
2024-06-10
39 min
Bar Santropè
3. Is pipius de "Vía Meilogu"
ITA - Il 1976 finisce male. Malissimo. Per sincronizzare gli orologi io e mio babbo accendiamo la televisione appena comprata. Sul monitor appare una tzia bécia. La Orsomando! Sempre lei! Annuncia una terribile notizia: «Dal primo gennaio Carosello non andrà più in onda».L’anno nuovo però inizia peggio. L’11 gennaio muore un altro ragazzino di Is Mirrionis. Anche lui ucciso dalla polizia. Una notizia che fa piombare nella disperazione quelli di Bar Santropè.SRD - Su 1979 acàbat mali. Tropu mali. Po ponni is arrelogius a s’ora giusta, deu e babu allueus sa televisioni, comporàda de pagu. Ndi...
2024-06-03
38 min
Bar Santropè
2. Feli e dolori
ITA - Ieri hanno ucciso uno di noi e oggi è il giorno dell’ira. Sono da poco passate le 10 e adesso in via Seruci ci sono almeno duemila persone. Nella strada non si entra e non si esce. Ma soprattutto non sono ammessi poliziotti e carabinieri. Le bandiere rosse non si contano, come gli striscioni. Lo slogan più bello? «Ci prendono tutto, anche la vita. Ma lottiamo insieme per farla finita». Sono troppo lontano, migliaia di persone sono davanti a me. Ma non importa. Oggi l’importante è essere qui.SRD - Ariserus ant bociu a unu de nosus e oi est...
2024-06-02
36 min
Bar Santropè
1. Wilson
ITA - 19 Dicembre 1976. È una domenica diversa per noi di Bar Santropè. Sono le 5 del pomeriggio e come sempre arriviamo tutti al bar per commentare la giornata del Cagliari, che oggi ha giocato in casa contro il Modena. Peccato perché anche oggi si poteva parlare tranquillamente di calcio e di cinema. Invece c’è questa storia brutta. Destinata a segnare per sempre Is Mirrionis.SRD - 19 de mes’e idas de su 1976. Est unu duminigu diferenti, po nosus de Barsantropè. Funt is cincu de merì e comenti costumaus a fai sempri, arribaus totus a su bar po arrexonai apitzus de sa partida...
2024-06-01
39 min
Circo Letterario
L’importanza di preservare: intervista ad Alessandra Pinna
Al Circo Letterario di Cagliari un incontro con la direttrice dell'Associazione LARAS, impegnata nel preservare la cultura e la lingua sarda L'importanza di preservare. Al festival "Circo Letterario" di Cagliari abbiamo avuto modo di incontrare e parlare con Alessandra Pinna, odontoiatra ma soprattutto attivista in prima linea nelle battaglie per la tutela e la valorizzazione della lingua sarda e della nostra tradizione. Alessandra è a tal proposito direttrice dell'associazione apartitica ed apolitica "LARAS Suoni e Parole di Sardegna APS", fondata nel 2017, che si pone come obiettivo primario quello di promuovere e diffondere la lingua sarda soprattutto t...
2023-12-05
08 min