podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Elisa Belotti
Shows
Lunedìntro
Dolce o violenta che sia Elena Gianini Belotti di Carlotta Cossutta, Electa Edizioni
Entrare nella settimana con le prime pagine di un romanzo. Legge le prime pagine: Marta Marchi @marta_di_marte , @sanbaradio. Sceglie il romanzo e fa le foto: Elisa Vettori @eliliberatutti , @due_punti_libreria
2025-03-02
10 min
Šumavské podcasty
Šumavské podcasty #24 -Dr. Elisa Belotti, Ph.D. - Rys na Šumavě
Dnešní epizoda pojednává o rysech. O tom, kde a jak tyhle nádherné kočkovité šelmy žijí, jak se zkoumají a monitorují. A k čemu jsou v lese vlastně dobré. Hostem podcastu je zooložka Národního parku Šumava, Dr. Elisa Belotti, Ph.D.
2024-12-02
50 min
TikTalk
08: 🫣 Il Cringe religioso sui social è inevitabile? con Elisa Belotti
In questa ottava puntata abbiamo parlato dei contenuti a sfondo religioso sui social, domandandoci se quel cringe che spesso provocano forse in realtà ci piace. Lo abbiamo fatto con Elisa Belotti, giornalista, insegnante e una delle conduttrici di Cristianə a chi, podcast “per un cristianesimo femminista e queer”.Questa puntata è andata in live il 22/04/24 sul nostro canale YouTube! (Con qualche problema tecnico che ci scuserete)Quindi ecco, siamo ancora qui e in questi mesi non abbiamo certo smesso di guardare TikTok…a breve torneremo con nuove puntate!Potete trovare Elisa Belotti sul suo canale Te...
2024-09-09
1h 08
Mondo Complesso
S.3 - EP.13 - La Chiesa del futuro
Con Elisa Belotti, giornalista e insegnante, parliamo dei temi che dividono la Chiesa cattolica di oggi, come il ruolo delle donne, il rapporto con la comunità LGBTQ+ o la morale sessuale, e della nascita di una spiritualità alternativa a quella religiosa.
2024-08-04
59 min
Tu me remercieras plus tard
Enfants : quels risques à les surexposer sur les réseaux sociaux ?
Prendre en photo ou filmer ses enfants pour les poster ensuite sur les réseaux sociaux. Une pratique en apparence innocente. Mais quels risques quand ça devient systématique ? Quelles conséquences sur leur construction psychologique ? Le point avec Marie-Line Stenger, thérapeute enfants et adolescents et Elisa Jadot, journaliste et réalisatrice du documentaire "Enfants surexposés au nom du like" diffusé sur France 5 A suivre aussi : Attentat d'Arras : comment en parler à ses enfants et adolescents ?Stars et parents: le regard décapant de l'humoriste Olivia Moore sur la maternité.Et puis f...
2023-10-18
59 min
Tu me remercieras plus tard
La question des parents: quels risques à surexposer nos enfants sur internet ?
1300. C'est en moyenne le nombre de photos et vidéos postées sur le net pour un enfant à l'âge de 13 ans. Mais quels risques y-a-t-il à étaler leur vie systématiquement et sans leur consentement ? Quelles conséquences pour leur construction psychologique ? Que dit la loi sur leur droit à l'image ? Le point avec Marie-Line Stenger, thérapeute spécialisée dans l'enfance et l'adolescence et Elisa Jadot, journaliste et réalisatrice du documentaire "Enfants surexposés au nom du like" diffusé sur France 5.
2023-10-18
28 min
Non se ne parla
Non se ne parla... con Elisa Belotti - Il fenomeno dell'abuso nella Chiesa cattolica
È online il quarto episodio di #NonSeNeParla, il podcast di #Meti 📢 In questa puntata ci concentreremo sul dibattuto fenomeno degli abusi sui minori all'interno della Chiesa cattolica. Un tema intricato che affrontiamo grazie all'esperienza di Elisa Belotti, giornalista e co-autrice del podcast #cristianəachi, che opera nel solco di un cristianesimo femminista e queer. Alzeremo il volume su un genere di storie particolarmente silenziate, nell'attesa della pubblicazione del primo report nazionale sugli abusi perpetrati da chierici in Italia nel periodo 2000-2021. "Non se ne parla" è un #podcast dell'associazione METI, è scritto da Francesca Svanera e Gabriele Ro...
2022-11-09
44 min
Podcasty Plzeňského kraje
Zooložka Elisa Belotti: Rys není plyšák na mazlení.
Na Šumavě se pohybuje kolem 120 rysů. Jak se jim tu daří? Je pro ně nebezpečnější vlk nebo člověk? Poznávají rysí rodiče své děti? I o tom si Markéta Čekanová povídala se zooložkou Národního parku Šumava Elisou Belotti. Tahle mladá žena původem z Itálie se studiu rysů věnuje na Šumavě už patnáct let. A tak došlo i na to, jak Italka vidí Čechy a jak se dívce z podhůří Alp žije v Kašperských Horách.
2022-08-04
41 min
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Ep. 6 | Il tabù del sesso e il controllo del corpo
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia, in collaborazione con The Pitch. Per l'ultimo episodio di questa seconda stagione parliamo di sessualità. Se in Italia e in buona parte del mondo la sessualità è ancora un tabù è colpa anche, e soprattutto, del cristianesimo. Ma perché? Quali sono le argomentazioni e le iniziative che la Chiesa mette in atto per controllare i comportamenti sessuali dellə fedeli? Per approfondire: L’accidentato cammino di scoperta della sessualità di un cristiano queer Nina Dølvik Brochmann ed Ellen Støkken Dahl, The virginity fraud Documento finale del Sinodo dei G...
2021-12-22
28 min
Le Donne della porta accanto
Sampat Pal Devi e la lotta femminista in India
Oggi vi vogliamo raccontare la storia di Sampat Pal Devi e della Gulabi Pink Gang, un movimento di rivendicazione indiano caratterizzato dall'uso del sari rosa.Testo: Elisa BelottiVoci: Elena Esposto, Mari CatricalàMontaggio: Alessia CasteniMusica: Thunderbird by Kevin MacLeodLink: https://incompetch.filmmusic.io/song/4527-thunderbirdLicense: https://filmmusic.io/standard-license
2021-12-17
17 min
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Ep. 5 | Maria
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia, in collaborazione con The Pitch. Trascorsa da poco la ricorrenza dell’Immacolata concezione, abbiamo deciso di dedicare questo episodio alla figura di Maria, per comprendere l’uso che ne è stato fatto nel corso del tempo e la sua rivalutazione contemporanea non più come strumento di oppressione ma di liberazione. Per approfondire: Giulia Paola Di Nicola, Ben più che Madonna Elizabeth Johnson, Vera nostra sorella Adriana Valerio, Donne e Chiesa una storia di genere Adriana Valerio, Maria di Nazareth. Storia, tradizioni, dogmi Alcune espress...
2021-12-08
19 min
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Ep. 4 | Abusi sulle donne nella Chiesa
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia, in collaborazione con The Pitch. TW: stupro, violenza. Oggi è il 25 novembre, la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Questa ricorrenza è stata istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per portare costantemente all’attenzione pubblica il fenomeno della violenza di genere, cioè quella compiuta per via del genere di una persona. Vista l’occasione abbiamo deciso di concentrarci anche noi su questo tema e di vederlo all’interno delle comunità cristiane. Conoscete il fenomeno degli abusi sulle religiose? Per approfondire: Anna Deodato, Vor...
2021-11-25
20 min
Le Donne della porta accanto
La scienza negata: storia di Mary Anning
Oggi vi raccontiamo la storia di Mary Anning, paleontologa inglese dei primi dell'Ottocento, autrice tra alcuni dei più importanti ritrovamenti di fossili che hanno contribuito a gettare le basi della moderna paleontologia moderna e della teoria evoluzionistica.Testo: Elena EspostoVoci: Alessia Casteni e Rossana NossaMontaggio: Elisa BelottiMusica: Aquarium by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/5738-aquariumLicense: https://filmmusic.io/standard-license
2021-11-19
19 min
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Ep. 3 | Matrimonio
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia, in collaborazione con The Pitch. TW: stupro, violenza. Il matrimonio è una realtà giuridica o una realtà esistenziale? Possiamo davvero affermare che tuttə sentiamo questa vocazione? E la vocazione al matrimonio è anche la vocazione alla genitorialità? Vi diamo alcune suggestioni per rispondere a queste domande passando dal diritto canonico all’antropologia e al rapporto tra la Chiesa e la sessualità tra sposə. Per approfondire: Sfregola, Signorina Remotti, Contro natura. Una lettera al Papa That Theology Teacher, The “Biblical View of Marriage" Explained That Theology Teacher, Catholic Req...
2021-11-10
24 min
Le Donne della porta accanto
Mary Catherine Bateson: comporre una vita
Oggi Rosanna Nossa ci propone con questo testo un omaggio a Mary Catherine Bateson, che ci ha lasciato proprio all’inizio di quest’anno, il 9 gennaio 2021, all’età di 81 anni.Testo: Rosanna NossaVoci: Elisa Belotti e Sofia BrizioMontaggio: Mari CatricalàMusica: Starting Out Waltz Vivace by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/7927-starting-out-waltz-vivaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license
2021-11-05
23 min
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Ep. 2 | Privilegio e vocazione
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia, in collaborazione con The Pitch. In che senso si può parlare di privilegio all'interno delle comunità cristiane? Chi lo detiene e per quali ragioni? Che cos'è la vocazione? In questo secondo episodio facciamo una panoramica del privilegio maschile nella Chiesa cattolica e del legame tra questo e la vocazione al sacerdozio ministeriale e al matrimonio, per giungere poi a una diversa idea di vocazione, basata sui talenti individuali. Per approfondire: Cloe Taddei Ferretti, Anche i cagnolini. L’ordinazione delle donne nella Chiesa cattolica Paola Lazzarini, Single di Di...
2021-10-27
23 min
Le Donne della porta accanto
La libertà delle beghine
Testo: Elisa Belotti Voci: Elena Esposto e Mari Catricalà Montaggio: Alessia CasteniMusica: Midnight Tale by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4710-midnight-tale License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
2021-10-22
11 min
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Ep. 1 | Femminismo e cristianesimo
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia, in collaborazione con The Pitch. Il cristianesimo e la Chiesa cattolica ammettono visioni diverse o sono monolitici? Quali sono le fonti di riferimento quando si parla del cristianesimo e, in particolare, del cattolicesimo? È davvero possibile un femminismo cattolico? Scopriamo insieme il ruolo della coscienza e del magistero dei laici, il rapporto tra fede e cultura e le esigenze alla base di una diversa interpretazione della Bibbia. Per approfondire: Marinella Perroni, Cent’anni di solitudine Carol A. Newsom, Sharon H. Ringe, La Bibbia delle donne. Un commentario, vol...
2021-10-13
24 min
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Trailer | Cristianə a chi? (Stagione 2)
Cristianə a chi? è il podcast condotto da Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia, in collaborazione con The Pitch, per esplorare le intersezioni che rendono possibile un cristianesimo femminista e queer. 20 minuti ogni due settimane.
2021-10-10
00 min
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Ep. 9 | Privilegio, queerness e famiglia (con Luigi Pollastro)
Il nono appuntamento con Cristianə a chi? ha avuto come ospite Luigi Pollastro (@loueege). È un ragazzo cattolico gay o cristiano queer e nella vita studia matematica. Fin da piccolo fa parte del movimento della Gioventù Francescana (@gifra_italia) e da un paio d'anni nel Progetto Giovani Cristiani LGBT e nel gruppo milanese dei Giovani del Guado. Luigi Pollastro ci ha parlato di privilegio, queerness e famiglia. I libri consigliati durante l'episodio sono: Francesco Remotti, Contro natura James Martin, Un ponte da costruire Elizabeth A. Johnson, Colei che è Meg-John Barker e Jules Scheele, Queer: A Grap...
2021-08-06
55 min
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Ep. 8 | Decolonizzare le pratiche religiose (con Kaaj Tshikalandand)
L'ottavo appuntamento con Cristianə a chi? ha avuto come ospite Kaaj Tshikalandand (@danceofoya). Ha 28 anni, è una mediatrice culturale e si occupa di antropologia culturale con un focus sulle religioni e società precoloniali dell'Africa Sub Sahariana. Kaaj Tshikalandand ci ha parlato di cristianesimo cattolico di rito congolese, decolonizzazione delle pratiche religiose e spiritualità afrodiscendenti oltre la semplicistica definizione di animismo. I libri consigliati durante l'episodio sono: Luisah Teish, Jambalaya Akasha Gloria Hull, Soul Talk Jason R. Young, Ritual of Resistance Edoardo Schuré, I grandi iniziati. Storia segreta delle religioni
2021-08-06
52 min
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Ep. 7 | Confessioni religiose e spazi non safe (con Rossella Assanti)
Il settimo appuntamento con Cristianə a chi? ha avuto come ospite Rossella Assanti (@roxhel_m). Si identifica come donna e bisessuale. È cristiana, femminista intersezionale e giornalista freelance. Si occupa di diritti umani in Kurdistan e gira il mondo in tenda. Rossella Assanti ci ha parlato della sua esperienza di donna bisessuale e cristiana, dell'esplorazione di diverse confessioni e di quando le comunità religiose non sono sicure. La diretta a cui si fa riferimento nell'episodio è All'ombra degli ulivi, realizzata grazie a Sono l'Unica Mia.
2021-08-06
35 min
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Ep. 6 | Chiesa in cammino, sessuofobia e pastorale LGBTQ+ (con Progetto Giovani Cristiani LGBT)
Il sesto appuntamento con Cristianə a chi? ha avuto come ospite il Progetto Giovani Cristiani LGBT (@progettogiovanicristianilgbt) nella persona di Carmine Taddeo (@cmn_tads). Ha 26 anni ed è un dottorando in Filosofia presso l’Università del Salento. Cristiano e omosessuale, collabora col Progetto Giovani Cristiani LGBT da 7 anni ed è membro del comitato. Inoltre fa parte del gruppo Zaccheo Puglia dei Cristiani LGBT. Carmine Taddeo ci ha parlato di come la Chiesa cambia nel corso del tempo, di sessuofobia e di pastorale LGBTQ+. I riferimenti citati nell'episodio: i gruppi LGBT italiani locali si trovano sul sito del Pr...
2021-08-05
59 min
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Ep. 5 | Coordinamento Teologhe Italiane e interpretazioni delle Scritture (con Cristina Simonelli)
Il quarto appuntamento con Cristianə a chi? ha avuto come ospite Cristina Simonelli. È cattolica, fa parte del Coordinamento delle Teologhe Italiane (CTI) dalla sua fondazione e ne è stata Presidente dal 2013 al giugno 2021. Docente di Antichità cristiane (storia della chiesa antica e patrologia) presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, ha vissuto a lungo in un contesto Rom. Da queste coordinate nasce la passione per gli incroci degli sguardi e del pensiero. Per Edizioni San Paolo dirige la collana Madri della Fede. Il suo ultimo libro è Eva, la prima donna. Cristina Simonelli ci ha parlato del Coordinamento Teologhe Italiane...
2021-08-05
35 min
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Ep. 4 | Fonti del cristianesimo e sessualità (con Sandra Letizia)
Il quarto appuntamento con Cristianə a chi? ha avuto come ospite Sandra Letizia (@lognoccosupremo). È una persona cattolica e femminista intersezionale. Ha un baccalaureato in Sacra Teologia, sta per prendere la specializzazione in Teologia Pastorale e insegna religione a Palermo. Sul suo profilo Instagram si occupa di teologia, femminismo, body positivity e sessualità. Fa parte del gruppo #ifioridizucca. Sandra Letizia ci ha parlato delle fonti del cristianesimo, del ruolo delle operatrici/degli operatori pastorali e della sessualità. I libri consigliati da nell'episodio sono: Teresa Forcades, Siamo tutti diversi! Teologie queer. Diventare il corpo queer di Cris...
2021-08-05
51 min
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Ep. 3 | Fede cristiana e comunità LGBTQ+ (con Ethan Caspani)
Il terzo appuntamento con Cristianə a chi? ha avuto come ospite Ethan Caspani (@caspisan). Ha 25 anni ed è un ragazzo transgender e cristiano. Racconta la sua storia e la sua vita tramite il suo profilo Instagram e Tik Tok. È un giovane attivista, si batte per informare sui temi legati alla comunità LGBTQ+ e in particolare alla comunità trans. Parla di body positivity in merito alla sua esperienza come ragazzo transgender. Ethan Caspani ci ha parlato della sua esperienza di ragazzo trans cristiano, della scelta di rendere pubbliche queste identità e del percorso di ricerca che sta vivendo. Per...
2021-08-05
42 min
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Ep. 2 | Le donne nella e per la Chiesa (con Paola Lazzarini)
Il secondo appuntamento con Cristianə a chi? ha avuto come ospite Paola Lazzarini (@paola_lazzarini_orru), sociologa della religione, formatrice, giornalista pubblicista, attivista per la giustizia di genere nella Chiesa Cattolica e presidente di Donne per la Chiesa. Inoltre è una ex suora e ora è sposata e mamma. Paola Lazzarini ci ha parlato della presenza delle donne all'interno della Chiesa, dei limiti e delle trasformazioni che l'istituzione ecclesiastica ha affrontato nel corso del tempo e dei progetti dell'associazione Donne per la Chiesa. I libri consigliati durante questo episodio sono: Adriana Valerio, Le ribelli di Dio Adriana Valerio, Don...
2021-08-05
1h 06
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Ep. 1 | Bisogni spirituali e rivendicazione (con Ari Anello)
Lə primə ospite di Cristianə a chi? è Ari Anello (@zoomintomerida). È calabrese e arbëreshë, vive a Firenze ed è unə giovane fashion designer. Cattolicə, ex chierichettə, catechista, corista e animatrice nei gruppi estivi, ha anche attraversato vari spazi religiosi. Femminista intersezionale e queer radicale, milita nei collettivi Gruppo Giovani Glbti* Firenze (@gggfirenze), Orgoglio Bisessuale (@orgogliobisessuale) e Sono l'Unica Mia (@sonolunicamia). Con lei ho parlato di come si può coniugare la fede cristiana con l'appartenenza alla comunità LGBTQ+, del bisogno spirituale, degli abusi spirituali e della rivendicazione della propria intersezionalità. La diretta di cui parla Ari Anello durante la dis...
2021-08-05
56 min
Le Donne della porta accanto
Buona estate!
Questo ultimo episodio prima della pausa estiva è un po' speciale. Ognuna di noi ha scelto una o più donne che vede come punti di riferimento per via della loro storia, del loro lavoro o del loro ruolo nel femminismo. Da Zadie Smith e Chimamanda Ngozi Adichie a MJ Rodriguez e Kate Millett, da Mary Anning e Jeanette Winterson a Marie Louise von Franz e Alessandra Scalero, vi faremo conoscere le figure che segnano il nostro operato.Testo e voci: Mari Catricalà, Elisa Belotti, Priya Brignoli, Elena Esposto, Rosanna Nossa e Alessia CasteniMon...
2021-06-30
35 min
Le Donne della porta accanto
Donne trans nella moda
In questa puntata vi parliamo della diffusione delle modelle transgender e del significato sociale, politico e culturale della rottura delle convenzioni di genere nell'industria della moda.Testo: Sofia BrizioVoci: Elisa Belotti, Sofia Brizio, Alessia Mammino e Priya BrignoliMontaggio: Alessia CasteniMusica: On my way by Kevin MacLeod Link: Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4163-on-my-wayLicense: https://filmmusic.io/standard-license
2021-06-23
24 min
Le Donne della porta accanto
Jane Austen: autrice dei sentimenti privati e della satira delle convenzioni pubbliche
Jane Austen è sicuramente una delle autrici più conosciute nell’ambito della letteratura mondiale. Spesso, però, sia dal pubblico a lei contemporaneo sia da quello successivo e poi a noi contemporaneo è stata e viene considerata alla stregua di una romanziera che nelle sue opere presenta esclusivamente situazioni di vita quotidiana, amori, inganni e rapporti tra persone che conducono tutti all’unico esito del matrimonio o dei matrimoni.Testo: Mari CatricalàVoci: Mari Catricalà, Elena Esposto, Rosanna Nossa e Sara WegherMontaggio: Elisa BelottiMusica: Starting Out Waltz Vivace by Kevin MacLeod. Link: https://in...
2021-06-16
23 min
Le Donne della porta accanto
Le donne nell’Illuminismo: l’uguaglianza vale per tuttə?
Siamo abituati a pensare all’Illuminismo come l’epoca storica in cui la luce della ragione si impose sull’ignoranza, in cui i principi della libertà e dell’uguaglianza si elevarono a cardini della società. Senza sminuire la portata storica e sociale di questo periodo storico e dei suoi attori più noti, possiamo però porci una domanda: dove sono le donne?TESTO: Elisa BelottiVOCI: Elisa Belotti, Alessia Casteni, Priya Brignoli, Mari CatricalàMUSICA: Windswept by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4629-windsweptLicense: https://filmm...
2021-05-26
20 min
Le Donne della porta accanto
Niki de Saint Phalle: “Nana Power”, il potere alle ragazze!
Nella puntata di oggi vi parliamo dell’artista Niki de Saint Phalle, tra le più visionarie del XX secolo, dotata di un estro creativo che inneggia all’emancipazione femminile.Sarà nostra ospite Lorenza Pieri, autrice del romanzo “Il giardino dei mostri”.Testo: Alessia MamminoVoci: Alessia Mammino, Sara Wegher, Elisa BelottiMontaggio: Alessia MamminoOspite: Lorenza PieriMusica:https://incompetech.filmmusic.io/song/3679-dreamy-flashback
2021-05-12
30 min
Le Donne della porta accanto
Storie di lana. Cose un po' scomode cucite sul morbido
Nella puntata di oggi abbiamo un'ospite speciale: Anastassia Angioi (@bulatkinanastassia) curatrice del progetto Storie di lana (@storiedilana_), in cui si parla anche di violenza di genere.Testo: Elena Esposto e Anastassia Angioi.Voci: Elena Esposto, Anastassia Angioi, Alessia Casteni e Mari Catricalà.Montaggio: Elisa Belotti.Musica: Infinite Perspective by Kevin MacLeod. Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3915-infinite-perspective. License: https://filmmusic.io/standard-license
2021-05-05
49 min
Comunità in cammino
Comunicare e navigare sicuri - 19 aprile 2021
"Comunicare e navigare sicuri", incontro promosso da Acli bresciane. Intervento della dott.ssa Elisa Belotti sul tema delle fake news online, tenutosi il 19 aprile 2021
2021-04-25
54 min
Le Donne della porta accanto
In sella per la libertà
Le protagoniste di oggi sono le donne che hanno fatto la storia del ciclismo: Annie Kopchovsky, Alfonsina Strada, Manuela Mellini, Linda Ronzoni e Silvia Gottardi di "Cicliste per caso", Shannon Galpin, Sarah Menzies, Paola Gianotti, Haifa Al Mansour, Mara Cinquepalmi, Antonella Stelitano e tutte quelle di cui non conosciamo il nome ma che hanno viaggiato in sella per la libertà.Testo: Alessia CasteniVoci: Alessia Casteni, Elisa Belotti, Elena EspostoMontaggio: Elisa BelottiMusica: Industrious Ferret by Kevin MacLeod. Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3912-industrious-ferret. License: https://filmmusic.io/standard-license
2021-04-14
22 min
Le Donne della porta accanto
Una lepre con la faccia da bambina: storia di Laura Conti
Oggi parliamo di Laura Conti, partigiana, medica, politica, ambientalista, una figura chiave per la nascita e la crescita del movimento ecologista italiano troppo poco conosciuta.Testo: Elena EspostoVoci: Elisa Belotti, Elena Esposto, Sara WegherOspiti in puntata: Barbara Bonomi Romagnoli e Marina TuriMUSICA:Wholesome by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/5050-wholesomeLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0
2021-04-07
33 min
Le Donne della porta accanto
Corpi che parlano
Nella puntata di oggi vi accompagniamo alla scoperta di tre artiste attive tra il XX e il XXI secolo, la cui creatività e il cui spirito indomito hanno segnato e continuano a segnare un'epoca: Yōko Ono, Gina Pane e Marina Abramović.Testo: Alessia MamminoVoci: Alessia Mammino, Elisa Belotti, Elena Esposto, Caterina Frusteri ChiacchieraMontaggio: Elisa BelottiMusica:Drankin Song by Kevin MacLeod. Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3674-drankin-song. License: https://filmmusic.io/standard-licenseFloating Cities by Kevin MacLeod. Link: https://incompetech.film...
2021-03-17
30 min
Le Donne della porta accanto
Non è il tuo genere - storia di Shirley Jackson e Ursula K. Leguin
Nella puntata di oggi vi raccontiamo le storie di due grandissimi scrittrici Shirley Jackson e Ursula K. Leguin, che si sono cimentate con generi letterari tradizionalmente non femminili.Testo: Alessia CasteniVoci: Alessia Casteni, Elisa Belotti, Caterina Frusteri Chiacchiera, Sofia BrizioMontaggio: Elena EspostoMusica:This House by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4525-this-houseLicense: https://filmmusic.io/standard-licenseCold Journey by Alexander Nakarada (www.serpentsoundstudios.com)Licensed under Creative...
2021-02-24
23 min
Le Donne della porta accanto
La pittura della passione
Nella puntata di oggi vi raccontiamo la storia della pittrice Artemisia Gentileschi. Ospite l'autrice Ilaria Fulle.Testo: Elena Esposto e Ilaria FulleVoci: Elena Esposto, Elisa Belotti, Rosanna Nossa, Ilaria FulleMontaggio: Elena EspostoMUSICA:Trio for Piano Violin and Viola by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4546-trio-for-piano-violin-and-violaLicense: https://filmmusic.io/standard-license
2021-02-17
26 min
Le Donne della porta accanto
Speciale V-day. I monologhi della vagina
In occasione del Vagina Day abbiamo messo un scena una lettura pubblica dei "Monologhi della vagina" di Eve Ensler.Voci: Elisa Belotti, Alessia Mammino, Sara Wegher, Mari Carticalà, Caterina Frusteri Chiacchiera, Elena Esposto, Alice Rita Giugni, Monia DonatiMontaggio : Elena EspostoMusica:Perspectives by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4207-perspectivesLicense: https://filmmusic.io/standard-license
2021-02-14
14 min
Le Donne della porta accanto
Donne e moda: un rapporto artistico e politico
In questa puntata vi parliamo del rapporto tra donne e moda, e di come la moda possa essere un importantissimo strumento di emancipazione.Testo: Emiliana LosmaVoci: Emilana Losma, Caterina Frusteri Chiacchiera, Alessia Casteni, Elisa BelottiMontaggio: Elena EspostoMusica:Rollin At 5 by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/5000-rollin-at-5License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
2021-02-03
18 min
Le Donne della porta accanto
Uno spirito indomito: storia di Helen Keller
Nella puntata di oggi vi raccontiamo la storia di Helen Keller, scrittrice, femminista e attivista per i diritti delle persone con disabilità.Testo: Caterina Frusteri, Sofia Brizio, Elisa BelottiVoci: Caterina Frusteri, Sofia Brizio, Elisa Belotti, Alessia CasteniMontaggio: Elena EspostoMusica:On the ground by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4165-on-the-groundLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0
2021-01-13
29 min
Le Donne della porta accanto
Il giro del mondo in 72 giorni
In questa puntata vi parleremo di Nellie Bly, la giornalista investigativa che si fece rinchiudere in manicomio per documentare le condizioni di vita delle recluse e che fu la prima donna nella storia a fare il giro del mondo non accompagnata.Testo: Alessia CasteniVoci: Elisa Belotti, Caterina Frusteri Chiacchiera, Alessia Casteni e Priya BrignoliMontaggio: Elena EspostoMUSICHE:Wholesome by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/5050-wholesomeLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0
2020-12-02
11 min