Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Elisabetta Corra

Shows

Elisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 33 - Decluttering ambientale - 30:11:20, 10.02Il decluttering ambientale è un esercizio di pulizia psicologica. Siamo inondati di un ciarpame pubblicitario e ideologico che disturba la percezione della realtà, perché la mistifica e la nasconde.2020-11-3000 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 32 - L'angoscia della banalità - 15:11:20, 11.52Siamo angosciati dal rischio sanitario, ma dovremmo esserlo molto di più dalla banalità dilagante. La banalità è una forza sociale e politica, che impedisce di osservare la pandemia per quello che è, le sua cause e il suo contesto ecologico.2020-11-1500 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 31 - I veri costi della pandemiaIl 29 ottobre è stato reso pubblico il Rapporto dell'IPBES sulla pandemie. Il costo dell’emergere di una zoonosi come il Covid19 supera 1 trilione di dollari all’anno e le cause del rischio epidemiologico (in aumento) sono le stesse alla base della distruzione degli habitat, delle estinzioni in corso e dei cambiamenti climatici. Preservare ciò che rimane della biodiversità è l'unica strategia realistica contro l'emergere di malattie sconosciute e letali.2020-11-0800 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 30 - La percezione del rischio sanitario (ed ecologico) - 08:11:20, 14.16La mancata percezione del rischio epidemiologico, e quindi l'ostilità contro le misure di contenimento dell'infezione, si spiegano con la totale rimozione delle cause di questa pandemia. Negazionismo sanitario e negazionismo ecologico hanno una identica matrice culturale.2020-11-0800 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 29 - La Terra dopo di noi - 12:10:20, 11.54Come sarebbe la Terra senza di noi? Per quanti milioni di anni porterebbe le ferite del nostro incredibile talento evolutivo? E per quali ragioni evolutive non riusciamo a reagire alle evidenze scientifiche della catastrofe ecologica? A queste domande risponde, con il consueto umanesimo scientifico, Telmo Pievani nel suo ultimo libro.2020-10-1200 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 28 - Il ritorno della domanda metafisica - 04:10:20, 09.11A dispetto di ogni supposizione, è ancora qui con noi la cara, vecchia domanda metafisica, che torna sotto le spoglie mortali delle ribellioni verdi: come facciamo esperienza di ciò che esiste? La nostra esperienza del mondo è così falsata da averci condotto alla distruzione del Pianeta?2020-10-0400 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 27 - In che epoca viviamo?! - 27:09:20, 18.12Sembra incredibile, ma ci sono tantissime persone che non sanno in che epoca vivono. Sono loro le 'anime estinte' del XXI secolo, abitatori di un tempo-non tempo per cui l'estinzione non esiste.2020-09-2719 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 26 - La mediocrità uccide la biosfera - 11:09:20, 11.47Siamo malati di mediocrità. Così come siamo malati di diabete cronico, di sovrappeso, di depressione. Ma la mediocrità è una lenta decomposizione psicologica, che mette in scacco l'intelligenza, la soglia di attenzione, l'indignazione. La biosfera è condannata a morte perché siamo diventati una civiltà fondata sulla mediocrità.2020-09-1111 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 25 - La costanza è un proxy dell'etica ecologica - 02:09:20, 10.28La capacità di rimanere costanti nel perseguire un obiettivo o nel difendere un ideale dice chi siamo. Parla della nostra intelligenza, ma anche nella nostra disponibilità interiore a seguire, nei fatti e non soltanto a parole, una etica ecologica.2020-09-0210 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 24 - La passione per il reale - 24:08:20, 08.17Molti di noi sono rassegnati. Svaniti i sogni di cambiamento del lockdown, ci troviamo immersi nello stesso identico copione che dicevamo di voler riscrivere. Perché? E' forse la passione per il reale ad essere scomparsa dal nostro orizzonte psicologico e sociale?2020-08-2411 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 23 - A cosa serve il silenzio - 10:08:20, 10.27Robert Koch, Premio Nobel nel 1905 per i suoi studi sui batteri, disse: "verrà il giorno in cui gli uomini dovranno combattere il rumore con la stessa convinzione con cui hanno combattuto il colera e la peste". Il silenzio è in estinzione, anche nelle aree selvagge. Ma perché l'esperienza del silenzio dovrebbe interessarci? Perché ascoltare il silenzio amplifica la percezione della realtà.2020-08-1013 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 22 - Gli eccentrici, gli ambientalisti e l'autenticità - 03:08:20, 08.52Nell'opinione comune gli eccentrici sono degni di ammirazione, ma nessuno vorrebbe averne uno in casa, così come nessuno vorrebbe vivere a stretto contatto con leoni, orsi, squali bianchi e tigri, pur auspicandone la conservazione into the wild. Cosa si nasconde dietro queste figure del pensiero pop, e del carattere umano?2020-08-0317 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 21 - A chi conviene studiare storia? - 12:07:20, 10.04Perché dovremmo ancora studiare storia, visto che ormai è considerata una materia inutile per trovare un lavoro decente? Perché conoscere la storia europea è indispensabile per comprendere le origini della crisi di estinzione? Ne parlo commentando la lezione di Alessandro Barbero al Salone del Libro di Torino 2020.2020-07-1219 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 20 - Microplastiche - 29:06:20, 09.10Abbiamo immesso in ogni ecosistema della terra una quantità incalcolabile di microplastiche. Perché? Esattamente come è accaduto con l'energia atomica, la storia delle microplastiche dimostra che l'essere umano non è in grado di farsi una idea delle proprie azioni, di calcolare il rischio e di immaginarne le conseguenze.2020-06-2918 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 19 - Paura di una diagnosi impietosa - 22:06:20, 09.53A chi non è capitato di sedere in uno studio medico in attesa di una diagnosi? Il terrore, la paura, l'apprensione di un verdetto che riteniamo impossibile. Non può succedere davvero a me. Questo pensa chiunque sospetti di avere una malattia seria. Homo sapiens non è programmato per vivere nella costante paura di una catastrofe. Eppure, questa tecnica di sopravvivenza può anche impedirgli di vedere la realtà per quello che è.2020-06-2218 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 18 - Ci interessa ancora la verità? - 14:06:20, 17.25La crisi di estinzione non ci interessa, ci annoia, ci irrita. Pretendiamo una verità conforme alle nostre aspettative. Oggi a prevalere è infatti la verità strumentale (è vero solo che ciò che serve per ottenere uno scopo immediato), che ha preso il posto della verità indagata e spiegata dalla scienza grazie al metodo sperimentale. Da qui il paradosso del nostro tempo: non ci accorgiamo di essere testimoni del fatto più importante della nostra epoca, il collasso del Pianeta.2020-06-1415 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 17 - Perché chiediamo un mondo più giusto? - 08:06:20, 09.43Molte persone provano indignazione per la discriminazione razziale, le ingiustizie sociali e le diseguaglianze endemiche. Chiedono un mondo più giusto. Ma nel XXI secolo avere fame di giustizia sociale significa soprattutto essere consapevoli del nesso storico tra miseria, catastrofe ecologica e civiltà.2020-06-0816 minElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONElisabetta Corrà TRACKING EXTINCTIONPuntata 16 - A cosa serve la vecchiaia? - 31:05:20, 12.20L'adagio comune, ormai, è che la vecchiaia sia la prosecuzione della giovinezza. Nelle società occidentali è all'opera un vero e proprio "neo-liberismo della giovinezza", altrettanto spietato del liberismo economico. Non c'è prezzo che non debba essere pagato per far finta di avere ancora vent'anni. Questa spuntata analizza il tipo di nichilismo che si nasconde dietro questo atteggiamento culturale, tipico di una età di estinzione.2020-06-0119 minConsidera l’armadilloConsidera l’armadilloConsidera l'armadillo giovedì 26/09/2019si parla con Elisabetta Corrà, giornalista ambientale,elisabettacorra.net, de terzo sciopero per il clima, della situazione dei movimenti, di extincion rebellion, di friday for future, di lipu di Bergamo, di wwf Italia2019-09-2629 min