podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Elton Kalica
Shows
Dialoghi Abolizionisti
Teresa Lapis
Come parlare di abolizionismo con i giovani?Teresa Lapis, esperta in istituzioni tecniche di tutela dei diritti umani, già Difensore Civico per le carceri della Provincia di Venezia. Giurista con una lunga esperienza di studi e di ricerche sul carcere e formatrice di formatori presso ITCS Alberti di San Dona'.
2025-05-22
24 min
Dialoghi Abolizionisti
Sofia Fiore
Come possono dialogare la prospettiva femminista e quella abolizionista mentre in nome del femminismo s’invoca una maggiore criminalizzazione e pene più severe per gli autori delle violenze contro le donne?Sofia Fiore, ricercatrice e attivistǝ tranfsemministǝ, già laureatǝ in Giurisprudenza a Bologna, ha conseguito il Master in Criminologia critica e sicurezza sociale presso l’Università di Padova.
2025-05-15
22 min
Dialoghi Abolizionisti
Omid Firouzi Tabar
Come i dispositivi di trattenimento e di detenzione per migranti, sempre più segnati da violente logiche di segregazione e di repressione possano diventare un terreno in cui sviluppare analisi e riflessioni di tipo abolizionista?Omid Firouzi Tabar, ricercatore presso l’Università di Padova e segretario del Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale. È inoltre coordinatore dello Sportello di supporto legale per richiedenti protezione internazionale “visàvis” e del Tavolo di lavoro “migranti e politiche di cittadinanza”. Ha curato con Francesca Vianello e Giulia Fabini il volume "Lungo i confini dell'accoglienza. Migranti e territori tra resistenze e dispositivi di controllo", Manifestolibri
2025-05-08
31 min
Dialoghi Abolizionisti
Michele Miravalle
In che termini l’esperienza di Franco Basaglia può essere appiccabile al carcere?Michele Miravalle Professore associato in Filosofia e Sociologia del diritto, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino. Coordinatore del Osservatorio sui Trattamenti e Accertamenti Sanitari Obbligatori della Città di Torino.
2025-04-30
21 min
Dialoghi Abolizionisti
Alessandro Maculan
Quali attività sostitutive possono essere proposte per chi lavora oggi in carcere a vari livelli una volta che la popolazione reclusa fosse drasticamente ridotta?Alessandro Maculan, ricercatore presso l’università di Padova dove Insegna Sociologia di comunità e del territorio. È inoltre membro del comitato organizzatore del Master in Criminologia critica nonché attivista dell’associazione Antigone. Ha pubblicato con Maggioli Editore il volume “La galera incorporata”.
2025-04-10
22 min
Dialoghi Abolizionisti
Giuseppe Mosconi (Seconda parte)
È possibile sostituire la pena afflittiva con altre misure, restando nel paradigma della pena e del castigo? (Seconda parte)Giuseppe Mosconi, già ordinario di sociologia del diritto all’università di Padova. Autore di numerose pubblicazioni sul tema del carcere, tra i quali "Decostruire la pena. Per una risposta abolizionista." Editore Meltemi 2024.
2025-04-02
28 min
Dialoghi Abolizionisti
Giuseppe Mosconi (Prima parte)
È possibile sostituire la pena afflittiva con altre misure, restando nel paradigma della pena e del castigo? (Prima parte)Giuseppe Mosconi, già ordinario di sociologia del diritto all’università di Padova. Autore di numerose pubblicazioni sul tema del carcere, tra i quali "Decostruire la pena. Per una risposta abolizionista." Editore Meltemi 2024.
2025-03-27
27 min
Dialoghi Abolizionisti
Simone Santroso
Quali passaggi e fasi è adeguato e necessario perseguire in una prospettiva dell’abolizione del carcere?Simone Santorso, Professore associato all’Università di Sussex in Inghilterra. Coordinatore del European Group For Studying Deviance And Social Control. Membro della redazione Studi Sulla Questione Criminale collabora con il Master di criminologia critica dell’università di Padova e Bologna.
2025-02-26
21 min
Dialoghi Abolizionisti
Valeria Verdolini
Come affrontare, gestire e risolvere i conflitti che si rivelano ed esplodono all'interno del penitenziario in una prospettiva di superamento del carcere?Valeria Verdolini, sociologa del diritto e responsabile dell’Associazione Antigone per la Regione Lombardia.
2025-02-19
17 min
Dialoghi Abolizionisti
Valentina Calderone
È sufficiente constatare e denunciare le varie negatività del carcere per chiedere di abolirlo?Valentina Calderone, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Roma.
2025-02-14
21 min
Dialoghi Abolizionisti
Chiara Scivoletto e Susanna Vezzadini
In che misura la giustizia riparativa è compatibile con il sistema penale, data la radicale diversità epistemologica?Chiara Scivoletto, Professore ordinario di “Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale” presso l’Università di Parma. Susanna Vezzadini, Professore di "Sociologia della devianza e criminologia" e di "Processi di Vittimizzazione" presso l'Università di Bologna.
2025-02-05
42 min
Dialoghi Abolizionisti
Vincenzo Scalia
Come si inserisce la questione dei reati politici in una prospettiva del superamento del carcere?Vincenzo Scalia, docente di Sociologia del diritto e della devianza presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze.
2025-01-30
29 min
Dialoghi Abolizionisti
Giovanni Torrente
Quali attività sostitutive possono essere procurate per chi lavora oggi in carcere, ai vari livelli (agenti, amministrazione, operatori), una volta che la popolazione reclusa fosse drasticamente ridotta?Giovanni Torrente docente di Sociologia della devianza e della marginalità sociale Università degli Studi di Torino.
2025-01-22
20 min
Dialoghi Abolizionisti
Livio Ferrarri
Quali passaggi e fasi è adeguato e necessario perseguire nella prospettiva dell’abolizione del carcere? Come promuovere la prospettiva abolizionista, in ambito informativo, mediatico e partecipativo ai vari livelli?Livio Ferrari, scrittore, giornalista ed esperto di politiche penitenziarie. Fondatore e presidente dal 1988 dell’Associazione di volontariato “Centro Francescano di Ascolto” di Rovigo. Consigliere nazionale del Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario-SEAC nel triennio 1991-1994. Presidente del Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario-SEAC dal 1994 al 2000. Fondatore della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia nel 1998. Vice presidente dell’Associazione Luciano Tavazza dal 2018 al 2021. Fondatore del Movimento “No Prison” nel 2019.
2025-01-08
25 min
Dialoghi Abolizionisti
Amedeo Cottino
Che ruolo possono assumere le risorse e le competenze del territorio, in primis degli Enti Locali, nella prospettiva del superamento del carcere?Prof. Amedeo Cottino Ordinario di Sociologia del diritto presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha insegnato a lungo Scienze sociali in Norvegia e in Svezia, dove è stato anche consigliere presso l’ambasciata italiana. È stato inoltre direttore dell’Istituto italiano di cultura di Stoccolma. Si è occupato di diritto internazionale umanitario in qualità di esperto della Croce Rossa Internazionale.
2024-12-18
21 min
Dialoghi Abolizionisti
Salvatore Palidda
È possibile rafforzare la sicurezza e rassicurare l'opinione pubblica senza far uso del carcere e\o attraverso strumenti diversi dalla penalità?Prof. Salvatore Palidda, docente di Sociologia generale, Università di Milano, di sociologia urbana Università di Milano-Bicocca, di Sociologia della Devianza, di Sociologia dei processi migratori, Università degli Studi di Genova.
2024-12-11
25 min
Dialoghi Abolizionisti
Daniela Ronco
Che ruolo possono assumere le risorse e le competenze del territorio, in primis gli Enti Locali, nella prospettiva del superamento del carcere?Prof.ssa Daniela Ronco, docente di Sociologia della marginalità e della devianza presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino.
2024-12-04
15 min
Dialoghi Abolizionisti
Claudio Sarzotti
Che ruolo possono assumere le risorse e le competenze del territorio, in primis gli Enti Locali, nella prospettiva del superamento del carcere? Claudio Sarzotti docente di Filosofia del Diritto e di Sociologia del Carcere presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino.
2024-11-27
22 min
Dialoghi Abolizionisti
Francesca Vianello
È possibile conciliare e coordinare la prospettiva e le strategie per l'abolizione del carcere con gli interventi di umanizzazione della pena, di tutela dei diritti dei reclusi, più in generale di riduzione del danno e di riformismo penale? Eventualmente in che modo?Francesca Vianello, docente di Sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli studi di Padova. Tra le varie pubblicazioni, la recente curatela (2023) Maternità in pena, L’esecuzione penale delle donne con figli minori Editore Meltemi e la co-curatela con J. I. Ross, (2...
2024-11-20
23 min
Dialoghi Abolizionisti
Patrizio Gonnella
È possibile conciliare e coordinare la prospettiva e le strategie per l'abolizione del carcere con gli interventi di umanizzazione della pena, di tutela dei diritti dei reclusi, più in generale di riduzione del danno e di riformismo penale? Eventualmente in che modo?Patrizio Gonnella, presidente dell'Associazione Antigone e docente di Sociologia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Univeà.rsità Roma Tre. È inoltre esperto del Consiglio d’Europa nel monitoraggio dei luoghi di privazione della libertà.
2024-11-13
19 min
Dialoghi Abolizionisti
Stefano Anastasia
È possibile conciliare e coordinare la prospettiva e le strategie per l'abolizione del carcere con gli interventi di umanizzazione della pena, di tutela dei diritti dei reclusi, più in generale di riduzione del danno e di riformismo penale? Eventualmente in che modo?Stefano Anastasia, Docente di Filosofia e Sociologia del diritto presso l’Università degli studi di Perugia, Garante delle persone private della libertà della Regione Lazio. È inoltre Presidente onorario dell’associazione Antigone, per i diritti e le garanzie nel sistema penale.
2024-11-06
15 min
Dialoghi Abolizionisti
Alvise Sbraccia
Come, con quali strumenti, con quali categorie analizzare, rileggere, ridefinire i fatti definiti oggi come reati? Prof. Alvise Sbraccia insegna sociologia del carcere presso il dip. di Scienze Giuridiche dell’università di Bologna. Ha collaborato con il master in Criminologia critica e sicurezza sociale fin dalla prima edizione ed è membro del suo comitato ordinatore. Inserito nei comitati di redazione delle riviste scientifiche “Studi sulla questione criminale” e “Antigone”, è membro dell’Osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone e ne coordina il comitato scientifico.
2024-10-30
24 min
Dialoghi Abolizionisti
Franco Prina
Come la giustizia minorile possa offrire strumenti e saperi utili all’estensione di una prospettiva di superamento del carcere anche nel campo degli adulti?Franco Prina, Ordinario in "Sociologia giuridica e della devianza" all’università di Torino. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo, Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, (2019) e la sua prefazione in Ragazzi delinquenti: La cultura delle gang di Albert K. Cohen (2024).
2024-10-23
24 min
Dialoghi Abolizionisti
Dario Melossi
È possibile fare a meno del carcere senza un superamento della rispostapenale? Dario Melossi: Professore dell’Università Alma Mater di Bologna. Tra le sue varie pubblicazioni ricordiamo Carcere e fabbrica: alle origini del sistema penitenziario pubblicato con Massimo Pavarini nel 1977). E' stato Direttore delle riviste internazionali “Punishment and Society" e "European Journal of Criminology".
2024-10-15
35 min
Dialoghi Abolizionisti
Luigi Manconi
È sufficiente constatare e denunciare le varie negatività del carcere perchiedere di abolirlo?Luigi Manconi, senatore nelle liste del Partito Democratico, fondatore e presidente dell’associazione A Buon Diritto onlus, scrittore, giornalista, politico e studioso molto attento della questione carceraria.
2024-10-07
23 min
Dialoghi Abolizionisti
introduzione Giuseppe Mosconi
2024-10-07
14 min
Dialoghi Abolizionisti
Introduzione Francesca Vianello
2024-10-07
07 min