Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Emanuela Clavarino

Shows

Scienza in reteScienza in reteCosa resta da scoprireConferenza di Giovanni Bignami al Festival della Scienza di Genova 20112011-11-241h 09Scienza in reteScienza in reteApp4scientist: ordinare le idee con un'apphttp://www.scienzainrete.it/node/5292 La mappa mentale permette di avere una visione globale di un'idea, di coglierne la struttura, l'organizzazione, i collegamenti e le relazioni. Riassumendo in modo visivo le proprietà principali di un pensiero o di un progetto, la mappa mentale ne facilita l'organizzazione, la comprensione e la memorizzazione...2011-11-0403 minScienza in reteScienza in reteMetabolismo e alimentazione nella maratona e nell'ultramaratonaEnrico Arcelli (medico chirurgo, specialista in medicina dello sport e scienza dell’alimentazione e collaboratore scientifico di "Correre") illustra le caratteristiche del metabolismo e dell'alimentazione degli atleti più o meno allenati durante la maratona e l'ultramaratona in una conferenza tenuta in occasione del Festival Bergamoscienza 2010 (www.bergamoscienza.it ).2011-03-3022 minScienza in reteScienza in reteLa resistenza nella maratonaConferenza di Fulvio Massini a proposito delle tecniche di corsa e della resistenza fisica e psicologica nella maratona e nell'ultramaratona in occasione del Festival Bergamo Scienza 2010 (www.bergamoscienza.it).2011-03-1126 minScienza in reteScienza in reteL'inquinamento costaMarina Davoli (Direttore Dipartimento di Epidemiologia del SSR, Regione Lazio) illustra lo studio Aphekom svolto su 25 citt? europee per misurare impatti sanitari ed economici. Secondo lo studio, presentato a Parigi il 2 marzo, se una citt? come Roma riportasse i valori degli inquinati nell'aria alle soglie di sicurezza raccomandate dall'organizzazione mondiale di sanit?, si risparmierebbero 1300 morti e 2 miliardi di euro all'anno.2011-03-0201 minScienza in reteScienza in reteSulla scia dell?EndeavourTra il 2002 e il 2005, Bob ha ripercorso la prima circumnavigazione del Pacifico compiuta dal Capitano James Cook a bordo della HMS Endeavour (1768-1771). Mentre visitava i luoghi di attracco, Bob ha ripercorso i diari di bordo del viaggio di Cook e di quelli compiuti nei decenni successivi, compresi i diari dei viaggi di Darwin sulla HMS Beagle e di Thomas Huxley sulla HMS Rattlesnake, avvenuti 50-70 anni pi? tardi, nella prima met? del XIX secolo. Questa esperienza ha permesso a Bob di osservare non solo i profondi cambiamenti nelle culture locali e negli ambienti naturali seguiti all?avvicendarsi di missionari...2011-02-1647 minScienza in reteScienza in reteStorie da viaggiatori indesiderati: la storia del mondo secondo i topi clandestiniStorie da viaggiatori indesiderati: la storia del mondo secondo i topi clandestini2011-02-1541 minScienza in reteScienza in reteStorie dimenticate di naturalisti esploratori italiani dall?Unit? d?Italia al primo novecento: alla scoperta della biodiversitaL?Ottocento ? il secolo d?oro delle esplorazioni scientifiche sulla biodiversit?; anche l?Italia, soprattutto dopo la sua nascita come stato unitario fu fra i protagonisti di questa epoca. In questo glorioso periodo delle esplorazioni scientifiche geografi, geologi, zoologi, botanici ed etno-antropologi furono accomunati da uno spirito di conoscenza e d?esplorazione delle ?Terre incognite? di un Pianeta Terra ancora tutto da scoprire. Anche per l?Italia l?Ottocento ? il secolo dell?industrializzazione, del pensiero positivista e del colonialismo ed ? proprio in questo periodo che discipline in erba come l?etno-antropologia, la biogeografia, l?ecologia, e, nell?insieme, le conoscenze...2011-02-1540 minScienza in reteScienza in reteLe esplorazioni sotto casa: le lucertole e la morra cineseSiamo spesso portati a pensare che lo studio della fauna e della flora sia legata solo ai grandi viaggi di esplorazione in luoghi lontani ed esotici e, in questo modo, non ci accorgiamo spesso delle specie che possiamo incontrare anche fuori dalla porta di casa. Alcune di queste, pur essendo molto comuni, presentano aspetti interessantissimi della loro biologia e hanno comportamenti molto complessi che li rendono degli ottimi modelli di studio. Una specie che si ? rivelata estremamente interessante ? la lucertola muraiola (Podarcis muralis), un piccolo animale che vive anche in ambienti molto antropizzati e che ? possibile trovare in gran numero...2011-02-1537 minScienza in reteScienza in reteViaggiatori pericolosi: breve storia della diffusione delle malattie infettive e parassitarie nei secoliLa Rivoluzione Neolitica, che segna il passaggio della nostra specie all?agricoltura ed all?allevamento del bestiame, se da un lato ha posto le basi per lo sviluppo delle civilt?, dall?altro ha rappresentato il momento topico della nascita e della diffusione delle principali malattie infettive e parassitarie (allegoria della cacciata dall?Eden?). Le malattie hanno da allora accompagnato e, in molti casi, condizionato la storia dell?umanit?. Ora mentre il vaiolo, la peste e il tifo epidemico non rappresentano pi? il flagello dei tempi antichi, grazie ai vaccini ed agli antibiotici, la malaria continua ancora oggi a costituire un...2011-02-1546 minScienza in reteScienza in reteViaggio alla scoperta dei dinosauri italianiBreve viaggio nel tempo (geologico), nello spazio (su e gi? per la nostra penisola) e nel pensiero dei paleontologi (evoluzione dell?idea che in Italia non vi fossero dinosauri). Fino a pochi anni fa si riteneva impossibile che nel nostro paese potessero venire alla luce fossili di dinosauri in quanto l'Italia, cos? come emergeva dagli studi geologici, nel Mesozoico doveva essere sommersa dalle acque della Tetide e dunque non abitata dalle ?lucertole terribili?. La scoperta di Scipionyx samniticus, ?baby? dinosauro fossilizzatosi con gli organi interni, ? solo uno dei sensazionali quanto inaspettati ritrovamenti recenti di orme e scheletri fossili - dal...2011-02-1533 minScienza in reteScienza in reteGenesi di un mito: Alexander von HumboldtSecondo Charles Darwin, Alexander von Humboldt (1769-1859) ?? il pi? grande esploratore di tutti i tempi?. In effetti, la sua vita, quasi centenaria, fu una vera avventura, sia scientifica che intellettuale. Dal 1799 al 1804 esplor? il bacino dell?Orinoco, la Cordigliera andina, il Messico e Cuba. Tornato in Europa pubblic? i dati fisici, naturalistici, economici e politici raccolti nel nuovo continente in Voyage aux r?gions ?quinoxiales du Nouveau Continent, una monumentale opera con la quale gett? le basi delle moderne scienze naturali e dell?americanistica. Nel 1829, a sessant?anni, si spinse nella Russia asiatica, oltre gli Urali, fino alla frontiera con...2011-02-1551 minScienza in reteScienza in reteDa dove vengono i geni della poca intelligenza?I formidabili, recenti progressi nello studio del genoma umano non hanno ancora portato a una comprensione profonda delle basi ereditarie dei caratteri complessi. Con questo termine si definiscono caratteri influenzati dall?azione di molti geni e fattori ambientali, come le malattie cardiocircolatorie e molti cancri. Allo stesso modo, sono pochissimo comprese le basi ereditarie della nostre differenze a livello di caratteri non patologici, come peso, statura e capacit? cognitive. Nel 2010, lo psicologo inglese Richard Lynn ha pubblicato un articolo in cui si sostiene che differenze nel quoziente d?intelligenza (QI) degli abitanti spiegherebbero le differenze di reddito fra Italia del...2011-02-1548 minScienza in reteScienza in reteMummie e geneticaA quasi vent'anni dal ritrovamento della mummia del Similaun, il suo patrimonio genetico ? stato mappato interamente dagli esperti dell'Accademia Europea di Bolzano che, in collaborazione con scienziati egiziani, hanno permesso anche l'identificazione dei genitori di Tutankhamon. Scienza in rete ne parla con Albert Zink, direttore dell'Istituto per le Mummie e l'Iceman dell'EURAC di Bolzano2011-01-1309 minScienza in reteScienza in reteZoom in NGC 1788Questo video approfondisce nel dettaglio i dintorni della delicata nebulosa 1788 situata in un angolo buio e spesso trascurato della costellazione di Orione (Credit: ESO/Digitized Sky Survey 2/ A. Fujii)2010-03-0400 minScienza in reteScienza in reteDisarmo nucleare e non proliferazioneConferenza stampa in occasione del meeting internazionale organizzato da Pugwash e dall'Università degli Studi di Milano2010-02-0228 minScienza in reteScienza in reteL’evoluzione degli orologi biologiciConferenza di Rodolfo Costa "L’evoluzione degli orologi biologici" in occasione della Mostra Darwin 1809-200 a Milano2010-01-151h 00Scienza in reteScienza in reteEvo Devo: evoluzione delle forme possibiliAlessandro Minelli spiega cosa si intende per biologia dello sviluppo2009-12-0245 minScienza in reteScienza in reteOrigine e dispersione delle popolazioni umaneAntonio Torroni spiega come dallo studio del DNA mitocondriale è stato possibile ricostruire gli spostamenti delle popolazioni umane dalla loro origine.2009-12-0259 minScienza in reteScienza in reteRiccardo Pietrabissa spiega il progetto p2kRiccardo Pietrabissa, prorettore del Politecnico di Milano a Lecco spiega il progetto di divulgazione scientifica rivolto ai bambini: p2k.2009-11-1410 minScienza in reteScienza in reteLa scienza delle riviste di scienza, e quella dei giornaliGiuseppe Remuzi spiega come la stampa laica spesso riporti le notizie scientifiche con eccessiva enfasi.2009-11-0315 minScienza in reteScienza in reteIntervista a Salvatore Settis: ok la riforma GelminiSalvatore Settis, direttore della scuola superiore di Pisa, risponde a Luca Carra. Tema dell'intervista, lo stato della ricerca in Italia. Settis vede elementi positivi nel disegno di legge presentato dal Ministro Gelmini, ma si dice preoccupato per i notevoli tagli al sistema universitario e per la scarsa attrattività che l'Italia ha sui cervelli stranieri e italiani.2009-11-0311 minScienza in reteScienza in reteConvegno Gruppo 2003, 21 settembre. Alberto Mantovani: Guerra per i cervelli o rientro dei cervelli?Che la burocrazia in Italia non sia agevole ed efficiente non è una novità, ma quando riguarda gli stranieri le cose si complicano ancora di più. E scienziati e ricercatori non fanno eccezione. L’ingresso in Italia è ovviamente il primo problema da affrontare, ma le difficoltà spesso si rivelano così grandi da scoraggiare i ricercatori nella scelta del nostro Paese come sede in cui svolgere il loro lavoro.2009-10-2208 minScienza in reteScienza in reteIntervista sulle prospettive future del clima nei paesi mediterranei ad Antonio Navarra, climatologoIntervista sulle prospettive future del clima nei paesi mediterranei (progetto Circe) ad Antonio Navarra, climatologo dell'INGV, direttore del Centro euromediterraneo per i cambiamenti climatici. Come cambierà il clima nel Mediterraneo? Attraverso quali nuovi modelli numerici i ricercatori di Circe si apprestano a simulare i cambiamenti climatici in una delle aree più "imprevedibili" del Pianeta? E ancora, i cambiamenti che ci attendono saranno catastrofici? E servirà ricorrere alla geoingegneria? a cura di Luca Carra2009-10-2108 minScienza in reteScienza in reteVincenzo Balzani: perché dico no al nucleareVincenzo Balzani, professore di chimica all'Università di Bologna, spiega le ragioni per cui è contrario al ritorno del nucleare in Italia2009-10-1704 minScienza in reteScienza in reteDarwin 1809-2009: Luca Cavalli SforzaLuca Cavalli Sforza parla di evoluzionismo e cultura2009-10-161h 00Scienza in reteScienza in reteIntervista a Francesco Colotta: Darwin contro il cancroL'evoluzionismo può suggerire strategie di prevenzione e cura del cancro2009-10-1506 min