podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Emanuele Rauco
Shows
Cinemascope
Gabriele Mainetti, Gabriele Niola e le arti marziane / CInemascope Live
Puntata Live del podcast, registrata al cinema La Compagnia di Firenze il 4/5/2025 nell'ambito della rassegna Arti MarzianeDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2025-05-20
45 min
Cinemascope
PROFESSIONE PERICOLO | Il cinema degli STUNTMEN (con Mauro Gervasini)
Ultima puntata della stagione regolare di Cinemascope, e come ospite c'è Mauro Gervasini, direttore editoriale di Film Tv e del Trento Film Festival per parlare di gente che cade, vola e si picchia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2025-04-29
39 min
Cinemascope
TSUI HARK, il regista che venne dal futuro - Arti Marziane IV
Finisce il ciclo sulle arti marziane, ma anche la "regular season" del podcast, celebrando un genio che ha cambiato per sempre il cinema cinese.The cinema of Tsui Hark - Lisa Morton https://amzn.to/42MA7duDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2025-04-15
21 min
L'Ennesimo Podcast Sul Cinema
Il cinema di Takeshi Kitano: dove la poesia incontra la violenza | Con Emanuele Rauco
Un viaggio nell’universo cinematografico di Takeshi Kitano, autore capace di trasformare la violenza in gesto poetico e il silenzio in racconto profondo. In questa puntata ne parliamo con Emanuele Rauco, critico cinematografico e autore di un saggio appena pubblicato dedicato proprio al cinema di Kitano.
2025-03-28
42 min
Cinemascope
CHING SIU TUNG e i fantasmi cinesi che conquistarono il MONDO - Arti Marziane III
Continuiamo a parlare di arti marziane e raccontiamo di un grandissimo e innovativo coreografo dell'azione che è divenuto anche un sorprendente regista.LIBRIA Chinese Ghost Story: Tony Ching Siu-tung: A Critical Study di Jeremy Mark Robbins https://amzn.to/3WkjfaCFight Choreography: The Art of Non-Verbal DI John Kreng https://amzn.to/3PB2BjeTime Is on My Side. Il tempo e la follia nei film di Takeshi Kitano https://bit.ly/3Wj7iBPPennichelle https://amzn.to/4fZZ2yoMUSICA - Wonder - Pant the Skies Music from #Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/paint-the-skies/wonder
2025-01-15
13 min
Cinemascope
Chang Cheh, la violenza è una virtù - Arti Marziane II
Nella seconda parte del ciclo dedicato al wuxia e al cinema di arti marziali, si parla di un regista che ha scritto il codice violento e disilluso del genere, facendo della morte eroica una questione anche politica: Chang Cheh.Musica: One Armed Man - The LillingtonesLibri consigliati:Il cinema di Hong Kong. Spade, kung fu, pistole e fantasmi https://amzn.to/4gfSYCgChang Cheh. A memoir https://www.waterstones.com/book/chang-cheh/chang-cheh/john-woo/9789628050260Libri in promozione: Time Is on My Side. Il tempo e la follia nei film di Takeshi Kitano https://amzn.to...
2024-12-17
13 min
Cinemascope
King Hu, colui che insegnò ai cinesi a volare - Arti Marziane I
Inizia il ciclo dedicato ai registi che hanno inventato e innovato il grande spettacolo del wuxia, ossia i film di spadaccini cinesi. Si parte con il padre, colui che ha innovato il genere e ne ha codificato le regole.Musica: A Touch of Zen - Poison HandDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2024-10-15
14 min
Cinemascope
Perché le avanguardie falliscono? - Daily numero 6 da Venezia 81
Domanda provocatoria ispirata dalla visione di Goldflocken (Les flocons d'or) di Werner Schroeter.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2024-09-05
10 min
Cinemascope
Storia segreta del dopoguerra di Nagisa Oshima - Daily numero 5 da Venezia 81
Un film complesso e vertiginoso di uno dei maggiori registi giapponesi, che ragiona sul senso politico delle immagini in modo inaudito.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2024-09-04
08 min
Cinemascope
Pusher di Nicolas Winding Refn - Daily numero 4 da Venezia 81
Oggi parlo dell'esordio grezzo, istintivo, ma rivelatore di Nicolas Refn, un film che arrivò nel momento giusto per lanciare un regista di culto.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2024-09-02
08 min
Cinemascope
La calda amante di François Truffaut - Daily numero 3 da Venezia 81
Tra i meno citati e amati, forse, del regista francese, è anche uno dei suoi esperimenti più radicali e riusciti sul rapporto fra racconto e forme.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2024-09-01
09 min
Cinemascope
Sanatorium dei Quay Brothers - Daily numero 2 da Venezia 81
Oggi esco dal novero dei restauri, per parlarvi di un film molto affine alla poetica del podcast e di Bakemono Lab, ossia il nuovo film dei Quay Brothers.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2024-08-30
08 min
Cinemascope
L'invenzione di Morel - Daily numero 1 da Venezia 81
Tornano gli speciali da Venezia per continuare a sondare i margini della storia del cinema: partiamo da un gioiello di fantascienza italiana diretto da Emidio Greco, piccolo culto ma ancora da scoprire.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2024-08-29
09 min
Cinemascope
Russ Meyer e la terra dell'abbondanza (finale di stagione con Francesco Alò)
Ultima puntata di questa stagione di Cinemascope: chiudiamo parlando di un grande cantore dell'eros USA e satiro - in tutti i sensi - dei costumi statunitensi. Insieme a me, per parlare di Russ Meyer, il godereccio Francesco Alò.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2024-06-21
40 min
Cinemascope
John Milius 4 | I suoi capolavori
Chiudiamo il ciclo su John Milius parlando dei suoi due film più belli, quelli che racchiudono il suo stile al massimo.LIBRIBig Bad John: The John Milius Interviews https://amzn.to/3Vs9zKUJohn Milius (Giulia D'Agnolo Vallan) https://amzn.to/4bJaVqyMUSICAHard Times Come Again No More - The WesterliesLucille - Deep PurpleDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2024-06-04
16 min
Cinemascope
John Milius III | L'epica del solitario
Oltre la politica c'è l'epica e per Milius, l'epica è quella dell'uomo solo. Come la declina il regista nei suoi film?MUSICASecret of Steel - ManowarLIBRIThe Cinema of John Milius https://amzn.to/3wNSUYZBeatiful Freak. Le fiabe nere di Guillermo Del Toro https://amzn.to/4dVZz3QDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2024-05-28
12 min
Cinemascope
John Milius II, l'anarchico zen
Nella seconda parte del ciclo su Milius parliamo di come le sue idee politiche controverse hanno reso grande il suo cinema e lo hanno allontanato da Hollywood.Gervasini su Milius https://filmtv.press/servizio/324581MUSICA- Dillinger - Palkosceniko al neonDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2024-05-03
14 min
Cinemascope
John MIlius I, da Omero ai B-Movie
Prima puntata dedicata a un gigante ostracizzato del cinema moderno: perché è un gigante? E perché ostracizzato? Scopriamolo insieme.FILM CONSIGLIATIMilius https://www.youtube.com/watch?v=sjC-jmbBVn8MUSICAJeremiah Johnson - Divide The SeaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2024-04-23
16 min
Cinemascope
Napoleone, una Storia vera piena di bugie - 25:03:24, 05.55
Assieme ad Andrea W. Castellanza, autore e conduttore del podcast Bistory, si parla del più grande generale della storia moderna e del modo in cui il cinema lo ha raccontato e di come le immaigni tradiscono la Storia, nel bene e nel male.- Bistory https://www.neverwasradio.it/podcast/bistory/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2024-03-26
36 min
Cinemascope
Andy Warhol, pop art? No grazie - Cinema Sperimentale IV
Finisce il ciclo sul cinema sperimentale con il più pop dei registi trattati, pop in tutti i sensi, ma quando si trattava di fare cinema, preferiva sondare altri modi e altri linguaggi. Minimalismo radicale, improvvisazione, gusto per gli atti scandalosi.LIBRIIl cinema di Andy Warhol https://amzn.to/493f8DjMUSICAAll Tomorrow Parties - The Velvet UndergroundDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2024-03-19
15 min
Cinemascope
Kenneth Anger, leggende, scandali e bugie - Cinema sperimentale III
I limiti tra verità, immaginazione e bugie si perdono e si confondono in Kennethe Anger, custode e inventore dei peggiori segreti di Hollywood, resi immortali con le parole scritte e con immagini tra le più seducenti e misteriose che gli USA abbiano mai prodotto.LIBRIHollywood Babilonia Vol. 1 https://amzn.to/3ue72cEHollywood Babilonia Vol. 2 https://amzn.to/3HCOZzTMUSICHESlow Burn - Kevin MacLeod (sigla)Estratti da Inauguration of the Pleasure Dome, Scorpio Rising, Lucifer RisingScorpio Rising - Death in VegasDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2024-01-30
12 min
Cinemascope
Michael Snow, colui che controlla il caso - Cinema sperimentale II
Artista completo, esploratore di forme lungo 60 anni, Michael Snow è un regista che ha usato la tecnologia e i gesti del cinema per dare forma e pensiero alle sue strutture, partendo dal caso, dalla manipolazione degli imprevisti della realtà.LIBRIMichael Snow: Sequences: A History of His Art https://amzn.to/48IVP2uMUSICASlow Burn - Kevin MacLeodPendulum Music - Steve ReichMusic for 18 Musicians - Steve ReichClapping Music - Steve ReichRegion Central - Rosario BlefariDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2024-01-09
12 min
Cinemascope
Maya Deren, sogna ed è desta - Cinema sperimentale I
Nuovo ciclo dedicato al cinema sperimentale del dopoguerra americano. Cominciamo con la pioniera, la regina del movimento e del desiderio, inventrice di un cinema che dal surrealismo approdna al puro movimento, alla danza del corpo: Maya Deren.FILMMeshes of the Afternoon https://youtu.be/vF9oAbOn2og?si=MZZFMElygwZOC8CnAt Land https://youtu.be/EvafmE3Lel0?si=HogKEZS_7jHnf48fMeditation on Violence https://youtu.be/BmVQ3YcMUuc?si=m0ffgDXu4VETybBOThe Very Eye of the Night https://youtu.be/uYvXnbGoVg4?si=A3J6KRrElOQ-QshyLIBRII cavalieri divini del vudù https://amzn.to/3tiOeIDSulle tracce di M...
2023-12-12
11 min
Cinemascope
Il lato oscuro di Walt Disney (con Mariuccia Ciotta)
Festeggiamo i 100 anni dei Walt Disney Studios parlando, con Mariuccia Ciotta, del lato oscuro del suo creatore, in senso horror ma anche in senso erotico.LIBRIWalt Disney. Prima stella a sinistra https://amzn.to/3QYCqTPMUSICASlow Burn - Kevin MacLeodNotte sul Monte Calvo - Modest MusorgskijDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-11-28
33 min
Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv
30 anni di Caro Diario, ne parliamo con Emanuele Rauco
Il podcast specializzato in idee creatività, atmosfere, contatti… insomma cazzate! Il Brutto Il Cattivo celebra Caro Diario di Nanni Moretti, in occasione del trentennale di uno dei classici del cinema italiano. Il Brutto era impegnato a salvare gattini sugli alberi e allora in formazione speciale la puntata è il frutto della stimolante chiacchierata con Emanuele Rauco. Iscrivetevi al podcast, cliccate sulla campanella per ricevere gli aggiornamenti, condividetelo con gli amici e (in)seguiteci su Spotify, Apple Podcasts e tutte le app di ascolto gratuite per podcast. Link diretto allo show ⬇️⬇️⬇️ https://open.spotify.com/show/06wRlaUWQ5NdWusO25uqZk?si=4PkqQwHCT86xZaWk5pDi...
2023-11-20
38 min
Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv
30 anni di Caro Diario, ne parliamo con Emanuele Rauco
Il podcast specializzato in idee creatività, atmosfere, contatti… insomma cazzate! Il Brutto Il Cattivo celebra Caro Diario di Nanni Moretti, in occasione del trentennale di uno dei classici del cinema italiano. Il Brutto era impegnato a salvare gattini sugli alberi e allora in formazione speciale la puntata è il frutto della stimolante chiacchierata con Emanuele Rauco. Iscrivetevi al podcast, cliccate sulla campanella per ricevere gli aggiornamenti, condividetelo con gli amici e (in)seguiteci su Spotify, Apple Podcasts e tutte le app di ascolto gratuite per podcast. Link diretto allo s...
2023-11-20
38 min
Cinemascope
Antonio Margheriti, l'uomo che rifiutò Kubrick (Serie B italiana parte IV)
Ultima parte del ciclo sulla Serie B italiana dedicata a un maestro artigiano, tra gli inventori della fantascienza nostrana e capace, col suo genio inventivo, di affascinare Kubrick al quale disse di no.Libri:Danze macabre. Il cinema di Antonio Margheriti https://amzn.to/47c8TNgMusica: Slow Burn - Kevin MacLeodDanse macabre - Camille Saint-SaënsDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-11-14
16 min
Cinemascope
Sergio Martino, tutti i colori dell'eros - Serie B parte III
Grande mestiere, eccellente senso del ritmo e un amore per i corpi dei propri attori, che fossero Edvige Fenech o Lino Banfi: benvenuti nel mondo, e nel cinema, di Sergio Martino.LIBRIMille peccati... nessuna virtù? https://amzn.to/45ZqQxmStoria della commedia sexy all’italiana. Da Sergio Martino a Nello Rossati (Vol. 1) https://amzn.to/47kWqGUMUSICHESlow Burn - Kevin MacLeodThe Strange Vice of Mrs. Wardh - MegaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-11-07
13 min
Cinemascope
Giulio Questi, il partigiano senza regole - Serie B Parte II
Al centro del secondo episodio sulla serie B italiana, c'è un regista che con la definizione c'entra fino a un certo punto, però - forzando la mano - era un pretesto per ricordarne la follia anarchica.LIBRIUomini e comandanti https://amzn.to/46NnmicSe non ricordo male https://amzn.to/46VgwHzMUSICALobe - The Mini VandalsLa morte ha fatto l'uovo - Bruno MadernaSlow Burn - Kevin MacLeodDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-10-17
13 min
L'Ennesimo Podcast Sul Cinema
Pablo Larraìn: il corpo e la storia / Con Emanuele Rauco
Esploriamo la filmografia del talentuoso regista cileno assime al critico cinematografico Emanuele Rauco, autore del saggio "Pablo Larraìn. Il corpo e la storia".
2023-10-13
57 min
Cinemascope
Lucio Fulci, poeta o terrorista? - Serie B Italiana parte I
Prima parte del ciclo dedicato alla serie B italiana e partiamo con uno dei più amati e temuti registi nostrani, definito tanto terrorista dei generi quanto poeta del macabro. Oggi raccontiamo Lucio Fulci e la sua avventurosa carriera.LIBRIFilmare la morte. Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci - https://amzn.to/45olhbaLucio Fulci. Il poeta della crudeltà - https://amzn.to/3ZQQrHoLe lune nere - https://amzn.to/48HQcSTMUSICAMysterious Strange Things - Yung LogosBloody Hammers - The BeyondDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.co...
2023-10-10
17 min
Cinemascope
Doppio finale da Venezia 80 - Daily #9
Per chiudere la cavalcata di Venezia 2023, due film che inventano forme e spazi e colori: Le ombre degli avi dimenticati di Sergej Paradzanov e Les creatures di Agnés Varda.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-09-10
11 min
Cinemascope
Naderi e le ossessioni dei bambini - Daily da Venezia 80 #8
Harmonica è un film che, come spesso in Naderi, parla di ossessioni e desideri totalizzanti, ma stavolta lo fa con i bambini e questo dà un valore politico del tutto diverso.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-09-07
08 min
Cinemascope
E se Kusturica fosse nato qui? - Daily da Venezia 80 #7
Una grande sorpresa, il film da cui nasce il cinema di Kusturica, una delle più divertenti riflessioni sull'estetica socialista: Life of a Shock Force Worker di Bahrudin Čengić.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-09-06
10 min
Cinemascope
Alice nella strada delle meraviglie - Daily da Venezia 80 #6
Un viaggio in una strada che normalmente sarebbe raccontata come foriera di vergogna e perdizione e che invece in Bugis Street di Yonfan diventa fonte di colori e divertimento.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-09-05
15 min
Cinemascope
Malick, Tarkovskij e la cultura della natura - Daily da Venezia 80 #5
Triplo salto mortale con tre film che parlano del rapporto tra natura e le sfumature della cultura: La caza di Carlos Saura, I giorni del cielo di Terrence Malick e Andrei Rublev di Andrei Tarkovskij.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-09-04
15 min
Guida per riconoscere i tuoi film
Speciale Venezia 2023, le perle nascoste del 5 settembre
Guida per riconoscere i tuoi film, il podcast di ScreenWorld a cura di Emanuele Rauco, celebra l'80ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia segnalandovi ogni giorno, con un giorno di anticipo così potrete prenotare i biglietti per tempo, le perle nascoste che non dovete assolutamente perdervi se siete al Lido. Ecco allora gli imperdibili del 5 settembre.Commenta l'episodio qui e nel nostro gruppo su Telegram. Buon ascolto!Crediti musicali dell'episodioMusic from #Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/mood-maze/trendsetterLicense code: UELJDGANYVKT3O...
2023-09-04
03 min
Guida per riconoscere i tuoi film
Speciale Venezia 2023, le perle nascoste del 4 settembre
Guida per riconoscere i tuoi film, il podcast di ScreenWorld a cura di Emanuele Rauco, celebra l'80ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia segnalandovi ogni giorno, con un giorno di anticipo così potrete prenotare i biglietti per tempo, le perle nascoste che non dovete assolutamente perdervi se siete al Lido. Ecco allora gli imperdibili del 4 settembre.Commenta l'episodio qui e nel nostro gruppo su Telegram. Buon ascolto!Crediti musicali dell'episodioMusic from #Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/mood-maze/trendsetterLicense code: UELJDGANYVKT3O...
2023-09-03
03 min
Cinemascope
Il soft-porn e il suo ribaltamento - Daily da Venezia80 #4
La donna, la sua seduzione, soprattutto il suo potere estetico: da un lato Dario Argento, raccontato da Simone Scafidi nel documentario Dario Argento Panico, dall'altro Stephanie Rothman, pioniera di un modo proto-femminista di fare sexploitation sotto l'egida di Roger Corman, di cui ho visto The Working Girls, il suo ultimo film da regista.- Roger Corman, l'uomo che non perse mai un dollaro https://www.spreaker.com/episode/51182902Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-09-02
10 min
Guida per riconoscere i tuoi film
Speciale Venezia 2023, le perle nascoste del 3 settembre
Guida per riconoscere i tuoi film, il podcast di ScreenWorld a cura di Emanuele Rauco, celebra l'80ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia segnalandovi ogni giorno, con un giorno di anticipo così potrete prenotare i biglietti per tempo, le perle nascoste che non dovete assolutamente perdervi se siete al Lido. Ecco allora gli imperdibili del 3 settembre.Commenta l'episodio qui e nel nostro gruppo su Telegram. Buon ascolto!Crediti musicali dell'episodioMusic from #Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/mood-maze/trendsetterLicense code: UELJDGANYVKT3O...
2023-09-02
04 min
Cinemascope
Coppola e l'arte del fallimento - Daily da Venezia 80 #3
Si parla di uno dei più grandi fallimenti di Hollywood e uno dei più grandi film degli anni '80: Un sogno lungo un giorno di Francis Ford Coppola.- Per saperne di più su Frank Capra https://amzn.to/3hxEPXSDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-09-01
13 min
Guida per riconoscere i tuoi film
Speciale Venezia 2023, le perle nascoste del 2 settembre
Guida per riconoscere i tuoi film, il podcast di ScreenWorld a cura di Emanuele Rauco, celebra l'80ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia segnalandovi ogni giorno, con un giorno di anticipo così potrete prenotare i biglietti per tempo, le perle nascoste che non dovete assolutamente perdervi se siete al Lido. Ecco allora gli imperdibili del 2 settembre.Commenta l'episodio qui e nel nostro gruppo su Telegram. Buon ascolto!Crediti musicali dell'episodioMusic from #Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/mood-maze/trendsetterLicense code: UELJDGANYVKT3O...
2023-09-01
03 min
Cinemascope
Deodato nel paese dei cannibali - Daily da Venezia 80 #2
A pochi giorni dall'uscita della versione rimasterizzata di Cannibal Holocaust, la Mostra del Cinema di Venezia presenta il restauro di Ultimo mondo cannibale, il film di Ruggero Deodato che precede il suo film più celebre. Ne faccio un veloce raffronto.- Il pezzo di Alberto Pezzotta sui due film https://www.snaporaz.online/i-cannibali-di-deodato/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-08-31
10 min
Guida per riconoscere i tuoi film
Speciale Venezia 2023, le perle nascoste del primo settembre
Guida per riconoscere i tuoi film, il podcast di ScreenWorld a cura di Emanuele Rauco, celebra l'80ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia segnalandovi ogni giorno, con un giorno di anticipo così potrete prenotare i biglietti per tempo, le perle nascoste che non dovete assolutamente perdervi se siete al Lido. Ecco allora gli imperdibili del primo settembre.Commenta l'episodio qui e nel nostro gruppo su Telegram. Buon ascolto!Crediti musicali dell'episodioMusic from #Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/mood-maze/trendsetterLicense code: U...
2023-08-31
04 min
Cinemascope
Lo strano caso di Gina Lollobrigida e Orson Welles - Daily da Venezia
La preapertura della Mostra del Cinema di Venezia 2023 ha ricordato Gina Lollobrigida con La provinciale, uno dei suoi primi film da protagonista drammatica, e con un curioso ritratto di Orson Welles, che ovviamente è un autoritratto.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-08-30
07 min
Cinemascope
Blake Edwards parte 4 | La magnifica vecchiaia - Finale seconda stagione
Chiudiamo il ciclo su Edwards e la seconda stagione assieme ad Andrej Bosco, critico e appassionato di Edwards, raccontando i suoi film della maturità, della vecchiaia e della splendida senilità.🔴 Supporta il mio lavoro: https://www.buymeacoffee.com/emanuelerauco🔴 Contattami: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-06-13
58 min
Cinemascope
Blake Edwards non fa ridere (Edwards parte III) - 2x18
Terza parte del ciclo dedicato a Edwards, re della commedia che ha mostrato al mondo quanto sapesse fare anche parecchio altro, oltre che far ridere. Blake Edwards, Roberto Vaccino, Il castoro https://amzn.to/3MIzW9YBlake Edwards. L'occhio composto, Edoardo Bruno, Le mani https://amzn.to/45zWJ0kMusiche: Slow Burn, Kevin MacLeodWild Rovers, Dropkick Murphys🔴 Supporta il mio lavoro: https://www.buymeacoffee.com/emanuelerauco🔴 Contattami: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-05-30
14 min
Cinemascope
Blake Edwards vol. II, i trionfi e le cadute della Pantera Rosa - 2x17
Seconda parte del ciclo su Blake Edwards, dedicata alla spina dorsale dell'opera del regista, una delle serie più divertenti e fortunate di ogni tempo, laboratorio comico retto da uno dei più grandi scienziati della risata: si parla di La pantera rosa e di Peter Sellers.Peter Sellers: A Film History https://amzn.to/3W6gx7bIn arte Peter Sellers https://amzn.to/3BrMqgV🔴 Supporta il mio lavoro: https://www.buymeacoffee.com/emanuelerauco 🔴 Contattami: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-05-16
17 min
Cinemascope
Blake Edwards, il passato e il futuro della comicità (parte I) - 2x16
Prima parte di un ciclo su Blake Edwards, grande regista di commedie, e non solo, ma che con la risata ha un rapporto particolare e importantissimo nella storia. Partiamo da qui, dal senso di Blake per la risata, con due film capitali per definirlo: La grande corsa e Hollywood Party.- Blake Edwards Interviews https://amzn.to/42c8o2U- Supporta il mio lavoro:https://www.buymeacoffee.com/emanueleraucoI MIEI LIBRILa vita è Meravigliosa di Frank Capra: https://amzn.to/3hxEPXS- Bigger Boat. Il senso della meraviglia nei f...
2023-05-02
19 min
Cinemascope
Judy Garland e il lato oscuro di Hollywood - 2x15 (con Nicola Lucchi)
Assieme a Nicola Lucchi, scrittore e appassionato della Hollywood classica, parliamo di una grande diva maledetta, Judy Garland, del suo film più famoso (Il mago di Oz) e dell'oscurità nascosta del film e della vita dell'attrice.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-04-18
42 min
Cinemascope
Shinya Tsukamoto, l'uomo di metallo - 2x14
Chiudiamo il ciclo sul body horror parlando di Shinya Tsukamoto, un regista giapponese davvero punk, che fa tutto da solo spesso, e che ha portato il lavoro sul corpo a vette di poesia violenta e dolorosa come pochi altri al mondo.LIBRITetsuo: the Iron Man. La filosofia di Tsukamoto Shin'ya https://amzn.to/3zpQAF0MUSICA Blacksmith - GodmodeIron Man - Ozzy Osbourne con Therapy?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-04-04
16 min
L'Ennesimo Podcast Sul Cinema
Guida alla visione critica / Con Emanuele Rauco
In questa puntata parliamo di critica cinematografica assieme al critico Emanuele Rauco
2023-03-31
1h 10
Cinemascope
Stuart Gordon & Brian Yuzna, il corpo oltre ogni limite (Body Horror pt. 3) - 2x13
Terza parte del ciclo sul body horror dedicata a due registi che hanno violato e ricostruito il corpo per questioni politiche e satiriche, facendo del disgusto una grande chiave di umorismo: gli amici e sodali Stuart Gordon e Brian Yuzna.- Confessions of a Puppetmaster: A Hollywood Memoir of Ghouls, Guts, and Gonzo Filmmaking: https://amzn.to/3yT56oyMusica: From Beyond - EnforcerDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-03-21
16 min
Cinemascope
Rick Baker e Rob Bottin, dalla pratica alla teoria (Body Horror #2) - 2x12
Nella seconda puntata sul Body Horror ci concentriamo su due artigiani fondamentali per dare al filone una sua concretezza teorica, i truccatori e curatori di effetti speciali Rick Baker e Rob Bottin, la cui carriera andò in parallelo scontrandosi nel 1981, quando entrambi si trovarono a dover trasformare un uomo in lupo.Masters of Make-Up Effects: A Century of Practical Magic https://amzn.to/3L003tHDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-03-07
16 min
Cinemascope
David Cronenberg, la nuova carne e la nuova mente (Body Horror #1) - 2x11
Nuovo ciclo dedicato alle mutazioni del corpo e al cinema che le racconta in modo esplicito, partendo da colui che il filone l'ha fatto nascere e lo ha reso una filosofia: David Cronenberg.Link:Human Fly (D.Altobelli) https://amzn.to/3XEdZwpLive Twitch https://www.twitch.tv/videos/1622059595Musica:Videodrome (Pandemonium Carnival)Contattami: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-02-21
14 min
Cinemascope
Saul Bass, l'uomo che inventò i titoli di testa | Cinemascope Live 2x10
Puntata live dedicata a un genio della grafica, dell'animazione, del cinema come arte della visione: Saul Bass, colui che ha reso arte la pratica dei titoli di testa.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-02-02
23 min
Cinemascope
Andrey Khrzhanovsky, la complessità del regime (Animazione dell'Est 04) - 2x09
Ultima puntata del ciclo sugli animatori dell'Europa dell'Est che racconta un artista che ostinatamente ha riflettuto sul regime, ha lottato per tenere viva la memoria dei dissidenti e ha reso l'animazione sovietica e russa tra le più complesse e affascinanti: Andrey Khrzhanovsky.Appuntamento per la prossima puntata dal vivo su Spreaker, YouTube e Facebook. Contattami: emanuelerauco@gmail.comClip tratte da Zhil-byl Kozyavin, The Glass Harmonica, trailer di Il naso Musiche:Slow Burn di Kevin MacLeodSpring Migration di The Great North Sound SocietyMemorie di un povero naso di MurubutuD...
2023-01-17
11 min
Cinemascope
Jurij Norštejn, l'uomo che sussurrava alla nebbia (Animazione dell'Est pt.3) - 2x08
Terza parte del ciclo sui maestri dell'animazione dell'europa orientale dedicata a un gigante del cinema russo, ossessivo nella pratica tecnica quanto dolce nell'ispirazione: Jurij Borisovič Norštejn.I film citati sono tutti su YouTubeMusica: GIORGIO TUMA - Imaginary Soundtrack For Yuri Norstein [Audio]Supporta il mio lavoro: https://www.buymeacoffee.com/emanueleraucoContattami: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2023-01-03
13 min
Cinemascope
Karel Zeman, l'erede cecoslovacco di Georges Méliès - Animazione dell'est pt.2 (2x07)
Seconda parte del ciclo dedicato ai maestri dell'animazione dell'est Europa: siamo ancora una volta in Cecoslovacchia, per raccontarvi di colui che ha dato vita e movimento a Jules Verne e alle stampe a due dimensioni, Karel Zeman.- Bigger Boat. Il senso della meraviglia nei film di Steven Spielberg: https://www.bakemonolab.com/prodotto/4854/ - Blinded by the Light. La meraviglia del senso nei film di Steven Spielberg: https://www.bakemonolab.com/prodotto/blinded-by-the-light-la-meraviglia-del-senso-nel-cinema-steven-spielberg/🔴 Supporta il mio lavoro: https://www.buymeacoffee.com/emanuelerauco🔴 Contattami: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https...
2022-12-20
10 min
Cinemascope
Intervallo #2 - Pandora, Albert Lewin
Nuovo Intervallo per raccontarvi di un film surreale e sul filo del delirio, amatissimo dai cinefili e dai surrealisti, anche da un cineasta come Jean Esutache.- Pandora https://bit.ly/PandoraLewin🔴 Supporta il mio lavoro: https://https://bit.ly/BMaCER🔴 Contattami: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-12-06
07 min
Cinemascope
Jan Svankmajer, l'altra faccia del paese delle meraviglie (Animazione dell'est #1) - 2x06
Prima parte del ciclo dedicato ai grandi maestri dell'animazione dell'Est europeo: si comincia con la Cecoslovacchia e con uno dei registi più influenti tra chi pratica la stop-motion, un genio che ha portato Carroll e Kafka a unirsi, ovvero Jan Svankmajer.- Musica: Simple (Patrick Patrikios); Jabberwocky (Donovan)🔴 Supporta il mio lavoro: https://https://bit.ly/BMaCER🔴 Contattami: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-11-22
13 min
Cinemascope
Sergio Citti, l'unico erede di Pasolini - 2x05
Torniamo a parlare di Pasolini, nell'anno del suo centenario, ma stavolta andiamo oltre il maestro, raccontandovi del suo migliore allievo e unico erede, Sergio Citti, e del suo film più bello: Il minestrone.- Il minestrone https://bit.ly/3Ee5d1D- Musica: Now I Know (TrackTribe); PPP (Pier Paolo Pasolini) (Vintage Violence)🔴 Supporta il mio lavoro: https://www.buymeacoffee.com/emanuele...🔴 Contattami: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-11-08
13 min
Cinemascope
Edgar G. Ulmer e il viale della povertà (B-Movie Usa vol. 4) - 2x04
Ultimo appuntamento con il ciclo del B Movie americano con Edgar G. Ulmer, maestro del cinema a bassissimo costo e incassi pazzeschi, i più alti della storia del cinema noir.Puoi vedere il podcast anche sul canale YouTube: https://www.youtube.com/c/emanuelerauco🔴 Supporta il mio lavoro: https://www.buymeacoffee.com/emanuelerauco🔴 Contattami: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-10-25
11 min
Cinemascope
Jack Arnold, l'incredibile uomo pensante - B-Movie #3 - 2x03
E se vi dicessi che il vero fulcro del B-Movie americano è stata la fantascienza? Provo a dimostrarvelo parlandovi del più grande cantore della fantascienza classica al cinema, Jack Arnold, e del suo film più bello, Radiazioni B/X Distruzione uomo.Puoi vedere le puntate del podcast anche sul canale Youtube https://www.youtube.com/c/emanuelerauco🔴 Abbonati al canale per contenuti extra: https://www.youtube.com/channel/UC19m0fRGVoNcH1yKn4G6TZg/join🔴 Supporta il mio lavoro: https://www.buymeacoffee.com/emanuelerauco🔴 Contattami: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podca...
2022-10-11
11 min
Cinemascope
Val Lewton, l'uomo delle ombre - B-Movie #2 - 2x02
Seconda puntata del ciclo sui B-Movie americani dedicato al più grande produttore del genere, colui che ha inventato un modo di pensare e realizzare l'horror che ne ha cambiato per sempre il corso: Val Lewton.🔴 Abbonati al canale YouTube per contenuti extra: https://www.youtube.com/channel/UC19m0fRGVoNcH1yKn4G6TZg/join🔴 Supporta il mio lavoro: https://www.buymeacoffee.com/emanuelerauco🔴 Contattami: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-09-27
14 min
BLOW-UP: Podcast Cinema
#082 Intervista a Emanuele Rauco
Nella puntata di oggi abbiamo l'onore e il piacere di intervistare Emanuele Rauco, selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, critico cinematografico e autore di numerosi saggi, che ci ha regalato parte del suo tempo per rispondere alle nostre (e vostre) domande sullo stato di salute del cinema e sulla Settima arte in generale. (00:00) Processo di selezione film Venezia (12:25) Il bilancio di Venezia 79 (24:30) White Noise e il cinema di Noah Baumbach (31:50) Sale italiane e Cinema in Festa (42:59) Critica sul web (55:33) Il cinema di serie B (60:55) Oscar e Cinema Italiano
2022-09-26
1h 09
Cinemascope
Intervallo #1 - Jean-Luc Godard, Le petit soldat
Tra una puntata e l'altra, un breve intermezzo per parlare di film marginali o emarginati: oggi omaggiamo Jean-Luc Godard, con il suo secondo film, censurato e nascosto. Perché?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-09-21
08 min
Cinemascope
Roger Corman, l'uomo che non perse mai un dollaro - B-Movie #1 - 2x01
La nuova stagione di Cinemascope si muoverà per cicli e il primo incarna bene lo spirito del podcast, la serie B americana, dove B non significa mai minore. E cominciamo con il re dei B-Movies, nostro spirito guida: Roger Corman.- Il pozzo e il pendolo https://www.justwatch.com/it/film/il-pozzo-e-il-pendolo- Come ho fatto 100 film a Hollywood senza mai perdere un dollaro https://amzn.to/3qh2blvEmail: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-09-13
16 min
Cinemascope
I misteri del giardino di Compton House, l'immagine secondo Greenaway - Daily da Venezia #12
Ultimo podcast quotidiano da Venezia per parlare di un artista che ha preso l'arte rinascimentale e barocca, l'ha sporcata di sangue, sesso e fluidi corporei e l'ha resa cinema raffinato e sanguigno: Peter Greenaway e uno dei suoi film più celebri.Email: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-09-11
06 min
Cinemascope
Una gemma nascosta dallo scrigno di Jean Renoir - Daily da Venezia 79 #11
Oggi vi parlo di uno dei film meno noti di uno dei più grandi registi di tutti i tempi, Le strane licenze del caporale Dupont, un piccolo gioiello pieno di cose da scoprire, che ci mostra forse un altro Renoir.Email: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-09-10
05 min
Cinemascope
Invecchiare male e farlo bene: Cavalcata e Thérèse et Isabelle - Daily da Venezia #10
Due film opposti, accomunati solo dal non aver retto alla prova tempo, ma che per questo sono parecchio interessanti: nel nuovo podcast giornaliero, si parla di Cavalcata, diretto nel '33 da Frank Lloyd, e Thérèse et Isabelle, diretto da Radley Metzger nel '68.Email: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-09-09
07 min
Cinemascope
L'orecchio sepolto dal comunismo riaffiora a Venezia - Daily Venezia79 #9
Un film censurato, nascosto, dimenticato e riesumato per ben due volte, un gioiello che meriterebbe un posto molto maggiore tra i ricordi dei cinefili: oggi vi racconto di L'orecchio, un thriller politico imperdibile, della sua storia e del perché merita la scoperta.Email: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-09-08
10 min
Cinemascope
Teresa la ladra, Monica Vitti anticipa Pasqualino Settebellezze - Daily Venezia79 #8
Per omaggiare Monica Vitti, la Mostra del Cinema ha presentato il restauro di Teresa la ladra, primo film da regista di Carlo Di Palma, uno dei più grandi direttori della fotografia: in questa puntata, un paio di motivi per riscoprirlo.Email: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-09-07
11 min
Cinemascope
La farfalla sul mirino, la nascita del postmoderno? - Daily da Venezia79 #7
Quello che oggi è un grande classico del cinema giapponese, ispirazione di decine di registi, all'epoca fu un disastro, talmente all'avanguardia da aver anticipato il post-moderno di un bel po' di anni: oggi vi parlo di La farfalla sul mirino di Seijun Suzuki.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-09-06
11 min
Cinemascope
Jean Eustache, la dolcezza di un fallimento - Daily da Venezia79 #6
Oggi vi parlo di Mes petites amoureuses, il film che Eustache girò dopo il grande successo di La maman et la putain, dolce e molto lucido, purtroppo incompreso, all'epoca. Proviamo a comprenderlo oggi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-09-05
07 min
Cinemascope
La voglia matta, una commedia che cerca le nuove onde - Daily da Venezia #5
Un classico della commedia all'italiana, diretto da Luciano Salce, con due magnifici attori come Ugo Tognazzi e Catherine Spaak, un film la cui brillantezza lascia lo spazio alla modernità, alla profondità, alla rottura delle convenzioni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-09-04
10 min
Cinemascope
Ozu e Ray, lo splendore dei film "minori" - Daily da Venezia79 #4
Tra i classici della Mostra, oggi ho visto due film considerati "minori", ma che proprio per la loro minore ambizione sono in grado di mostrare cose bellissime: Una gallina nel vento di Yasujiro Ozu e I giocatori di scacchi di Satyajit Ray.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-09-03
10 min
Cinemascope
Teorema, la rapsodia del corpo - Daily da Venezia 79 #3
Nel 1968, Pasolini racconta con Teorema la liberazione sessuale, la lotta di classe attraverso il desiderio e lo fa con uno dei suoi film più scioccanti e misteriosi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-09-02
08 min
Cinemascope
Stella Dallas, la luce del cinema muto - Daily da Venezia 79 #2
Dalla Mostra del Cinema, pillole di storia del cinema, di film restaurati, di classici marginali: oggi scopriamo un film del 1925, diretto da Henry King, che mostra la maturità che il cinema aveva a soli 30 anni di età.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-09-01
09 min
Cinemascope
La marcia su Roma - Daily da Venezia 79 #1
Dalla Mostra del Cinema, pillole di storia del cinema, di film restaurati, di classici marginali: oggi partiamo da Mark Cousins e arriviamo a Gassmann e Tognazzi passando per Augusto TrettiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-08-31
07 min
Cinemascope
Tarantino, Tinto Brass e il mistero del maiale
Finale di stagione alla scoperta del film che secondo Quentin Tarantino è il più strano e ributtante che lui abbia mai visto: Salon Kitty di Tinto Brass.- Salon Kitty https://www.filmamo.it/scheda/salon-kitty- Supporta il podcast: https://www.buymeacoffee.com/emanuelerauco- Abbonati al canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC19m0fRGVoNcH1yKn4G6TZg/join- Contattami: emanuelerauco@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-05-31
12 min
Cinemascope
Hausu, la casa infestata più folle del mondo
Se il miglior film Netflix della stagione è stato The House, stop-motion su una casa posseduta, è arrivato il momento di conoscere una casa giapponese di cui non potrete fare a meno: Hausu di Nobuhiko Obayashi.- Hausu https://archive.org/details/house.-1977.1080p.-blu-ray.x-264.-aac-yts.-mx- The House https://www.netflix.com/it/title/81178338- Dead Souls https://www.bakemonolab.com/prodotto/dead-souls/🔴 Supporta il podcast: https://www.buymeacoffee.com/emanuelerauco🔴 Abbonati al canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC19m0fRGVoNcH1yKn4G6TZg/join🔴 Contattami: emanuelerauco@gmail.com
2022-05-17
12 min
Cinemascope
Shyamalan e le connessioni segrete
Questa puntata di Cinemascope è un'indagine per rispondere a una domanda: perché nel bel mezzo di Old (ultimo film di Shyamalan) un personaggio cita il film Missouri di Arthur Penn? Cosa lega un film del 1976 a uno del 2021? Proviamo a scoprirlo.- Old https://www.justwatch.com/it/film/old- Missouri https://www.justwatch.com/it/film/the-missouri-breaks- Pezzo di Canova su Old https://welovecinema.it/2021/07/26/old-la-regia-di-m-night-shyamalan/🔴 Abbonati: https://www.youtube.com/channel/UC19m0fRGVoNcH1yKn4G6TZg/join🔴 Sostieni: https://www.buymeacoffee.com/emanuelerauco🔴 Contatti: emanuelerauco@gmail.comDivent...
2022-05-03
13 min
Cinemascope
John Hughes, l'uomo che inventò i teenager
Se i teen movie sono oggi uno dei modi con cui raccontare la ribellione, la rivolta alle autorità e ai conformismi lo si deve soprattutto a un uomo, ai suoi film e ai suoi adolescenti liceali. Quell'uomo si chiama John Hughes.- Don't You (Forget About Me) https://www.bakemonolab.com/prodotto/dont-you-forget-about-medi-cecilia-strazza/ CODICE SCONTO: DAYOFF- Un compleanno da ricordare https://www.justwatch.com/it/film/sixteen-candles- Breakfast Club https://www.justwatch.com/it/film/the-breakfast-club- Una pazza giornata da ricordare https://www.justwatch.com/it/film/ferris-buellers-day-off- Recensione Licorice P...
2022-04-19
16 min
Cinemascope
Luis Buñuel, Messico e preghiere
Torniamo in Messico, perché questa terra di passioni e contrastati è diventata la terra d'elezione di uno dei più grandi registi di ogni tempo, il padre del surrealismo al cinema: Luis Buñuel. Oggi vi racconto del rapporto tra i suoi film, i suoi feticci e quella terra.- Cime tempestose (VO) https://youtu.be/zlu3heKAirU- Lui (VOSI) https://www.youtube.com/watch?v=-3PPJiI-E6w&t=30s- Viridiana (VO) https://www.youtube.com/watch?v=S3YRxOfBXYw- Simon del deserto https://www.youtube.com/watch?v=DVfD7TuuiTQ- Luis...
2022-04-05
12 min
Cinemascope
Il premio Oscar e la leggenda di Emilio Fernandez
Il premio Oscar ha un corpo e un volto precisi, quelli di un guerrigliero, attore e modello. Un uomo che è diventato anche il più importante regista del cinema messicano: Emilio "El Indio" Fernandez.- Emilio Fernàndez https://en.wikipedia.org/wiki/Emilio_Fern%C3%A1ndez- La vergine indiana (V.O) https://youtu.be/P0i-yu87FkA- La perla (V.O.) https://www.youtube.com/watch?v=Xi0SwGIjAl0- Enamorada (V.O.) https://www.youtube.com/watch?v=EjSm6Kgq7NQ&t=16sDiventa un supporter di questo podcast: htt...
2022-03-22
15 min
Cinemascope
Pasolini e le sue donne
Sospesa tra il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini e la Giornata della Donna, questa nuova puntata prova il salto mortale e fonde le due ricorrenze: che rapporto aveva Pasolini con le donne? In che modo le dive Magnani, Mangano e Callas hanno influenzato il suo cinema?- Mamma Roma https://www.dailymotion.com/video/x7wgeti- Edipo Re https://www.justwatch.com/it/film/oedipus-rex- Medea https://www.justwatch.com/it/film/medea- Razza sacra. Pasolini e le donne https://www.ibs.it/razza-sacra-pasolini-donne-appunti-libro-giuseppe-garrera-sebastiano-triulzi/e/9788890664229- Le donne di...
2022-03-08
15 min
Cinemascope
Étaix e Tati, la gentilezza affilata dei clown
Oggi si parla di geni della comicità, del maestro Jacques Tati e del suo misconosciuto allievo Pierre Étaix, della gentilezza che nascondeva una grande lucidità di sguardo e pensiero.Film di Jacques Tati in streaming https://bit.ly/3JEEqeDFilm di Tati in streaming per l'estero https://bit.ly/3oXp1y8Film di Tati in home video https://amzn.to/3p1fYfPFilm di Pierre Étaix https://amzn.to/36wdtM9Film di Étaix in streaming per l'estero https://bit.ly/3H3xy8UDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/p...
2022-02-22
15 min
Cinemascope
Nightmare Alley, Hollywood di ieri e di oggi
L'arrivo al cinema della nuova versione di Nightmare Alley, diretta da Guillermo Del Toro, ci permette di andare a riscoprire l'originale del 1947. Il confronto tra i due film offre l'occasione di riflettere su cosa è cambiato nella Hollywood di oggi e in quella di ieri e come è cambiato il noir in più di 70 anni.- Nightmare Alley (1947): https://www.youtube.com/watch?v=bXEkWRti5Qs&t=3s- Beautiful Freak-Le fiabe nere di Guillermo Del Toro: https://www.bakemonolab.com/prodotto/beautiful-freak-di-emanuele-rauco/- Recensione Nightmare Alley 2021: https://www.ecodelnulla.it/la-fiera-delle-illusioni-nightmare-alley-di-guillermo-del-toroDiventa un supporter di que...
2022-02-08
18 min
Cinemascope
Buster Keaton, l'inventore dell'action movie
Considerato uno dei più grandi comici dell'epoca del muto, Buster Keaton è stato anche un grande inventore di forme e ritmi cinematografici in cui il corpo e lo spettacolo avevano il sopravvento sul racconto e i personaggi: partendo da Come vinsi la guerra, raccontiamo come Keaton inventò il cinema d'azione contemporaneo.- Come vinsi la guerra https://www.youtube.com/watch?v=vUn_uwjMneM- Speed https://bit.ly/3AAzgx6- Mad Max Fury Road https://bit.ly/3fQ2PBd- Film https://www.youtube.com/watch?v=5yAnYQGqefk- Buster Kea...
2022-01-25
14 min
Cinemascope
Akira Kurosawa, servi e padroni
Le scenografie non sono solo i luoghi in cui si svolge un film, possono rappresentare anche le strutture del pensiero dei registi, come fossero spie filosofiche: così, partendo da Parasite e dalla sua scenografia, questa puntata racconta di come una casa possa parlare di Hegel e Marx, di servi e padroni.- Bong Joon-ho, memorie, treni, madri e parassiti https://amzn.to/3feF05v- Parasite https://www.justwatch.com/it/film/parasite- The Housemaid https://www.youtube.com/watch?v=-J_HTZFC32s- Anatomia di un rapimento https://bit.ly/338SCNg
2022-01-11
12 min
Cinemascope
Theda Bara, Heart and Soul
Puntata speciale di Cinemascope, registrata live su Facebook il 20 dicembre 2021 e dedicata a Theda Bara, primo sex-symbol della storia del cinema, colei per cui venne inventato il termine 'vamp', ma anche il primo frutto della pubblicità e delle campagne marketing. Sensuale e oscura, divenne un mito perché sfuggente e rarissima.Ospite: Valentina Cestra (Bakemono Lab)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2022-01-06
44 min
Cinemascope
Orson Welles e la versione di Toland
Secondo qualcuno, il merito di Quarto potere non sarebbe davvero ascrivibile a Orson Welles, ma al suo sceneggiatore, Herman Mankiewicz. E se invece, io vi dicessi che il responsabile principale del capolavoro del 1941 non è il regista, ma il suo direttore della fotografia, Gregg Toland?- Orson Welles, ovvero la magia del cinema https://amzn.to/33BelgK- Quarto potere https://bit.ly/327IMuT- Femmine folli https://mubi.com/films/foolish-wives- Queen Kelly https://www.youtube.com/watch?v=63H8-2EwGx4&t=5072s- La voce nella tempesta https://www.youtube.com/w...
2021-12-21
12 min
Cinemascope
Kubrick, dalle arance alle rose
Compie 50 anni il film padre di molti scandali, Arancia meccanica di Stanley Kubrick, e in questa puntata andiamo a scoprire cosa scandalizzò il pubblico e da dove il regista trasse ispirazione.- Stanley Kubrick di Enrico Ghezzi (Il castoro) https://amzn.to/3rAWy3i- Paura e desiderio: cose (mai) viste, 1974-2001 https://amzn.to/3IogwnIDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2021-12-07
12 min
Cinemascope
Monte Hellman, l'ultimo degli outsider
In molti lo hanno ricordato come produttore di Le iene di Tarantino, ma Monte Hellman per un quinquennio ha cambiato la regole del cinema partendo dalla serie B di Roger Corman. La nuova puntata di #Cinemascope è dedicata a lui e ai suoi film.- American Stranger ---> https://amzn.to/3xc75TrDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2021-11-23
15 min
Cinemascope
Ida Lupino, una donna promettente
Il #MeToo e la nuova ondata del femminismo hanno permesso a molte registe di far sentire la propria voce, di dirigere film in cui il loro punto di vista fosse finalmente rappresentato in prima persona, come Una donna promettente di Emerald Fennell. Ma una donna, 70 anni fa, ha praticamente aperto la strada a Fennel e tutte le altre. Quella donna era Ida Lupino: questa nuova puntata di Cinemascope è dedicata a lei. - La belva dell'autostrada (V.O.) https://www.youtube.com/watch?v=XIeFKTbg3Aw- La preda della belva (V.O.) https://www.youtube.com/watch?v...
2021-11-09
12 min
Cinemascope
Sordi e Fellini, amicizia in dissolvenza
Due grandi artisti, un’amicizia di lunghissima data e una sparizione. Lungo tre film e vari decenni, il racconto di un rapporto che ha fatto la storia del cinema.- Roma il film https://www.primevideo.com/detail/0MSO93AKWKAIL6BD8TYTQUD62L/ref=atv_dp_share_cu_r- Roma il libro https://amzn.to/3CucfMxSigla: Slow Burn by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4372-slow-burnLicense: https://filmmusic.io/standard-licenseDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2021-10-26
15 min
Cinemascope
L'arca perduta di Schindler
Cosa lega Indiana Jones e Oskar Schindler? Cos'è successo a Steven Spielberg mentre passava dall'uno all'altro e perché questo passaggio è così significativo?Searching for Schindler--->https://amzn.to/3mKepAKSigla: Slow Burn by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4372-slow-burnLicense: https://filmmusic.io/standard-licenseDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2021-10-12
18 min
Cinema e...
Paternità | BOYHOOD con Emanuele Rauco
Il cinema ha sempre raccontato il rapporto padre-figlio. Nessuno, prima di Richard Linklater, l'aveva fatto attraverso un film "fiume" lungo dodici anni. Insieme ad Emanuele Rauco parliamo di come "Boyhood" è riuscito a restituirci l'immagine migliore della paternità sul grande schermo.
2021-10-10
47 min
Cinemascope
Il teatro di sangue di Vincent Price
Un personaggio apparentemente marginale che ha fatto la storia del cinema, riflettendo su sé stesso. I 110 dieci anni di un attore alle prese col suo capolavoro: Oscar insanguinato.Sigla: Slow Burn by Kevin MacLeodLicense: https://filmmusic.io/standard-licenseDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinemascope--5088741/support.
2021-09-28
18 min