podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Emons Record
Shows
LogTech Podcast
Mehr als nur Ventures: Wie Emons Digitalisierung im Kern verankert und neue Wege geht mit Tilo Hergarten von Emons DIGITAL
Digitalisierung in der Logistik – oft gehört, aber wie sieht die Umsetzung in der Praxis wirklich aus? In dieser Folge sprechen wir mit Tilo von Emons darüber, wie ein etabliertes Logistikunternehmen die digitale Transformation meistert und dabei neue Wege geht.Wir diskutieren, wie Emons innovative Geschäftsmodelle entwickelt, warum die aktive Einbindung der Mitarbeiterinnen und Mitarbeiter dabei der Schlüssel zum Erfolg ist und welche Rolle Corporate Ventures spielen können. Es geht um den pragmatischen Einsatz von Künstlicher Intelligenz, die Herausforderungen bei der Evaluierung neuer Technologien und kreative Ansätze im Kampf gegen den Fachkräft...
2025-05-18
42 min
TESTO 2024 – come si diventa un libro
Il podcast. L'ascolto come pratica culturale
Tiziano Bonini e Marta Perrotta autori del manuale Che cos’è un podcast (Carocci) dialogano con Vera Gheno, sociolinguista, scrittrice e autrice del podcast Amare parole (Il Post). Una produzione Pitti Immagini ed Emons Record. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-11-18
40 min
TESTO 2024 – come si diventa un libro
"La verità su tutto", dal romanzo alla serie tv
Vanni Santoni (scrittore), Francesco Fei (regista), Marina Pierri (narratologa e series developer) raccontano come fa un libro a diventare una serie tv, a partire dal romanzo di Vanni Santoni La verità su tutto, edito da Mondadori. Una produzione Pitti Immagini ed Emons Record. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-11-11
43 min
TESTO 2024 – come si diventa un libro
Come si fa un book club
Gruppi di lettura, circoli di lettura, book club… Maria Teresa Carbone e Simonetta Bitasi parlano dell’importanza della lettura e della condivisione. Una produzione Pitti Immagini ed Emons Record. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-11-04
45 min
TESTO 2024 – come si diventa un libro
Che diavolo fa un social media manager
Giulia Maselli (Neri Pozza) e Luca Pantarotto (NN Edizioni) moderati da Leonardo G. Luccone parlano di nuovi trend, social e strategie di comunicazione. Una produzione Pitti Immagini ed Emons Record. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-10-28
42 min
TESTO 2024 – come si diventa un libro
Che diavolo fa un editor della saggistica
Giovanni Carletti (Laterza) e Michele Fusilli (Marsilio) dialogano con Leonardo G. Luccone su uno dei mestieri più affascinanti e di responsabilità dell’editoria: l’editor della saggistica. Una produzione Pitti Immagini ed Emons Record. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-10-21
43 min
TESTO 2024 – come si diventa un libro
I cento anni di Giulio Bollati
Walter Barberis e Alfonso Berardinelli ricordano una figura imprescindibile dell’editoria e della cultura italiana. In dialogo con Michele Luzzatto (Bollati Boringhieri) e Leonardo G. Luccone. Una produzione Pitti Immagini ed Emons Record. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-10-14
42 min
TESTO 2024 – come si diventa un libro
Come si dirige una casa editrice.
Le direttrici editoriali Cristina Gerosa (Iperborea) e Federica Manzon (Guanda) dialogano con Andrea Gessner (nottetempo) su uno dei ruoli chiave di una casa editrice: la direzione editoriale. Una produzione Pitti Immagini ed Emons Record. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-10-07
36 min
TESTO 2024 – come si diventa un libro
Riviste e magazine letterari
Una puntata che raccoglie due eventi. “Fare riviste online e su carta” con Francesco Pacifico per Il Tascabile, Filippo D’Angelo per Snaporaz e Nadia Terranova per Kappa moderati da Leonardo G. Luccone e “L’Osservatorio sulle riviste indipendenti”: Maria Luisa Frisa e Saul Mercadent dialogano con Marcello Mosca per Frankenstein e Cecilia Cappelli per Frute. Una produzione Pitti Immagini ed Emons Record. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-09-30
1h 03
TESTO 2024 – come si diventa un libro
Come si presenta un manoscritto?
Nelle vesti di editor, Luca Briasco e Leonardo G. Luccone raccontano il dietro le quinte di uno dei momenti più magici del percorso editoriale. Una produzione Pitti Immagini ed Emons Record. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-09-23
57 min
TESTO 2024 – come si diventa un libro
Trailer
L’edizione di “TESTO 2024 – come si diventa un libro” è adesso anche un podcast, disponibile dal 23 settembre 2024. Una selezione degli eventi più aderenti allo spirito del festival, e cioè al racconto dei mestieri editoriali e della filiera del libro.Una produzione Pitti Immagini ed Emons Record. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-09-15
01 min
Gagliarda Potenza
Il gran teatro di Rebibbia
Stando alle sue dichiarazioni, Goliarda finisce in carcere perché voleva portare a termine la sua opera più grandiosa. Ma forse c’è un secondo motivo, un desiderio inconfessabile. O anche più di uno. Fatto sta che il 14 ottobre 1980, Goliarda Sapienza varca il cancello di Rebibbia.La sua può dirsi un’indagine, per tastare il polso del paese, perché “il carcere è sempre stato e sempre sarà la febbre che rivela la malattia del corpo sociale”. E, come sempre con Goliarda, non sarà soltanto questo. Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di appari...
2024-06-18
45 min
Gagliarda Potenza
Oggi, 27 marzo, sono libera
A metà degli anni ’60 Goliarda Sapienza fa scelte radicali, i suoi punti di riferimento cambiano, la solitudine si fa più intensa. La scrittura le permette di mettere ordine nella sua storia, capire cos’è andato storto e distinguere verità e bugie. Sono gli anni di Lettera aperta e de Il filo di mezzogiorno. Ma come riordinare ciò che la memoria disfa continuamente? Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, sono di:LUCA BOCCASSI, dell’associazione Psicologi in ascolto, un'associazione che opera a Roma ed offre consulenza psicologica g...
2024-06-11
34 min
Gagliarda Potenza
Destino coatto
Entra finalmente in scena un personaggio chiave per lo svolgimento delle indagini su Goliarda Sapienza: Ignazio Majore. Da capire se come testimone o come indiziato. Arriverà dopo anni intensi, sotto molto punti di vista, anni belli, difficili, accompagnati dal sempre giovane Citto Maselli.Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, di:SILVIA NEONATO, giornalistaMARIAROSA CUTRUFELLI, scrittriceANNA TOSCANO, scrittrice ALBERICA BAZZONI, studiosa e Ricercatrice all'Università per stranieri di Siena in letterature comparateLUCA BOCCASSI, dell’associazione Psicologi in a...
2024-06-04
48 min
Gagliarda Potenza
Un accento molto particolare
Attrice, pupara, cinematografara. Il “battesimo” pirandelliano è un dettaglio non trascurabile nella nostra indagine. La dicotomia mai risolta tra persona e personaggio permea tutta la produzione del Nobel suo conterraneo: infingimenti, mascheramenti, contraddizioni, implosioni dell’io sono una costante nell’opera di entrambi. Ma a quale prezzo? Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, di:STEFANIA RIMINI Studiosa e Docente di Cinema, fotografia e televisione, all’Università di CataniaALESSANDRA TREVISAN, Ricercatrice e critica letterariaANGELO PELLEGRINO, curatore dell’opera di SapienzaSILVIA NEONATO...
2024-05-28
40 min
Gagliarda Potenza
Il gioco delle parti
Dipanare l’intricata matassa di un caso significa anche setacciare ogni angolo della vita dell’indagato per sperare di arrivare a una soluzione.Goliarda adesso è una ragazzina di sedici anni che da Catania ha preso un treno alla volta di Roma per affrontare il provino all’Accademia di Arte Drammatica diretta da Silvio d’Amico. Siamo agli inizi degli anni ’40. E già qui sorge una prima domanda: perché, in pieno conflitto mondiale, una ragazzina siciliana ha deciso di diventare attrice? Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, di:MARI...
2024-05-21
25 min
Gagliarda Potenza
Storia di un nome
“Mi chiamo Goliarda e devo dire che quando scopersi che tutte le bambine si chiamavano Maria, Anna, Giovanna, rimasi un po’ male. Non osavo chiedere spiegazioni a nessuno”.Scoprire l’origine del proprio nome vuol dire interrogarsi anche sulla propria famiglia. E quella di Goliarda è stata numerosa, complessa, quasi una piccola società, che popolerà, forse, le sue opere. Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, di:SILVIA NEONATO, giornalistaALBERICA BAZZONI, studiosa e Ricercatrice all'Università per stranieri di Siena in letterature comparateANGELO PELL...
2024-05-14
40 min
Gagliarda Potenza
Il caso Sapienza
Quella che state per ascoltare è la storia di un’indagine che si dipana tra realtà e immaginazione. È la storia di una donna che ha inseguito tutta la vita il suo passato, cercando di dare corpo alle ombre che popolano la sua infanzia e di distinguere le bugie dalla verità, ma anche di ricostruire una propria verità grazie alla scrittura.Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, di:ANGELO PELLEGRINO, curatore dell’opera di SapienzaALBERICA BAZZONI, studiosa e Ricercatrice all’Università per stranieri di Siena in let...
2024-05-07
34 min
BVL Podcast
#197: Wie digitalisiert man eine 95-jährige, mittelständische Spedition? (Ralf Wieland und Tilo Hergarten von Emons)
Der BVL Podcast (Bundesvereinigung Logistik) Heute erfahrt ihr, wie das deutsche Traditionsunternehmen Emons Spedition und Logistik aus Köln an das Thema Digitalisierung herangeht. Die Story von Emons ist beispielhaft dafür, vor welchen Herausforderungen die mittelständische Logistik heute steht und welche Rolle die Digitalisierung für die Wettbewerbs- und Zukunftsfähigkeit der Branche spielen kann. Unsere Gäste heute sind Ralf Wieland, der CEO und Tilo Hergarten, der Digitalchef von Emons. Gemeinsam mit unserem Host Boris Felgendreher diskutieren die beiden unter anderem über folgende Themen: Kurz zum Hintergrund und der His...
2024-01-03
51 min
Nemiche geniali
Bridgerton. Parlarne fra amiche
Tutti amiamo il gossip: lo facciamo, lo consumiamo, lo seguiamo. E sebbene abbia un ruolo importante nelle nostre vite, è da sempre oggetto di grande riprovazione. In passato, ma ancora oggi, è stato anche una forma di “soft power” femminile, che poteva avere importanti ricadute sui grandi eventi storici. C’è una serie che racconta perfettamente la sua potenza e il suo legame strettissimo con la politica e le donne: “Bridgerton”. Si ringrazia Lilia Giugni per il contributoUna produzione Emons RecordBibliografiaRobin Dunbar, Grooming, Gos...
2023-12-21
24 min
Nemiche geniali
Golden Girls. Amiche per sempre
“Golden Girls” è una serie televisiva americana andata in onda negli Stati Uniti dall’85 al ’92. L’esplicito intento era quello di celebrare un’età della vita che spesso viene ignorata o considerata poco interessante: la vecchiaia. Il rapporto e l’amicizia delle quattro anziane protagoniste ci parlano con un’urgenza più attuale che mai. Si ringrazia Barbara Leda Kenny per il contributoUna produzione Emons RecordBibliografiaJill Belli, More Than Friendship: The Golden Girls as Intentional Community, in Laura Westengard e Aaron Barlow, The 25 Sitc...
2023-12-14
23 min
Nemiche geniali
Pomodori verdi fritti. Amiche o amanti?
Il libro di Fannie Flag, pubblicato nel 1987, è divenuto un classico della letteratura femminista. La storia di due amicizie molto diverse fra loro, e distanti nel tempo, è diventato anche un film, uscito nel 1991. Due amicizie accomunate da una messa in discussione delle norme di genere, un’amicizia che si potrebbe definire queer. Inoltre, la differenza di età tra Evelyn e Ninny, ci aiuta a capire quanto il ruolo delle donne più anziane sia cruciale, lì dove manchino modelli di potere e di libertà. Si ringrazia Giulia Blasi per il contributoUna produzione Emons Record
2023-12-07
22 min
Nemiche geniali
Una donna promettente. Scrivimi quando arrivi a casa.
C’è un film del 2020 che racconta quanto la violenza maschile influenzi non soltanto i nostri comportamenti individuali, ma anche la relazione che abbiamo con le nostre amiche. Si intitola “Una donna promettente” ed è stato premiato con l’Oscar alla miglior sceneggiatura originale, dividendo pubblico e critica. È di questo film che parleremo nella puntata di oggi. Si ringrazia Cristina Resa per il contributoUna produzione Emons RecordBibliografiaBlythe Baird, If My Body Could Speak, Button Poetry, Minneapolis 2019.Kayleen Schaefer, Text Me When You...
2023-11-30
21 min
Nemiche geniali
Piccole donne. Sorellanza
Perché questo romanzo, uscito ormai più di 150 anni fa, continua ad affascinarci? “Piccole donne” sembra essere un libro depositario di un’esperienza che ha bisogno di essere tramandata, un’eredità che si è tramandata per generazioni. Forse il segreto della sua longevità è nascosto nelle sue infinte chiavi di lettura, perché il rapporto fra sorelle è un campo di interrogazione infinita sulla femminilità. Si ringrazia Carolina Capria per il contributo.Gli estratti da Piccole donne sono tratti dall’audiolibro pubblicato da Emons e letto da Alessandra Mastronardi. Una produzione Emons RecordBibliogra...
2023-11-23
22 min
Nemiche geniali
Sex and the City. Sex and Strategy
Cosa succede quando il confronto femminile passa dall’adolescenza all’età adulta? Può generare quella che viene chiamata “sorellanza strategica”, che a sua volta può dar vita alla competizione. Nel corso dei suoi 94 episodi, sono ben 107 gli uomini che fanno capolino tra le vicende delle protagoniste di “Sex and the City”, ma il vero tema della serie è uno solo: l’amicizia femminile. Una serie che ci aiuta a indagare ulteriormente questo rapporto. Si ringrazia Marina Pierri per il contributoUna produzione Emons RecordBibliografiaAlison Winch...
2023-11-16
22 min
Nemiche geniali
Mean Girls. Un sacco di regole
Mean Girls è ormai un cult, su cui sono state scritte pagine e pagine di studi teorici. Ma perché una commedia per teenager dovrebbe suscitare l’interesse delle studiose del femminismo? Forse perché riesce a raccontare tanti aspetti cruciali dell’adolescenza, specialmente femminile, e riesce a mettere in scena un meccanismo molto importante, quello della dinamica di confronto, uno spazio ambivalente di lotta e di crescita, che ha un sacco di regole. Si ringrazia Arianna Mainardi per il contributoUna produzione Emons RecordBibliografiaSarah...
2023-11-09
23 min
Nemiche geniali
L’amica geniale. Il tremendo delle donne
“Non credere di avere dei diritti” è un libro molto importante nella storia femminista italiana. Racconta di Amalia ed Emilia, due donne che intraprendono un corso di formazione. Amalia si scopre scrittrice e decide di scrivere la vita della sua amica Emilia. Entrambe, per la prima volta, avranno la possibilità di riconoscersi nella storia di un’altra donna. Questa “pratica dell’affidamento” è stata centrale per una delle più importanti scrittrici del nostro tempo: Elena Ferrante. Si ringrazia Isabella Pinto per il contributo Gli estratti da Storia del nuovo cognome sono tratti dall’audiolibro pubblicato da Emons e letto da A...
2023-11-02
23 min
Nemiche geniali
Trailer
Analizzando film, libri e serie tv Jennifer Guerra ci racconta come l’amicizia femminile è cambiata nel tempo. Le circostanze in cui nasce e si sviluppa possono influenzare questo legame? Cosa cambia quando a raccontare l’amicizia è un uomo o una donna? E perché è così diffusa l’idea che le donne, anche quando sono amiche fra di loro, in realtà sono rivali? Una produzione Emons Record Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2023-10-26
03 min
Bachmann
4. Qui viveva una tedesca
Via Giulia 102 e via Notaris 1/f. Il civico 102 è il primo domicilio di Bachmann in via Giulia. Vi arrivò tra il 1959 e il 1960. Tra i vari traslochi, questo è uno dei più importanti, perché coincide con il passaggio dalla poesia alla prosa. E è qui che inizia una convivenza importante, quella con Max Frisch, e che proseguirà ai Parioli, in via Notaris. Di questa relazione, una delle più note della letteratura, parla anche la regista Margarethe von Trotta, famosa per i suoi ritratti di donne straordinarie. Ilaria Gaspari la intervista a proposito del suo film dedicato alla Bachmann, Viaggio nel deserto.Si ri...
2023-10-24
29 min
Bachmann
3. Sempre in fuga
Via dei Vecchiarelli 38. L’Italia per Bachmann significa la scoperta del Sud. Ma fu un suo grande amico a precederla e a invitarla a questa scoperta. Ingeborg Bachmann e Hans Werner Henze, grande musicista della sua epoca, furono legati per tutta la vita da una profonda amicizia. Il loro carteggio ne è una meravigliosa testimonianza, intervallato da traslochi, separazioni, litigi e fughe.Si ringraziano Anna Toscano e le case editrici Adelphi, EDT e MariettiPer le letture si ringraziano Antonella Civale e Alberto Rossatti Una produzione Emons Record con il sostegno del Forum Austriaco di Cul...
2023-10-17
26 min
Bachmann
2. A cosa lavora la signorina di notte?
Piazza della Quercia. Si potrebbe dire che Ingeborg Bachmann nasce come poeta. È con la poesia che debutta pubblicamente nel mondo letterario. Inge si fa notare con delle liriche accorate che affrontano l’accanirsi sulla vita di un tempo urgente. Ed è a lei che il Gruppo 47, a Monaco di Baviera, assegna il premio nel 1953. Ma nel centro di Roma, il suono dei suoi versi le attirerà tutt’altro genere di attenzioni. Si ringraziano Rosella Postorino per il contributo e Antonella Civale e Piero Bardash per le letture Una produzione Emons Record con il sostegno del For...
2023-10-10
28 min
Bachmann
1. Viver ardendo, e non sentire il male
Via Giulia 66, Palazzo Sacchetti.In piazza Campo de’ Fiori, vicino all’ultimo domicilio di Bachmann, la statua di Giordano Bruno, nel luogo in cui venne arso, guarda torva in direzione del Vaticano. Di lui e di quella statua l’autrice austriaca, che per il fuoco ha sempre avuto una fascinazione, scriverà che continua a essere bruciato senza ritrattare. Un giorno di sole e una notte di tempesta, sono le due estremità delle due ultime settimane di vita di Ingeborg Bachmann. Si ringraziano Ginevra Bompiani per il contributo e le case editrici Adelphi, Quodlibet e nottetempo per gli estr...
2023-10-03
34 min
Bachmann
Trailer
Ingeborg Bachman è morta a Roma il 17 ottobre del 1973, e ha depositato nella letteratura un prezioso mistero. In occasione dei cinquant’anni dalla sua morte Ilaria Gaspari tenta di rimettere insieme i dettagli della sua vita e delle sue opere, cercandola nelle case romane in cui ha vissuto e parlandone con le persone che l’hanno conosciuta. Un ritratto, una fotografia, un podcast che prova a rievocare l’esattezza della sua parola, della sua voce. Un produzione Emons Record con il sostegno del Forum Austriaco di Cultura Roma e del Goethe-Institut© 2022, Ilaria Gaspari Published by arrangement with The...
2023-09-26
04 min
Der BYTABO® Podcast
#36 - Firmenportrait 🏭 - Tilo Hergarten von Emons Spedition GmbH & Co. KG
In der aktuellen Podcastfolge haben wir ein spannendes Unternehmensportrait für euch vorbereitet! Unser BYTABO®-Mitgründer Niklas Volland trifft Tilo Hergarten, Leiter der preisgekrönten Digitalisierung bei der Emons Spedition. Gemeinsam tauchen sie ein in die aufregende Welt der Digitalisierung und Innovation im Mittelstand. 🌟 Dabei stehen folgende Themen im Fokus: 💡 Chancen der Digitalisierung und neuer Technologien in der Logistikbranche 💡 Spannender Einblick: Azubis, die vor dem Vorstand gepitcht haben - Wie können wir uns in Unternehmen auf Augenhöhe begegnen? 💡 Begleitung der Mitarbeitenden bei der Digitalisierung - Wie nimmt man die...
2023-08-01
45 min
Yamato. Un viaggio nel Giappone che non vi hanno mai raccontato
L'essenza dello zen
Giorgia Sallusti racconta l’essenza dello zen, filosofia legata al tè, all’architettura e ai giardini giapponesi.Una produzione Emons Record.Clicca qui per la bibliografia del podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2023-06-01
24 min
Barrancoscuro | serie audio
8. Mostri
È il 22 marzo 2002. Per l’ottavo giorno Diego torna al caffè Relapso, per l’ottavo giorno continua a raccontare la sua storia. Adesso sappiamo perché è lì, cosa attendeva. E scopriamo la domanda che attende di fare da trent’anni. Una serie audio originale di Marco MoranaUna produzione Emons RecordPaolo Briguglia è Diego CisneroPer i crediti e il cast completo visita il sito www.emonsaudiolibri.it
2023-05-26
53 min
Barrancoscuro | serie audio
7. Mary-Lou
Basta inviare messaggi anonimi al giornale, Giuseppe Mangoria deve vedere con i suoi occhi ciò che Diego ha trovato in contrada Sant’Onofrio, ed è tempo d’incontrarlo. La musica, invece, può portare a delle epifanie. È quello che accade a Diego quanto torna nel palazzo vicino al porto, quello in via La Grilla. Una serie audio originale di Marco MoranaUna produzione Emons RecordPaolo Briguglia è Diego CisneroPer i crediti e il cast completo visita il sito www.emonsaudiolibri.it
2023-05-26
41 min
Barrancoscuro | serie audio
6. La gabbia
Tutti sono sempre pronti a costruire mostri, a giudicarli e portarli al patibolo senza farsi domande. E mostri sono anche le persone che la società non riconosce come individui, come Minica Busca, “la babba”, e la Pupa. Diego adesso è solo, ma ha un altro indizio. Seguirlo significherà conoscere Rosa non solo in quanto madre, ma come donna.Una serie audio originale di Marco MoranaUna produzione Emons RecordPaolo Briguglia è Diego CisneroPer i crediti e il cast completo visita il sito www.emonsaudiolibri.it
2023-05-26
42 min
Barrancoscuro | serie audio
5. L'uomo del bitter
Il Barrancoscuro era un burrone diventato poi discarica ai margini della campagna di Lilibeo. Ai tempi della dominazione spagnola, era lì che l’Inquisizione processava e bruciava le streghe. Adesso ci gettano l’immondizia, le cose inutili o che vanno nascoste. Diego nel frattempo ha trovato una foto che potrebbe cambiare il corso delle indagini. Una serie audio originale di Marco MoranaUna produzione Emons RecordPaolo Briguglia è Diego CisneroPer i crediti e il cast completo visita il sito www.emonsaudiolibri.it
2023-05-26
40 min
Barrancoscuro | serie audio
4. 500 blu
Sono ormai sei giorni che Maria Luisa è scomparsa. La polizia non sembra fare passi avanti. Diego conduce una sua personale indagine. Due figure sembrano poterlo aiutare: Vincenza Griega, l’amica di Maria Luisa, e Giuseppe Mangoria, un giornalista dell’Ora, l’unico che sembra dare la giusta attenzione a questa vicenda. Una serie audio originale di Marco MoranaUna produzione Emons RecordPaolo Briguglia è Diego CisneroPer i crediti e il cast completo visita il sito www.emonsaudiolibri.it
2023-05-26
47 min
Barrancoscuro | serie audio
3. Lo Svevo
È il terzo giorno che Diego Cisnero torna in quello squallido bar in una pianura del Nord. A volte è difficile discernere oggettivamente i ricordi dalla viva impressione che se ne ebbe all’epoca, dal lavorio del tempo sulla memoria. Una dimensione magica, rituale, si affaccia alla sua mente quando ripensa alle saline, a Maria Luisa, all’incontro con quella strana figura che tutti conoscevano come “la Pupa”. Una serie audio originale di Marco MoranaUna produzione Emons RecordPaolo Briguglia è Diego CisneroPer i crediti e il cast completo visita il sito www.emonsaudiolibri.it
2023-05-26
46 min
Barrancoscuro | serie audio
2. Via La Grilla
A Lilibeo, Ludovico Cisnero, padre di Diego, è una figura di rilievo: presidente dell’Ordine dei Medici, il suo posto è alla testa della processione, accanto al sindaco, al prete e a Franco Pegna, un caro amico di famiglia, capitano dei Carabinieri. Vede il figlio crescere, forse allontanarsi da lui, e ritiene che sia arrivato il momento di farlo entrare nel mondo dei “veri uomini”. Così, lo porta in un palazzo fatiscente vicino al porto.Una serie audio originale di Marco MoranaUna produzione Emons RecordPaolo Briguglia è Diego CisneroPer i crediti e il cast completo v...
2023-05-26
46 min
Barrancoscuro | serie audio
1. Il ballo del Diavolo
15 marzo 2002. Diego Cisnero, ex giornalista, siede in uno squallido bar del Nord Italia. Ha con sé un registratore. Beve un sorso del suo cognac, accende una sigaretta, preme il tasto rec e inizia a raccontare la vicenda che gli ha cambiato la vita. È accaduta trent’anni prima, nel 1971 a Lilibeo, costa occidentale della Sicilia. È la storia di una ragazza scomparsa, Maria Luisa Mangano, e del Barrancoscuro. Una serie audio originale di Marco MoranaUna produzione Emons RecordPaolo Briguglia è Diego CisneroPer i crediti e il cast completo visita il sito www.emonsaudiolibri.it
2023-05-25
48 min
Yamato. Un viaggio nel Giappone che non vi hanno mai raccontato
Per le strade della yakuza
La famigerata mafia Giapponese è spesso raccontata da film e fumetti. Ma cosa è veramente la Yakuza, quali sono le sue regole e i suoi segreti?Una produzione Emons RecordClicca qui per la bibliografia del podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2023-05-25
26 min
Barrancoscuro | serie audio
Trailer
Nel 1971, in una cittadina della Sicilia occidentale, scompare una ragazza. A distanza di trent’anni, Diego Cisnero, un ex giornalista di cronaca nera, racconta la vicenda che gli ha cambiato la vita.Barrancoscuro è un noir mediterraneo, un’opera letteraria concepita per la voce, che attraverso un viaggio nel ricordo interroga il baratro del passato e del presente. Una serie audio originale scritta da Marco Morana e prodotta da Emons Record.Disponibile gratuitamente dal 26 maggio.Paolo Briguglia è Diego Cisnero.Per il casto completo clicca qui
2023-05-18
03 min
Yamato. Un viaggio nel Giappone che non vi hanno mai raccontato
Un tuffo tra manga e anime
Giorgia Sallusti ci porta a zonzo tra le pagine dei fumetti giapponesi, dei manga e tra i cartoni animati che ci accompagnano dall’infanzia, in un lungo viaggio che va da Hokusai e arriva fino a Dragon Ball.Una produzione Emons Record.Clicca qui per la bibliografia del podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2023-05-18
31 min
Yamato. Un viaggio nel Giappone che non vi hanno mai raccontato
Al Lavoro!
La dedizione al lavoro dei giapponesi è vera o è solo uno stereotipo? Giorgia Sallusti ci svela quale sia stato e quale sia oggi il ruolo del lavoro nella vita del popolo giapponese.Una produzione Emons RecordBibliogrfia e fimografiaAmélie Nothomb, Stupore e tremori (anche audiolibro)Kirino Natsuo, Le quattro casalinghe di TokyoMurata Sayaka, La ragazza del convenience store(serie tv) Aggretsuko Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm...
2023-05-11
21 min
Yamato. Un viaggio nel Giappone che non vi hanno mai raccontato
Casa dolce casa
Com’è fatta una casa giapponese? Come vivevano i giapponesi durante il Medioevo, e come si vive invece oggi nelle loro affollate metropoli? Giorgia Sallusti ci guida in un viaggio che conduce, è il caso di dire, di porta in porta!Una produzione Emons RecordBibliografie e filmografiaJunichiro Tanizaki, Libro d’ombraBruno Taut, House and People of JapanYagisawa Satoshi, I miei giorni alla libreria Morisaki (anche audiolibro)(film) Tokyo Monogatari di Ozu Yasujirō in Italia...
2023-05-04
26 min
Yamato. Un viaggio nel Giappone che non vi hanno mai raccontato
Un viaggio tra geisha e case da tè
Chi è veramente una geisha? Giorgia Sallusti racconta le origini e la vita di questo ruolo complesso e mutevole. Dal 1600 ai giorni d’oggi, ecco l’affasciante racconto di una delle figure più iconiche della cultura giapponese.Una produzione Emons RecordBibliografia e filmografiaSetouchi Harumi, La virtù femminileArthur Golden, Memorie di una geishaIwasaki Mineko, Rande G. Brown, Storia proibita di una geishaKamimura Kazuo, Una gru infreddolita. Storia di una geisha(film) M...
2023-04-27
28 min
Yamato. Un viaggio nel Giappone che non vi hanno mai raccontato
Sakura, i fiori di ciliegio
“Tra i fiori primo è il ciliegio, fra gli uomini il guerriero” recita un detto Giapponese. Giorgia Sallusti è la guida lungo una strada coperta di fiori che conduce a tradizioni suggestive, alla primavera e alla vita degli antichi samurai.Una produzione Emons Record.BibliografiaMurasaki Shikibu, Storia di GenjiStefano Mancuso, L’incredibile viaggio delle piante (anche in audiolibro)Takahashi Rumiko, InuyashaMishima Yukio, Neve di primaveraTomoe Gozen, Heike monogatari Learn more about yo...
2023-04-20
24 min
FICC Focus
NewEdge Wealth’s Ben Emons on Global Fixed Income: Macro Matters
Bank debt may be an attractive asset class, NewEdge Wealth’s portfolio manager and head of fixed income Ben Emons tells Bloomberg Intelligence Chief US Interest Rate Strategist and host Ira Jersey on this Macro Matters edition of the FICC Focus podcast. Emons discusses his views on future central-bank policy action in the US, Europe and emerging markets. He also reviews how the yield curve could react, highlighting that EM was early in tightening monetary policy. Jersey asks Emons about the challenges of investing in private credit and how loan markets are being altered by the transition to SOFR aw...
2023-04-20
25 min
Yamato. Un viaggio nel Giappone che non vi hanno mai raccontato
I giapponesi mangiano il sushi?
Ma i giapponesi mangiano davvero il sushi? Giorgia Sallusti rivela i segreti e le verità del cibo giapponese più famoso al mondo. Un viaggio tra le abitudini del popolo nipponico, tra i mercati e le mille curiosità su un cibo appetitoso e ricco di storia.Una produzione Emons RecordBibliografiaMarco Polo, Il Milione Terakado Seiken, Edo Hanjōki. La prosperità di Edo Abe Yarō, La taverna di mezzanotteYoshimoto Banana, Kitchen (anche in versione audiolibro) Maki F...
2023-04-13
27 min
Yamato. Un viaggio nel Giappone che non vi hanno mai raccontato
Trailer
Giorgia Sallusti propone un viaggio nel paese del Sol Levante, così come non ve lo hanno mai raccontato. A partire dai luoghi comuni, Yamato approfondisce numerosi aspetti della cultura giapponese: dal sushi ai samurai, dal significato dei ciliegi in fiore alla cultura del lavoro, passando per la filosofia zen, la letteratura, i manga, i cartoni animati e i videogiochi. Una produzione Emons Record Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2023-04-06
02 min
Chez Proust
Proust è di tutti
Ancora troppo spesso considerato un autore inaccessibile, “difficile”, ostico, Proust sa invece parlare un’infinità di linguaggi: nel legame segreto tra spazio e tempo intuisce il sortilegio del cinema; edifica la sua opera come una cattedrale, che adorna di pitture e affreschi, in cui risuona una musica sublime e immaginata. Come tutti i più immensi poeti dell’umano, come Dante e Shakespeare, non solo è stato assorbito dalla nostra collettiva capacità di inventare e immaginare; ma, potremmo dire, in qualche modo ha contribuito a modellarla, a plasmare la nostra idea di arte. Una produzione Emons Record con il sostegno del...
2022-11-25
29 min
Chez Proust
Un piccolo lembo di muro giallo
La Recherche è un’opera sul Tempo e, dunque, un’opera sulla Morte, portata a compimento malgrado la cavalcata della malattia, della fine incombente.L’antidoto al terrore della morte, in questo libro che dalla morte è assediato, sembrerebbe essere il libro stesso: il libro immaginato, ma, soprattutto, è l’atto di scriverlo, di attraversare il corso del tempo imponendogli un cortocircuito che si rivela per sprazzi, nei momenti di rivelazione in cui la dimensione temporale si spalanca, e fa paura e insieme consola, e ci suggerisce, come tutt’altro che inverosimile, la possibilità che Proust non sia morto per sempre. Una pr...
2022-11-18
31 min
Chez Proust
Incantesimi e paradisi perduti
Quello che si è addensato attorno a Proust è un vero e proprio culto. Ne sanno qualcosa due grandi studiosi dell’autore francese, Alessandro Piperno e Daria Galateria, a cui Ilaria Gaspari ha chiesto come nasca questa malìa, quali siano gli ingredienti dell’incantesimo che Proust esercita sui suoi lettori. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français ItaliaSi ringraziano Massimo (proustiano praticante), Alessandro Piperno e Daria Galateria per i contributi. © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l. Learn more...
2022-11-11
26 min
Chez Proust
Il mondo da dietro una maschera
Proust, secondo Ingeborg Bachmann, ha saputo rompere con la tradizione, sbriciolando, con piglio tanto ardito da risultare quasi sacrilego, un grande tabù: l’omosessualità. E lo fa operando una torsione che ha qualcosa di eroico; racconta il nascondimento del desiderio, la maschera che lui stesso è stato costretto a portare. Ilaria Gaspari non poteva non fare qualche domanda a Lorenza Foschini, autrice del Cappotto di Proust, che di questa storia di maschere è un simbolo: quel cappotto, che insieme ad altri beni dell’autore ha rischiato di essere distrutto proprio per via di una vendetta familiare sulla sua omosessualità. Una produzione Emons Reco...
2022-11-04
37 min
Chez Proust
Proust in libreria
La pandemia ha ribaltato il nostro rapporto con il tempo. Ne avevamo troppo. E i libri dovrebbero averne giovato. I dati generali sulla lettura del 2020 lo hanno confermato. Abbiamo letto di più. Ilaria Gaspari ha dunque deciso di fare un’altra delle sue piccole inchieste. Nessuna pretesa di esaustività solo sentire dalla viva voce di chi i libri li vende, se ha qualche curioso aneddoto o dato su Proust, autore del tempo per la cui lettura serve tempo. Ancora un reportage, come quello fra i passanti, ma stavolta nelle librerie. Una produzione Emons Recordcon il sostegno dell...
2022-08-04
24 min
Chez Proust
Snobismi
Una delle accuse che più spesso vengono mosse nei confronti di Proust è quella di essere uno snob. E proprio questa accusa diventa la giustificazione per non averlo letto. Eppure, proprio lo snobismo, è uno dei terreni d’indagine più interessanti nella Recherche, come dimostra brillantemente Ilaria Gaspari, collegandolo con uno dei grandi arcani di questa opera: il mito del desiderio e la sua mimesi. Una produzione Emons Recordcon il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringrazia Patrizia Valduga per il contributo © 2022, Ilaria Gaspari Published by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l.
2022-08-01
36 min
Chez Proust
Tentazioni enciclopediche
Antoine Compagnon, professore emerito al Collège de France, curatore dell’edizione critica della Recherche e autore di numerose opere dedicate allo scrittore francese, si occupa di Proust da oltre quarant’anni. Ilaria Gaspari non poteva non intervistarlo. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringrazia Antoine Compagnon per il contributoe l’Institut Français Italia e l’ambasciatore francese Christian Masset per aver ospitato la chiacchierata nella cornice di Palazzo Farnese. © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l. ...
2022-07-29
32 min
Chez Proust
Abbasso Odette, viva Odette
All’interno della Recherche, ognuno ha il suo personaggio preferito. Odette de Crecy, che sicuramente non è un esempio di virtù specchiata, difficilmente risulta tra i più amati. Ma, forse, è proprio lei la vera diva di quest’opera. Ilaria Gaspari prova a spiegarci perché. E con lei sembra concordare anche Amélie Nothomb. Una produzione Emons Recordcon il sostegno dell’Institut Français ItaliaSi ringrazia Amélie Nothomb per il contributo © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l. Learn more abo...
2022-07-25
35 min
Chez Proust
Proust e la vita di chi scrive
Non è necessario essere amanti di Proust per diventare scrittrici o scrittori. Ma quel che è certo, è che molti scrittori non avrebbero percorso la stessa strada, se non avessero incrociato, a un certo punto, la strada che un bambino di un secolo e mezzo fa ha tracciato, sognandola, per tutti loro. Ilaria Gaspari ha raccolto una ricca galleria di ricordi, rivelando il rapporto di scrittrici e scrittori con questo bambino e con quella montagna che è la Recherche. Una produzione Emons Recordcon il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringraziano Giuliana Altamura, Stéphanie Hochet, Romane Lafore, François Morlu...
2022-07-21
36 min
Chez Proust
Fotografie mancate
Proust è un finissimo osservatore della natura umana, tanto attento e preciso che i personaggi della Recherche risultano così vertiginosamente vivi che molto spesso ci pare poi di incontrarli nel mondo reale, nella nostra vita. Altri hanno una vaghezza fascinosa, una sfocatura che li rende poeticamente inafferrabili. Ilaria Gaspari ce ne presenta alcuni senza disattendere la curiosità di chi si domanda quali, tra loro, siano veramente esistiti. Una produzione Emons Recordcon il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringrazia Caroline Tilette per il contributo © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p...
2022-07-18
28 min
Chez Proust
La testa e il cuore
Sembra che il grande poeta Attilio Bertolucci sostenesse che a Proust ci si possa accostare, pascalianamente, o con la testa o con il cuore. Ilaria Gaspari, partendo da questa massima, ha intervistato alcuni grandi studiosi di Proust e, sembrerebbe, che la testa non escluda il cuore. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français ItaliaSi ringraziano Giuseppe Girimonti Greco, Mariolina Bertini e Thierry Laget per i contributi © 2022, Ilaria Gaspari Published by arrangement with The Italian Literary Agency (p) 2022, Emons Italia S.r.l.
2022-07-14
35 min
Chez Proust
Il tempo e le intermittenze del cuore
Il tempo, qui, la fa da padrone. La Recherche, in definitiva parla della vita come continuo, perenne cambiamento. E Proust lo indaga, lungo tutto il romanzo.Il tempo, il divenire, l’impossibile permanenza del presente, sono temi che da sempre hanno interrogato i filosofi. Proust (forse) non è un filosofo, ma la sua risposta a questo problema (come giustificare la possibilità del cambiamento? Cosa significa che il tempo scorre in una direzione?) è una risposta filosofica a tutti gli effetti, proprio perché è poetica. Ed è filosofica anche perché, in un certo senso, è l’espressione letteraria di una teoria a cui diede forma...
2022-07-11
31 min
Chez Proust
Dalla parte dei passanti
“Hai mai letto Proust?” Questa la domanda che Ilaria Gaspari ha rivolto alle persone incontrate durante uno dei suoi viaggi tra Italia e Francia. Ne è nato una sorta di piccolo reportage, una galleria di risposte sorprendenti, a volte appassionate, altre spaventate; varie, un po’ come la vita, un po’ come la Recherche. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringraziano tutti i passanti intervistati, Francesco Genoardi, ambasciatore italiano di Bruxelles, e Anna, Dorothy, Gregorio, Guillaume, Lucie, Laure e Stéphane © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency © 2022...
2022-07-07
24 min
Chez Proust
L’infanzia
“Questo romanzo è come un levriero sguinzagliato alla ricerca della verità” scriveva Giovanni Macchia. E Proust inizia a cercarla proprio nel posto più antico che, sta dentro ognuno di noi: il paese che tutti abbiamo conosciuto, e di cui siamo condannati a essere esuli per sempre: l’infanzia. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringrazia Carlo Carabba per il contributo © 2022, Ilaria Gaspari Published by arrangement with The Italian Literary Agency © 2022, Emons Italia S.r.l. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2022-07-04
30 min
Chez Proust
Trailer
Un podcast con cui cercheremo di accomodarci tra le pagine del romanzo più lungo del mondo, Alla ricerca del tempo perduto. Che proprio per la sua mole, come una montagna particolarmente imponente può sembrare a qualcuno minaccioso. In questo podcast Ilaria Gaspari accoglierà tutti i viandanti chiacchierando con persone che il romanzo-montagna l’hanno scalato e magari si sono proprio innamorati dei crepacci, dei burroni e delle caverne, delle scorciatoie e dei sentieri che hanno scoperto fra un libro e l’altro. Un viaggio alla scoperta della Recherche e un luogo di dialogo tra Italia e Francia sui temi che, co...
2022-06-27
03 min
Cambiamenti
Ken Saro-Wiwa
Ken Saro-Wiwa, poeta e scrittore, ha guidato il suo popolo, gli Ogoni, minoranza del delta del Niger, nelle proteste e nelle manifestazioni in difesa delle loro terre, ferite dallo sfruttamento di giacimenti di petrolio.Una produzione Emons Record www.emonsedizioni.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2022-06-22
31 min
Cambiamenti
Barry Commoner
Commoner è celebre per la sua opposizione ai test nucleari militari americani. Le sue proteste portarono al trattato del ’63 sulla messa al bando dei test nucleari. È anche il padre delle “Quattro leggi dell’ecologia”, ancora oggi vive e attuali. Una produzione Emons Record Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2022-06-15
27 min
Cambiamenti
Alexander Langer
È stato il fondatore del partito Verdi Italiani e uno dei leader del movimento verde europeo. Coniò il motto “Lentius, profundius, suavius ("più lento, più profondo, più dolce").Una produzione Emons Record www.emonsedizioni.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2022-06-03
31 min
INCIPIT32 - Libri per ben cominiciare
Incipit32 – Grado nella tempesta di Andrea Nagele – Emons edizioni
Torna in libreria Andrea Nagele con il suo nuovo romanzo, Grado nella tempesta, pubblicato da Emons edizioni. E torna con una nuova indagine per il suo commissario Maddalena Degrassi in una Grado che ha tutti gli ingredienti giusti per diventare una polveriera di violenza.In attesa di incontrare l’autrice al Covo della Ladra, per una intervista in live streaming, leggiamo le prima pagine di questo nuovo, interessante, capitolo della commissario Degrassi.👉🎧Scopri il libro e ascolta il podcast qui: https://ladradilibri.com/incipit32---grado-nella-tempesta-di-andrea-nagele---emons-edizioni/
2022-02-07
06 min
111 Orte, die man gehört haben muss
Köln - Gardasee und Verona - Dinge über Schweine #20
Heute im Staffelfinale zünden wir ein schweinisches Feuerwerk der Extraklasse: Ihr erfahrt, wieso Bill Clinton in Köln-Deutz kein Kölsch gekriegt hat. Warum ein Walfischknochen das Wetter in Verona vorhersagt. Und warum ein deutsches Schwein von den Briten einen Orden verliehen bekommen hat! Extra-Tour Schweine: https://www.emons-verlag.com/presse/111-orte-die-man-gehoert-haben-muss Zum Gewinnspiel geht's hier: https://www.facebook.com/111orte https://www.instagram.com/111_orte https://www.emons-verlag.com/datenschutz
2021-02-19
1h 02
111 Orte, die man gehört haben muss
Dithmarschen - New York - tödliche Pflanzen #19
Heute erfahrt ihr, warum man nicht in Tabasco baden sollte. Was das News Building mit Superman zu tun hat. Und wie man es nicht schafft, einen Damm zu einer Wanderinsel zu bauen. Extra-Tour Dithmarschen: https://www.emons-verlag.com/presse/111-orte-die-man-gehoert-haben-muss Zum Gewinnspiel geht's hier: https://www.facebook.com/111orte https://www.instagram.com/111_orte https://www.emons-verlag.com/datenschutz
2021-02-05
56 min
111 Orte, die man gehört haben muss
Weine aus Österreich - Saarland - Provence #18
Heute erfahrt ihr, wo Frau von der Leyen ihr Salz lagert. Wo sich Van Gogh sein Ohr abgeschnitten hat. Und warum die Rebsorte Furmint von Ungarn nach Österreich geschmuggelt werden musste. Extra-Tour Weine aus Österreich: https://www.emons-verlag.com/presse/111-orte-die-man-gehoert-haben-muss Zum Gewinnspiel geht's hier: https://www.facebook.com/111orte https://www.instagram.com/111_orte https://www.emons-verlag.com/datenschutz
2021-01-22
1h 02
111 Orte, die man gehört haben muss
Hamburg - Dublin - 111 Heilige im Rheinland #17
Warum man Gänsen niemals trauen sollte, wenn man nicht Bischoff werden will. Wo man in Dublin heimlich einen trinken kann. Und warum man in Mölln den Henker auf Händen getragen hat. All das erfahrt ihr im schon fast »heiligen Podcast« mit unserem Gast Jochen Reiss. Extra-Tour Hamburg: https://www.emons-verlag.com/presse/111-orte-die-man-gehoert-haben-muss Zum Gewinnspiel geht's hier: https://www.facebook.com/111orte https://www.instagram.com/111_orte https://www.emons-verlag.com/datenschutz
2021-01-08
51 min
Il menu natalizio dell'Artusi letto da Paolo Poli
Budino alla tedesca
* Buone feste da Emons Audiolibri *
2020-12-22
01 min
Il menu natalizio dell'Artusi letto da Paolo Poli
Dolce di marroni con panna montata
* Buone feste da Emons Audiolibri *
2020-12-22
01 min
Il menu natalizio dell'Artusi letto da Paolo Poli
Triglie in gratella alla marinara
* Buone feste da Emons Audiolibri *
2020-12-22
01 min
Il menu natalizio dell'Artusi letto da Paolo Poli
Sformato di finocchi
* Buone feste da Emons Audiolibri *
2020-12-22
01 min
Il menu natalizio dell'Artusi letto da Paolo Poli
Cignale tra due fuochi
* Buone feste da Emons Audiolibri *
2020-12-22
01 min
Il menu natalizio dell'Artusi letto da Paolo Poli
Maccheroni con le sarde alla siciliana
* Buone feste da Emons Audiolibri *
2020-12-22
01 min
Il menu natalizio dell'Artusi letto da Paolo Poli
Tortellini di carne di piccione
* Buone feste da Emons Audiolibri *
2020-12-22
01 min
Il menu natalizio dell'Artusi letto da Paolo Poli
Fritto alla romana
* Buone feste da Emons Audiolibri *
2020-12-22
02 min
Il menu natalizio dell'Artusi letto da Paolo Poli
Uova ripiene
* Buone feste da Emons Audiolibri *
2020-12-22
01 min
Il menu natalizio dell'Artusi letto da Paolo Poli
Baccalà montebianco
* Buone feste da Emons Audiolibri *
2020-12-22
02 min
111 Orte, die man gehört haben muss
111-Orte-Weihnachtsspezial mit Michael Dietz vom Podcast Reisen Reisen #16
Warum er so gerne Bahn fährt, obwohl das erste Mal so schrecklich war, verrät uns heute unser Gast Michael Dietz. Er macht Kopfkino und Ohrenurlaub und gibt seinen Hörern einen Arschtritt, mutig durch die Welt reisen – gepaart mit Philosophie. Social Media »111 Orte«: https://www.facebook.com/111orte/?ref=page_internal https://www.instagram.com/111_orte/ https://www.emons-verlag.com/datenschutz
2020-12-18
1h 12
111 Orte, die man gehört haben muss
Klagenfurt/Wörthersee - Bodensee - 111 Krimitipps #15
Wie man gekonnt Leute um die Ecke bringt, was es mit der »Hopfensau« auf sich hat und warum die Löwen die eigentlichen Regenten der Stadt Klagenfurt sind, das erfahrt ihr im großartigen Battle mit der Autorin und Psychotherapeutin Andrea Nagele. Extra-Tour Klagenfurt: https://www.emons-verlag.com/presse/111-orte-die-man-gehoert-haben-muss Zum Gewinnspiel geht's hier: https://www.facebook.com/111orte https://www.instagram.com/111_orte https://www.emons-verlag.com/datenschutz
2020-12-11
1h 01
111 Orte, die man gehört haben muss
Jena - Straßburg - 111 Harley-Stories #14
Matthias Pick räumt auf mit Vorurteilen gegen Häuserblocks, die man von der Autobahn und vom All aus sehen kann. Unter »Lieblings-was-auch-immer« gedenken wir gemeinsam Sir Sean Connery. Steffi müsste schon 22 Leben erleben, um den Tresor der Zukunft in Straßburg zu öffnen. Wir klären die Frage, ob Dosenravioli cool sind und was man in einen solchen Tresor legt. Vielleicht auch die Captain-America-Harley, die Matz in den 111 Harley-Stories gefunden hat. Extra-Tour Jena: https://www.emons-verlag.com/presse/111-orte-die-man-gehoert-haben-muss Zum Gewinnspiel geht's hier: https://www.facebook.com/111orte https://www.instagram.com/111_orte https://www.emons-verlag.com/datenschutz
2020-12-04
00 min
111 Orte, die man gehört haben muss
Dortmund - Prag - Kölner Fußballorte #13
Wo werden die Ludenmeisterschaften ausgetragen? Gibt es ein zweites Trojanisches Pferd und was hat es mit der besonderen Recyclingmentalität in Dortmund auf sich: »Ist das Kunst, oder kann das weg?« Diese Fragen und viele weitere Orte werden am Ende des Spiels auf jeden Fall im Elfmeterschießen entschieden. Extra-Tour Dortmund: https://www.emons-verlag.com/presse/111-orte-die-man-gehoert-haben-muss Zum Gewinnspiel geht's hier: https://www.facebook.com/111orte https://www.instagram.com/111_orte
2020-11-20
00 min
111 Orte, die man gehört haben muss
Kinderorte Leipzig - Zürich - Mecklenburgische Seenplatte #12
»Kunst war nie so unfassbar cool!«, so klingt es, wenn man Van Gogh im Sitzsack körperlich erleben kann, obendrauf gibt es eine Hasenlimo mit Prinz Charles und das Wanderkino im Feuerwehrauto mit Livemusik. Mit diesen Highlights aus ihren 111 Kinderorten in Leipzig möchte Priska Lachmann punkten. Matz und Steffi versuchen sie mit den Titeln »111 Orte in Zürich« und »111 Orte an der Mecklenburgischen Seenplatte« auszustechen. Extra-Tour Kinderorte Leipzig: https://www.emons-verlag.com/presse/111-orte-die-man-gehoert-haben-muss Zum Gewinnspiel geht's hier: https://www.facebook.com/111orte https://www.instagram.com/111_orte
2020-11-06
00 min
111 Orte, die man gehört haben muss
London - München - deutsche Biere #11
Ein enttarnter Rockgitarrist erzählt über nackte Damen an der Themse und Tote im Gericht. Krabbelgruppen für Reptilien gibt es direkt in Schwabing und tote Popstars mit falschen Denkmälern vielleicht auch. Was ist ein Zwickel und trinkt man es nur im Keller? In der ersten Folge der zweiten Staffel geht es zur Sache. Extra-Tour London: https://www.emons-verlag.com/presse/111-orte-die-man-gehoert-haben-muss Zum Gewinnspiel geht's hier: https://www.facebook.com/111orte https://www.instagram.com/111_orte
2020-10-23
00 min
111 Orte, die man gehört haben muss
Ahrtal - Paris - 111 Orte in Deutschland für echte Weingenießer #9
In dieser Podcast-Folge, in der wir eine kleine Reise an die Ahr unternehmen, versuchen Steffi und Matz erneut, ihren ersten Sieg für Paris oder die 111 Orte für echte Weingenießer nach Hause zu bringen. Ob Daniel seinen Lieblings-Sockenautomaten zum Sieg führen kann gegen Paris, die Stadt der Liebe, der französischen Profikochschulen und der Vampirexperten? Oder setzen sich vielleicht die deutschen Weingenießer-Orte mit einem Doppelstich aus Dresden durch, wo Praktikanten das Barkonzept vorgeben und edle Tropfen beim Pyramidentrinken verköstigt werden? Extra-Tour Ahrtal: https://www.emons-verlag.com/presse/111-orte-die-man-gehoert-haben-muss Zum Gewinnspiel geht's hier: https://www.facebook.com/111...
2020-07-24
51 min
111 Orte, die man gehört haben muss
Werdenfelser Land - Lissabon - Elefanten #7
Ob sich Astrid gegen »111 Orte in Lissabon, die man gesehen haben muss« und »111 Dinge über Elefanten, die man wissen muss« durchsetzen kann? Die Herausforderin geht in den Ring mit einer über 15 Jahre lang winkenden Kultfigur am Kreisverkehr, der Ausbildung zum Bürgersteig-Juwelier, und einem Schattenmorellenlikör, der dazu einlädt, People-watching zu betreiben. Nicht weniger engagiert präsentiert sich der Herausforderer als »untergewichtiges Elefantenbaby« getarnt und versucht stilecht, mit schwimmenden Elefanten, Kölsch trinkenden Elefanten und Kaffeebohnen aus Elefantenkot ein Gegengewicht in die Schale zu schmeißen. Extra-Tour Werdenfelser Land: https://www.emons-verlag.com/presse/111-orte-die-man-gehoert-haben-muss Zum Gewinnspiel geht's hier: https://www.fa...
2020-06-26
41 min
111 Orte, die man gehört haben muss
Rom - Freiburg - deutsche Campingplätze #6
Ob sich Annett Klingner, Autorin der »111 Orte in Rom, die man gesehen haben muss« mit ihrer morbiden Geschichte aus der Kirche direkt gegenüber des Trevi-Brunnens gegen »111 Orte in Freiburg, die man gesehen haben muss« und »111 deutsche Campingplätze« durchsetzen kann? Herausgefordert wird sie mit Trachten- und Dirndl-Designermode in Schwarzwaldoptik, künstlerischen Skulpturen aus Sturmschäden und dem Weinberg der Albert-Ludwigs-Universität. Im »AS Rom-Trikot« treten die deutschen Campingplätze stilecht an und haben neben drei Nüssen für Aschenbrödel auch einen vier Meter hohen Kristall und eine Bierwanderung im Repertoire. Unsere Autorin kann Food-Touren mit Prosecco und Jazz, Geheimgänge...
2020-06-12
35 min
111 Orte, die man gehört haben muss
Sylt - Kroatien - Gin #5
»Nach dem Buch ist vor dem Buch« und »vor dem Buch ist nach dem Buch« – und wie findet man einen Stift, der mit der Geschwindigkeit der Gedanken mithalten kann? Das erfahren wir von Sina Beerwald, der Autorin von »111 Orte auf Sylt, die man gesehen haben muss«. Wird sie mit ihrem Buch, mit dem sie in dieser Podcast-Folge gegen Steffi (»111 Orte in Kroatien«) und Matz (»111 Gins«) antritt, siegen und anschließend mit Sylter Inselwein vom nördlichsten Weinberg Deutschlands auf ihren möglichen Sieg anstoßen? Sylt, auch bekannt als die »Insel der Reichen und Schönen« mit 111 Orten abseits der bekannten Touristen...
2020-05-29
41 min
111 Orte, die man gehört haben muss
Dubai - Schwarzwald - Insekten #4
Heute erfahrt ihr, ob sich Annett mit einem brandneuen und spektakulären Museum in stehender Donut-Form, einer Food-Tour durch die Souks mit ihrer Schwiegermutter oder einem Wüsten-Chocolatier gegen »111 Orte im Schwarzwald, die man gesehen haben muss« und »111 Insekten, die täglich unsere Welt retten« durchsetzen kann? Herausgefordert wird sie mit einem Autogramm von Dr. Brinkmann, archaischen Fastnachtsbräuchen und Weihwasser der Qualität sehr gut. Vielleicht setzt sich aber auch einer der Hidden Champions aus der Tierwelt durch: die Wanze, die übers Wasser laufen kann, Läusekacke im Honig oder nachhaltige Motten und ihr Fressverhalten. Ach ja...und Kamele immer mit K...
2020-05-15
37 min
111 Orte, die man gehört haben muss
Berlin - Fuerteventura - Hunde #3
In dieser Folge erfahrt ihr, ob Lucia sich mit einem Madenautomaten, Lili Marleen und vietnamesischen Seidenpyjamas aus ihren »111 Orte in Berlin, die man gesehen haben muss« gegen »111 Orte auf Fuerteventura, die man gesehen haben muss« und »111 Hunde, die man kennen muss« durchsetzen kann. Die Konkurrenz ist stark und besteht aus einem musikalischen Bobtail, der einen direkten Draht zu den Beatles hatte, Hot Dogs, einem Salzmuseum und der ominösen Winddüse des Herrn Egli. Extra-Tour Berlin: https://www.emons-verlag.com/presse/111-orte-die-man-gehoert-haben-muss Zum Gewinnspiel geht's hier: https://www.facebook.com/111orte https://www.instagram.com/111_orte
2020-05-01
33 min
111 Orte, die man gehört haben muss
Vorwort #0
Städte – Dörfer – Sensationen, das alles bietet der Podcast zur Kult-Reihe »111 Orte, die man gesehen haben muss« aus dem Emons-Verlag. In jeder Folge laden sich die Architektin Steffi Knebel und der Journalist Matz Kastning eine Autorin oder einen Autor in die Sendung ein, die mit ihren 111er-Büchern in den Ring steigen. Drei Bücher treten in drei Kategorien gegeneinander an. Jeder versucht mit skurrilen, ungewöhnlichen oder auch auf den ersten Blick ganz banalen Orten die anderen zu übertrumpfen. Dabei kann es sich dann schon mal rausstellen, dass James Bond doch nicht in Mittelhessen war, dass der Silent Pool Gin etw...
2020-04-16
06 min
Ich schreib dann mal ein Buch!
#14: Hejo Emons, Emons Verlag - Interview auf der Frankfurter Buchmesse
Burkhard Rüths Südtirolkrimireihe erscheint im Emons Verlag. Er hat den Verleger auf der Messe besucht und konnte ihn spontan für ein Interview gewinnen. Hejo Emons gibt Einblicke in seinen Verlag und schildert, wie man Autor im Emons Verlag werden kann.
2017-12-19
00 min