podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Enrica Antonini
Shows
Digital Innovation Talks
Road to Didays - Innovation Manager o Innovazione Diffusa?
Torna il nostro appuntamento con Road to Didays - Innovation Manager o Innovazione Diffusa?Insieme a noi troverete Greta Antonini, Ivan Ortenzi, Stefania Boleso, Nicola Nicoletti, Cristina Andreetta, Enrica Fantoni e Giorgio Saugo.
2021-04-30
1h 00
Una vita da Erica
Cos'è il perdono?
In questa puntata un po' diversa dalle altre, parto dalla riflessione di una collega su una citazione dal libro "La scrittura del disastro" di Maurice Blanchot ripubblicato per ilSaggiatore e mi addentro nel tema del perdono. Cos'è per voi il perdono? Siete di quellə che dicono che perdonano, ma non dimenticano? Ma se non dimenticate, riuscite davvero a perdonare? Se volete provare a districarvi tra queste domande o più probabilmente farvene sorgere mille altre, venite ad ascoltare questa puntata! Seguitemi anche su: Facebook ► https://www.facebook.com/unavitadaerica Instagram ► https://www.ins...
2021-04-03
30 min
Una vita da Erica
Assaggi di saggi: "Diventa chi sei" di Emile Wapnick, la multipotenzialità e l'angoscia di non aver trovato ancora la propria strada
Tornerò a parlarvi anche di narrativa, ve lo prometto...ma non è questo il giorno! (cit.) In questa puntata vi racconto del TEDx di Emile Wapnick, della sua teoria sui multipotenziali e di come scacciare quel senso di fallimento che a volte ci attanaglia. Anche tu hai mille interessi? Ti sembra di cominciare mille cose senza concluderne mai una? Senti di non avere una vera e propria "vocazione" nella vita? Non hai ancora capito cosa vuoi fare da grande? Ascolta questa puntata e vieni a scoprire se anche tu hai i 3 superpoteri della multipotenzialità! Seguitemi anc...
2021-03-19
26 min
Una vita da Erica
Libri per leggere il presente: Epepe di Ferenc Karinthy, l'incomunicabilità, il fact checking e il manicheismo odierno
In questa puntata torna la rubrica "Libri per leggere il presente" e attraverso un libro che fa dell'incomunicabilità il cuore stesso della sua trama, parleremo della società della post-verità, in cui ormai i fatti non sono più determinanti per la creazione di un'opinione e in cui riuscire ad avere una comunicazione autentica diventa sempre più difficile, preoccupatə come siamo di screditare chi sostiene posizioni opposte alle nostre. Seguitemi anche su: Facebook ► https://www.facebook.com/unavitadaerica Instagram ► https://www.instagram.com/unavitadaerica/ Blog (in rifacimento) ► https://lalibreriadimorgana.blogspot.com/
2021-03-12
29 min
Una vita da Erica
Invito alla lettura: il "Progetto di legge per vietare alle donne di imparare a leggere" di Sylvain Maréchal, le prime femministe, l'Illuminismo e la Rivoluzione Francese
In questa puntata inauguro la rubrica: INVITO ALLA LETTURA in cui vi racconto di un autore o un'autrice attraverso la sua biografia e le sue opere, contestualizzandolo nel periodo in cui ha vissuto. Inauguriamo con un libercolo singolare, poco noto e passato alla storia come una boutade di un provocatore nato, si tratta del "Progetto di legge per vietare alle donne di imparare a leggere" dell'illuminista rivoluzionario Sylvain Maréchal. Se volete scoprire chi era costui e com'è arrivato a teorizzare una proposta così reazionaria nel secolo dei Lumi e se volete sapere qualcosa delle reazioni che sus...
2021-03-05
30 min
Una vita da Erica
Assaggi di saggi: "La trappola della felicità" di Russ Harris, l'ottimismo a tutti i costi e l'ossessione del pensiero positivo
Nuova puntata per la rubrica ASSAGGI DI SAGGI, in cui vi presento ogni volta un saggio su un tema diverso. Oggi tocca a "La trappola della felicità" di Russ Harris, psicologo e psicoterapeuta autraliano. Perché ci sentiamo spesso tristi, depressi o non del tutto soddisfatti di noi stessi? Oppure perché ostentiamo una falsa felicità e soddisfazione a tutti i costi per mascherare le emozioni negative che proviamo? La felicità è la condizione naturale dell'essere umano? E perché sentirsi tristi o demotivati è un sinonimo di debolezza? Seguitemi anche su: Facebook ► https://www.facebook.c...
2021-02-19
29 min
Una vita da Erica
Recensioni: Eccentrici - Geminello Alvi
Nuova puntata, nuova rubrica. Questa volta una rubrica classica: le buone, vecchie, recensioni. Qui ricadranno tutti i libri non prettamente di saggistica, che hanno già il loro contenitore: Assaggi di saggi. In questa puntata vi racconto del libro Eccentrici, di Geminello Alvi, una carrellata di mini-biografie di personaggi raccontati sotto la lente di una loro mania, stranezza o fissazione. Seguitemi anche su: Facebook ► https://www.facebook.com/unavitadaerica Instagram ► https://www.instagram.com/unavitadaerica/ Blog (in rifacimento) ► https://lalibreriadimorgana.blogspot.com/
2021-02-12
25 min
Una vita da Erica
Assaggi di saggi: "Buono da mangiare" di Marvin Harris, il materialismo culturale e la vacca sacra indiana
Con questa puntata inauguro la rubrica ASSAGGI DI SAGGI, in cui vi presenterò ogni volta un saggio su un tema diverso. Oggi tocca a "Buono da mangiare" di Marvin Harris, esponente di spicco del cosiddetto materialismo culturale. Nel presentarvi il suo lavoro, approfondirò il caso della vacca sacra indiana. È un precetto di origine religiosa? È una consuetudine culturale? O alla base di questa abitudine alimentare c'è qualcos'altro? Seguitemi anche su: Facebook ► https://www.facebook.com/unavitadaerica Instagram ► https://www.instagram.com/unavitadaerica/ Blog (in rifacimento) ► https://lalibreriadimorgana.blogspot.com/
2021-02-05
28 min
Una vita da Erica
Libri per leggere il presente: Dumbo, Via col vento, Bret Easton Ellis, i Millennials e il politically correct
In questa puntata inauguro la rubrica "Libri per leggere il presente" e vi racconto del libro Bianco, di Bret Easton Ellis, della sua lotta senza quartiere ai Millennials, della recente notizia del disclaimer che Disney+ ha messo prima di alcuni cartoni animati, delle polemiche sulla contestualizzazione storica di film come Via col vento e, più in generale, del politically correct. Puntata calda! Seguitemi anche su: Facebook ► https://www.facebook.com/unavitadaerica Instagram ► https://www.instagram.com/unavitadaerica/ Blog (in rifacimento) ► https://lalibreriadimorgana.blogspot.com/
2021-01-29
28 min
Una vita da Erica
Prima Puntata - Presentazioni
Questa è la prima puntata ufficiale del nuovo podcast di Una vita da Erica. Oggi mi presento. Vi racconto chi sono attraverso due pezzi autobiografici che ho scritto nel 2018 (il primo, più divertente e chiarificatore del binomio Enrica-Erica) e nel 2013 (il secondo, un pezzo nostalgico che racconta il mio stato d'animo quando mi dovetti trasferire da Roma a Milano per lavoro). Seguitemi anche su: Facebook ► https://www.facebook.com/unavitadaerica Instagram ► https://www.instagram.com/unavitadaerica/ Blog (in rifacimento) ► https://lalibreriadimorgana.blogspot.com/
2021-01-22
20 min
Una vita da Erica
Pilot - Il giocone letterario di UnavitadaErica
Questo è il pilot del nuovo podcast di Una vita da Erica. In questa prima puntata parliamo del gioco letterario che quest'anno ho deciso di abbinare alla consueta reading challenge. Il regolamento è a prova di non-gamer, quindi non fatevi spaventare dai 27 minuti, chi mi segue sa che quando distribuivano la capacità di sintesi io ero a fare la fila per la verbosità (la seconda volta). Seguitemi anche su: Facebook ► https://www.facebook.com/unavitadaerica Instagram ► https://www.instagram.com/unavitadaerica/ Blog (in rifacimento) ► https://lalibreriadimorgana.blogspot.com/
2021-01-15
27 min