podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Enrico Valseriati
Shows
Stroncature
"Venedì pesce. Digiuno e cristianesimo" di Claudio Ferlan
Lo scorso 13 marzo, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Venerdì pesce. Digiuno e cristianesimo” di Claudio Ferlan (Il Mulino 2021). L’autore ci guida nella lunga storia del cristianesimo per mostrare come le pratiche di digiuno e astinenza, e le decisioni su cosa mangiare e cosa evitare, abbiano sempre influenzato i credenti. Nonostante le diverse interpretazioni offerte da Papi, cardinali e teologi nel corso dei secoli, la questione del cibo ha spesso posto dilemmi, come la classificazione di animali particolari o il consumo di determinati alimenti durante il digiuno. Di fronte a queste incertezze, i fedeli hanno fatto affidamento sulla loro nece...
2024-03-14
1h 26
Storici al microfono (SaM2)
Sam2 (il ritorno) - Live di Capodanno, con Claudio ed Enrico
Care ascoltatrici, cari ascoltatori,ma quanto è bello tornare live, ancora una volta il primo giorno dell'anno! Perché - ci siamo domandati noi Storici al Microfono - non tenervi compagnia a capodanno con un po' di chiacchiere sulla storia? Non abbiamo trovato risposte tali da impedircelo, perciò lo abbiamo fatto...Si parla a ruota libera, amiche e amici, di storia, di musica, di presente; sempre col sorriso, sempre con la dovuta leggerezza, sempre in vostra compagnia (si spera).Un caro augurio e un abbraccio da Claudio ed Enrico!Nella foto: Enrico intervista Claudio, con...
2022-01-01
1h 08
Storici al microfono (SaM2)
SaM2 (il ritorno) - Dialoghiamo con Matteo Muzio
Care ascoltatrici e cari ascoltatori, si avvicinano le feste (cristiane e non) e noi siamo pronti a farvi un regalo da spacchettare: la nuova puntata di SaM2 con il grande...Matteo Muzio!Per chi non lo conoscesse, Matteo è uno storico di formazione ma divenuto giornalista; un esperto di Storia dell'America e dell'attualità contemporanea. Andate a sbirciare il suo bellissimo progetto Jefferson - Lettere sull'America: https://www.letteretj.it/Con Matteo parleremo del mestiere giornalistico, di America (qual è la vera America?), di musica, di viaggi e di...in the middle of nowhere.Buon ascolto a tut...
2021-12-21
42 min
Storici al microfono (SaM2)
SaM2 (il ritorno) - Dialoghiamo con Irene Bolzon
Care amiche e cari amici di Storici al Microfono, ma quanto è bello ritrovarsi dopo qualche settimana di assenza!Non siamo stati in giro a girarci i pollici, no no! Eppur tuttavia, ci mancavano i nostri microfoni, avere fantastici ospiti e il nostro amato pubblico.Oggi intervistiamo una collega e un'amica d'eccezione: Irene Bolzon! Irene lavora al Memoriale Veneto della Grande Guerra (MeVe) di Montebelluna, perché la storia - con buona pace di molti animi - non si fa soltanto in università, anzi...i musei sono i gangli vitali della storia nel tessuto dei nostri territori, care asc...
2021-12-08
43 min
Storici al microfono (SaM2)
SaM2 (il ritorno) - Dialoghiamo con Giacomo Montanari
Signore e signori, che intervista, quella di oggi! Siamo davvero entusiasti di avere per la prima volta ai nostri microfoni uno storico dell'arte e non uno qualunque, ma...Giacomo Montanari!Storico dell'arte genovese, ricercatore dell'Università di Genova, studioso di Genova, ma uomo di mondo e per il mondo, Giacomo ci parlerà praticamente di qualsiasi cosa, con la sua nota maestria.Discuteremo di palazzi del Seicento, di insegnamento, di tartufi per tutti, di musica, di moto, persino del derby della Lanterna. Insomma, divertitevi...noi lo abbiamo fatto.Nella foto: Giacomo Montanari, su un motociclo, pensa qu...
2021-11-09
49 min
Storici al microfono (SaM2)
SaM2 (il ritorno) - Dialoghiamo con Valeria Deplano
Care ascoltatrici e cari ascoltatori, questa volta siamo andati in Sardegna a trovare la nostra ospite di oggi, la storica contemporaneista Valeria Deplano!Parleremo con Valeria della bellezza del lavoro di ricerca, di insegnamento ma anche di archivi, lingue e molto altro. Una puntata ricchissima e da non perdere!Buon ascolto a tutte e a tutti da Claudio ed Enrico.Nella foto: Valeria Deplano con sfondo di libri
2021-10-26
40 min
Storici al microfono (SaM2)
SaM2 (il ritorno) - Dialoghiamo con Miguel Gotor
Un ospite di vera eccezione, oggi, per gli Storici al Microfono. Con immenso piacere, abbiamo intervistato...Miguel Gotor!Miguel, nella sua veste di storico e di scrittore, ci parla dei suoi libri, delle sue passioni di lettura e persino di Harry Potter. Scopriremo molto sul Gotor storico e "narratore", ma anche su come scrivere un libro con l'aiuto di un bravo editor. Buon ascolto a tutte e a tutti!Nella foto: Miguel Gotor autografa uno dei suoi innumerevoli libri
2021-10-12
39 min
Storici al microfono (SaM2)
SaM2 (il ritorno) - Dialoghiamo con Vanessa Roghi
Eccoci tornati con la seconda puntata di SaM2, Il Ritorno! Nell'episodio odierno la graditissima ospite è la storica, documentarista, tuttofare e ora "Italian Academy Fellow" alla Columbia University...Vanessa Roghi!Parleremo con lei a tutto tondo del nostro mestiere e capiremo quali strade una storica o uno storico possono seguire anche al di là del mondo accademico. E scopriremo qualcosa di interessante sul processo di scrittura...Nella foto: un ritratto di Vanessa Roghi su sfondo blu
2021-09-21
42 min
Storici al microfono (SaM2)
SaM 2 (il ritorno) - Dialoghiamo con Carlo Greppi
Sono tornati gli Storici al Microfono! Riparte il podcast di Claudio Ferlan ed Enrico Valseriati con un ospite d'eccezione: Carlo Greppi! Care ascoltatrici e cari ascoltatori, sicuramente già conoscete il nostro primo intervistato della nuova stagione di SaM. Ma sapevate che è un abile (crediamo) giocatore di calcio? O che è un fan di Bob Marley? Ascoltateci e scoprirete cose nuove su Carlo e imparerete molto su come essere un public historian.Nella foto: Carlo Greppi barbuto
2021-09-07
40 min
Storici al microfono (SaM2)
Congedo. Dialoghiamo con Agnese Portincasa e i Kanseil
Care ascoltatrici, cari ascoltatori,gli Storici al microfono sono arrivati all'ultima puntata della prima stagione (la qual cosa implica che ce ne sarà una seconda e poi una terza, poi una quarta...).Gli ospiti del nostro congedo sono la storica e didatta Agnese Portinacasa dell'Istituto Parri di Bologna e i musicisti folkmetal Luca Zanchettin e Davide Mazzucco dei Kanseil.Vi salutiamo così, tra prospettive future per la scuola e cornamuse. Ebbene, vi ringraziamo tutte e tutti per l'ascolto e vi aspettiamo alla prossima stagione!Claudio&Enrico, gli Storici al microfono
2021-04-20
1h 09
Storici al microfono (SaM2)
Dialoghiamo con Rosa Maria Delli Quadri
Undicesima puntata di Storici al microfono con la storica dell'età moderna Rosa Maria Delli Quadri, docente presso l'Università di Firenze.Ripercorriamo con lei il suo avvicinamento alla storia, le sue passioni storiografiche e il suo amore per la didattica. Rosa ci parla inoltre di personaggi più o meno apprezzati del passato da lei indagato, ma anche delle difficoltà incontrate nell'ultimo anno e del richiamo salvifico del mare.Nella foto dell'episodio: Rosa Maria Delli Quadri, sorridente, si protegge dalla pioggia
2021-03-09
44 min
Storici al microfono (SaM2)
Dialoghiamo con Cristiano Casalini
La decima puntata di Storici al microfono vede come ospite Cristiano Casalini, storico del Boston College di origini parmensi. Nella città universitaria americana per eccellenza, Cristiano si occupa di storia dell'educazione, della pedagogia gesuitica e di molti altri temi storiografici di grande interesse. Con lui apriamo anche importanti parentesi extra-accademiche e sportive.Nella foto dell'episodio: Cristiano Casalini con mascherina e un'esplicita dichiarazione di fede calcistica
2021-02-23
42 min
Storici al microfono (SaM2)
Dialoghiamo con Michela Ponzani
Nella nona puntata del loro podcast, gli Storici al microfono intervistano un volto molto noto della storia pubblica in Italia, l'autrice, presentatrice e soprattutto storica contemporaneista Michela Ponzani, attualmente impegnata con il programma "Storie contemporanee" di Rai Storia. L'ospite ci conduce nel suo dinamico mondo di public historian, tra lavori accademici, televisivi ed editoriali, non senza averle chiesto di un giorno molto speciale, in occasione del settantesimo anniversario della Liberazione.Nella foto dell'episodio: Michela Ponzani con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
2021-02-09
54 min
Storici al microfono (SaM2)
Dialoghiamo con Roberto Mazza
Nell'ottava puntata di Storici al microfono Claudio Ferlan ed Enrico Valseriati intervistano Roberto Mazza della University of Limerick.L'ospite ci parla con passione dei suoi studi su Gerusalemme e sul vicino Oriente, ma anche della sua attività di arbitro e di sportivo, con una nota toccante sui recenti fatti di Capitol Hill. Nella foto dell'episodio: Roberto Mazza nelle vesti di arbitro di basket
2021-01-26
43 min
Storici al microfono (SaM2)
Dialoghiamo con Cecilia Nubola
Nella settimana puntata di Storici al microfono, Claudio Ferlan ed Enrico Valseriati intervistano Cecilia Nubola, ricercatrice presso l'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento e storica della giustizia tra età moderna e contemporanea.Insieme ripercorrono alcuni dei momenti storici più importanti di ISIG e affrontano le problematiche passate, presenti e future della disciplina storica.Nella foto dell'episodio: Cecilia Nubola che cammina in montagna
2021-01-12
48 min
Storici al microfono (SaM2)
Live di Capodanno. Con Flavia Tudini e Carlo Bazzani
Apriamo l'anno con una puntata speciale live. Vi teniamo compagnia in questo primo giorno del 2021 con due ospiti speciali, Flavia Tudini, storica modernista e borsista dell'Istituto Italiano di Studi Storici di Napoli, e Carlo Bazzani, dottorando in storia moderna presso l'Università di Genova.Tanti auguri a tutte le nostre ascoltatrici e a tutti i nostri ascoltatori da Claudio Ferlan ed Enrico Valseriati!Nella foto dell'episodio: Carlo Bazzani e Flavia Tudini
2021-01-01
1h 11
Storici al microfono (SaM2)
Dialoghiamo con Federico Del Tredici
Nella quinta puntata di Storici al microfono, un podcast di Claudio Ferlan ed Enrico Valseriati, l'ospite è Federico Del Tredici, storico medievista dell'Università Tor Vergata di Roma.Nell'episodio, Federico Del Tredici parla di come si è avvicinato alla storia, delle sue letture preferite e del debito nei confronti dei maestri, ma anche di come ha trovato la sua strada per diventare un docente universitario e più in generale uno studioso.Nella foto dell'episodio: Federico Del Tredici davanti a un muro probabilmente medievale
2020-12-29
44 min
Storici al microfono (SaM2)
Dialoghiamo con Arianna Rotondo
Nella quarta puntata di "Storici al microfono", un podcast di Claudio Ferlan ed Enrico Valseriati, è ospite Arianna Rotondo, che insegna Storia del Cristianesimo all'Università di Catania. Arianna Rotondo ci parlerà di come è diventata una storica, della sua passione per i libri e l'associazionismo, ma anche di momenti importanti della sua carriera e del rapporto con studentesse e studenti; con una chiosa...dolce.Nella foto dell'episodio: un "ritratto" di Arianna Rotondo
2020-12-15
48 min
Storici al microfono (SaM2)
Dialoghiamo con Raffaella Perin
Terza puntata di "Storici al microfono", un podcast con e di Claudio Ferlan ed Enrico Valseriati dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento.Ai nostri microfoni c'è Raffaella Perin, che insegna Storia del Cristianesimo all'Università Cattolica di Milano e di Brescia. Scopriamo come Perin è diventata una storica, qual è per lei il ruolo civile di storiche e storici nella nostra società e discutiamo delle sfide che le donne devono affrontare nel mondo accademico.Nella foto dell'episodio: Raffaella Perin in uno studio televisivo
2020-12-08
44 min
Storici al microfono (SaM2)
Dialoghiamo con Marco Mondini
Seconda puntata di "Storici al microfono", un podcast con e di Claudio Ferlan ed Enrico Valseriati dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento.In questo episodio intervistiamo Marco Mondini, professore di Storia contemporanea presso l'Università di Padova. Senza peli sulla lingua, Mondini ci parla della sua formazione, del suo rapporto coi maestri, di narrazione storica e di un compleanno speciale in un pub di Manchester... Nella foto dell'episodio: Marco Mondini abbraccia Camillo Benso, conte di Cavour
2020-12-01
42 min
Storici al microfono (SaM2)
Dialoghiamo con Emanuele Colombo
Benvenute e benvenuti a "Storici al microfono", un podcast con e di Claudio Ferlan ed Enrico Valseriati dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento.Nella prima puntata dialogheremo con Emanuele Colombo, professore di Storia della Chiesa alla DePaul University di Chicago. Ne sentiremo delle belle, sul mestiere dello storico, tra cui un divertente aneddoto sul maestro Ennio Morricone!
2020-11-17
40 min
Epidemie nel tempo
La peste, i medici, i santi
Con questa puntata, diamo avvio a una serie di approfondimenti sulle pestilenze che colpirono le città del Nord Italia tra Cinquecento e Seicento. Abbiamo imparato a conoscere molto bene, in tempi recenti, la geografia della Lombardia orientale. Cremona, Bergamo e Brescia sono state, infatti, al centro dell’attenzione mediatica, in ragione della violenza con cui Covid-19 ha colpito quelle città e le loro province agli inizi del 2020. In un passato più remoto, per la precisione tra XVI e XVII secolo, l’Italia settentrionale dovette affrontare crisi epidemiche ancora più gravi, che ebbero effetti molto pesanti sulla società dell’epoca, per decenni e p...
2020-07-16
12 min