podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Ensemble Concordanze
Shows
il posto delle parole
Giuliano Vigini "Gesù. La storia, la fede, l'annuncio"
Giuliano Vigini"Gesù. La storia, la fede, l'annuncio"Edizioni Sanpinowww.edizionisanpino.itIl noto autore Giuliano Vigini, in questo suo nuovo lavoro, racconta la storia e gli insegnamenti di Gesù in modo divulgativo ed essenziale, restando sempre rigorosamente ancorato al dato biblico, che fa da filo conduttore, e appoggiandosi alla più qualificata esegesi biblica contemporanea.Approfondisce poi, attraverso le lettere, la ricchezza e la portata del pensiero teologico e della testimonianza missionaria di Paolo, l’infaticabile annunciatore del Vangelo. Una nuova “Vita di Gesù” che, nell’Anno giubilare, rappresenta una felice occasione per un’appro...
2024-12-06
25 min
LingoScience (italiano)
#42 Più difficile è più facile? L'approccio alla complessità per bambini con deficit morfosintattico
Attualmente esistono pochi approcci di intervento che si concentrano sulle concordanze di tempo e persona nei bambini. Stephanie De Anda e il suo team dell’Università dell’Oregon hanno voluto colmare questa lacuna nel 2020 con un case study. Per farlo, hanno utilizzato il cosiddetto approccio della complessità. Commento finale a cura di Jenny Rio. De Anda, S., Blossom, M., & Abel, A. D. (2020). A Complexity Approach to Treatment of Tense and Agreement Deficits: A Case Study. Communication Disorders Quarterly, 41(4), 250-260.
2024-10-30
18 min
Early Music Stories
Intervista a Francesco Zimei
La scoperta di una nuova fonte musicale dell’Ars Nova italiana Chi ha voluto consolidare un registro di riscossione di canoni del XV secolo utilizzando i fogli smembrati e dissezionati di un manoscritto musicale del secolo precedente deve aver pensato che non avesse più valore e fosse oramai obsoleto. D’altronde era una pratica piuttosto comune in tutta Europa, e in fondo non si coltivava la musica del passato come facciamo noi dal secolo scorso, ma la sua scoperta grazie a una segnalazione di Giacomo Baroffio fatta a Francesco Zimei, ha permesso a quest’ultimo di identific...
2024-08-11
15 min
Fortino Podcast
FORTINO PODCAST - EP 74 "IN EUROPA COL FORTINO"
le nazionali più interessanti di una competizione balneare, rispondiamo alle vostre domande, il caso kvara ovvero le scorie di una stagione che stenta a finire, concordanze e affinità tra Temptation Island e la Poetica di Aristotele.
2024-06-18
1h 37
Fortino Podcast
FORTINO PODCAST - EP 74 "IN EUROPA COL FORTINO"
le nazionali più interessanti di una competizione balneare, rispondiamo alle vostre domande, il caso kvara ovvero le scorie di una stagione che stenta a finire, concordanze e affinità tra Temptation Island e la Poetica di Aristotele.
2024-06-18
1h 37
SaltaRadio
8. RADIO Schubert
In attesa di ascoltarne alcune memorabili opere nel prossimo concerto di Ensemble Concordanze, ecco l'intervista che abbiamo fatto a Schubert... più che impossibile, impossibilissima!
2023-11-22
12 min
Stivale Italiano
Pillole di conconcordanze con i verbi al congiuntivo -ep186-
Torniamo a parlare di grammatica e di congiuntivo. Oggi vi portiamo alla scoperta delle concordanze con i verbi al congiuntivo. Buon ascolto! Supporta Stivale Italiano qui : www.patreon.com/stivaleitaliano Tre motivi per supportarci: Ci aiuti a continuare questo progetto e a migliorare la qualità dei nostri contenuti Riceverai le trascrizioni dei nostri podcast per studiare meglio le parole e le espressioni che usiamo, glossari di parole nuove, un Q&A con noi, sconti e materiali extra per migliorare il tuo italiano.
2023-10-08
33 min
Radio Giap Rebelde
«Antonio Bellelli». Sesto racconto in musica estratto da «Veglione rosso»
Un audioracconto per ognuno dei dodici correggesi uccisi dai fascisti prima della Seconda guerra mondiale, le cui storie sono raccontate in Veglione rosso; uno per ognuno dei dodici mesi del 2023. Testi di Wu Ming 2, musiche di Stefano Pilia e dell'Ensemble Concordanze. Di fede prampoliniana, Antonio Bellelli fu l’anima del movimento socialista operaio correggese. Fu consigliere comunale in quattro occasioni: nel 1899, 1902, 1905 e 1920. Presidente della prima cooperativa di consumo di Fosdondo, membro del Consiglio generale della Camera del lavoro di Reggio Emilia, fu anche delegato ai congressi nazionali del PSI, nel 1904, 1911 e 1913. Nel '21 aderì alla sottoscrizione in...
2023-07-03
07 min
Radio Giap Rebelde
«Antonio Pellicciari", quinto racconto in musica estratto da "Veglione rosso"
Un audioracconto per ognuno dei dodici correggesi uccisi dai fascisti prima della Seconda guerra mondiale, le cui storie sono raccontate in Veglione rosso; uno per ognuno dei dodici mesi del 2023. Testi di Wu Ming 2, musiche di Stefano Pilia e dell'Ensemble Concordanze. Nella sua frazione, Fazzano, Antonio Pellicciari era considerato un’autorità per il modo in cui riusciva a porre i problemi delle rivendicazioni dei contadini e degli operai. Fu attivo nel movimento cooperativo, quando la voce di Camillo Prampolini spargeva nella provincia di Reggio Emilia il seme educativo di teorie socialiste. Dal 2 al 4 agosto 1922, ass...
2023-05-24
10 min
Radio Giap Rebelde
«Umberto Bizzoccoli», quarto racconto in musica estratto da Veglione rosso
Un audioracconto per ognuno dei dodici correggesi uccisi dai fascisti prima della Seconda guerra mondiale, le cui storie sono raccontate in Veglione rosso; uno per ognuno dei dodici mesi del 2023. Testi di Wu Ming 2, musiche di Stefano Pilia e dell'Ensemble Concordanze. Umberto Bizzoccoli (Correggio, 19.09.1903 - 22.02.1922) fin da giovane si aggrega al circolo socialista di Correggio di cuiè attivo dirigente e organizzatore con Agostino Zaccarelli. Sarà poi il primo segretario comunista dopo la scissione del 1921. Per sfuggire all’attenzione fascista, nel maggio 1921 si arruola in Marina nella città ligure di La Spezia. Mentre si trova in libera uscit...
2023-05-24
06 min
Nicola’s
SANT'AGOSTINO
Aurelio Agostino nasce a Tagaste, in Algeria in epoca romana precisamente nel 354 d.C. Suo padre Patricio era pagano e sua madre Monnica era cristiana.La sua opera più conosciuta è Le Confessiones nella quale racconta il proprio percorso spirituale che lo ha portato alla conversione, oltre a parlare della misericordia di Dio e a meditare su esso e sulla propria vita. Il saper riflettere con se stesso era la sua forza più grande e sosteneva che ogni risposta sia dentro l’uomo che si fa la domanda, confidando sempre nella grazia del Signore. Agostino, dopo aver letto Cicerone, ebbe una cris...
2023-04-30
05 min
Radio Giap Rebelde
«Aristodemo Cocconi», terzo racconto in musica estratto da «Veglione rosso»
Un audioracconto per ognuno dei dodici correggesi uccisi dai fascisti prima della Seconda guerra mondiale, le cui storie sono raccontate in Veglione rosso; uno per ognuno dei dodici mesi del 2023. Testi di Wu Ming 2, musiche di Stefano Pilia e dell'Ensemble Concordanze. Aristodemo Cocconi nasce il 7 marzo 1880 e vive a Canolo di Correggio, dove possiede un podere insieme alla moglie e ai due figli. Contadino di mestiere,è anche socio della latteria sociale e molto attivo nella cooperazione così come nel sindacato. È militante del Partito socialista, come lo sono il padre e il fratello Giovanni, assessore della giu...
2023-03-17
04 min
Radio Giap Rebelde
«Mario Gasparini», primo racconto in musica estratto da «Veglione rosso»
Un audioracconto per ognuno dei dodici correggesi uccisi dai fascisti prima della Seconda guerra mondiale, le cui storie sono raccontate in Veglione rosso; uno per ognuno dei dodici mesi del 2023. Testi di Wu Ming 2, musiche di Stefano Pilia e dell'Ensemble Concordanze. Quello che coinvolse Mario Gasparini fu un duplice omicidio, l’unico della serie di Veglione rosso: per questo, il suo racconto si completa solo ascoltando quello per Agostino Zaccarelli, che sarà disponibile a febbraio. Di seguito, riportiamo la scheda su Mario Gasparini preparata in occasione della mostra di Casa del Popolo Spartaco «1920/2020. In ricordo dei...
2023-01-29
04 min