podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Eretica
Shows
KIM - Keep In Mind
#3 - Troy: un classico minestrone americano
In questa terza puntata Alice e Chiara si confrontano sul film "Troy": sarà tutto da buttare via?È Agosto, fa caldo e abbiamo tutti voglia di svago. Così, prima della pausa estiva, abbiamo introdotto un tema che l'anno prossimo affronteremo spesso: il cinema e il suo grande potere di comunicazione che, se sfruttato irresponsabilmente, non fa che aumentare la disinformazione e il costante equivoco culturale in cui sguazziamo... non solo durante le ferie di agosto.📚 Consigli per approfondire:- Aceti-Leuzzi-Pagani, "Eroi nell'Iliade. Personaggi e strutture narrative", Storia e Letteratura, 2009- Ercolani, "Omero. Introduzione allo studio dell'e...
2022-08-03
46 min
KIM - Keep In Mind
#2 - Oriente e Orientalismo
In questa seconda puntata Alice e Chiara parlano e ragionano di Oriente e temi affini e segnalano una lettura, sperando che diventi presto un testo obbligatorio nelle scuole, prima o poi. Perché? Parla solo di cose ormai indispensabili: - E. Said, “Orientalism”, Pantheon Books, New York (1978); - E. Said, “Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente”, Bollati Boringhieri, Torino (1991). Altre belle edizioni recenti 🇮🇹 sono edite da Feltrinelli Editore.KIM - Keep in Mind è un podcast di Alice Montalbetti e Chiara Morelli, edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Disp...
2022-07-13
29 min
KIM - Keep In Mind
#1 - Religione, sacro e alterità. Un primo ABC
Nella torrida estate del 2022 un tuffo nel sacro per rinfrescare le idee.Riferimenti alla parola RELIGIO nella letteratura latina, citati in puntata:- Tito Livio, Ab Urbe Condita, Libro 29, Cap.10; - Cicerone, De Natura Deorum, Libro 2, Cap. 72.3 ETIMOLOGIE di Religio, identificate in passato:- da RELEGERE (Cicerone), nel senso di rivedere con scrupolo le pratiche religiose legate ai riti;- da RELINQUERE (Aulo Gellio e Macrobio), significando separazione, allontanamento e distinzione dal divino;- da RELIGARE (introdotto da autori cristiani come Lattanzio e Agostino), nel senso di legare/vincolare l'uomo a Dio.
2022-06-22
30 min
KIM - Keep In Mind
#0 - In principio c'era magia
Curiosi? Alzate il volume e godetevi il viaggio con Alice Montalbetti e Chiara MorelliIniziamo dal principio: la magia.KIM - Keep in Mind è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica: https://radicali.it/ereticaSostieni Eretica: https://dona.radicali.itLa musica di KIM - Keep In Mind è "Love in the Air" di Ahjay Stelino (https://mixkit.co)
2022-04-15
08 min
Tette in su!
#32 - FEMMINISMO INTERSEZIONALE: cos'è, quando nasce e dove vuole arrivare
Si parla molto - di recente anche in Italia - di "femminismo intersezionale" e di incroci tra diverse oppressioni, disuguaglianze e identità.Nella nuova puntata del podcast femminista di Eretica, Vittoria Loffi racconta l'origine delle ricerche su cui si basa l'intersezionalità e perché oggi riscontra una così larga adesione nel dibattito femminista. L'utilizzo del termine “intersectionality” non più come semplice aggettivo ma come teoria politica e sociale, venne proposto per la prima volta nel 1989 dalla femminista, avvocata, docente di legge alla Columbia University Kimberlé Crenshaw a seguito delle sue indagini sull’interconnesione tra l’identità di genere e di razza e i...
2021-07-09
24 min
Citofonare via Bargoni
#8 - Fedez, eutanasia e prossime iniziative
Nell'incontro di approfondimento sull'attualità politica con il segretario di Radicali Italiani Massimiliano Iervolino insieme a Gionny D'Anna parliamo della campagna per il referendum sull'Eutanasia Legale, delle prossime iniziative nelle città e del "caso" Fedez al 1° maggioCitofonare via Bargoni è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_ereticaLa musica di Citofonare via Bargo...
2021-05-06
45 min
Audiodrome
#19 - Break'n'bass
L'altra faccia dei ritmi metropolitani: Jungle & Drum'n'bass.Ne parliamo con il dj e produttore Luca Roccatagliati aka DJ Rocca.Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2021-05-05
20 min
Tette in su!
#31 - Femminismi e DDL Zan
Contro la Legge Zan non si sono espressi solo la Lega, Fratelli d'Italia e il Vaticano. La proposta di legge infatti coinvolge il concetto d'"identità di genere" tutelando anche le persone transgender e alcune femministe vedono in questo "un attentato al sesso femminile". I femminismi sono tanti e spesso divergenti e questo è un esempio di quanto i media diano spesso per scontato che non sia fra i diritti delle teoriche femministe scontrarsi e confutarsi a vicenda, come sempre - invece - è valso per la storia del pensiero umano. Le idee delle femministe contrarie al DDL Zan affondano in ana...
2021-04-30
24 min
La Cosa Giusta
#7 - UNCENSORED: C'era una volta la censura (seconda parte)
La censura è morta, viva la censura! Ma poi, è morta veramente? All'indomani dell'abrogazione decisa dal ministro Franceschini ripercorriamo e concludiamo in questa seconda parte le tappe della censura cinematografica in Italia. Tra aneddoti divertenti, intricate faccende burocratiche e casi emblematici, la censura di ieri e di oggi diventa la lente d'ingrandimento attraverso cui scoprire l'evoluzione dei costumi e della libertà d'espressione in Italia. Ne parliamo con il nostro ospite, il critico cinematografico Boris Sollazzo.NOTEPer saperne di più: Roberto Curti, Alessio Di Rocco - Visioni Proibite vol. 1 e 2 – I film vietati dalla censur...
2021-04-24
38 min
La Cosa Giusta
#6 - UNCENSORED: C'era una volta la censura (prima parte)
La censura è morta, viva la censura! Ma poi, è morta veramente? All'indomani dell'abrogazione decisa dal ministro Franceschini ripercorriamo le tappe della censura cinematografica in Italia. Tra aneddoti divertenti, intricate faccende burocratiche e casi emblematici, la censura di ieri e di oggi diventa la lente d'ingrandimento attraverso cui scoprire l'evoluzione dei costumi e della libertà d'espressione in Italia. Ne parliamo con il nostro ospite, il critico cinematografico Boris Sollazzo.NOTEPer saperne di più: Roberto Curti, Alessio Di Rocco - Visioni Proibite vol. 1 e 2 – I film vietati dalla censura italiana dal 1969 a oggi (Lindau, 2015)
2021-04-10
47 min
Tette in su!
#30 - IL TERRIBILE INGANNO: incontro con la regista Maria Arena
Un anno fa alla nascita del podcast "Tette in Su!" ci chiedevamo, come ci insegna l'autrice Chimamanda Ngozi Adichie, "perché dovremmo essere tutti femministi?". Un anno dopo, nella nuova puntata Vittoria Loffi ripropone la domanda a Maria Arena, regista del docu-film "Il terribile inganno" (ora disponibile su Infinity). TUTTI dovremmo essere femministi per prendere coscienza di come le donne siano state tagliate fuori dalla storia e la loro presenza nei resoconti storici data alle fiamme come le streghe di Salem. Eppure, come ricorda Maria Arena nel suo lavoro, le donne l’hanno fatta la storia, attraverso figure for...
2021-04-09
38 min
Citofonare via Bargoni
#6 - Il Congresso di Radicali Italiani, l'effetto Draghi sui partiti, i Nuovi Verdi
Torna "Citofonare Via Bargoni", l'ormai consueto incontro di approfondimento sull'attualità politica con il nostro segretario Massimiliano Iervolino e Gionny D'Anna.Citofonare via Bargoni è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_ereticaLa musica di Citofonare via Bargoni:Fate And Fortune by Scott Buckley https://soundcloud.com/scottbuckleyCreative Commons — Attribution 3.0 Unpor...
2021-04-06
44 min
Tette in su!
#29 - Quale GENERE di politica? L'esperienza di Volt
Di quale genere di politica abbiamo bisogno? La politica, sostantivo femminile, ancora oggi non sembra essere luogo d’azione adatto alle donne, soggetti femminili. Al contrario, per come narrata dai mezzi di comunicazione, la politica vera è fatta di schieramenti, braccio di ferro continui, un gioco-forza mentale fra uomini che si gridano dichiarazioni da un social a una testata giornalistica all’altra. Abbiamo bisogno di una rivoluzione della politica: un cambiamento capillare e pervasivo, che tocchi relazioni, sistemi di potere, strutture, metodi e linguaggio. Una politica che sappiamo già come identificare perché si tratta nient’altro che di una vi...
2021-04-02
32 min
Audiodrome
#17 - Industrial
Il suono senza condizioni.Ne parliamo con lo studioso e produttore Fabrizio Rossi.Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2021-03-31
28 min
Citofonare via Bargoni
#5 - Il Programma Cottarelli, il Manifesto per le città, il Consiglio europeo.
Nell'incontro di approfondimento sull'attualità politica con il segretario di Radicali Italiani Massimiliano Iervolino insieme a Gionny D'Anna si parla del comitato “Programma per l'Italia” presieduto da Carlo Cottarelli, del "Manifesto per le città democratiche e antiproibizioniste" lanciato in questi giorni e della partecipazione di Mario Draghi all'ultimo Consiglio europeo.Citofonare via Bargoni è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indi...
2021-03-31
45 min
Tette in su!
#28 - Rivendichiamo queste strade: la lotta delle donne per la sopravvivenza
Nei giorni passati un articolo della scrittrice Giulia Blasi ha cercato di riportare tutti - donne e uomini -alla realtà dei fatti: “la lotta femminista del 2021 è ancora una lotta per la sopravvivenza”. Il femminicidio della londinese Sarah Everard riflette perfettamente la difficoltà, a fronte dell'alto numero di molestie sessuali in ogni ordine sociale, di potersi dichiarare "survivor", sopravvissuta, e non venire dichiarata dai quotidiani "vittima". Gli stessi quotidiani che nel riportare notizie di femminicidi, molestie o altre forme di violenza di genere ricorrono a narrazioni sempre più intrise di “sessismo benevolo”, come definito per la prima volta nel 1996 da Glick & F...
2021-03-26
14 min
Tette in su!
#27 - Tampon tax: la sfida di Coop Italia e Onde Rosa alle disuguaglianze
"Le disuguaglianze iniziano anche dalle piccole differenze". Ai microfoni di Vittoria Loffi nella nuova puntata del podcast femminista Tette in su, Silvia Mastagni, Responsabile comunicazione Coop Italia e Arianna Curti di Onde Rosa.Coop italia insieme ad Onde Rosa raccontano l'iniziativa “Close the Gap! Riduciamo le differenze”, lanciata per la prima volta ad inizio marzo da Coop Italia, e rivolta ai propri consumatori e consumatrici, dipendenti, soci e socie, fornitori e fornitrici per promuovere la parità di genere e combattere tutte le forme di disparità. La campagna ha portato come prima azione la vendita nei negozi Coop tutti gli as...
2021-03-19
30 min
Tette in su!
#26 - LOTTO MARZO: le armi del diritto al servizio dei diritti riproduttivi
A settembre 2020, diverse testate giornalistiche hanno riportato con clamore la notizia del "cimitero dei feti al Flaminio" a Roma, dove non solo i prodotti del concepimento abortiti vengono seppelliti senza il consenso della donna diretta interessata, ma marcati da croci su cui troneggia il nome stesso delle donne che hanno fatto ricorso ad una interruzione volontaria di gravidanza. "L’Ama per anni ha abusato in maniera macabra del nome delle donne approfittando della loro mancata informazione per affliggerlo sulle croci del cimitero dei feti" lo raccontano Giulia Crivellini, avvocata e tesoriera di Radicali Italiani e Francesco Mingiardi, avvocato e presidente di...
2021-03-12
25 min
Audiodrome
#16 - Rave
Il party come decostruzione degli spazi e dei tempi ordinari.Ne parliamo con il dj e scrittore Pablito el drito.Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2021-03-10
26 min
Tette in su!
#25 - Battaglia Politica, sostantivi femminili. Conversazione con l'On. Lia Quartapelle
Secondo episodio dedicato agli stereotipi di genere occupazionali, sociali, ma anche politici.Questa settimana dalla Camera dei Deputati, con l'On. Lia Quartapelle parliamo del possibile uso consapevole e paritario del Recovery Fund come proposto dalla campagna "il Giusto Mezzo" di cui è promotrice, dell'analisi della "questione meridionale femminile", e di quella che è stata definita da Il Manifesto "la Rivolta delle donne Dem".Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www...
2021-02-26
20 min
La Cosa Giusta
#5 - Mondi senza libertà: viaggio nella fantascienza distopica (seconda parte)
Prosegue e si conclude il nostro viaggio in due parti nei luoghi cattivi della fantascienza. Le distopie portano all'estremo temi attuali e sono uno strumento per riflettere sul rapporto tra società e rispetto dei diritti umani e civili attraverso lo specchio distorto della loro negazione. Il Racconto dell’ancella, XMen, Metropolis: fin dalla metà dell’800 il genere ha prodotto incubi scientifici, sociali, politici, ambientali e... medico-apocalittici. Con la pandemia da Coronavirus il futuro distopico è oggi. Ne parliamo con l’ospite Silvio Sosio, direttore di Fantascienza.com.NOTEPer approfondimenti sul tema della puntata rimandiamo al sito
2021-02-20
52 min
Tette in su!
#24 - Recovery Fund: istruzioni per un uso paritario
La disparità di genere è tornata al centro del dibattito dopo la formazione del governo e l'intervento in Parlamento di Mario Draghi, ma è la pandemia ad aver reso palesi e lampanti le distorsioni - come quella occupazionale - presenti da sempre nella società italiana: “su 101 mila occupati in meno, 99 mila sono donne” dicono i dati del 2020. Con Valeria Manieri Net de Le Contemporanee e Costanza Hermanin del Giusto mezzo, nella nuova puntata di "Tette in Su!" Vittoria Costanza Alessandra Loffi ci aiuta a comprendere come il Recovery Fund possa diventare una occasione di rivoluzione del gap salariale e occupazionale, ma anche st...
2021-02-19
47 min
Audiodrome
#15 - L'ipotesi afrofuturista
Una lettura attuale dell'estetica afroamericana che coinvolge anche la musica.Ne parliamo con la ricercatrice e scrittrice Claudia Attimonelli.Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2021-02-17
27 min
Citofonare via Bargoni
#4 - Governo Draghi, Recovery Plan e XIX Congresso
Nel nuovo episodio di Citifonare via Bargoni, il podcast del Segretario di Radicali Italiani Massimiliano Iervolino moderato da Gionny D'Anna, analizziamo il nuovo governo Draghi, la sfida del Recovery Plan e parliamo nel dettaglio del prossimo Congresso di Radicali Italiani.Citofonare via Bargoni è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_ereticaLa mu...
2021-02-16
41 min
Tette in su!
#23 - Gestazione Per Altri: una legge tutela più di un divieto
I diritti riproduttivi coincidono con le libertà delle donne di controllare cosa succede al proprio corpo. Grazie all'innovazione scientifica, oltre al diritto all'aborto e alla fecondazione assistita, negli ultimi anni si è aggiunto anche il diritto alla "Gestazione Per Altri": una forma di procreazione medicalmente assistita tramite la quale una donna può provvedere alla gestazione per conto di una o più persone, che saranno il genitore o i genitori del nascituro.Con l'avvocata e tesoriera di Radicali Italiani Giulia Crivellini affrontiamo il complesso tema della GPA, oggi vietata in Italia. Una scelta che potrebbe invece essere libera, altruistica e so...
2021-02-12
25 min
La Cosa Giusta
#4 - Mondi senza libertà: viaggio nella fantascienza distopica (prima parte)
Cominciamo con questa puntata un viaggio in due parti nei luoghi cattivi della fantascienza. Le distopie portano all'estremo temi attuali e sono uno strumento per riflettere sul rapporto tra società e rispetto dei diritti umani e civili attraverso lo specchio distorto della loro negazione. Il Racconto dell’ancella, XMen, Metropolis: fin dalla metà dell’800 il genere ha prodotto incubi scientifici, sociali, politici, ambientali e... medico-apocalittici. Con la pandemia da Coronavirus il futuro distopico è oggi. Ne parliamo con l’ospite Silvio Sosio, direttore di Fantascienza.com.NOTE:Per approfondimenti sul tema della puntata rimandiamo al sitohttp...
2021-02-06
50 min
Citofonare via Bargoni
#3 - Regime proporzionale pandemico
L'eterno ritorno della palude proporzionale, il tradimento dell'esito referendario su Atac e un congresso per una Next Generation Radicale: l'attualità politica commentata dal Segretario di Radicali Italiani Massimiliano Iervolino. (Registrato lunedì 1 febbraio 2021)Conduce: Gionny D'AnnaCitofonare via Bargoni è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_ereticaLa musica di Citofonare via...
2021-02-03
44 min
Tette in su!
#22 - Obiezione Respinta siamo tuttǝ noi
Come si può rispondere costruttivamente e in modo rivoluzionario all'obiezione di Stato, con il forte desiderio di sostenere le donne nell'esercizio della libera scelta?Torniamo a parlare di diritto all’aborto e del labirinto di insidie che una donna deve affrontare nel tentativo – legalmente riconosciuto dalla legge 194 – di accedere a una interruzione volontaria di gravidanza. Ospite della puntata è Chiara Lombardo di Obiezione Respinta, piattaforma autogestita nata dal percorso nazionale Non Una Di Meno, con lo scopo di mappare tutti i luoghi dove l’obiezione di coscienza alla legge sull'aborto in Italia viene esercitata e dove, invece, è possibile trovare aiuto e sup...
2021-01-29
42 min
Audiodrome
#14 - Il concept Techno
Benedetti e Lisi ci portano dentro l'impulso ritmico della Techno come addestramento al futuro.Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2021-01-27
35 min
La Cosa Giusta
#3 - Il divorzio
Negli anni 60 e 70 la famiglia diventa uno dei campi di battaglia più incandescenti per conquistare nuove libertà e diritto di scegliere, soprattutto per le donne. Dal delitto d’onore alla legge sul divorzio, con la nostra ospite Livia Turco ripercorriamo le tappe di civiltà a cui tanto si dedicò il Partito Radicale per arrivare ad una legge che disciplinasse le separazioni in Italia nel 1970 e il tentativo di abrogarla con il referendum del 1974. Grazie ai film e alla musica dedicati al tema viaggeremo poi nel nostro Paese e in tutto il mondo cogliendo i molteplici aspetti psicologici, economici, religiosi e politi...
2021-01-23
1h 01
Tette in su!
#21 - Dimenticare un'identità: la scomparsa del cognome delle donne
Anche sul cognome da attribuire ai figli, ancora una volta la Consulta è costretta a superare l’inerzia del Parlamento. Dopo 5 anni dal suo appello ad ispirare nuove leggi finalmente basate “sul principio di parità”, la Corte ha deciso di sollevare dubbi di legittimità della legge attuale che regola l’assegnazione ai figli del solo cognome paterno. Non è infatti ancora possibile, in Italia, attribuire il solo cognome materno, trasmettere il doppio cognome in mancanza del consenso di entrambi i genitori o anche solo di invertire l'ordine tra i cognomi. Sulla discriminazione della norma italiana è intervenuta anche la Corte Europea dei Diritti Umani...
2021-01-22
17 min
Citofonare via Bargoni
#2 - Trump, Zuckerberg, Muccioli e il teatro della politica italiana
Il Segretario di Radicali Italiani Massimiliano Iervolino discute con Gionny D'Anna di Trump, della nuova svolta dei social network, di Vincenzo Muccioli e del teatrino della politica italiana.Citofonare via Bargoni è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_ereticaLa musica di Citofonare via Bargoni:Fate And Fortune by Scott Buckley ht...
2021-01-15
39 min
Audiodrome
#13 - Evoluzione house
Il canone dance più rappresentativo e longevo dei nostri tempi.Ne parliamo con il giornalista musicale Christian Zingales.Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2021-01-13
24 min
La Cosa Giusta
#2 - Il cinema LGBT in Italia
Effeminati, ridicoli, perversi, patetici... Quello di rappresentare gli omosessuali maschi in base a dei cliché (tacendo per lo più su lesbiche e transessuali) sembra essere il “vizietto” del cinema italiano. Eppure, grazie alle battaglie del movimento LGBT e all’evolversi dei costumi, qualcosa è cambiato. Con l’aiuto del critico e regista Maurizio Ponzi, raccontiamo come si è trasformata l’immagine del “diverso” nei film e nei documentari di casa nostra. Nella speranza che le leggi del “politically correct” non diventino una nuova, insidiosa gabbia. NOTE:Per saperne di più sull'ospite Maurizio Ponzi, rimandiamo al libro “Al cinema da giovani” curato da Pie...
2021-01-09
1h 01
Citofonare via Bargoni
#1 - La politica di fine anno
Dalla crisi di Governo minacciata da Matteo Renzi al voto sulla legge di Bilancio, passando per il più volte evocato esecutivo Draghi e per finire con il Recovery Fund. Il punto di vista Radicale e le iniziative in corso.Citofonare via Bargoni è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_ereticaLa mus...
2021-01-01
42 min
Tette in su!
#20 - Il femminismo del 2020
In questo episodio di fine anno di “Tette in su”, il podcast femminista di Eretica Podcast, il 2020 di lotte femministe, difficoltà, scoperte e traguardi raggiunti. Con Giulia Zollino, educatrice sessuale, operatrice di strada, Leonardo Monaco, segretario associazione Certi Diritti, Eric Gad e Alessia Gasparini, autori del Podcast The Union, Lorenzo Gasparrini, filosofo e scrittore.È stato per tutti un anno complesso, ma che sicuramente ha dato occasione al femminismo e alle sue tematiche di ampliarsi, di ascoltare e di essere ascoltato nell’analisi dei meccanismi sociali che regolano le nostre vite. La pandemia per il femminismo è stata insomma, come il c...
2020-12-31
43 min
Audiodrome
#12 - La forma Hip Hop
Dai margini al centro; origini ed evoluzione dello stile più popolare degli ultimi decenni.Ne parliamo con lo scrittore U.NET (Giuseppe Pipitone).Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2020-12-30
26 min
La Cosa Giusta
#1- I matrimoni misti
I matrimoni e le relazioni tra coppie miste sono un passaggio fondamentale nella strada per l'uguaglianza. Dagli stereotipi sui bianchi e i neri alla battaglia politica per le libere unioni interrazziali, ricordiamo i film che hanno raccontato luci e ombre della questione fin dalla stagione d'oro dei diritti civili, gli anni 60. Con noi l'ospite Milissa Grant, autrice afroamericana del libro "Casa Grant". Per saperne di più sull'ospite Milissa Grant: www.gailmilissagrant.com/it/ Vuoi entrare in contatto con noi? Scrivici a lacosagiustapodcast@gmail.comLa Cosa Giusta è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Ra...
2020-12-19
34 min
La Cosa Giusta
#0 - Trailer
La cosa giusta è il podcast di Chiara Calpini e Stefano Tummolini che racconta le battaglie per i diritti civili attraverso il cinema. In ogni puntata un appuntamento importante con la storia, interviste a ospiti e scene indimenticabili dai film. Per ricordare i diritti che abbiamo conquistato e continuare a combattere per la libertà.La Cosa Giusta è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podc...
2020-12-13
01 min
Citofonare via Bargoni
#0 - Il 2020 radicale
In questa prima puntata di lancio affrontiamo lo storico tema radicale della democrazia interna e di come questo si rifletta sull'azione politica di Governo e Parlamento. Questo il filo condutture per leggere i tanti eventi di questo tremendo 2020.Citofonare via Bargoni è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_ereticaLa musica di Ci...
2020-12-11
43 min
Audiodrome
#11 - Arcipelago post punk
Il giornalista musicale e scrittore Fabio de Luca ci aiuta a comprendere ragioni e qualità della straordinaria stagione di innovazioni musicali, intorno al 1980.Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2020-12-10
22 min
Audiodrome
#10 - Djing e Club culture, variazioni sul tema (parte 2)
Il punto di vista del dj e produttore Claudio Coccoluto.Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2020-11-25
27 min
Tette in su!
#19 - 194/2020. Le storie di violenza sulle donne. La necessità di superare la trincea legislativa
Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della #violenzasulledonne abbiamo deciso di parlare di #aborto. Perché scegliere di abortire in Italia vuol dire spesso vivere per il tramite delle istituzioni pubbliche un calvario tra le violenze più disparate. E anche questo #nonènormalechesianormale. La legge 194 non tutela e dunque non organizza il diritto all’aborto, ma coniuga depenalizzazione e criminalizzazione in una sorta di connessione trasformatasi in questi decenni - nei nostri ospedali e nei nostri consultori - in un tentativo continuo di sabotaggio del diritto alla scelta e alla salute delle donne.In questa puntata a cura di Vitto...
2020-11-25
39 min
Radicali a Domicilio
#14 - Chiudiamo i conti con il passato: bonifichiamo l'Italia dei veleni
nquinamento ambientale, rischio sanitario, contaminazione dei suoli e delle acque. L’Italia è disseminata di aree a rischio sanitario: 41 Siti di Interesse Nazionale che da anni attendono in parte o integralmente le bonifiche stabilite dallo Stato.Con:- Massimiliano Iervolino, segretario di Radicali Italiani;- Vilma Moronese Cittadina Senatrice M5S, presidente della 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali);- on. Roberto Morassut, sottosegretario di Stato del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare con delega alle bonifiche;- Rosy Battaglia, giornalista civica e d'inchiesta e presidente di Cittadini reattivi APS;- Wa...
2020-11-17
00 min
Radicali a Domicilio
#13 - #Elezioniusa2020: la vittoria dell'antiproibizionismo e della partecipazione
Legalizzazione, riforme elettorali, giustizia, diritti digitali, gig economy, ambiente, welfare e nuove restrizioni sull’aborto: cos’è stato deciso dai referendum in diversi Stati americani lo scorso 3 novembre.Uno sguardo oltre le presidenziali.Con Barbara Bonvicini, Riccardo Giorgio Frega e Leone Barilli.Modera Gionny D'Anna.Radicali a Domicilio è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.rad...
2020-11-16
00 min
Tette in su!
#18 - Kamala Harris: l’antiproibizionismo come sollievo
Una nuova politica antiproibizionista si sta imponendo nel dibattito americano: dalle politiche della salute a quelle carcerarie e occupazionali, fino a quelle per diminuire i dolori mestruali tramite tampax alla cannabis... Come questo diventa un nuovo spazio di femminismo intersezionale? Il nuovo episodio di "Tette in su" - il podcast femminista di Eretica Podcast - risponde a questa domanda raccontando la sfaccettata storia politica di Kamala Harris.Insieme a Barbara Bonvicini e Federica Valcauda, Radicali della campagna Meglio Legale, Vittoria Loffi ricostruisce il percorso della prima donna, afroamericana e asioamericana vicepresidente degli Stati Uniti: dal discusso ruolo...
2020-11-13
28 min
Audiodrome
#9 - Djing e Club culture, variazioni sul tema (parte 1)
Il punto di vista del dj e produttore Paolo di Nola.Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2020-11-11
20 min
Tette in su!
#17 - L'America è donna? Viaggio nella partecipazione femminile statunitense
L'elezione presidenziale americana 2020 segna il record di candidature femminili nella storia degli Stati Uniti, e dalle prime analisi del voto emergerebbe anche come la modifica dell'orientamento del voto femminile rispetto al 2016 stia risultando determinante nel permettere la scalata del candidato democratico Joe Biden.Per fare questo viaggio negli USA nel nuovo episodio del podcast "Tette in Su!" Vittoria Loffi ospita Alessia Gasparini e Eric Gad, autori del progetto podcast "The Union" incentrato sugli Stati Uniti, disponibile su Spreaker e Radioromafutura.Com'è cambiato il voto femminile rispetto alle elezioni del 2016? Che ruolo stanno avendo nella società e de...
2020-11-06
30 min
Radicali a Domicilio
#12 - Gli Stati Uniti dopo il 3 novembre
Analisi del voto USA e degli scenari che si profilano per il mondo interno.Registrazione audio della diretta Facebook sulla pagina di Radicali Italiani.Con Emma Bonino, Luciana Grosso, giornalista di Il Foglio, e Marta Ciccolari Micaldi, giornalista e curatrice La McMusa. Conduce Gionny D'Anna.Radicali a Domicilio è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione al...
2020-11-05
00 min
Audiodrome
#8 - Come le musiche si fanno Disco
Apporti, selezione e strutture di un cambiamento decisivo nella musica.Ne parliamo con il dj e produttore Andrea Di Maggio aka passEnger.Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2020-10-28
21 min
Audiodrome
#7 - L'Utopia Sociale Disco
Benedetti e Lisi ci accompagnano nel mondo estatico che balla alle origini del nightclubbing e del djing.Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2020-10-14
23 min
Tette in su!
#16 - Aborto negli USA. La Corte Suprema e l'identità di una nazione
Negli Stati Uniti è la Corte Suprema ad avere l'ultima parola sul diritto all'aborto, introdotto a livello federale nel 1973 con l'importantissima sentenza Roe contro Wade. Ma il diritto all'aborto oggi è appeso ad un filo: la geometria interna alla Corte Suprema potrebbe ribaltarne le fondamenta ora che diverse sentenze hanno contribuito a minare le basi del diritto all'interruzione di gravidanza e che il costituzionalismo cattolico ha trovato le vie giuridiche per opporsi ai pro-choice americani.Il lascito della sentenza del 1973 se n'è andato con la scomparsa della principale esponente della dottrina anti-stereotipo, Ruth Bader Ginsburg: cosa ne sarà ora di quel...
2020-10-02
27 min
Audiodrome
#6 - Country: un genere imprevedibile e inedito
Il chitarrista e musicologo Michele Dal Lago ci conduce alla scoperta delle ragioni per cui anche un genere ritenuto così marginale e confinato a uno specifico contesto, in realtà ha contribuito fortemente alla definizione del sound contemporaneo.Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2020-09-30
21 min
Tette in su!
#15 - #MeToo: il nuovo potere
Dall'esplosione nel 2017 di quello che il Financial Times ha definito "l'effetto Weinstein", il #MeToo si è proposto al mondo intero come una mobilitazione di svolta globale che ha avviato una lunga trasformazione della consapevolezza pubblica rispetto a pratiche di sopraffazione comuni – praticamente quotidiane - che solo raramente emergevano allo scoperto. #MeToo, #Balancetonporc, #Mosquemetoo, #Quellavoltache; in ogni parte del mondo si sta creando lo spazio per permettere lo sviluppo della sfera di autodeterminazione e libertà femminile, andata inevitabilmente a scontrarsi con le “libertà” individuali e con i riconoscimenti sociali del “maschio predatore”. Dai processi del produttore cinematografico Harvey Weinstein e d...
2020-09-25
29 min
Audiodrome
#5 - L'avventura seminale del Blues
L'apertura delle prospettive per la partecipazione degli Afroamericani al grande discorso della musica contemporanea.Ne parliamo con Giacomo Checcucci del blog Pincopanco.Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2020-09-16
19 min
Audiodrome
#4 - Andare oltre: psichedelica e kraut rock
In questa puntata di Audiodrome analizziamo la capacità percettiva e cognitiva umana a voler emanciparsi dai limiti convenzionali e dal senso comune per saggiare altre vie e possibilita' attraverso i suoni. Ne parliamo con il chitarrista e musicologo Alessandro Marenga. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2020-08-26
20 min
Audiodrome
#3 - Reggae: la protopsichedelia giamaicana tra tradizione e innovazione
Lo storico musicale Alberto Castelli ci aiuta a capire quanto la musica giamaicana sia stata pioniera nell'indicare la strada per un'appropriazione della tecnologia come strumento di espressione spirituale comunitaria.Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2020-08-05
22 min
Audiodrome
#2 - Il Jazz: Modernismo afroamericano
La seminale stagione del Jazz come ingresso degli afroamericani, da protagonisti, nella definizione del suono moderno. Ne parliamo con David Nerattini, beatmaker, batterista del gruppo "La Batteria" e giornalista musicale.ASCOLTA il compendio musicale di questo episodio di Audiodrome grazie alla playlist YouTube selezionata da David Nerattini: https://is.gd/aA6aNzAudiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri po...
2020-07-22
25 min
Tette in su!
#14 - DIETA: il mito della bellezza e l'oppressione sul corpo
Chi di noi non ha mai vissuto un conflitto con la propria immagine ed il proprio involucro di presentazione rispetto al resto del mondo? Il campo della cosiddetta diet culture – la cultura della dieta – è un campo minato: grassofobia, conta calorica continua, misurazione delle porzioni di cibo, distorsione della propria immagine, sono solo alcune delle conseguenze di una cultura fortemente radicata e figlia del mito della bellezza. Dai primi del ‘900 si è cercato di insegnare alla popolazione tanto femminile quanto maschile che l’unica unità di misura che conta è la caloria, affiancata dalla bellezza intesa come valuta universale, come sostiene l’autrice femminista e l...
2020-07-11
20 min
Audiodrome
#1 - Audiodrome: l'inizio
In questo primo incontro Benedetti e Lisi, i piloti dell'Audiodrome, definiscono per vie generali le coordinate culturali dell'intero ciclo e le ipotesi su cui si confronteranno con gli esperti nelle successive puntate.Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
2020-07-08
15 min
Tette in su!
#13 - Le equilibriste: la parità retributiva ed il mondo del lavoro
La maternità, le ore mensili perse per le mestruazioni, l’incapacità di assumere ruoli apicali. Dall’altro lato, il compito maschile di sostenere con il lavoro la propria famiglia. Queste sono alcune delle giustificazioni usate in tutti questi decenni per spiegare la differenza salariale tra donne e uomini. La realtà potrebbe essere assai diversa a favore della crescita economica di tutti. La storia e il presente del gap retributivo è il tema di questo episodio di Tette in sù.Il problema esiste eccome se anche nella civile Europa la differenza salariale si aggira attorno al 16%. I dati italiani...
2020-07-04
24 min
Tette in su!
#12 - CATEGORY IS PRIDE: storia di un'onda che non si è fermata
È Pride week, settimana dell’orgoglio di essere sé stessi, di potersi amare senza discriminazione alcuna, nonostante le forti opposizioni conservatrici di esponenti e gruppi politici in tutto il Mondo. In un periodo di fermo generale in cui anche il Pride viene privato delle sue parate e celebrazioni dal vivo, ne approfittiamo per ricordare la storia, soprattutto italiana, del movimento di Liberazione Omosessuale giunto oggi ad essere un movimento-ombrello, che accoglie tutte le identità di genere e gli orientamenti sessuali che nel corso del tempo sono riusciti a ritagliarsi il loro legittimo spazio nel mondo anche grazie alla forte penetrazione socia...
2020-06-27
22 min
Tette in su!
#11 - Lavoro sessuale: storia, modelli e proposte di regolamentazione
Essere sex worker in un paese abolizionista come l'Italia significa essere condannati a vivere in un continuo limbo: lo Stato, punendo tutto ciò che è collaterale al tema del lavoro sessuale (sfruttamento, induzione, case chiuse), si rifiuta di avere direttamente a che fare con questo fenomeno o di prendere una decisiva svolta regolamentarista. A 62 anni dalla Legge Merlin non ci sono state sostanziali evoluzioni giuridiche riguardo alla prostituzione, lasciando indiscussa l’essenza della legge per cui chiunque sia sex worker è anche una vittima. Questo approccio non solo è lesivo della libertà di autodeterminazione dell'individuo, ma lo è anche per le vittime reali di...
2020-06-19
24 min
Tette in su!
#10 - Ecofemminismo: le donne sono guardiane del futuro
L’“ecofemminismo” è il movimento che afferma la correlazione fra il degrado della natura e lo sfruttamento ed oppressione delle donne. Da una parte il bisogno di diversità dall’altra il tentativo di omogeneizzazione e uniformità, che vede la costruzione delle donne come “secondo sesso” legata alla stessa incapacità di relazionarsi alla differenza che porta all’estinzione della verità nel mondo biologico.Ma come - tutto i femminismi - anche l’ecofemminismo è come un ombrello che raccoglie correnti di pensiero con studi, obiettivi e metodi diversi: secondo Karen Warren possono essere liberali, marxiste, socialiste, ecowaministe, postmoderniste, radicali o culturali. Possono occuparsi dell...
2020-06-06
17 min
Tette in su!
#9 - Il femminismo nero sta al femminismo come il viola sta alla lavanda
Nel 2013, in seguito all'omicidio di Trayvon Martin, tre donne danno vita a #BlackLivesMatter: Alicia Garza, Patrisse Cullors e Opal Tometti. Il movimento rivendica il ruolo delle persone di colore nella società intera, oltre che resistere all’oppressione della razza, della classe e del sesso.Oggi il podcast Tette in Su! parla del contributo al femminismo portato dalle donne afroamericane e africane, che hanno dato vita al womanismo: il femminismo nero inclusivo e il più intersezionale possibile. A partire da Alice Walker, la lotta "femminile" al white privilege e alla supremazia bianca non si è mai fermata, al fine di otten...
2020-05-30
19 min
Tette in su!
#8 - L'hai mai visto bene un porno?
"Tette in Su!" torna a parlare di sesso nella sua forma visiva e cinematografica: il porno.Non si parla mai di sesso, e per questo non esiste un linguaggio socialmente accettabile. E così da giovani e meno giovani, spesso ricorriamo all’industria del porno commerciale per imparare cosa ci eccita di più. Il porno femminista, in crescita anche grazie a registe e attrici italiane, non è tanto un porno “per sole donne” ma prova ad essere per tutti più realistico, a ricercare la pace di entrambi i corpi durante l’atto sessuale e non solo e sempre a pretendere, prefissando...
2020-05-23
18 min
Tette in su!
#7 - Islam e chiavistelli sui cuori: leggere Asma Barlas in Italia
C’è un percorso creato da nuove attiviste musulmane dove l’Islam non è in contraddizione con il femminismo e viceversa. Queste donne rivendicano la libertà di leggere il Corano in un’ottica di liberazione, lottano per la parità salariale e dei diritti e rivendicano la possibilità di abbracciare la propria identità sessuale dentro l’Islam, come ad esempio tentato di fare le femministe queer islamiche con l'uso di veli colorati.Conoscerle e leggerle in Italia ci aiuta a ricordare come non ci sia nulla di naturalmente musulmano, cristiano o umano nel patriarcato, nella disuguaglianza, nella violenza domestica, nella mascolinità tossica e che tutto der...
2020-05-15
20 min
Ribaltiamo Roma
#8 - Ostia: il baronaggio degli stabilimenti balneari
Roma è la più grande città d’Europa affacciata sul mare. Ma nessuno lo percepisce.In questo episodio del podcast tutto quello che c’è da sapere, ma non ti hanno mai raccontato, su un sogno diventato incubo.Dal porto che doveva arrivare alla basilica di San Paolo nel 1919, alle proroghe in favore dei concessionari balneari fino al 2033. Una storia di incredibili violazioni delle sentenze ecologiste e per la concorrenza, di pratiche e documenti scomparsi in incendi dolosi, delle ruspe di Marco Pannella contro gli abusivi negli anni ’90, delle battaglie Radicali durante la giunta Marino, fino ai governo di Virginia R...
2020-05-14
31 min
Tette in su!
#6 - La mascolinità tossica. Incontro con Lorenzo Gasparrini
Sempre più persone capiscono che non tutti i problemi si risolvono “tirando fuori le palle”.Sempre più uomini rivendicano la libertà di essere fragili, rifiutano di associare la propria virilità alla forza fisica, al successo economico, al potere, al possesso, alla sessualità aggressiva. Tutti elementi di una mascolinità tossica che rende schiavi sia uomini che donne, fatta di aspettative sociali e stereotipi di genere, non innati o predeterminati dalla nascita ma frutto di una cultura secolare. Conoscere questa concezione velenosa è la prima chiave per superare bullismo, omofobia, sessismo e molestie.In questo episodio Vittoria Loffi si confronta con Lorenzo...
2020-05-08
35 min
Viaggio nel carcere
#8 - Le carceri all'epoca del coronavirus
Com'è la situazione delle carceri nel Lazio ai tempi dell'epidemia? I risultati di una serie di "ispezioni a distanza" che ci raccontano una realtà difficile, in bilico tra la paura del contagio e il restringimento dei pochi spazi di libertà disponibili.Viaggio nel Carcere è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
2020-05-07
12 min
Tette in su!
#5 - Tampon tax e period poverty: il lusso di avere le mestruazioni
Avere il ciclo costa, ma non se vivi in paesi come Canada, India, Scozia ed altri 10 (su 193 al mondo) dove hanno dato un taglio - definitivo o meno - alla Tampon Tax, la tassa sui prodotti di igiene femminile. Che si tratti di coppette, assorbenti usa e getta, interni o lavabili, le ragazze di Associazione Onde Rosa da tempo denunciano come in Italia l’IVA rimane fissa al 22% mentre ad esempio i tartufi prendono il loro posto come "beni di prima necessità". La scelta ”ecologica" paga: gli assorbenti combostabili e biodegradabili grazie ad una decisione del ministro Gualtieri sono...
2020-05-01
17 min
Tette in su!
#4 - Cento femmine e un cane: il linguaggio di genere
Succede che ciò che non viene nominato tende ad essere meno visibile agli occhi delle persone. Per questo parliamo di linguaggio di genere. Il linguaggio è il mezzo del pensiero e se parliamo femminista pensiamo femminista e avremo meno difficoltà a proiettare donne nei più svariati ruoli lavorativi, che siano o meno di leadership.Sindaca, assessora, ministra, addirittura arbitra. Dal 1987 queste sono le femminilizzazioni ritenute corrette e presentate alla presidenza del Consiglio dei Ministri da Alma Sabatini. Il linguaggio di genere e le varie alternative antisessiste studiate dalla sociolinguista Vera Gheno servono per aiutarci a capire che il femminismo passa anch...
2020-04-24
18 min
Radicali a Domicilio
#11 - La exit strategy dal coronavirus passa dalla tecnologia?
Registrazione audio della diretta Facebook sulla pagina di Radicali Italiani.Parliamo di contact tracing, cybersicurezza e diritti digitali per provare a capire come si possa ipotizzare la fase 2 senza ledere i diritti e le libertà dei cittadini europei.INTERVENGONO:- Leone Barilli: membro del Comitato nazionale di Radicali Italiani- Maurizio Mensi: professore all'università Luiss- Riccardo Colucci: autore e collaboratore di Vice e WiredRadicali a Domicilio è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.
2020-04-21
1h 11
Radicali a Domicilio
#10 - Dalla Russia con amore?
In questa diretta Facebook andata in onda sulla pagina di Radicali Italiani analizziamo la questione russa.Cosa sta succedendo nella terra dello Zar Vladimir Putin?Come la propaganda russa si pone l'obiettivo di destabilizzare l'Italia e l'Occidente?INTERVENGONO:Marco Ferraro: membro di Comitato di Radicali ItalianiIgor Boni: Presidente di Radicali ItalianiJacopo Jacoboni: Giornalista de "La Stampa"Nona Mikhelidze: ricercatrice dell'Istituto Affari InternazionaliRadicali a Domicilio è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.
2020-04-20
1h 11
Ribaltiamo Roma
#7 - Il disastro della mobilità a Roma. E cosa succederà dopo il lockdown?
Come può una città come Roma, che ha da anni i mezzi pubblici con i livelli di efficienza tra i peggiori del mondo, affrontare il ritorno alle attività dei propri cittadini in una fase in cui sarà necessario il distanziamento e non intasare autobus e vagoni metro?Come possiamo fare per aumentare autobus e frequenza? Cosa invece sta chiedendo Atac?Simone Sapienza risponde a queste domande nel nuovo episodio di “Ribaltiamo Roma” il podcast che racconta in brevi puntate i problemi complessi della Città, offrendo ogni volta alcune soluzioni.Ribaltiamo Roma è edito da Eretica, la piattaforma podcast di...
2020-04-18
17 min
Tette in su!
#3 - Gusto vaniglia: perché la mia sex positivity non autorizza il tuo revenge porn
Che radici ha il tanto discusso fenomeno del revenge porn, tornato argomento di discussione con la scoperta dei gruppi di Telegram? Cosa lega il sesso, l’essere pro sessualità come insegna il movimento sex positive, il revenge porn e lo scambio di fotografie spinte, semplicemente noto come sexting? Perché esiste un conflitto continuo con la nostra sfera sessuale e con l'accettare il valore del consenso. "I maschi sono maschi", si dice spesso senza contare l'influenza della cultura patriarcale che da sempre distorce le relazioni interpersonali, tramutandole in rapporti di dominio. E se anche il maschio fosse vittima di q...
2020-04-17
24 min
Tette in su!
#2 - La casa (è) di carta: violenza domestica e aborto come emergenza nell'emergenza
In tempi di emergenza, il podcast ”Tette in Su!" vi porta nelle case delle donne che continuano a sopravvivere alla violenza domestica, nonostante la loro voce sia stata silenziata dal coronavirus. Dalla Spagna alla Francia si consolida il sodalizio tra governo e farmacie per trovare una parola d'ordine simbolo di salvezza per qualsiasi donna: "mascarilla19". In Italia le iniziative messe in campo sono molte ma passano ancora per il telefono, ancora più controllati dai partner in quarantena. Sempre in Italia le emergenze legate alla figura femminile non sono ancora finite e il diritto all'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e a...
2020-04-10
24 min
Tette in su!
#1 - Perché dovremmo essere tutti femministi?
Perché nel 2020 c’è davvero tanto bisogno di femminismo? Nel primo episodio di “Tette in su” Vittoria Loffi racconta le ragioni di questo progetto.Quanto saremmo stati più felici e liberi di vivere le nostre vite individualmente senza il peso delle aspettative di genere, senza la costrizione - per maschi e femmine - di essere come dovremmo, invece di come siamo? Quanto l’ipersessualizzazione e l’oggettificazione del corpo sono ancora dettate dallo “sguardo maschile”?Dalla protesta “Tetazo” delle donne argentine alle manifestazioni a seno nudo a Melbourne e in Canada, fino alla battaglia contro le policy dei social che vieta tett...
2020-04-03
21 min
Viaggio nel carcere
#7 - Paura, rabbia e caos
Il rapporto tra coronavirus e carcere è drammatico.Caratterizzato da paura, rabbia e caos.E da ciò che invece tarda ad arrivare: ragione e buonsenso.Viaggio nel Carcere è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
2020-04-02
10 min
Radicali a Domicilio
#9 - 14 giorni per salvare l'Europa
La crisi economica derivante dalla pandemia da coronavirus è continentale, pertanto l'Unione Europea dovrà intervenire, al netto degli interessi diversi dei singoli Stati membri.Il tempo scorre: quali provvedimenti è lecito aspettarsi? Può l'UE uscirne rafforzata o sarà la sua fine?Questa è la versione audio della diretta Facebook trasmessa sulla pagina di Radicali Italiani in data 29 marzo 2020.Intervengono:- Gionny D'Anna: Direzione di Radicali Italiani- Emanuele Felice: professore di Economia e responsabile economico del PD- David Carretta: corrispondente da Bruxelles di Radio RadicaleRadicali a Domicilio è edito da Eretica, la piattaf...
2020-03-30
44 min
Ribaltiamo Roma
#6 - Coronavirus: c'è un cuore che batte nel cuore di Roma
Un virus che si propaga indiscriminatamente ci mette davanti alla fragilità della nostra società e rende tutto più chiaro. Questa settimana “Ribaltiamo Roma” - il podcast condotto da Simone Sapienza - racconta ciò che di importante si sta muovendo, esiste e resiste, a Roma: le decine di realtà del volontariato, le associazioni, i comitati, le aziende sociali. Un vero e proprio microcosmo che si è attivato per il reperimento e la consegna a casa della spesa e dei farmaci, che continua a fornire pasti, posti letto e servizio docce per i senzatetto. Ma anche assistenza sanitaria negli spazi occupati o nelle staz...
2020-03-25
13 min
Radicali a Domicilio
#8 - I costi della (non) Europa: seconda parte
Durante questo seminario online organizzato da Radicali Italiani affrontiamo l’urgenza di una risposta federalista europea in chiave economica, di diritti e di welfare.Mai come adesso, anche con l’emergenza coronavirus e con la questione migranti alle porte dell’Europa (sempre attuale, anche se eclissata dalla cronaca sull’emergenza sanitaria) torna forte la necessità di dare risposte ai grandi temi del nostro tempo, risposte più forti delle debolezze dei singoli Stati membri. Un dibattito necessario anche alla luce di quello che stiamo vivendo in questi giorni difficili.-WELFARE STATE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E DIGITALE-- Cristiano Z...
2020-03-25
2h 05
Radicali a Domicilio
#7- I costi della (non) Europa: prima parte
Durante questo seminario online organizzato da Radicali Italiani affrontiamo l’urgenza di una risposta federalista europea in chiave economica, di diritti e di welfare.Mai come adesso, anche con l’emergenza coronavirus e con la questione migranti alle porte dell’Europa (sempre attuale, anche se eclissata dalla cronaca sull’emergenza sanitaria) torna forte la necessità di dare risposte ai grandi temi del nostro tempo, risposte più forti delle debolezze dei singoli Stati membri. Un dibattito necessario anche alla luce di quello che stiamo vivendo in questi giorni difficili.-ECONOMIA-"Il costo della non-Europa 2019/2024: 2.000 miliardi di euro...
2020-03-25
2h 59
Radicali a Domicilio
#6 - Cannabis legale: se non ora quando?
I dati che ci arrivano dall'estero sono incontrovertibili: la legalizzazione della cannabis (terapeutica e ricreativa) consente di aprire un intero nuovo settore commerciale, creare nuovi posti di lavoro e generare un notevole extra gettito fiscale. Tutte cose di cui l'Italia avrà un gran bisogno nei mesi (anni?) difficili che ci attendono. Se non ora, quindi, quando?In questa diretta Facebook andata in onda sulla pagina di Radicali Italiani proviamo a dare tutti i numeri di quello che sarebbe un progresso rivoluzionario.Intervengono:- Giulia Crivellini: Tesoriera di Radicali Italiani- Barbara Bonvicini: membro di direzione d...
2020-03-23
1h 13
Radicali a Domicilio
#5 - Le proposte economiche per aiutare il Paese
La crisi economica è ormai inevitabile e sarà probabilmente mondiale. Ma l'Italia, soprattuto grazie al suo indebitamento, il più grande d'Europa, ne sarà colpita in modo particolare.Quali proposte possiamo mettere in campo per coadiuvare la ripresa dopo il flagello coronavirus?In questa registrazione audio della diretta Facebook andata in onda sul sito di Radicali Italiani proviamo a delinearne alcune.Intervengono:- Gionny D'Anna: membro di Direzione di Radicali Italiani- Massimiliano Iervolino: Segretario di Radicali Italiani- Alessandro Massari: membro di Direzione di Radicali Italiani- Luca Banfi: membro del Comitato di Radi...
2020-03-22
1h 14
Radicali a Domicilio
#4 - La democrazia in quarantena
Come si può far fronte all'emergenza salvaguardando stato di diritto e democrazia?Nel parliamo in questa diretta Facebook andata in onda sulla pagina di Radicali Italiani.Intervengono:- Giulia Crivellini: Tesoriera di Radicali Italiani- Riccardo Magi: Parlamentare di +Europa - Radicali- Lorenzo Lipparini: Assessore alla partecipazione del Comune di MilanoRadicali a Domicilio è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica, come sostenerci e supportarci sul sito www...
2020-03-21
47 min
Viaggio nel carcere
#6 - Reati e disagio mentale
Alessandro Capriccioli ci racconta il lungo e tormentato percorso dai manicomi criminali alle Rems (Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza).Viaggio nel Carcere è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
2020-03-20
12 min
Radicali a Domicilio
#3 - Tutti i numeri della pandemia
Siamo sommersi dai numeri del coronavirus: dati, statistiche e proiezioni.Possono quesi dati rispondere ad alcune semplici domande?Quanto durerà la pandemia?Quando finirà?Ne parliamo con un medico e due fisici e matematici.Intervengono:- Alessandro Capriccioli: Consigliere in Regione Lazio di +Europa - Radicali- Michele Usuelli: Medico e Consigliere in Regione Lombardia di +Europa - Radicali- Riccardo Piombo: Fisico e Matematico- Simone Ritarossi: Fisico e MatematicoRadicali a Domicilio è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed...
2020-03-19
1h 24
Ribaltiamo Roma
#5 - Coronavirus: Raggi, sali a bordo ca##o
Quali sono le competenze dei Comuni nell’emergenza in corso? Cosa sta facendo la sindaca Virgina Raggi? È evidente che questa situazione mette in risalto tutti i problemi e anche i punti di forza che avevamo e conoscevamo prima. I punti di forza ci sono, c’è la disponibilità di tanti, di associazioni di volontariato, di aziende sociali, ma serve un coordinamento che non c’è.Nonostante il lavoro dei municipi e del volontariato, l’intero sistema di aiuti continua ad essere scoordinato e lascia soli molti anziani o chi oggi è in quarantena. Nulla è stato detto su chi continua a vivere per str...
2020-03-18
09 min
Radicali a Domicilio
#2 - La politica e le libertà ai tempi del coronavirus
La politica ai tempi del coronavirus: come si fa politica radicale "in quarantena"?La Cina è davvero un esempio o rimane un luogo in cui si violano i diritti umani? E l'Europa come potrà affrontare l'emergenza virale senza violare la libertà dei suoi cittadini?Intervengono:- Giulia Crivellini: Tesoriera di Radicali Italiani- Massimiliano Iervolino: Segretario di Radicali Italiani- Igor Boni: Presidente di Radicali Italiani- Gionny D'Anna: membro di Direzione di Radicali ItalianiRadicali a Domicilio è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed i...
2020-03-18
59 min
Radicali a Domicilio
#1 - Speciale carceri in emergenza coronavirus
Le carceri italiane sono sovraffollate, inadeguate e fatiscenti. I luoghi meno adatti a gestire una emergenza sanitaria come quella che flagella la nazione. Ecco spiegate le rivolte degli ultimi giorni.Questa è la registrazione del dibattito Facebook organizzato per approfondire il tema.Intervengono:- Giulia Crivellini: Tesoriera di Radicali Italiani- Alessandro Capriccioli: Consigliere radicale in Regione Lazio- Michele Usuelli: Consigliere radicale e medico in Regione Lombardia- Raffaele Minieri: Avvocato e membro della Direziona Nazionale di Radicali Italiani- Barbara Bonvicini: Membro della Direzione Nazionale di di Radicali ItalianiR...
2020-03-15
1h 08
Viaggio nel carcere
#5 - Coronavirus: la goccia che fa traboccare il vaso
Cosa sta davvero accadendo nelle carceri in questi giorni di emergenza? È tutta colpa del coronavirus o c'è dell'altro? E cosa si potrebbe fare per risolvere la situazione?Viaggio nel Carcere è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
2020-03-12
13 min
Viaggio nel carcere
#4 - Un viaggio senza un finale
Finalmente il mondo dell'informazione sembra interessarsi a ciò che accade al carcere Mammagialla e durante la trasmissione "Popolo sovrano" spunta qualche drammatico elemento in più. Inoltre, dopo l'omicidio di un detenuto nella sua cella, il Consiglio comunale di Viterbo convoca una seduta straordinaria per discutere della situazione.Prosegue il viaggio di Alessandro Capriccioli, che in questo episodio ci racconta come, dopo l'uscita dei suoi podcast, abbia dovuto difendersi dall'accusa di "infangare" il lavoro degli agenti penitenziari.Un viaggio che, come vedrete, ancora non ha un finale.Viaggio nel Carcere è edito da Eretica, la piattaforma podcast di...
2020-03-05
15 min
Ribaltiamo Roma
#4 - Campi Rom: come superare la truffa
Sono dei baraccati. E sono 6 mila, di cui il 55% minorenni. Se funzionassero le politiche sociali per tutti i Romani e la smettessimo di concepire il problema dei campi Rom come etnico, avremmo seguito l'esempio di tutte le altre città europee che da tempo lo hanno superato. Ma la verità è che lo spauracchio degli Zingari è servito a molti.Questo il tema del quarto episodio del podcast Ribaltiamo Roma. Da una parte la cultura razzista erroneamente multietnica che ha portato alla scelta dei campi negli anni 90, dall’altra il fallimento delle politiche sociali per tutti. E così non si riesce a risol...
2020-03-03
15 min
Viaggio nel carcere
#3 - Qui dentro si sta male
Le sezione dei nuovi giunti, l'isolamento e le prime conversazioni coi detenuti: prosegue il viaggio di Alessandro Capriccioli nel carcere di Viterbo.Storie umane come quella di Hassan Sharaf, giovane egiziano morto suicida al Mammagialla, istituto sul quale aleggiano anche sinistri racconti di percosse.Con: Giacomo BarelliViaggio nel Carcere è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una do...
2020-02-27
20 min
Ribaltiamo Roma
#3 - Rifiuti: ecco perché Roma è una grande discarica
La situazione nella capitale è divenuta insostenibile. Con il caldo la puzza di immondizia si fa asfissiante, con la pioggia le pozzanghere diventano una fogna a cielo aperto. E l’emergenza si fa anche sanitaria per la diffusione di malattie portate da ratti, uccelli e insetti. Nel terzo episodio di Ribaltiamo Roma parliamo di Rifiuti. Perché accade tutto ciò? La responsabilità è dei politici che interferiscono sulle decisioni difendendo esclusivamente il proprio bacino elettorale. Ma è possibile uscire dall’emergenza? Sì, ma serve un piano coraggioso.Ribaltiamo Roma è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere...
2020-02-25
12 min
Viaggio nel carcere
#2 - Cosa succede nel carcere di Viterbo?
Nel 2018 due detenuti si tolgono la vita nel carcere Mammagialla di Viterbo, una vicenda inquietante che mi spinge a visitare l'istituto.In questo secondo episodio di Viaggio nel Carcere vi racconto di queste mie visite, delle procedure preliminari durante l'ingresso al carcere e del colloqui con il Direttore.Viaggio nel Carcere è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione al...
2020-02-20
16 min
Ribaltiamo Roma
#2 - Movida: oltre il decoro c'è di più
In questo secondo episodio parliamo di movida notturna, un fenomeno che a Roma da decenni è affrontato solo come un problema di ordine pubblico e di decoro, mai come un’opportunità. Simone Sapienza prova a ribaltare questo approccio con esempi ed esperienze che nessuno sembra interessato a proporre per Roma. Dalla "Mappa strategica del rumore" di Madrid alla "Carta della qualità della vita notturna" di Strasburgo, sono tanti i modelli da studiare per abbandonare quell’approccio meramente securitario che svuota i quartieri, rendendoli più silenziosi ma più insicuri. Perché se a Roma, giunta dopo giunta, si riproducon...
2020-02-18
13 min
Ribaltiamo Roma
#1 - Il sistema delle case popolari
A chi ha fatto comodo l'emergenza abitativa a Roma? Il primo episodio di "Ribaltiamo Roma" è per chi non vuole aspettare la prossima manifestazione di Casa Pound o il prossimo sgombero di una occupazione per sentire parlare di un sistema che vive nel caos e non riesce a servire migliaia di persone veramente in difficoltà.Ribaltiamo Roma è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nost...
2020-02-10
13 min
Viaggio nel carcere
#1 - Lo spazio
Come cambia il concetto di spazio dentro le carceri?Ha senso rinchiudere chi ha commesso un reato per poterlo "rieducare" oppure è una misura che può diventare addirittura controproducente?Proviamo a rifletterci insieme."Viaggio nel carcere" è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
2020-02-10
21 min