Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Erik Viotti

Shows

La Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#062 - Relatività SpecialeQuando si è bloccati in un vicolo cieco, l'unica cosa da fare è ricominciare da capo partendo dalle poche certezze che rimangono.Benvenuto nella fisica moderna!-----Mi trovi anche su YouTube, su TikTok e su Instagram, cerca il Prof di Montagna!Il mio LinkTree2024-12-2309 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#061 - LuceE luce fu.Ma cos'è davvero la luce? E come si comporta?-----Mi trovi anche su YouTube, su TikTok e su Instagram, cerca il Prof di Montagna!⁠Il mio LinkTree⁠2024-11-2511 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#060 - Onde elettromagneticheDiamo un'occhiata ad uno spettro... Ma Halloween non c'entra niente, sto parlando dello spettro elettromagnetico! ----- Mi trovi anche su YouTube, su TikTok e su Instagram, cerca il Prof di Montagna!2024-10-2013 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#059 - Equazioni di MaxwellPuntata non banale questa! Ma del resto si tratta di un passo avanti storico per la fisica... ----- Mi trovi anche su YouTube, su TikTok e su Instagram, cerca il Prof di Montagna! 2024-01-1715 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#058 - Effetto ecoL'ecoscandaglio, il sonar, l'ecografia. Ma naturalmente l'ecolocalizzazione di molti animali... compresi noi! ----- Mi trovi anche su YouTube, su TikTok e su Instagram, cerca il Prof di Montagna! 2024-01-0710 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#057 - Effetto DopplerPerchè quando un veicolo ci passa affianco sentiamo il suono diminuire di frequenza? E cos'è il "muro del suono"? Cerchiamo di capirci qualcosa parlando dell'effetto Doppler! ----- Mi trovi anche su YouTube, su TikTok e su Instagram, cerca il Prof di Montagna! 2023-10-2010 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#056 - Onde sonorePuntata con effetti speciali! Capiamo quali sono le caratteristiche fisiche delle onde sonore che ci permettono di percepirle e distinguerle così bene ----- Mi trovi anche su YouTube, su TikTok e su Instagram, cerca il Prof di Montagna!2023-09-1709 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#055 - OndeTutto quello che bisogna sapere per capire le onde e i moltissimi fenomeni fisici ad esse collegati!2023-06-1311 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#054 - Tensione alternata (e trasformatori)Puntata un po' casalinga questa volta, ci occupiamo di capire qualcosa in più di quello che c'è nelle nostre prese elettriche ;-) ----- Mi trovi anche su YouTube e su TikTok, cerca il Prof di Montagna! 2023-05-0109 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#053 - Induzione elettromagneticaLa legge di Faraday, finalmente! Produrre energia elettrica dal semplice movimento! ----- Mi trovi anche su YouTube, su TikTok e su Instagram, cerca il Prof di Montagna! 2023-04-0409 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#052 - Flusso del campo magneticoOggi scoprirai cosa c'entra raccogliere l'acqua piovana in un secchio con il campo magnetico che attraversa un circuito! ----- Mi trovi anche su YouTube e su TikTok, cerca il Prof di Montagna! 2023-04-0309 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#051 - Forza di LorentzParliamo di questa forza che agisce sulle cariche elettriche che si muovono in un campo magnetico... E della fantomatica regola della mano destra! ----- Mi trovi anche su YouTube e su TikTok, cerca il Prof di Montagna! 2023-03-0412 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#050 - Campo magnetico di un solenoideQuando vogliamo creare un forte campo magnetico con una corrente elettrica (bello, così lo possiamo accendere e spegnere!) abbiamo bisogno di un solenoide e di un cilindro ferroso... Vediamo perchè! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. 2023-01-2109 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#049 - Legge di Biot-SavartIn questa puntata ci occupiamo del campo magnetico generato da un conduttore percorso da corrente. Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. 2023-01-2112 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#048 - Campo magneticoStiamo per entrare nel mondo dell'elettromagnetismo, che ci farà scoprire come funzionano un sacco di cose! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist.2023-01-0909 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#047 - Energia e potenza elettricaDopo questa puntata per te non avranno più segreti cose strane come watt e chilowattora... Farai un figurone! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. 2023-01-0812 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaIntervista a Radio Veronica OneSono stato intervistato da Luca Curti nella rubrica "Live Social" di Radio Veronica One YouTube TikTok2023-01-0307 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#046 - Resistività e seconda legge di OhmNon vedrai più i fili elettrici allo stesso modo! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. 2022-12-0912 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#045 - Resistori collegati in serie ed in paralleloVuoi imparare a "risolvere" i circuiti elettrici, anche quelli più complicati? Ecco le basi per cominciare: gestire i resistori connessi in serie oppure in parallelo. Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist.2022-12-0409 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#044 - Corrente elettrica e prima legge di OhmLo so, le ultime puntate erano noiose. Ma adesso comincia a scorrere corrente elettrica! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist.2022-12-0213 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#043 - Differenza di potenziale elettricoNaturalmente per spiegarvi questa grandezza fisica vi parlo di... montagna ;-) Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist.2022-12-0108 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#042 - Campo elettrico e forza elettrostaticaPUNTATA INTERATTIVA Per arrivare alla legge di Coulomb dobbiamo scriverne un altro paio... e poi sarà tutto in discesa ;-) Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist.2022-11-1311 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#041 - Metodi di elettrizzazioneStrofinio, contatto ed induzione. Ecco come convincere gli elettroni a farsi un giro! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist.2022-10-2710 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#040 - Introduzione all'elettrostaticaQualcuno due millenni e mezzo fa ha strofinato un pezzetto di ambra ed ha scoperto che diventava capace di attirare piccoli oggetti... Non credo che si potesse immaginare che ne avrei parlato io in questa puntata del podcast! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist.2022-10-1009 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#039 - Dilatazione termica lineareChe prof di montagna sarei se non registrassi almeno una puntata del mio podcast in un bosco? Oggi vi parlo della dilatazione termica, un fenomeno inarrestabile. Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist.2022-09-0611 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#038 - Temperatura di equilibrio termicoCercando di raffreddare un po' un uovo sodo in acqua fredda diamo vita ad uno scambio termico, che andrà avanti finche uovo ed acqua non troveranno un accordo...  Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist.2022-09-0313 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#037 - Propagazione del caloreL'energia termica, lo abbiamo visto, può entrare o uscire dai corpi. Ma da dove arriva, e dove va? Non può certo scomparire o apparire dal nulla! Molto spesso il calore sta semplicemente passando da un corpo ad un altro, e lo può fare in tre modi. Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco...2022-09-0213 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#036 - Quantità di moto, urti elastici ed urti anelasticiA scuola mi confondevo sempre tra la conservazione dell'energia e quella della quantità di moto. Capire la differenza tra urti elastici ed urti anelastici mi avrebbe aiutato, per cui... ecco questa puntata! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/187-step-by-step/2022-06-1110 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#035 - Energia termica (e calore specifico)In classe scelgo di cominciare dalla grandezza fisica "calore specifico" per arrivare a calcolare l'energia termica... e così faccio qui! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/187-step-by-step/ 2022-06-0512 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#034 - Energia potenziale gravitazionaleDire "ad una certa altezza" mi da così fastidio che ne parlo per metà puntata ;-) Alla fine però capiamo come si calcola questa energia, e capiamo anche che la formula era già nella nostra testa! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/track...2022-05-2910 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#033 - Energia cineticaPerchè un corpo in movimento dovrebbe avere più energia cinetica di un altro? Facciamoci questa domanda per capire come calcolare questa grandezza fisica. Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/187-step-by-step/ 2022-05-2909 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#032 - L'energiaVari tipi di energia e loro trasformazioni... Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/187-step-by-step/ 2022-05-2315 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#031 - Il lavoro e la potenzaLavoro e potenza, due concetti fisici importanti se si vuole entrare nel mondo dell'energia...-----Mi trovi anche su YouTube, su TikTok e su Instagram, cerca il Prof di Montagna!⁠⁠Il mio LinkTree⁠2022-05-0810 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#030 - I sistemi inerziali e le forze apparentiLa parola "inerzia" è molto usata, ma che cosa vuol dire?  Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/187-step-by-step/ 2022-04-2113 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#029 - I principi della dinamicaLa dinamica si pone la domanda che la cinematica aveva evitato: perchè le cose si muovono? Rispondono i tre importanti principi della dinamica. E se fate attenzione sentirete arrivare anche la gatta Amèlie che non riesce a stare senza di me ;-) Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. ...2022-03-1813 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#028 - Il moto parabolicoA quel tempo il prof di montagna prese un sasso e lo lanciò verso l'orizzonte. E la gravità disse al sasso "Tu cadrai inevitabilmente". E il sasso rispose "Sia, ma nel frattempo io vado avanti". Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/187-step-by-step/2022-02-2609 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#027 - Il moto circolare uniformeDopo questo episodio guarderete i vostri vestiti con più compassione, sapendo che cosa hanno sofferto nella centrifuga della lavatrice... Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/187-step-by-step/2022-02-2213 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#026 - Il moto uniformemente acceleratoSembrano subito paroloni incomprensibili, ma in realtà si tratta solo di un moto in cui la velocità cambia... con costanza! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/187-step-by-step/2022-02-1512 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#025 - Il moto rettilineo uniformeAvrei potuto chiamare questo episodio "moto rettiliano uniforme"... sarebbe stato clickbait di brutto. Ma ho scelto la scienza! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/187-step-by-step/2022-02-0707 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#024 - L'accelerazioneHai notato con quante "L" ho scritto la parola "accelerazione"? Una! E allora perchè tutti scrivono... scrivono... Non ce la faccio! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/187-step-by-step/2022-01-3106 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#023 - La velocitàOk, cominciamo a fare un po' sul serio. In questo episodio conosciamo la velocità, le proporzionalità che nasconde, e molto altro. Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/187-step-by-step/2022-01-3013 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#022 - Lo spazioSpazio, ultima frontiera... Oppure lo spazio in valigia, o ancora lo spazio che ci separa dalla persona con cui vorremmo stare... Diamo qualche definizione fisica altrimenti non ci si capisce niente! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/187-step-by-step/2022-01-2408 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#021 - Corpi deformabili, corpi rigidi e punti materialiSemplificare il modo di vedere le cose reali in fisica non è un errore, anzi: è molto spesso indispensabile! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/187-step-by-step/2022-01-2411 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#020 - Il principio di ArchimedeEUREKA! Forse non aveva in mente il principio preciso che gli attribuiamo oggi (quello della spinta idrostatica), ma Archimede di Siracusa era un tipo decisamente rock. Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/187-step-by-step/2022-01-1111 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#019 - La pressione atmosfericaSiamo immersi in un sottile strato di gas tenuto appiccicato alla Terra dalla forza di gravità... Ma per noi è tutto normale! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/830-good-times/2022-01-0210 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#018 - La legge di StevinLegge di Stevin, non Stevino, chiaro!? Mica Pascal lo chiamiamo Pasquale! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/830-good-times/2022-01-0108 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#017 - La pressioneAvete mai battuto la gamba contro lo spigolo di un mobile? Perché fa più male rispetto a battere contro il cuscino di un divano? La risposta ce la dice Pascal! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/830-good-times/2021-12-3106 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#016 - Le macchine sempliciLe macchine complicate sono semplicemente fatte da tante macchine semplici. Questa brevissima puntata vuole solo incuriosirti un po'! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/830-good-times/2021-12-1305 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#015 - Affrontare un compito in classe di fisicaUn compito in classe non è la cosa più importante che fai a scuola. Ma è comunque una soddisfazione personale prendere un bel voto, no? Allora ti do 5 consigli su come affrontare al meglio questo appuntamento. Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/830-good-times/ 2021-12-0712 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#014 - Il piano inclinatoPrima o poi tutti noi abbiamo giocato su uno scivolo, giusto? E' il momento di capire cosa c'è dietro! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/830-good-times/2021-12-0612 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#013 - L'equilibrio delle leveMoltissimi meccanismi che usiamo tutti i giorni si basano sulle leve. Vediamo cosa serve per fare in modo che una leva sia in equilibrio. Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/830-good-times/2021-12-0612 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#012 - Il momento di una forzaSì, è il momento di studiarlo! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/830-good-times/2021-12-0607 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#011 - Affrontare un problema di fisicaQuando si è alle prime armi, i problemi di fisica possono sembrare un po' difficili. Ma seguendo sei passaggi in ordine non si sbaglia mai! 1 - l'immedesimazione 2 - la domanda 3 - i dati 4 - le unità di misura 5 - i calcoli 6 - il controllo Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di...2021-12-0413 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#010 - L'unione delle forzeTutti per uno, uno per tutti! I corpi possono ricevere tante forze, ma in pratica ne sentono una sola. Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/830-good-times/2021-12-0410 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#009 - La forza di attritoViviamo nell'attrito da quando siamo nati, per cui lo diamo per scontato. Anzi, ci sembrerebbe strano se non ci fosse! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/830-good-times/2021-11-3010 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#008 - La forza elasticaLe molle hanno una coscienza? Vogliono tornare alla loro forma iniziale? A loro da fastidio essere deformate? Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/830-good-times/2021-11-2809 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#007 - La forza pesoOgni volta che qualcuno pronuncia una frase tipo "Questo mobile pesa 100 kg" un fisico si rivolta nella tomba. Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: https://tunetank.com/tracks/830-good-times/2021-11-2411 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#006 - Le forze e le grandezze vettorialiLa forza è la prima grandezza fisica che ci fa parlare di vettori... e allora parliamone, forza! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: "Bluesin" by Jay Man - OurMusicBox - www.our-music-box.com2021-11-2212 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#005 - Gestire gli errori di misuraOk, gli errori sono inevitabili. E allora? Cosa ce ne facciamo di misure diverse fra loro? Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: "Bluesin" by Jay Man - OurMusicBox - www.our-music-box.com2021-11-1610 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#004 - Gli errori sistematici e accidentaliErrare non è solo umano... E' inevitabile!  Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: "Bluesin" by Jay Man - OurMusicBox - www.our-music-box.com 2021-11-1507 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#003 - Gli strumenti di misuraNon possiamo mica misurare tutto a spanne! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: "Bluesin" by Jay Man - OurMusicBox - www.our-music-box.com 2021-11-1409 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#002 - Le regole di scritturaColpo basso! Vorreste sentir parlare di fisica e io vi parlo di regole di scrittura... Tranquilli, tra poco comincia la parte bella! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: "Bluesin" by Jay Man - OurMusicBox - www.our-music-box.com2021-11-1210 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#001 - il Sistema InternazionaleLe unità di misura che si usano nel mondo sono decisamente troppe. Bisogna mettersi d'accordo! Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: "Bluesin" by Jay Man - OurMusicBox - www.our-music-box.com2021-11-1111 minLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di MontagnaLa Fisica in Tasca - Il Podcast del Prof di Montagna#000 - In realtà sei già un fisico!Breve intro a questa serie di podcast, dove parleremo di fisica di base. Questo podcast è tratto da "La Fisica in Tasca", scritto nel 2013 per i ragazzi che incominciano a studiare fisica. Lo puoi scaricare qui. Se invece vuoi farti un giro sui sentieri e chiacchierare con me di qualche argomento di fisica, dai un'occhiata al mio canale YouTube "Il Prof di Montagna": ecco la playlist. Music: "Bluesin" by Jay Man - OurMusicBox - www.our-music-box.com2021-11-1102 min