podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Ermanno Ferretti
Shows
Italiano mit Caterina
Ermanno Ferretti/Scrip - Un ospite davvero speciale - Teil 2 - Italienisch Livello B2-C1.
Finalmente la seconda parte della conversazione con il prof. Ermanno Ferretti! Nella mia intensa conversazione con @Scrip, continuiamo a scavare nelle radici dell'italiano come lingua viva, attraversando la storia, la filosofia e le sfumature della comunicazione quotidiana. Parliamo di filosofia e storia tra Italia e Germania, di come la lingua non sia mai neutra ma sempre incarnata nella vita vera.Un dialogo che intreccia riflessione e passione e che ci porta a scoprire @Scrip Ermanno Ferretti, la sua passione, i suoi consigli passando da Hume a Kant, da Hegel e Wittgenstein e il suo ultimo libro Qualche...
2025-05-28
37 min
Italiano mit Caterina
Ermanno Ferretti/Scrip - Un ospite davvero speciale - Teil 1- Italienisch Livello B2-C1
Care amiche e cari amici della Germania, incredibile! In questo episodio speciale incontriamo nientepopodimenoche Ermanno Ferretti, ovvero Scrip! Insegnante di storia e di filosofia, divulgatore e voce apprezzatissima nel panorama culturale italiano. Autore dei podcast Dentro alla storia, Dentro alla filosofia. Insieme parliamo appunto di filosofia, di storia, di Italia e Germania, e ci immergiamo in una conversazione ricca di spunti, riflessioni e curiosità anche sulla lingua. Un dialogo che attraversa epoche, pensieri e confini, con il tono appassionato e accessibile che contraddistingue Scrip. Non mancano aneddoti, letture consigliate e qualche sorpresa.Italiano, italienisch, Italien, Italia, Ermanno Fe...
2025-05-21
27 min
Libri leggere online - it380211
Scaricare ~ Anche Socrate qualche dubbio ce l’aveva PDF Gratis - Ermanno Ferretti
Scaricare o Leggere Online # Anche Socrate qualche dubbio ce l’aveva Libri Gratis (PDF ePub Mobi) - Ermanno Ferretti, In una società che ci impone sempre di dare il massimo e di puntare all’obiettivo più alto, riappropriarsi del diritto di fallire è un imperativo categorico, se non altro per vivere più sereni con se stessi! E non è poco. A ognuno di noi capita ormai molto spesso di leggere o ascoltare fatti... Scarica >> https://get.eibok.com/it-6503712587/anche-socrate-qualche-dubbio-ce-l-aveva-ermanno-ferretti-soundon.html
2025-02-01
00 min
Un passo al giorno
Il coraggio del dubbio: Socrate e l'arte di fallire per crescere - con Ermanno Ferretti
In un’epoca in cui farsi domande sembra quasi un segno di debolezza, il fallimento diventa un'opzione inaccettabile. E quando fallire non è un'opzione, la pressione non può che aumentare.Oggi parliamo di dubbi, di scetticismo, di fallimento, grazie alla filosofia, in particolare Socrate, grazie a Ermanno Ferretti, scrittore, podcaster e insegnante di storia e filosofia.Ermanno nel 2020 ha cominciato a creare videolezioni di storia e filosofia su YouTube su un canale che vanta, ad oggi, più di 20 milioni di visualizzazioni e più di 140.000 iscritti;Nel 2021 ha anche creato...
2024-11-21
16 min
Dentro alla storia
La Riforma a Zurigo e Ginevra
Quello di Lutero non rimase un caso isolato. Presto altri riformatori, inizialmente soprattutto nell'attuale Svizzera, cominciarono a proporre cambiamenti. Tra questi vale la pena di soffermarsi su Zwingli e Calvino.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-10-15
33 min
Dentro alla filosofia
Il sillogismo aristotelico
Dopo aver visto i concetti e le proposizioni, passiamo, con Aristotele, ad analizzare i ragionamenti e in particolare il sillogismo. Ecco di cosa si tratta e quali sono le sue parti più importanti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-10-14
21 min
Dentro alla storia
La rivolta dei contadini luterani
Nel 1524 anche i contadini cominciarono a ribellarsi, ispirati dalle parole di Lutero e dalla lettura della Bibbia in tedesco. E, nonostante Lutero li avesse sconfessati quasi subito, cominciarono a mettere a ferro e fuoco la Germania.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-10-09
24 min
Dentro alla filosofia
Le proposizioni per Aristotele
Dopo aver parlato dei concetti, passiamo alle proposizioni, frasi che mettono in relazione tra loro questi concetti. Aristotele le classificò, soprattutto facendo attenzione alle condizioni con cui potevano essere vere o false.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-10-08
27 min
Dentro alla storia
Le prime rivolte luterane
Come reagì la Chiesa cattolica davanti alle idee di Lutero? E come reagirono i tedeschi, nelle varie classi sociali? Vediamo cosa accadde nei primi anni '20 del Cinquecento.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-10-03
24 min
Dentro alla filosofia
La logica e i concetti per Aristotele
Introduciamo la logica aristotelica e cominciamo a costruire tutto il discorso al riguardo partendo dai concetti e dalle categorie.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-10-02
27 min
Dentro alla storia
Le idee riformatrici di Martin Lutero
Martin Lutero non contestava la Chiesa cattolica solo sul piano morale, ma anche e soprattutto su quello teologico. Ecco i rilievi che muoveva e la sua filosofia di fondo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-09-28
27 min
Dentro alla filosofia
La vita e le opere di Aristotele
Iniziamo a conoscere la figura di Aristotele, celebre allievo di Platone e maestro di Alessandro Magno, oltre che fondatore del Liceo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-09-26
29 min
Dentro alla storia
La corruzione della Chiesa nel '500
A inizio '500 la cristianità fu scossa dalla riforma proposta inizialmente da un monaco tedesco di nome Martin Lutero. Ma da dove arrivava quella polemica? Quali erano i problemi della Chiesa? E cos'erano queste fantomatiche indulgenze?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-09-22
26 min
Dentro alla filosofia
Le dottrine non scritte di Platone
Concludiamo il lungo capitolo su Platone parlando della diatriba attorno alle cosiddette "dottrine non scritte", che rappresentano la pagina più misteriosa sul pensiero del filosofo ateniese.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-09-21
17 min
Dentro alla storia
Le industrie e il commercio internazionale nel '500
L'aumento dei prezzi e della popolazione, nel '500, ebbe effetti pesanti anche sulle manifatture, sulle estrazioni minerarie e soprattutto sui commerci, con la nascita ad esempio delle borse. Ecco cosa accadde.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-09-16
23 min
Dentro alla filosofia
Il Politico e le Leggi di Platone
Il Politico e le Leggi (in assoluto l'ultimo dialogo scritto da Platone) costituiscono il tentativo del filosofo ateniese di rivedere e in parte correggere la sua dottrina politica. Ecco di cosa parlano.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-09-15
24 min
Dentro alla storia
Le innovazioni agricole e i salari nel '500
L'aumento dei prezzi, nel '500, investì pesantemente l'agricoltura, spingendo alla coltivazione di certi prodotti ma anche al mutamento delle aziende agricole. Ecco le principali conseguenze.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-09-10
23 min
Dentro alla filosofia
Il Filebo e il Timeo di Platone
Nel Filebo e nel Timeo, due dialoghi della vecchiaia, Platone parla del mondo sensibile; e spiega come secondo lui è stato creato e come è possibile cercare il bene anche in esso.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-09-09
33 min
Dentro alla storia
Crescita demografica e costo della vita nel '500
Nel '500 due fenomeni colpirono gli uomini e le donne del tempo: da un lato, la poderosa crescita demografica; dall'alto, l'aumento del costo della vita. Ecco perché si verificarono e com'erano connessi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-09-05
29 min
Dentro alla filosofia
Il Sofista di Platone
Nell'ultima fase della sua vita Platone si occupò di vari problemi insiti nella dottrina delle idee; e nel Sofista propose una possibile soluzione tramite la dottrina dei generi sommi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-09-04
27 min
Dentro alla storia
L'evangelizzazione dei nativi e l'impero portoghese
In parallelo alla conquista dei territori, gli europei in America si lanciarono anche in un'opera di evangelizzazione che fu difficile e molto particolare. Ne parliamo oggi, riservando poi un po' di spazio anche alle conquiste dei portoghesi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-08-31
30 min
Dentro alla filosofia
Il Teeteto e il Parmenide di Platone
Nell'ultima parte della sua vita Platone tentò di affrontare alcune questioni rimaste insolute all'interno delle sue dottrine. Una di queste fu quella della conoscenza delle idee e del loro rapporto con le cose.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-08-30
24 min
Dentro alla storia
I conquistadores nel nuovo mondo
Pochi anni dopo la scoperta dell'America, gli spagnoli iniziarono a interessarsi alle ricchezze del territorio e ad assoggettare i popoli che lì vivevano. Cominciò cioè l'epoca dei conquistadores, avventurieri che ebbero gioco relativamente facile nel far crollare gli imperi locali.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-08-26
29 min
Dentro alla filosofia
Le degenerazioni dello Stato secondo Platone
Dopo aver delineato il suo modello di Stato ideale, Platone passa ad analizzare le costituzioni esistenti, trovando in loro dei difetti. Nasce così la classificazione delle forme degenerate di Stato.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-08-25
22 min
Dentro alla storia
Cristoforo Colombo e le altre scoperte geografiche
Nel 1492 Cristoforo Colombo, genovese finanziato dagli spagnoli, mentre era in cerca di una nuova rotta per le Indie finì per scoprire l'America. Questo diede il via a navigazioni sempre più ardite, sia verso sud che verso ovest.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-08-21
34 min
Dentro alla filosofia
La dottrina dell'arte di Platone
Siamo abituati a pensare che l'arte nobiliti ed elevi l'uomo. Platone, invece, la pensava esattamente all'opposto: per lui l'arte era profondamente diseducativa e allontanava dalla verità. Ecco perché.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-08-20
22 min
Dentro alla storia
Le esplorazioni geografiche nell'Oceano
Nel '400 vari stati europei, a partire dal Portogallo, iniziarono a finanziare navigazioni in mare aperto, volte a scoprire nuove rotte e a migliorare le conoscenze geografiche. Cercheremo di capire come e perché.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-08-16
26 min
Dentro alla filosofia
Il mito della caverna di Platone
Nella Repubblica il filosofo Platone racconta un celebre mito, che riassume buona parte del suo pensiero: quello della caverna. Oggi lo presentiamo e lo spieghiamo, punto per punto.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-08-15
31 min
Dentro alla storia
L'Impero Ottomano nel Cinquecento
Dopo la conquista di Costantinopoli, gli ottomani continuarono a minacciare l'Europa anche nel Cinquecento, forti di uno stato ben organizzato e del supporto della pirateria. Ecco come.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-08-11
22 min
Dentro alla filosofia
L'educazione nello stato platonico
Perché lo stato funzioni, secondo Platone, è fondamentale che i futuri governanti e guerrieri vengano educati bene. Ecco come.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-08-10
25 min
Dentro alla storia
La caduta di Costantinopoli
Nel 1453 Costantinopoli venne conquistata dai turchi ottomani, che la rinominarono Istanbul. Ma da dove veniva questo popolo? E cosa fecero i bizantini per cercare di resistere loro?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-08-06
29 min
Dentro alla filosofia
Il comunismo platonico
Lo Stato deve, secondo Platone, essere organizzato in classi, una divisione che però ha profonde influenze anche sul modo di vivere: le prime due classi, infatti, devono secondo lui condividere gli averi, i partner e addirittura i figli. Ecco perché.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-08-05
31 min
Dentro alla storia
I luoghi della cultura rinascimentale
Abbiamo detto che durante il Rinascimento vari artisti, letterati e intellettuali cambiarono il modo di relazionarsi col mondo. Ma dove operavano queste persone? Quali erano i luoghi della cultura?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-08-01
21 min
Dentro alla filosofia
Lo stato platonico
Nella Repubblica Platone descrive il suo stato ideale, uno stato che deve prima di tutto garantire la giustizia. Per farlo, secondo il pensatore ateniese bisogna ricorrere a una particolare divisione in classi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-07-31
26 min
Dentro alla storia
L'invenzione della stampa
Abbiamo detto che l'Umanesimo e il Rinascimento cambiarono la mentalità degli uomini dell'età moderna. Ma non ci sarebbero riusciti senza un'invenzione importantissima: la stampa a caratteri mobili.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-07-27
30 min
Dentro alla filosofia
La dottrina dell'amore in Platone
Platone affronta il tema dell'amore in vari dialoghi (tra cui il celebre Simposio), perché il rapporto con le idee è, in fondo, un rapporto d'amore. Ecco perché.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-07-26
27 min
Dentro alla storia
Nuove visioni del mondo nel Rinascimento
Il Rinascimento non fu solo un momento di rilancio dell'arte; fu anche un periodo in cui si iniziò a guardare il mondo in modo nuovo. Ecco le nuove prospettive che cominciarono ad emergere.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-07-22
34 min
Dentro alla filosofia
L'immortalità dell'anima e il mito di Er
L'anima per Platone si reincarna, dopo la morte del corpo, in un altro corpo. Ma come fa il filosofo ateniese a giustificare tutto questo? Ecco le sue prove dell'immortalità dell'anima e uno dei più importanti miti sull'aldilà.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-07-21
23 min
Dentro alla storia
Il Rinascimento
Nel Quattrocento l'Italia fu protagonista di un profondo rinnovamento delle arti e, più in generale, della cultura, che poi avrebbe investito anche il resto d'Europa: fu l'epoca del Rinascimento. Per quali motivi tutto questo avvenne proprio nella penisola?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-07-17
33 min
Dentro alla filosofia
La reminiscenza e il mito della biga
Oggi spieghiamo come, secondo Platone, possiamo conoscere le idee: e lo facciamo servendoci della dottrina della reminiscenza e del mito della biga alata, uno dei più celebri (e belli) del pensatore ateniese.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-07-16
33 min
Dentro alla storia
L'umanesimo
Nel Trecento e ancora di più nel Quattrocento la cultura europea fu scossa da un nuovo atteggiamento, nato in Italia e poi diffusosi in tutto il continente: quello dell'umanesimo. Un atteggiamento che avrebbe segnato la storia dei secoli successivi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-07-12
35 min
Dentro alla filosofia
Il rapporto tra idee e cose
Abbiamo introdotto le idee di Platone, ma non abbiamo ancora spiegato in che modo esse si rapportano alle cose presenti nel nostro mondo. Oggi cerchiamo di affrontare la questione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-07-11
31 min
Dentro alla storia
L'inizio delle guerre d'Italia
Tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento la penisola italiana diventò terreno di scontro tra i grandi stati europei. E ad attirare prima i francesi e poi gli spagnoli furono, malauguratamente, proprio i signori italiani.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-07-06
38 min
Dentro alla filosofia
Introduzione alla dottrina delle idee
Entriamo nel vivo del pensiero di Platone iniziando a parlare della teoria delle idee. Ecco cosa sono le idee platoniche e contro quali concezioni si scagliano.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-07-05
33 min
Dentro alla storia
Gli stati italiani e la politica dell'equilibrio
Nella seconda metà del Quattrocento in Italia i principali stati cercarono di varare una politica equilibrata, di aiuto e controllo reciproco. Ci riuscirono in minima parte, visto che fu una fase storica segnata dalle congiure e dalle compagnie di ventura.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-07-01
34 min
Dentro alla filosofia
I dialoghi giovanili di Platone
Nella prima fase della sua produzione, Platone scrisse dialoghi fortemente influenzati da Socrate. Ecco i più significativi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-07-01
34 min
Dentro alla storia
Lo Stato della Chiesa e il sud Italia tra '300 e '400
Mentre al nord si imponevano le signorie, cosa accadeva al centro-sud? Ecco l'evoluzione del Regno di Napoli, della Sicilia e soprattutto di Roma tra '300 e '400.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-06-26
24 min
Dentro alla filosofia
La vita e le opere di Platone
Introduciamo la figura di Platone e il suo stile filosofico, presentando la sua vita e i suoi dialoghi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-06-25
30 min
Dentro alla storia
Dai comuni alle signorie
Tra il Trecento e il Quattrocento il nord Italia fu attraversato da un profondo cambiamento, coi comuni che andarono evolvendosi verso le cosiddette signorie. Ecco come tutto questo avvenne.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-06-19
22 min
Dentro alla filosofia
La scuola cirenaica
Tra le scuole post-socratiche, merita una menzione anche quella cirenaica fondata da Aristippo. Una scuola edonista, che puntava sul piacere e sul presente.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-06-18
21 min
Dentro alla storia
Il Grande Scisma e le eresie tardomedievali
Tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento l'Europa cattolica si trovò spaccata a metà, con due papi (e, a tratti, perfino tre) in contemporanea. Ecco quali conseguenze ebbe quello scisma e quali proteste provocò.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-06-14
28 min
Dentro alla filosofia
La scuola megarica
Tra le scuole post-socratiche, un po' d'attenzione la merita quella megarica, caratterizzata dal tentativo di coniugare il pensiero di Socrate con quello di Parmenide. Ecco come ci riuscirono e soprattutto quali riflessioni fecero sul linguaggio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-06-12
26 min
Dentro alla storia
Spagna, centro ed est Europa verso la modernità
Al di là di Francia e Inghilterra, quali altri stati europei avviarono il processo di modernizzazione tra Trecento e Quattrocento? Ecco una panoramica della situazione dalla Spagna alla Russia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-06-08
34 min
Dentro alla filosofia
Diogene e i cinici
La scuola cinica fu fondata da Antistene, uno degli allievi di Socrate, e si richiamava – enfatizzandoli – ad alcuni insegnamenti del maestro. Ma ebbe il suo esponente più celebre in Diogene di Sinope, che viveva nella botte.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-06-07
31 min
Dentro alla storia
La Francia e l'Inghilterra come stati moderni
Verso la fine del '400 sia la Francia che l'Inghilterra, i paesi usciti dalla Guerra dei Cent'anni, andarono configurandosi pienamente come stati moderni. Ecco come ci riuscirono.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-06-02
19 min
Dentro alla filosofia
Il processo e la morte di Socrate
Nel 399 a.C. Socrate fu messo sotto processo da tre esponenti democratici. L'accusa era di empietà. Ecco come il filosofo si difese e come, alla fine, decise di morire.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-06-01
26 min
Dentro alla storia
Le origini dello Stato moderno
La Guerra dei Cent'anni provocò tutta una serie di conseguenze, tra cui il rafforzamento degli Stati, che andarono delineandosi come Stati moderni. Ecco quali furono le direttrici di questi cambiamenti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-05-28
33 min
Dentro alla filosofia
La virtù e l'anima per Socrate
Nessuno compie male volontariamente: cosa significa questa celebre massima di Socrate? E quale concezione aveva, il pensatore ateniese, dell'anima e della virtù?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-05-27
34 min
Dentro alla storia
La Guerra dei Cent'anni
Tra il 1337 e il 1453 Francia e Inghilterra furono impegnate in una guerra lunghissima, combattuta sul suolo francese. Ecco perché scoppiò, come andò e quali furono i protagonisti di quel conflitto, Giovanna d'Arco in primis.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-05-23
27 min
Dentro alla filosofia
Socrate e il "conosci te stesso"
Dopo aver introdotto il metodo socratico, conviene ora fermarsi un attimo a riflettere su tutte le implicazioni di questo modo di far filosofia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-05-22
25 min
Dentro alla storia
La crisi del Trecento e le rivolte popolari
L'avvento della peste, nel Trecento, si andò a sommare ad altre cause di crisi: i cambiamenti climatici, le guerre, l'arrivo anche di altre malattie. E tutto questo provocò, presto, l'esplosione del malcontento popolare.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-05-18
25 min
Dentro alla filosofia
Il metodo socratico
Il lascito forse più importante di Socrate è il suo metodo d'indagine filosofica. Un metodo fondato sul dialogo, inteso però in una maniera ben diversa da come lo intendevano i sofisti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-05-17
32 min
Dentro alla storia
La peste nera in Europa
Attorno alla metà del Trecento l'Europa fu colpita da un'epidemia tremenda: quella della peste nera. Ecco come arrivò e come si abbatté sul vecchio continente.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-05-11
32 min
Dentro alla filosofia
Introduzione a Socrate
Introduciamo la figura di Socrate, uno dei pensatori più importanti dell'intera storia della filosofia. Oggi parliamo della sua vita, del suo rapporto coi sofisti e soprattutto del problema delle fonti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-05-10
42 min
Dentro alla storia
Le civiltà precolombiane
Mentre in Europa si assisteva alla rinascita del Basso Medioevo, nel continente americano fiorivano le cosiddette civiltà precolombiane, cioè gli aztechi, i maya e gli inca. Ecco le loro principali caratteristiche.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-05-06
18 min
Dentro alla filosofia
Progresso, leggi e religione per i sofisti minori
Ippia, Crizia, Antifonte, Prodico sono alcuni dei cosiddetti sofisti minori. Ecco il loro pensiero – in anticipo sui tempi – rispetto ad alcuni importanti temi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-05-05
34 min
Dentro alla storia
Il Giappone nel Medioevo
Il Giappone nel Medioevo subì l'influenza della vicina Cina, ma anche due tentativi di invasione da parte dei mongoli. Ecco come tutto questo segnò la storia del paese.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-05-01
18 min
Dentro alla filosofia
Gorgia da Lentini, la retorica e lo scetticismo
Il siciliano Gorgia è stato uno dei più importanti sofisti; ma soprattutto è stato per molto tempo un filosofo sottovalutato, ritenuto capace solo di produrre giochi retorici. In realtà il suo pensiero è più complesso di quel che sembra.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-04-30
37 min
Dentro alla storia
I mongoli da Gengis Khan in poi e i contatti con Marco Polo
Gengis Khan riuscì a guidare il suo popolo, quello dei mongoli, nella creazione di un impero gigantesco, che sarebbe poi stato ulteriormente allargato dai suoi eredi. Un impero che gli europei cominciarono a conoscere soprattutto tramite Marco Polo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-04-26
27 min
Dentro alla filosofia
Protagora e l'uomo come misura
Protagora è forse il filosofo più importante e famoso tra i sofisti. Ecco il suo pensiero in campo conoscitivo, morale, religioso e politico.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-04-25
34 min
Dentro alla storia
La Cina medievale
Tra il 1000 e il 1200 la Cina si unì sotto la dinastia Song, raggiungendo un'efficienza amministrativa ed economica che aveva pochi eguali al mondo. Ecco come ci riuscì.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-04-21
33 min
Dentro alla filosofia
L'educazione dei sofisti
I sofisti incisero sulla vita di Atene e di tante altre poleis greche, ma soprattutto cambiarono radicalmente il modo di intendere l'educazione, tanto che vengono considerati i padri della paideia. Ecco cosa pensavano al riguardo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-04-20
25 min
Dentro alla storia
L'India nel Medioevo
Mentre l'Europa, dopo l'anno Mille, viveva una globale rinascita, cosa accadeva in India? Presentiamo la situazione di questo grande paese che, da frammentata, andò parzialmente unificandosi con l'arrivo, al nord, dei musulmani.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-04-16
33 min
Dentro alla filosofia
La Atene dei sofisti
All'epoca di Pericle, Atene divenne la città più importante della Grecia, non solo dal punto di vista politico ma anche culturale. Lì approdarono infatti diversi intellettuali: si trattava dei cosiddetti sofisti, padri della retorica e del relativismo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-04-15
38 min
Dentro alla storia
Il mondo del Basso Medioevo, tra Terra sferica e Africa
È vero che nel Medioevo pensavano che la Terra fosse piatta? E quali contatti avevano con le altre parti del globo, ad esempio con l'Africa profonda?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-04-11
30 min
Dentro alla filosofia
La conoscenza e l'etica di Democrito
Concludiamo il discorso su Democrito parlando dell'anima, di come essa conosce e di quale destino la aspetta alla morte del corpo. Infine, parleremo anche di dei, civiltà ed etica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-04-10
29 min
Dentro alla storia
La crisi dei Comuni e le spinte accentratrici nel Duecento
Nel Duecento i poteri locali, che erano andati crescendo nei secoli precedenti, entrarono in crisi: questo accadde in Italia coi comuni ma anche in Francia e in Inghilterra, dove il potere andò accentrandosi. In Francia in particolare si poté assistere ad un importante confronto tra il re, Filippo IV il Bello, e il papa, Bonifacio VIII, foriero di grandi sviluppi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-04-06
45 min
Dentro alla filosofia
Gli atomi di Democrito
Democrito viene di solito annoverato tra i presocratici, ma è in realtà già un pensatore sistematico. Il suo lascito maggiore, ad ogni modo, riguarda gli atomi, che lui fu il primo ad immaginare e teorizzare.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-04-05
32 min
Dentro alla storia
L'Impero di Federico II di Svevia
Federico II di Svevia fu uno dei più grandi uomini politici del Medioevo. Governò su un impero molto vasto, ma soprattutto varò importanti riforme amministrative. Dopo la sua morte, però, emersero diversi problemi soprattutto per il sud Italia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-04-01
28 min
Dentro alla filosofia
Anassagora, i semi e il Nous
Anassagora fu il primo a portare la filosofia ad Atene. E lo fece parlando dei semi, le radici di tutte le cose, oltre che del Nous, la forza razionale che li unisce e li separa.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-03-31
27 min
Dentro alla storia
Innocenzo III e gli ordini mendicanti
Il papato di Innocenzo III fu uno dei più importanti del Medioevo: da un lato, perché il papa combatté contro importanti eresie, come quella catara; dall'altro, perché diede slancio ai nuovi ordini, come quello francescano e quello domenicano.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-03-27
30 min
Dentro alla filosofia
I fisici pluralisti ed Empedocle
I fisici pluralisti sono quei filosofi che tentarono di trovare un accordo tra le filosofie, apparentemente contraddittorie, di Eraclito e di Parmenide. Oggi scopriamo l'interessante soluzione del siciliano Empedocle.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-03-26
33 min
Dentro alla storia
Le crociate
Tra i fenomeni più emblematici e significativi del Medioevo ci furono le crociate. Un fenomeno però in parte travisato, nell'immaginario collettivo. Ecco come si svolsero e quali furono i loro moventi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-03-22
42 min
Dentro alla filosofia
Zenone e i suoi paradossi
Zenone di Elea, allievo di Parmenide, è celebre soprattutto per i paradossi che arrivò ad elaborare contro gli oppositori del suo maestro. Oggi li spiegheremo e cercheremo di illustrare anche perché Zenone è considerato il padre della dialettica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-03-21
40 min
Dentro alla storia
Gli ortodossi e i musulmani nel Basso Medioevo
L'Europa medievale non era solo cattolica: ad oriente, nel 1054, nacque la Chiesa ortodossa, mentre in Spagna e in Sicilia erano presenti i musulmani. Ecco come gli europei occidentali si relazionavano con queste diverse religioni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-03-17
33 min
Dentro alla filosofia
Parmenide e l'ontologia
Parmenide di Elea è considerato il padre dell'ontologia, la branca della filosofia che si occupa dell'essere. Ma fu anche un grande logico, anticipatore del principio di non contraddizione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-03-16
40 min
Dentro alla storia
La navigazione nel Mediterraneo ed i mercanti
I mercanti, coi loro viaggi e con le loro esigenze anche culturali, segnarono il Basso Medioevo. Approfondiamo dunque il loro ruolo e soprattutto i loro viaggi navali lungo il Mediterraneo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-03-12
27 min
Dentro alla filosofia
Senofane e l'antropomorfismo
La tradizione identifica in Senofane il padre della scuola di Elea. Oggi questo assunto è dibattuto, ma sicuramente il pensiero del filosofo greco rimane interessante, soprattutto per quanto riguarda la visione degli dei.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-03-11
21 min
Dentro alla storia
I mercanti nel Basso Medioevo
La rinascita economica seguita all'anno Mille ridiede vigore ai commerci, sia via terra che via mare. Si venne così a creare una nuova classe sociale, quella dei mercanti, inizialmente molto importante soprattutto nelle città di mare italiane.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-03-07
33 min
Dentro alla filosofia
Eraclito detto l'oscuro
Eraclito è il pensatore del divenire, del panta rei, del logos. Un filosofo che ha influenzato generazioni di pensatori e che ancora oggi rimane per certi versi un mistero.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-03-06
34 min
Dentro alla storia
La vita nelle campagne e nelle città dopo il Mille
Oggi parliamo di vita quotidiana: come si viaggiava, nel Basso Medioevo, lungo le strade di campagna? Com'erano le condizioni igieniche nelle città? E come si lavorava?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-03-02
42 min
Dentro alla filosofia
I pitagorici - Parte 2: la metempsicosi
Concludiamo il discorso sui pitagorici vedendone il lato più religioso, quello legato cioè alla metempsicosi e alla cura dell'anima.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-03-01
27 min
Dentro alla storia
La rinascita economica dopo il Mille
Dopo il Mille l'Europa andò cambiando non solo dal punto di vista politico, ma anche economico e sociale. La popolazione cominciò a crescere anche abbastanza velocemente e si introdussero nuove importanti tecniche agricole, che finirono per alimentare i primi mercati.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-02-25
48 min
Dentro alla filosofia
I pitagorici - Parte 1: il numero
La scuola pitagorica ha introdotto alcuni concetti che hanno segnato la storia della filosofia antica e moderna. Cominciamo dal numero, che per loro rappresentava la radice di tutte le cose.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-02-24
48 min
Dentro alla storia
Le campagne, i comuni e Federico Barbarossa
Tra l'XI e il XII secolo in molte zone d'Europa iniziarono a comparire nuove forme di organizzazione sociale e politica. Sorsero nuovi castelli e soprattutto i primi comuni, che presto, almeno nel nord Italia, arrivarono a scontrarsi con l'Impero.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-02-20
48 min
Dentro alla filosofia
La scuola ionica di Mileto
La prima scuola filosofica giunta fino a noi è la cosiddetta scuola ionica di Mileto, nata sulle coste dell'attuale Turchia. Ecco quindi Talete, Anassimandro e Anassimene e, soprattutto, la loro concezione dell'archè, del principio delle cose.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-02-19
42 min
Dentro alla storia
La lotta per le investiture
L'Impero e la Chiesa cattolica arrivarono presto a scontrarsi in maniera durissima per il potere in Europa, dando il via alla cosiddetta Lotta per le investiture. Oggi ne vedremo i contorni, soffermandoci sulla scena politica, in Europa, alla metà dell'XI secolo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-02-15
45 min
Dentro alla filosofia
La nascita della filosofia
Dove nacque la filosofia? E quando? Cerchiamo di rispondere a queste domande presentando i diversi punti di vista sulla questione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-02-14
38 min
Dentro alla storia
L'Europa attorno all'anno Mille
Attorno all'anno Mille l'Europa iniziò ad assumere una forma molto particolare, che avrebbe contrassegnato il Basso Medioevo. Mentre rinasceva in Occidente l'Impero, il ruolo della Chiesa cattolica doveva infatti fronteggiare nuove sfide.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-02-09
46 min
Dentro alla filosofia
Cos'è la filosofia
Che cos'è la filosofia? Proviamo a rispondere a una domanda complessa, che però troverà pienamente risposta solo proseguendo col nostro percorso. E vediamo quali sono le principali parti di questa importante disciplina.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
2021-02-08
36 min