Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE

Shows

SvejaSveja#724 Armi da fuoco che uccidono, patriarcato e altre storie di RomaMartedì 08 aprile 2025, la rassegna è a cura di Luca Dammicco.su Repubblica la notizia della morte di un giovane ragazzo, a Roma, colpito alla testa da un'arma da fuoco regolarmente posseduta dal fratello. Ancora da chiarire molti aspetti di questa disgraziasempre Repubblica racconta l'ennesima aggressione a sfondo razziale avvenuta a TorPignattara sul Messaggero va avanti l'inchiesta sull femminicidio di Ilaria Sula, la madre del reo confesso ha ammesso di aver avuto un ruolo nell'occultamento del cadaveresu Repubblica i vari tentativi di salvare i cinema romani, dal Cinema America a Pietro Valsecchisul Post il reportage dall'ex fabbrica di armi Sta...2025-04-0825 minLink in PodcastLink in PodcastGloria Picciano: la copy ribelle dai graffi di burro17.02.2025 - EPISODIO 18 STAGIONE 2Gloria Picciano: la copy ribelle dai graffi di burro                                                                                                                                                                    In questa puntata di "LINK IN PODCAST - Diamo voce alle connessioni", Sara Infante e Ivan Scudieri accolgono Gloria Picciano, la copywriter lillipuziana che ha fatto dell'ironia e della creatività la sua firma.Autentica e fiera, Gloria racconta il suo percorso: dalla fabbrica a LinkedIn, dal dubbio al coraggio di farsi spazio nel mondo del copywriting, ma senza compromessi. Con uno stile personale e irriverente, si fa portatrice sana di una comunicazione colorata e spumeggiante, che rompe gli schemi e conquista i lettori.Tra risate, riflessioni profonde e qualche lacrimuccia, Gloria ci rac...2025-02-1733 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 7 febbraio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 7 febbraio 2025.In apertura il commercio di armi. Il Coordinamento Bologna per la Palestina questa mattina ha tenuto un presidio davanti alla L3Harris Calzoni di Bargellino, fabbrica che nel 2023 ha esportato 5 milioni di euro di armi a Israele. Gli attivisti chiedono l’embargo militare per non essere complici del genocidio. Raffaele Spiga del coordinamento. (AUDIO)Ancora i diritti umani. Non abbiamo notizie certe" sulle condizioni di salute di Alberto Trentini, il cooperante italiano originario di Venezia detenuto dal 15 novembre in Venezuela e per il quale nei gior...2025-02-0708 minil posto delle paroleil posto delle paroleLorenza Bravetta "Museo Nazionale dell'Automobile di Torino"Lorenza BravettaDirettrice Museo Nazionale dell'Automobile di Torinowww.museoauto.comll Museo si racconta: letture trasversali e multidisciplinari della cultura dell’automobile è il titolo della giornata che vedrà succedersi esperti del settore – architetti, museografi, studiosi – che condivideranno esperienze, ricerche e buone pratiche relative al rinnovamento delle collezioni museali, al ruolo dei musei oggi e alla fruizione del patrimonio.  Il MAUTO in particolare, con la sua vasta collezione che racconta l’evoluzione storica dell’invenzione che ha cambiato il mondo, si percepisce come organismo vivente, alla ricerca di nuovi linguaggi, per avviare un percorso di rinnovamen...2024-11-2915 minSvejaSveja#567 Solo cemento per il lago dell'ex Snia? - e altre storie di RomaLa rassegna stampa di lunedì 15 luglio 2024 è a cura di Ylenia SinaTra le notizie di oggi:Ancora furti e scippi nelle metro sui giornali romani: una maxi rissa tra borseggiatori sabato sera ha terrorizzato i presenti e costretto a chiudere la fermata per 40 minuti. Cinque gli arresti. Sicurezza sulle strade: due morti nel week end, uno di loro è stato travolto mentre attendeva alla fermata del bus. E ancora: uccise anziano sulle strisce con una moto rubata: a giudizio.Il caldo fa male agli abitanti più fragili di Roma (e li porta in massa...2024-07-1533 minRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di VigevanoRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano5. Cesare BonacossaDi un teatro si può parlare descrivendone la bellezza: drappi di velluto, statue d’ottone, stucchi preziosi o perfino parlando dei concertisti e ballerini che hanno eseguito la loro migliore esibizione. Oppure, invitandovi a mettervi comodi in un luogo speciale: tra i palchetti d’onore, dove incontreremo le voci delle donne e degli uomini illustri che hanno dato vita alla storia del Teatro Cagnoni di Vigevano.Narratore: In questo episodio incontreremo Cesare Bonacossa, commendatore e Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia, nominato Conte da Sua Maestà il Re, e industriale di Vigevano. Cesare Bonacos...2024-06-0509 minSvejaSveja#534 Pnrr, Gualtieri striglia Meloni, blitz a Tor Cervara, uomo in mimetica: coltello e padella in Prati e altre storie di RomaBuongiorno, la rassegna stampa di martedì 28 maggio 2024 è a cura di Ilenia Polsinelli Queste le notizie in primo piano:  Repubblica Roma apre l’edizione di oggi parlando dell’incontro in Prefettura del sindaco Gualtieri e la premier Meloni, ecco il titolo di apertura: Pnrr, Gualtieri striglia Meloni “Grandi opere penalizzate dai tagli del Governo”;  il Messaggero Roma, come tutti gli altri giornali, riporta la notizia del blitz a Tor Cervara, sgomberato il fortino della droga;  mentre la prima pagina del Corriere della sera edizione Roma apre con il report dei vigili urbani sui primi 4 mesi dell’anno: le otto strade p...2024-05-2831 minWake up Arese!Wake up Arese!Arese vivibile, bella e all'avanguardia: Tutti i prossimi lavori pubbliciIn vista delle elezioni europee che si svolgeranno l'8 e il 9 giugno 2024, nel rispetto della Legge n. 28/2000 "Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica", fino alla chiusura delle operazioni di voto, il Sindaco Luca Nuvoli sarà sostituito alla guida di Wake Up Arese!Oggi parleremo di:Novità sui lavori pubblici Benemerenze CivicheCamera D'aria: torna il festival di circo e teatro di stradaLele Rozza, cofondatore de "La fabbrica del dubbio", ci racconterà dell'incontro che avremo oggi, 13 Maggio, presso il Ce...2024-05-1310 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniRoberto Natalini, Cristina Mottironi, matematica e turismoIn questo audio il prezioso incontro con Roberto Natalini matematico direttore I.A.C. C.N.R. e Cristina Mottironi economista Direttrice M.E.T. Bocconi. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it. Con Roberto Natalini e Cristina Mottironi parliamo di matematica e senso comune, di territori, esperienze e modelli matematici di previsione degli impatti. In Italia la cultura umanistica ha storicamente inibito la cultura scientifica, oggi si torna all’unione dei saperi. Matematica applicata alla coopera...2024-04-281h 07CONNESSIONI Quando le parole unisconoCONNESSIONI Quando le parole unisconoCONNESSIONI • Ospite | SARA RATTAROIn questo episodio ci connettiamo con... Sara Rattaro. L’ospite di questa puntata è nata a Genova. Laureata in Biologia e in Scienze della Comunicazione, è autrice di più di venti romanzi accolti con grande successo da librai, lettori e critica, e tradotti in nove lingue. Docente di Scrittura creativa presso l’Università degli Studi di Genova, dirige la collana di narrativa italiana di Morellini Editore e la scuola di scrittura «La fabbrica delle storie» ed è anche autrice di romanzi per ragazzi, editi da Mondadori. Playlist: Queen Ascolta il mio audiolibro BIANCO E NERO ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Contatti⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Una produzione ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠GIGANTE STUDIOS2024-03-1820 minINSIDE FINANCEINSIDE FINANCENavigare con saggezza: quanto e perché è importante l’educazione digitaleGiochi, app, piattaforme social per essere sempre aggiornati e in contatto con gli amici. Queste esperienze, all’apparenza positive, portano con loro alcuni rischi che possono essere affrontati con una corretta preparazione all’utilizzo dei dispositivi e alla navigazione sul web. In questa puntata parliamo di educazione digitale, con il seguente Panel di esperti:Roberta Mestichella, Vice Questore Aggiunto e Responsabile Relazioni Esterne della Polizia di StatoAngela Mencarelli, CEO de La Fabbrica, gruppo indipendente multinazionale leader nell’ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa e formativaFederica Manzoni, Direttore Sostenibilità e Certificazioni di Qualità di WINDT...2024-02-0923 minPaul Graham: il pifferaio magico dei nerdPaul Graham: il pifferaio magico dei nerdUna Rivoluzione Locale? // A Local Revolution?Traduzione in italiano di Irene Mingozzi dall’essay originale di Paul Graham "A Local Revolution?" [Aprile 2009].Di recente mi sono reso conto di avere in testa due idee che, se unite, potrebbero esplodere.La prima è che le startup potrebbero rappresentare una nuova fase economica, della portata della rivoluzione industriale. Non ne sono certo, ma credo che ci siano buone probabilità che questo sia vero. Le persone sono estremamente più produttive come fondatori o primi dipendenti di startup - immaginate quanto meno Larry e Sergey avrebbero ottenuto se fossero andati a lavorare per una grande azienda - e q...2024-02-0607 minCon le Parole di AlloradilloCon le Parole di AlloradilloEra la fabbrica ad essere mantenuta da noi. ALBERTO MORAVIACosì siamo usciti dall’ufficio e Piero mi ha guidato attraverso i vari reparti. Ho un ricordo confuso della visita perché, a forza di star seduta sotto il portico coi miei bambini, mi ero per così dire, disabituata dall’osservazione della realtà. Ma due aspetti della fabbrica mi hanno certamente colpito in modo particolare: la ripetizione e il montaggio. Per il primo aspetto, ho subito notato che tutte quelle macchine, quegli operai, quei movimenti delle macchine e quei gesti degli operai erano, a ben guardare, riducibili ad una sola macchina, ad un solo operaio ad un solo movimento, ad un solo...2023-10-2605 minEliminare il CaosEliminare il CaosUn'altra scuola è possibileNon perdere le prossime interviste! Iscriviti gratis alla newsletter: https://eliminareilcaosinclasse.subst... Benvenuti a questa nuova puntata del podcast di https://www.eliminareilcaos.itCari appassionati dell'educazione, oggi ho l'onore di presentarvi un'intervista con Rosalba Bratta, Dirigente Scolastico e autrice del libro "Piccole anime traghettate nel dolce naufragar dell'educazione". La sua visione dell'educazione e il suo metodo innovativo sono fonte di ispirazione per molti di noi.CHI È ROSALBA BRATTA?Rosalba Bratta è pedagogista, dirigente scolastica e fondatrice di due progetti educativi innovativi: la scuola dell’infanzia parificata “Qui Quo Qua” e la scuola parental...2023-08-1637 minGED - Geopolitica, Esteri e DifesaGED - Geopolitica, Esteri e DifesaGED N°49 (21-06-21) Franco Fracassi: SARS-COV2 LE ORIGINI TRA ESPERIMENTI GOF E “I MISTERI DI WUHAN”GED N°49 (21-06-21) Franco Fracassi: SARS-COV2 LE ORIGINI TRA ESPERIMENTI GOF E “I MISTERI DI WUHAN” GeD torna ad occuparsi delle relazioni tra SARS-COV2 e la geopolitica e lo fa insieme a Franco Fracassi. Presentiamo infatti il suo ultimo lavoro, di cui le fonti (disponibili, come per tutti i suoi libri sul suo sito https://indygraf.com) sono tutte certificate con la tecnologia blockchain: https://wrep.eu/en/ - Registro europeo di web reporters. Questo libro va al nocciolo delle questioni fondamentali poste dalla crisi covid (ancora in corso) che rende sempre più manifesta la crisi sistemica mondiale a seguit...2023-07-0459 minPodcast Loescher. Voci D\'ItaliaPodcast Loescher. Voci D'Italia2023 Voci d' Italia - Episodio 6 - GestualitàVoci d’Italia - Gestualità La gestualità italiana è parte integrante della lingua, indispensabile nella comunicazione. Esatto, gli abitanti di Bel Paese non si esprimono soltanto a parole, ma anche a gesti, che spesso arricchiscono e danno enfasi alle frasi enunciate, tuttavia in molti casi possono essere usati da soli. Insieme ad Alessandro scopriamo quel particolare modo di comunicare che rappresenta un vero e proprio “marchio di fabbrica”, evidentemente ben riconoscibile e famoso all’estero. Se vuoi sapere di più su tradizioni e usanze italiane, scrivi a italianoperstranieri@loescher.it2023-03-0308 minCultCultCult di venerdì 20/01/2023Oggi Cult: Francesca Grassi presenta "Letture in fabbrica" alla Fabbrica del Vapore dall'espistolario di Paolo Grassi; Tiziana Ricci dall'inaugurazione di Brescia e Bergamo Capitali della Cultura 2023; Rentao sarti parla delo spettacolo " Un Tram per San Vittore" al Teatro della Cooperativa: la rubrica di fumetti a cura Antonio Serra... Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.0012023-01-2054 minSvejaSveja#193 Permessi a costruire al lago dell'ex Snia, Rocca è candidato della destra in Regione e altre storie di RomaLa rassegna stampa di martedì 20 dicembre è a cura di Ylenia Sina.Tra le principali notizie di oggi c'è la candidatura ufficiale dell'ex presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, alla Regione Lazio per la coalizione di centrodestra.Poi l’indagine della procura di Roma relativa un caso di corruzione con al centro un influente avvocato romano e il presidente della III sezione del Tar del Lazio. Infine, su quasi tutti i giornali, l'avanzamento dei lavori al PalaTiziano.E ancora il caso Cospito, perché ieri Il Tribunale di Sorveglianza di Roma ha deciso che l’anarchic...2022-12-2023 minCultCultCult di venerdì 16/12/2022Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare in onda alle 11.30: „Pancacaccola“ il libro musicale per bambini degli Oblivion, il concerto per il 40ennale della carriera di Sandro Cerino, la mostra di Zerocalcare alla Fabbrica del Vapore, la rubrica di fumetti di Antonio Serra… Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.0012022-12-1652 minFabbrica Della ComunicazioneFabbrica Della ComunicazioneMeloni e Berlusconi: verso il nuovo governo.In questo video di Fabbrica della Comunicazione la giornalista Beatrice Silenzi intervista Paolo Borgognone, storico e scrittore. argomento del giorno: Meloni e Berlusconi, il nuovo governo Paolo Borgognone - Storico e scrittore - interviene, nell'intervista di Beatrice Silenzi - giornalista - per parlare della situazione politica italiana ad un passo dalle nomine del nuovo governo. Nonostante i nomi siano nuovi, non appaiono appetibili. Ogni elemento del nuovo governo sembra essere l’ovvia continuazione del precedente e anche la Meloni farà - secondo Borgognone - quello che le verrà detto di fare. Anche quanto sta succedendo in ambito inte...2022-10-2127 minFabbrica Della ComunicazioneFabbrica Della ComunicazioneAttivisti contro “I Girasoli” di Van Gogh. Massimo Del PapaIn questo video di Fabbrica della Comunicazione la giornalista Beatrice Silenzi intervista Massimo Del Papa, giornalista e scrittore. Argomento del giorno: attivisti contro "I Girasoli" di Van Gogh Massimo Del Papa parla del fatto di cronaca compiuto a Londra: lo scempio fatto dagli attivisti fatto ai danni del celebre "I girasoli" di Van Gogh. Una delle attiviste, la ventunenne Phoebe Plummer, dopo il gesto ha gridato "Cosa vi interessa di più: l'arte o la vita? Siete più interessati a proteggere un dipinto o il pianeta?" Sebbene l'opera di Van Gogh sia protetta da un vetro, non è chiaro qua...2022-10-2023 minFabbrica Della ComunicazioneFabbrica Della ComunicazioneGender: capire l’ideologia. Gianluca MarlettaIn questo video di Fabbrica della Comunicazione la giornalista Beatrice Silenzi intervista Gianluca Marletta, docente e scrittore. Argomento del giorno: l'ideologia gender Gianluca Marletta in questa puntata mette in evidenza le criticità dell'ideologia gender, prendendo le mosse dal libro "Unisex", da lui pubblicato insieme a Enrica Perucchietti. Al di là di argomentazioni politiche e religiose, l'ideologia ha profonde radici culturali e, nel suo essere così pervicacemente legata alla nostra vita ed abitudini, diventa un tassello importante nella costruzione dell'esistenza, soprattutto dei più piccoli. L’attacco alla sessualità, nei suoi generi maschile e femminile, rappresenta oggi il più...2022-10-1821 minFabbrica Della ComunicazioneFabbrica Della ComunicazioneE se fosse tutta colpa della Cina? Michele PutrinoIn questo video di Fabbrica della Comunicazione la giornalista Beatrice Silenzi intervista Michele Putrino, scrittore e fondatore della scuola stoica. Argomento del giorno: e se fosse tutta colpa della Cina? Approfondimento Stoico è la rubrica su Fabbrica della Comunicazione con Michele Putrino - Scrittore e fondatore della Scuola Stoica - che, intervistato da Beatrice Silenzi - Giornalista - mette in evidenza le problematiche della nostra società e del vivere, rintracciando la soluzione nella filosofia Stoica. In questo caso si analizza la situazione geopolitica in relazione alla potenza cinese. Nel documento per la Strategia di Sicurezza Nazionale degli Stati Un...2022-10-1723 minFabbrica Della ComunicazioneFabbrica Della ComunicazioneProfezie: sono i nostri ultimi tempi? Don Luciano CondinaIn questo video di Fabbrica della Comunicazione il blogger Enrico Pietra intervista Don Luciano Condina, sacerdote. argomento del giorno: profezie Su Fabbrica della Comunicazione, Enrico Pietra si occupa della rubrica "Pillole di Extramondo". L'ospite di oggi è Don Luciano Condina, sacerdote. Con lui parliamo di profezie e divinazioni. In un’epoca di grandi tensioni internazionali, decisamente inedite per le nostre generazioni, tornano di attualità le visioni apocalittiche del futuro. Dal contadino e rabdomante Alois Irlmaier (1894-1959) che parla di una guerra mondiale la cui scintilla scoppierebbe nei Balcani, al monaco greco Paisios (1924-1994) che alla fine della vita intr...2022-10-1727 minFabbrica Della ComunicazioneFabbrica Della ComunicazioneApp contro la solitudine. Enrica PerucchiettiIn questo video di Fabbrica della Comunicazione la giornalista Beatrice Silenzi intervista Enrica Perucchietti, giornalista e scrittrice. argomento del giorno: app contro la solitudine e chat con amico virtuale Su Fabbrica della Comunicazione, la riflessione settimanale di Enrica Perucchietti commentata con Beatrice Silenzi. Ricordate il Tamagotchi, giochino tascabile che negli anni Novanta ha fatto impazzire gli adolescenti di mezzo mondo? Il suo scopo era quello di non far morire l’animaletto che si agitava nel display provvedendo al suo nutrimento, alle coccole, al riposo e all’attività ludica. A distanza di vent’anni il Tamagotchi potrebbe oggi aver tr...2022-10-1713 minFabbrica Della ComunicazioneFabbrica Della ComunicazionePrima o poi ci vengo da te. Podcast InbarbalpelatoPodcast Inbarbalpelato. Contenuti e riflessioni di un pensatore libero. Il Sabato alle 21. Prima o poi ci vengo da te. Prima o poi ci vengo da te, sotto la via di casa, erta più dei proclami che ci tengono separati, sotto il numero civico, che hai archiviato le cifre per far squillare il cellulare ho inserito “Cinema” di Erica Mou, eh, “ci pensi mai…” ma tu non hai tempo da curvare accanto a due poltroncine C’è Delia che parla bene l’italiano, io armeggio con l’inglese esi...2022-10-1703 minFabbrica Della ComunicazioneFabbrica Della ComunicazioneOmar Montecchiani: stare bene attraverso il corpo.In questo video di Fabbrica della Comunicazione Elisa Rinaldin, conduttrice televisiva e attrice, intervista Omar Montecchiani, filosofo e counselor professionista. Argomento del giorno: stare bene attraverso il corpo Omar Montecchiani è specializzato in Gestalt Counseling Integrato e in Bioenergetica. Interviene su Vitamine per L'Anima, rubrica per Fabbrica della Comunicazione di Elisa Renaldin. Montecchiani studia da anni il rapporto tra mente e corpo. Il Counseling corporeo: cos’è? Siamo abituati a rivolgerci ad un professionista con l’obiettivo di farci aiutare a oltrepassare un momento difficile della vita, e ci aspettiamo di analizzare mentalmente la situazione, o di comprenderla dal punto...2022-10-1723 minFabbrica Della ComunicazioneFabbrica Della ComunicazioneObiettivi e propaganda di guerra. Paolo BorgognoneIn questo video di Fabbrica della Comunicazione la giornalista Beatrice Silenzi intervista Paolo Borgognone, storico e scrittore. argomento del giorno: obiettivi e propaganda di guerra Paolo Borgognone analizza la situazione geopolitica attuale tra la Russia e la Nato nell'ambito del conflitto in Ucraina. I venti di guerra che soffiano sul nostro continente preoccupano quelli che sono più attenti, mentre il mainstream sembra disinteressarsene. Gli obiettivi strategici prefissati dall'Anglosfera non è detto che saranno raggiunti. Questi sono essenzialmente due: il primo è quello di smembrare la Russia. Prima di tutto si vuole cercare di prolungare la guerra "sirianizzando" il...2022-10-1724 minFabbrica Della ComunicazioneFabbrica Della ComunicazioneIl PNRR, l’Europa e i conti pubblici. Fabio Sarzi AmadèIn questo video di Fabbrica della Comunicazione la giornalista Beatrice Silenzi intervista Fabio Sarzi Amadè, economista e scrittore. argomento del giorno: il PNRR, l'Europa e i conti pubblici Fabio Sarzi Amadè - docente di diritto del lavoro, Economista e Scrittore - analizza la situazione economica europea e italiana. Qual è lo stato delle nostre finanze e i conti pubblici italiani, dal momento che, nel 2020, è stato interrotto il Patto di Stabilità e Crescita, accordo europeo con il fine della disciplina dei bilanci pubblici? Tenendo conto della situazione economica italiana, da mesi in crisi, quanto il PNRR potrà aiutarci a risoll...2022-10-1325 minThe CEO AdvisorThe CEO AdvisorTHE CEO ADVISOR | EPISODIO 46 - Quando in ufficio non andava nessunoNuovo episodio della rubrica di Primo Bonacina dedicata ai CEO e ai manager: la chiacchierata di oggi parte dal luogo di lavoro per eccellenza, l'ufficio. La sua centralità è recente. Prima non era che una stanzetta attigua alla fabbrica, al negozio, al recinto del bestiame, alla fonderia, o al piano di sopra del fornaio. Solo negli ultimi anni è avvenuta una metamorfosi che lo ha posto al "centro del villaggio", e che si evolve continuamente con riflessi importanti sulle modalità del lavoro, determinate sempre più dai tempi di esecuzione e di comunicazione delle attività.Buon ascolto!2022-08-2616 minUn caffè con, il buongiorno del mattino!Un caffè con, il buongiorno del mattino!#18 "Un caffè con..." Il Buongiorno del Mattino - Pietro Zander, Responsabile Necropoli e Beni Artistici della Fabbrica di San PietroLa Fondazione Torino Musei in collaborazione con la Fabbrica di San Pietro in Vaticano e con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Torino, dal 16 giugno al 29 agosto 2022, presenta nella Corte Medievale di Palazzo Madama La tavola di Ugo da Carpi per l’altare del Volto Santo nella Basilica Vaticana (1524-1525).2022-08-1321 minVareseNews PodcastVareseNews PodcastVareseNews - Le notizie del 13 luglio 2022Le principali notizie di mercoledì 13 luglio:Leggiuno spa in liquidazione, saltano 140 posti di lavoroLa Leggiuno spa storica azienda di produzione tessuti fondata nel 1908 nel paese sulle sponde del Lago maggiore è stata messa in liquidazione dalla proprietà indiana della fabbrica dove ad oggi trovano lavoro 140 persone. Una doccia gelata per i dipendenti che incontreranno subito i rappresentanti sindacali in azienda, mentre è previsto in incontro fra le parti il prossimo 25 luglio a Varese. Preoccupato il sindaco Giovanni Parmigiani che non ha ancora ricevuto comunicazione ufficiale da parte della proprietà. La Leggiuno, che aveva celebrato nel 2018 i 110 anni di attiv...2022-07-1304 minArtribuneArtribuneRoberto Natalini e Cristina Mottironi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Roberto Natalini matematico direttore I.A.C. C.N.R. Cristina Mottironi economista Direttrice M.E.T. Bocconi.L’intervista con Roberto Natalini e Cristina Mottironi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e s...2022-03-051h 07ScienzaCoscienzaScienzaCoscienzaEnrica Perucchietti: resistere alla dittatura | Nessun dorma [S1E2]Conversazione con Enrica Perucchietti sulle conseguenze dei provvedimenti liberticidi del Governo e la rapida deriva verso una società del controllo. La giornalista e scrittrice Enrica Perucchietti è una delle voci e dei volti più autorevoli e seguiti del panorama dell'informazione indipendente. La sua grande competenza nel campo della comunicazione e degli strumenti della manipolazione ci aiuta a comprendere con chiarezza le tecniche di ingegneria sociale messe in campo dai poteri dominanti per determinare una compressione graduale delle libertà fondamentali e per realizzare una società controllata anche nelle attività più semplici attraverso il green pass. Registrato il 9/1/2022 ► Il...2022-01-1158 minBuona giornataBuona giornataLa Fabbrica della Comunicazione - con Beatrice Silenzi - 29 novembre 2021Ospite: Beatrice Silenzi, speaker e giornalista2021-11-3013 minVareseNews PodcastVareseNews PodcastVareseNews - Le notizie del 5 luglio 2021Le principali notizie di lunedì 5 luglioRitrovato grazie ad uno spettatore di “Chi l’ha Visto” un 24enne scomparso nel 2019 da MarnateRitrovato grazie a uno spettatore, sta bene il giovane di 24 anni scomparso in circostanze allarmanti a settembre del 2019 dalla provincia di Varese con la sua bicicletta.E’ stato il sacrestano di una parrocchia di Milano, che frequentava da qualche settimana, a ricordarsi dell'appello lanciato dalla mamma del giovane di Marnate a  “Chi l’ha visto?”. Lei, felicissima, ha avvisato la redazione della trasmissione di RaiTre e ha ringraziato tutti.Lavori per l’estate, Openjobmetis cerca...2021-07-0504 minSenza perdere il filoSenza perdere il filoSara Rattaro, Le parole cambiano il mondo«Quando andavo a scuola, mi piaceva la matematica, ma la verità è che da grande volevo fare la scrittrice, che in quegli anni era un po’ come decidere oggi di andare nello spazio.»Sara Rattaro, che ora il mestiere dello scrittore lo conosce molto bene, sa che raccontare storie è un privilegio, aiuta a dire ciò che la vita non ci permette di dire. Aiuta i lettori a credere in qualcosa in cui non avrebbero mai creduto, a guardare la realtà e il mondo con occhi diversi, ad affrontare le paure e a superarle.Oggi come non mai, allora, abbiamo bisogno d...2021-05-1110 minIOTtodayIOTtodayData management e workflow, come realizzare una Smart FactoryDiciamo Industria 4.0 e pensiamo alla Smart Factory. Ossia a quel variegato e flessibile sistema di soluzioni grazie alle quali è possibile ottimizzare la produzione. Quello che ogni imprenditore desidererebbe per la propria impresa. Analizziamo dunque i requisiti per realizzare una Smart Factory, basandoci su concetti quali data management e workflow Come si realizza la Fabbrica 4.0? Attraverso l’integrazione di informazioni provenienti dai macchinari utilizzati (Operational Technology) e dai sistemi gestionali (IT – Information Technology). La classificazione del MISE Per capire meglio di che tipo di informazioni si tratta ci viene in aiuto il Ministero dello Svilu...2021-01-2803 minBook Spoiler - Il valore di un libro in meno di 5 minutiBook Spoiler - Il valore di un libro in meno di 5 minutiEp. 01 - Fabbrica a sei zeri, fatturati a molti zeri. Parola di Toyota - di e con Michele Franzese - Book Spoiler - Management“Lo spirito Toyota. Il modello giapponese della qualità totale. E il suo prezzo". Un podcast dedicato a chi si occupa di processi produttivi aziendali e quindi ha il tarlo dell’organizzazione e dell’efficienza. Non a torto. La produttività aziendale segue dei modelli. Il primo a codificarne uno in maniera strutturata fu Henry Ford, celebre fondatore dell’omonima casa automobilistica statunitense. E infatti se ne parla in questo podcast. Da Henry Ford prese spunto la casa automobilistica giapponese Toyota, rielaborando in chiave nipponica quella lezione e facendola diventare un modello evoluto. E anche di questo si parla. Infatti è incredibile il passaggi...2021-01-1204 minGli WEBINAR di POL.it - Psychiatry on line ItaliaGli WEBINAR di POL.it - Psychiatry on line ItaliaAutentico e inautentico tra psicoanalisi scrittura e comunicazionell principio della autenticità, ovvero di una esperienza vissuta cui attribuire un nucleo di verità, è rintracciabile in diverse dimensioni dell’umano. Nella esperienza personale, per esempio , l’autentico ha a che fare con la convinzione di un fondamento di verità che riguarda il sé e la narrazione della propria storia . Nella dimensione della cura psicoterapeutica si attualizza dentro il prodursi di una narrazione che ricorda quanto già alludeva Freud con la distinzione come Verità storica e Verità psichica e le sue successive elaborazioni sulle “costruzioni” nell’analisi. Raccontarsi, e narrare in generale, costruisce storie che anelano, costantemente, a un presupposto d...2020-10-041h 34AD ONDE CORTEAD ONDE CORTETREDICESIMA SPUNTATA"Se la libertà significa qualcosa, significa il diritto di dire alla gente ciò che non vuol sentirsi dire."(George Orwell)“Parla con Zei” con Stefano Antonucci e il suo nuovo fumetto “La fattoria dell'animale" scritto con Daniele Fabbri e disegnato da Boscarol.Parliamo di politica populista e di realtà costruite sulla menzogna, di animali che fanno assemblee e occupano una fabbrica, di società basate sulle bugie e sulle falsità, di propaganda e comunicazione. Parliamo della satira e del fumetto, del loro ruolo nella società, della loro capacità di denunciare e farci riflettere strappandoci un sorriso.2020-05-101h 41Lavoro DomaniLavoro Domani#10 Lavorare come Content Creator e... con i videogame! | Rudy BandieraCome si trova lavoro con il web?🤔 Il primo passo è creare contenuti di qualità, come racconta Rudy Bandiera, che è anche un amante dei videogiochi🎮 Pensante che non c'entrino nulla con il mondo del lavoro? Guardate il video... Vi ricrederete! ✅INDICE:01:00 Che lavoro fa Rudy Bandiera?02:15 La creazione di contenuti04:30 "Condivide et Impera"06:19 Culto della personalità o Personal Branding?09:05 Proporsi sul mercato del lavoro11:25 La storia di Rudy: dal lavoro in fabbrica al mondo del web15:38 Contenuti utili e di successo17:22 L'importanza di informarsi prima di parlare20:57 Contenuti da creare per trovare lavoro con i...2020-04-201h 20Le mie PersoneLe mie Persone#17 Sei un genio? Eccoti uno stipendio da operaio.www.lemiepersone.itGIOVANI BRILLANTI E PRIMI LAVORI. ALLA RICERCA DELL’APPRENDISTATO PERDUTO1997. Università di Pavia, facoltà di Ingegneria, specializzazione Elettronica. Mi laureo con il massimo dei voti. Una settimana dopo mi arriva a casa una bellissima brochure di una delle più importanti società di consulenza. In copertina c’è una foto di Leonardo da Vinci. Obiettivo dell’operazione: reclutare i migliori laureati. Messaggio della campagna di recruiting: stiamo cercando un genio, tu sei un genio, vieni in università, giovedì prossimo alle 10, ti aspettiamo. Fantastico, ottima opportunità. Mi presento. Aula al piano terra, 50 neolaureati in ingegneria con il massimo dei...2020-01-0209 minMemosMemosMemos di martedì 22/10/2019La televisione è ancora la fabbrica del consenso? Che cos’è il servizio pubblico radiotelevisivo nell’epoca del web e dei social media? Sono alcune delle domande che Memos ha girato oggi a Sara Bentivegna, docente di comunicazione politica all’Università La Sapienza di Roma; e Roberto Zaccaria, presidente del Consiglio Italiano per i Rifugiati, giurista ed esperto di diritto dell’informazione e della comunicazione, presidente della Rai dal 1998 al 2002. Chiude la puntata di oggi il messaggio di Giorgia Bulli, ricercatrice in scienza politica all’università di Firenze, studiosa dei movimenti della destra in Europa.2019-10-2228 minThe Future OfThe Future OfThe Future Of Puntata 5 - dalla plastica al carburante, pacemakers ad energia cinetica, blockchain in Giappone, OpenAI, lessico AITrasformare la plastica in carburanti e realizzare pacemakers alimentati dall'energia cinetica generata dai battiti stessi del cuore: il mondo della ricerca ogni settimana ci presenta emozionanti progressi.Scopriamo perchè e come nei prossimi mesi il Giappone diventerà il più importante banco di prova per la blockchain.Capiamo cosa è GPT2, l'intelligenza artificiale di OpenAI che potrebbe diventare una fabbrica di fake news, ma anche aiutare in molti campi della comunicazione.Ed infine l'approfondimento: cosa significano machine learning, deep learning e reti neurali?2019-02-2033 minLe interviste di Spot and WebLe interviste di Spot and WebGERRY SCOTTI SU LA FABBRICA DEL SORRISOLe interviste di Spot and Web ai professionisti del mondo della comunicazione2016-02-0401 minI libri a GRPI libri a GRPI LIBRI A GR PARLAMENTO del 01/03/2013 - "Si salvi chi può - Magia della comunicazione"titolo:"SI SALVI CHI PUO' - MAGIA DELLA COMUNICAZIONE"\par autore: ROBERTO TUMBARELLO intervista: ROBERTO TUMBARELLO argomento: IL SAGGIO DENUNCIA UNA DIFFUSA CULTURA POLITICA CHE NON HA SAPUTO PRENDERE ATTO DELLA RIVOLUZIONE INFORMATICA E, DUNQUE, ANCORA BASATA SULL'IDEA DI FABBRICA E DI URBANESIMO. SI PROPONE QUINDI UNA SORTA DI "RICONVERSIIONE RURALE": I "ROBOT" NELLE FABBRICHE, MAGARI MANOVRATI ON LINE DA LAVORATORI NON PIU' AMMASSATI NEGLI ANGUSTI E CAOTICI, ANCHE MORALMENTE, SPAZI URBANI.2013-03-0114 min