podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
FONDAZIONE VINCENZO SCOPPA
Shows
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 IL PIANETA DELLE SCIMMIE, LA MASCHERA DEL POTERE 🚀
Un futuro dominato da scimmie senzienti, un’umanità ridotta al silenzio, un astronauta che si ribella al potere assoluto.“Il pianeta delle scimmie”, capolavoro di Franklin J. Schaffner con Charlton Heston, è molto più di un film di fantascienza: è una riflessione sulla libertà, sulla conoscenza e sul rischio di ogni civiltà che rinuncia al pensiero critico.Un racconto visionario che mostra quanto sia fragile la linea che separa la ragione dalla tirannide.🎙️ I Ciak di Liber@mente – Libertà e proprietà sul grande schermo.Ideato e curato dalla Fondazione “Vincenzo Scoppa”.Libertà, conoscenza e responsabilità per una società aperta.🌐
2025-11-20
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️LA BUROCRAZIA E L’EUROPA
La burocrazia non è solo un insieme di regole, ma un modo di organizzare la società che, quando si espande oltre misura, soffoca la libertà e limita la creatività delle persone. Le società aperte vivono invece di scelte individuali, responsabilità e cooperazione spontanea: un ordine che nasce dal basso, non imposto dall’alto.L’apparato dell’Unione Europea, sempre più esteso e distante dai cittadini, rischia di trasformarsi in una rete che imprigiona l’iniziativa e frena lo sviluppo. Guardare con senso critico alla crescita del potere burocratico è oggi un dovere civile, se vogliamo preservare la libertà e la dignità dell’individuo.
2025-11-16
03 min
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 “FORREST GUMP”: IL TRIONFO DELL’INIZIATIVA INDIVIDUALE E LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE 🚀
Nell’America che cambia, tra guerre, successi e rivoluzioni culturali, un uomo semplice mostra che la libertà non è un privilegio, ma una responsabilità.“Forrest Gump”, capolavoro di Robert Zemeckis con Tom Hanks, diventa una parabola moderna sull’autonomia personale, sulla forza di scegliere e sulla dignità di chi costruisce la propria vita con autenticità.Un inno alla libertà interiore e all’intraprendenza.A cura di Sandro Scoppa🎙️ I Ciak di Liber@mente – Libertà e proprietà sul grande schermo.Ideato e curato dalla Fondazione “Vincenzo Scoppa”.Libertà, conoscenza e responsabilità per una società aperta.🌐 www.fondazionescoppa.it
2025-11-13
04 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ BRUNO LEONI, L'AUSTRIACO ITALIANO
Un giurista fuori dal coro, un filosofo del diritto che ha unito economia e libertà.Bruno Leoni, docente a Pavia e protagonista della Mont Pèlerin Society, ha saputo leggere il diritto come un ordine spontaneo, nato dalle interazioni tra individui liberi e non dai decreti del potere politico.Con Freedom and the Law, pubblicato nel 1961 negli Stati Uniti, ha anticipato la critica all’inflazione legislativa e alla tirannia delle maggioranze, ponendo la libertà individuale al centro del pensiero giuridico moderno.Un ritratto dell’“austriaco italiano” che ha osato pensare il diritto come mercato e la legge come risult...
2025-11-09
04 min
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 BRAVEHEART, CUORE IMPAVIDO, LA LIBERTÀ OLTRE LA PAURA 🚀
In un mondo che confonde l’obbedienza con la virtù, Braveheart racconta la storia di un uomo che sceglie la libertà invece della sottomissione.William Wallace, interpretato da Mel Gibson, non combatte per il potere ma contro la paura: la più antica delle catene.Nel suo grido “Freedom!” si riassume il senso stesso dell’esistenza: vivere da liberi, anche a costo della vita. Un’epopea di coraggio e dignità, che ci ricorda che «il cuore è libero» solo quando trova la forza di seguirsi fino in fondo.A cura di Sandro Scoppa.🎙️ I Ciak di Liber@mente – Libertà e prop...
2025-11-06
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ CATALLASSI. L’ORDINE DELLA COOPERAZIONE LIBERA
Nel linguaggio comune si parla di “economia di mercato”, ma il termine è improprio: il mercato non è un ordine costruito, bensì un ordine spontaneo. È ciò che Friedrich A. von Hayek definì catallassi, riprendendo il verbo greco καταλλάσσειν, che significa “scambiare”, ma anche “riconciliare” e “trasformare il nemico in amico”.In questa parola si concentra l’essenza della cooperazione libera: individui diversi, ciascuno con i propri fini, che si uniscono senza un piano comune, creando armonia attraverso lo scambio.Un viaggio nel significato più profondo del mercato, come spazio di libertà, di rispetto e di pace.A cura di Sandro Scoppa.🎧 I podcast di Libe...
2025-11-02
03 min
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 IL PETROLIERE: LA LIBERTÀ CHE DIVORA SÉ STESSA 🚀
Nel deserto della California di inizio Novecento, Daniel Plainview scava la terra e il proprio destino. Il petroliere di Paul Thomas Anderson racconta la grandezza e la rovina di un uomo che trasforma la libertà in dominio. Daniel Day-Lewis incarna la potenza creativa dell’individuo, ma anche la sua deriva: quando l’ambizione smette di costruire e comincia a sottomettere.Un film epico e spietato sulla libertà che divora se stessa, dove il successo si trasforma in solitudine e la ricchezza perde ogni senso di misura.A cura di Sandro Scoppa🎙️ I Ciak di Liber@mente – Libertà e pro...
2025-10-30
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ DENARO SENZA STATO: L’UTOPIA REALISTA DI HAYEK
Che cos’è davvero il denaro? Un monopolio dello Stato o uno strumento che può nascere anche dal mercato e dalla libera scelta?In questo episodio ripercorriamo la proposta radicale di Friedrich A. von Hayek: togliere ai governi il controllo della moneta e affidarla alla concorrenza. Un’idea visionaria negli anni ’70, che oggi torna attuale nell’era delle criptovalute e dei nuovi esperimenti monetari.A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società.A cura della Fondazione Vincenzo Scoppa🔗 www.fondazionescoppa.org
2025-10-26
03 min
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 V PER VENDETTA: LIBERTÀ CONTRO LA TIRANNIA 🚀
Un’Inghilterra piegata alla dittatura, un uomo sopravvissuto agli esperimenti che indossa la maschera di Guy Fawkes, un popolo chiamato a scegliere se restare nell’obbedienza o riscoprire la libertà.V per Vendetta non è solo un film distopico, ma un potente manifesto contro l’oppressione: la sovranità appartiene all’individuo, non allo Stato.Le idee non hanno bisogno di un volto, ma di persone pronte a difenderle.A cura di Sandro Scoppa🎙️ I Ciak di Liber@mente – Libertà e proprietà sul grande schermo.Ideato e curato dalla Fondazione “Vincenzo Scoppa”.Libertà, conoscenza e responsabilità per una so...
2025-10-23
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ GOVERNO DEGLI UOMINI O GOVERNO DELLE LEGGI?
Aristotele distingueva tra il governo degli uomini e quello delle leggi.Ma nelle democrazie moderne questa distinzione sembra svanita: le leggi non limitano più il potere, ma diventano lo strumento con cui i parlamenti disciplinano ogni dettaglio della vita. Bruno Leoni aveva visto il paradosso: siamo governati da uomini proprio perché siamo governati da leggi. Un potere legittimato non è automaticamente un potere giusto. La vera sfida è ricordare che la libertà si difende non con la quantità delle leggi, ma con i limiti invalicabili posti all’autorità politica.A cura di Sandro Scoppa.🎧 I podcast di Liber@mente – Sgua...
2025-10-19
03 min
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 THE TERMINAL: LA GABBIA INVISIBILE DEL POTERE 🚀
Un uomo senza Paese, bloccato in un aeroporto, vittima di regole cieche che cancellano la libertà. The Terminal di Steven Spielberg con Tom Hanks non è solo una commedia: è un monito contro la burocrazia che imprigiona e un inno alla forza dell’individuo.Viktor Navorski resiste con dignità, trasformando il non-luogo del terminal in un laboratorio di libertà, solidarietà e iniziativa personale. A cura di Sandro Scoppa🎙️ I Ciak di Liber@mente – Libertà e proprietà sul grande schermo.Ideato e curato dalla Fondazione “Vincenzo Scoppa”.Libertà, conoscenza e responsabilità per una società aperta.🌐 www.fondazionescoppa.it
2025-10-16
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ IL MERCATO E IL DIRITTO, I DIOSCURI DELLA NOSTRA CIVILTÀ
Il mercato viene spesso dipinto come una giungla, luogo di egoismi e disuguaglianze. In realtà, è lo strumento fondamentale della cooperazione sociale: uno spazio di scambi volontari che migliorano la condizione di tutti.Ma il mercato non vive senza il diritto, che ne fissa i limiti e rende possibili libertà e responsabilità. Insieme, mercato e diritto sono i Dioscuri della nostra civiltà: senza il primo non c’è cooperazione, senza il secondo non c’è libertà.A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società.A cura della Fondazione Vincenzo Scoppa
2025-10-12
03 min
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 L’ISOLA DELLE ROSE: IL SOGNO LIBERTARIO DI UN UOMO LIBERO 🚀
La straordinaria avventura di Giorgio Rosa e della sua piattaforma in mezzo al mare Adriatico. L’Isola delle Rose è il racconto di un sogno libertario che sfida lo Stato con creatività e coraggio. Non utopia, ma costruzione concreta di autonomia: una lezione di libertà che, ancora oggi, continua a ispirare.A cura di Sandro Scoppa.🎙️ I Ciak di Liber@mente – Libertà e proprietà sul grande schermo.Ideato e curato dalla Fondazione “Vincenzo Scoppa”.Libertà, conoscenza e responsabilità per una società aperta.🌐 www.fondazionescoppa.it
2025-10-09
04 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ IL ROMANZO MARXISTA, QUANDO L'ILLUSIONE DIVENTA DOGMA
Il socialismo reale ha fallito, ma il mito marxista continua ad affascinare. Un’utopia che promette una società perfetta, priva di sfruttamento e conflitti, ma che non sa spiegare come funzionerebbe davvero.Marx ed Engels hanno trasformato un’illusione economica in dogma politico, riducendo le idee a semplici riflessi della struttura materiale.Un “romanzo sociale” che, impermeabile ai fatti, si presenta ancora oggi come via di redenzione, ma rischia di generare nuove catene invece che libertà.A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società.A cura della Fon...
2025-10-05
03 min
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 IL PREZZO DELLA LIBERTÀ: C’ERA UNA VOLTA IL WEST 🚀
Un viaggio dentro C’era una volta il West di Sergio Leone: non solo un western, ma un poema epico sulla libertà e sulla proprietà come fondamento di indipendenza.Jill, Armonica e Cheyenne si oppongono al potere predatorio di Morton e Frank, mostrando che il vero progresso nasce dal basso, dalle scelte individuali.A cura di Sandro Scoppa.🎙️ I Ciak di Liber@mente – Libertà e proprietà sul grande schermo.Ideato e curato dalla Fondazione “Vincenzo Scoppa”.Libertà, conoscenza e responsabilità per una società aperta.🌐 www.fondazionescoppa.it
2025-10-02
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ TASSE E POTERE: LA TIRANNIA SILENZIOSA
Parlare di “tirannia fiscale” può sembrare un eccesso retorico.Eppure, come ricorda Pascal Salin, non lo è affatto: la tassazione è un prelievo imposto con la forza, che svuota la proprietà privata, distrugge gli incentivi produttivi, genera instabilità e opacità, spreca risorse e alimenta ingiustizie.Un’analisi severa ma necessaria, che mostra perché il fisco moderno meriti davvero il nome di tirannia.A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società.A cura della Fondazione Vincenzo Scoppa🔗 www.fondazionescoppa.org
2025-09-28
03 min
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 ONDE DI LIBERTÀ: I LOVE RADIO ROCK 🚀
Un film che va oltre la commedia: I Love Radio Rock racconta la sfida di chi, negli anni Sessanta, osò trasmettere musica libera sfidando il monopolio della BBC.Ispirato alla storia vera di Radio Caroline, il film di Richard Curtis diventa un inno alla libertà di parola e di espressione, mostrando come una nave di DJ ribelli e un pubblico appassionato abbiano cambiato per sempre il rapporto tra società, musica e potere.A cura di Sandro Scoppa🎙️ I Ciak di Liber@mente – Libertà e proprietà sul grande schermo.Ideato e curato dalla Fondazione “Vincenzo Scoppa”.Libertà, co...
2025-09-25
04 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ UNA LEZIONE DI LUDWIG VON MISES: DALL’INTERVENTISMO ECONOMICO AL SOCIALISMO
Un secolo fa Ludwig von Mises mise in guardia da una grande illusione: credere che si possa trovare un equilibrio duraturo tra mercato e controllo politico.Lo scienziato austriaco mostrò che l’interventismo non è una soluzione di compromesso, ma un processo che svuota la proprietà privata, restringe la libertà e apre la strada al socialismo. Una riflessione che resta attuale, oggi come allora. A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società.A cura della Fondazione Vincenzo Scoppa🔗 www.fondazionescoppa.org
2025-09-21
04 min
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 IL PADRINO, IL POTERE CHE DIVORA LA LIBERTÀ 🚀
"Il Padrino" non è solo una storia di mafia: è una riflessione universale sul potere, sulla libertà e sui suoi limiti.Dal giovane Michael che cede alla logica della famiglia fino al vecchio boss prigioniero del proprio impero, la trilogia diretta da Francis Ford Coppola mostra come il controllo assoluto diventi inevitabilmente distruzione.Tra tradimenti, illusioni di dominio e ricerca di riscatto, la saga dei Corleone diventa un grande avvertimento: ogni potere senza freni sostituisce la giustizia con l’arbitrio e la libertà con la paura.A cura di Sandro Scoppa🎙️ I Ciak di Liber@mente – Libertà e proprietà su...
2025-09-18
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ LOUIS BAUDIN: L’ECONOMISTA CHE HA SVELATO IL SOCIALISMO DEGLI INCA
Louis Baudin, economista francese e membro della Mon Pèlerin Society, ha studiato a fondo la civiltà inca, descrivendola come un sistema di socialismo di Stato che annullava l’iniziativa individuale.Nel suo libro "Il Perù degli Inca", ha mostrato come la pianificazione centralizzata, pur garantendo stabilità apparente, abbia soffocato libertà, merito e responsabilità.Un’analisi che, partendo dal passato, lancia un monito potente per il presente.A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società.A cura della Fondazione Vincenzo Scoppa🔗 www.fondazionescoppa.org
2025-09-14
04 min
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 1984, IL TOTALITARISMO E LA LOTTA PER LA LIBERTÀ INDIVIDUALE 🚀
1984 di Michael Radford, tratto dal romanzo di George Orwell, è una potente rappresentazione del totalitarismo.La storia di Winston Smith, interpretato da John Hurt, mostra un mondo in cui il Grande Fratello controlla pensieri, emozioni e verità.Un racconto cupo e attuale sul prezzo della libertà e sulla resistenza dell’individuo di fronte al potere assoluto.A cura di Sandro Scoppa🎙️ I Ciak di Liber@mente – Libertà e proprietà sul grande schermo.Ideato e curato dalla Fondazione “Vincenzo Scoppa”.Libertà, conoscenza e responsabilità per una società aperta.🌐 www.fondazionescoppa.it
2025-09-11
04 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ DESTRA E SINISTRA, DUE PAROLE INUTILI: IL LIBERALISMO È ALTROVE
Destra e sinistra si contendono il potere come se fossero mondi opposti, ma dietro le bandiere e gli slogan si nasconde la stessa logica: controllare, gestire, imporre. Il liberalismo autentico è altrove.È l’idea che la libertà individuale possa sopravvivere solo se lo Stato è limitato e vincolato da regole generali, tutelando proprietà e scelta.Dal liberalismo classico alla critica dello Stato massimo, fino al dibattito tra anarchismo libertario e anarco-capitalismo, un viaggio oltre le false dicotomie della politica, per scoprire dove davvero si trova la libertà.A cura di Sandro Scoppa.🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liber...
2025-09-07
03 min
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 GOOD BYE, LENIN!: IL CROLLO DI UN’ILLUSIONE 🚀
Good Bye, Lenin! di Wolfgang Becker racconta la caduta della DDR attraverso la storia di Alex, che per proteggere la madre ricrea un mondo ormai scomparso.Una riflessione ironica e profonda sulla fine del socialismo reale, sull’inganno benevolo e sul valore insostituibile della libertà.A cura di Sandro Scoppa🎙️ I Ciak di Liber@mente – Libertà e proprietà sul grande schermo.Ideato e curato dalla Fondazione “Vincenzo Scoppa”.Libertà, conoscenza e responsabilità per una società aperta.🌐 www.fondazionescoppa.it
2025-09-04
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ ROTHBARD E LA GRANDE DEPRESSIONE: UN DISASTRO CREATO DALLA POLITICA E DALLO STATO
Murray N. Rothbard analizza la Grande Depressione e ribalta la versione ufficiale: il crollo del ’29 non nasce dal fallimento del mercato, ma dalle politiche della Federal Reserve e dall’interventismo governativo.Dalle nazionalizzazioni alle tariffe protezionistiche, dai piani di opere pubbliche ai salari bloccati, Rothbard mostra come ogni intervento abbia aggravato la crisi, impedendo al mercato di correggere gli squilibri.Un’analisi lucida e attuale che mette in discussione l’illusione dell’intervento salvifico dello Stato.A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società.A cura della Fon...
2025-08-31
03 min
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 IL DOTTOR ŽIVAGO: LA POESIA CHE SFIDÒ IL TOTALITARISMO 🚀
Nel cuore della Russia rivoluzionaria, tra paesaggi sconfinati e gelo implacabile, Il dottor Živago racconta la storia di un medico-poeta travolto dalla Storia.David Lean porta sullo schermo il romanzo di Boris Pasternak, proibito in patria, trasformandolo in un’opera che è insieme storia d’amore e atto di accusa contro il totalitarismo sovietico e l’economia pianificata.Un viaggio intenso dove la libertà si difende con la memoria, gli affetti e il coraggio di dire “no”.A cura di Sandro Scoppa.🎙️ I Ciak di Liber@mente – Libertà e proprietà sul grande schermo.Ideato e curato dalla Fondazion...
2025-08-28
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ LA FALSA PROMESSA DI KEYNES. IL COMPROMESSO CHE UCCIDE LA LIBERTÀ
Nel 1926, John Maynard Keynes propose una “terza via” tra capitalismo e socialismo: mantenere la proprietà privata, ma sottoporla a un controllo sociale diffuso.Un compromesso apparente, smascherato punto per punto da Ludwig von Mises, che ne denunciò le conseguenze: distorsioni economiche, perdita di libertà e il rischio di derive autoritarie.In questo episodio, ripercorriamo lo scontro tra due visioni del mondo e analizziamo perché l’interventismo, anche quando ben intenzionato, finisce sempre per soffocare il libero mercato. Una riflessione più attuale che mai. A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liberi e riflessioni su...
2025-08-24
03 min
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 LA FONTE MERAVIGLIOSA: L’INDIVIDUO CONTRO LA MASSA 🚀
Un architetto che non si piega. Un sistema che punisce chi osa essere libero. "La fonte meravigliosa", il film tratto dal romanzo di Ayn Rand, è molto più di una storia: è una dichiarazione di guerra al conformismo.In questa puntata de I Ciak di Liber@mente, esploriamo la figura di Howard Roark, simbolo dell’individuo che non chiede permesso per creare. Un manifesto contro l’omologazione, l’egualitarismo imposto e la mediocrità di Stato. Perché la vera libertà non si vota: si vive. E si difende, anche da soli.A cura di Sandro Scoppa🎙️ I Ciak di Liber@mente – Lib...
2025-08-21
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ KARL POPPER E IL MONDO DI PARMENIDE: ALLE ORIGINI DEL PENSIERO CRITICO
KarlPopper, uno dei grandi filosofi del Novecento, ci accompagna in un viaggio sorprendente tra i pensatori dell’antica Grecia. In Il mondo di Parmenide, scopriamo come il pensiero critico, la logica e perfino il metodo scientifico siano nati molto prima dei laboratori moderni: sulle coste della Ionia, dove Anassimandro, Eraclito e lo stesso Parmenide si confrontavano con le grandi domande sul mondo.Un racconto semplice e appassionante su come la libertà di pensare abbia preso forma duemilacinquecento anni fa, grazie a chi ha osato mettere in discussione anche ciò che sembrava ovvio.A cura di Sandro Scoppa
2025-08-17
03 min
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 CONTRO LA PERFEZIONE: GATTACA E IL DIRITTO DI SCEGLIERE 🚀
In un mondo dove il DNA decide il destino di ogni individuo, Gattaca racconta la ribellione di un uomo contro un sistema che soffoca la libertà. Il film di Andrew Niccol è una potente denuncia contro il determinismo genetico e una difesa del diritto a scegliere la propria strada. Vincent Freeman, nato “imperfetto”, dimostra che volontà e coraggio possono valere più della perfezione. Un racconto che parla al presente, quando la tecnologia promette ordine ma minaccia l’individuo.I Ciak di Liber@mente ti accompagna in una riflessione profonda e attualissima sul significato della libertà.A cura di Sandro Scoppa
2025-08-14
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ HAYEK A LONDRA. IL MERCATO CONTRO IL POTERE
Nel 1929, mentre l’Europa affonda nella crisi, Lionel Robbins, direttore del dipartimento di economia della London School of Economics, invita a Londra un giovane economista austriaco: Friedrich August von Hayek. Le sue lezioni scuotono l’ambiente accademico, opponendosi alle ricette stataliste in ascesa, promosse da John Maynard Keynes.Un confronto destinato a segnare la storia del pensiero economico del Novecento.In questo episodio raccontiamo quella svolta e il dibattito che ne scaturì, tra Cambridge e Londra, tra controllo e libertà.A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liberi e riflessioni su idee, poter...
2025-08-10
03 min
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 IL GRANDE GATSBY: IL FRUTTO AMARO DEL PROIBIZIONISMO 🚀
Cosa succede quando il potere pubblico pretende di moralizzare la società con la forza della legge? Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, più che un romanzo d’amore, è una denuncia silenziosa ma impietosa dei fallimenti dell’interventismo.Dietro le feste sfavillanti di Gatsby si nasconde il mercato nero dell’alcol, nato proprio dal proibizionismo statunitense: una misura che ha prodotto ricchezza illegale, criminalità organizzata e illusioni di prosperità.Nel nuovo episodio de I Ciak di Liber@mente, esploriamo come il divieto imposto abbia generato un mondo distorto, in cui l’apparente successo è solo il riflesso di un errore politic...
2025-08-07
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ DAL VIZIO ALL'ORDINE: MANDEVILLE E I MORALISTI SCOZZESI
Bernard de Mandeville scandalizza l’Inghilterra del Settecento affermando che i vizi privati possono produrre benefici pubblici. Ma è in Scozia che questa provocazione si trasforma in teoria: Hume, Smith e Ferguson dimostrano che l’ordine sociale non ha bisogno di pianificazione né di virtù imposte, ma nasce dalla libertà. Un viaggio tra intuizioni che ancora oggi sfidano ogni ingegneria sociale.A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società.A cura della Fondazione Vincenzo Scoppa🔗 www.fondazionescoppa.org
2025-08-03
03 min
I CIAK DI LIBER@MENTE
🎬 VIA COL VENTO: IL CAPITALISMO IN CRINOLINA 🚀
Cosa può insegnarci il cinema sulla libertà?Molto, se guardiamo con occhi nuovi un classico come "Via col vento". Il film del 1939, diretto da Victor Fleming e tratto dal romanzo di Margaret Mitchell, è molto più di una storia d’amore e di guerra: è una celebrazione della forza individuale, dell’iniziativa personale e della libertà economica.Rossella O’Hara non si arrende. In un’America sconvolta dalla guerra civile, sceglie di agire. Lavora, rischia, costruisce, difende ciò che è suo. Con lei, Rhett Butler rivela la logica del mercato: chi ha coraggio e idee, anche nel caos, può creare valore e ricominci...
2025-07-31
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ IL MISTERO DI RICHARD CANTILLON, BANCHIERE ED ECONOMISTA
Fu banchiere, imprenditore e teorico. Morì assassinato nel 1734, e per oltre due secoli il suo pensiero fu ignorato, frainteso, dimenticato. Eppure il "Saggio sulla natura del commercio in generale" – pubblicato postumo – è stato definito «la vera culla dell’economia politica». Luigi Einaudi e Friedrich von Hayek ne colsero il valore.Cantillon anticipò la figura dell’imprenditore, comprese il meccanismo dell’inflazione e fondò un metodo basato sulle azioni individuali.Un episodio per riscoprire un classico dimenticato, più attuale che mai.A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società....
2025-07-27
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ CARL MENGER, L’UOMO CHE HA DATO UN’ANIMA ALL’ECONOMIA
Nel 1871 ha pubblicato i "Principi fondamentali di economia" e cambiato per sempre il modo di pensare il valore, il prezzo e lo scambio. Ma Carl Menger non fu solo l’iniziatore della Scuola Austriaca: fu il primo a mettere l’individuo, le sue scelte e il suo tempo al centro dell’economia. In questo episodio raccontiamo la sua rivoluzione silenziosa, dalle intuizioni sul valore soggettivo fino alla nascita spontanea delle istituzioni, passando per le sue due opere fondamentali. Una storia attuale, semplice e radicale, che ha dato un’anima alla scienza economica.A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast d...
2025-07-20
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ I PROTOAUSTRIACI E LA SCUOLA DI SALAMANCA. L’ECONOMIA PRIMA DEGLI ECONOMISTI
Prima di Menger, prima della Scuola Austriaca, c’è stata Salamanca.Nel XVI secolo, una cerchia di teologi e giuristi cattolici sviluppò una visione dell’economia fondata sulla libertà individuale, sulla proprietà privata e sullo scambio volontario.Non erano economisti in senso moderno, ma anticiparono concetti chiave come il valore soggettivo, la teoria monetaria e il ruolo del profitto. In questo episodio, riscopriamo i pensatori dimenticati che, secoli prima dell’Illuminismo, avevano già intuito che il mercato non si comanda, si comprende.A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liberi e riflessioni su...
2025-07-13
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ MARX E LA SCUOLA AUSTRIACA: DUE IDEE DI CLASSE, DUE VISIONI DEL MONDO
MARX E LA SCUOLA AUSTRIACA: DUE IDEE DI CLASSE, DUE VISIONI DEL MONDOChi sono le vere classi antagoniste? Chi sfrutta davvero chi? In questo episodio, mettiamo a confronto la visione marxista della lotta di classe con l’impostazione teorica della Scuola Austriaca.Due letture opposte della realtà sociale, due idee inconciliabili di giustizia, libertà ed economia. Una riflessione sintetica ma densa, per comprendere le radici di due visioni del mondo tuttora in conflitto.A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società.A cura della Fond...
2025-07-06
02 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ ORWELL CONTRO MISES. DUE IDEE INCONCILIABILI DI LIBERTÀ
Da un lato, l’autore che ha descritto con forza la distopia del potere assoluto; dall’altro, il teorico che ha individuato nell’intervento statale sull’economia l’origine della perdita di libertà. Orwell ha denunciato la sorveglianza, la censura, il linguaggio manipolato, ma ha continuato a confidare nel socialismo e nella pianificazione economica. Mises ha invece mostrato che la libertà politica non può sopravvivere senza mercato, proprietà privata e calcolo economico.Due idee inconciliabili della libertà, due visioni dell’uomo e della società poste a confronto.A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liber...
2025-06-29
04 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ CROCE, EINAUDI E IL GRANDE EQUIVOCO ITALIANO
Croce, Einaudi e il grande equivoco italianoÈ davvero possibile difendere la libertà politica ignorando quella economica? In questo episodio esploriamo uno dei nodi irrisolti del pensiero politico italiano: la distinzione tra liberalismo e liberismo. A confronto le visioni di Benedetto Croce, radicata nell’etica e nella filosofia idealista, e quella di Luigi Einaudi, fondata sulle istituzioni e sul mercato. Un viaggio tra idee, contraddizioni e attualità, per capire perché, senza proprietà e autonomia economica, la libertà resta solo una parola.A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere...
2025-06-22
03 min
I PODCAST DI LIBER@MENTE
🎙️ IL SOLE CONTRO LA LIBERTÀ: CAMPANELLA E POPPER A CONFRONTO
Il confronto tra Tommaso Campanella e Karl Popper è lo scontro tra due idee radicalmente opposte di società: da un lato l’utopia collettivista e autoritaria della Città del Sole, dall’altro la critica liberale al potere assoluto e alla pretesa di dirigere la storia. Tra filosofia, politica e attualità, una riflessione sulla libertà come antidoto contro ogni costruzione totalitaria.A cura di Sandro Scoppa🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società.A cura della Fondazione Vincenzo Scoppa🔗 www.fondazionescoppa.org
2025-06-16
02 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Giorgio Spaziani Testa
2022-12-30
09 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Alberto Scerbo
2022-12-30
14 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Gianfranco Fabi
2022-12-30
10 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Paolo Pamini
2022-12-30
16 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Sandro Scoppa
2022-12-30
12 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
IN NOME DELLA PROPRIETÀ. Presentazione completa
La presentazione, in diretta streaming sulla pagina Facebook della Confedilizia, del volume, curato da Sandro Scoppa: "In nome della proprietà".Condotta da Sara Tagliente, giornalista, con il curatore, Giorgio Spaziani Testa, Alberto Scerbo, Paolo Pamini, Gianfranco Fabi e Carlo Lottieri.Il volume raccoglie i testi delle lezioni, con i dovuti aggiustamenti e le annotazioni, che gli autori hanno tenuto alla Scuola di Liberalismo “Ludwig von Mises” 2020 – XI edizione di Catanzaro, nonché l’intervento in appendice di Stratos Paradias, presidente dell’UIPI - Union International de la Propriété Immobilière. Gli stessi, da prospettive diverse, hanno analizzato i rapporti tra pr...
2022-12-30
1h 04
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Giorgio Spaziani Testa
2022-12-30
08 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Stratos Paradias
2022-12-30
04 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Carlo Stagnaro
2022-12-30
09 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Alessandro De Nicola
2022-12-30
13 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Alessandro Vitale
2022-12-30
11 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Sandro Scoppa
2022-12-30
04 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Dario Fertilio
La presentazione, in diretta streaming sulla pagina Facebook della Confedilizia, condotta da Dario Fertilio, giornalista e scrittore, del libro: "Controllare gli affitti, distruggere l'economia. Con misure dannose per tutti, a iniziare dagli inquilini", curato da Sandro Scoppa per la collana Biblioteca della proprietà promossa dalla predetta associazione presso la casa editrice Rubbettino.
2022-12-30
05 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
CONTROLLARE GLI AFFITTI, DISTRUGGERE L'ECONOMIA. Presentazione completa
La presentazione, in diretta streaming sulla pagina Facebook della Confedilizia, condotta da Dario Fertilio, giornalista e scrittore, del libro: "Controllare gli affitti, distruggere l'economia. Con misure dannose per tutti, a iniziare dagli inquilini", curato da Sandro Scoppa per la collana Biblioteca della proprietà promossa dalla predetta associazione presso la casa editrice Rubbettino.Da prospettive diverse, gli scritti riuniti nel volume sottolineano quanto sia immorale, illegittimo e alla fine economicamente dannoso per tutti questo modo di procedere, che penalizza i proprietari di casa. Se si colpisce in tal modo la redditività degli immobili, in effetti, diventa più conveniente investire in alt...
2022-12-30
58 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Giorgio Spaziani Testa
Giorgio Spaziani Testa, presidente della Confedilizia, interviene alla presentazione del romanzo di Sandro Scoppa: "La casa del nonno".
2022-12-30
04 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Sandro Scoppa
Intervento alla presentazione del romanzo: "La casa del nonno" (collana Biblioteca della proprietà, Rubbettino Editore).Sandro Scoppa, avvocato, presidente di Confedilizia Calabria e Catanzaro, autore del libro.
2022-12-30
07 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Carlo Lottieri
Carlo Lottieri, Università degli Studi di Verona, presenta: "La casa del nonno", il romanzo di Sandro Scoppa (collana Biblioteca della proprietà, Rubbettino Editore)
2022-12-30
08 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Antonluca Cuoco
Antoluca Cuoco, La Ragione, presenta: "La casa del nonno", il romanzo di Sandro Scoppa (collana Biblioteca della proprietà, Rubbettino Editore)
2022-12-30
12 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Domenico Bilotti
Domenico Bilotti, Università Magna Graecia di Catanzaro, presenta: "La casa del nonno", il romanzo di Sandro Scoppa (collana Biblioteca della proprietà, Rubbettino Editore)
2022-12-30
06 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Gianfranco Fabi
Gianfranco Fabi, giornalista, Università Carlo Cattaneo di Castellanza, presenta: "La casa del nonno", il romanzo di Sandro Scoppa (collana Biblioteca della proprietà, Rubbettino Editore)
2022-12-30
06 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Antonio Chieffallo
Antonio Chieffallo presenta: "La casa del nonno", il romanzo di Sandro Scoppa (collana Biblioteca della proprietà, Rubbettino Editore)
2022-12-30
05 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
LA CASA DEL NONNO. Presentazione completa
La presentazione, in diretta streaming sulla pagina Facebook della Confedilizia, del romanzo di Sandro Scoppa: "La casa del nonno".Condotta da Antonio Chieffallo, giornalista, con l'autore, Giorgio Spaziani Testa, Domenico Bilotti, Antonluca Cuoco, Gianfranco Fabi e Carlo Lottieri.La ridente città di Salerno è il teatro delle vicende raccontate nel libro, che si immergono in una storia più vasta, che attraversa per intero il XX secolo e arriva alle soglie dei nostri giorni. Il racconto si snoda con un ritmo che coinvolge e appassiona, attraverso un susseguirsi di eventi che muovono dall’iniziale rapporto tra Gustavo Ferrari e Antonino Mosca...
2022-12-30
56 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Sandro Scoppa
La presentazione, in diretta streaming sulla pagina Facebook della Confedilizia, del volume di Sandro Scoppa: "Il miraggio dell'equo canone nell'affitto delle case".Condotta da Sara Tagliente, giornalista.
2022-12-28
07 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Andrea Giuricin
Andrea Giuricin, docente Università degli Studi Milano Bicocca, presenta: "Un mattone dopo l'altro". Conduce Sara Tagliente, giornalista
2022-12-28
05 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Sandro Scoppa
Sandro Scoppa, avvocato, presidente di Confedilizia Catanzaro e Calabria, presenta: "Un mattone dopo l'altro". Conduce Sara Tagliente, giornalista
2022-12-28
08 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Roberta Adelaide Modugno
Roberta Adelaide Modugno, docente Università degli Studi di Roma Tre, presenta: "Un mattone dopo l'altro". Conduce Sara Tagliente, giornalista
2022-12-28
11 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Simona Lucianelli
Simona Lucianelli, avvocato, presenta: "Un mattone dopo l'altro". Conduice Sara Tagliente, giornalista
2022-12-28
04 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Giorgio Spaziani Testa
Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia, presenta: "Un mattone dopo l'altro". Conduce Sara Tagliente, giornalista
2022-12-28
08 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Vincenzo Nasini
Vincenzo Nasini, avvocato, presidente Confedilizia Genova, presenta: "Un mattone dopo l'altro". Conduce Sara Tagliente, giornalista
2022-12-28
07 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Gaetano Masciullo
Gaetano Masciullo, filosofo e consulente editoriale, presenta: "Un mattone dopo l'altro". Conduce Sara Tagliente, giornalista
2022-12-28
07 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
UN MATTONE DOPO L'ALTRO. Presentazione completa
La presentazione in diretta streaming su Facebook del libro curato da Vincenzo Nasini e Sandro Scoppa: "Un mattone dopo l'altro". Conduce Sara Tagliente. Interventi dei curatori, di Gaetano Masciullo, Andrea Giuricin, Roberto Adelaide Modugno e Giorgio Spaziani Testa. Il volume raccoglie i racconti di diversi autori, che da varie prospettive si sono soffermati su aspetti molteplici della casa, che è molto più di quattro mura e un tetto. È anima che nasce dalla somma delle anime di chi la abita. È spazio, luce, orizzonti, luogo d’incontro, vita. Essa, a sua volta, può essere declinata come dimora, abitazione, appartamento, immobile, affetti, ricordi. Via via sin...
2022-12-27
58 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Giorgio Spaziani Testa
Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, presenta: "Il miraggio dell'equo canone nell'affitto delle case". Conduce Sara Tagliente, giornalista
2022-12-27
13 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Alessandro Vitale
Alessandro Vitale, Università degli Studi di Milano, presenta: "Il miraggio dell'equo canone nell'affitto delle case". Conduce Sara Tagliente, giornalista
2022-12-27
08 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Annamaria Terenziani
Annamaria Terenziani, avvocato, presidente Confedilizia Emilia Romagna, presenta: "Il miraggio dell'equo canone nell'affitto delle case". Conduce Sara Tagliente, giornalista
2022-12-27
06 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Gianfranco Fabi
Gianfranco Fabi, giornalista, Università Carlo Cattaneo di Castellanza, presenta: "Il miraggio dell'equo canone nell'affitto delle case". Conduce Sara Tagliente, giornalista
2022-12-27
09 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Dario Caroniti
Dario Caroniti, Università degli Studi di Messina, presenta: "Il miraggio dell'equo canone nell'affitto delle case". Conduce Sara Tagliente, giornalista
2022-12-27
06 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
Intervento di Domenico Bilotti
Domenico Bilotti, Università Magna Graecia di Catanzaro, presenta: "Il miraggio dell'equo canone nell'affitto delle case". Conduce Sara Tagliente, giornalista
2022-12-27
04 min
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
IL MIRAGGIO DELL'EQUO CANONE NELL'AFFITTO DELLE CASE. Presentazione completa
La presentazione in diretta streaming su Facebook del libro di Sandro Scoppa: "Il miraggio dell'equo canone nell'affitto delle case". Conduce Sara Tagliente. Interventi dell'autore, di Domenico Bilotti, Dario Caroniti, Gianfranco Fabi, Alessandro Vitale e Giorgio Spaziani Testa.Il volume contiene una ricostruzione accurata delle vicende che hanno portato alla legge dell’equo canone del 1978 e al suo epilogo. La stessa era stata adagiata su un terreno ideologico adeguatamente preparato e poi approvata all’epoca della “solidarietà nazionale”, in un contesto sociale e politico decisamente favorevole all’interventismo statale. L’esperimento cui ha dato luogo, una forma di socialismo abitativo, non è stato p...
2022-12-21
1h 00
RASSEGNA LETTERARIA ON LINE
RASSEGNA
2022-11-29
01 min