Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

FRAME Divagazioni Scientifiche

Shows

il posto delle paroleil posto delle paroleAntonio Valentino "Supersonix Festival"Antonio Valentino"Supersonix Festival"A Torino dal 4 al 6 ottobre 2024 nella sede del Teatro Vittoria, si svolgerà la prima edizione di Supersonix - Scienza tra le note: un progetto innovativo pensato per raccontare il connubio tra musica e scienza, realizzato attraverso un’esperienza multisensoriale dove la musica classica dialoga con la divulgazione scientifica. Durante i tre giorni di programmazione, tutti ospitati nella sala del Teatro Vittoria, il pubblico potrà assistere a incontri ed esibizioni musicali che vedranno coinvolti esponenti del mondo della scienza, della divulgazione e della musica di fama inte...2024-10-0315 minCapirci un tuboCapirci un tuboIL FUTURO DELL’ACQUA E QUELLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEIn questa ultima puntata della terza stagione di Capirci un Tubo tiriamo le somme di tutto quanto abbiamo detto, partendo dai pericoli che la crisi climatica e i cambiamenti ambientali, digitali ed energetici in atto stanno comportando. Il consumo e il bisogno di acqua stanno aumentando, e l’intelligenza artificiale avrà un ruolo sempre più centrale rispondere alle sfide in atto, come dimostrano i tanti esempi in campi diversissimi di cui ci parlano Alberto Agliotti e Francesca Calvo.  FONTI  Sulla disponibilità e i consumi di acqua:https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1679494067.pdfhttps://pure.ii...2024-07-1213 minCapirci un tuboCapirci un tuboINTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE REGOLE DELL’UNIONE EUROPEAL’Unione Europea ha adottato una serie di regole per disciplinare l’uso dell’Intelligenza Artificiale in diversi ambiti, a seconda del pericolo che può comportare per i cittadini. In particolare, sono quattro i livelli di rischio individuati: Inaccettabile (che comprende per esempio il riconoscimento facciale), Elevato (che comprende gli algoritmi per la valutazione delle persone in ambito lavorativo, scolastico o finanziario), Limitato (in particolare per quel che riguarda la trasparenza rispetto all’impiego di AI in chatbot e deep fake) e, infine, Minimo o Nullo (per esempio i filtri di IG). Ce ne parlano Alberto Agliotti e Beatrice Mautino.  2024-07-1113 minCapirci un tuboCapirci un tuboINTELLIGENZE ARTIFICIALI PER SCONFIGGERE LA POVERTÀI tanti campi in cui l’impiego dell’AI sta portando a una vera e propria rivoluzione: dall’analisi dell’evoluzione delle galassie alla mappatura della forma di tutti i tipi proteine esistenti, dalla scoperta di nuovi composti chimici alla formulazione di nuovi medicinali. Ma oggi si stanno applicando avanzati sistemi di intelligenza artificiale anche nell’ambito delle scienze sociali. L’obiettivo? Sviluppo economico e lotta alla povertà su scala globale.  FONTI  Sul rapporto tra ricerca scientifica e AI:https://www.nature.com/articles/d41586-023-02980-0https://www.elsevier.com/products/scopus/scopus-ai  2024-07-1012 minCapirci un tuboCapirci un tuboGLI SCACCHI, LA CRISI CLIMATICA E LE OPPORTUNITÀ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALELa crisi climatica incide sulla gestione delle risorse idriche, e allo stesso tempo la gestione dell’acqua incide sui fattori che contribuiscono al cambiamento climatico. L’intelligenza artificiale può essere uno strumento molto importante per la lotta contro i problemi idrici globali. L’AI può infatti fornire strumenti avanzati per l’analisi, la previsione e la gestione della disponibilità e della qualità dell’acqua, sia per quanto riguarda le smart city, sia per il settore agricolo, sia più in generale per l’ambiente, grazie ad analisi predittive sul rischio idrogeologico legato a esondazioni o inondazioni. Sfruttando big data di qualsiasi settore, dalle ri...2024-07-0914 minCapirci un tuboCapirci un tuboUN’INTELLIGENZA PER MITIGARE, UN’INTELLIGENZA PER LA PREVENZIONE, UN’INTELLIGENZA PER L’ADATTAMENTO,L’intelligenza artificiale sta emergendo come un potente alleato nella nostra missione per un futuro sostenibile. Attraverso la sua capacità di analizzare enormi quantità di dati e identificare modelli complessi, l’IA può rivoluzionare molteplici settori, contribuendo alla conservazione delle risorse e alla riduzione dell’impatto ambientale. Anche con l’aiuto dei satelliti e dell’IoT.    FONTI  https://www.cnr.it/sites/default/files/public/media/attivita/editoria/VOLUME%20FULL%2014%20digital%20LIGHT.pdf  Sull’impiego dell’AI per contrastare il cambiamento climatico:https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/destination-earthhttps://computational-sustainability.cis.cornell.edu/2024-07-0812 minCapirci un tuboCapirci un tuboLA GRAN SETE E LA GRAN FAME DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEA fronte del grande ruolo che, come abbiamo visto nella puntata 4, sta già avendo nell’ambito della transizione energetica, le AI sono estremamente energivore. Hanno cioè bisogno di molta energia per funzionare e, soprattutto, allenarsi, imparare e crescere. Non solo: le intelligenze artificiali hanno anche bisogno di grandi quantità di acqua, e ne servirà sempre di più, per raffreddare i data center dove passano tutti i dati. Ecco perché sono stati avviati progetti per renderle più efficienti energeticamente.    FONTI  Sull’aumento dei consumi dei data center:https://www.cso.ie/en/releasesandpublications/ep/p-dcmec/datacentresmeteredelectricityconsumption2022/https://c...2024-07-0516 minCapirci un tuboCapirci un tubo50 SFUMATURE DI IA PER IL SETTORE DELL’ENERGIAEolico, fotovoltaico, energie rinnovabili…la transizione energetica è una necessità imprescindibile in un mondo dominato dalla crisi climatica. Produrre elettricità in modo più efficiente e pulito è fondamentale per far fronte a un bisogno di energia sempre più grande. In questo senso, l’IA può dare un enorme contributo nello sviluppo delle smart grid, reti digitali intelligenti costruite per migliorare l’efficienza e il consumo di energia, prevenire black out e interruzione della fornitura, gestire gli scambi tra diversi produttori e migliorare anche la progettazione e la realizzazione degli impianti.  FONTI  https://www.iea.org/commentaries/why-ai-and-energy-are-the-new-power-couple -https://ww...2024-07-0410 minCapirci un tuboCapirci un tuboIL MACHINE LEARNING PER FAR CRESCERE GEMELLI DIGITALICome imparano le Intelligenze Artificiali? Come fanno a migliorare le proprie prestazioni? Come fanno, insomma, a diventare sempre più intelligenti? In questa puntata spieghiamo i processi attraverso i quali le AI riescono a migliorare se stesse tramite processi come il machine learning, il deep learning e sistemi come il digital twin.FONTITutte le definizioni indicate sono tratte dall’Enciclopedia Treccani.  Fondazione per la sostenibilità digitale: https://sostenibilitadigitale.it/sustainable-water/  Per l’Agenda 2030: https://www.agenziacoesione.gov.it/comunicazione/agenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile/2024-07-0311 minCapirci un tuboCapirci un tuboINTELLIGENZA ARTIFICIALE E GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICOL’Italia è uno dei Paesi Europei con maggiore disponibilità di acqua dolce, eppure oltre un terzo di quella che viene immessa in rete non raggiunge la sua destinazione, ovvero i rubinetti dei cittadini. Il problema delle perdite e della gestione delle infrastrutture del servizio idrico è uno degli ambiti in cui maggiormente può giocare un ruolo l’Intelligenza Artificiale, attraverso una serie di tecnologie già esistenti e in rapida evoluzione, e attraverso strategie di digitalizzazione come per esempio quelle delineate della Fondazione per la Sostenibilità digitale e l’Agenda 2030.  FONTI  Tutte le definizioni indicate sono tratte dall’Enciclopedia Tre...2024-07-0212 minCapirci un tuboCapirci un tuboCHE COS’È L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DA ALAN TUNING VERSO L’INFINITO E OLTREOggi non esiste argomento o tema che non tiri in ballo l’intelligenza artificiale. A volte non del tutto a proposito. Ma l’AI è sempre più presente nella nostra vita quotidiana, più di quanto immaginiamo – dalle semplici ricerche sui browser fino alla medicina e all’astrofisica. Ma cos’è realmente quello che chiamiamo intelligenza artificiale? Come è nata questa branca dell’informatica? Quali le potenzialità? Quali le applicazioni possibili? In questa prima puntata della terza stagione di Capirci un Tubo, il podcast di divulgazione scientifica di Gruppo CAP, ce ne parlano Alberto Agliotti ed Enrica Favaro, a partire dalla sua prima formulazione teorica nel 1955...2024-07-0113 minCapirci un tuboCapirci un tuboCapirci un Tubo, arriva la terza stagione...e si parla di AI!Nella prima stagione abbiamo fatto un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda abbiamo parlato di crisi climatica, e di tutto quello che riguarda il cambiamento che stiamo vivendo. In questa terza stagione, cercheremo di capire cos'è l'intelligenza artificiale, e come può aiutarci a gestire le transizioni ecoligicha, energetica e digitale, e di come sia una risorsa preziosa per la gestione del bene più prezioso per il Pianeta: l'acqua! si parte il 1° luglio!2024-06-2800 minCapirci un tuboCapirci un tuboChe fare per contrastare la crisi climatica?Le scelte che facciamo nell’ambito della mobilità, dell’alimentazione, dell’abitare, e in ogni aspetto della vita quotidiana, contano. Ognuno di noi può fare la sua parte per contrastare il cambiamento climatico. Allo stesso tempo, per invertire la tendenza di questa crisi, solo grandi investimenti e decisioni sovrannazionali possono avere effetti nel tempo. Per questo accordi come quello di Parigi, o di Kyoto, sono estremamente importanti. Per questo è importante guardare come opereranno i paesi emergenti, le grandi potenze industriali e i Paesi occidentali. In quest’ultima puntata della seconda stagione diamo uno sguardo a cosa, oggi e nell’immediato futuro, possi...2023-07-2812 minCapirci un tuboCapirci un tuboI giovani, una nuova speranzaLe nuove generazioni sono quelle che più avranno a che fare con le conseguenze dei cambiamenti climatici, e quelle che si stanno più impegnando per chiedere soluzioni, anche radicali. Basti pensare al movimento ispirato da Greta Thunberg, i Friday For Future, diffuso in tutto il mondo, che arrivano dopo iniziative analoghe che hanno avuto meno successo. Movimenti che segnano le differenze tra l’ambientalismo classico e il nuovo ambientalismo.Con Alberto Agliotti e Beatrice MautinoFONTI Sui nuovi movimenti per il clima:https://www.ibs.it/primavera-ambientale-ultima-rivoluzione-per-libro-ferdinando-cotugno/e/9791259820853?queryId=de175f70c93d3b8f6...2023-07-2713 minCapirci un tuboCapirci un tuboRaccontare la crisi climaticaCome la scienza, anche il cambiamento climatico si scontra con pregiudizi, difficoltà a fare breccia rispetto a convinzioni radicate, dibattito ideologico e tifo da parte degli attivisti. Proprio per questo è importante adottare una comunicazione che sia allo stesso tempo chiara, basata su dati scientifici e soprattutto comprensibile. Alcuni media mainstream si stanno adeguando q questo modo di fare informazione, ma anche il cinema, l’arte, la letteratura e, perché no, i podcast possono contribuire a costruire un dibattito costruttivo e informato in merito alla crisi climatica.Con Alberto Agliotti e Francesca CalvoFONTI Su cambi...2023-07-2614 minCapirci un tuboCapirci un tuboMercanti di dubbiDi cambiamento climatico si parla da decenni, e allora come mai ci siamo mossi così in ritardo nel prendere provvedimenti? Come mai il dibattito, ancora oggi, offre spazio a negazionisti o a coloro che propongono ogni tipo di distinguo per mantenere lo status quo? Perché esistono i cosiddetti “Mercanti di dubbi”, secondo una famosa definizione coniata nel 2014: scienziati che mettono a disposizione di aziende o decisori politici le proprie competenze col fine di screditare la comunità scientifica e costruire dubbi e incertezze.Con Alberto Agliotti e Francesca Calvo FONTISulle strategie delatorie:https://www.cam...2023-07-2514 minCapirci un tuboCapirci un tuboGli scoiattoli e le sei sfumature di greenwashingOggi c’è un grande dibattito sul concetto di greenwashing. Ma cosa si intende davvero con questo termine? Quali sono le soluzioni praticabili per incentivare la società e l’economia ad abbracciare pratiche sostenibili? tutto sull’ambientalismo di facciata e sulle regole che si stiamo dando per superarlo.Con Alberto Agliotti e Carlo Canistracci FONTISul greenwashing:https://www.treccani.it/vocabolario/greenwashing_%28Neologismi%29/ https://planet-tracker.org/wp-content/uploads/2023/01/Greenwashing-Hydra-3.pdfhttps://planet-tracker.org/greenwashing-growing-increasingly-sophisticated-says-planet-tracker/ Sulla normativa europea:https://environment.ec.europa.eu/publications/proposal-directive-green-claims_en https://eur-lex.europa.eu/legal-co...2023-07-2418 minCapirci un tuboCapirci un tuboAdattarsi...per smettere di emettereGli esseri umani non sono per nulla passivi rispetto alle conseguenze e agli effetti dei cambiamenti climatici, consapevoli di doversi adattare per convivere con un mondo che sarà diverso da quello del passato, e anche da quello attuale. Quali soluzioni adottare? Cosa stiamo già facendo, e cosa faremo nell’immediato futuro? Le principali strategie sono basate sulla mitigazione e sull’adattamento, e comprendono anche ambiziosi progetti per creare pioggia e riflettere la luce del sole che arriva sulla Terra. Con Alberto Agliotti e Carlo CanistracciFONTISul concetto di adattamento ai cambiamenti climat...2023-07-2117 minCapirci un tuboCapirci un tuboCambiamenti e disuguaglianze, una questione di giustizia climaticaGli effetti del cambiamento climatico non impattano su tutti i Paesi del mondo allo stesso modo. E soprattutto, non tutti i Paesi hanno contribuito nella stessa misura al cambiamento che stiamo vivendo. Ecco perché oggi si parla di giustizia climatica, e di collaborazioni tra Paesi poveri e grandi potenze industriali.Con Alberto Agliotti ed Enrica FavaroFONTISulla giustizia climatica:https://www.treccani.it/vocabolario/giustizia-climatica_%28Neologismi%29/https://www.corpwatch.org/article/bali-principles-climate-justicehttps://www.ispionline.it/it/pubblicazione/cose-la-giustizia-climatica-e-perche-e-importante-31232https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg2/downloads/report/IPCC_A...2023-07-2013 minCapirci un tuboCapirci un tuboTutta la scienza dei cambiamenti climatici...in 10 minuti!Cosa sappiamo per certo dei cambiamenti climatici? Quali sono i punti ormai acclarati e non più in discussione? Quanta parte abbiamo noi abitanti del pianeta? E come possiamo usare la scienza per guardare nel futuro? Oggi sappiamo tanto su quanto sta accadendo al clima del nostro pianeta e sul fatto che l’uomo ha una responsabilità oggettiva. La scienza ha messo alcuni punti fermi, e grazie all’elaborazione di modelli sempre più perfezionati, è in grado di fare previsioni sempre più attendibili rispetto al futuro.Con Alberto Agliotti e Beatrice MautinoFONTISullo studio dei cambiamen...2023-07-1914 minCapirci un tuboCapirci un tuboIl clima sta cambiando...ma quanto sta cambiando?Cosa significa davvero il concetto di cambiamento climatico? quali sono gli effetti in giro per il mondo? E come si misurano questi effetti? Parleremo scienza dell’attribuzione, di grandi incendi e dei più importanti eventi legati al clima negli ultimi dieci anni, della perdita di biodiversità e di servizi ecosistemici, per poi dare uno sguardo a quanto sta accadendo in Italia.Con Alberto Agliotti e Beatrice MautinoFONTISugli incendi nel mondo:https://www.nature.com/articles/s43247-020-00065-8https://www.climalteranti.it/2020/01/27/i-megaincendi-dellaustralia-perche-una-leadership-negazionista-nuoce-alla-salute/https://www.theguardian.com/australia-news/2023/may...2023-07-1812 minCapirci un tuboCapirci un tuboPoca o troppa: acqua, cambiamenti climatici e il Tropico del MediterraneoL’acqua è l’elemento che più caratterizza il nostro pianeta, ma anche quello che più è influenzato dai cambiamenti in atto. La temperatura degli oceani si sta alzando, il Mediterraneo si sta “tropicalizzando”, il ghiaccio artico si sta riducendo e anche il permafrost si sta sciogliendo. Quali saranno gli effetti di questi fenomeni? Quali legami esistono con le precipitazioni eccezionali sempre più frequenti e con la siccità? Con Alberto Agliotti ed Enrica Favaro FONTI Su idrosfera e cambiamento climatico: https://www.ipcc.ch/srocc/https://www.treccani.it/enciclopedia/idrosfera_%28Enciclopedia-d...2023-07-1711 minCapirci un tuboCapirci un tuboCapirci un tubo, nuova stagione!Nella prima stagione abbiamo fatto un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Abbiamo parlato di risorse, di sprechi e del ruolo dell’acqua nelle nostre vite. Ma parlare d’acqua oggi significa necessariamente parlare di cambiamento climatico. In questa nuova stagione di Capirci un tubo racconteremo, attraverso gli occhi della scienza, tutto quello che avreste voluto sapere sul cambiamento climatico. 10 puntate, a cadenza quotidiana, dal lunedì al venerdi. si parte il 17 luglio!2023-07-1300 minCapirci un tuboCapirci un tuboNanomateriali per l’acqua del futuroIn quest’ultima puntata di Capirci un Tubo parliamo di nanomateriali per purificare le acque da virus, batteri, contaminanti…il lungo viaggio dal rubinetto di casa fino alle fonti spaziali dell’acqua terrestre finisce qui, ma abbiamo imparato come la scienza consente davvero di guardare al futuro consapevoli che abbiamo i mezzi per affrontare le sfide che ci aspettano.2022-09-0906 minCapirci un tuboCapirci un tuboL’irrigazione a goccia e il futuro dell’acqua in agricolturaMigliorare le tecniche di irrigazione per far fronte ai cambiamenti climatici, incrementare le rese, risparmiare acqua ed efficientare i processi agricoli. Questa è la sfida che la scienza si pone ogni giorno alla luce di un futuro che, come abbiamo detto nelle puntate precedenti, vedrà i cambiamenti climatici accompagnare un importante aumento demografico a livello globale.2022-09-0807 minCapirci un tuboCapirci un tuboAcqua e riti di passaggioStoricamente l’acqua da sempre è legata tanto ai riti dedicati alla nascita, quanto a quelli di iniziazione e di inumazione. E proprio sul fronte dell’inumazione esiste una importante innovazione grazie all’impiego dell’acqua, o più precisamente dell’idrolisi alcalina.2022-09-0706 minCapirci un tuboCapirci un tuboVenezia e il futuro delle città d’acquaVenezia è un esemplare caso dei problemi che le città d’acqua devono e dovranno affrontare nell’immediato futuro. I cambiamenti climatici dovranno essere affrontati con ingenti investimenti economici, nella ricerca scientifica e in tecnologia sempre più avanzata ed efficiente, tenendo conto di molteplici fattori – dalla sicurezza alle diverse ricadute sull’ambiente, dal turismo alla normale vita quotidiana.2022-09-0606 minCapirci un tuboCapirci un tuboPiù acqua per tutti?Il futuro dell’acqua dipende da tanti fattori, non ultimo l’incremento demografico, oltre naturalmente ai cambiamenti climatici. Si prevedono quindi diverse problematiche legate all’accesso all’acqua potabile, soprattutto in alcuni Paesi in cui demografia e urbanizzazione sono destinati ad aumentare in modo più importante. Ma la scienza potrebbe aiutarci a prendere provvedimenti per tempo.2022-09-0505 minCapirci un tuboCapirci un tuboAcqua piemontese per i menu spaziali dell’ISSTra i diversi problemi che ci si trova ad affrontare quando si va nello spazio, c’è anche la gestione dell’acqua. Sia quella che gli astronauti portano per dissetarsi, sia quella che producono dopo essersi dissetati. La tecnologia e la scienza ci ha consentito di trovare metodi sempre più ingegnosi per preservare le scorte del prezioso liquido, come ben dimostrato dai diversi abitanti della Stazione Spaziale Internazionale, che bevono solo acqua piemontese doc.2022-09-0206 minCapirci un tuboCapirci un tuboRane nella pancia, nei deserti e magari nello spazioIl nostro corpo ha bisogno di acqua per vivere: una caratteristica che ci accomuna a gran parte degli esseri viventi sulla nostra Terra. Ma forse esistono forme di vita che non hanno lo stesso bisogno di acqua che abbiamo noi. Come dimostrano certe rane o tartarughe. O che forse non ne hanno bisogno affatto, e gli bastano altre sostanze, come ammoniaca liquida e acido solforico.2022-09-0107 minCapirci un tuboCapirci un tuboAcqua tra i riccioli d’oroAnche se abbiamo trovato l’acqua sulla Luna e su Marte, si tratta di acqua ghiacciata, e in una quantità molto inferiore a quella presente sulla terra. E siccome la vita per come la conosciamo ha bisogno di acqua allo stato liquido per svilupparsi, abbiamo cominciato a cercarla per tutto il sistema solare e anche oltre, nella fascia che “amichevolmente” viene chiamata riccioli d’oro, ovvero la zona teoricamente abitabile di un sistema stellare. Chi l’avrebbe detto che gli scienziati si son fatti ispirare da una delle più famose fiabe di sempre.2022-08-3106 minCapirci un tuboCapirci un tuboC’è acqua sulla Luna!Ghiaccio in fondo ai crateri e molecole d’acqua negli strati superficiali della crosta lunare. Non è fantascienza, ma scienza: sulla luna c’è infatti acqua allo stato solido, come dimostrato da una serie di esperimenti condotti dalla NASA. Esperimenti analoghi a quelli che hanno confermato la presenza di acqua su Marte. E non poca, ma in quantità!2022-08-3008 minCapirci un tuboCapirci un tuboL’origine dell’acqua e le sorgenti extraterrestriDove arriva l’acqua che abbiamo sulla Terra? E soprattutto, da dove arriva l’acqua che abbiamo nell’universo? Tutto comincia oltre 13 miliardi di anni fa. Un lungo viaggio dal Big Bang agli oceani, passando per comete, bombardamenti tardivi, Nettuno, asteroidi e idranti cosmici.2022-08-2907 minCapirci un tuboCapirci un tuboI fattori del servizio idricoQuali sono i fattori che determinano il fabbisogno idrico delle città? E soprattutto, come fare a soddisfarli in maniera efficiente e sostenibile? Oggi il 20% dell’acqua dolce del pianeta viene utilizzata per il fabbisogno delle città, anche perché la popolazione, specie in Occidente, è sempre più urbanizzata. Progettare il servizio idrico è davvero una grande sfida scientifica e tecnologica.2022-08-2605 minCapirci un tuboCapirci un tuboIl giorno della MarrocaFonti, sorgenti e bacini idrici hanno da sempre rifornito di creature di ogni genere il pantheon di tutte le civiltà. Ma anche fognature, scarichi e paludi hanno contribuito a loro modo, dando origine a leggende e racconti tra i più disparati con protagonisti mostri e figure mitologiche. Insomma, forse gli alligatori nelle fogne ci sono davvero!2022-08-2506 minCapirci un tuboCapirci un tuboDalle fontane alle fontanelleUn viaggio nella storia delle fontane, dal 3000 a.C. a oggi, per scoprire come nascono, perché tutte le civiltà le hanno costruite e la loro utilità. E per scoprire che anche se zampillano tutto il giorno, il consumo di acqua alla fine è davvero contenuto.2022-08-2407 minCapirci un tuboCapirci un tuboLe città d’acquaDa sempre la presenza dell’acqua è un fattore chiave per la fondazione e lo sviluppo delle città. Ma fiumi e bacini idrici possono essere anche un pericolo per gli insediamenti umani. Alluvioni, esondazioni, siccità…ecco come le principali città d’acqua vivono il loro rapporto con la risorsa idrica.2022-08-2305 minCapirci un tuboCapirci un tuboSemiramide e il ministero dell’irrigazione dell’antico EgittoDa sempre la programmazione e la gestione della risorsa idrica sono state due delle principali preoccupazioni di ogni Stato, che da tempo immemore ha considerato l’acqua un vero e proprio bene pubblico. Oggi ci sono molti Paesi particolarmente virtuosi nella gestione dell’acqua, in particolare quelli che ogni giorno lottano contro l’eccesso o la mancanza di questo elemento.2022-08-2206 minCapirci un tuboCapirci un tuboBonifiche e idrovoreIl ruolo delle bonifiche per la gestione del territorio e per prevenire il dissesto idrogeologico. Ma cosa significa realizzare una bonifica? Come funziona in Italia e nel resto del mondo? Quali li strumenti e gli obiettivi principali?2022-08-1906 minCapirci un tuboCapirci un tuboTipi climaticiC’è una bella differenza tra meteorologia e climatologia. Ce lo raccontano oggi Alberto Agliotti e Carlo Canistracci, in una nuova puntata della serie dedicata alle professioni dell’acqua, in cui incontreremo anche paleoclimatologi e glaciologi.2022-08-1807 minCapirci un tuboCapirci un tubo…e ora, le previsioni del tempo!Anche la meteorologia è una professione legata all’acqua. E ha una storia millenaria, che risale ai babilonesi (ebbene sì. questa volta non si parte dai romani). Oggi si raccolgono grandi quantità di dati, con strumenti che operano fino a 20 km di altezza, e che vengono elaborati da supercomputer.2022-08-1707 minCapirci un tuboCapirci un tuboStelle e solcometriSolo il 19% dei fondali sono stati mappati, mentre l’81% è ancora praticamente inesplorato. Ma studiare i fondali significa anche capire meglio come funziona l’ambiente marino e le sue dinamiche. Continua il viaggio nelle professioni dell’acqua, tra esplorazioni marine e navigazione.2022-08-1610 minCapirci un tuboCapirci un tuboAlla scoperta di chi lavora nell’acquaNon solo idraulici, naturalmente, ma anche chimici, geologi e naturalmente ingegneri. Esistevano fin dal VI secolo a.C., come il supertecnico cinese che costruì una diga e un serbatoio visibile ancora oggi. E poi i canali artificiali, gli acquedotti…alla scoperta delle professioni dell’acqua.2022-08-1508 minCapirci un tuboCapirci un tuboUn singolare calo pluviometricoLe cause della straordinaria siccità della primavera-estate del 2022, tra mancanza di precipitazioni, variazione della pressione atmosferica, aumento delle temperature, e come fare fronte a questo problema.2022-08-1204 minCapirci un tuboCapirci un tuboUn bel tè nel desertoIn Italia il 30% del territorio è a rischio desertificazione. Oggi parliamo dei diversi tipi di siccità (sì, ce ne sono diverse!), e degli effetti che potrebbe portare, o che ha portato, nei diversi luoghi del mondo.2022-08-1105 minCapirci un tuboCapirci un tuboIl metamorfismo della neve e le coste dell’IslandaI ghiacciai costituiscono i tre quarti di tutta l’acqua dolce della Terra, e ne coprono l’11% della superficie. Se dovessero improvvisamente fondersi, gli oceani si innalzerebbero di 90 metri. Oggi parliamo di ghiacciai, e degli effetti che i cambiamenti climatici potrebbero avere su territori come l’Islanda.2022-08-1005 minCapirci un tuboCapirci un tuboIl sequestro di anidride carbonicaIn questa puntata Alberto Agliotti e Vincenzo Guarnieri tornano a parlare degli effetti del cambiamento climatico, questa volta sui mari, in particolare sulle conseguenze della capacità degli oceani di catturare anidride carbonica e il conseguente aumento dell’acidità delle acque.2022-08-0905 minCapirci un tuboCapirci un tuboNon piove sull’asciuttoLe stime prevedono una riduzione della disponibilità di acqua nei laghi, nei fiumi e nelle falde, soprattutto nei luoghi dove già nel recente passato si è registrata tale riduzione. Parliamo si siccità, deossigenazione, termal habitat change e dissesto idrogeologico.2022-08-0805 minCapirci un tuboCapirci un tuboIl cuneo salinoL’effetto per cui il mare invade le foci dei fiumi, in particolare nei periodi di siccità, e le ricadute rispetto all’agricoltura, ma anche sulle falde e in generale per quei Paesi che lottano con il livello dei mari.2022-08-0505 minCapirci un tuboCapirci un tuboLe pieghe dei cambiamenti climaticiQuali sono gli effetti dei cambiamenti climatici sulle falde acquifere? Le precipitazioni nelle foreste tropicali e il ritiro dei ghiacciai sulle montagne comportano variazioni significative del ricarico idrico, ma anche del livello dei mari.2022-08-0406 minCapirci un tuboCapirci un tuboTutte le sfumature delle bombe d’acquaSapete che esistono tempeste di fuoco e diavoli di sabbia? Oggi Alberto Agliotti e Beatrice Mautino ci raccontano tutto su tempeste, fortunali, uragani, ma anche tornadi, cicloni, trombe d’aria, bufere, burrasche e tutte le diverse declinazioni delle diverse precipitazioni.2022-08-0306 minCapirci un tuboCapirci un tuboPareidolia e nuvoleLa formazione delle nuvole e tutti i nomi che le identificano, in base all’altitudine, alla conformazione e alla densità, ma anche i segreti per la costruzione di un “sofisticato” pluviometro, per imparare a rilevare l’intensità delle piogge.2022-08-0205 minCapirci un tuboCapirci un tuboFinalmente il ciclo dell’acqua!Beatrice Mautino rinuncia alla sua vacanza a Varigotti per tornare a parlare del ciclo dell’acqua e di siccità, e dell’influenza che foreste, prelievi umani da laghi e fiumi, deforestazione e agricoltura influenzano i due fenomeni.2022-08-0105 minCapirci un tuboCapirci un tuboE alla fine, i fanghiTutto sul processo di depurazione delle acque, che non vengono affatto liberate nell’ambiente così come escono dai nostri scarichi. Filtraggi, eliminazione di grassi e sabbie, ossidazione biologica fino a ottenere acqua pulita. E alla fine rimangono solo i fanghi da smaltire.2022-07-2907 minCapirci un tuboCapirci un tuboLe fogne libere da coccodrilliLa necessità di liberarsi dei rifiuti biologici è attestata fin dall’età preistorica, ma come per gli acquedotti si comincia a fare sul serio con i soliti Romani, addirittura fin dai tempi dei 7 Re. Ma la storia delle reti fognari ha la sua svolta con il Great Stink di Londra in piena rivoluzione industriale.2022-07-2807 minCapirci un tuboCapirci un tuboUn’acqua davvero europeaC’è una nuova normativa europea per assicurare acqua ancora più sicura, con tanti parametri chimici ancora più stringenti e alcuni aggiornamenti rispetto alle norme in vigore, secondo gli insegnamenti del metodo scientifico. Ma anche uno sguardo a come si comportano quei paesi, come l’Olanda, il cui territorio è per il 20% sotto il livello del mare, o Singapore, che con l’acqua devono lottare ogni giorno, e non solo per bere.2022-07-2707 minCapirci un tuboCapirci un tuboObiettivo 2030L’agenda 2030 dell’Onu identifica diversi obiettivi da raggiungere per contrastare il cambiamento climatico, Dove siamo arrivati? Cosa dicono i dati? Al momento, secondo quanto ci raccontano Alberto Agliotti e Carlo Canistracci il bicchiere è mezzo…vuoto.2022-07-2608 minCapirci un tuboCapirci un tuboIdropolitica da Urlama a oggiIl diritto all’acqua è entrato nella dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ma ancora oggi sono tante le popolazioni che hanno difficoltà ad avervi accesso. E anche a causa dell’aumento climatico i conflitti per la gestione e l’accesso ai bacini idrici sono in continuo aumento. Oggi parliamo di idropolitica, e scopriremo che la prima guerra per l’acqua risale addirittura a 4.500 anni fa.2022-07-2508 minCapirci un tuboCapirci un tuboIl problema della soluzione salinaL’acqua salata è di gran lunga l’acqua più abbondante sul pianeta. È possibile trasformarla in acqua potabile tramite i dissalatori, ma il processo è costoso, energivoro e ha un effetto collaterale: la soluzione salina rimanente dal processo che non può essere dispersa nell’ambiente.2022-07-2205 minCapirci un tuboCapirci un tuboUn terreno di coltura per fare l’acqua sicuraTutti i parametri che le aziende del servizio idrico devono rispettare per far sì che l’acqua che beviamo sia davvero sicura, dal punto di vista chimico e microbiologico. E le tante analisi che si devono fare prima di farla arrivare ai nostri rubinetti.2022-07-2107 minCapirci un tuboCapirci un tuboNelle pieghe delle faldeFin dalle scuole elementari tutti noi ci imbattiamo nelle mitiche falde acquifere. Ma cosa sono veramente? Vanno tutte bene per estrarre acqua potabile? Alla scoperta di quelle che sono le vere banche dell’acqua, dove si deposita l’oro blu che consumiamo e consumeremo domani. e poi, quanti sanno che il nome deriva addirittura dal gotico?2022-07-2006 minCapirci un tuboCapirci un tuboL’acqua del rubinetto è grave!Nel nostro Paese in media il 65% del consumo di acqua è per l’agricoltura, 25% per uso industriale e il 15% per uso civile. Ma cosa significa per uso civile? Come viene impiegata l’acqua potabile in Italia? E come si fa ad avere sempre (o almeno quasi) l’acqua giusta per i bisogni dei cittadini? Oggi scopriamo insieme come si calcola e soddisfa il fabbisogno idrico2022-07-1905 minCapirci un tuboCapirci un tuboI dotti e gli acquedottiAlla scoperta della storia degli acquedotti, a partire dalle origini. Le prime città millenni prima di Cristo e Ninive, la Persia e naturalmente quelli dei Romani (tutti). Incredibilmente, alcuni ancora attivi! Alberto Agliotti e la biotecnologa Enrica Favaro ci spiegano non solo l’albero genealogico delle reti che portano l’acqua nelle nostre case, ma ci parlano anche del…primo ministero per le acque pubbliche.2022-07-1807 minCapirci un tuboCapirci un tuboPolietilenetereftalato, polilattato, pluririciclato!Anche se è più facile pronunciare supercalifragilistichespiralidoso, dietro a questi nomi oscuri si nascondono il PET e il PLA, ovvero i più comuni materiali con cui vengono realizzate le bottiglie per l’acqua. Quali sono i pro e i contro di questi materiali? E il buon vecchio vetro?2022-07-1506 minCapirci un tuboCapirci un tuboBere bene a km0!Gli italiani sono i più grandi consumatori mondiali di acqua in bottiglia dopo Messico e Thailandia. Ogni anno sono miliardi le bottiglie prodotte e immesse sul mercato, e solo il 40% di queste viene riciclato. Qual è l’impatto sull’ambiente di questa abitudine? Quali sono gli elementi che concorrono ad aumentarlo?2022-07-1405 minCapirci un tuboCapirci un tuboIl bicchiere mezzo pieno di sodioCalcio, magnesio, sodio e tutti i diversi sali presenti nell’acqua e che la rendono…minerale! Alberto Agliotti e Francesca Calvo raccontano le proprietà degli elementi disciolti nelle acque che beviamo, e che compongono il cosiddetto residuo fisso.2022-07-1305 minCapirci un tuboCapirci un tuboIl sapore dell’acquaCorposa, strutturata, morbida, rotonda, delicata…sono tutte caratteristiche dell’acqua, per come la descriverebbe un idrosommellier. Sì, esistono gli esperti assaggiatori di acque, che sanno distinguere i diversi sapori e la loro origine, che è dovuta ai diversi sali che ogni acqua, anche la più pura, si porta con sé.2022-07-1204 minCapirci un tuboCapirci un tuboLa scoperta dell’acqua gassataCome si fa l’acqua frizzante? Da dove arriva? Alberto Agliotti e Francesca Calvo ci svelano tutti i segreti delle bollicine, o almeno di quelle che stanno sospese nell’acqua. Scopriremo cos’è la carbonazione, e incontreremo il filosofo Priestley e un certo Schweppe…che siamo certi tutti conoscono, in qualche modo!2022-07-1104 minCapirci un tuboCapirci un tubo200 litri per me posson bastareOggi ogni cittadino italiano usa oltre 200 litri d’acqua al giorno, ma nel mondo 4 miliardi di persone vivono disagi rispetto alla disponibilità di oro blu. Ma per cosa la usiamo, se in realtà la quantità quotidiana consigliata di acqua è di 2 litri? Imparare a leggere il contatore per risparmiare acqua, risparmiare soldi e soprattutto contribuire a preservare la risorsa idrica.2022-07-0805 minCapirci un tuboCapirci un tuboLa borraccia da un decimetro cuboMisurazioni, costi fissi, costi variabili, usi e impieghi, metri cubi e litri, contatori più o meno moderni…Tutto quello che avreste voluto sapere sulla bolletta dell’acqua.2022-07-0704 minCapirci un tuboCapirci un tuboMa davvero l’acqua è destinata a diminuire in Italia?Il problema della siccità ha fatto sì che tutti ci accorgessimo finalmente che cambiamenti climatici e comportamenti individuali mettono a rischio la disponibilità della risorsa idrica. Alberto Agliotti e Vincenzo Guarnieri ce lo raccontano dandoci tutti i dati e i numeri del caso, e anche qualche consiglio pratico per non sprecare l’acqua.2022-07-0604 minCapirci un tuboCapirci un tuboL’epocale scoperta dell’acqua caldaDall’antica Grecia alle terme romane ai padri della chiesa: come e quando l’acqua calda entrò nei nostri bagni, e quali invenzioni tecnologiche consentirono questa vera grande svolta storica…nonostante la disapprovazione di San Girolamo.2022-07-0505 minCapirci un tuboCapirci un tuboUn WC per il MinotauroSe pensate che il wc sia un’invenzione moderna, vi sbagliate di grosso! Sembra che già a Cnosso nel 1700 a.C. se lo fossero già inventati! Ce ne parlano Alberto Agliotti e Vincenzo Guarneri nella nuova puntata di Capirci un Tubo, sulla storia del wc e del bidet.2022-07-0406 minCapirci un tuboCapirci un tuboLavarsi meno, lavarsi tutti!Come funziona la pressione nella nostra rete idrica? E quali conseguenze ci sono se la pressione è bassa o troppo alta? Ce lo spiegano Alberto Agliotti e Beatrice Mautino nell’ultima puntata della settimana.2022-07-0105 minCapirci un tuboCapirci un tuboI due bagni di Luigi XIV e la scoperta della docciaOggi Alberto Agliotti, insieme a Beatrice Mautino, ci raccontano come è nata la doccia, chi l’ha inventata, come si è diffusa e come piano piano ha sostituito il bel bagno caldo…contribuendo a contenere il consumo di acqua.2022-06-3005 minCapirci un tuboCapirci un tuboAcqua del rubinetto, senza filtri!Acqua del rubinetto o acqua in bottiglia? In Italia abbiamo un record di ben 200 litri di acqua in bottiglia consumati ogni anno. Alberto Agliotti e Beatrice Mautino raccontano perché l’acqua del rubinetto è buona, sicura e controllatissima, e i segreti dei filtri da applicare ai rubinetti casalinghi.2022-06-2905 minCapirci un tuboCapirci un tuboPer l’acqua dolce ci vuole il saleAlberto Agliotti e Beatrice Mautino spiegano come si misura la durezza dell’acqua, cosa significa acqua dolce e cosa troviamo nella nostra acqua…e come sfruttarla al meglio per i nostri elettrodomestici.2022-06-2806 minCapirci un tuboCapirci un tuboIl piccolo montone le valvule e le fistuleChi ha inventato il rubinetto? E come funzionano gli acquedotti? Inizia il viaggio alla scoperta dei segreti dell’acqua, e si parte proprio dalle origini, dagli acquedotti romani fino alla odierna rete idrica, in compagnia di Alberto Agliotti, che questa settimana sarà insieme a Beatrice Mautino.2022-06-2707 minCapirci un tuboCapirci un tuboCapirci un tubo - TrailerCapirci un tubo è un podcast a cadenza quotidiana che parla di acqua dal punto di vista della scienza, analizzandone, in maniera scorrevole, gli aspetti del suo utilizzo sostenibile, delle problematiche legate al climate change, delle tecnologie per il riutilizzo in ottica di economia circolare, etc. Ogni settimana un tema, ogni giorno una puntata, della durata di circa 5 minuti.A raccontare i segreti dell’acqua sarà Alberto Agliotti, divulgatore scientifico ed esperto di comunicazione, ogni settimana in compagnia di un ospite diverso.2022-06-2300 min