podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
FRidA UniTo
Shows
Femminista si diventa!
[s02 ep20] Femminista si diventa! Bonus track
La seconda stagione di Femminista si diventa! si conclude qui.Nella quarta e ultima settimana abbiamo cercato di comprendere come funzionano gli algoritmi e come il loro addestramento possa generare discriminazioni di genere, razza e classe sociale.Fare in modo che le intelligenze artificiali siano eque e responsabili non è una mera questione tecnologica, bensì una sfida politica e sicuramente femminista!E come si diventa femministe?Lo chiediamo alle nostre tre ultime ospiti della stagione: Giorgia Aiello, Elena Beretta e Ivana Bartoletti.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il...
2024-07-26
18 min
Femminista si diventa!
[s02 ep19] Di chi sono i nostri dati?
Se è vero che le intelligenze artificiali necessitano di moltissimi dati per il loro addestramento, non possiamo non chiederci che da dove arrivano questi dati, come sono ottenuti dalle aziende tech e a quali scopi. Lo abbiamo visto negli episodi precedenti: i dati sono persone, sono donne, sono gruppi di minoranze e per questo vanno protetti.Oggi esploriamo il tema della privacy come valore collettivo da difendere insieme a Ivana Bartoletti, tra le massime esperte a livello internazionale di tecnologia responsabile.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.La...
2024-07-25
23 min
Femminista si diventa!
[s02 ep18] Lotta all’ingiustizia algoritmica
Abbiamo l'abitudine di considerare i dati come qualcosa di neutro, forse addirittura oggettivo, perché sono numeri e di questi ci fidiamo a volte ciecamente. Eppure il processo che porta a quei numeri è del tutto umano, quindi fallibile, parziale, soggettivo. Per questo motivo è necessario capire come funzionano gli algoritmi che sono addestrati attraverso una enorme quantità di dati e come possono causare ingiustizie.Proviamo a farlo in questo episodio con Elena Beretta, data scientist alla Vrije University di Amsterdam dove studia come rendere più equa e inclusiva l’IA.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realiz...
2024-07-24
22 min
Femminista si diventa!
[s02 ep17] Quanto è sessista l’intelligenza artificiale?
Oggi più che mai la produzione di immagini è mediata dalla tecnologia e più di recente anche dall’intelligenza artificiale, a cui affidiamo proprio il lavoro creativo.Ma come ogni tecnologia anche l’IA non è neutra: è un artefatto umano, quindi politico. Basta poco per accorgersi quanto velocemente attraverso le immagini fake generate dall’IA vengano riprodotti stereotipi di genere e altre discriminazioni.Ne parliamo con Giorgia Aiello, docente presso l’Università Statale di Milano, dove si occupa di comunicazione visiva nella costruzione e promozione delle identità sociali e culturali.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizza...
2024-07-23
21 min
Femminista si diventa!
[s02 ep16] The coded gaze - La storia di copertina
Joy Buolamwini ha da poco iniziato il suo dottorato al Massachusetts Institute of Technology quando si rende conto che le enormi potenzialità dell’intelligenza artificiale si traducono spesso e volentieri in sessismo e razzismo automatizzati. Oggi tutto il mondo la conosce come la poetessa del codice e la coscienza della rivoluzione dell’IA, ma non è da sola a combattere contro il coded gaze e i pregiudizi degli algoritmi.Vi raccontiamo questa storia perché parla di lotta ai bias dell’intelligenza artificiale, di lotta alle discriminazioni “automatizzate” di genere, etnia e classe sociale. Perché è una storia di femminismo intersezionale. Nelle prossime pu...
2024-07-22
09 min
Femminista si diventa!
[s02 ep15] Femminista si diventa! Bonus track
C’è vita fuori dalla famiglia tradizionale? Si possono amare più persone contemporaneamente? Quali limiti ci impone l’organizzazione della società in funzione della coppia monogamica e cosa succede se li sovvertiamo?In questa terza settimana di podcast abbiamo provato a porre le basi per una rivoluzione degli affetti.Ma come si diventa transfemminista? E come si mette in pratica il femminismo intersezionale? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Antonia Ferrante, Lorenzo Petrachi e Egon Botteghi.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSD...
2024-07-19
16 min
Femminista si diventa!
[s02 ep14] Non è un paese per genitori trans
È ancora molto forte il preconcetto per cui le persone trans non siano adatte alla genitorialità. Eppure le famiglie con genitori trans esistono e sono famiglie felici.In Italia la discussione sul diritto alla genitorialità per le persone trans è ancora all’inizio ed è molto ostacolata da pregiudizi diffusi a livello politico e nel sistema sanitario.Ne parliamo con Egon Botteghi, formatore e attivista antispecista e per i diritti delle persone trans, membro della Rete Genitori Rainbow.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.La ricerca e la supervis...
2024-07-18
22 min
Femminista si diventa!
[s02 ep13] C’è vita fuori dall’amore romantico?
La monogamia non è solo una pratica molto diffusa, ma una forma di pensiero con degli effetti concreti sulla vita di tutte noi, sulle nostre scelte abitative e lavorative, sulla legislazione, sull'allocazione delle risorse nel pubblico e nel privato. Lorenzo Petrachi, l’ospite di questo episodio, parla di mononormatività per riferirsi al modo in cui la razionalità eterosessuale organizza affetti, privilegi e possibilità, sostegno e riconoscimento in funzione della coppia.Lorenzo è dottorando in filosofia della storia presso l’Università di Bergamo e attivista presso il Laboratorio Smaschieramenti. Insieme a lui proviamo a guardare oltre i limiti dell’amore di coppia....
2024-07-17
18 min
Femminista si diventa!
[s02 ep12] La rivoluzione degli affetti
“Famiglia queer” è stato scelto da Treccani come neologismo del 2023. Negli ultimi anni grazie anche a Michela Murgia ne abbiamo sentito parlare molto, eppure in realtà è un fenomeno sociale molto antico, mentre la famiglia monogamica è un’invenzione recente e occidentale. Così anche quello degli affetti diventa un campo di battaglia per l’emancipazione da modelli imposti e considerati naturali.Ne parliamo con Antonia Ferrante, attivista terrona trans-femminista queer e ricercatrice in studi culturali e queer presso l’Università IUAV di Venezia. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.La ricerca e la su...
2024-07-16
24 min
Femminista si diventa!
[s02 ep11] Lɜ figliɜ sono di chi insegna loro a ballare - La storia di copertina
Iniziamo la terza settimana della seconda stagione di Femminista si diventa! con una storia che è cominciata negli anni ‘70 e che unisce New York a Torino: è la storia delle comunità ballroom.Vi raccontiamo questa storia perché parla di persone che si prendono cura le une delle altre per scelta e non per dovere, perché ci sono molte famiglie oltre quella tradizionale. Perché è una storia di femminismo intersezionale.Nelle prossime puntate, insieme a tre nuove ospiti parleremo di parentele queer, genitorialità trans e non-monogamie consensuali.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRS...
2024-07-15
07 min
Femminista si diventa!
[s02 ep10] Femminista si diventa! Bonus track
Si conclude la seconda settimana della seconda stagione di Femminista si diventa!Negli episodi precedenti abbiamo indagato alcune questioni che attraversano il lesbotransfemminismo partendo dalla consapevolezza che la violenza patriarcale, che è alla base della violenza maschile contro le donne, ha la stessa matrice della violenza che impone di assumere i soli due generi ammessi e colpisce tutte le persone che contestano e sfidano quella norma binaria.Ma come si diventa transfemminista? E come si mette in pratica il femminismo intersezionale? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Irene Villa, Elia Arfini e F...
2024-07-12
16 min
Femminista si diventa!
[s02 ep09] Chi ha paura delle persone trans?
Se la diritta via, quella rispettabile - secondo la cultura patriarcale - è quella dei maschi che fanno i maschi e delle femmine che fanno le femmine, chi devia e infrange la norma con la sua stessa esistenza, diventa automaticamente un mostro. Ma di questa mostruosità ci si può riappropriare, la si può rivendicare come fa Filo Sottile, ospite di questo episodio, che si definisce frocia, lagnusa, anarchica e poetessa.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di...
2024-07-11
15 min
Femminista si diventa!
[s02 ep08] La rivolta della piscina
La cultura trans è stata per troppo tempo relegata al margine, purtroppo anche tra le file del femminismo. Oggi il riconoscimento e la legittimità delle persone trans è diventata una battaglia imprescindibile.Ripercorriamo la storia del transfemminismo in Italia, a partire dalla cosiddetta rivolta della piscina del 1980, insieme a Elia Arfini, ricercatore e membro fondatore di CRAAAZI – Centro di Ricerca e Archivio Autonomo transfemminista queer “Alessandro Zijno”, a Bologna.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Nove...
2024-07-10
22 min
Femminista si diventa!
[s02 ep07] Le lesbiche imitano i maschi?
La lotta al patriarcato passa anche dal ribaltamento di codici estetici ed erotici definiti a partire dalla norma eterosessuale. Ѐ quello che fanno da sempre le donne lesbiche butch cercando di liberarsi dallo stigma di donne “fallite” o maschi “mancati”, ma soprattutto sfidando lo sguardo maschile che oggettifica le donne, il cosiddetto “male gazie”.Continuiamo l’esplorazione oltre i confini del binarismo di genere parlando di butchness con Irene Villa, ricerccatrice presso il centro di ricerca Politiche e teorie della sessualità di Verona e attivista femminista LGBTQIA+.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in c...
2024-07-09
19 min
Femminista si diventa!
[s02 ep06] Maschie e sexy - La storia di copertina
Daddy e Ryder vogliono sentirsi sexy. Vogliono liberare il potere erotico dei loro corpi mascolini. Anche se non sono uomini.Iniziamo una nuova settimana con la storia di Magic Dyke, un gruppo di stripping maschile che però non ha niente a che fare con la maschilità etero cisgender.Vi raccontiamo questa storia perché parla di superamento del binarismo di genere, di identità marginalizzate e della loro lotta per l’autodeterminazione e per il riconoscimento sociale. Perché è una storia di femminismo intersezionale.Nelle prossime puntate, insieme a tre nuove ospiti parleremo di butchness e transfemminismo.Femminista si diven...
2024-07-08
04 min
Femminista si diventa!
[s02 ep05] Femminista si diventa! Bonus track
Si conclude la prima settimana della seconda stagione di Femminista si diventa! Negli episodi precedenti abbiamo indagato le molteplici forme del maschile alla ricerca della chiave per smantellare la cultura patriarcale e coinvolgere gli uomini nella lotta femminista.Ma come si diventa femminista? E come si mette in pratica il femminismo intersezionale? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Aurelio Castro, Maddalena Cannito e Dante Destefanis.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Emanuele Achino, Ma...
2024-07-05
13 min
Femminista si diventa!
[s02 ep04] Costruire la propria maschilità
Uno dei principi fondamentali del femminismo è che l'identità di genere non è qualcosa di naturale: chiunque di noi agisce, si comporta, si relaziona con le altre persone secondo stereotipi e aspettative di tipo sociale. Eppure, come abbiamo visto nelle puntate precedenti, non c'è solo un modo per essere uomo, una norma monolitica da seguire. Anzi, ognuno di noi negozia ogni giorno il proprio rapporto con la maschilità e la femminilità. Quello che abbiamo tra le gambe non ci definisce mai una volta per tutte.Ne parliamo con Dante Destefanis del collettivo studentesco Identità Unite dell’Università di Torino, creato da e per le p...
2024-07-04
16 min
Femminista si diventa!
Femminista si diventa! Il trailer
Siamo quello che abbiamo tra le gambe? Chi decide cos’è sexy? C’è vita fuori dalla famiglia tradizionale? I maschi possono parlare di femminismo? Quanto è sessista l’intelligenza artificiale?Alza il volume e mettiti scomodə! Stai per ascoltare la seconda stagione di Femminista si diventa! Io sono Francesca. Io sono Federica. Con l’aiuto di attivistɜ e studiosɜ proveremo nuove posizioni intersezionali! Ci alleneremo a liberarci dal patriarcato giorno dopo giorno. Anzi, tutte le mattine alle 8."Femminista si diventa!” è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con CIRSDE, il Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e...
2024-07-03
01 min
Femminista si diventa!
[s02 ep03] Maschi in cerca di validazione
Secondo i dati riportati ne “Il costo della virilità” di Ginevra Bersani Franceschetti, nel 2018 erano maschi il 92% degli imputati per omicidio, il 99% degli autori di stupri, l’83% degli autori di incidenti stradali mortali. Sono maschi l’87% degli imputati per rissa, ma anche l’89% degli usurai.Verrebbe da pensare che la prevaricazione sugli altri sia insita nella natura del maschio, invece il femminismo ci mostra che è un fatto culturale: alcune forme di violenza si sono diffuse e imposte perché rispondono a un bisogno di riconoscimento sociale, sono praticate come prova della propria virilità. Ma qualcosa sta cambiando!Continuiamo a indagare le ma...
2024-07-03
19 min
Femminista si diventa!
[s02 ep02] Cosa vuol dire essere uomini?
Sessismo, oppressione e violenza non potranno mai finire se gli uomini non sono profondamente coinvolti nella lotta femminista, se non sono disposti a chiedersi come il patriarcato abbia influenzato le loro vite, le relazioni con le donne, con gli altri uomini e perfino con loro stessi.Perché tutti gli uomini facciano proprio il cambiamento culturale incoraggiato dai nuovi femminismi, occorre prima di tutto capire che cosa significa essere maschi.Cominciamo con Aurelio Castro, professore a contratto all’Università di Bologna e ricercatore nell’ambito degli studi sulla maschilità.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realiz...
2024-07-02
19 min
Femminista si diventa!
[s02 ep01] Qui non ci sono eroi - La storia di copertina
Questa è una storia senza eroi. Però lo ammettiamo: un po’ di coraggio ci vuole.Iniziamo la seconda stagione del nostro allenamento femminista parlando di uomini che hanno deciso di mettersi in discussione per provare a rompere il circolo vizioso della violenza che genera violenza.Vi raccontiamo la storia del Cerchio degli uomini di Torino perché smonta una certa idea di maschio dominatore, perché parla di lotta al patriarcato dall’interno, di femminismo maschile. Perché è una storia di femminismo intersezionale.Nelle prossime puntate, insieme a tre nuove ospiti cercheremo di capire come decostruire e riassemblare la maschilità.Femmin...
2024-07-01
08 min
UniTo Live - SalTo 2024
Rivoluzioni Storie di ricerca e attivismo per immaginare un nuovo mondo
a cura di Frida UniTo.Con Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale all'Università di Torino e Lù Casini, influencer e scienziatə e Alessio Ferrero, ingegnere ambientale e attivista per il clima.Oggi più che mai molte delle questioni urgenti che riecheggiano nei cortei sono le stesse su cui la ricerca si interroga: rendere il mondo un posto migliore, in fin dei conti, è un progetto comune.
2024-05-13
47 min
Femminista si diventa!
[s01 ep19] Femminista si diventa! Bonus track
Si conclude la quarta e ultima settimana di allenamento femminista. Negli episodi precedenti abbiamo visto come il capitalismo sfrutta i nostri corpi e le nostre vite e come alcune scelte politiche ed economiche siano all'origine stessa del divario di genere. Un gap che è possibile colmare solo redistribuendo nella collettività il carico della cura, che grava ancora quasi esclusivamente sulle donne, e riconoscendogli la dignità di lavoro a tutti gli effetti.Cosa vuol dire essere femministe e lottare contro il capitalismo? E come si mette in pratica il femminismo intersezionale? Lo chiediamo in questo utlimo episodio bonus alle ospiti che...
2022-07-01
20 min
Femminista si diventa!
[s01 ep18] Redistribuiamo la cura
Durante la pandemia moltissime donne hanno perso il lavoro, perché sono state fondamentalmente costrette a rimediare a un welfare incompleto e familista.Ma già da ben prima dell'emergenza sanitaria, il lavoro è diventato più precario per tuttə, declinadosi su quelle modalità che le donne hanno storicamente conosciuto, tra lavori part-time, a intermittenza e senza garanzie, tanto che si può parlare di femminilizzazione del lavoro. Oltre alle donne, sono giovani e persone straniere le categorie più danneggiate da questo sistema economico e sociale, per cui è sempre più urgente da un lato redistribuire il lavoro di cura e dall'altro dotarsi di strumenti...
2022-06-30
16 min
Femminista si diventa!
[s01 ep17] Parliamo di lavoro
"Non possiamo pensare al femminismo senza pensare al lavoro", scrive Marcia Tiburi nel suo "Manifesto per un femminismo in comune". E quando si pensa al lavoro viene da chiedersi: quando ha avuto origine il divario di genere? La divisione dei ruoli tra uomini-lavoratori e donne-casalinghe non esiste da sempre e non è affatto naturale. Anzi è abbastanza recente ed è frutto di precise scelte politiche ed economiche.Oggi facciamo un po' di storia e parliamo di lavoro riproduttivo con Elisa Bosisio, attivista femminista e dottoranda in Filosofia presso l’Università di Roma Tre. In particolare, si occupa di ecologia politica da una...
2022-06-29
22 min
Femminista si diventa!
[s01 ep16] Erodiamo il capitalismo
Se è vero che ormai viviamo nell'era del biotutto, in cui tutta la materia vivente, che sia il corpo di un animale non umano o una singola cellula umana, è trasformata in merce e risorsa da sfruttare, diventa sempre più difficile immaginare di erodere i meccanismi di produzione del capitale. Può forse venirci in soccorso la filosofa femminista Donna Haraway e quello che emerge dalla sua opera come un femminismo multispecie.Ne parliamo insieme a Federica Timeto, docente di Sociologia delle arti all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Fa parte di Liberazioni, rivista militante antispecista, ed è un’appassionata studiosa del pensiero di...
2022-06-28
13 min
Femminista si diventa!
[s01 ep15] HeLa, la guaritrice [La storia di copertina]
Era il 1951 quando all’Ospedale John Hopkins di Baltimora viene ricoverata la donna che cambierà per sempre la medicina moderna. Oggi vi raccontiamo la storia di Henrietta Lacks e delle sue cellule "rubate" che hanno salvato milioni di vite. Vi raccontiamo la sua vicenda perché parla dello sfruttamento del corpo di una donna nera. Perché è una storia di femminismo intersezionale. Nelle prossime puntate parleremo di femminismo anticapitalista. Insieme a tre nuove ospiti ci chiederemo come il capitalismo sfrutta i nostri corpi e le nostre vite, come impatta sul divario di genere, quanto è lontana la parità sul lavoro e come pos...
2022-06-27
05 min
Femminista si diventa!
[s01 ep14] Femminista si diventa! Bonus track
Si conclude la terza settimana di morning routine per cambiare il mondo. Nei giorni scorsi abbiamo affrontato diverse sfide: abbiamo messo in discussione il concetto di bianchezza come standard, abbiamo provato a fare i conti con il nostro passato coloniale e a uscire dalla nostra confortevole bolla eurocentrica. Ragionando sull'intreccio tra sessismo e razzismo, abbiamo imparato che l'intersezionalità è una lente che ci permette di osservare l'interdipendenza tra le molteplici discriminazioni che una persona può subire. Molteplici però sono anche le forme di lotta e di emancipazione come diversi sono i femminismi! Cosa vuol dire essere femministe decoloniali? E come...
2022-06-23
11 min
Femminista si diventa!
[s01 ep13] Intrecciamo le lotte
Arriva un momento per un podcast sul femminismo intersezionale in cui bisogna raccontare una storia in particolare: una storia americana che risale al 1989 e che viene dalle aule di giustizia, che è indissolubilmente legata al nome di una donna, giurista e attivista, e che ha cambiato il modo di guardare alle discriminazioni, mettendone in luce l'interdipendenza. Insomma è arrivato il momento di parlare di Kimberlé Crenshaw e del famoso caso DeGraffenreid contro General Motors.Insieme a Barbara Bello, autrice del libro “Intersezionalità: teorie e pratiche tra diritto e società”, riflettiamo sugli intrecci tra sessismo e razzismo partendo proprio dalla vicenda del licen...
2022-06-22
14 min
Femminista si diventa!
[s01 ep12] Rovesciamo il mappamondo
Abya Yala è un termine di origine Guna che indica la regione che noi chiamiamo America Latina. Usare la parola indigena significa sfidare la denominazione imposta con l'invasione e l'occupazione di quelle terre da parte degli europei e il genocidio dei popoli nativi. Significa sovvertire il modo stesso di pensare alla geografia, ai rapporti storici e di potere ad essa legati.Oggi partiamo da Abya Yala per ricostruire la storia del femminismo decoloniale e le sue battaglie contro l'oppressione eurocentrica.Lo facciamo con Valeria Ribeiro Corossacz, antropologa, insegna all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Si occu...
2022-06-21
17 min
Femminista si diventa!
[s01 ep11] Nei capelli le mie radici [La storia di copertina]
“Io chi sono?” si chiede Evelyne Sarah Afaawua.Le risposte sono tante: donna, figlia, studentessa, commessa, una ragazza ghanese, una ragazza brianzola. Ogni risposta però le sembrava incompleta e contraddittoria. Da qui è cominciata la ricerca di se stessa, un viaggio al termine del quale è riuscita a riconoscere e accettare tutte le parti che la compongono: il colore della pelle, la sua italianità, la sua africanità, il suo corpo e infine i suoi capelli.Vi raccontiamo questa storia perché mette in discussione il concetto di bianchezza come norma. Perché parla del diritto a rivendicare la propria identità nelle sue mo...
2022-06-20
05 min
Femminista si diventa!
[s01 ep10] Femminista si diventa! Bonus track
Si conclude la seconda settimana di allenamento verso il femminismo intersezionale: abbiamo visto come dietro la nostra idea di salute si celi una gerarchia di valori che discrimina le persone che hanno corpi o menti considerati non sani, non normali, non conformi.Abbiamo parlato del femminismo che abbraccia la lotta contro l'abilismo e la grassofobia.Ma cosa vuol dire essere femminista anti-abilista? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Mara Pieri, Marina Cuollo ed Elisa Manici.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione c...
2022-06-17
14 min
Femminista si diventa!
[s01 ep09] Liberiamo i corpi
Il corpo ha sempre avuto un ruolo molto importante nella storia del femminismo. A partire dal corpo, dai corpi, si sono costruite critiche contro la misoginia, contro la discriminazione razziale, contro lo sfruttamento, e anche a favore della liberazione sessuale.La grassezza però è uno stigma così radicato nella cultura occidentale che solo di recente ha trovato spazio nelle lotte femministe e in quelle queer. Combattere la grassofobia non vuol dire solo promuovere la cultura della body positivity, ma prendere coscienza della discriminazione sistemica verso i corpi grassi.Ne parliamo in questo nuovo episodio insieme a Elisa Man...
2022-06-16
19 min
Femminista si diventa!
[s01 ep08] Staniamo l'abilismo
Raccontare e rappresentare la disabilità sembra un'impresa difficile, soprattutto per i media nostrani. Sebbene a volte non manchino le buone intenzioni, la prospettiva abilista fa sì che si interpreti la disabilità come una condizione negativa a prescindere. Oggi proviamo a stanare l'abilismo da film e serie tv con Marina Cuollo, scrittrice e content creator. Insieme a lei capiamo meglio cosa vuol dire intersezionalità, cosa significa essere femminista quando alla lotta contro gli stereotipi di genere si unisce quella contro le discriminazioni legate al mondo della disabilità fisica. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e real...
2022-06-15
15 min
Femminista si diventa!
[s01 ep07] Ridefiniamo la salute
Cosa vuol dire essere persone sane?Di solito la salute si definisce per sottrazione: la salute è assenza di malattia, assenza di impedimenti fisici o mentali.Dietro questo dualismo tra salute e malattia, tra abilità e disabilità, si cela però l'idea che esistano dei corpi normali e dei corpi che invece sono rotti, malfunzionanti, in qualche modo corpi minori. L'abilismo è la discriminazione che deriva da questa idea.Eppure sia la salute che l'abilità sono in realtà delle condizioni estremamente volatili, privilegi effimeri che chiunque di noi potrebbe perdere in qualsiasi momento della vita. Per questo motivo dovremmo ridefinire la nost...
2022-06-14
16 min
Femminista si diventa!
[s01 ep06] Questo corpo sono io [La storia di copertina]
Circa una donna su sette soffre di malattie croniche come la vulvodinia o l’endometriosi. Alcune di queste patologie sono state individuate già nella seconda metà dell’800 poi sono sparite dai testi di medicina. Negli ultimi anni però qualcosa si è mosso. Le continue battaglie di associazioni e pazienti hanno portato a un Progetto di Legge per far riconoscere la vulvodinia come patologia invalidante. Un primo, ma importantissimo passo.Vi raccontiamo questa storia perché parla di corpi “non creduti e non curati”, di corpi non legittimati dalla nostra società, corpi che chiedono di essere visti e accettati. Perché è una storia di femmin...
2022-06-13
05 min
Femminista si diventa!
[s01 ep05] Femminista si diventa! Bonus track
Si conclude la prima settimana di allenamento verso il femminismo intersezionale. Abbiamo esplorato l'intreccio tra la lotta per l'ambiente, quella contro lo sfruttamento delle donne e la lotta per la liberazione animale. Abbiamo parlato di ecofemminismo e femminismo antispecista. Ma cosa vuol dire essere ecofemminista o femminista antispecista? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Barbara Balsamo, Annalisa Zabonati e Feminoska.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Si...
2022-06-10
13 min
Femminista si diventa!
[s01 ep04] Superiamo i confini di specie
"L'animale è una parola che gli uomini si sono arrogati il diritto di dare. Si sono dati la parola per raggruppare un gran numero di viventi sotto un solo concetto: l'Animale, dicono loro." Oggi partiamo da una riflessione di Jacques Derrida per ragionare ancora sui confini che l'uomo ha tracciato per separare ed elevare se stesso dalle altre specie animali, ma anche da tutti quei soggetti che decide di considerare non–umani. Proviamo a superarli insieme a Feminoska, attivista femminista antispecista, traduttrice militante e autrice dei blog Animaliena e Lesbiches.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frid...
2022-06-09
14 min
Femminista si diventa!
[s01 ep03] Ricomponiamo i pezzi
Secondo i dati delle Nazioni Unite sono le donne quelle che sperimentano i peggiori impatti del cambiamento climatico a livello globale. Anche per questo motivo, questa crisi richiede una soluzione femminista. Potremmo dire ecofemminista. La consapevolezza delle connessioni tra il degrado ambientale e l'oppressione sessista, ma anche antropocentrica e capitalista, non è affatto recente. In questo episodio ripercorriamo alcune tappe storiche con Annalisa Zabonati, attivista ecoveg-femminista e psicologa clinica sociale e psicoterapeuta.Insieme a lei vedremo anche come sessismo e specismo si intreccino ancora oggi nel linguaggio che usiamo tutti i giorni e nelle pubblicità.Femminista si...
2022-06-08
20 min
Femminista si diventa!
[s01 ep02] Parliamo di animali
Lotta femminista e lotta antispecista si intersecano nel momento in cui diventa chiaro che esiste un collegamento tra lo sfruttamento del corpo delle donne e lo sfruttamento dei corpi animali. Ma abbiamo iniziato a sfruttare prima gli animali o prima le donne? E qual è la relazione tra gli stereotipi e la violenza che, in varie forme, ne deriva? Ne parliamo con Barbara Balsamo, attivista femminista antispecista.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Novelli, CIRSDe - U...
2022-06-07
13 min
Femminista si diventa!
[s01 ep01] Akashinga, le coraggiose [La storia di copertina]
Conoscono il comportamento degli animali, hanno imparato le tecniche di pattugliamento e di mimetizzazione, sono pronte ad arrestare, perquisire, sparare, se necessario.Nella lingua shona “Akashinga” significa “coraggiose”, e in effetti le donne che stiamo per conoscere di coraggio ne hanno da vendere. Vi raccontiamo questa storia perché parla di sorellanza e di ambientalismo, di lotta per se stesse e per la propria terra. Perché è una storia di femminismo intersezionale.Nelle prossime puntate, insieme a diverse ospiti daremo voce alla pluralità dei discorsi femministi. Sulla scia dei movimenti transnazionali e globali della lotta alla catastrofe climatica iniziamo dal...
2022-06-05
04 min
Da clima a fondo
Comportamento individuale o responsabilità collettiva? [Seconda parte]
Sono sempre di più i luoghi del nostro pianeta in cui i cambiamenti climatici scatenano tensioni e conflitti tra stati o comunità: ad esempio tra Kirghizistan e Tagikistan dove ci porta Filippo Michieli di The Climate Route. In questi contesti la cooperazione internazionale gioca un ruolo fondamentale per promuovere la pace, ma ciascuno di noi è chiamato a costruire un futuro migliore.Ospiti d'eccezione in questa ultima parte della nostra impresa: Grammenos Mastrojeni, Segretario generale aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo; Beatrice Surano delle Rumenta Girls e Veronica Miglio alias Verde Imperfetta.In questo episodio abbiamo citato:...
2021-07-27
30 min
Da clima a fondo
Comportamento individuale o responsabilità collettiva? [Prima parte]
Siamo arrivati alla conclusione del nostro viaggio "da clima a fondo" e per l'ultimo episodio proviamo a fare il grande passo: dalla teoria alla pratica. Come facciamo a trasformare in azione quello che abbiamo scoperto fino a qui? Qual è il ruolo di ciascuno di noi come singoli individui e quanto invece è in mano alla collettività?In questa parte parliamo di diritti, responsabilità e giustizia climatica con Elena Casetta e Emilio Corriero, ideatori e docenti del corso di Ambiente ed Etica all'Università di Torino, e con Cristina Poncibò, giurista e docente di Benessere e diritti degli animali all'Università di Torino...
2021-07-27
32 min
Da clima a fondo
Adattamento locale o mitigazione globale? [Seconda parte]
Gli impatti della crisi climatica non risparmiano nessuno e i danni - ambientali, economici e sociali - sono più o meno evidenti a qualsiasi latitudine. Come stanno rispondendo i governi nazionali e le amministrazioni locali? Mentre intere popolazioni sono costrette a migrare, quali strategie di adattamento applicano invece le aziende? Ne parliamo sempre con Marco Bagliani, Laura Corazza, Tommaso Orusa e Dario Padovan, docenti e ricercatori dell’Università di Torino e autori di “Lessico e nuvole”. Con gli attivisti di The Climate Route faremo un viaggio tra la Sicilia e la Mongolia alla scoperta di soluzioni per l’adattamento.
2021-07-20
33 min
Da clima a fondo
Adattamento locale o mitigazione globale? [Prima parte]
Quando parliamo di risposta alla crisi climatica, possiamo distinguere tra due tipi di strategie: quelle di mitigazione, che agiscono sulle cause, e quelle di adattamento che ci permettono di limitare i danni. La partita si gioca tanto a livello globale quanto sui territori locali: a che punto siamo? E se molte soluzioni esistono già, perché non sono adottate quanto dovrebbero? Ne parliamo con Marco Bagliani, Laura Corazza, Tommaso Orusa e Dario Padovan, docenti e ricercatori dell’Università di Torino nonché autori di “Lessico e nuvole”.In questo episodio abbiamo citato:“Lessico e nuvole. Le parole del cambiamento...
2021-07-20
35 min
Da clima a fondo
Sopravvivere all'estinzione o un'opportunità per vivere meglio? [Seconda parte]
Visto che il linguaggio non è solo forma ma sostanza, e dato che influenza il modo di pensare come possiamo comunicare il cambiamento climatico? Cosa cambia se puntiamo sull'urgenza di salvarsi dall'estinzione o invece sull'opportunità di vivere meglio? E quali sono ancora le trappole linguistiche e psicologiche delle diverse strategie di comunicazione?Ne parliamo con Maria Cristina Caimotto, ricercatrice in Lingua Inglese all'Università di Torino, che si occupa di ecolinguistica e analisi critica del discorso e con Alex Piovan. ricercatore in Scienze Linguistiche all’Università di Torino nonché co-fondatore di Linguisticamente, un sito di divulgazione sulle scienze del linguaggio.
2021-07-12
24 min
Da clima a fondo
Sopravvivere all'estinzione o un'opportunità per vivere meglio? [Prima parte]
Avete mai pensato a come percepiamo o rappresentiamo e comunichiamo la crisi climatica? E a come questo può cambiare il modo di affrontare il problema? In questo episodio indagheremo quali sono i meccanismi psicologici che guidano la nostra percezione dei cambiamenti climatici e che influenzano il nostro modo di parlarne. E viceversa proveremo a capire come il linguaggio che usiamo influisca sulla nostra capacità di prendere coscienza del problema. Ne parliamo insieme a Mauro Sarrica, docente di psicologia sociale all'Università La Sapienza di Roma e ricercatore al Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale; e a Maria Cri...
2021-07-12
25 min
Da clima a fondo
Emergenza presente o cambiamento futuro? [Seconda parte]
Gli effetti del cambiamento climatico sono tanto presenti quanto futuri, ma se è già difficile rendersi conto dei primi, la vera sfida è immaginare i secondi. Fortunatamente la comunità scientifica, oltre all'immaginazione, dispone di strumenti e modelli per studiare il clima che verrà e per esplorare i suoi impatti ben oltre i confini che siamo abituati a pensare.Ne parliamo con Carlotta Quagliolo, dottoranda in Urban and Regional Development presso il Politecnico di Torino, e Annalisa Viani, specializzanda presso il dipartimento di Scienze Veterinarie presso l’Università di Torino. E poi ci facciamo raccontare meglio la spedizione e il proge...
2021-07-05
25 min
Da clima a fondo
Emergenza presente o cambiamento futuro? [Prima parte]
Siamo abituati a considerare le diverse dimensioni temporali come separate tra loro, ma i confini tra passato, presente e futuro non sono mai veramente netti.Questo vale anche per il cambiamento climatico, le cui conseguenze dipendono fortemente da come gestiamo l'emergenza attuale.Incendi, uragani, inondazioni, siccità: la dimensione presente del cambiamento climatico è fatta di eventi meteorologici estremi e veri e propri disastri. Ma siamo sicuri che si limiti a questo? Ne parliamo in questa prima parte con Giorgio Vacchiano, docente e ricercatore in gestione e pianificazione forestale presso l’Università Statale di Milano, e Carlotta Quagliolo, dotto...
2021-07-05
28 min
Da clima a fondo
Mutamento naturale o crisi antropica? [Seconda parte]
Se la Terra esistesse da 24 ore, noi Homo Sapiens saremmo arrivati da appena 1, 2, 3 ... 4 secondi! Eppure in questi 4 secondi abbiamo fatto un bel casino! Nella prima parte abbiamo capito che cos'è il sistema climatico, come funziona e come evolve nel tempo. Ora, per capire i cambiamenti climatici, è tempo di esplorare un nuovo concetto: l'Antropocene. Lo facciamo con il geologo Marco Giardino e con la umanista ambientale Daniela Fargione, entrambi docenti all'Università di Torino.Mariagrazia Ieva di The Cliamte Route ci porta sul Mar Caspio a vedere gli effetti concreti di sfruttamento e inquinamento.In questo episodio abbiamo cit...
2021-06-28
29 min
Da clima a fondo
Mutamento naturale o crisi antropica? [Prima parte]
Partiamo dalle basi: come funziona il clima e perché cambia? Le cause del suo evolversi sono di origine naturale o antropica? Con Elisa Palazzi, fisica del clima al CNR e docente all'Università di Torino, cerchiamo di capire quali sono le dinamiche interne a quel sistema complesso che è il clima e quali sono invece i fattori esterni che agiscono su di esso, mentre Alex Nicolini dell’associazione The Climate Route ci porta in Chukotka a vedere gli effetti della crisi climatica sulla vita delle comunità artiche.In questo episodio abbiamo citato:“Lessico e nuvole. Le parole del camb...
2021-06-28
28 min
Prof fantastici e dove trovarli / s03
Di clima, gioventù e altre sciocchezze
C'è chi ama fare gare in bici vestito in giacca e cravatta e chi sognava di fare l’insegnante di educazione fisica. Ma anche chi ha trasformato la celiachia in una ricerca appassionante sul cibo e chi si è trovato a discutere… con una zebra!Sono i quattro prof fantastici di questa puntata speciale che parla di crisi climatica e scelte di vita professionale, dedicata alla generazione Greta e realizzata in occasione della “3 Giorni per la Scuola” organizzata dalla Città della Scienza di Napoli.Sono Elisa Palazzi, ricercatrice del CNR e docente al Dip. di Fisica; Riccardo Beltramo, che del Dip. di...
2020-12-23
1h 04
Prof fantastici e dove trovarli / s03
La giurista sulle ali della libertà
I suoi corsi iniziano spesso con giochi di ruolo perché anche il diritto si impara sperimentandolo... A volte basta un pacchetto di caramelle!La lezione più importante è riconoscere quelle variabili inconsapevoli che condizionano il nostro rapporto con le norme e i meccanismi cognitivi che stanno alla base dell’interpretazione della legge. Ma è soprattutto nella Clinica legale che studenti e studentesse alle prese con casi reali, difendendo persone detenute, senza fissa dimora o vittime di tratta, imparano che il diritto è una modalità di azione sociale. E forse anche una vocazione civile.La prof fantastica di questo episodio è Cecilia Blengino, insegna S...
2020-12-11
39 min
Prof fantastici e dove trovarli / s03
Un biotecnologo in sala parto… o quasi!
Affascinato dal mistero della vita, studia le patologie di un organo che tutti ci ritroviamo ad avere… ma solo in un periodo breve e importantissimo della nostra vita: la placenta! E per curare una malattia devastante che colpisce in gravidanza ha fondato una start-up.Sa bene che dietro i campioni biologici che studia ci sono delle persone e sa trattare questi temi con il giusto rispetto, cercando di trasmettere questa sensibilità anche a studenti e studentesse.Appassionato di fotografia e videogiochi, che pratica nelle notti insonni, in un’altra vita avrebbe fatto il regista.Il prof fantastico di qu...
2020-11-12
31 min
Prof fantastici e dove trovarli / s03
Un biologo in pista da ballo
Le sue lezioni iniziano sempre con una rassegna stampa ed è così che rende la biologia una materia davvero vicina al quotidiano di studenti e studentesse.Ha appena inaugurato un Mooc su packaging alimentare e interferenti endocrini, che possono rivelarsi nocivi per il nostro sistema ormonale. E per indagare gli effetti di queste sostanze sullo sviluppo degli embrioni ha fatto “fumare” cannabis ai pesci zebra!Alle prime note di un tango non riesce più a stare fermo, una passione che trasmette alle persone anziane nel progetto Terzo Tempo di UniTo per supportare il loro benessere psicofisico.Il prof...
2020-10-29
30 min
Prof fantastici e dove trovarli / s03
La semiologa contro gli stereotipi
Una volta ha sconvolto una sua studentessa dicendole che l’amore materno è un costrutto culturale. Così come lo è il genere: un insieme di aspettative con cui la società ha vestito ognuno di noi. La sua battaglia è diffondere nuovi modelli culturali che liberino sia gli uomini sia le donne dai ruoli precostituiti.La sua carriera è iniziata grazie alla sua passione per le serie tv e in particolare con "Sex and the city", ma la sua vera dipendenza è un grande classico… La prof fantastica di questo episodio è Federica Turco, insegna Semiotica del gender, la trovate al Dipartimento di Filosofia e...
2020-10-15
29 min
Prof fantastici e dove trovarli / s03
Una chimica indie
È un'esperta di strigolattoni, ormoni vegetali che hanno il potere di indirizzare le risorse dove la pianta ne ha più bisogno: lei ne studia la struttura per creare molecole bioinspired da utilizzare in agricoltura ma anche in medicina.Grazie ai suoi studenti si è appassionata alla musica indie, scoprendo con un certo stupore quanto siano romantici i giovani di oggi! Ma non è solo romanticismo quello che purtroppo porta molte studentesse a fare scelte di vita subordinate a quelle dei loro partner: nonostante il talento e la motivazione, spesso la sfiducia prende il sopravvento. Col suo lavoro e il suo esempio prov...
2020-10-01
30 min
Prof fantastici e dove trovarli / s03
Un economista da copertina
76, 46, 23: sono i numeri che dà il primo giorno di lezione non per sfidare la fortuna alla lotteria, ma per far capire ai suoi studenti il potenziale economico del turismo in Italia. Anche in tempi di Covid. Girovagando per le librerie del mondo ha scoperto e poi portato in Italia lo studio della Finanza islamica, che in aula spiega attraverso una favola universale.Accumulatore seriale di oggetti di design, il suo piano b sarebbe stato fare il progettista. Tuttavia se avesse seguito questa strada non si sarebbe mai ritrovato sulla copertina di TuttoSport...Il prof fantastico di q...
2020-09-17
26 min
Prof fantastici e dove trovarli / s03
Un'informatica atipica
Si muove da Comunicazione, ICT e media a Geologia e spesso sono i suoi studenti a insegnarle cose nuove. Lei sognava di fare la scrittrice, ora si occupa di linguaggi di programmazione e web semantico. Non immaginatela come una nerd dell’informatica: lei fa teatro, le piace raccontare il suo lavoro e usa le sue competenze per migliorare la qualità della vita di persone con bisogni particolari, “atipici” direbbe qualcuno.La prof fantastica di questo episodio è Federica Cena, insegna Database e Data Mining e la trovate al Dipartimento di Informatica.In questo episodio abbiamo citato:"Atypical...
2020-09-03
27 min
Prof fantastici e dove trovarli / s03
Lingue a merenda
Tutto è iniziato a merenda tra una fetta di torta e due chiacchiere sulle ultime serie tv viste. Oltre alla passione per il genere fantasy, li accomuna la linguistica e mescolando questi ingredienti hanno dato vita a qualcosa di mai visto prima: un corso universitario sulle conlanguages, le lingue artificiali per universi finzionali. Che sia il Dothraki de “Il trono di spade” o il Klingon di Star Trek, inventare lingue è un’operazione scientifica che richiede il giusto mix di competenza e creatività. Non ci si improvvisa professionisti delle lingue e se mai gli alieni volessero comunicarci qualcosa, noi sappiamo a chi rivolgerc...
2020-07-23
34 min
Prof fantastici e dove trovarli / s03
Vegetale a chi?
All'inizio è un po’ brusco, ma poi si impara ad amarlo: parola di studente anonimo.Se per un siciliano come lui è normale passeggiare tra gli agrumeti, incontrarci una zebra poteva succedere solo in Sud Africa, dove ha vissuto per un anno. Viaggiare, per lui e per sua moglie, è anche una scelta di vita oltre che professionale.Lui è un fitopatologo, cura le piante, le conosce molto bene e dopo averlo ascoltato la parola “vegetale” avrà tutto un altro significato... tanto che vi sembrerà di aver vissuto nella menzogna!L'ospite di questo episodio è Vladimiro Guarnaccia, insegna Patologia vegetale e lo trovate al Ce...
2020-07-09
32 min
Prof fantastici e dove trovarli / s03
Dire, fare, sbagliare
Per lei l'errore non è mai uno sbaglio ed è questa la prima lezione che gli studenti imparano nel suo laboratorio mettendo in pratica il metodo scientifico. L'arte di arrangiarsi e un certo istinto di sopravvivenza la guidano sempre, sia che si tratti di costruire rivelatori di particelle al CERN che quando arrampica in montagna. Probabilmente riuscirebbe a cavarsela anche su Marte! Per caso vi ricorda qualcuno?La prof fantastica di questo episodio è Stefania Beolè, insegna Fisica sperimentale e la trovate al Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino.In questo episodio abbiamo citato:"The Martian", Ridley Scott, 2015 / "New err...
2020-06-25
28 min
Prof fantastici e dove trovarli / s03
Dove sono le mie mani?
Può riconoscere come propria una mano di gomma, ma con il giusto setting sperimentale probabilmente ci riuscireste anche voi! State immaginando un’illusionista? No, lei è una neuropsicologa e si occupa di consapevolezza corporea ovvero la capacità o incapacità di percepire il nostro corpo e tutte le sue parti. Quando coinvolge i suoi studenti nel lavoro con i pazienti possono capitare divertenti imprevisti.Appassionata di teatro, insieme alla sua famiglia si diletta a scrivere e mettere in scena degli spettacoli con cui intrattenere i parenti a Natale.La prof fantastica di questo episodio è Francesca Garbarini, insegna Neuropsicologia dell’azione e la trov...
2020-06-11
30 min
Prof fantastici e dove trovarli / s03
La prima illusione non si scorda mai
Da sempre è un grande appassionato di wargame, al primo anno di università pensava di laurearsi in Storia militare svedese poi la passione per il cinema ha prevalso. Se pensate che il suo lavoro sia puro divertimento... Be’, non avete tutti i torti!Per tenere viva l’attenzione degli studenti durante una lezione online si è strangolato con un guanto di pelle nera, mettendo in scena un celebre film di Kubrick...Il primo prof fantastico della stagione è Giaime Alonge, insegna Storia del cinema e lo trovate al Dipartimento di Studi Umanistici.In questo episodio abbiamo citato:"Costruire", Niccolò...
2020-05-28
30 min
Prof fantastici e dove trovarli / s02
Nell'officina dell'inclusione / Prof fantastici 2.10
Fa il pienone di studenti anche quando organizza seminari che non danno crediti. Per lavoro abbatte muri, ma non parliamo di edilizia: lei si occupa di diritti e servizi per le persone con disabilità e riesce a coinvolgere i giovani perché li stimola a inventare e sperimentare nuovi servizi pubblici. Come "L'Officina della vita indipendente", dove persone con disabilità si allenano con le loro famiglie a diventare cittadini autonomi. Nel tempo libero si prende cura delle sue rose e con orgoglio si definisce "rodomane", anche se la parola non esiste sul dizionario.La prof fantastica di que...
2019-07-19
22 min
Prof fantastici e dove trovarli / s02
Lottare, cercare, non arrendersi mai... insieme ai pazienti di SLA / Prof fantastici 2.9
Se gli studenti del Politecnico sono orientati alla realizzazione e quelli di UniTo più alla speculazione e al contatto con la realtà umana, farli lavorare insieme - dice il nostro ospite - può portare a grandi imprese. Come il progetto a cui sta lavorando per lo sviluppo della realtà virtuale a supporto dei pazienti affetti da SLA.Lui si occupa di Sclerosi Laterale Amiotrofica dai tempi della tesi, poi uno studio epidemiologico sui calciatori lo ha fatto conoscere al mondo. Oggi è prima di tutto un medico e niente lo gratifica quanto prendersi cura di ognuno dei suoi pazienti. "Collezionista indom...
2019-07-12
23 min
Prof fantastici e dove trovarli / s02
Il compositore di elementi chimici / Prof fantastici 2.8
Agli studenti alle prime armi con la distillazione fa leggere "Potassio" da " Il sistema periodico" di Primo Levi. A fine anno organizza con loro una giornata in agriturismo perché è più efficace di un gruppo di studio.Lui ha iniziato tra i banchi di Agraria, ma lì è stato folgorato dalla chimica. Oggi studia i materiali più adatti per "prendere il sole" nello spazio: insieme ai ricercatori di Thales Alenia Space è coinvolto in un progetto finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea per realizzare schermature che proteggano meglio gli astronauti. Il segreto? L'idrogeno, che è fondamentale anche sulla Terra per immagazzinare l'energia rinnovabile.Nel suo...
2019-07-05
25 min
Prof fantastici e dove trovarli / s02
L'uomo delle valvole / Prof fantastici 2.7
Promuove un approccio multisensoriale all'oggetto di studio e per questo capita che i suoi studenti al primo anno di Medicina veterinaria svengano cercando di capire con la vista e con il tatto la differenza tra una vena e un'arteria.Lui è stato tra i primi a sperimentare le bioprotesi per le valvole cardiache, ma la ricerca in questo campo ha ancora molte sfide da affrontare.Quando esce dal suo laboratorio, va a caccia di vecchi strumenti e attrezzature scientifiche: è riuscito a ricostruire uno dei primi laboratori di medicina areonautica risalente al 1919! La passione per l'antiquariato è diventata un secondo lavoro nel...
2019-06-28
22 min
Prof fantastici e dove trovarli / s02
L'archeologa col camice tra le proteine più antiche del mondo / Prof fantastici 2.6
Ha vissuto e lavorato per dieci anni a York, poi grazie al programma Rita Levi Montalcini è rientrata in Italia portandosi però un pezzo di Inghilterra: suo marito!Lei è una bioarcheologa ovvero recupera reperti antichissimi e ne studia le tracce molecolari organiche per ricostruire la vita dei nostri antenati preistorici e soprattutto il loro rapporto con l'ambiente.Una volta in Sud Africa mentre era alla ricerca di uova di struzzo si è ritrovata a cavalcarne uno di nome William.L'ospite di questo episodio è Beatrice Demarchi, insegna Biomolecole antiche e la trovate al Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei S...
2019-06-21
20 min
Prof fantastici e dove trovarli / s02
Dove volano i sogni. La sociologia delle opportunità / Prof fantastici 2.5
Dichiara che fare i bamboccioni può essere una scelta strategica perché darsi tempo permette soprattutto a chi ha un elevato titolo di studio di trovare un "buon lavoro".Lei per lavoro studia la mobilità sociale ovvero come le condizioni sociali dei genitori influenzino i percorsi di carriera dei figli.Nel tempo libero guarda serie tv di ogni genere, una passione iniziata con La signora in giallo.La prof fantastica di questo episodio è Marianna Filandri, insegna Sociologia delle disuguaglianze economico-sociali e la trovate al Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino.
2019-06-14
18 min
Prof fantastici e dove trovarli / s02
Un oncologo alla ricerca delle giuste domande / Prof fantastici 2.4
Ha capito di voler fare ricerca molto presto ereditando la passione dal padre, ma la sua carriera è iniziata posando per una raccolta fondi. Ora agli studenti trasmette l'importanza di non sopravvalutare le nostre certezze sul mondo.Lui studia la resistenza alle terapie del cancro al colon-retto e il suo approccio costante nel lavoro è mettere in discussione le verità precostituite. Per questo capita di trovarlo a confrontarsi con chi protesta contro la sperimentazione animale.L’ospite del quarto episodio è Andrea Bertotti, insegna Istologia e lo trovate al Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino.
2019-06-07
19 min
Prof fantastici e dove trovarli / s02
Il ragazzo dell'Europa al servizio dei detenuti / Prof fantastici 2.3
ll rapporto con i suoi studenti si basa su un patto preciso: gli strafalcioni più memorabili detti a lezione o agli esami sono raccolti in uno stupidarium dal titolo "Draghetti del Mediterraneo".In aula insegna che il Diritto è un potente strumento di cambiamento per le vite delle persone e nella sua attività di ricerca si occupa dei diritti dei detenuti in chiave europea.Se non avesse intrapreso la carriera accademica avrebbe fatto il sommellier, lui che praticamente è stato svezzato a pane e Barbaresco!Il prof fantastico di questo episodio è Stefano Montaldo, docente di Diritto dell'Unione Europea e lo tr...
2019-05-31
19 min
Prof fantastici e dove trovarli / s02
Nel cuore dell'oceano per scoprire il passato della Terra / Prof fantastici 2.2
Uno dei primi strumenti che mette in mano ai suoi studenti è il trapano, così saranno loro stessi a scegliere i campioni di microfossili da osservare al microscopio! Ma lei i suoi campioni se li cerca anche in fondo all'oceano! Una delle sue esperienze più elettrizzanti è stata la spedizione oceonografica che l'ha portata sulla Fossa delle Marianne per perforare la più antica fetta di crosta oceanica.Nel tempo libero ama andare per mostre: riconoscere il materiale di alcune sculture è la sua soddisfazione da geologa.La prof fantastica di questo episodio è Francesca Lozar, insegna Micropaleontologia e la trovate al Dipa...
2019-05-24
12 min
Prof fantastici e dove trovarli / s02
Quando il rock calma l'anima / Prof fantastici 2.1
Grazie al continuo confronto con gli studenti, nel 2017 ha deciso di istituire un corso di traduzione dei manga all'Università di Torino.Ha vissuto sette anni in Giappone e nella sua ricerca è riuscito a unire le sue grandi passioni: i Pink Floyd e la letteratura giapponese contemporanea.Il prof fantastico di questo episodio è Gianluca Coci, insegna Lingua e letteratura giapponese e lo trovate al Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne.
2019-05-17
18 min
Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Il collezionista di ossa (Ep. 1.13)
Non fuma e non beve, la sua unica dipendenza è il lavoro. Tuttavia anche lui ha degli scheletri nell'armadio... letteralmente! Li ha collezionati durante le sue missioni di paleontropologo: lui è uno dei pochi che è riuscito a calarsi nella grotta di Lamalunga, dove è stato rinvenuto lo scheletro dell'Uomo di Altamura.Il prof fantastico dell'ultimo episodio di questa stagione è Giacomo Giacobini, è professore emerito di Anatomia Umana e lo trovate al Museo di Anatomia Luigi Rolando dell'Università di Torino, di cui è il Direttore!
2018-12-21
18 min
Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Per un'economia senza fretta (Ep. 1.12)
Oltre che un hobby, per lui la fotografia è diventato uno strumento di lavoro. I soggetti delle sue foto? I momenti topici di un processo di produzione!Con i suoi studenti di Eco-management del turismo organizza veri percorsi di slow trek: itinerari che combinano i principi del turismo responsabile con la valorizzazione culturale del territorio.Con la sua fidata bici pieghevole invece partecipa a diverse gare in giro per il mondo... in giacca e cravatta!Il prof fantastico di questo episodio è Riccardo Beltramo, è un merceologo e lo trovate al Dipartimento di Management dell'Università di Torino.
2018-12-14
13 min
Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: L'antropologia del fare insieme (Ep. 1.11)
Per lei la radio è un ritorno alle origini, agli anni dell'università prima che una sorta di sliding doors la portasse a incontrare l'antropologia.Per un certo periodo si è occupata di comunità alpine, poi l'insegnamento ai futuri educatori professionali le ha cambiato la vita. Oggi lavora con alcuni designers per "costruire bellezza" in città!Lei è Valentina Porcellana, insegna Antropologia medica e la trovate al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino.
2018-12-07
18 min
Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Quello che non ti aspetti...te lo dice la chimica (Ep. 1.10)
Per rompere il ghiaccio con i suoi studenti al primo anno, li porta in giro in bici nei parchi di Torino. Gli capita di frequentare i rave party, ma solo per scopi di ricerca!Lui è più un tipo da meditazione: nel tempo libero fa yoga, ma ha un passato da danzatore moderno!Il prof fantastico di questo episodio è Marco Vincenti, insegna Chimica analitica e lo trovate al Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino, di cui è anche il Direttore!
2018-11-30
21 min
Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Come si misura il progresso scientifico? (Ep. 1.9)
Si identifica con Mr Magoo perché è un po' goffa e impacciata. Una volta ha fatto una figuraccia persino con un premio Nobel. Lei è un'economista che misura il progresso e l'innovazione proprio nel campo della ricerca scientifica. Le piacciono molto gli sport in montagna, ma il lavoro riesce a trovarla anche sulla roccia.La prof fantastica di questa puntata è Magda Fontana, insegna Economia della complessità e la trovate al Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti De Martis" dell'Università di Torino.
2018-11-23
21 min
Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Radiazioni che curano (Ep. 1.8)
Si definisce la sveglia dei suoi studenti perché sull'onda dell'ispirazione invia loro le mail alle 4 di notte. A volte vorrebbe cambiare vita e aprire una galleria d'arte contemporanea, però finora l'amore per il suo lavoro ha avuto sempre la meglio.Lei è medico nucleare e si occupa in particolare di teranostica, ovvero quel campo di ricerca che integra le tecniche diagnostiche con le terapie.La prof fantastica di questo episodio è Desiree Deandreis, insegna Diagnostica per immagini e la trovate al Dipartimento di Scienze mediche dell'Università di Torino.
2018-11-15
13 min
Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Tra la polvere della storia (Ep. 1.7)
Non c'entra Indiana Jones né i dinosauri: lui ha scelto di fare l'archeologo per poter toccare con mano la storia.In passato, tra un contratto di ricerca e l'altro si è destreggiato nelle cucine di alcuni ristoranti, oggi le pentole con cui ha a che fare sono quelle ritrovate negli scavi archeologici di Locri Epizefiri e di Costigliole Saluzzo risalenti alle epoche greca e romana.È responsabile di saggio nei cantieri didattici anche a Pompei, dove ha collaborato con molti altri ricercatori e studenti: da questo progetto è nata una mostra visitabile al Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” dal 12 n...
2018-11-09
17 min
Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Sulla punta dell'iceberg con un termometro (Ep. 1.6)
Da piccola voleva fare l'insegnante di Educazione fisica come suo padre, poi al liceo si è innamorata della Fisica. Adora il mare, ma per il suo lavoro di ricerca sui cambiamenti climatici si occupa di montagna.Si regala spesso il piacere di sedersi tra i banchi con i suoi studenti perché è convinta che ci sia sempre da imparare anche quando si insegna.La prof fantastica del sesto episodio è Elisa Palazzi, insegna Fisica del clima e la trovate al Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino e all'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR di Torino.
2018-10-31
19 min
Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof Fantastici: Tra i segreti di una serie tv di successo (Ep. 1.5)
Bocciato dalla sua guida alpina, questa estate non ha potuto scalare il Cervino. Gli piacerebbe giocare un set con Roger Federer, perché è il miglior "interprete" del tennis ed è svizzero come Ferdinand De Saussure, padre della disciplina che studia: la Semiotica. Lui, attraverso l'approccio semiotico, svela ai suoi studenti i segreti di serie tv di successo come Breaking Bad, ma anche il perché ci innamoriamo di alcune persone e non di altre!Il prof fantastico del quinto episodio è Antonio Santangelo, insegna Semiotica della televisione al Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media ed è anche Direttore Esecut...
2018-10-25
20 min
Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof Fantastici: Sulla scena del crimine...del mondo animale! (Ep. 1.4)
È allergica al pelo di cavallo, ma tanto ha a che fare con leoni, tigri e tonni. A quattro anni i suoi genitori, di ritorno da un viaggio in Togo, le hanno regalato il teschio di un animale, oggi passa la maggior parte del suo tempo in sala necroscopica per scoprire le cause del decesso di animali selvatici.La prof fantastica di questo espisodio è Frine Scaglione, insegna Anatomia patologica veterinaria e la trovate al Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Torino.
2018-10-19
14 min
Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof Fantastici: Quando un antropologo studia le mafie (Ep. 1.3)
Antropologo siciliano con la voce di Marlon Brando ne "Il padrino", ha scelto di occuparsi proprio di mafie per fare i conti con la propria terra, scoprendo presto che per capire il fenomeno mafioso occorre superare i confini geografici e orientare il proprio sguardo su ciò che non funziona nella società. I suoi studi l'hanno portato nel Nord Italia ma ogni volta che cucina per gli amici è un ritorno in Sicilia! Il prof fantastico di questo episodio è Antonio Vesco e lo trovate a LARCO - Laboratorio di Analisi e Ricerca sulla Criminalità Organizzata del Dipartimento di Culture, Politica e Soc...
2018-10-12
26 min
Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Là dove nascono nuovi neuroni (Ep. 1.2)
Gli piace molto fare lezioni pratiche e mettere alla prova gli studenti con domande a trabocchetto. Quando i futuri biologi lasciano il laboratorio, lui si ferma per studiare il cervello e in particolare le zone dove possono nascere nuovi neuroni.Ma in laboratorio non sempre va tutto liscio... Il prof fantastico di questo episodio è Federico Luzzati! Lo trovate al Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università di Torino e al Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi. E poi naturalmente su http://frida.unito.it
2018-10-05
20 min
Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof Fantastici: Sul filo della sostenibilità tra letteratura e cooperazione (Ep. 1.1)
Due ospiti per la puntata di lancio del nuovo podcast targato FRidA!Lei, Daniela Fargione, docente di Letteratura anglo-americana, da quando sa di essere celiaca è diventata esperta di "umanesimo ambientale", perché anche la letteratura e l'arte servono a prendere consapevolezza dei problemi ambientali.Lui, Stefano Bechis, ricercatore al Dipartimento Interateneo di Scienze del Territorio, voleva fare il musicista, ma le proteste giovanili contro il nucleare lo hanno portato a occuparsi di energia solare... in Africa!Li abbiamo conosciuti al Salone del Gusto-Terra Madre. Ascolta le loro storie!
2018-09-27
32 min