podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
FSC - Universita Salesiana
Shows
Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro
Raccontare la speranza - 11 Gian Carlo Olcuire
Il mio contributo è il fanalino di coda del libro, sperando che faccia luce, ed è dedicato ai segnali stradali che troviamo nel percorso proposto dall'anno Santo. Un primo segnale è quello di smettere di correre. I giubilei sono dei forti dissuasori di velocità, obbligano a sostare. Secondo segnale è di prepararsi a entrare. Anche a livello architettonico, le chiese, per non farci andare di corsa, mettono una soglia prima della porta.Terzo segnale è entrare con rispetto. La Porta Santa si apre per noi, ma porta anche noi ad aprirci a ciò che incontreremo. Il quarto segnale è restare a contemplare, ma pensando che cosa pos...
2025-08-05
01 min
Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro
Raccontare la speranza - 10 Cristiano Ciferri
In relazione col messaggio di Papa Francesco per la LIX Giornata delle Comunicazioni Sociali, il mio contributo ha origine da una espressione della lettera di Papa Benedetto XVI sul compito urgente dell'educazione, dove si afferma in maniera chiara che «anima dell'educazione, come di un'intera vita, può essere solo una speranza affidabile».Ho provato a riflettere su cosa significhi "speranza affidabile" e ritengo che la speranza sia affidabile nel momento in cui assolve una funzione regolativa, in quanto la speranza è un po' il presupposto per il dialogo educativo. Ora, la comunicazione in ambito educativo è proprio, in ultima analisi, una pratica di sp...
2025-07-25
01 min
Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro
Raccontare la speranza - 09 Teresa Doni
Nel 2024 ci hanno lasciato due figure chiave del pensiero cristiano contemporaneo, Jürgen Moltmann, esponente della Teologia della Speranza, e Gustavo Gutierrez, padre della Teologia della Liberazione. Il motivo per cui ne parliamo in questo contesto sono le affinità di queste due visioni con il pensiero di Papa Francesco. Entrambe le prospettive, infatti, sono estremamente attuali per la realtà contemporanea segnata da crisi globali e disuguaglianze sociali, che Francesco sottolinea all'interno del messaggio quando indica il valore della speranza come forza trasformativa e della comunicazione come strumento di liberazione dall'isolamento e dalla disinformazione.La speranza e la liberazione nella loro...
2025-07-18
01 min
Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro
Raccontare la speranza - 08 Maria Emanuela Coscia
La scuola non è un'azienda, non è un'esibizione, non è una gara a chi prende sei. È o dovrebbe essere un luogo di incontro. E allora, cosa serve davvero per educare oggi? Una parola semplice, potente, quasi rivoluzionaria: mitezza.La mitezza è la forza gentile di un insegnante che vede, ascolta, comprende, accompagna, sfida, sostiene senza perdere autorevolezza. In un'aula può fare la differenza tra uno studente che si sente sbagliato e uno che scopre il coraggio di essere se stesso.In un tempo frenetico dove tutto è veloce, superficiale e iperconnesso, la mitezza rallenta, scava, costruisce, insegna a respirare e a crescere. Insegna...
2025-07-14
01 min
Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro
Raccontare la speranza - 07 Simonetta Blasi
"Come eravamo: Carosello e la pubblicità soft" è un contributo focalizzato sul ricordo, un'operazione nostalgia utile a recuperare la memoria, valorizzare i nostri autori e rintracciare i semi della creatività italiana che non seguiva gli standard internazionali ma perseguiva un proprio stile e questo sia in televisione che ancora prima in radio e affissione.Tra i tanti autori e le storie pubblicitarie dotate di ingegno troviamo i cartoni animati, amati da grandi e piccini e capaci di rimanere impressi per originalità, simpatia, tenerezza. Un nome tra tutti Bruno Bozzetto, grande narratore, che riesce sempre a intercettare l'attenzione del pubblico graz...
2025-07-03
01 min
Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro
Raccontare la speranza - 06 Donato Lacedonio
Le serie tv e i film popolano oggi il nostro immaginario collettivo, racchiudono e trasmettono i valori, le tradizioni e gli insegnamenti. La speranza può essere trasmessa condividendo le narrazioni e una visione critica e attenta delle serie tv può offrire l'occasione, personalmente, nelle classi, alle famiglie, di confrontarsi su alcuni temi importanti per l'esistenza umana."This is us" è una serie che racconta il positivo, lo slancio verso la speranza. "Gomorra" è una serie che dimostra come ogni orizzonte di speranza, quando viene cancellato, conduce alla morte e alla distruzione. Impariamo a condividere le storie che le serie TV ci p...
2025-06-27
01 min
Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro
Raccontare la speranza - 05 Fabio Pasqualetti
Nel mio contributo dal titolo La tecnologia produce la speranza che è nel cuore dell’uomo cerco di analizzare le cause della riduzione della speranza a desiderio narcisista e individualista che mira a soddisfare il proprio ego personale, dell'incapacità collettiva di credere che sia possibile costruire insieme un mondo più giusto e vivibile per tutti.Stiamo assistendo alla dissoluzione del sociale e del comunitario a favore di nuove elite di super ricchi che controllano le masse. La tecnologia in tutto questo non è che lo specchio del nostro cuore: se prigioniero di se stesso e avido di potere e guadagno, continu...
2025-06-17
01 min
Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro
Raccontare la speranza - 04 Angelo Romeo
Guardare l’altro. Una rilettura delle relazioni di prossimità nell’epoca dell’Hate speech cerca di fare il punto sulle trasformazioni imposte dalla tecnologia e dal digitale alle relazioni di prossimità.Dopo una prima parte di analisi sul concetto di relazione, di condivisione e partecipazione, il focus del testo diventa l'avvento del hate speech ossia l'utilizzo di tutte quelle parole che in rete assumono i toni della violenza, dell'aggressività, della volgarità. Trasformando il contesto comunicativo in una vera propria guerra piuttosto che in una condivisione pacifica e armoniosa.L'ultima parte del testo presenta il modello della comunicazi...
2025-06-10
01 min
Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro
Raccontare la speranza - 03 Maria Chiara De Angelis
Nel villaggio globale dove lo stato di connessione ha ridefinito i confini dei nostri rapporti e ha ristrutturato gli spazi dell'esistenza, la comunicazione è favorita dalla pervasività delle comunicazioni e delle tecnologie digitali, ma sembra crescere l'isolamento e venir meno la comunione.Siamo in una comunità planetaria, ma nonostante questo i termini comunicazione e comunione che sono legati dalla medesima radice etimologica, sembra abbiano perso nella sostanza la loro reciproca relazione mezzo-fine.L'invito di Papa Francesco a disarmare la comunicazione e a purificarla dall'aggressività ci spinge quindi a riflettere criticamente sugli attuali scenari mediali e sul potere della parola nell...
2025-06-03
01 min
Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro
Raccontare la speranza - 02 Cosimo Alvati
Quando si parla di musica metal o di heavy metal, subito si pensa al rumore. La batteria tribale, le chitarre elettriche distorte, il basso roboante, la voce che è un urlo lacerante o gutturale e viscerale, come quello di una bestia feroce. E poi le liriche dei testi delle canzoni, di ispirazione occulta, misterica, a volte anche demoniaca. Ma come spesso capita, non sempre è vero quello che noi immaginiamo.E a cavallo tra gli anni '60 e '70 il Christian Rock a stelle e strisce che ci ha regalato Jesus Christ Superstar si incontra con l'hard rock prima e po...
2025-05-29
01 min
Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro
Raccontare la speranza - 01 Maurizio Di Schino
Sfido a trovare una persona che oggi non sia convinta che il giornalismo di prossimità è l’essenza della professione di informare. Però purtroppo questa prossimità sta diventando una rarità, perché si è sempre più sottoposti alla velocità di produzione e questo comporta sacrificare quel tempo necessario per produrre con rigore.Ma c’è una proposta che arriva dall’UCSI, l’Unione Cattolica Stampa Italiana, si chiama Oltre le 5W, 5M per un giornalismo responsabile e al servizio della democrazia.È un cantiere di riflessione che propone more requests, more sources (cioè più domande, più fonti), more languages, more points of view (più linguaggi, più punti di vista...
2025-05-26
01 min