podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
FSNews Radio
Shows
Prova a Prendermi
Ep.40: Il Cammino di San Francesco di Paola
È una meravigliosa avventura in terra di Calabria quella che Angelina Marcelli e Alessandro Mantuano, insieme ad altri appassionati amici, hanno disegnato in omaggio a Francesco di Paola, il Santo capace "di grandi prodigi", come attraversare lo stretto di Messina su un mantello, o toccare il fuoco senza bruciarsi. Un personaggio straordinario e molto ispirante per chiunque voglia effettuare un intenso cammino di pellegrinaggio, o anche semplicemente entrare in contatto con una Calabria vibrante, fatta di boschi, montagne e corsi d'acqua, tanto amata da questo Santo camminatore vissuto più di 90 anni.
2024-12-09
16 min
Prova a Prendermi
Ep.39: Gli Stati Generali del Turismo Outdoor
Il 23 e 24 novembre si sono svolti a Venezia gli Stati Generali del Turismo Outdoor, una straordinaria opportunità di incontro organizzata dal Club Alpino Italiano e rivolta agli operatori italiani e stranieri che animano il mondo dei cammini. Il protagonista di questa puntata è Antonio Montani, presidente generale del Cai, che ha condiviso la sua visione di sviluppo per il turismo della montagna, raccontandoci in particolare la sensazionale esperienza del Sentiero Italia, "la madre di tutti i cammini", una grande "strada di casa", che con i suoi 8000 km di percorrenza attraversa tutte e 20 le Regioni italiane.
2024-11-29
15 min
Prova a Prendermi
Ep.38: Ragionare con i piedi
Se noi camminatori siamo i figli di quest'Italia che va a piedi, Riccardo Carnovalini ne è il padre. Dal 1980, infatti, cerca vie, cammina, e fotografa l’Italia e l’Europa. Ha pubblicato una ventina di libri e centinaia di reportage su riviste come Atlante, Airone, Epoca. È stato fotografo del Touring Club Italiano e dell’Istituto Geografico De Agostini, è autore dell’agenzia internazionale Getty Images. Specializzato nel paesaggio italiano, il suo archivio conta mezzo milione di foto, molte in pellicola di medio formato. Tra i suoi viaggi a piedi si ricordano 2 volte l'Appennino e 3 volte le Alpi da un capo all’altro, 4000...
2024-11-21
18 min
Prova a Prendermi
Ep.37: Il Cammino Dell'Amore
Elisa e Francesco si sono conosciuti nel 2017, camminando. La loro storia racconta un incontro che è metafora per tanti: sono moltissime le coppie unite proprio da un'avventura a piedi, condividendo la passione per sentieri e percorsi zaino in spalla. Francesco Senatore è un grande esperto di cammini, prendendo parte a Federtrek dalla sua fondazione nel 2010, di cui è anche Consigliere Nazionale e responsabile della Commissione Cammini e Sentieri. Elisa Semeghini è biologa nutrizionista, ed esplora la combinazione tra discipline quali il camminare, la meditazione, l'alimentazione gentile e il digiuno. In questa puntata condividono la loro storia dolcemente nomade, dispensando anche preziosi consigli sui loro cammi...
2024-10-25
18 min
Prova a Prendermi
Ep.36: Alberto delle terre mutate
La storia in cammino di Alberto Renzi comincia sui Monti Sibillini, ascoltando i racconti di transumanza del nonno pastore, e appassionandosi poi profondamente alla sua terra di origine, le Marche, quindi agli Appennini e alle montagne in generale. La scelta di diventare un professionista al servizio dei cammini è nata durante il Cammino Francese alla volta di Santiago, 16 anni fa. Oggi Alberto è un costruttore di percorsi a piedi, che insegna alle comunità locali come un cammino possa fiorire per portare vita, rinascita e sostenibilità ai territori attraversati, proprio come è riuscito al Cammino nelle Terre Mutate, lo straordinario percorso che parte da Fabri...
2024-10-11
17 min
Prova a Prendermi
Ep.35: Il Cammino di Konrad
Konrad è nato nel 1937, quinto figlio della famiglia contadina dei Castlunger, tenutari del maso Sompunt a La Villa. Nel 1962 sposa Luisa, undicesima nata in una modesta famiglia di Colfosco, e insieme si mettono in marcia sul cammino della vita. Con grandi sacrifici, nel 1965 fondano la casa-albergo per i neogenitori e i loro due figlioletti, che sarebbero poi diventati albergatori e maestri di sci. Una storia, insomma, emblematica dell'evoluzione sociale degli abitanti delle Dolomiti, di un popolo straordinario capace di una vera e propria rivoluzione turistica: i ladini. Custodi di montagne patrimonio Unesco, che il decano Konrad, con la figlia Inge, hanno e...
2024-09-26
27 min
Prova a Prendermi
Ep.34: Paolo Piacentini
IL CAMMINO PER UN NUOVO UMANESIMO Oggi incontriamo Paolo Piacentini, un uomo che ha dedicato la sua vita al gesto del camminare, sia come esperto nazionale di cammini che come presidente onorario di Federtrek, forte di un passato anche da consigliere del Ministro Dario Franceschini per i Cammini. Autore di libri e articoli, ha pubblicato di recente "Passo dopo passo. La cura del sé, dell'altro, del territorio" per Pacini editore. Ci racconta dunque del senso più autentico e profondo del camminare, ma anche dell'ultimo percorso che ha creato, emblematico di tutte queste sue esperienze: Il Cammino per un Nuovo Umanesimo.
2024-09-17
18 min
Viaggi ad arte
Ep. 12: Mirò - Il costruttore di sogni
Miró - Il costruttore di sogni è il titolo della mostra che si tiene al Museo Storico della Fanteria di Roma dal 14 settembre al 23 febbraio 2025. Una selezione di 140 opere rappresentative dell’artista catalano, riconosciuto tra i più rivoluzionari del XX secolo. Ne abbiamo parlato con i curatori dell’esposizione, Achille Bonito Oliva e Vincenzo Sanfo.
2024-09-16
09 min
Prova a Prendermi
Ep. 33: Il cammino della nona casa
Pietro Vertamy è un costruttore di cammini e fotografo; Eva Garelli un'operatrice anti-violenza che lavora per la Cooperativa Sociale Fiordaliso di Cuneo. Insieme hanno progettato il Cammino della Nona Casa, 47 giorni a piedi da Cuneo a Roma, con partenza il 5 ottobre e arrivo il 23 novembre. Un viaggio cui tutti possono unirsi, che servirà per raccogliere fondi e ristrutturare la "casa in s.o.s.peso", ovvero la Nona Casa che ha ispirato quest'avventura, destinata a donne e minori vittime di violenza. Non soltanto dunque un cammino che permetterà di attraversare in 900 km la bellezza del nostro Paese, ma anche un'azione per inf...
2024-08-19
13 min
Prova a Prendermi
Ep. 32: Strade Maestre
L'incontro con Marcello Paolocci spalanca la prospettiva su una nuova visione di intendere le avventure a piedi: il 16 settembre una classe di ragazzi delle scuole superiori partirà per un anno scolastico in cammino, attraversando tutta l'Italia. Insieme a Marcello, ci saranno anche altri professori-camminatori a guidarli, per vivere insieme un'esperienza senza precedenti: fare scuola con la pratica del cammino. In questa puntata incontriamo dunque Paolocci ad Attigliano, dove ha dato vita a un altro progetto molto interessante, che incrocia le traiettorie delle strade ferrate a quelle dei sentieri, con escursioni da compiere in giornata direttamente dalle stazioni. Sarà la nostra int...
2024-08-09
16 min
Prova a Prendermi
Ep. 31: Il Racconto Ardito
La storia di Fabrizio Ardito racconta di un cammino di vita straordinario: Fabrizio è giornalista, reporter, camminatore, speleologo, narratore come pochi dei più importanti percorsi a piedi in Italia e in tanti Paesi del mondo. Ascoltare le sue parole, significa già camminare un po' con lui: partendo da Terni, lungo il Cammino dei Protomartiri, raggiungeremo il Monte Athos, passando per il Cammino Francese verso Santiago ed esplorando il Vallo di Adriano in Inghilterra, sino ad addentrarci nel il Cammino di San Francesco di Paola in Calabria. Un attraversamento di luoghi e traiettorie suggeriti con inconfondibile stile, profondo e leggero al tempo ste...
2024-07-25
16 min
Prova a Prendermi
Ep. 30: Walk of peace e i suoni della pace
Prova a Prendermi racconta stavolta di un imperdibile appuntamento per gli appassionati di cammino e musica, previsto per il weekend del 31 agosto e del primo settembre: Il festival musicale internazionale Nei suoni dei luoghi torna a incrociare i propri passi con quelli del cammino transfrontaliero Walk of Peace, organizzando lungo il "Sentiero della pace" concerti di musicisti italiani e sloveni. Abbinate ai concerti sono previste due stupende escursioni guidate da esperti storici, per conoscere il significato profondo di questa straordinaria avventura a piedi. A distanza di 100 anni dalla Grande Guerra infatti, il Walk of Peace collega più di 300 monumenti lungo u...
2024-07-12
20 min
Midlife Pilot Podcast
EP82 - Flight Simulators and Jitters
Ben, Ted, and Brian catch up, then Ben talks with Chris C about his flight simulator use. The community shares opinions and suggestions, then Ted shares a clip from Chris C's recent video talking about having "jitters" after not flying for a while. Mentioned on the show: * Chris C, Flying Past 50, Rebuilding Confidence and Proficiency: https://www.youtube.com/watch?v=8a9eZQsle8Y * Flight sim discord thread: https://discord.com/channels/1016100180325564418/1257478939371114616 * Flight sim saves 5.5 hours of training: https://generalaviationnews.com/2024/05/29/study-confirms-flight-simulation-benefits-pilot-training/ * Full report: https://flightsimassociation...
2024-07-03
1h 02
Prova a Prendermi
Ep. 29: Sul Kras-Carso
Dal 25 maggio al 9 giugno il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia si sono uniti insieme nella Settimana del Geoparco Transfrontaliero Interreg Italia-Slovenia 2021-2027 “Kras-Carso II”, per scoprire questo straordinario territorio caratterizzato dal lavoro epocale di acqua e vento, su un paesaggio di rocce e abissi mozzafiato. Valentina lo ha percorso lungo l'Alpe Adria Trail, raggiungendo località come Duino, Prosecco, Lipica, gli spettacolari scenari di Bagnoli della Rosandra, fino al mare di Muggia e Trieste, e incontrando le voci di tanti amici che abitano questa regione.
2024-06-24
32 min
Viaggi ad arte
Ep. 11: Tatuaggio. Storie dal Mediterraneo
Cos’è il tatuaggio? Perché ci si tatua? E, soprattutto, quali storie si nascondono dietro il gesto di incidere sulla propria pelle un segno indelebile? Lo scopriamo con la mostra Tatuaggio. Storie dal Mediterraneo, fino al 28 luglio 2024 al Mudec - Museo delle Culture di Milano. Una mostra che ripercorrere oltre 7000 anni di storia per scoprire le diverse forme e i significati del tatuaggio in diverse culture. Ne parliamo con Luisa Gnecchi Ruscone, curatrice dell’esposizione.
2024-06-10
07 min
Prova a Prendermi
Ep. 28: Pistoia, la Santiago d'Italia
Nel mondo dei camminatori è sempre più popolare, ma forse non tutti sanno che Pistoia è divenuta una città fondamentale per il movimento lento del nostro Paese, al punto da essere ormai nota come la Santiago d'Italia. Grazie ad Alessandro Sabella scopriamo infatti l'indissolubile legame che la città ha con Santiago de Compostela: a Pistoia, infatti, è presente una preziosa reliquia dell'apostolo San Giacomo ("Santiago") maggiore, dando vita così a un fondamentale gemellaggio con la città galiziana. Scopriamo dunque i 5 cammini principali che la attraversano, e anche il suo legame molto speciale con il mondo del treno.
2024-06-10
15 min
4 ore 45 minuti: il tempo di un libro
Ep.14: Martina Serafin autrice di Val Rovina
Una frazione del Veneto, un gruppo di amici, tanta musica di qualità e la voglia di ricercatezza e non omologazione. Un piccolo (ma profondo) racconto che può anche avere la naturale ambizione di essere una sorta di fotografia generazionale. "Val Rovina" è il romanzo d'esordio di Martina Serafin.
2024-06-04
12 min
4 ore 45 minuti: il tempo di un libro
Ep.13: Rudi Capra autore di Filosofia del viaggio. Modi, tempi, spazi, sensi del viaggiare
Tutti viaggiono, ma l'umanitá si è mai interrogata sul perché lo facciamo? Cosa c'é dietro? Evasione dalla propria identitá o accrescimento della personalitá? Rudi Capra scrive un saggio dove prova a rispondere agli interrogativi. "Filosofia del viaggio. Modi, tempi, spazi, sensi del viaggiare" è il suo libro presentato al Salone Internazionale del Libro 2024.
2024-05-30
11 min
4 ore 45 minuti: il tempo di un libro
Ep.12: Claudio "Greg" Gregori autore de Il mio nome è Sorciosecco
Claudio "Greg" Gregori presenta "Il mio nome è Sorciosesso". Un romanzo disaccrante che ha per protagonista un topo romano che ha scelto la strada del crimine organizzato. La storia è una sorta di prequel di "Pupazzi Criminali", una web series comica con Lillo e Greg.
2024-05-29
16 min
Next Stop – L’innovazione è alla prossima fermata
Ep.10: Il turismo ai tempi dell’intelligenza artificiale
Una volta c’erano le agenzie di viaggio, i voluminosi atlanti e i biglietti cartacei. Oggi tutto sta cambiando, anche grazie all’intelligenza artificiale che sta modificando il modo di fare turismo e di offrire esperienze sempre più personalizzate. Ci racconta tutto Edoardo Colombo, esperto di digitalizzazione del turismo e presidente di TURISMI.AI, associazione no profit che promuove l'uso dell'intelligenza artificiale nel settore turistico.
2024-05-28
13 min
Prova a Prendermi
Ep. 27: Io non lascio tracce
Puntata speciale di Prova a Prendermi! A Milano incontriamo Barbara Bonori, la fondatrice del Upcycle Bike Café e creatrice di "Io non lascio tracce", manifesto condiviso della sostenibilità a piedi e in bicicletta, nato per informare il pubblico dell'outdoor di come le attività umane - anche apparentemente "dolci" - abbiano un impatto sull’ambiente naturale. Infatti, pur semplicemente camminando o pedalando, lasciamo tracce significative sia in termini di consumo delle risorse, sia per i danni che procuriamo inevitabilmente alla flora e alla fauna selvatiche, alle risorse idriche e perfino al suolo. Il manifesto è stato immediatamente condiviso anche dalla più importante community ...
2024-05-27
19 min
Prova a Prendermi
Ep. 26: Il cammino di San Giuseppe Da Leonessa
Il Cammino di San Giuseppe viene ufficialmente inaugurato il 18 maggio a Leonessa, grazie ad anni di lavoro che ha visto impegnati tanti volontari tra cui un frate, una giovane cittadina e un camminatore inglese. Nel cuore della provincia di Rieti, trova dunque la luce una nuova avventura a piedi, che va a ripercorrere tappe e miracoli del tragitto di vita e spirituale di San Giuseppe, al secolo Eufranio Desideri, nato a Leonessa nel 1556. In questa puntata di Prova a Prendermi ascolteremo dalle voci di Frate Orazio Renzetti, Elena Coppari e Peter Lerner l'avventura che li ha condotti sui passi di q...
2024-05-10
12 min
Prova a Prendermi
Ep.25: Camminando nella Valbelluna
Oggi vi portiamo in Veneto, per scoprire il Festival "Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni", dalla viva voce di una donna eccezionale: l'alpinista Antonella Giacomini. Questa straordinaria montanara ha compiuto l'impresa di percorrere con gli sci 600 km per attraversare la Groenlandia, ed è stata tra le poche donne - unica italiana - a completare una traversata dello Hielo Patagonico Sur. Ma se vi aspettate che Antonella voglia parlare di sé in questa puntata, vi sbagliate di grosso: tutte le sue parole sono spese per farci conoscere la sua terra, la Valbelluna, in Veneto. È qui che dal 2016 organizza il Festival "Camminando", per offrire davvero a tutti...
2024-04-23
13 min
That's Y - Generazioni al Lavoro!
"Corporate Radio" World Radio Day EDIT [Voice Week]
📻 Perché scegliere la radio come mezzo per comunicare il brand? Come si declina la potenza del linguaggio audio con gli obiettivi istituzionali? 🔈 Quali aspetti dobbiamo attenzionare se siamo un brand che vuole sviluppare una propria corporate radio?🎙️In questo episodio speciale lo scopriamo attraverso le voci di alcuni ospiti dei workshop del #WorldRadioDay 2024 che hanno testimoniato i loro progetti di CORPORATE RADIO: Danilo Spizuoco Direttore Operativo ACI Infomobility [ACI RADIO], Massimiliano Marracino Tenente, Direttore esecutivo RADIO ESERCITO, Benito Tangredi Sergente Maggiore, Caporedattore RADIO ESERCITO, Carlo Valentino Direttore FSNews e FSNews Radio Ferrovie dello Stato Italiane [FS NEWS RADIO]
2024-04-17
31 min
Viaggi ad arte
Ep. 10: De Nittis. Pittore della vita moderna.
Fino al 30 giugno 2024 Palazzo Reale di Milano celebra in una monografica il talento di Giuseppe De Nittis, uno dei protagonisti della pittura dell’Ottocento europeo. In DE NITTIS. Pittore della vita moderna si esalta la statura internazionale di un artista che è stato il più grande degli italiani a Parigi. Durante il nostro viaggio a bordo di un Frecciarossa diretto a Milano, abbiamo chiamato Giulia Fortunato, Amministratore Unico di CMS.Cultura – ComunicaMente Servizi per la Cultura e produttrice della mostra.
2024-04-08
10 min
Prova a Prendermi
Ep.24: L'itinerario antonelliano nel novarese
Destinazione Novara, per esplorare questa preziosa città piemontese e i borghi più belli della sua provincia. E lo faremo nel nome di Alessandro Antonelli, archistar del XIX secolo, celebre per aver progettato la Mole di Torino ma anche il simbolo stesso di Novara: l'incredibile cupola di San Gaudenzio. Grazie a 2 trekking cittadini e ben 3 percorsi segnati da colori diversi - da fare a piedi o ancor meglio in bicicletta - il fil rouge di questi itinerari è nel nome dei capolavori del grande architetto. La nostra guida alla scoperta di questo angolo d'Italia tutto da conoscere è Barbara Depaoli, che lavora con pass...
2024-03-27
13 min
Prova a Prendermi
Ep.23: Il Cammino dei Borghi Silenti
È una vera e propria chicca il Cammino dei Borghi Silenti, nato dalla passione per la sua terra da parte di Marco Fioroni. Un ragazzo di Tenaglie, paesino da cui il cammino parte e torna alla fine di 90 km di percorso a piedi, nella provincia di Terni, dopo avere compiuto un tracciato ad anello intorno al monte Croce di Serra, il punto più alto degli Amerini con i suoi quasi 1000 metri di altezza. Il fascino di questa via sta soprattutto nel fatto che quasi nessuno conosce queste minuscole cittadine: Tenaglie, Melezzole, Morre, Civitella del Lago, Baschi... che invece sono state felicemente travo...
2024-03-26
08 min
Prova a Prendermi
Ep.22: Alla scoperta della sonosfera di Pesaro
L'occasione di Pesaro Capitale della Cultura 2024 ci offre l'opportunità di un viaggio lontanissimo, dall'altra parte del mondo, anche se ci troviamo solo in centro Italia. È qui infatti che uno straordinario musicista e ricercatore marchigiano, David Monacchi, ha creato la prima Sonosfera mai realizzata: un luogo per l'ascolto profondo da compiere nel buio totale, immersi nei suoni degli ecosistemi sonori in via di estinzione che Monacchi ha mappato in 26 anni di viaggi avventurosi nelle più antiche foreste primarie del Pianeta. Il più breve viaggio a piedi che Prova a Prendermi vi ha proposto finora è il più remoto viaggio che la nostra anima...
2024-02-29
15 min
Viaggi ad arte
Ep. 9: Artemisia Gentileschi
“Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione” è il titolo della mostra che si tiene a Palazzo Ducale di Genova fino al 1° aprile 2024. Un’opportunità unica per ammirare oltre 50 capolavori di una delle pittrici più amate di sempre. Ne abbiamo parlato con Costantino D’Orazio, storico d’arte, saggista e curatore dell’esposizione.
2024-02-19
05 min
Artribune
UrbanisMI - La rigenerazione di Ortica a Milano
“Ortica viene da Orto”. È il titolo di un coloratissimo murales a fiori a ricordare le origini del più piccolo quartiere di Milano: un angolo di città, sorto sulle sponde del fiume Lambro, la cui antica vocazione agricola riecheggia proprio nel suo toponimo. In questa frazione, annessa a Milano nel 1923 e prima appartenente al comune di Lambrate, c’erano appunto, un tempo, solo orti e campi irrigati, qualche cascina e una chiesetta medievale in una piazza senza nome. Uno scenario bucolico che finì per svanire quando, su quegli stessi campi verdi, iniziarono a germogliare fabbriche, strade ferrate e, nel 1896, fu inaugurata la prima s...
2024-02-15
18 min
Prova a Prendermi
Ep.21: Pietragalla: paesaggi di musica
La terza serie di Prova a Prendermi si inaugura con la scoperta di un piccolo borgo lucano che spicca per tre caratteristiche: per chi è appassionato di cammini, qui la rete sentieristica è straordinaria, e grazie a Pietragalla Experience si possono organizzare percorsi "a margherita", che partano e arrivino ogni giorno a Pietragalla. Secondo, se capitate da queste parti a Natale, sappiate che le luminarie di Pietragalla sono uniche al mondo. Infine, per chi ama la grande musica, questo paesino vanta un'attività concertistica strepitosa, organizzata da un coraggioso drappello di giovani artisti locali, sotto il nome di Fondazione Accademia Ducale. Il prossimo con...
2024-02-09
16 min
Prova a Prendermi
Ep.20: Il cammino Materano (anche d'inverno)
È un cammino che si può fare in tutte le stagioni, la meno indicata è l'estate, considerando che il Cammino Materano ha messo insieme una rete di percorsi a piedi che si sviluppa nel sud Italia, trovando per tutti la propria meta in Matera. Dunque fare un cammino d'inverno è possibile, e intraprendere le vie che compongono il progetto del Cammino Materano fino a condurre alla sua meta finale - soprattutto nel periodo di Natale, con Matera illuminata a presepe - è pura magia. Oggi il Materano è uno dei cammini più popolari in Italia, e nella puntata di oggi i suoi creatori - Claud...
2023-12-27
19 min
Next Stop – L’innovazione è alla prossima fermata
Ep.9: La tecnologia che salverà il Pianeta
Mai come oggi abbiamo bisogno dell’innovazione per raggiungere gli obiettivi climatici. Lo sanno le startup del climetech che crescono in numero e finanziamenti, ma anche le grandi imprese come il Gruppo FS, impegnato in un piano per la decarbonizzazione. Del loro rapporto parliamo con la Prof.ssa Laura Toschi dell’Università di Bologna e con Giulia Costagli di FS
2023-12-19
15 min
Prova a Prendermi
Ep.19: La sciata più bella
Il 5 dicembre apre la stagione invernale dell'Alta Badia e del Dolomiti Superski. In questa puntata, Valentina incontra Roberto Huber, direttore di Alta Badia Brand, che ci racconta un giorno sci ai piedi attraversando questa magnifica valle, lungo un itinerario che va a toccare celebri piste come la Gran Risa, ma anche località più nascoste come Santa Croce, luogo del cuore per la cultura ladina.
2023-12-05
16 min
Viaggi ad arte
Ep.8: Anish Kapoor. Untrue Unreal
Fino al 4 febbraio 2024, Fondazione Palazzo Strozzi ospita Anish Kapoor. Untrue Unreal. Un’esposizione realizzata insieme al celebre maestro che ha rivoluzionato l’idea di scultura nell’arte contemporanea. Durante il nostro viaggio a bordo di un Frecciarossa diretto a Firenze, abbiamo chiamato Arturo Galansino, Direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi e curatore della mostra.
2023-11-20
09 min
Prova a Prendermi
Ep.18: In bici a pelo d'acqua
In 270 km, scopriamo il Piemonte attraverso un percorso che presenta due caratteristiche fondamentali: si svolge nella provincia di Novara e del Verbano-Cusio Ossola lungo laghi, fiumi e canali irrigui, ed è interamente intermodale, favorendo i passaggi tra bici, piedi, treno e battello, sul Lago d'Orta. In bici a pelo d'acqua permette di conoscere questo angolo d'Italia rimasto intatto nei secoli e ancora non investito dal turismo di massa. In questa puntata, Valentina Lo Surdo incontra a Novara Paola Colombo.
2023-11-03
12 min
Next Stop – L’innovazione è alla prossima fermata
Ep.8: Le novità tecnologiche del mondo dei treni
In questa puntata vogliamo essere più concreti che mai. Vi portiamo ad Expo Ferroviaria, la biennale di tecnologia e innovazione nel campo ferroviario che si è tenuta a Milano dal 3 al 5 ottobre scorso. Qui abbiamo toccato con mano le ultime novità nel campo della sicurezza, della diagnostica e ovviamente nel settore dei treni. Vi raccontiamo tutto, salite a bordo!
2023-10-26
14 min
Prova a Prendermi
Ep.17: Si può fare
Prova a Prendermi inizia con un racconto in cammino davvero speciale: è la storia di Matteo Gamerro, che da più di 20 anni è affetto da sclerosi multipla, una patologia che tuttavia non ha fermato la sua voglia di camminare. E così, attraverso la voce del regista Thomas Torelli, riviviamo le emozioni e l'ispirazione che sono dietro il film "Si può fare". L'ultima pellicola del regista romano, dedicato alla straordinaria impresa umana di Matteo che, sospinto da decine di mani amiche, ha percorso in joelette il cammino micaelico per 1200 chilometri, dalla Sacra di San Michele in Piemonte a Monte Sant'Angelo in Puglia, sul Garga
2023-10-13
14 min
Prova a Prendermi
Ep.16: Il Cammino del Po
Cosa ci fanno due professoresse universitaria, una di Finanza e una di Scienze Motorie, e un esperto di pubblica amministrazione? Gaia, Federica e Marco sono tre amici che si sono riuniti a Casalmaggiore, davanti al panorama di una stupenda ansa del fiume Po. Ispirati dai loro mestieri, dalla passione per la natura, dalla bellezza del panorama dietro casa, hanno creato Il Cammino del Po. Prossimo all'inaugurazione nel suo primo tratto, questo lungo e affascinante percorso a piedi si caratterizza soprattutto per il suo essere facile e pianeggiante, dunque inclusivo, concepito perché tutti, davvero tutti, possano percorrerlo.
2023-07-28
12 min
Prova a Prendermi
Ep.15: Il giro dei tre confini
Lungo l'Alpe Adria Trail, l'impegnativo cammino-trekking sviluppato in 750 chilometri, si può godere dell'atmosfera eccezionale di questo viaggio a piedi per un tempo molto più breve del mese e mezzo necessario a concludere le sue 43 tappe: basta scegliere di mettersi in marcia sul Giro dei Tre Confini. Si tratta infatti di un'avventura a passo lento che comprende quella parte di percorso tracciata proprio sulla linea di confine tra Italia, Austria e Slovenia, un anello che abbraccia una natura spettacolare e le tradizioni delle genti del nord-est, in appena una settimana di esperienza. Lo abbiamo completato insieme a...
2023-07-07
14 min
Next Stop – L’innovazione è alla prossima fermata
Ep.7: Capire la mobilità con lo studio dei dati
Oggi i dati sono risorsa, merce di scambio e chiave di lettura della realtà. Ma da dove arrivano? E perché sono importanti? Lo raccontiamo con il data analyst Andrea Borruso e con Alessandro Zoratti di Trenitalia che spiega il legame tra dati e mobilità e annuncia anche una novità per i viaggiatori basata proprio sui dati.
2023-06-23
15 min
4 ore 45 minuti: il tempo di un libro
Ep.11: Chiara Galeazzi autrice di Poverina
Chiara Galeazzi, autrice e speaker radiofonica, 34 anni, mentre è seduta comodamente sul divano a vedere un video su youtube non sente più una parte del corpo. È l'inizio di un'emorragia cerebrale. Detta così sembra una tragedia (fortunatamente non lo è stata). Ma leggendo "Poverina", suo romanzo d'esordio, si ride di gusto.
2023-06-16
19 min
Prova a Prendermi
Ep.14: Piedi nell'Emilia Romagna
In questa nuova tappa di Prova a Prendermi, Valentina incontra la grande camminatrice Sara Zanni poco prima del drammatico alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna. Ed è proprio questa regione protagonista del racconto di Sara, archeologa, guida ambientale, creatrice di percorsi a piedi e scrittrice di libri a tema cammini. Tra le tante avventure che ha realizzato, la Zanni ci presenta la Via dei Gessi e dei Calanchi: 100 km a piedi da Bologna a Brisighella sino a Faenza da compiere in 7 giorni. Un viaggio che offre la possibilità di portare la nostra testimonianza e solidarietà a una terra straordinaria, che non vediamo l'o...
2023-06-16
14 min
4 ore 45 minuti: il tempo di un libro
Ep. 10: Gian Marco Griffi autore di Ferrovie del Messico
Gian Marco Griffi si divide tra la gestione di un campo di golf (il suo lavoro) e la scrittura (la sua passione). Durante il lockdown sforna un romanzo che è diventato un caso editoriale. “Ferrovie del Messico”, candidato al premio Strega, è una storia di avventura, scritta in uno stile unico e ricercato. Un libro che, nonostante le oltre 800 pagine, si fa leggere tutto di un fiato. Un’opera che ha messo d’accordo tutti: critica e pubblico.
2023-06-06
12 min
4 ore 45 minuti: il tempo di un libro
Ep.9: Laura Pezzino autrice di A New York con Patti Smith. La sciamana del Chelsea Hotel
Laura Pezzino ci porta in giro in una New York che (forse) non c’è più, ma che è esistita veramente soprattutto per una delle figure più importanti del rock anni ’70. Patti Smith è, infatti, la coprotagonista di questo libro. Una guida nel senso letterale del termine, questa lettura è infatti capace di guidarti attraverso storie, persone, citazioni e sensazioni. Un modo insolito per imparare, ancora una volta, quanto sia ricca di energia la Grande Mela.
2023-06-06
15 min
Viaggi ad arte
Ep. 7: Man Ray. Opere 1912-1975
Man Ray. Opere 1912-1975 è l’omaggio di Palazzo Ducale di Genova a uno dei più grandi artisti del secolo scorso. Una mostra allestita nell’Appartamento del Doge che sarà visitabile fino al 9 luglio 2023. Nel nostro viaggio in treno verso il capoluogo ligure, i due curatori della rassegna, Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola, ci hanno parlato delle oltre trecento opere esposte che raccontano il lavoro e la vita di Emmanuel Radnitzky, in arte Man Ray.
2023-06-05
17 min
4 ore 45 minuti: il tempo di un libro
Ep.8: Rocco Pinto autore di Viaggi di Carta
Rocco Pinto è un libraio per molti "il più famoso d'Italia" anche se, qualcuno glielo fa notare, lui smentisce. Ora prova a recitare quest'altro ruolo, quello dello scrittore. Un romanzo fantastico, surreale, picaresco che ha tante storie vere che si nascondono al suo interno.
2023-05-29
14 min
4 ore 45 minuti: il tempo di un libro
Ep.7: Max Angioni autore di Mistero Brutto. Il vangelo secondo me
Max Angioni, comico salito alla ribalta grazie alle tante incursioni televisive (Italia's Got Talent, LoL, Le Iene) ci prova con un libro. Un esordio letterario che parte ponendosi domande emblematiche come "perché Dio il più delle volte non esaudisce?" o "perché pregando, chiedendo, supplicando, non si ottiene quasi mai?". Le risposte non sempre svelano gli arcani, quasi sempre però fanno divertire.
2023-05-29
10 min
Viaggi ad arte
Ep. 6: Helmut Newton: Legacy
Helmut Newton: Legacy è la mostra su uno dei più grandi e controversi esponenti della fotografia mondiale del Novecento che si tiene a Palazzo Reale di Milano fino al 25 giugno 2023. Durante il nostro viaggio a bordo del Frecciarossa diretto nel capoluogo meneghino, abbiamo chiamato Denis Curti, curatore dell’esposizione insieme a Matthias Harder.
2023-05-23
14 min
Prova a Prendermi
Ep.13: L’Italia è il Paese numero uno dei cammini
A Milano Valentina incontra Miriam Giovanzana, direttrice della casa editrice Terre di Mezzo, leader nella pubblicazione di guide che raccontano i principali cammini italiani ed europei. L'intervista, realizzata all'indomani dell'edizione 2023 di "Fa' la cosa giusta", la fiera del turismo lento e degli stili di vita sostenibili, ci permette di fare un quadro sullo stato di salute del movimento dei cammini italiani, lasciando emergere in modo inequivocabile i dati di una crescita straordinaria che fa dell'Italia il maggior costruttore di cammini in assoluto, con un indotto capace di oltre un milione di pernottamenti documentati nei punti tappa lungo i percorsi a...
2023-05-12
20 min
Viaggi ad arte
Ep. 5: Richard Avedon. Relationships
Dopo avere affascinato 75 mila visitatori a Palazzo Reale di Milano, gli scatti che compongono la mostra Richard Avedon. Relationships, prodotta e organizzata da Skira Editore e da Civita, fino al 30 luglio 2023 saranno esposti alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo. L’esposizione ripercorre gli oltre sessant’anni di carriera del fotografo e ritrattista statunitense attraverso 106 immagini. A bordo dell’Intercity che ci ha portato in Sicilia abbiamo chiamato Andrea Garbetta, Head of Exhibition Department and International Projects di SKIRA.
2023-05-05
15 min
Prova a Prendermi
Ep.12: La Pioniera dei cammini
Andiamo ad Assisi, a incontrare Angela Maria Seracchioli, la donna che per prima ha creato un cammino ex novo nell'Italia moderna. Scopriamo con lei il fascino di 900 km da percorrere a piedi. Da La Verna (Toscana), dove comincia il "Di qui passò Francesco", sino a Poggio Bustone (Lazio) dove finisce il suo primo cammino e inizia il secondo, "Con le ali ai piedi", che ci porta fino a Monte Sant'Angelo, in Puglia.
2023-04-28
16 min
Next Stop – L’innovazione è alla prossima fermata
Ep.6: Come saranno le città del futuro?
Smart city, sensibile city, città dei 15 minuti. Come stanno cambiando le città? Ne parliamo con il Prof. Carlo Ratti del MIT di Boston e Sara Venturoni del Gruppo FS che ci racconta i progetti per rendere le stazioni italiane dei veri e propri hub della mobilità.
2023-04-14
16 min
Viaggi ad arte
Ep. 4: Reaching for the stars, in viaggio nell'arte contemporanea
Siete pronti per un viaggio intergalattico nel mondo dell’arte contemporanea? A Firenze, fino al 18 giugno 2023, la Fondazione Palazzo Strozzi e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presentano la mostra "Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye", oltre 70 opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali. A bordo del Frecciarossa che ci ha portato nel capoluogo toscano abbiamo chiamato Arturo Galansino, Direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi e curatore della mostra.
2023-04-03
08 min
Prova a Prendermi
Ep.11: Dal treno agli sci ai piedi
Bardonecchia è la località sciistica più facilmente raggiungibile dagli appassionati di sci, grazie a un Frecciarossa che fa fermata proprio in centro paese. Visitando questa straordinaria comunità, scopriamo non soltanto che rappresenta il comune più occidentale d'Italia, ma veniamo a conoscere anche le storie di un popolo di montagna,attraverso i racconti di un uomo delle piste come Enrico Rossi, dell'allevatore di cavalli Renato Riccardi, delle signore Gabriella ed Elsa del Museo Etnografico e di un alpinista del nome di Alberto Borelli. Una puntata speciale, di formato doppio, per celebrare la montagna in tutte le sue declinazioni dall'alto delle Alpi Cozie, in Pi...
2023-02-06
34 min
Next Stop – L’innovazione è alla prossima fermata
Ep.5: Le relazioni con i clienti ai tempi di ChatGPT delle altre AI
Ospite di questa puntata è il protagonista indiscusso di questo inizio di anno dal punto di vista dell’innovazione: ChatGPT. Con lui (virtualmente ma non troppo) parleremo di intelligenza artificiale e delle sue applicazioni concrete. Ci concentreremo sull’impatto che l’AI ha nelle relazioni con i clienti delle aziende. Antonio Tresca, Responsabile Customer Service & vendita diretta Alta Velocità di Trenitalia, invece, ci racconta i progetti nel campo del Gruppo FS, apertosi al mondo delle startup per accelerare la sua transizione digitale.
2023-01-27
12 min
Prova a Prendermi
Ep.10: La meraviglia del silenzio di neve
Solo una seggiovia o la motoslitta: queste le uniche possibilità per raggiungere Mera, uno dei pochi paesi d'Europa che offrono agli appassionati di sci e di montagna la straordinaria opportunità di vivere oggi come secoli addietro, avvolti dal silenzio bianco della neve e protetti dalla maestosa presenza del Monte Rosa. Sono queste le sensazioni condivise da chi rimane su a Mera, per una villeggiatura a 1500 metri di quota, quando gli impianti del comprensorio sciistico chiudono, e si apre la porta di una nuova dimensione nel rapporto con la montagna e con il suo ritmo immobile, lontani dalla frenesia della quotidianità.
2023-01-19
14 min
Prova a Prendermi
Ep.9: Erika e le sue 100 stazioni
In Brianza, Abha (Valentina Lo Surdo) incontra una grande viaggiatrice, specialista del territorio italiano: Erika Mariniello. Originaria della provincia di Monza, Erika è l'autrice del blog siparteconErika.com ed è stata protagonista del progetto L'Italia in Intercity, in collaborazione con Trenitalia. Una lunga collana di brevi podcast in cui ha inanellato 100 puntate da 2 minuti ciascuna, viaggiando lungo la costa adriatica da Trieste a Lecce e raccontano per ogni stazione storie, luoghi, emozioni e consigli su specialità enogastronomiche.
2023-01-10
11 min
Viaggi ad arte
Ep. 3: Vincent Van Gogh, artista viaggiatore
Il pittore più conosciuto al mondo immortalava nei suoi dipinti i paesaggi e i soggetti incontrati nei numerosi luoghi in cui ha viaggiato e vissuto. Quelle stesse tele, conservate al Museo Kröller Müller di Otterlo, in Olanda, prendono ora nuova vita nella mostra a Palazzo Bonaparte di Roma. Luca e Federica giungono da Genova alla Capitale, telefonando, nel tragitto dalla stazione Termini alla sede museale, a un Cicerone d'eccezione: Francesca Villanti, curatrice della mostra insieme a Maria Teresa Benedetti.
2022-12-28
17 min
Next Stop – L’innovazione è alla prossima fermata
Ep.4: Quali saranno le energie rinnovabili del futuro?
Di energia si parla sempre di più e produrla in modo pulita e sostenibile è la chiave per il nostro futuro. Ma quale sarà l’energia di domani? Come si evolveranno le energie rinnovabili “tradizionali” come fotovoltaico, eolico e idroelettrico? Come utilizzeremo l’idrogeno? E quali sono le strategie dei gruppi industriali al riguardo? Ne parliamo in questa puntata del Podcast Next Stop con Valerio Rossi Albertini, ricercatore del CNR e divulgatore scientifico e Giulia Costagli, Responsabile Business Technical services and Solutions in ambito Energy Fuels Materials and Transportation del Gruppo FS.
2022-12-19
14 min
Prova a Prendermi
Ep.8: Lungo la Francigena scopriamo Pavia, la Oxford d’Italia
Spesso quando si fa un cammino, non ci si ferma ad esplorare le città che attraversiamo. Lungo la Francigena c'è Pavia, la Oxford d'Italia, con i suoi celebri collegi di merito tra cui l'Almo Collegio Borromeo fondato nel 1561 e che è a tutt'oggi il più antico collegio d'Italia. Passeggiando nei suoi lussureggianti "Horti", insieme al pianista Alessandro Marangoni e a Simone Miraldi, ex studente e nostra guida oggi nei Giardini, in questa puntata di Prova a Prendermi scopriamo una città tutta da camminare, strepitosa per la sua storia antica, e per l'incontro moderno tra arte contemporanea e natura. Fino a incontrare il Re...
2022-12-19
18 min
Prova a Prendermi
Ep.7: L’uomo dei cammini
Tra un cammino e l'altro, Valentina incontra a Milano Alberto Conte, uno dei maggiori esperti del mondo del viaggio lento in Italia, il primo tecnico a tracciare, dal 2005, il percorso ufficiale della Via Francigena e creatore di cammini di grande successo come il Cammino di Oropa. Alberto Conte ci racconta così le regole d'oro di cui tenere conto per costruire percorsi a piedi e in bicicletta e cavalcare l'onda del turismo lento.
2022-11-30
21 min
Prova a Prendermi
Ep.6: Non è un miraggio, ma un cicloviaggio
Per la prima volta, Prova a prendermi racconta l'esperienza del cicloviaggio insieme a Simone Frignani, noto creatore di cammini (a piedi), sempre più innamorato del viaggio in bicicletta. Per la sua prima tracciatura di un percorso a due ruote, si è lasciato incantare dai paesaggi del Nord-Est, un percorso di 640 km che da Trento, passando attraverso l'Austria, ci porta in una decina di giorni fino a Trieste.
2022-11-08
17 min
120 secondi: la Festa del Cinema di Roma
Ep. 10: Cerimonia di premiazione
Quest’anno, rispetto alla scorsa edizione, il premio del pubblico del Gruppo FS viene consegnato il sabato. A vincerlo è “SHTTL”, del regista argentino Ady Walter. Girato tra Francia e Ucraina, è ambientato nel 1941. Un film che fa vedere da vicino la realtà di mondo ebraico.
2022-10-22
01 min
120 secondi: la Festa del Cinema di Roma
Ep. 9: Personaggi che hanno cambiato la storia
Walter Veltroni alla Festa del Cinema di Roma. Il regista ha presentato “Ora tocca a noi. Storia di Pio La Torre”, un documentario che racconta la storia del politico italiano ucciso dalla mafia. Una figura storica della lotta alla criminalità di stampo mafioso che, grazie a questa pellicola, potrò essere conosciuto anche dalle nuove generazioni.
2022-10-21
01 min
120 secondi: la Festa del Cinema di Roma
Ep. 8: Documentarissimo
La Festa del Cinema di Roma 2022 è anche nel segno del documentario. Mai come in questa edizione ne sono stati presentati e proiettati. Ci sono quelli di autore come “Polanski, Horowitz. Hometown” diretto da Mateus Kudla sulla Shoa e su chi non ha avuto la fortuna di sopravvivere, a quelli politici come “El Caso Padilla” di Pavel Giroud che racconta chi ha osato criticare il regime a Cubo. E poi anche quelli di casa nostra come “Souvenir d’Italie” di Giorgio Verdelli dedicato a Lelio Luttazzi.
2022-10-20
02 min
120 secondi: la Festa del Cinema di Roma
Ep.7: Un mercoledì da leoni
Giornata numero 7 alla Festa del Cinema di Roma. In anteprima italiana la presentazione di The Fabelmans, il nuovo straordinario film di un gigante del cinema mondiale Steven Spielberg.Nello stand del Gruppo FS ci ha raggiunto il regista Enzo De Camillis, nonché direttore artistico de “La pellicola d’Oro”, premio che riconosce i mestieri e l'artigianato del cinema italiano.
2022-10-19
02 min
120 secondi: la Festa del Cinema di Roma
Ep.6: I come Italia
Giornata nel segno dell’italianità con la presentazione di tre pellicole di casa nostra: L’Ombra di Caravaggio, Good Morning Tel Aviv e La California. Gran parte del cast di quest’ultimo film è venuto anche all’interno dello stand del Gruppo FS per rilasciare dichiarazioni e interviste.
2022-10-18
02 min
120 secondi: la Festa del Cinema di Roma
Ep.5: Happy Monday
Sarebbe bello se le settimane iniziassero sempre con una Festa del Cinema. Non accade mai, effettivamente. Oggi, però, sì. Giornata di grandi classici come lo storico “Tacchi a Spillo” di Pedro Almodovar, di storie urbane come “Life is (not) a game” e di documentari biografici come "Louis Armstrong’s Black & Blues".
2022-10-17
02 min
120 secondi: la Festa del Cinema di Roma
Ep.4: Benedetta domenica
Incontro allo stand FS con il regista Giulio Base che ha presentato a Roma “Il Maledetto”, film ispirato da una delle più note tragedie di Shakespeare: Macbeth. Il tutto è ambientato in Puglia e il protagonista è un appartenente alla Sacra Corono Unita alle prese con il potere. Proiettato anche Butcher’s Crossing, film western di Gabe Polsky con Nicolas Cage.
2022-10-16
02 min
120 secondi: la Festa del Cinema di Roma
Ep.3: C’è vita nello spazio (del Gruppo FS)
Terza giornata della Festa del Cinema con un appuntamento all'interno dello stand del Gruppo FS. È stato, infatti, presentato “Infinito: l’Universo di Luigi Ghirri” documentario del regista Matteo Parisini. Lo stesso Parisini, in compagnia delle figlie del grande fotografo scomparso protagonista del film, sono venute all'interno dello spazio per raccontare retroscena e curiosità legate a questo lavoro.
2022-10-15
02 min
120 secondi: la Festa del Cinema di Roma
Ep.2: Non può piovere per sempre
Questa volta è un classico clima da ottobrata romana ad accompagnare la seconda giornata della Festa del Cinema di Roma. Un giorno due caratterizzato dal primo film in concorso del Concorso Progressive. La nuova sezione competitiva debutta, infatti, con La Cura di Francesco Patierno. Non solo prime visioni. Ci sono titoli che hanno già fatto scorta di premi in altri festival internazionali. All That Breathes è uno di questi, documentario ambientato in India che racconta la storia di due fratelli veterinari autodidatti. Salvano nibbi incapaci di volare a causa dell’inquinamento. Ma nel racconto c’è molto altro.
2022-10-14
02 min
120 secondi: la Festa del Cinema di Roma
Ep.1: Ciak si parte
Non è stata la pioggia a fermare la diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Film d’apertura è stato l’italiano “Il Colibrì” tratto dal romanzo premio Strega di Sandro Veronesi. Spazio anche al primo premio consegnato, si tratta di quello alla carriera a James Ivory che ha presentato anche “A Cooler Climate”, documentario nato dal materiale girato nel 1960 durante un viaggio in Afghanistan. Infine, c’è stato anche del treno in questo giorno d’esordio. Proiettato, infatti, “Treni – Arrivi”, una raccolta di trenta minuti (la stessa durata dei programmi Lumière) delle più iconiche scene di “arrivi ferroviari” della storia del cinema.
2022-10-13
02 min
Prova a Prendermi
Ep.5: Camminando in Val D’Orcia
Questa volta Valentina Lo Surdo cammina in Val d'Orcia, attraversando uno dei paesaggi più amati dai turisti di tutto il mondo. L'incontro con Katia Lysy rivela come le origini di questo panorama che ha meritato il riconoscimento dell'Unesco si debbano a tempi molto più recenti di quanto si possa immaginare, ad opera proprio dei suoi nonni. Una storia di famiglia sorprendente, in cui il racconto personale si intreccia a una narrazione corale e agricola, sociale e letteraria.
2022-10-13
18 min
Next Stop – L’innovazione è alla prossima fermata
Ep.3: Come sarà Internet del futuro?
6G, Internet quantistico e Internet della luce. In questo episodio parleremo di come sarà e di cosa potremmo fare con la rete internet del futuro. Alle porte ci sono tante nuove rivoluzioni che incideranno nel campo della sicurezza informatica, in quella della domotica, dell’industria 4.0 e 5.0 e anche nel settore della mobilità. Ospiti di Next Stop in questa puntata sono la Prof.ssa Antonella Bogoni che insegna Fotonica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Marco Caposciutti, responsabile tecnico di Trenitalia del Gruppo FS.
2022-10-10
19 min
Prova a Prendermi
Ep.4: A Sacile, la Ferrari del pianoforte
In questa puntata Valentina ha raggiunto la stazione di Sacile, in provincia di Pordenone, per andare a visitare la Fazioli, il marchio considerato la Ferrari del pianoforte, nei giorni consacrati ai festeggiamenti per il suo quarantesimo anniversario. La nostra serie, infatti, dedicata al racconto dell'Italia di stazione in stazione, è prevalentemente dedicato ai percorsi a piedi, pur non dimenticando che la prima grande passione di Valentina è la musica. E così, attraverso la sua voce, insieme a quella di un grande maestro come il pianista Riccardo Risaliti, oggi abbiamo modo di entrare nella magia del suono che ha conquistato il tetto del mon...
2022-10-05
15 min
4 ore 45 minuti: il tempo di un libro
Ep6: Leonardo D'isanto autore de Il valzer del pappagallo
Leonardo D'isanto, autore esordiente, scrive un romanzo con più piani narrativi, ricco di intrecci e colpi di scena. Il valzer del pappagallo mette luce su un tema molto importante, quanto delicato: la donazioni degli organi. Le ragioni per le quali lo scrittore romano è protagonista di questa puntata extra di “4 ore e 45 minuti” sono riconducibili anche al lavoro che fa nella vita di tutti giorni. Leonardo D'isanto è infatti un ferroviere che lavora come capotreno. Proprio questo suo stare spesso a contatto con le persone è frutto di ispirazione. Per sua stessa ammissione: «se non facessi questo lavoro sarei meno creativo».
2022-09-27
15 min
Prova a Prendermi
Ep.3: Walking Tuscia
Con Valentina incontriamo Luisa Mezzacapa, animatrice del progetto Walking Tuscia, sette percorsi per esplorare il viterbese etrusco. Una rete di itinerari che verrà lanciata con un cammino-evento dal 28 ottobre al 2 novembre, in compagnia di grandi personaggi del mondo del turismo lento e del viaggio.
2022-09-16
16 min
Next Stop – L’innovazione è alla prossima fermata
Ep.2: Come ci muoveremo domani?
In questo episodio parleremo di una rivoluzione sempre più evidente: quella della mobilità. Con Emilio Campana, Direttore del Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti del CNR e Fabrizio Favara, Chief Strategy Officer del Gruppo FS scopriremo come la ricerca tecnologica stia puntando sull’elettrico, sull’idrogeno e sulla guida autonoma e come tutte queste tecnologie siano destinate a rivoluzionare il trasporto privato e collettivo.
2022-09-14
18 min
Next Stop – L’innovazione è alla prossima fermata
Ep.1: Verso un’intelligenza artificiale sempre più empatica?
In questo episodio scopriremo con Alessandra Sciutti, ricercatrice dell’IIT di Genova perché l’Affective Computing rappresenta una nuova frontiera dello studio di un’AI sempre più empatica. Roberto Tundo, Chief Innovation & Digital Officer del Gruppo FS, invece, ci racconterà come l’intelligenza artificiale è al centro di un nuovo concetto di mobilità e trasporto.
2022-09-01
18 min
Prova a Prendermi
Ep.2: Puglia, musica e cammino
Per questa seconda puntata del ciclo Prova a prendermi, Valentina incontra Giovannangelo De Gennaro, camminatore per scelta spirituale, musicista specializzato nella musica antica, che dal 2015 suona al fianco di Vinicio Capossela. Ci racconta della sua Puglia e dei suoi consigli di approccio a questa dimensione, per immergersi al meglio a piedi in questo territorio. A partire dal percorso Con le ali ai piedi, creato da Angela Maria Seracchioli, che dal Lazio raggiunge il Gargano, sino alla straordinaria Monte Sant'Angelo.
2022-09-01
14 min
Prova a Prendermi
Ep.1: Il sentiero del Viandante
Il primo e unico cammino italiano dove ogni tappa è anche servita da una stazione ferroviaria. Un vero e proprio caso nazionale di connessione tra treno e viaggio a piedi. Il sentiero del Viandante fiancheggia il lato orientale del Lago di Como continuando fino in Valtellina. È lungo 75 chilometri ed è costituito in gran parte da sentieri e mulattiere.
2022-08-04
12 min
Viaggi ad arte
Ep. 2: Superbarocco, arte dinamica tra Roma e Genova
“Superbarocco” è il progetto che unisce Roma città eterna e Genova la Superba con due mostre sull’epoca straordinaria e dinamica del Barocco genovese. Le Scuderie del Quirinale, nella Capitale, ospitano “Arte a Genova da Rubens a Magnasco”, mentre a Palazzo Ducale, nella città ligure, va in scena “La forma della meraviglia. Capolavori a Genova tra il 1600 e il 1750”. Luca e Federica partono dalla stazione di Roma Termini e giungono a Genova Piazza Principe, dove sono accolti al telefono dai curatori delle esposizioni, Piero Boccardo e Franco Boggero. Due ciceroni che portano alla scoperta di aneddoti e curiosità, dal pericolo di dipingere verdure...
2022-06-30
19 min
Viaggi ad arte
Ep. 1: Joaquin Sorolla, pittore di luce
Palazzo Reale di Milano ospita la mostra “Joaquin Sorolla. Pittore di luce”, dedicata a uno tra i massimi rappresentanti della pittura spagnola ed europea tra ‘800 e ‘900. Per scoprire i suoi quadri, Luca e Federica arrivano a Milano da Roma in Frecciarossa, accolti al telefono dalla curatrice dell’esposizione, Micol Forti. Una piacevole chiacchierata per scoprire un’artista famoso e vincente nella sua epoca, di cui però in Italia si erano perse le tracce.
2022-06-08
25 min
4 ore 45 minuti: il tempo di un libro
Ep.5: Maccio Capatonda autore di Libro
Puntata di chiusura con Marcello Macchia. Nome che ai più potrebbe dire poco, trasformandosi, però, nello pseudonimo Maccio Capatonda, è capace di essere univocamente riconosciuto da tutti. Il comico ha debuttato come scrittore con Libro. Si parla di quello, ma anche di molto altro.
2022-05-23
16 min
4 ore 45 minuti: il tempo di un libro
Ep.4: Ilaria Gaspari autrice di A Berlino con Ingeborg Bachmann nella città divisa
Ilaria Gaspari è una filosofa e scrittrice che non disdegna incursioni nei contesti giornalistici, radiofonici e televisivi. Con A Berlino – con Ingeborg Bachmann nella città divisa ci porta nella capitale tedesca facendoci scoprire le tracce di una delle poetesse più apprezzate del '900.
2022-05-23
12 min
4 ore 45 minuti: il tempo di un libro
Ep.3: Paolo Cognetti autore de La felicità del lupo
Paolo Cognetti, premio Strega nel 2017, ama la montagna. Ci vive, ci ha vissuto, la rispetta. Nel suo romanzo, La felicità del lupo, torna a raccontarla. L'autore risponde alle domande sulla sua ultima fatica letteraria, ma anche sulla sua vita (passata e futura).
2022-05-23
11 min
4 ore 45 minuti: il tempo di un libro
Ep.2: Gabriele Ghio autore de La mia casa sul ciliegio
Gabriele Ghio vive su un albero da qualche anno e l'ha raccontato con un libro "La mia casa sul ciliegio". Quarantenne e piemontese, a un certo punto della sua vita (quando la stava quasi per perdere), ha deciso di fare una scelta bucolica, folle e a contatto con la natura: vivere in un bosco, sopra a un ciliegio, in soli sei metri quadri.
2022-05-23
12 min
4 ore 45 minuti: il tempo di un libro
Ep.1: Luca Trapanese autore de Le nostre imperfezioni
Luca Trapanese debutta con il romanzo Le nostre imperfezioni. L’autore è famoso perché è il primo caso in Italia di genitore single ad adottare una bambina affetta da sindrome di Down. Dal 2018, infatti, è il padre della piccola Alba. Se questo singolare lato della sua vita privata sembra non avere un legame con il libro, una volta entrati dentro a questa storia si percepisce come in amore (come nella vita) soffermarsi sulle somiglianze sia molto più utile rispetto all'evidenziare le differenze.
2022-05-23
07 min
Os Kong's Podcast
EP 31 - 4 novos mapas brasileiros, Ford F-100, Preço do FS22 | Notícias do Farming
FSNews com informações sobre o FS22, Sorteio do Volante e muito mais! 🔵 Grupo no Facebook: http://bit.ly/OsKongs 🔵 Grupo no Telegram: http://t.me/OsKongs 🟣 Grupo no Discord: http://bit.ly/OsKongsDiscord
2021-06-26
04 min
Os Kong's Podcast
EP 30 - Pack Mercedes, DLC's do FS22, Sistema de guincho funcional | FARMING SIMULATOR 19
FSNews com informações sobre MB 1313, Surpresa do FS22, Rifa do Xbox Series S e Volante Logitech 🔵 Grupo no Facebook: http://bit.ly/OsKongs 🔵 Grupo no Telegram: http://t.me/OsKongs 🟣 Grupo no Discord: http://bit.ly/OsKongsDiscord
2021-06-24
08 min
Os Kong's Podcast
EP 19 - Meu novo projeto em testes, Ford F350 cabine dupla, Case Farmall e mais notícias do FS19
Neste FSNews falo sobre meu projeto extra que ja esta em testes e outras notícias 🔵 Grupo no Facebook: http://bit.ly/OsKongs 🔵 Grupo no Telegram: http://t.me/OsKongs 🟣 Grupo no Discord: http://bit.ly/OsKongsDiscord
2021-05-28
05 min
Os Kong's Podcast
Meu novo projeto, John Deere 6320, Case 250 e mais noticias | Notícias FARMING SIMULATOR 19
EP3 - Neste FSNews mostro o projeto que estou trabalhando, novos mods em desenvolvimentos e mais informações do mundo Farming Simulator 💵 Ganhe dinheiro na hora, só de instalar o app, e ganhe mais ainda se você assistir vídeos por 5 minutos todos os dias: 📲 Vincule meu código e ganhe dinheiro: https://s.kwai.app/s/uIdTcjqb OS KONGS: 🔵 Grupo no Facebook: http://bit.ly/OsKongs 🔵Grupo no Telegram: http://t.me/OsKongs 🟣 Grupo no Discord: http://bit.ly/OsKongsDiscord
2021-05-06
06 min
Os Kong's Podcast
FSNews 03/05 - Tratores John Deere, Ford Cabine dupla, Motor na muriçoca e mais
EP1 - Recheado de informações relacionadas ao Farming Simulator
2021-05-04
07 min
FS News Brasil
FS News Brasil #7
Episódio cobre o período do dia 02/08 a 08/08 de 2020. Links citados no episódio: Vidan Design Aarhus: https://www.facebook.com/vidandesign YD Design Providenciales: https://fsnews.eu/yd-design-releases-providenciales-for-x-plane-11/ WF Scenery Studio Hong Kong: https://www.facebook.com/wfsstudio/ Latin VFR Bradley: https://latinvfr.com/products/lvfr-hartford-bradley-international-airport-kbdl?fbclid=IwAR1DoBCwQY5KqjDSvnA-sLej8e2wSVgO3_fA6Gwnan7SvH3S23va1nAE26o Fly The Maddog X: https://www.flythemaddog.com/forum/index.php?%2Ftopic%2F12478-fly-the-maddog-x-64bit-edition-17b723-open-beta-incremental-update-released-p3d-v44-v45-v5%2F&fbclid=IwAR179wnXc0-1MyV...
2020-08-10
20 min