podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
FabbricaFuturo
Shows
Storie dell’Italia che produce
Episodio 30 - Benincà, processi produttivi incentrati sulle persone
Fondata nel 1979 dai fratelli Aldo e Luigi Benincà, l’omonima azienda vicentina è specializzata nella progettazione e produzione di automatismi per cancelli. Attualmente, Benincà Group conta più di 250 dipendenti a livello globale (di cui 160 in Italia) e ha chiuso il 2023 con un fatturato di oltre 50 milioni di euro.In questa puntata del podcast ‘Storie dell’Italia che produce’ Marco Pesavento, Group Operations Manager di Benincà, racconta l’importanza di progettare i processi produttivi in funzione delle persone. L’azienda ritiene fondamentale mettere al primo posto le esigenze dei collaboratori e l’approccio sistemico della gestione aziendale considera non solo i singoli...
2024-02-10
24 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 29 - Arblu, produrre in modo innovativo, funzionale e di qualità
Inizialmente focalizzata sulla produzione di box doccia, l’impresa pordenonese Arblu si è diversificata nel settore dell’arredo bagno, offrendo una vasta gamma di prodotti. Sotto la guida della famiglia Presotto, l’azienda è cresciuta significativamente dal 2007 al 2023, passando da 25 addetti e un fatturato di 8 milioni di euro a oltre 130 collaboratori e un fatturato di circa 40 milioni.In questa puntata del podcast ‘Storie dell’Italia che produce’ Giuseppe Presotto, Amministratore Delegato di Arblu, evidenzia il forte impegno verso l’innovazione, la qualità e l’identità Made in Italy, sottolineando anche la necessità di creare un polo di attrattività a livello territoriale...
2024-02-10
33 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 28 - Listone Giordano, capacità tecnologica e saper fare italiano
Fondato nel 1984, Listone Giordano è un marchio che produce superfici in legno di arredo, parte del gruppo umbro Margaritelli, azienda familiare che affonda le proprie radici alla fine dell’Ottocento. Distinguendosi per la combinazione di tecnologia avanzata e artigianato italiano, Listone Giordane gestisce una filiera integrata, dalla cura delle foreste in Francia, dove vengono coltivate le latifoglie, alla trasformazione del legno in Italia, nel ‘cuore verde d’Italia’, fino alla distribuzione dei prodotti in oltre 70 Paesi nel mondo.In questa puntata Andrea Margaritelli, Brand Manager di Listone Giordano, racconta i processi produttivi della sua divisione e le sfide fut...
2024-01-12
26 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 27 - Dalla provetta industriale al design artigianale
Nato nel 2009 per valorizzare il know how delle proprie persone, il brand Blueside emotional design (che realizza prodotti per la casa e gioielli in vetro) è una divisione di Steroglass, azienda umbra che produce provette e alambicchi per il settore medico e farmaceutico.È stata proprio la grande specializzazione e professionalità dei soffiatori che dal 1959 (anno in cui Steroglass è stata fondata) lavorano il vetro borosilicato a permettere la diversificazione della Produzione; e in Blueside la dimensione artigianale è fortemente valorizzata e preservata.In questa puntata Edoardo Tintori, Art Director di Blueside emotional design ci racconta la storia del march...
2023-11-26
24 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 26 - Lanificio Botto, quando la sostenibilità è un dovere
La qualità della produzione è strettamente connessa al tema della sostenibilità e Silvio Botto Poala, Amministratore Delegato del lanificio Botto Giuseppe, una delle tante realtà del distretto tessile biellese (attivo appunto nella lavorazione della lana e produttore di capi pregiati destinati al mercato del lusso) ha ben chiara la responsabilità che ne deriva.Come racconta in questa puntata, la sua azienda, che impiega 330 addetti e nel 2022 ha fatturato 70 milioni di euro, è da sempre attenta alla sostenibilità ambientale, ma dal 2016 ha intrapreso un percorso più strutturato, con la creazione di una collezione di maglieria interamente sostenibile e la volontà...
2023-09-13
17 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 25 - Conti Valerio, il Made in Italy ‘espresso’
Produttrice di macinacaffè per espresso, negli ultimi nove anni l’azienda fiorentina Conti Valerio ha sperimentato una forte crescita: puntando sull’innovazione organizzativa e di prodotto e investendo nella digitalizzazione e nell’informatizzazione dei processi produttivi, l’impresa è passata da quattro a 60 milioni di fatturato (di cui il 98% generato all’estero).In questa puntata Maurizio Fiorani, Managing Director di Conti Valerio, ci racconta la transizione dell’azienda e le ambiziose prospettive per il futuro, come la creazione di una filiera ‘ravvicinata’ (simpaticamente chiamata Grinder Valley) e l’avvio di una nuova società produttrice in Cina, per garantire l’italianit...
2023-07-21
17 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 24 - Toscanini, un portabiti è per sempre
Nata a Borgosesia nel 1920 come produttrice di coltelli, dal Secondo Dopoguerra Industrie Toscanini si è affermata come punto di riferimento nel mondo della Moda, fornendo portabiti di alta qualità a boutique e showroom di rinomati marchi.Negli ultimi anni l’azienda ha sperimentato una crescita significativa, con un fatturato che nel 2023 registrerà un aumento del quasi 40%. In questa puntata Federica Toscanini, Sales and Marketing Director di Industrie Toscanini, ci racconta l’impegno verso la continua innovazione e la sostenibilità, sottolineando come i loro prodotti, realizzati per durare nel tempo, sfidino le logiche del mercato di consumo.
2023-07-03
20 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 23 - Estrima, la mobilità urbana da prodotto a servizio
Nata nel 2008 per sviluppare e distribuire una soluzione che semplificasse la mobilità urbana, Estrima ha consolidato il suo posizionamento sul mercato con Birò, un veicolo elettrico a quattro ruote agile, facilmente parcheggiabile e sempre connesso tramite un’app dedicata.“La mobilità è sempre più un servizio: le persone vogliono muoversi, non possedere un’auto”, afferma Matteo Maestri, Presidente e CEO di Estrima, che in questa puntata ci racconta la significativa transizione culturale affrontata dalla sua azienda, che ha incorporato la tecnologia nel proprio prodotto e accolto la sfida della servitizzazione.
2023-06-24
21 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 22 - Lurisia, valorizzare territorio e competenze con la digitalizzazione
Nell’inverno 2022 Coca-Cola Hbc Italia, principale imbottigliatore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, ha annunciato la nomina di Maria Teresa Sorrentino come Plant Manager dello stabilimento di Roccaforte Mondovì (Cuneo), dedicato all’imbottigliamento dei prodotti Lurisia e parte del Gruppo in seguito all’acquisizione perfezionata nel dicembre 2019.Dopo significative esperienze in ambito Produzione, Sorrentino è entrata in Lurisia con il compito di consolidare il processo di adeguamento dello stabilimento agli standard di Coca-Cola Hbc. In questa puntata la Direttrice di stabilimento ci racconta i suoi progetti futuri e relative strategie, attente al migli...
2023-06-10
16 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 21 - Ritmonio, innovazione e diversificazione per guardare al futuro
Fondata nel 1947 da Luciano Ritmonio, Rubinetterie Ritmonio ha iniziato la sua storia manifatturiera producendo rubinetteria per il settore vitivinicolo, adattandosi ben presto alle nuove sfide diversificando la produzione in altri settori merceologici.Come ci racconta in questa puntata Luca Ritmonio, Amministratore Delegato di Rubinetterie Ritmonio, innovazione e Ricerca&Sviluppo sono da sempre parte integrante dell’azienda, non solo per migliorare la qualità dei prodotti, ma anche per ottimizzare i costi e progettare soluzioni nuove, che sappiano soddisfare le esigenze del mercato.
2023-05-26
13 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 20 - Tecnoplast, la maestria italiana si digitalizza
Nata vent’anni fa come piccolo opificio vicino a Urbino, Tecnoplast è diventata uno dei principali attori del settore degli infissi in Pvc e alluminio, con un fatturato che nel 2022 ha toccato i 70 milioni di euro. L’azienda ha raggiunto questo traguardo investendo nell’automazione e nella digitalizzazione, garantendo allo stesso tempo qualità e personalizzazione dei prodotti.In questa puntata Luca Selvatici, Amministratore Delegato di Tecnoplast, ci racconta, nel concreto, in che modo l’azienda ha affrontato la transizione digitale e il nuovo assetto manageriale, anticipandoci quali sono i piani futuri per espandere il business e consolidare una cresci...
2023-05-12
17 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 19 - La propulsione navale del futuro è elettrica
Cosa succede quando un’azienda distributrice di motori marini e industriali decide di avviare il proprio marchio? Qual è il valore aggiunto che una nuova attività manifatturiera può offrire? Ce lo racconta Massimo Labruna, Amministratore Unico di AS Labruna, da sempre attento ai trend del mercato e all’innovazione.La loro produzione è specializzata in tre diverse business unit: Marine, Power e Loading; cui si aggiunge E-Vision, la linea full electric. La sostenibilità, infatti, è una questione molto cara all’imprenditore pugliese, il cui obiettivo è “elettrificare tutta la flotta navale italiana”.
2023-01-19
11 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 18 - Digitalizzare e interconnettere crea valore aggiunto
La transizione digitale ha giocato un ruolo fondamentale nel business di Simonelli Group, realtà marchigiana che produce macina caffè e macchine per caffè espresso, permettendo flessibilità e un accesso più rapido e interconnesso ai dati. Per l’azienda la trasformazione è iniziata nel 2009 e, una volta avviata, ha coinvolto tutta la catena di valore, incidendo anche sull’engagement con il mercato.Digitalizzare significa accogliere un nuovo paradigma produttivo e organizzativo, ma quanto può ‘costare’ questo cambiamento alle aziende, e qual è il guadagno? Ne parliamo con Fabio Ceccarani, Amministratore Delegato di Simonelli Group.
2022-12-02
16 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 17 - La produzione di refrigeratori tra Varese e Udine
ESG, industria 4.0 e valorizzazione delle persone: in che modo i grandi temi della manifattura italiana impattano sul settore della refrigerazione? Ne parliamo con Daniele Stolfo, Amministratore Delegato di Refrion e Fabio Liberali, Chief Communication Officer di Lu-Ve Group.Nella primavera 2022 Refrion è entrata a far parte di Lu-Ve Group e la sinergia tra le due aziende, ubicate rispettivamente a Talmassons (in provincia di Udine) e a Uboldo (in provincia di Varese), permetterà di ottimizzare e rafforzare la produzione di raffreddatori adiabatici.
2022-11-18
20 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 16 - Il vetro, emblema dell’economia circolare
Materiale sostenibile e riciclabile al 100%, in questi ultimi anni il vetro è tornato al centro di una rivoluzione (a scapito della plastica). Eppure la sua produzione ha un grosso impatto sull’ambiente ed è fortemente energivora. A Castellana Grotte, in provincia di Bari, l’azienda Vetrerie Meridionali è la prima vetreria che utilizza, per la fusione, idrogeno prodotto sfruttando i fumi di combustione, riducendo in modo importante le emissioni di anidride carbonica.Nella puntata di oggi Leonardo Spinelli, Plant Manager di Vetrerie Meridionali, illustra le sfide del settore del vetro: dai progetti di Industria 4.0, agli investimenti in Ricerca&Sviluppo, raccont...
2022-11-04
15 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 15 - L’industria chimica partecipa all’economia circolare
Come noto, l’industria consuma ingenti risorse idriche, che vengono necessariamente trattate. Le aziende chimiche intervengono in questo processo, occupandosi anche del loro smaltimento o riciclo. Le acque reflue, infatti, si possono riutilizzare ancora per usi industriali (per gli impianti antincendio), civili (pulizia dei centri urbani) o agricoli (irrigare i campi).In questa puntata l’ingegnere Vito Casarano, Amministratore Unico di Technoacque, ci racconta quale ruolo può giocare l’industria chimica nell’economia circolare, presentandoci anche il nuovo impianto di affinamento di Fasano Forcatella (BR). Il progetto, tra i primi in Europa, intercetta le acque del depurator...
2022-10-21
16 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 14 - La Produzione attenta alla sostenibilità, un nuovo modo di fare impresa
Come cambia l’industria quando il tema della sostenibilità entra nel Dna produttivo? A un tratto tutti i processi rispondono armoniosamente a un fine più grande. C’è un’azienda chimica, a Bari, che lo sta sperimentando: innovazione, qualità e sicurezza dei prodotti sono aspetti di un’attenzione rivolta all’ambiente e ai lavoratori.Nella puntata di oggi, allora, ascoltiamo la testimonianza di Amedeo Borricelli, Amministratore Delegato di Ilpa Adesivi, azienda produttrice di mastici e altri prodotti per la manutenzione del marmo, della carrozzeria e della nautica: ci racconterà come è cambiata la produzione nel nome della sostenibilità, quali iniziative...
2022-10-07
21 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 13 - Le sfide del manifatturiero meccanico oggi, nel Sud Italia
Nonostante il periodo difficile a livello internazionale (per la crisi economica, il caro energia e un panorama ancora destabilizzato dalla pandemia), in provincia di Potenza c’è un’azienda che in questo ultimo anno è riuscita a raddoppiare il proprio fatturato.La crescita ha portato con sé nuove nuove esigenze, come riorganizzare internamente la struttura aziendale e fornirla di un nuovo gestionale, di nuovi macchinari e di nuovi corsi di formazione per i dipendenti. In questa puntata Mario Zagaria, Presidente di Cooperativa Officine Meccaniche, ci racconta le sfide che la sua impresa ha dovuto affrontare, riflettendo anche su cosa si...
2022-09-23
15 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 12 - La componentistica per l’abbigliamento sportivo ricerca l’eccellenza
Quando la mission di un’azienda è interconnessa allo sport, la produzione si intreccia con i valori della performance, del benessere, dell’attenzione ai dettagli. Una sensibilità che caratterizza anche Elastic Interface, realtà Made in Italy del gruppo Cytech, il cui core business è la produzione di fondelli da ciclismo.Il mondo dell’abbigliamento sportivo nasconde un panorama altamente innovativo, nel quale la tecnologia si sposa con l’eccellenza, la qualità e una grande attenzione alla sostenibilità. Parola di Massimo Fregonese, Amministratore Delegato di Elastic Interface e del gruppo Cytech, che in questa puntata ci svela cosa si nasconde dietr...
2022-09-09
17 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 11 - L’innovazione digitale a servizio dell’industria alimentare
Premiato a livello nazionale e internazionale per i suoi prodotti caseari di qualità, il Caseificio Comellini ha recentemente rinnovato il piano di comunicazione puntando sulla trasparenza, mostrando ai consumatori le fasi del processo produttivo e le persone che lavorano dietro ai macchinari.Ma al di là delle nuove opportunità di marketing, il mondo digital offre diversi vantaggi al settore alimentare, anche in termini di sostenibilità e sicurezza dei prodotti. In questa puntata Luca Comellini, Amministratore Delegato di Caseificio Comellini, ci racconta le mosse vincenti della sua azienda: dall’automazione, all’eco-packaging, passando per la certificazione International food sta...
2022-07-08
17 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 10 - Ridurre gli sprechi alimentari con il Lean e l’Agile
Leader nella produzione di impianti per la IV e la V gamma, dalla busta di spinaci alla macedonia pronta fino ai prodotti precotti, il Gruppo Turatti ha trovato nelle metodologie Lean e Agile un modo per garantire efficienza e flessibilità e per contribuire alla riduzione dello spreco alimentare, intervenendo sullo scarto di prodotto e rallentando il processo di degradazione naturale dello stesso.Enrico Gribaudo, Amministratore Delegato di Turatti, ha spiegato come l’azienda stia gestendo una fase che, tra le difficoltà legate a quello che l’Ad ha definito il dramma delle materie prime e le criticità che buona p...
2022-05-26
11 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 9 - Come le tradizioni possono diventare internazionali
Considerano la pasta un ponte tra culture e hanno tra i loro prodotti linee kosher e halal, guidati dall’idea che in un mondo sempre più globale sia essenziale che i sapori tipici della tradizione italiana possano essere condivisi anche da altri popoli.Tradizioni Padane, pastificio del bresciano con trent’anni di storia alle spalle, ha coltivato in quest’ottica un approccio al mercato sempre più internazionale, conciliandosi con le diverse culture e gusti dei consumatori. Allo stesso tempo l’azienda ha investito in progetti di innovazione e sviluppo che rispondono a logiche legate alla Lean Production, intesi a coniugar...
2022-05-13
14 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 8 - Superare la crisi revisionando la struttura produttiva
Da quando in un piccolo stabile di Castelnuovo Rangone ha iniziato a lavorare salumi, mortadelle e prosciutti cotti Villani Salumi, nata in provincia di Modena nel 1886, negli anni dell’industria 4.0 ha sposato l'idea che la digitalizzazione aiuti solo quando non è invasiva. Per questo l’azienda ha scelto una forma di digitalizzazione elastica che interagisce con il processo globale.Ce ne parla Francesco Silvestri, Direttore di Produzione di Villani Salumi, secondo il quale la vocazione artigianale non va mai dimenticata e la tecnologia dovrebbe essere chiamata in causa solo quando ci si trova davanti a scenari in cui l’attivit...
2022-04-19
11 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 7 - Maneggiare l’oro (anche) con l’Intelligenza Artificiale
Con 70 anni di storia alle spalle, Salin 1953 produce oggi per i principali marchi dell’Alta Orologeria mondiale, prevalentemente svizzera. Crede, attraverso un importante lavoro di ricerca e sviluppo, nella tecnologia al servizio della fantasia umana, specie di quella degli artigiani che lavorano ai manufatti dell’azienda.L’ospite della puntata di oggi è Mario Priori, Direttore Operativo di Salin 1953. Ci ha raccontato, tra gli altri aspetti, il progetto di una scuola di alta formazione per i futuri manager del campo dell’oreficeria e della gioielleria.
2022-04-15
13 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 6 - Adattare l'automazione alle ricette
Nata come una piccola pasticceria familiare di montagna Forno Bonomi, la cui sede non ha abbandonato i monti, è diventato il maggior produttore mondiale di savoiardi. La semplicità è la parola chiave dell’azienda, che ha sempre cercato di non adattare mai le ricette all’automazione ma di adattare piuttosto l’automazione alle ricette.L’ospite della puntata di oggi è Renato Bonomi, AD di Forno Bonomi, che ci ha raccontato come dal 1850 il panificio si sia districato tra le sfide poste dalle diverse epoche, da ultime quelle dell’industria 4.0.
2022-04-07
09 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 5 - La forza del Made in Italy e dei prodotti naturali
Storica azienda di biancheria per la casa, il Cotonificio Zambaiti, che raccoglie in sé tutte le fasi del ciclo produttivo, è guidato dall’idea che la qualità delle fibre naturali e il piacere di dormire in delle belle lenzuola non abbiano prezzo.Luca Anesa, Direttore Generale dell’azienda, ci ha raccontato come essere leader del settore rispettando l’ambiente con tessuti riciclati e scelte produttive ecosostenibili, anche grazie al traino delle nuove generazioni.
2022-03-30
15 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 4 – Contaminazioni al servizio della qualità
Giunto a 110 anni di attività con la stessa proprietà familiare, Fratelli Guzzini affonda le sue radici nei primi del 900, a partire da un viaggio di Enrico Guzzini in Argentina. Porta avanti la sua attività alla continua ricerca della qualità puntando, tra le altre cose, sulla contaminazione, anche a livello generazionale.L’ospite di questa puntata è Sergio Grasso, Amministratore Delegato di Fratelli Guzzini, da otto anni alla guida dell’azienda, determinato a traghettarla nelle difficoltà di oggi, incluso l’enorme problema della carenza di materie prime che tocca tutta la Manifattura.
2022-03-23
14 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 3 - Quando i consumi crescono ma i costi raddoppiano
L’innovazione tecnologica e l’automazione sono alla base del percorso di Acqua Sant’Anna, leader del mercato acque minerali che nel 2021 ha celebrato i suoi 25 anni di attività e che grazie a un continuo adattamento alle difficoltà del territorio, la Valle Stura, e del mercato ha saputo far crescere e migliorare, negli anni, il suo brand.L’ospite della puntata di oggi è Alberto Bertone, fondatore, Presidente e AD di Acqua Sant’Anna, che ci racconta come, dalla diversificazione dell’offerta ai tentativi di rispondere alla grave carenza di materie prime che in tempi recenti affligge l’industria, l’azienda affront...
2022-03-08
13 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 2 - Sua maestà, il grano: combattere gli svantaggi logistici con una filiera integrata
Con 110 anni di attività alle spalle, il pastificio La Molisana è giunto alla quarta generazione nella gestione dell’azienda. Collocata in una realtà svantaggiata dal punto di vista logistico, nella più piccola regione italiana, il Molise, promuove un utilizzo dedicato, e non generalizzato, dei propri prodotti, portando avanti una quotidiana lotta agli stereotipi dell’Italian way a partire dalla qualità.Flavio Ferro, Direttore Operativo di La Molisana e parte della proprietà, ci racconta le sfide di chi è alle prese con prodotti che non solo nascono da uno stretto rapporto con il territorio ma sono, volenti o nolenti, portatori del concetto di...
2022-02-28
15 min
Storie dell’Italia che produce
Episodio 1 - Le migliori innovazioni del passato sono le tradizioni del presente
Da oltre 100 anni e da quattro generazioni i discendenti del capostipite Giuseppe Bonollo si dedicano all'arte della distillazione. L'azienda non ha mai smesso di sperimentare con importanti investimenti in ricerca e sviluppo, ottimizzazione della raccolta della vinaccia, controllo del processo di fermentazione e perfezionamento della seconda distillazione.Elvio Bonollo, Responsabile Marketing e Relazioni Esterne e quarta generazione alla guida delle Distillerie Bonollo Umberto, ci racconta in questa prima puntata di Storie dell’Italia che produce il Sistema Unico di Produzione Bonollo e come coniugare tradizioni centenarie con tecnologie moderne.
2022-02-25
14 min
Lavoradio
Opportunità dalla nuova Via della Seta | I trend del mercato del lavoro | FabbricaFuturo
Opportunità dalla nuova Via della Seta | I trend del mercato del lavoro | FabbricaFuturo by Lavoradio
2019-11-03
15 min
Lavoradio Magazine
Opportunità dalla nuova Via della Seta | I trend del mercato del lavoro | FabbricaFuturo
In questa puntata:#scenari: la Via della Seta è un progetto strategico della Cina ma che può rivelarsi un'acceleratore per l'Italia e perfino un'opportunità per tutti noi. A patto che, come consiglia l'innovation manager @enrico molinari, ci sforziamo di leggere all'interno di questa strategia, capire meglio le tecnologie abilitanti e, magari, ci regaliamo un corso di ideogrammi per iniziare a studiare lingua e cultura di un Paese che è e sarà leader mondiale. (dal minuto 1'27”)#strumentieconsigli: il mercato del lavoro disegna trend che possono incidere sulla nostra soglia di occupabilità: digital mismatch, cybersecurity, privacy, gestione dei dati, innovazi...
2019-11-03
15 min