Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fabio Ciancone

Shows

InstabileInstabileLa trama alternativa - Giusi PalombaCon Giusi Palomba discutiamo di giustizia trasformativa e dell'attivazione di processi di cambiamento che escludano il dualismo vittima/carnefice e l'idea di punizione e marginalizzazione.2025-02-0445 minInstabileInstabileUn altro mondo era possibile - Lisa Riccetti, Massimo PalmaLisa Riccetti e Massimo Palma dialogano sulla memoria storica del G8 di Genova 2001 a partire dai loro libri, che in forme diverse tentano di ricostruire una memoria condivisa attorno alla repressione del Genoa Social Forum.2024-12-031h 10InstabileInstabile"Nodo alla gola": carcere e repressione - Sofia Antonelli (Antigone)Con Sofia Antonelli dell'associazione Antigone parliamo di detenzione, della retorica della sicurezza e dell'idea diffusa del carcere come luogo repressivo. 2024-11-1254 minInstabileInstabileL'università alla guerra - Paola Rivetti, Andrea RizziPaola Rivetti e Andrea Rizzi parlano del rapporto tra università occidentali e israeliane e il genocidio in corso in Palestina. 2024-10-1558 minInstabileInstabileChe cos'è l'antispecismo politico? - Marco MauriziMarco Maurizi è filosofo e insegnante. Ha scritto Antispecismo politico per Ortica, un saggio in cui evidenzia il rapporto tra l'antispecismo e la necessità di cambiare alla radice i modi di produzione. 2024-10-011h 16InstabileInstabileOdio di classe e tenerezza radicale - Rachele CinerariDialogo con Rachele Cinerari, traduttrice per minimum fax di Odio, l'ultimo libro di Seida Kurt. L'odio è un sentimento che la nostra società tende a rimuovere e a demonizzare, ma può diventare l'unico strumento di liberazione verso una società di tenerezza, soprattutto quando non abbiamo alternative2024-09-1743 minInstabileInstabileAmore, soldi e relazioni - Puntata collettivaNella puntata #33, Amore, soldi e relazioni, abbiamo deciso di mettere insieme le voci di tante persone diverse, a cui abbiamo chiesto di rispondere brevemente a 3 delle 6 domande complessive dell'episodio. Parliamo del rapporto tra i soldi e le relazioni di qualsiasi tipo, per domandarci come il capitalismo influisce sul mantenimento dei rapporti. Ringraziamo per aver partecipato Alessio, Anna, Diletta, Elena, Eleonora, Federica, Gregorio L., Gregorio Z., Loris, Margherita, Maria, Paolo, Rachele C., Rachele M., Riccardo, Viola. Ci sentite a settembre, ciao.2024-07-231h 22InstabileInstabileIl cemento è armato, e tu? - Anselm JappeAnselm Jappe insegna estetica all'Accademia di Belle Arti di Roma. Ha pubblicato per Eleuthera "Cemento, arma di costruzione di massa". Il cemento armato è materiale simbolo dell'atteggiamento predatorio, consumistico e distruttivo del capitalismo.2024-07-0954 minInstabileInstabileFare una rivista militante - Giulio CalellaGiulio Calella è direttore editoriale di Jacobin Italia. Con lui abbiamo chiacchierato di come si fa una rivista militante e di cosa significa essere militanti in ambito culturale.2024-06-2536 minInstabileInstabileViaggio nell'industria della carne - Lorenzo MineoLorenzo Mineo è campainer per EUmans e ha collaborato alla realizzazione di Food for Profit, il documentario di Giulia Innocenzi e Paolo D'Ambrosi, fingendosi un lobbista di un'azienda che proponeva di applicare l'editing genetico agli animali. Con lui abbiamo parlato delle storture del mercato della carne e dei finanziamenti dell'Unione Europea.2024-06-1150 minInstabileInstabileLabour Narratives: il lavoro oltre la working class - Carlo Baghetti, Erica BelliaConversazione con Carlo Baghetti e Erica Bellia, coordinatori dell'Observatoire Européen des Recits du Travail a Aix-en-Provence: come si racconta il lavoro al di fuori dei confini della categoria di working class literature? 2024-05-281h 16InstabileInstabileLa fabbrica dei sogni - Valentina BarontiConversazione con Valentina Baronti, autrice del libro La fabbrica dei sogni, edito da Alegre nel 2024. Parliamo della sua esperienza da solidale di GKN, delle rivendicazioni del collettivo di fabbrica, di tutto ciò che ha preso origine dalla lotta degli operai.2024-05-0746 minInstabileInstabileBuon 25 aprile, buon 1 maggioPuntata speciale dedicata alle feste più importanti dell'anno. Leggiamo testi di autori e autrici per noi significativi in occasione di queste feste. Buona resistenza.2024-04-3052 minInstabileInstabileFare cultura in provincia - Working Class FestParliamo con due degli organizzatori del Festival Working Class di Pescara delle difficoltà del fare cultura in provincia: mancanza di soldi, lontananza dai centri culturali, difficoltà a creare un tessuto sociale intorno a temi condivisi.2024-04-231h 03InstabileInstabileIl calcio è merce (però è bellissimo) - Luca PisapiaLuca Pisapia è giornalista, si occupa di calcio e finanzia su varie testate. Con lui abbiamo discusso di come si è sviluppato il prodotto-calcio oggi è dello spazio di libertà e divertimento che resta ai tifosi. 2024-04-161h 01InstabileInstabileData la colpa al capitalismo - Francesco TarghettaConversazione con lo scrittore Francesco Targhetta sulla definizione di letteratura del precariato a partire dai suoi testi.2024-04-091h 02InstabileInstabileStorie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo) - Matteo De Giuli, Nicolò PorcelluzziRaccontare l'Antropocene significa porsi a metà tra la storia e il presente, descrivere i cambiamenti sistemici del nostro pianeta e indicarne le cause, parlare tenendo insieme oggettività e stile letterario. Ne discutiamo con Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi, autori di Medusa.2024-03-1957 minInstabileInstabileFare il rider - Francesco BonifacioFrancesco Bonifacio è assegnista di ricerca in sociologia. Nel suo ultimo libro ha studiato il lavoro del rider, dimostrando che è molto più complesso e stratificato di come appare e facendo emergere molte difficoltà della professione. 2024-03-121h 04InstabileInstabileIconografie dal regno di mezzo - Mattia SalviaDialogo con Mattia Salvia sulla rappresentazione della politica e del contemporaneo su internet. Come cambia la nostra percezione degli eventi in un sistema di informazione algoritmico?2024-03-0541 minInstabileInstabileAutodeterminazione è rivoluzione - Viola Paolinelli (Lucha y Siesta)Tenere in piedi una casa delle donne significa fare militanza non solo contro la violenza di genere, ma costruire un tessuto sociale attorno ai valori di cura, mutuo aiuto, solidarietà e lotta di classe. Intervista a Viola Paolinelli della casa delle donne Lucha y Siesta di Roma.2024-02-2752 minInstabileInstabileVernici ai vernissage - Tommaso Juhasz (Ultima Generazione)La lotta climatica è lotta di classe. Una conversazione con Tommaso Juhasz, militante di Ultima Generazione.2024-02-2056 minInstabileInstabileSfruttamento e precarietà nel mondo dei beni culturali - Mi Riconosci?Una conversazione con il collettivo Mi Riconosci?, che da quasi dieci anni si occupa di precariato e sfruttamento nel settore dei beni culturali. La maggior parte dei lavoratori del settore vive sotto la soglia di povertà.2024-02-1352 minInstabileInstabileCalcio femminile, azionariato popolare - Matthias Moretti, Giulia Orlandi (C.S. Lebowski)Dialogo con Matthias Moretti e Giulia Orlandi, rispettivamente membro della società e centrocampista della squadra femminile del Centro Storico Lebowski, società di calcio di Firenze che da quasi 15 anni si sostiene esclusivamente con l'azionariato popolare e il contributo dei soci. Come pensiamo un altro modello di calcio?2024-02-0657 minInstabileInstabileHorror, distopie e estetiche del collasso nel cinema contemporaneo - Francesco SticchiCome si riflette la narrazione della precarietà e della crisi nel cinema horror e distopico? Ne parliamo con Francesco Sticchi, professore universitario e ricercatore. 2024-01-301h 02InstabileInstabileGentrificazione, turismo e questioni abitative - Giulia ContiniDialogo con Giulia Contini, avvocata e membro dei movimenti per la casa, sui problemi legati al diritto alla casa: il modo in cui concepiamo le questioni abitative definisce la nostra appartenenza di classe.2024-01-231h 03InstabileInstabileChe valore diamo al diritto allo studio? - Lorisfelice Magro, Renata LeardiConversazione con Lorisfelice Magro e Renata Leardi su diritto allo studio, meritocrazia e rapporti di classe nella scuola e nell'accademia. Dalle indagini sociali al romanzo accademico, il modo in cui concepiamo il diritto allo studio riflette la nostra condizione di classe. 2024-01-161h 21InstabileInstabileLa lotta di classe non è una questione identitaria - Elisa CuterCon Elisa Cuter parliamo di identity politics, cinema, lotta di classe e valore politico del desiderio a partire dai suoi scritti.2023-12-2659 minInstabileInstabileEstetiche, meme e collasso dei contesti - Valentina Tanni, Daniele ZinniValentina Tanni e Daniele Zinni, esperti di estetiche di internet e meme, dialogano con noi sull'instabilità di senso prodotta dal "collasso dei contesti" di internet. Come attribuiamo senso alle cose se il significato può essere cambiato, spostato, volutamente alterato?2023-12-191h 04InstabileInstabileIl cambiamento delle "regole del gioco" - Raffaele Alberto VenturaConversazione con Raffaele Alberto Ventura sulle regole della comunicazione contemporanea con una prospettiva di classe: chi riguarda questo cambiamento e come lo percepisce la società nel suo complesso?2023-12-1246 minInstabileInstabileIl dominio è una questione di classe - Francesco PacificoPresentazione del libro "Il capo" di Francesco Pacifico: abbiamo discusso, a partire dalla storia di abuso raccontata nel libro, dell'inevitabilità di un approccio intersezionale a tutte le questioni che riguardano il conflitto tra le classi: casa, salario, lavoro, questione di genere.2023-12-051h 13InstabileInstabilePoesia nella Storia, poesia fuori dalla Storia - Pietro Cardelli, Stefano ModeoUn dialogo con due poeti: Pietro Cardelli, autore di Tu devi prendere il potere, e Stefano Modeo, curatore di La terra di ferro, raccolta dell'opera di Pasquale Pinto. Abbiamo parlato di come si fa poesia politica in un'epoca post-ideologica.2023-11-2856 minInstabileInstabileRedattrici di tutto il mondo, unitevi! - Silvia Gola, Marta CasiniDialogo pubblico sul lavoro editoriale con Silvia Gola e Marta Casini, attiviste di Redacta, il sindacato dei freelancer dell'editoria. Come si lotta per i propri diritti in un mercato frammentato all'estremo? 2023-11-211h 01InstabileInstabileLa rappresentazione femminile della working class - Simona BaldanziSimona Baldanzi è scrittrice e sindacalista. Con lei discutiamo della rappresentazione femminile della classe lavoratrice, della rappresentazione della generazione delle madri e delle difficoltà per le autrici working class a emergere nell'industria editoriale.2023-11-1457 minInstabileInstabileCome si racconta la classe lavoratrice? - Alberto PrunettiUn dialogo con lo scrittore Alberto Prunetti sulla letteratura working class e su come si racconta (sia in senso riflessivo sia in senso imperativo) la classe lavoratrice.2023-11-071h 07InstabileInstabileInsegnare nella scuola neoliberale - Daniele Lo VetereL'ospite di questa puntata è Daniele Lo Vetere, insegnante di lettere in un liceo di Siena. Con lui abbiamo parlato del ruolo della scuola e dell'insegnante nella nostra società e di come si è evoluta negli ultimi anni l'idea che abbiamo di scuola.2023-10-3158 minInstabileInstabileRaccontare il lavoro in poesia - Marco CarrettaMarco Carretta parla della sua raccolta Per far vivere altro cadiamo, vincitrice del premio Poetica dello Spazio Letterario e pubblicata da Industria e letteratura nel 2022. 2023-10-2450 minInstabileInstabile"Living the alienation": fare ricerca nell'università neoliberale - Mimmo CangianoMimmo Cangiano, ricercatore e docente di Metodologie della critica letteraria, parla dei meccanismi della ricerca nell'università italiana, del paragone con il mondo anglosassone, di come funziona il sistema-università nel contesto delle logiche economiche neoliberali.2023-10-1759 minInstabileInstabileMondo Sofferenza - Francesca Ciuffi, Khazifa ArshadDa più di quattro mesi gli operai di Mondo Convenienza sono in sciopero: chiedono contratti di lavoro degni e salari equi, combattono contro lo sfruttamento e il caporalato. In questa intervista con Khazifa Arshad (operaio) e Francesca Ciuffi (SiCobas) parliamo delle rivendicazioni degli operai, di mobilitazioni e di solidarietà.2023-10-1054 minInstabileInstabilePreludioIn questa introduzione al podcast, Fabio Ciancone e Lorenzo Ciarrocchi dialogano su cosa sia la precarietà per due persone di 26 anni, di come il concetto di instabilità sia diffuso e interiorizzato nella vita e nelle aspettative delle persone della loro generazione, di come agire come individui e come parte di un tessuto sociale.2023-10-0348 min